COGNOME E NOME DATA E LUOGO DI NASCITA

Documenti analoghi
Preselezione - Prova n. 1

PROVA NUMERO 1 1) Il procedimento per trasferimento di residenza: 2) Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

B Gli organi della Giustizia Amministrativa sono: A chi spetta la supplenza del Presidente della Repubblica?

COMUNE DI LUOGOSANTO Provincia di Olbia Tempio. Area Affari Generali Settore Servizio Demografico Stato Civile Anagrafe Elettorale Leva - Statistica

SETTORE AFFARI GENERALI RESPONSABILE di SETTORE: Sig.ra ANNA PIZIALI. Telefono 035/ interno 6.

pec; TERMINE FINALE (in giorni) PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO

SETTORE AMMINISTRATIVO RESPONSABILE di SETTORE: Dott.ssa Cosima DE CARLO Telefono 0346/

COMUNE DI BRIVIO Provincia di Lecco

a) Solo mediante specifico atto di competenza del Presidente della Repubblica;

Stranieri. Pagina 1 di 13

Rilascio certificazioni anagrafiche, iscrizione nelle liste elettorali e di leva

PROVA PRESELETTIVA N. 1 PROVA ESTRATTA CON RISPOSTE CORRETTE

SERVIZI ALLA PERSONA. Termini del procedimento Documenti necessari. Procedimenti collegati Ultimo aggiornamento

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

Termine di conclusione. Comunicazione successiva se dovuta entro 30 gg.

Procedimenti amministrativi del Settore Amministrativo servizi demografici STRUTTURA ORGANIZZATI VA COMPETENTE RESPONSABIL E PROVVEDIME NTO FINALE

COMUNE DI GUASTALLA AREA AFFARI ISTITUZIONALI E RELAZIONI COL PUBBLICO SETTORE RELAZIONI COL PUBBLICO E DEMOGRAFICO

NORMATIVA OI RIFERIMENTO. L , n D.p.r. 30 maggio 1989, n D.L. n. 5/2012 convertito in L. n. 35/2012

ISTANZE RELATIVE AI PROCEDIMENTI SOTTOELENCATI POSSONO ESSERE PRESENTATE AI SEGUENTI INDIRIZZI

Responsabile del Settore 2. Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria

Settore Servizi Demografici

Unita organizzativa responsabile servizi alla persona Responsabile: Fornara Giorgio telefono: e mail:

COMUNE DI CASTELTERMINI (AG) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI - AREA P.O. N. 6 - SERVIZI DEMOGRAFICI art.35 comma 1 D.Lgs 33/2013 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI RESPONSABILE DOTT. MIRCO VECCHIUTTI

CITTA DI ALBA. Provincia di Cuneo 1 PROVA CONCORSO A N.1 POSTO ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO (CAT. D.1) PRESSO LA RIPARTIZIONE SERVIZI GENERALI

CAPO I ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE, UFFICIALE DI ANAGRAFE DELE- GATO, FAMIGLIE E CONVIVENZE ANAGRAFICHE

SETTORE AMMINISTRATIVO UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI

A Gli atti ablativi: Il referendum abrogativo può essere richiesto da: Lo straniero che vuole contrarre matrimonio in Italia:

ELENCO DEI PRINCIPALI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SERVIZI DEMOGRAFICI

Normativa di riferimento. L N D.P.R. 30/05/1989 N.223- D.L. N.5/2012 convertito in L..N..35/2012

COMUNE DI GUASTALLA AREA AFFARI ISTITUZIONALI E RELAZIONI COL PUBBLICO SETTORE RELAZIONI COL PUBBLICO E DEMOGRAFICO

Normativa di riferimento. L N D.P.R. 30/05/1989 N.223- D.L. N.5/2012 convertito in L..N..35/2012

Voto a domicilio immediato 0 Richiesta iscrizione all'albo Presidenti di Seggio Elettorale

COMUNE DI ALEZIO Provincia di Lecce

COMUNE DI OLLOLAI UFFICIO ANAGRAFE

6. Le competenze del Consiglio Comunale come disciplinate dall art. 42 del TUEL Dlgs. n. 267/2000.

Normativa di riferimento. L N D.P.R. 30/05/1989 N.223- D.L. N.5/2012 convertito in L..N..35/2012

