Gazzetta ufficiale C 119

Documenti analoghi
Gazzetta ufficiale C 380

Gazzetta ufficiale C 1

Gazzetta ufficiale C 280

Gazzetta ufficiale C 5

Gazzetta ufficiale C 34

Gazzetta ufficiale C 128

Gazzetta ufficiale C 15

Gazzetta ufficiale C 203

Gazzetta ufficiale C 315

Gazzetta ufficiale C 271

Gazzetta ufficiale C 270

Gazzetta ufficiale C 45

Gazzetta ufficiale C 296

Gazzetta ufficiale C 144

Gazzetta ufficiale C 313

Gazzetta ufficiale C 141

Gazzetta ufficiale C 97

Gazzetta ufficiale C 297

Gazzetta ufficiale C 312

Gazzetta ufficiale C 373

Gazzetta ufficiale C 353

Gazzetta ufficiale C 273

Gazzetta ufficiale C 385

Gazzetta ufficiale C 313

Gazzetta ufficiale C 137

Gazzetta ufficiale C 295

Gazzetta ufficiale C 303

Gazzetta ufficiale C 2

Gazzetta ufficiale C 267

Gazzetta ufficiale C 244

Gazzetta ufficiale C 172

Gazzetta ufficiale C 146

Gazzetta ufficiale C 241

Gazzetta ufficiale C 391

Gazzetta ufficiale C 300

Gazzetta ufficiale C 21

Gazzetta ufficiale C 117

Gazzetta ufficiale C 354

Gazzetta ufficiale C 125

Gazzetta ufficiale C 91

Gazzetta ufficiale C 224

Gazzetta ufficiale C 67

Gazzetta ufficiale C 235

Gazzetta ufficiale C 410

Gazzetta ufficiale C 436

Gazzetta ufficiale C 222

Gazzetta ufficiale C 295

Gazzetta ufficiale C 85

Gazzetta ufficiale C 204

Gazzetta ufficiale C 53

Gazzetta ufficiale C 311

Gazzetta ufficiale C 318

Gazzetta ufficiale C 165

Gazzetta ufficiale C 429

Gazzetta ufficiale C 308

Gazzetta ufficiale C 384. dell Unione europea. Comunicazioni e informazioni. Informazioni. 54 o anno 31 dicembre Edizione in lingua italiana

Gazzetta ufficiale C 2

Gazzetta ufficiale C 29

Gazzetta ufficiale C 319

Gazzetta ufficiale C 216

Gazzetta ufficiale C 376

Gazzetta ufficiale C 274

Gazzetta ufficiale C 332

Gazzetta ufficiale C 268

Gazzetta ufficiale C 21

Gazzetta ufficiale C 292

Gazzetta ufficiale C 234

Gazzetta ufficiale C 422

Gazzetta ufficiale C 179

Gazzetta ufficiale C 239

Gazzetta ufficiale C 312

Gazzetta ufficiale C 210

Gazzetta ufficiale C 414

Gazzetta ufficiale C 270

Gazzetta ufficiale C 245

Gazzetta ufficiale C 141

Gazzetta ufficiale C 321

Gazzetta ufficiale C 329

Gazzetta ufficiale C 332

Gazzetta ufficiale C 286

Gazzetta ufficiale C 375

Gazzetta ufficiale C 245

Gazzetta ufficiale C 174

Gazzetta ufficiale C 295

Gazzetta ufficiale C 16

Gazzetta ufficiale C 24

Gazzetta ufficiale C 57

Gazzetta ufficiale C 109

Gazzetta ufficiale C 1

Gazzetta ufficiale C 48

Gazzetta ufficiale C 143

Gazzetta ufficiale C 77

Gazzetta ufficiale C 372

Gazzetta ufficiale. Comunicazioni e informazioni

Gazzetta ufficiale C 105

Gazzetta ufficiale C 31

Gazzetta ufficiale C 279

Gazzetta ufficiale C 103

Gazzetta ufficiale C 75

Gazzetta ufficiale C 52

Transcript:

Gazzetta ufficiale C 119 dell'unione europea 61 o anno Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 5 aprile 2018 Sommario II Comunicazioni COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA Commissione europea 2018/C 119/01 Non opposizione ad un operazione di concentrazione notificata (Caso M.8841 Equistone Partners Europe/FRAM/Karavel) ( 1 )... 1 2018/C 119/02 Non opposizione ad un operazione di concentrazione notificata (Caso M.8742 IBM/Maersk/GTD JV) ( 1 )... 1 IV Informazioni INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA Commissione europea 2018/C 119/03 Tassi di cambio dell'euro... 2 2018/C 119/04 Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione... 3 2018/C 119/05 Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione... 4 IT ( 1 ) Testo rilevante ai fini del SEE.

