Curriculum Vitae di Maurizio Dècina (4/2012) Dettagli. 1. Generalità



Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

Laurea Magistrale 2007/08 in Ingegneria Telematica (Computer and Telecommunication Networks)

C URRICULUM V I T A E P R O F.SA L V A T O R E C A V A L I E R I

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'

Via Orazio Raimondo, Roma

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

Giovanni Belluzzo. Riepilogo. Esperienza. Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it

TAKING YOU FORWARD. Aosta, 11 marzo Prot. N. C-05:0210

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Curriculum Vitae di ENRICO NARDELLI

CURRICULUM VITAE DI ANGIUS ING. DAVIDE

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Tolio Tullio Antonio Maria

I progetti di ricerca del Dipartimento

MARCO ISOPI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica. Prof. Ing. Giuseppe Maschio Presidente GR.I.C.U. Università degli Studi di Padova

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

INFORMAZIONI PERSONALI CAPRIOLI, GIOVANNI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax E mail. giovanni.caprioli@istruzione.

F O R M A T O E U R O P E O

1960 Maturità pressoil Liceo_ ClassicoT Tasso"

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

La compagine sociale di Ryler Srl

3 La Struttura Organizzativa per l erogazione dei Servizi del Polo

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

ESPERIENZA LAVORATIVA

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL AQUILA

INFORMAZIONI PERSONALI. TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio. Pocci Gianluca

Curriculum Vitae di SILVIA CAPACCI. Laurea in Economia e Commercio. Settembre 1990 Luglio 1994 Liceo Scientifico "F.

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

CURRICULUM VITAE DI GIOVANNI TOLETTI

Europrogettazione e Project Management

Prof. Donato A. Limone

Gli assetti a popolazione

Il dottorato industriale

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo


MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

Loc. Poggiola, 16/6, 52100, Arezzo franco. franco.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento)

Presentazione della Società. Novembre 2015

Cosa è una Junior Enterprise?

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Quattrociocche Silvia Data di nascita 22/01/1961

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala Napoli Telefono mobile s.tramontano@studiotramontano.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

(segreteria) Università degli Studi di Bologna. Azienda U.S.L. Bologna- Via Castiglione,29

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Il Change Management che innova

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X

Curriculum vitae del prof. Nicola Mazzocca

Fagnani Daniela Rosa. P.zza Leonardo da Vinci, Milano.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Responsabile - Area Analitica - Dipartimento Provinciale di Salerno

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

TONUCCI STEFANIA COLLABORATORE AMM.VO ESPERTO ARPAM. Posizione Organizzativa Ufficio Bilancio.

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;

Banda Larga: il nostro ponte

Workshop manageriale ADR 3 5 ottobre 2013 Terme di Stigliano. Governare l incertezza e la complessità del contesto

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome

Verbale n. 2 (valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche)

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

Curriculum Vitae di Mauro Moretti

Progetto Atipico. Partners

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, Roma

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Curriculum formativo e professionale

CRES - Centro per la Ricerca Elettronica in Sicilia

Titolario unico di classificazione Titulus 97 In vigore dal 1 gennaio 2013

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ SOSIO, ANDREA ]

Giovanni Giallombardo Indirizzo Via Roma n. 90 Ficarazzi (PA)

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INCIPIT CAMPANIA: SVILUPPO IMPRESE ICT-BASED PER L AUTOMAZIONE

Università degli Studi di Messina Dipartimento Ingegneria Civile,Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Profilo Huawei Corporate

Responsabile - Direzione Comunicazione, Sistema Informativo e Reti Tecnologiche

Curriculum vitae.

RICERCA SCIENTIFICA. Tabella 28 Fondi assegnati dall Amministrazione Centrale

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

F O R M A T O E U R O P E O P E R

INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNI SENO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome. italiana. Nazionalità. Data di nascita 28/04/1961

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA Progetto OS4E Università Bocconi Customer & Service Science LAB

Dal 31 maggio 2013: kairos julius baer sim s.p.a. Presidente.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

INSIEME PER CRESCERE.

Transcript:

