COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI S.O. SERVIZI PER LA SCUOLA

Documenti analoghi
COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI S.O. SERVIZI PER LA SCUOLA

CRITERI E MODALITÀ RIFERITI ALLA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO PER L A.S. 2018/2019

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

UNIONE RUBICONE E MARE Provincia Forlì-Cesena

Allegato DGR 845_2018 Criteri e modalità per la concessione dei contributi dei libri di testo per l a.s. 2018/2019

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI S.O. SERVIZI PER LA SCUOLA

COMUNE DI BORGO VAL DI TARO MEDAGLIA D ORO AL V. M PROVINCIA DI PARMA Tel / Fax 0525 / Cod. Fisc

COMUNE DI MONTEFIORINO

AI GENITORI AGLI STUDENTI

COMUNE DI RIMINI DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE EDUCAZIONE

RICHIESTA DI EROGAZIONE CONTRIBUTO PER ACQUISTO DI BICICLETTA ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA MODULO 1 CHIEDO

Comune di Neviano degli Arduini

Per quanto riguarda la competenza nell erogazione del beneficio:

MANTENIMENTO ACCREDITAMENTO: Aggiornamento dati per il presidio dei processi. (Modulo M3)

Prot. n Settembre 2019

Bando per la concessione di benefici economici per la fornitura dei libri di testo (buoni libro) a.s

AL COMUNE DI. Il sottoscritto Nato a il. Residente in Via n Cap. Comune Prov. Codice fiscale :

Servizio Sociale Integrato

ALLEGATO A - ELENCO DOMANDE PRESENTATE, AMMESSE E FINANZIATE

Al Comune di Ferrara

FACSIMILE PER LA SOLA CONSULTAZIONE

Comune di Piacenza Servizi Educativi e Formativi

ALLEGATO N. 1 AL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERE SAVENA UFFICIO RETI E LAVORO DI COMUNITA Via Faenza Bologna

Struttura Tecnica competente in materia Sismica Comune di Parma PROCURA SPECIALE PER L INVIO TELEMATICO DI PRATICHE STRUTTURALI

Comune di Fontevivo Piazza Repubblica, Fontevivo (PR) Tel. 0521/ Fax 0521/ C.F

Il sottoscritto Cognome. nato a Prov. il. residente a Prov. C.A.P. Via n. Cod. Fiscale

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI Ufficio Rette

Allegato 1) P.G. N /2019

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

RICHIESTA DI ACCESSO AD ATTI, DOCUMENTI, DATI, INFORMAZIONI

PROCURA SPECIALE PER L INVIO DI PRATICHE ON LINE ex art e seguenti Codice Civile

Alla Provincia di Ravenna P.zza Caduti per la Libertà, Ravenna (per autorizzazione allo svolgimento della competizione)

Bando per la concessione di benefici economici per la fornitura dei libri di testo (buoni libro) a.s

OGGETTO: RICHIESTA DI PATROCINIO / COLLABORAZIONE / CONTRIBUTO

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI Ufficio Rette

Bando per la concessione di benefici economici per la fornitura dei libri di testo (buoni libro) a.s

Comune di Parma Settore Patrimonio e Facility Management S.O. Gestione Investimenti ed Economato Tel. 0521/ Fax 0521/031802

Circolare n. 67 Perugia, 27 settembre 2019

Circ. n. 5 Città di Castello, 12/09/2019 OGGETTO: REGIONE UMBRIA - BENEFICIO RELATIVO ALLA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S.

Bando per la concessione di benefici economici per la fornitura dei libri di testo (buoni libro)

INDICARE I DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE E DEL SOGGETTO CHE PRESENTANO DOMANDA COME SOGGETTO SINGOLO O COME MANDATARIO IN CASO DI SOGGETTI RIUNITI

YOUNGERCARD GIOVANI PROTAGONISTI A RUSSI. Richiesta di partecipazione al progetto LA MEMORIA E FUTURO Estate 2018

Bando per la concessione di Borse di Studio a.s

Scheda di rendicontazione economico-finanziaria Bando Attività di promozione, sviluppo della comunità e iniziative di solidarietà sociale anno 2019

CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO PER L ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Servizio Sociale Integrato