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI 2018/C 119/06 Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca... 5 2018/C 119/07 Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca... 5 2018/C 119/08 Informazioni da trasmettere a norma dell articolo 5, paragrafo 2 Istituzione di un Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) [Regolamento (CE) n. 1082/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006 (GU L 210 del 31.7.2006, pag. 19)]... 6 2018/C 119/09 Avvio della procedura di liquidazione Decisione di revoca dell'autorizzazione di «AIGAION Anonymi Asfalistiki Etairia» e di avvio della procedura di liquidazione [Pubblicazione ai sensi dell'articolo 280 della direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II)]... 8 V Avvisi PROCEDIMENTI GIURISDIZIONALI Corte EFTA 2018/C 119/10 Sentenza della Corte, del 27 novembre 2017, nella causa E-12/16 Marine Harvest ASA sostenuta dalla Federazione delle industrie norvegesi (Norsk Industri) contro Autorità di vigilanza EFTA sostenuta dal Regno di Norvegia (Ricorso in annullamento di una decisione dell Autorità di vigilanza EFTA Aiuti di Stato Pesci e altri prodotti del mare Campo di applicazione materiale dell accordo SEE Protocollo 9 Competenza di vigilanza)... 9 2018/C 119/11 Sentenza della Corte, del 27 novembre 2017, nella causa E-19/16 Thorbjørn Selstad Thue sostenuto dalla Federazione della polizia norvegese (Politiets Fellesforbund) contro Governo norvegese (direttiva 2003/88/CE Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori Orario di lavoro Spostamenti verso e/o da un luogo diverso dal luogo di presenza fisso o abituale del lavoratore)... 10 2018/C 119/12 Domanda di parere consultivo della Corte EFTA presentata dalla Borgarting lagmannsrett il 23 novembre 2017 in relazione alla causa Nye Kystlink AS/Color Group AS e Color Line AS (Causa E-10/17)... 11

5.4.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 119/1 II (Comunicazioni) COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Non opposizione ad un operazione di concentrazione notificata (Caso M.8841 Equistone Partners Europe/FRAM/Karavel) (Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 119/01) Il 27 marzo 2018 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio ( 1 ). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua francese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile: sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore; in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32018M8841. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. ( 1 ) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1. Non opposizione ad un operazione di concentrazione notificata (Caso M.8742 IBM/Maersk/GTD JV) (Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 119/02) Il 23 marzo 2018 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio ( 1 ). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile: sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32018M8742. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. ( 1 ) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.

C 119/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 5.4.2018 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Tassi di cambio dell'euro ( 1 ) 4 aprile 2018 (2018/C 119/03) 1 euro = Moneta Tasso di cambio USD dollari USA 1,2276 JPY yen giapponesi 130,43 DKK corone danesi 7,4499 GBP sterline inglesi 0,87573 SEK corone svedesi 10,3175 CHF franchi svizzeri 1,1776 ISK corone islandesi 121,50 NOK corone norvegesi 9,6345 BGN lev bulgari 1,9558 CZK corone ceche 25,340 HUF fiorini ungheresi 311,67 PLN zloty polacchi 4,2035 RON leu rumeni 4,6600 TRY lire turche 4,9262 AUD dollari australiani 1,5978 Moneta Tasso di cambio CAD dollari canadesi 1,5756 HKD dollari di Hong Kong 9,6355 NZD dollari neozelandesi 1,6850 SGD dollari di Singapore 1,6136 KRW won sudcoreani 1 306,45 ZAR rand sudafricani 14,6328 CNY renminbi Yuan cinese 7,7409 HRK kuna croata 7,4324 IDR rupia indonesiana 16 899,76 MYR ringgit malese 4,7609 PHP peso filippino 64,022 RUB rublo russo 70,9668 THB baht thailandese 38,363 BRL real brasiliano 4,1316 MXN peso messicano 22,5200 INR rupia indiana 79,9540 ( 1 ) Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.