SETTORE VII - Demografia e Statistica Resp. Dott. DALLA MUTA Massimiliano

Ufficiale d Anagrafe delegato: Resmini Piera Bonitta Daniela Cagnin Antonella Marina Dott.ssa Cassinerio Mariarosa

ANAGRAFE. 4a - 4b - 4c - 4d - 4e - 4f - N. ANAGRAFE N. STATO CIVILE

Comune di Preci (Provincia di Perugia) Piazza G. Marconi,

SETTORE SERVIZI AL CITTADINO

COMUNE DI GORLA MAGGIORE PROVINCIA VARESE

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA

SETTORE AMMINISTRAZIONE GENERALE UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELLO SCHEDARIO DELLA POPOLAZIONE TEMPORANEA DEL COMUNE DI STAZZONA.

A.I.R.E. Anagrafe Italiani Residenti all EstEro. Come fare per iscriversi

UNITA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DEMOGRAFICI SOCIO ASSISTENZIALE ISTRUZIONE ECULTURA

COMUNE DI RONCADE. 180 giorni dal certificato di eseguite pubblicazioni Sindaco o delegato DPR 396/2000 Domanda di parte 30 giorni

ATTO CONCLUSIVO UFFICIO SEGRETERIA E STAFF DEL SINDACO INIZIO PROCEDIMENTO. pubblicazione atti. d'ufficio. rilascio documentazion e

SETTORE AMMINISTRATIVO UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI TERMINE NOTE ( in DEL TERMINE giorni) PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEMOGRAFICI

RILEVAZIONE DEI TEMPI PROCEDIMENTALI UFFICIO SERVIZI DELEGATI

AREA AMMINISTRATIVA DEMOGRAFICI RESPONSABILE: DI NUZZO GIULIA

Competente SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI

SERVIZIO ANAGRAFE UFFICIO A.I.R.E. - TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO PERIODO DI RIFERIMENTO: SETTEMBRE 2015

COMUNE DI NEMBRO SETTORE AFFARI GENERALI


ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI GORNATE OLONA

2) IL REGOLAMENTO PER L ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI È ADOTTATO

ANAGRAFE AREA DI ATTIVITÀ SERVIZIO-ANAGRAFE-STATO CIVILE-ELETTORALE. L. n. 1228/1954 D.P.R. n. 223/1989 L. n. 1228/1954 D.P.R. n.

Cittadinanza. Quando si può richiedere

SERVIZI DEMOGRAFICI MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI

Responsabile del Servizio: Sig.ra RESMINI Piera Indirizzo tel. 0331/303535

Comune di Inverigo. Provincia di Como VIA E. FERMI, INVERIGO PARTITA IVA CODICE FISCALE Denominazione completa del procedimento

NOTE UFFICIO COMPETENTE TERMINE. DECORRENZA DEL (in giorni)

Normativa di riferimento. Termine finale (in giorni)

Comune di Martinengo Prov. Di Bergamo

SELEZIONE A SEGUITO DI AVVISO PUBBLICO TRAMITE CHIAMATA SU PRESENTI IN DATA 27 MAGGIO2019

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO CONCORSO PUBBLICO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO PRESSO L ASILO NIDO

Unità Organizzativa Responsabile: Servizi alla persona Responsabile del servizio: Giani Donata

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

AREA DEMOGRAFICA/SERVIZI ALLA PERSONA

1) richiesta della ditta yxz per l'autorizzazione ad un trasporto eccezionale per il giorno 6 maggio in transito sul territorio del Comune x

Il bilancio demografico dell anno 2017 della Provincia di Monza e Brianza e gli stranieri residenti

Riferimenti Ufficio Competente

AREA DI ATTIVITA': SERVIZI DEMOGRAFICI (anagrafe, stato civile, elettorale, polizia mortuaria, leva)

SETTORE AFFARI GENERALI UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ELENCO PROCEDIMENTI

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

COMUNE DI PONTE NOSSA

COMUNE DI VIAGRANDE SERVIZI DEMOGRAFICI ELENCO DEI PROCEDIMENTI Versione

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 87 del 27/06/2018

SERVIZI DEMOGRAFICI INFORMAZIONI SUI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI BOTTANUCO

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Rev. 1 del 18/12/2017

Termine di conclusione del procedimento. documenti da allegare. Documento di identità e codice fiscale