Curriculum Vitae di Maurizio Dècina (4/2012) 1. Generalità Dettagli Nome: Maurizio Dècina. Data di nascita: 10 Gennaio 1943. Luogo di nascita: Pescasseroli (L Aquila) Italia. Studi: Liceo Classico, Torquato Tasso, Roma, 1960. Laurea in Ingegneria Elettronica, Università di Roma, 1966. Professione Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare ING INF/03 Telecomunicazioni, presso la V Facoltà di Ingegneria Milano Leonardo, Politecnico di Milano (dal 3/1987 a oggi) Professore universitario a tempo definito e titolare di Partita IVA dal 1977 per consulenze tecnico scientifiche, non iscritto ad alcun albo professionale Attività professionale precedente Presidente della Fondazione Ugo Bordoni di Roma, 2007 2008 Direttore Scientifico, centro di ricerca CEFRIEL, 1/1988 2/2003 Presidente, associazione "IEEE Communications Society", 1994 1995 Direttore, rivista "European Transactions on Telecommunications", 1991 1997 Direttore Ricerca e Sviluppo, ITALTEL, 2/1983 2/1987 Consulente, Bell Telephone Laboratories, AT&T, Chicago, 6/1981 6/1982 e 1989 1990 Assistente, Professore Incaricato e poi Professore Ordinario, Università di Roma Facoltà di Ingegneria, 11/1976 2/1983 Vice Presidente del Gruppo di Studio XVIII del CCITT, 1972 1988 Impiegato e poi dirigente della SIP, reparto Nuove Tecniche, Direzione Generale di Roma, 11/1969 11/1976 Borsista e poi ricercatore presso la Fondazione Ugo Bordoni nel settore Comunicazioni Elettriche, Roma, 6/1967 11/1969 Premi Internazionali IEEE "Fellow Award", 1986, citation: For contributions to digital communications and to voice/data packet switching. IEEE "Award in International Communications", 1997, citation: For leadership and contributions to international network development and for fostering international technical cooperation. IEEE "Third Millennium Medal Award", 2000, citation: For outstanding contributions to the field of communication technology. IEEE "IEEE ComSoc/KICS Exemplary Global Service Award", 2008, citation: For exemplary commitment and outstanding service given to the globalization of the IEEE Communications Society.

2. Attività professionale Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria, 3/1987 a oggi Svolge attività di ricerca nel Dipartimento di Elettronica ed Informazione nei settori dell'evoluzione di Internet, della sicurezza delle reti e dell'interoperabilità delle piattaforme di servizio. Fondazione Ugo Bordoni, Roma, 2/2007 11/2008 Svolge attività di ricerca e di consulenza per conto dell'ex Ministero delle Comunicazioni e dell'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Durante la sua presidenza si è proceduto ad una riorganizzazione delle aree di ricerca e al varo di un nuovo statuto per consolidare la missione della Fondazione. CEFRIEL, Milano, 1/1988 2/2003 Centro di Ricerca e Formazione per laureati in tecnologia dell'informazione, è un consorzio senza scopo di lucro a cui partecipano le maggiori aziende dei settori telecomunicazioni e informatica. E' stato il fondatore e l'amministratore del Centro, portando il budget di ricerca e formazione a oltre 6 M nel 2002. IEEE Communications Society, New York, 1994 1995 E' l'associazione americana e internazionale degli ingegneri delle telecomunicazioni. All'epoca contava oltre 40.000 associati in tutto il mondo. La carica di Presidente è elettiva: ha gestito un budget di oltre 25 M$/anno per le pubblicazioni e i convegni. "European Transactions on Telecommunications", Milano, 1991 1997 Editor in Chief di una rivista tecnica internazionale edita in collaborazione tra i paesi della Comunità Europea (EUREL/AEI). ITALTEL, Milano, 2/1983 2/1987 Direttore della Ricerca Centrale (un laboratorio con circa 800 addetti) e coordinatore della ricerca e sviluppo in azienda, per il supporto all'industrializzazione delle centrali telefoniche elettroniche della Linea UT (che oggi servono circa il 70% degli abbonati italiani alla telefonia fissa). Bell Telephone Laboratories, AT&T, Chicago, 6/1981 6/1982 e 1989 1990 Consulente, con funzioni di gestione di un laboratorio di circa 10 addetti, per attività di sviluppo d'apparati innovativi per telecomunicazioni (commutatori a pacchetto a larga banda, elettronici e ottici). Università di Roma Facoltà di Ingegneria, 11/1976 2/1983 Ha intrapreso la carriera accademica al Dipartimento INFOCOM vincendo la cattedra d'ordinario di "Tecnica Telefonica e Telegrafica" nel 1980. L'attività di ricerca si è svolta nei settori delle reti telefoniche ISDN, delle reti dati a pacchetto e della commutazione. CCITT, Genevra, 1972 1988 Ha coperto varie cariche nell'ambito del CCITT (oggi ITU T, ente internazionale per gli standard delle telecomunicazioni), con responsabilità dello sviluppo di standard per la trasmissione digitale, la codifica della voce e del video, le reti dati a pacchetto e le reti di segnalazione telefonica. SIP Direzione Generale, Roma,11/1969 11/1976 Impiegato e poi dirigente SIP (oggi Telecom Italia) nel reparto Nuove Tecniche con responsabilità per lo sviluppo d'apparati di trasmissione numerica per telefonia e trasmissione dati. Fondazione Ugo Bordoni, Roma, 6/1967 11/1969