5.4.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 119/3 Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione (2018/C 119/04) Faccia nazionale della nuova moneta commemorativa da 2 EUR emessa dalla Finlandia e destinata alla circolazione Le monete in euro destinate alla circolazione hanno corso legale in tutta la zona euro. Per informare i cittadini e quanti si ritrovano a maneggiare monete, la Commissione pubblica le caratteristiche dei disegni di tutte le nuove monete in euro ( 1 ). Conformemente alle conclusioni adottate dal Consiglio il 10 febbraio 2009 ( 2 ), gli Stati membri della zona euro e i paesi che hanno concluso con l Unione europea un accordo monetario relativo all emissione di monete in euro sono autorizzati a emettere monete commemorative in euro destinate alla circolazione a determinate condizioni, in particolare che si tratti unicamente di monete da 2 EUR. Tali monete presentano le stesse caratteristiche tecniche delle altre monete da 2 EUR, ma recano sulla faccia nazionale un disegno commemorativo di alta rilevanza simbolica a livello nazionale o europeo. Paese di emissione: Finlandia Oggetto della commemorazione: Panorama del parco nazionale finlandese di Koli Descrizione del disegno: Il disegno raffigura il paesaggio visibile dal punto più elevato del parco nazionale finlandese di Koli. Nella parte inferiore, al centro, è inciso l anno di emissione, «2018». L indicazione del paese di emissione, «FI», è situata nella parte centrale a sinistra mentre il marchio della zecca si trova nella parte centrale a destra. Sull anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell Unione europea. Tiratura: 1 000 000 Data di emissione: aprile/maggio 2018 ( 1 ) Cfr. GU C 373 del 28.12.2001, pag. 1, dove sono riportate le facce nazionali di tutte le monete emesse nel 2002. ( 2 ) Cfr. le conclusioni del Consiglio «Economia e finanza» del 10 febbraio 2009 e la raccomandazione della Commissione, del 19 dicembre 2008, su orientamenti comuni per l emissione di monete in euro destinate alla circolazione e loro relativa faccia nazionale (GU L 9 del 14.1.2009, pag. 52).

C 119/4 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 5.4.2018 Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione (2018/C 119/05) Faccia nazionale della nuova moneta commemorativa da 2 EUR emessa dall Italia e destinata alla circolazione Le monete in euro destinate alla circolazione hanno corso legale in tutta la zona euro. Per informare i cittadini e quanti si ritrovano a maneggiare monete, la Commissione pubblica le caratteristiche dei disegni di tutte le nuove monete in euro ( 1 ). Conformemente alle conclusioni adottate dal Consiglio il 10 febbraio 2009 ( 2 ), gli Stati membri della zona euro e i paesi che hanno concluso con l Unione europea un accordo monetario relativo all emissione di monete in euro sono autorizzati a emettere monete commemorative in euro destinate alla circolazione a determinate condizioni, in particolare che si tratti unicamente di monete da 2 EUR. Tali monete presentano le stesse caratteristiche tecniche delle altre monete da 2 EUR, ma recano sulla faccia nazionale un disegno commemorativo di alta rilevanza simbolica a livello nazionale o europeo. Paese di emissione: Lituania Oggetto della commemorazione: Festival della canzone e della danza lituana (iscritto nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell umanità dell Unesco) Descrizione del disegno: il disegno rappresenta figure stilizzate di persone e uccelli, tipiche di un genere di arte popolare lituana, il taglio di silhouette di carta, che simboleggiano le danze e le canzoni popolari. L indicazione del paese di emissione - «LIETUVA» - si trova nella parte bassa della moneta, al centro, mentre l anno di emissione «2018» e il marchio della zecca lituana campeggiano rispettivamente a sinistra e a destra. Sull anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell Unione europea. Tiratura stimata: 500 000 Data di emissione: secondo trimestre 2018. ( 1 ) Cfr. GU C 373 del 28.12.2001, pag. 1, dove sono riportate le facce nazionali di tutte le monete emesse nel 2002. ( 2 ) Cfr. le conclusioni del Consiglio «Affari economici e finanziari» del 10 febbraio 2009 e la raccomandazione della Commissione, del 19 dicembre 2008, su orientamenti comuni per l emissione di monete in euro destinate alla circolazione e loro relativa faccia nazionale (GU L 9 del 14.1.2009, pag. 52).