Test n. 1. 1) Come si acquista un eredità? [ ] a) accettando l eredità [ ] b) per parentela [ ] c) per designazione di un erede nel testamento

NORMATIVA DI RIFERIMENTO. L , n D.p.r. 30 maggio 1989, n D.L. n. 5/2012 convertito in L. n. 35/2012

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

ANAGRAFICA per trasferimento di residenza

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

SERVIZI AL CITTADINO. L.241 del 7 agosto 1990 L.150 del 7 giugno Tempo reale

Tema 2/a. Il provvedimento amministrativo che è stato adottato in violazione di legge.

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZI DEMOGRAFICI

COMUNE DI VILLANOVA DEL BATTISTA. (prov.di Avellino) Tabella dei procedimenti amministrativi di competenze dell ente.

ANAGRAFE E LEVA MODALITA' CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO. Atto di autenticazione del funzionario incaricato dal sindaco

COMUNE DI FORMIGARA. Selezione pubblica per n. 1 posto Cat. C1 Istruttore Amministrativo (Servizi Demografici e Segreteria). Preselezione PROVA 1

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE UNIONI CIVILI. ARTICOLO 1 Istituzione del Registro delle unioni civili

COMUNE DI TRISSINO P.zza XXV APRILE, 9 RILEVAZIONE TEMPI MEDI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI ANNO 2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE. N. 43 /G del 26/02/2015 ( CON I POTERI SPETTANTI ALLA GIUNTA COMUNALE)

Elenco dei procedimenti amministrativi del Comune di Segrate

Transcript:

COGNOME E NOME DATA E LUOGO DI NASCITA 1. Lo statuto comunale stabilisce (art. 6 T.U.E.L.): A. le norme fondamentali dell organizzazione dell Ente; B. il sistema di elezione del sindaco; C. il sistema di elezione del consiglio comunale, 2. Sono organi di governo del comune (art. 36 T.U.E.L.): A. il consiglio, la giunta e il sindaco; B. il consiglio e la giunta; C. il consiglio e il sindaco; 3. La data di iscrizione nell anagrafe della popolazione residente del comune di nuova residenza: A. non può coincidere con quella di cancellazione dall anagrafe del comune di precedente iscrizione; B. è quella della data della dichiarazione di trasferimento resa dal cittadino nel comune di nuova residenza; C. è quella di conclusione del procedimento; 4. Ai sensi dell art. 38 del T.U.E.L. le dimissioni dalla carica di consigliere: A. sono revocabili; B. necessitano di presa d atto; C. sono immediatamente efficaci; 5. L acquisto della cittadinanza italiana ha effetto: A. dal giorno in cui è stato prestato il giuramento prescritto dall art. 10 della legge 05.02.1992 n. 91; B. dal giorno successivo a quello in cui è stato prestato il giuramento prescritto dall art. 10 della legge 05.02.1992 n. 91; C. dal giorno in cui è trascritto il decreto di concessione della cittadinanza; 6. La carta d identità per un maggiorenne ha validità: A. 3 anni; B. 5 anni; C. 10 anni; 7. In ambito elettorale, la revisione dinamica ordinaria viene effettuata: A. ogni mese; B. ogni 6 mesi; C. ogni 12 mesi;