CITTÀ DI POTENZA UNITÀ DI DIREZIONE ISTRUZIONE - CULTURA

COMUNE DI PARMA Settore Sociale- SO Controllo Istruttorio

ALLEGATO A - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Allegato B. Finalità dell intervento

2. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MODULO UNIFICATO DI RICHIESTA

1. A quanto ammontano le risorse economiche disponibili: Le risorse economiche disponibili ammontano a complessivi ,00.

Bando provinciale per la concessione di borse di studio a.s

PROVINCIA DI FERRARA Settore Anticorruzione, Trasparenza, Informatica, Istruzione e F.P. Organismo Intermedio

Bando provinciale per la concessione di borse di studio a.s

ALLEGATO A - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA PER L EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO AFFITTO PER L ANNO 2019 (ai sensi della L. 431/98 art.11 e della D.G.R. n.1288/2009)

Il/la sottoscritto/a. nat_ a il / / Prov/Stato. residente a C.A.P. Via n. tel. . Codice Fiscale CHIEDE

OSSERVAZIONE. Nome Cognome Nata/o il Codice Fiscale Residente in Piazza/Via n

COMUNE DI PARMA Settore Sociale. Da presentare dal 11/03/2019 al 29/03/2019

RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI ai sensi del Regolamento sui rapporti con le Libere Forme Associative

Città di Castel San Pietro Terme

BORSE DI STUDIO PER L ANNO SCOLASTICO 2007/2008

MODULO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97. Al Sindaco. del Comune di Fidenza

BUONO LIBRI PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO AGLI STUDENTI FREQUENTANTI LE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Art. 3 Requisiti di accesso all'incentivo

Allegato B MODALITA' DI COMPILAZIONE DEL FAC-SIMILE

BANDO PER LA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO (DGR 1195 DEL ) Anno Scolastico 2017/2018

PROVINCIA DI FORLI -CESENA Bando per la concessione di borse di studio A.S. 2017/18

Art. 3 Requisiti di accesso all'incentivo economico individuale

Allegato A Criteri e modalità per la concessione delle borse di studio nell'a.s. 2017/2018. In coerenza con quanto previsto dalla delibera dell A.L.

Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Università e Ricerca, Lavoro. Servizio Istruzione e programmazione socio-educativa

DISPOSIZIONI E PROCEDURE PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEI CORSI PER ASSAGGIATORI DI OLI DI OLIVA VERGINI

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo Via Rocca, 1 - CAP C.F./P.I

COMUNE DI SCANZANO JONICO

Bando provinciale per la concessione di borse di studio a.s

MODULO DI RICHIESTA BORSE DI STUDIO PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Protocollo e Denominazione della Scuola

BANDO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE PACCHETTO SCUOLA

1. Soggetto richiedente *

DirezioneDB15.07 Allegato 1

Vista la Delibera di Giunta Provinciale n.163 del 18 settembre Vista la Determina Dirigenziale della Provincia di Lucca n del 18/10/2012

Art. 3 Requisiti di accesso all'incentivo economico individuale

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UN BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE A SOSTEGNO DELLA FREQUENZA SCOLASTICA ANNO 2018/2019

La Responsabile del Settore emana il presente bando:

Bando provinciale per la concessione di Borse di Studio a.s

COMUNE DI PARMA. Settore Sociale S.O. Controllo Istruttorio DOMANDA DI CONTRIBUTO PER SCONTO SUI CONSUMI

Bando provinciale per la concessione di Borse di Studio a.s

Transcript:

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI S.O. SERVIZI PER LA SCUOLA BANDO PER L EROGAZIONE AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO STATALI E PARITARIE DEL CONTRIBUTO PER LA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO PER L ANNO SCOLASTICO 2018/19 Il Comune di Parma, in attuazione della delibera della Giunta regionale Emilia Romagna n. 845 del 11/06/2018 Criteri e modalità per la concessione dei contributi dei libri di testo per l a.s. 2018/2019 e assegnazione a ER.GO Azienda Regionale per il diritto agli studi superiori delle risorse di cui ai decreti direttoriali MIUR nn. 230/2018 e 233/2018 (legge 448/1998, legge 208/2015 art. 1 c. 258, legge regionale n. 26/01), emana il seguente bando per la fornitura gratuita o semigratuita di libri di testo a favore degli studenti di Scuole secondarie di 1 e 2 grado statali e paritarie anno scolastico 2018-2019. 1. FINALITA Garantire a tutti gli alunni e alle loro famiglie i servizi e le prestazioni necessarie ad usufruire pienamente del diritto allo studio, inteso come rimozione degli ostacoli materiali che si frappongono all accesso a tutti i livelli di istruzione. La legge 23 dicembre 1998 n. 448 e s.m. ed in particolare, l art. 27 prevede la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo a favore degli alunni meno abbienti delle scuole del primo e secondo ciclo di istruzione. La legge regionale n. 26/01 "Diritto allo studio ed all'apprendimento per tutta la vita. Abrogazione della L.R. 25 Maggio 1999, n. 10 prevede: - all art. 1, comma 3, che la Regione Emilia Romagna e gli Enti Locali promuovano interventi volti a rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale e culturale che si frappongono al pieno godimento di tale diritto; - all art. 3, comma a), fra gli interventi volti a facilitare l accesso e la frequenza alle attività scolastiche e formative, punto 1) la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni della scuola dell obbligo. 2. DESTINATARI E REQUISITI PER L AMMISSIONE AL CONTRIBUTO Destinatari dei contributi sono gli studenti residenti nel Comune di Parma che frequentano le scuole secondarie di I e II grado statali, paritarie private o paritarie del Comune di Parma, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale e appartenenti a famiglie che presentino un valore dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) 2018, in corso di validità, rientrante nelle seguenti due fasce: Fascia 1: Isee da 0 a 10.632,94;

Fascia 2: Isee da 10.632,95 a 15.748,78 Studenti NON residenti nel Comune di Parma: se la regione in cui risiedono gli studenti applica il criterio della frequenza competente nell erogazione del beneficio è il Comune sul cui territorio si trova la scuola frequentata dallo studente (Allegato A); se la regione in cui risiedono gli studenti applica il criterio della residenza occorre rivolgersi al Comune di residenza (Allegato A). Studenti residenti nel Comune di Parma e frequentanti scuole localizzate in altra regione: se la Regione in cui si trova la scuola frequentata applica il criterio della residenza (Allegato A) è possibile richiedere il beneficio al Comune di Parma, utilizzando la procedura di cui al sottostante paragrafo 5; se la Regione in cui si trova la scuola frequentata applica il criterio della frequenza (Allegato A) è possibile richiedere il beneficio al Comune in cui si trova la scuola frequentata. In ogni caso il contributo delle due Regioni non può essere cumulato. Studenti immigrati privi di residenza: si considerano residenti nel Comune in cui sono domiciliati. Studenti frequentanti i corsi serali: possono accedere al beneficio purché non siano già in possesso di un titolo di studio analogo. In ogni caso, NON possono accedere al beneficio gli studenti già in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado. Studenti ripetenti: per chi si iscrive allo stesso Istituto scolastico e/o allo stesso Indirizzo di studi, può richiedere il beneficio solo se riferito all acquisto di libri di testo diversi dall anno precedente o per libri di testo per i quali non abbia richiesto gli anni precedenti il contributo. Per tutte le casistiche sopra riportate, il requisito economico che dà diritto all assegnazione del contributo è determinato dal valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo famigliare di appartenenza, in corso di validità quindi rilasciata dopo il 15 gennaio 2018 (DPCM n.159 del 5 dicembre 2013) e riferito ai redditi 2017. E ammessa la presentazione di ISEE corrente (validità due mesi) che si può ottenere in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a variazioni della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo familiare. Il richiedente il beneficio, nel modulo di domanda, dovrà indicare solo il protocollo INPS, in quanto l applicativo informatico predisposto dall Azienda regionale per il diritto agli studi ER.GO consente di acquisire i dati ISEE direttamente dalla Banca dati di INPS. Qualora non sia ancora disponibile l'attestazione relativa all'isee, può essere presentata la domanda di contributo libri di testo indicando i dati di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica DSU (protocollo mittente) esclusivamente dal 22 al 23 ottobre 2018 ore 18. Minori in affido: in applicazione del DPCM n. 159/2013 art. 3 comma 4, il minore in affido familiare viene considerato, parimenti al minore in affido ad una comunità, come nucleo a se stante a ISEE pari a euro 0,00. Anche in questo caso dovrà essere indicato, nel modulo di domanda, il protocollo INPS.