5.4.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 119/5 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca (2018/C 119/06) A norma dell articolo 35, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo unionale per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca ( 1 ), è stata presa la decisione di chiudere le attività di pesca indicate nella seguente tabella: Data e ora della chiusura 1.1.2018 Durata 1.1.2018-31.12.2018 Stato membro Stock o gruppo di stock Specie Zona Tipo(i) di pescherecci Numero di riferimento Spagna WHM/ATLANT Marlin bianco (Tetrapturus albidus) Oceano Atlantico 02/TQ120 ( 1 ) GU L 343 del 22.12.2009, pag. 1. Informazioni comunicate dagli Stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca (2018/C 119/07) A norma dell articolo 35, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo unionale per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca ( 1 ), è stata presa la decisione di chiudere le attività di pesca indicate nella seguente tabella: Data e ora della chiusura 1.1.2018 Durata 1.1.2018-31.12.2018 Stato membro Stock o gruppo di stock Specie Zona Tipo(i) di pescherecci Numero di riferimento Belgio RJU/07D. Razza ondulata (Raja undulata) Acque dell Unione della zona VIId 04/TQ120 ( 1 ) GU L 343 del 22.12.2009, pag. 1.

C 119/6 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 5.4.2018 Informazioni da trasmettere a norma dell articolo 5, paragrafo 2 Istituzione di un Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) [Regolamento (CE) n. 1082/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006 (GU L 210 del 31.7.2006, pag. 19)] (2018/C 119/08) I.1) Denominazione, sede e punto di contatto Denominazione registrata: «Agrupación europea de Cooperación Territorial Eurociudad Ayamonte Castro Marim Vila Real de Santo António Eurociudad del Guadiana» (Gruppo europeo di cooperazione territoriale Ayamonte Castro Marim Vila Real de Santo António Eurociudad del Guadiana) EUROCITTÀ DEL GUADIANA, GECT, Sede sociale: Centro de Exposiciones y Congresos de Ayamonte, Avenida de Andalucía, 21400 Ayamonte, España Punto di contatto: Alberto Fernández Rodríguez Sito Internet del gruppo: I.2) Durata del gruppo: Durata del gruppo: indeterminata Data di registrazione: 7 febbraio 2018 Data di pubblicazione: II. OBIETTIVI L Eurocittà Guadiana, GECT, avrà l obiettivo di facilitare e promuovere la cooperazione territoriale, comprese una o più linee di cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale, tra i suoi membri, ossia i comuni di Ayamonte, Castro Marim e Vila Real de Santo António, al fine di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale. Gli obiettivi specifici di cooperazione dell Eurocittà Guadiana, GECT, sono i seguenti: lavorare di concerto per sviluppare azioni volte a promuovere gli investimenti e le opportunità commerciali e turistiche; rafforzare la coesione sociale; favorire la valorizzazione delle risorse umane ai diversi livelli di formazione e di apprendimento; valorizzare il patrimonio naturale e culturale; consolidare e sviluppare il tessuto imprenditoriale locale; integrare e promuovere il settore della logistica; realizzare attività sportive mediante un infrastruttura comune, principalmente nella regione del fiume Guadiana; promuovere azioni culturali comuni; infondere dinamismo all azione delle istituzioni, sulla base delle infrastrutture e attrezzature esistenti; pianificare in maniera coordinata le nuove attrezzature e le misure che dovranno essere prese in futuro; sviluppare iniziative che si traducano in un miglioramento della qualità della vita dei cittadini e nel rafforzamento delle relazioni. III. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SULLA DENOMINAZIONE DEL GRUPPO Denominazione in inglese: Denominazione in francese: IV. MEMBRI IV.1) Numero totale dei membri del gruppo: 3 IV.2) Nazionalità dei membri del gruppo: portoghese e spagnola