8. Se la dichiarazione di nascita di un bambino nato il 31.12.2017 viene effettuata il giorno 03.01.2018, l Ufficiale dello stato civile deve iscrivere l atto: A. nel registro suppletivo degli atti di nascita dell anno 2017; B. nel registro degli atti di nascita dell anno 2017; C. nel registro degli atti di nascita dell anno 2018; 9. Il sindaco ed il consiglio comunale durano in carica per un periodo di: A. 4 anni; B. 5 anni; C. 6 anni; 10. Scegliere fra le seguenti opzioni la definizione corretta di DAT: A. disposizioni anticipate di trattamento; B. dichiarazione anticipata di trattamento; C. dichiarazione anticipata di terapia; 11. In base al D.Lgs. n. 286/1998 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), per stranieri si intendono: A. i cittadini degli stati membri dell Unione Europea, i cittadini degli Stati non appartenenti all Unione Europea e gli apolidi; B. i cittadini degli Stati non appartenenti all Unione Europea e gli apolidi; C. i cittadini degli Stati non appartenenti all Unione Europea; 12. I nominativi delle persone risultate irreperibili devono essere comunicati, a cura dell ufficiale d anagrafe: A. al questore entro trenta giorni dall avvenuta cancellazione per irreperibilità; B. al prefetto entro trenta giorni dall avvenuta cancellazione per irreperibilità; C. alla procura della Repubblica entro trenta giorni dall avvenuta cancellazione per irreperibilità; 13. La legge 20.05.2016 n. 76 disciplina le unioni civili: A. costituite solo tra due persone dello stesso sesso; B. costituite solo tra due persone di sesso diverso; C. costituite da due persone sia aventi lo stesso sesso sia aventi sesso diverso; 14. Cos è il PEG? A. il piano economico generale; B. il piano esecutivo di gestione; C. il piano gestionale dell ente; 15. Quali sono le fasi di gestione dell entrata? A. L accertamento, l incasso e l imputazione; B. l accertamento, l introito e la contabilizzazione; C. l accertamento, la riscossione ed il versamento;

COGNOME E NOME DATA E LUOGO DI NASCITA 16. Il procedimento amministrativo è iniziato: A. solo su istanza di parte; B. solo d ufficio; C. su istanza di parte ovvero d ufficio; 17. La motivazione del provvedimento amministrativo: A. è dovuta tranne che per gli atti normativi e quelli a contenuto generale; B. è sempre dovuta; C. non è mai dovuta; 18. I cittadini italiani residenti all estero: A. vengono iscritti in AIRE anche su iniziativa d ufficio dei rispettivi consolati, una volta accertata la residenza all estero; B. vengono iscritti in AIRE dai rispettivi consolati, esclusivamente su richiesta dei cittadini stessi, una volta accertata la residenza all estero; C. vengono iscritti in AIRE dai rispettivi comuni di appartenenza, una volta accertata la residenza all estero, dandone opportuna comunicazione al consolato competente; 19. L accordo di separazione consensuale di cui all art. 12 della d.l. 12.09.2014 n. 132, convertito con modificazioni dalla legge 10.11.2014 n. 162, può essere concluso dai coniugi innanzi l ufficiale di stato civile: A. solo del comune di residenza di uno dei coniugi; B. solo del comune presso cui è iscritto o trascritto l atto di matrimonio; C. indifferentemente del comune di residenza di uno dei coniugi ovvero del comune presso cui è iscritto o trascritto l atto di matrimonio; 20. Ai sensi della legge n. 241/1990 nei procedimenti ad istanza di parte il responsabile del procedimento, prima di una eventuale formale adozione di un provvedimento negativo, deve comunicare agli istanti i motivi che ostano all accoglimento della domanda. Gli istanti hanno diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni: A. entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione; B. entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione; C. entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione; 21. L adozione dei regolamenti sull ordinamento degli uffici e dei servizi è di competenza: A. del consiglio comunale; B. del dirigente; C. della giunta comunale;

22. Il diritto di accesso ai sensi della legge n. 241/1990: A. si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi; B. viene effettuato previa richiesta di accesso generica anche senza motivazione; C. prevede il rilascio di copia sempre in carta semplice; 23. Cos è il DUP: A. il documento unitario dei pagamenti; B. il documento unico di programmazione; C. il documento unico di pianificazione; 24. Che cosa si intende per conferenza dei servizi? A. è una forma di cooperazione tra pubbliche amministrazioni che ricorre quando sia necessario un esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo; B. sono accordi tra le amministrazioni per disciplinare lo svolgimento di attività di interesse pubblico; C. è una forma di cooperazione tra il privato e la pubblica amministrazione per disciplinare l attività di un interesse pubblico; 25. Cos è la dotazione organica: A. lo schema che riporta i nominativi dei dipendenti di ciascun ufficio del comune ed i relativi contatti; B. l insieme complessivo dell organico del personale dell ente locale, suddiviso per categorie ed aree; C. la dotazione delle risorse umane assegnata ai singoli dirigenti come budget; 26. Il DURC è: A. documento unitario rilascio concessioni; B. documento unico regolamenti comunali; C. documento unico regolarità contributiva; 27. Cosa sono i residui attivi? A. le somme impegnate e non pagate entro il termine dell esercizio; B. le somme accertate e non riscosse entro il termine dell esercizio; C. le somme previste e non accertate entro il termine dell esercizio; 28. Il rilascio dell estratto dell atto di nascita: A. è soggetto al pagamento della marca da bollo e dei diritti di segreteria; B. è soggetto al solo pagamento dei diritti di segreteria; C. è esente da ogni pagamento; 29. Quale di questi non è un diritto del lavoratore dipendente: A. le ferie; B. retribuzione; C. modifica dell orario di lavoro; 30. Per l autentica della firma è competente: A. l ufficiale d anagrafe del comune di residenza; B. l ufficiale d anagrafe del comune di nascita; C. qualunque ufficiale d anagrafe.