L attestazione del valore ISEE viene rilasciata gratuitamente dai seguenti soggetti: Centri di Assistenza Fiscale (CAF) convenzionati (Allegato B); L INPS sede di Parma. 3. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Possono presentare domanda i genitori o chi rappresenta il minore (tutore o curatore del minore) o gli studenti maggiorenni, titolari di conto corrente, in quanto il contributo verrà versato direttamente tramite accredito bancario. Il richiedente, con la sottoscrizione della domanda di contributo, si impegna a: non presentare domanda per ottenere analogo beneficio in altra Regione o in altro Comune; acquistare solo ed esclusivamente i libri di testo adottati dalla classe frequentata dagli studenti per l a.s. 2018-2019. In particolare, ai fini dell erogazione del contributo, non sarà possibile acquistare più copie dello stesso testo né acquistare testi non rientranti nella suddetta dotazione obbligatoria, né, ovviamente, acquistare accessori o cancelleria; La domanda deve essere presentata esclusivamente dal 3 settembre 2018 ed entro le ore 18.00 del 23 ottobre 2018 e solo ON-LINE accedendo all indirizzo internet https://scuola.er-go.it (DPR 28 dicembre 2000, n. 445 "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa ). Esclusivamente dal 22 ottobre alle ore 18.00 del 23 ottobre 2018 sarà possibile effettuare la domanda utilizzando il protocollo mittente della Dichiarazione Sostitutiva Unica. Nella domanda la famiglia deve indicare l ammontare della spesa effettivamente sostenuta (al netto degli sconti applicati) per l acquisto esclusivo dei libri di testo obbligatori adottati dalla Scuola (non sono contemplati copertine, cancelleria, libri per le vacanze, ecc.). L acquisto dovrà essere documentato attraverso la presentazione di autocertificazione (Allegato C), da allegare in formato PDF. La domanda dovrà essere presentata una volta effettuato l acquisto di tutti libri di testo previsti. Gli scontrini fiscali o fatture, dovranno essere conservati obbligatoriamente per 5 anni (dalla data di ricevimento del pagamento del contributo), da presentare in caso di richiesta da parte del Comune di Parma che effettuerà gli opportuni controlli. In caso di dichiarazioni non veritiere il soggetto interessato decade dal beneficio ed è tenuto all eventuale restituzione di quanto l ente ha già erogato. Per accedere alla compilazione della domanda occorrono: una postazione collegata ad internet (PC, TABLET o SMARTPHONE) preferibilmente attraverso l utilizzo del browser web gratuito: google chrome) disponibilità di un indirizzo e-mail; numero di cellulare con SIM attivata in Italia; un attestazione ISEE 2018 in corso di validità e dalla quale risulti un valore ISEE pari o inferiore ad Euro: Fascia 1: ISEE da 0 a 10.632,94; Fascia 2: ISEE da 10.632,95 a 15.748,78 codice fiscale del genitore/rappresentante dello studente o studente (se maggiorenne) che compila la domanda e codice fiscale del figlio/a per il quale si presenta la domanda;