5.4.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 119/7 IV.3) Informazioni sui membri ( 1 ) Denominazione ufficiale: Ayuntamiento de Ayamonte Indirizzo postale: Plaza de la Laguna s/n, 21400 Ayamonte, España Sito Internet: www.ayamonte.es Tipo di membro: Ente locale Denominazione ufficiale: Câmara Municipal de Castro Marim Indirizzo postale: Rua Dr. José Alves Moreira, n o 10, 8950-138 Castro Marim, Portugal Sito Internet: https://cm-castromarim.pt/site/ Tipo di membro: Ente locale Denominazione ufficiale: Câmara Municipal de Vila Real de Santo António Indirizzo postale: Praça Marquês de Pombal, 8900-231 Vila Real de Santo António, Portugal Sito Internet: http://www.cm-vrsa.pt Tipo di membro: Ente locale ( 1 ) Si prega di inserire le informazioni relative a ciascun membro.

C 119/8 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 5.4.2018 Avvio della procedura di liquidazione Decisione di revoca dell'autorizzazione di «AIGAION Anonymi Asfalistiki Etairia» e di avvio della procedura di liquidazione [Pubblicazione ai sensi dell'articolo 280 della direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II)] (2018/C 119/09) Impresa di assicurazione Data, entrata in vigore e natura della decisione Autorità competenti Autorità di vigilanza Liquidatore dell'impresa di assicurazione Diritto applicabile «AIGAION Anonymi Asfalistiki Etairia» (AIGAION Società di assicurazioni SpA) con sede in Pandora 8, all'incrocio con A. Lazaraki, 16674 Glyfada, Attica, iscrizione alla Camera di commercio (GEMI) 121871360000, partita IVA (AFM) 094472389 e identificativo della persona giuridica (LEI) 213800PL4GZRB718AU46 Decisione n. 261/1/23.2.2018 della commissione crediti e assicurazioni della Banca di Grecia (EPATH), relativa agli aspetti elencati di seguito: a) revoca dell'autorizzazione dell'impresa di assicurazione e messa in liquidazione della stessa; b) divieto di disporre liberamente dell'insieme delle attività dell'impresa di assicurazione. Entrata in vigore della decisione EPATH 261/1/23.2.2018: a decorrere dalla data della sua adozione (23 febbraio 2018) Cessazione della validità: non specificato Banca di Grecia Indirizzo: E. Venizelou 21 102 50 Atene GRECIA Banca di Grecia Indirizzo: E. Venizelou 21 102 50 Atene GRECIA Evangelia Parisi (di Christos), designata con decisione EPATH n. 261/2/23.2.2018 Diritto greco, disposizioni degli articoli 111, 114, 220, 221 e 235 della legge n. 4364/2016 (Gazzetta ufficiale della Repubblica ellenica, serie A, n. 13)

5.4.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 119/9 V (Avvisi) PROCEDIMENTI GIURISDIZIONALI CORTE EFTA SENTENZA DELLA CORTE del 27 novembre 2017 nella causa E-12/16 Marine Harvest ASA sostenuta dalla Federazione delle industrie norvegesi (Norsk Industri) contro Autorità di vigilanza EFTA sostenuta dal Regno di Norvegia (Ricorso in annullamento di una decisione dell Autorità di vigilanza EFTA Aiuti di Stato Pesci e altri prodotti del mare Campo di applicazione materiale dell accordo SEE Protocollo 9 Competenza di vigilanza) (2018/C 119/10) Nella causa E-12/16, Marine Harvest ASA sostenuta dalla Federazione delle industrie norvegesi (Norsk Industri) contro Autorità di vigilanza EFTA sostenuta dal Regno di Norvegia ISTANZA di annullamento della decisione dell Autorità di vigilanza EFTA del 27 luglio 2016 nel caso ESA n. 79116 e di dichiarazione che l Autorità di vigilanza EFTA ha la competenza e l obbligo di vigilare sugli aiuti di Stato nel settore della pesca la Corte, composta da Carl Baudenbacher, presidente, Per Christiansen (giudice relatore) e Páll Hreinsson, giudici, si è pronunciata il 27 novembre 2017 con sentenza, il cui dispositivo è il seguente: La Corte 1. respinge il ricorso in quanto infondato; 2. condanna Marine Harvest ASA a sopportare le sue spese e quelle sostenute dall Autorità di vigilanza EFTA; 3. condanna le parti intervenienti a sopportare le rispettive spese.