COGNOME E NOME DATA E LUOGO DI NASCITA 1. L approvazione dello statuto comunale avviene (art. 6 T.U.E.L.): A. mediante procedimento aggravato; B. mediante procedimento semplificato; C. con identico procedimento previsto per l approvazione dei regolamenti dell ente; 2. Il consiglio comunale è un organo (art. 42 T.U.E.L.): A. esecutivo; B. meramente consultivo; C. di indirizzo e di controllo politico amministrativo; 3. Ai fini anagrafici per famiglia si intende (art. 4 D.P.R. n. 223/1989): A. ascendenti e discendenti sino al terzo grado; B. un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ad aventi dimora abituale nello stesso comune; C. un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili; 4. Le dimissioni dalla carica di consigliere comunale: A. producono i loro effetti trascorso il termine di venti giorni dalla loro presentazione al consiglio comunale; B. producono i loro effetti trascorso il termine di dieci giorni dalla loro presentazione al consiglio comunale; C. sono immediatamente efficaci; 5. In caso di dichiarazione di nascita tardiva, l ufficiale dello stato civile (art. 31 D.P.R. n. 396/2000): A. deve rifiutare la redazione dell atto di nascita; B. procede alla formazione tardiva dell atto di nascita e ne dà segnalazione al procuratore della Repubblica; C. procede alla formazione tardiva dell atto di nascita e ne dà segnalazione al prefetto; 6. La carta d identità per un cittadino maggiorenne ha validità: A. 3 anni; B. 5 anni; C. 10 anni; 7. L aggiornamento dell albo degli scrutatori di seggio viene effettuato: A. ogni mese; B. ogni 6 mesi; C. ogni 12 mesi; 8. Le pubblicazioni di matrimonio devono eseguirsi: A. nel comune in cui viene celebrato il matrimonio; B. nei comuni di residenza degli sposi; C. nei comuni di nascita degli sposi;

9. Chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di sindaco, allo scadere del secondo mandato, è: A. immediatamente rieleggibile alla medesima carica; B. non immediatamente rieleggibile alla medesima carica; C. non immediatamente rieleggibile alla medesima carica, a meno che uno dei due mandati precedenti non abbia avuto una durata inferiore a due anni, sei mesi e un giorno, per causa diversa dalle dimissioni volontarie; 10. Cos è l AIRE? A. anagrafe degli irreperibili all estero; B. anagrafe degli italiani residenti all estero; C. anagrafe degli italiani nati all estero; 11. Ai sensi dell art. 14 del D.Lgs. n. 30/2007, il cittadino dell Unione Europea ha diritto al soggiorno permanente nel territorio italiano se: A. ha soggiornato legalmente ed in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale; B. ha soggiornato legalmente ed in via continuativa per tre anni nel territorio nazionale; C. ha soggiornato legalmente ed in via continuativa per due anni nel territorio nazionale; 12. La cancellazione di una persona dall anagrafe della popolazione residente per irreperibilità viene effettuata: A. quando viene accertata l irreperibilità a seguito delle risultanze delle operazioni del censimento generale della popolazione; B. quando, a seguito di ripetuti accertamenti, opportunamente intervallati, la persona sia risultata irreperibile; C. quando viene accertata l irreperibilità a seguito delle risultanze delle operazioni del censimento generale della popolazione ovvero quando, a seguito di ripetuti accertamenti, opportunamente intervallati, la persona sia risultata irreperibile; 13. La legge 20.05.2016 n. 76 disciplina le unioni civili: A. costituite solo tra due persone dello stesso sesso; B. costituite solo tra due persone di sesso diverso; C. costituite da due persone sia aventi lo stesso sesso sia aventi sesso diverso; 14. L adozione dei regolamenti sull ordinamento degli uffici e dei servizi è di competenza: A. del consiglio comunale; B. del dirigente; C. della giunta comunale; 15. Quali sono le fasi di gestione della spesa: A. la previsione, la liquidazione, l ordinazione ed il pagamento; B. l impegno, la liquidazione, l ordinazione ed il pagamento; C. l assunzione, la liquidazione, l ordinazione ed il pagamento;