codice IBAN per l accredito diretto che verrà effettuato solo su conto corrente intestato al genitore che presenta la domanda; essere in possesso degli scontrini attestanti la spesa effettiva sostenuta (al netto degli sconti applicati) solo dei libri obbligatori previsti dalla scuola frequentata. Registrazione (per compilare la domanda occorre prima registrarsi): La REGISTRAZIONE può avvenire in due modi: direttamente su ER.GO SCUOLA all indirizzo https://scuola.er-go.it; su FEDERA/SPID, salvo che non si sia già in possesso delle credenziali di accesso a tali sistemi: in questo caso va indicato il recapito di cellulare per poi procedere alla compilazione della domanda di contributo; allo scopo di ottenere le credenziali di accesso e poter procedere con la compilazione della domanda. A supporto della compilazione, si allega al presente Bando, la Guida per gli utenti (Allegato D) per l utilizzo dell applicativo, disponibile anche on line all indirizzo: https://scuola.er-go.it/guide/guida.pdf Qualora il genitore/tutore dello studente o studente (se maggiorenne), per vari motivi, non abbia la possibilità di accedere all applicativo potrà rivolgersi: 1. Centri di Assistenza Fiscali (CAF) convenzionati con ER.GO, il cui elenco è allegato al presente bando (Allegato B) e pubblicato sul sito http://scuola.regione.emilia-romagna.it. 2. allo SportelloScuola del Comune di Parma, in Via Milano, 14 tel. 0521/031975, solo per famiglie con figli neo-arrivati o in difficoltà con la lingua italiana, previo appuntamento nei seguenti orari: lunedì e martedì dalle 16 alle 18 e venerdì dalle 10 alle 12. Presso lo Sportello è, infatti, attivo un servizio di supporto alla compilazione delle domande (generazione delle credenziali per l accesso e inserimento della domanda per conto del dichiarante che, tuttavia, mantiene la responsabilità delle dichiarazioni) e di orientamento/consulenza anche in lingua (arabo, francese, inglese, moldavo, rumeno, albanese, cinese, hindi). 4. IMPORTO DEL CONTRIBUTO, ESITI DELLA RICHIESTA E TEMPI DI EROGAZIONE Il beneficio verrà riconosciuto ai destinatari in possesso dei requisiti di cui al precedente paragrafo 2, con l'obiettivo di soddisfare tutte le domande ammissibili, dando priorità alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1 (da 0 a 10.632,94). Qualora residuino risorse dopo la copertura totale del fabbisogno riferito alla Fascia 1, queste verranno ripartite in proporzione al fabbisogno riferito alla Fascia 2 (Isee da 10.632,95 a 15.748,78), con l obiettivo della massima copertura in proporzione alla spesa ammissibile. Una volta terminate le verifiche effettuate dalle Scuole e l istruttoria successiva che compete ai Comuni, infatti, la Regione Emilia Romagna provvederà a determinare a consuntivo, sulla base del numero complessivo delle domande ammissibili e delle risorse rese disponibili dal Ministero, la percentuale dell'importo del contributo da erogare alle famiglie in proporzione alla spesa sostenuta per l acquisto dei libri. L importo massimo erogabile al beneficiario non potrà superare il costo della dotazione dei testi della classe frequentata, così come previsto dalla nota del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. n. 5571 del 29/03/2018 e ai sensi del Decreto del Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. n. 781/2013;

Al termine della procedura di esame delle domande, il richiedente verrà informato della concessione o meno del contributo attraverso apposita comunicazione del Comune di Parma all indirizzo mail utilizzato per accedere alla piattaforma ER-GO. Si ricorda che il contributo erogato sarà addebitato direttamente su conto corrente intestato a chi presenta la domanda (paragrafo 3). 5. CONTROLLI ED EVENTUALE REVOCA DEL BENEFICIO Ai sensi dell artt. 43 e 71 del DPR 445/2000, il Comune di Parma effettuerà accurati controlli sia a campione sia in tutti i casi in cui vi siano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal richiedente in autocertificazione, anche dopo aver erogato i contributi. Il Comune di Parma potrà svolgere con ogni mezzo a disposizione tutte le indagini che riterrà opportune sulla situazione familiare, reddituale e patrimoniale dei richiedenti sia confrontando i dati in possesso del sistema informativo del Ministero delle Finanze, anche in seguito a convenzione con lo stesso Ministero, sia attraverso gli archivi INPS, sia attraverso il coinvolgimento della Guardia di Finanza nell ambito delle direttive annuali impartite dal Ministero delle Finanze per la programmazione dell attività di accertamento. Qualora le dichiarazioni sostitutive contenute nella domanda presentino delle irregolarità non costituenti falsità, si richiederà la regolarizzazione e/o completamento di tali dichiarazioni. In caso di dichiarazioni mendaci, fatto salvo quanto previsto dal DPR 445/2000 al capo VI, verrà revocato il contributo e sarà effettuato il recupero delle somme eventualmente già erogate. Per i soggetti che dichiarino ISEE pari a zero ed in ogni caso di palese inattendibilità dei requisiti, si procederà ad ulteriori ed approfonditi accertamenti per valutare l attendibilità della dichiarazione sottoscritta. I criteri per la valutazione da parte del Comune di Parma circa l inattendibilità della situazione economica dichiarata sono: canone di locazione regolarmente pagato a fronte di un reddito inferiore o uguale al canone stesso; reddito pari a zero e stato di disoccupazione. Non costituisce parametro di inattendibilità della situazione economica dichiarata, la certificazione da parte del Settore Sociale del Comune di Parma dell affidamento etero famigliare. 8. INFORMAZIONI Eventuali ulteriori informazioni in merito al presente bando saranno reperibili consultando il sito internet del Comune di Parma: www.comune.parma.it cliccando su Scuola Servizi per la scuola Servizi per l accesso - Buoni libro o contattando il Contact center del Comune di Parma al numero telefonico 0521 4 0521 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.30, orario continuato, ed il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00). Ufficio responsabile dell istruttoria comunale: Settore Servizi Educativi del Comune di Parma S.O. Servizi per la Scuola Per informazioni di carattere generale è anche disponibile il Numero verde URP Regione Emilia Romagna 800 955 157 (dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e lunedì e giovedì dalle 14,30 alle 16,30) e la mail: formaz@regione.emilia-romagna.it.