C 119/10 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 5.4.2018 SENTENZA DELLA CORTE del 27 novembre 2017 nella causa E-19/16 Thorbjørn Selstad Thue sostenuto dalla Federazione della polizia norvegese (Politiets Fellesforbund) contro Governo norvegese (direttiva 2003/88/CE Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori Orario di lavoro Spostamenti verso e/o da un luogo diverso dal luogo di presenza fisso o abituale del lavoratore) (2018/C 119/11) Nella causa E-19/16, Thorbjørn Selstad Thue sostenuto dalla Federazione della polizia norvegese (Politiets Fellesforbund) contro governo norvegese ISTANZA della Corte suprema norvegese (Norges Høyesterett), ai sensi dell articolo 34 dell accordo tra gli Stati EFTA sull istituzione di un Autorità di vigilanza e di una Corte di giustizia, d interpretazione dell articolo 2 della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell organizzazione dell orario di lavoro la Corte, composta da Carl Baudenbacher, presidente e giudice relatore, Per Christiansen e Ása Ólafsdóttir (ad hoc), giudici, si è pronunciata il 27 novembre 2017 con sentenza, il cui dispositivo è il seguente: 1. Il tempo necessariamente impiegato da un lavoratore, come il ricorrente, al di fuori del normale orario di lavoro, per spostarsi verso e/o da un luogo diverso dal luogo di presenza fisso o abituale al fine di esercitarvi la propria attività o le proprie funzioni secondo quanto richiesto dal datore di lavoro costituisce «orario di lavoro» ai sensi dell articolo 2 della direttiva 2003/88/CE. 2. Non è richiesta una valutazione dell intensità della quantità di lavoro svolta durante lo spostamento. 3. La frequenza di tali spostamenti è irrilevante a meno che l effetto sia quello di trasferire il luogo di lavoro verso un nuovo luogo di presenza fisso o abituale.

5.4.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 119/11 Domanda di parere consultivo della Corte EFTA presentata dalla Borgarting lagmannsrett il 23 novembre 2017 in relazione alla causa Nye Kystlink AS/Color Group AS e Color Line AS (Causa E-10/17) (2018/C 119/12) Con lettera del 23 novembre 2017, la Borgarting lagmansrett (Corte d appello di Borgarting) ha presentato alla Corte EFTA una domanda di parere consultivo, protocollata presso la Cancelleria della Corte il 24 novembre 2017, in relazione alla causa Nye Kystlink AS/Color Group AS e Color Line AS, in merito ai seguenti quesiti: 1. In base al principio di equivalenza del diritto del SEE, una norma nazionale sulla prescrizione che fissa un termine di prescrizione distinto di un anno per promuovere un azione di risarcimento danni in seguito a un reato stabilito da una condanna penale definitiva deve essere applicata in collegamento con un azione di risarcimento danni per una violazione degli articoli 53 e 54 dell accordo SEE stabilita da una decisione definitiva dell Autorità di vigilanza EFTA che impone un ammenda? 2. Il principio di effettività previsto dal diritto del SEE limita il diritto degli Stati SEE ad applicare un termine di prescrizione di tre anni per promuovere un azione di risarcimento danni per una violazione degli articoli 53 e 54 dell accordo SEE quando detto termine è associato a un obbligo di accertamento da parte del soggetto danneggiato a causa del quale il termine di prescrizione potrebbe scadere prima che l Autorità di vigilanza EFTA abbia adottato una decisione in un caso di violazione degli articoli 53 e 54 dell accordo SEE basato su una denuncia del soggetto danneggiato? 3. Quali elementi dovrebbero essere tenuti in considerazione nel valutare se l applicazione del termine di prescrizione nazionale di cui al quesito 2 sia compatibile con il principio di effettività previsto dal diritto del SEE nei casi di concorrenza di natura e portata simili al caso in oggetto?

ISSN 1977-0944 (edizione elettronica) ISSN 1725-2466 (edizione cartacea) IT