COGNOME E NOME DATA E LUOGO DI NASCITA 16. Il procedimento amministrativo deve concludersi: A. entro il termine di 60 giorni; B. entro il termine di 30 giorni; C. entro il termine di 30 giorni tranne i casi in cui disposizioni di legge non prevedono un termine diverso; 17. La comunicazione di avvio del procedimento: A. è dovuta ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento; B. è sempre dovuta; C. non è mai dovuta; 18. Il diritto di accesso ai sensi della legge n. 241/1990: A. si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi; B. viene effettuato previa richiesta di accesso generica anche senza motivazione; C. prevede il rilascio di copia sempre in carta semplice; 19. Lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili consensuali di un matrimonio, effettuati davanti all ufficiale dello stato civile, possono essere conclusi: A. con l assistenza obbligatoria di almeno un avvocato; B. con l assistenza obbligatoria di un avvocato per parte; C. con l assistenza facoltativa di un avvocato; 20. In un provvedimento amministrativo la mancanza di un elemento essenziale causa la: A. annullabilità del provvedimento; B. la nullità del provvedimento; C. l illegittimità del provvedimento; 21. Cos è il PEG? A. il piano economico generale; B. il piano esecutivo di gestione; C. il piano gestionale dell ente; 22. Ai sensi della legge n. 241/1990 nei procedimenti ad istanza di parte il responsabile del procedimento, prima di una eventuale formale adozione di un provvedimento negativo, deve comunicare agli istanti i motivi che ostano all accoglimento della domanda. Gli istanti hanno diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni: A. entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione; B. entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione; C. entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione;

23. Cos è il DUP: A. il documento unitario dei pagamenti; B. il documento unico di programmazione; C. il documento unico di pianificazione; 24. Che cosa si intende per conferenza dei servizi? A. è una forma di cooperazione tra pubbliche amministrazioni che ricorre quando sia necessario un esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo; B. sono accordi tra le amministrazioni per disciplinare lo svolgimento di attività di interesse pubblico; C. è una forma di cooperazione tra il privato e la pubblica amministrazione per disciplinare l attività di un interesse pubblico; 25. Ai sensi dell art. 165 del D.Lgs. n. 267/2000, qual è la struttura del Bilancio di previsione? A. il bilancio di previsione finanziario è composto da due parti, relative rispettivamente agli accertamenti ed agli impegni; B. il bilancio di previsione finanziario è composto da due parti, relative rispettivamente all attivo ed al passivo; C. il bilancio di previsione finanziario è composto da due parti, relative rispettivamente all entrata ed alla spesa; 26. Cosa sono i residui attivi? A. le somme impegnate e non pagate entro il termine dell esercizio; B. le somme accertate e non riscosse entro il termine dell esercizio; C. le somme previste e non accertate entro il termine dell esercizio; 27. Il DURC è: A. documento unitario rilascio concessioni; B. documento unico regolamenti comunali; C. documento unico regolarità contributiva; 28. Il rilascio dell estratto dell atto di nascita: A. è soggetto al pagamento della marca da bollo e dei diritti di segreteria; B. è soggetto al solo pagamento dei diritti di segreteria; C. è esente da ogni pagamento; 29. Quale di questi non è un diritto del lavoratore dipendente: A. le ferie; B. retribuzione; C. modifica dell orario di lavoro; 30. La carta d identità per lo straniero: A. è valida per l espatrio; B. non è valida per l espatrio; C. è valida per l espatrio solo in caso di reciprocità con il paese di origine.