Per assistenza tecnica all applicativo: Help desk Tecnico di ER.GO numero telefonico 051.0510168 (lunedì e mercoledì dalle ore 10,00 alle 13,00 e il giovedì dalle 14,30 alle 16,30) mail: dirittostudioscuole@er-go.it. 9. TUTELA DELLA PRIVACY Tutti i dati personali di cui il Comune venga in possesso in occasione dell espletamento del presente procedimento verranno trattati nel rispetto dell art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016. La relativa Informativa è allegata al presente bando (Allegato E). 10. DISPOSIZIONI FINALI Ai sensi di legge si informa che avverso le decisioni assunte nei Provvedimenti di annullamento in autotutela delle domande di contributo per diritto allo studio (buoni libro) per gli alunni delle scuole secondarie di I e II grado statali e paritarie. Anno Scolastico 2018-19 è possibile presentare ricorso con le seguenti modalità e termini: 1. entro 60 giorni dalla data di ricevimento di questa lettera al Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.); 2. entro 120 giorni dalla data di ricevimento di questa lettera al Capo dello Stato (in alternativa al ricorso al T.A.R.). Parma f.to IL DIRETTORE DEL SETTORE SERVIZI EDUCATIVI Dr. Roberto Barani

Allegato E 9 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Nota informativa INFORMATIVA per il trattamento dei dati personali ai sensi dell art 13 del Regolamento europeo n. 679/2016 1. Premessa Ai sensi dell art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016, il Comune di Parma, in qualità di Titolare del trattamento, è tenuta a fornirle informazioni in merito all utilizzo dei suoi dati personali. 2. Identità e i dati di contatto del titolare del trattamento Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è il Comune di Parma, con sede legale in Parma, Via Repubblica n.1. Al fine di semplificare le modalità di inoltro e ridurre i tempi per il riscontro si invita a presentare le richieste di cui al paragrafo n. 10, al Comune di Parma, Ufficio relazioni con il pubblico, via e-mail urp@comune.parma.it 3. Il Responsabile della protezione dei dati personali Il Comune di Parma ha designato quale Responsabile della protezione dei dati la società LepidaSpA (dpoteam@lepida.it). 4. Responsabili del trattamento L Ente può avvalersi di soggetti terzi per l espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui l Ente ha la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati. Vengono formalizzate da parte dell Ente istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a "Responsabili del trattamento". Vengono sottoposti tali soggetti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell affidamento dell incarico iniziale. 5. Soggetti autorizzati al trattamento I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente autorizzato e designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei tuoi dati personali. 6. Finalità e base giuridica del trattamento Il trattamento dei suoi dati personali viene effettuato dal Comune di Parma per lo svolgimento di funzioni istituzionali e, pertanto, ai sensi dell art. 6 comma 1 lett. e) non necessita del suo consenso. I dati personali sono in relazione al procedimento ed alle attività correlate. 7. Destinatari dei dati personali I suoi dati personali potranno essere comunicati ad altri Enti competenti di cui si avvale il Comune, al solo scopo di procedere all istruttoria della pratica. 8. Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE I suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell Unione europea. 9. Periodo di conservazione I suoi dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate. A tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o all'incarico in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati che Lei fornisce di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l'eventuale conservazione, a norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene. 10. I suoi diritti Nella sua qualità di interessato, Lei ha diritto: di accesso ai dati personali; di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano; di opporsi al trattamento; di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. 11. Conferimento dei dati Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo, ma necessario per le finalità sopra indicate. Il mancato conferimento comporterà l impossibilità di procedere all istruttoria da Lei richiesta.