COGNOME E NOME DATA E LUOGO DI NASCITA 1. Lo statuto è soggetto (art. 6 T.U.E.L.): A. alla sola pubblicazione nell albo pretorio dell ente; B. alla pubblicazione all albo pretorio dell ente e nel bollettino ufficiale della regione; C. alla pubblicazione nell albo pretorio dell ente e nel bollettino ufficiale della regione e alla trasmissione al Ministero dell Interno; 2. Ai sensi dell art. 54 del T.U.E.L. il sindaco quale ufficiale di governo: A. sovraintende alla tenuta dei registri dello stato civile e di popolazione; B. convoca e presiede la giunta comunale; C. nomina i responsabili degli uffici e dei servizi; 3. Chi è il responsabile delle dichiarazioni anagrafiche (art. 6 D.P.R. n. 223/1989): A. qualsiasi soggetto, anche minorenne, che sia a conoscenza di fatti che comportano mutamenti anagrafici; B. il componente più anziano della famiglia anagrafica o della convivenza anagrafica; C. ciascun componente della famiglia anagrafica o il responsabile della convivenza anagrafica; 4. Il consiglio comunale: A. può avocare a sé qualunque atto; B. può adottare anche tutti gli atti di competenza della Giunta, ma solo in caso di urgenza; C. può adottare esclusivamente gli atti di indirizzo e controllo che gli sono riservati ai sensi del Testo Unico sull ordinamento degli enti locali; 5. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. la denuncia di morte deve essere fatta entro 24 ore dal decesso all Ufficiale dello stato civile del comune di residenza del deceduto; B. la denuncia di morte deve essere fatta entro 48 ore dal decesso all Ufficiale di stato civile del comune di residenza del deceduto; C. la denuncia di morte deve essere fatta entro 24 ore dal decesso all Ufficiale di stato civile del comune in cui si è verificato il decesso; 6. Che cosa si intende per conferenza dei servizi? A. è una forma di cooperazione tra pubbliche amministrazioni che ricorre quando sia necessario un esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo; B. sono accordi tra le amministrazioni per disciplinare lo svolgimento di attività di interesse pubblico; C. è una forma di cooperazione tra il privato e la pubblica amministrazione per disciplinare l attività di un interesse pubblico; 7. Quale titolo di studio è necessario possedere per essere iscritto nell albo dei Presidenti di seggio elettorale: A. licenza elementare; B. licenza media inferiore; C. diploma di maturità;

8. Lo straniero nato in Italia diviene cittadino italiano se: A. ha risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età e se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data; B. al momento della maggiore età risiede legalmente da almeno due anni nel territorio della repubblica e dichiara, entro un anno dal suo raggiungimento, di voler acquistare la cittadinanza italiana; C. solo se è figlio di padre o madre cittadini italiani; 9. In caso di dimissioni del Sindaco: A. le dimissioni devono essere presentate al consiglio comunale il quale ne prende atto con apposita deliberazione, dalla pubblicazione della quale diventano irrevocabili; B. le dimissioni devono essere presentate al consiglio comunale e diventano irrevocabili decorsi 20 giorni dalla loro presentazione; C. le dimissioni devono essere presentate al consiglio comunale e diventano irrevocabili al momento della presentazione; 10. Cos è ANPR: A. anagrafe nazionale della popolazione residente; B. albo nazionale dei procedimenti amministrativi; C. anagrafe nazionale delle persone ricomparse; 11. Ai sensi dell art. 16 del D.Lgs. n. 30/2007, il cittadino dell Unione europea che ha soggiornato legalmente ed in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale ha diritto di chiedere: A. alla questura il rilascio della carta di soggiorno; B. al comune di residenza il rilascio dell attestazione di regolarità di soggiorno; C. al comune di residenza il rilascio dell attestazione di soggiorno permanente; 12. I nominativi delle persone risultate irreperibili devono essere comunicati, a cura dell ufficiale d anagrafe: A. al questore entro trenta giorni dall avvenuta cancellazione per irreperibilità; B. al prefetto entro trenta giorni dall avvenuta cancellazione per irreperibilità; C. alla procura della Repubblica entro trenta giorni dall avvenuta cancellazione per irreperibilità; 13. La legge 20.05.2016 n. 76 disciplina le unioni civili: A. costituite solo tra due persone dello stesso sesso; B. costituite solo tra due persone di sesso diverso; C. costituite da due persone sia aventi lo stesso sesso sia aventi sesso diverso; 14. Cos è il DUP: A. il documento unitario dei pagamenti; B. il documento unico di programmazione; C. il documento unico di pianificazione;

COGNOME E NOME DATA E LUOGO DI NASCITA 15. Ai sensi dell art. 184 del T.U.E.L. la liquidazione è la fase del procedimento di spesa attraverso la quale: A. a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata è determinata la somma da pagare, determinato il soggetto creditore, indicata la ragione e la relativa scadenza e viene costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio; B. una volta effettuate le operazioni di contabilizzazione da parte del servizio finanziario, il tesoriere effettua i pagamenti; C. in base ai documenti ed ai titolo atti a comprovare il diritto acquisito dal creditore, si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell ammontare dell impegno definitivo assunto; 16. Ai sensi dell art. 1 della legge n. 241/1990, la pubblica amministrazione nell adozione di atti di natura non autoritativa agisce secondo le norme: A. di diritto amministrativo salvo che la legge disponga diversamente; B. di diritto pubblico salvo che la legge disponga diversamente; C. di diritto privato salvo che la legge disponga diversamente; 17. La comunicazione di avvio del procedimento: A. è dovuta ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento; B. è sempre dovuta; C. non è mai dovuta; 18. Ai sensi dell art. 8 della legge n. 241/1990, nella comunicazione di avvio del procedimento deve essere indicato, tra l altro: A. l ufficio e la persona responsabile del procedimento; B. i soggetti individuati o facilmente individuabili a cui il provvedimento amministrativo possa recare pregiudizio; C. i compiti del responsabile del procedimento; 19. Le liste di leva devono essere formate: A. ogni anno; B. ogni due anni; C. ogni cinque anni; 20. Il matrimonio civile, oltre che dall ufficiale dello stato civile può essere celebrato anche: A. con apposita delega, da tutti i cittadini italiani residenti nel comune; B. con apposita delega, da cittadini italiani che hanno i requisiti per l elezione a consigliere comunale; C. con apposita delega, da persone regolarmente residenti nel comune a prescindere dalla loro nazionalità; 21. Cos è il PEG? A. il piano economico generale; B. il piano esecutivo di gestione; C. il piano gestionale dell ente;

22. Ai sensi della legge n. 241/1990 nei procedimenti ad istanza di parte il responsabile del procedimento, prima di una eventuale formale adozione di un provvedimento negativo, deve comunicare agli istanti i motivi che ostano all accoglimento della domanda. Gli istanti hanno diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni: A. entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione; B. entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione; C. entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione; 23. L adozione dei regolamenti sull ordinamento degli uffici e dei servizi è di competenza: A. del consiglio comunale; B. del dirigente; C. della giunta comunale; 24. Il diritto di accesso ai sensi della legge n. 241/1990: A. si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi; B. viene effettuato previa richiesta di accesso generica anche senza motivazione; C. prevede il rilascio di copia sempre in carta semplice; 25. Le decisioni in materia di alienazioni dei beni del patrimonio comunale a quale organo appartengono? A. al funzionario responsabile dell ufficio patrimonio; B. al sindaco previa deliberazione della giunta comunale; C. al consiglio comunale; 26. Il DURC è: A. documento unitario rilascio concessioni; B. documento unico regolamenti comunali; C. documento unico regolarità contributiva; 27. Quali sono le fasi di accertamento delle entrate: A. l accertamento, la riscossione ed il versamento; B. la ricognizione, la riscossione e l incasso; C. la previsione, la riscossione e l introito; 28. Quale di questi non è un diritto del lavoratore dipendente: A. le ferie; B. retribuzione; C. modifica dell orario di lavoro; 29. Il rilascio dei certificati d anagrafe: A. è sempre soggetto al pagamento della marca da bollo; B. non è mai soggetto al pagamento della marca da bollo; C. è soggetto al pagamento della marca da bollo tranne che nei casi di esenzione previsti dalla legge; 30. Chi è competente al rilascio dell autorizzazione alla sepoltura: A. l ufficiale di stato civile del comune ove si è verificato il decesso; B. l ufficiale di stato civile del comune di residenza del defunto; C. l ufficiale di stato civile del comune ove si trova il cimitero in cui viene sepolto il defunto.