Borsista e poi ricercatore nel settore Comunicazioni Elettriche: si è occupato di codifica digitale del segnale telefonico e di trasmissione numerica. 3. Attività di docenza e carriera universitaria 1977 Assistente incaricato Comunicazioni elettriche, Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria 1977 Professore incaricato Comunicazioni elettriche, Università di Cagliari, Facoltà di Ingegneria. 1977 1979 Professore incaricato Comunicazioni elettriche, Università di Ancona, Facoltà di Ingegneria. 1978 1979 Professore Incaricato Costruzioni Elettroniche, Università di 1979 Professore Incaricato Tecnica telegrafica e telefonica, Università di 1980 Professore Ordinario Tecnica telegrafica e telefonica, Università di 1981 82 1 anno di aspettativa per motivi di ricerca ai Bell Telephone Laboratories di Naperville, Illinois, USA. 1983 1987 4 anni di aspettativa senza assegni come Direttore dei Laboratori di Ricerca Centrale della Italtel, Milano. 1987 1989 Professore Ordinario Teoria delle reti elettriche, Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria. 1989 1992 Professore Ordinario Controllo delle reti di connessione, Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria. 1992 1998 Professore Ordinario Reti di telecomunicazione, Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria. 1998 2001 Professore Ordinario Telematica, Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria. 2001 2002 1 anno di aspettativa senza assegni e con pagamento dei contributi. 2003 2011 Professore Ordinario Infrastrutture e protocolli per Internet, Sicurezza delle reti, Internet: infrastrutture e sicurezza, Crittografia e sicurezza, Mobilità e sicurezza delle reti, Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria. Inoltre è stato titolare di corsi nei seguenti atenei. Illinois Institute of Technology, Dept of Electrical Engineering, Chicago, Ill., USA, Visiting Professor, PhD course, Electronic Switching Systems, Fall 1981 PhD course, Broadband Switching Systems, Summer 1990 Università della Svizzera Italiana, Facoltà di Scienza delle Comunicazioni, Lugano, Professore Incaricato del corso semestrale di 4. Attività internazionali Sistemi e tecnologie dell Informazione, per quattro anni accademici, 1996 2000.

organismi per gli standard, comitati scientifici di riviste e congressi, associazioni professionali 1972 1988 Vice Chairman del CCITT Study Group XVIII (Digital Networks); Chairman di vari Working Parties: Wideband Codecs, Line Transmission e Speech Processing. 1973 1981 Vice Chairman del CEPT Study Group CD (Data Communication) e Chairman del Working Party Network Aspects. 1973 1980 membro del CCITT Study Group VII (Data Networks) e Rapporteur Interface Applications in the ISDN. 1978 1981 membro del CEPT ad hoc Group, e poi Permanent Nucleus, ISDN Matters. 1982 1987 membro del "Technical Advisory Committee" dell'esa (European Space Agency). 1984 1988 Senior Editor della rivista dell'ieee Journal on Selected Areas in Communications. 1988 1989 Vice President International Affairs of the IEEE Communications Society. 1990 1992 membro dell'ieee Fellow Awards Committee. Dal 1990 è membro, e oggi membro onorario, dell'international Advisory Committee del International Teletraffic Congress (ITC). 1991 1997 Editor in Chief of the lounal EUREL/AEI European Transactions on Telecommunications. 1993 1996 membro dell'ieee Alexander Bell Medal Committee. 1996 2001 membro dell IEEE Eric Sumner Award Committee. Ha contribuito alle attività della IEEE Communications Society in vari comitati (international advisory, prize paper, communications switching, computer communications, strategic planning, ) e conferenze (ICC, GLOBECOM, ISDN, ISS, ISSLS, ICCC, INFOCOM, NOAMS, ICASSP, IZS, ITS). Ha organizzato numerose sessioni e panel per: ICC, GLOBECOM, INFOCOM, ISDN, ICCC, ITC, ITS and IZS. Ha dato vari keynote e banquet speech per: ICC, GLOBECOM, INFOCOM, NOAMS, ICASSP, ITS, IZS, ECOC. E' stato: General Chairman di due ITC Seminar (1986, Lake Como, ISDN traffic engineering; 1991, Santa Margherita, UPT traffic engineering); General Chairman di INFOCOM'92; e Technical Program Chairman di IZS'94. 5. Attività nazionali Direttore del Sottoprogetto 4 del Progetto Finalizzato Telecomunicazioni del CNR negli anni 1988 1994. Membro aggiunto del Consiglio Superiore Tecnico delle Comunicazioni dal 1996 al 2002. Consulente dell"autorità AIPA negli anni 1989 1998. Consulente del Ministro per l'innovazione e le Tecnologie, anni 2002 2005. Consulente dell'autorità Garante delle Comunicazioni, negli anni 1999 2011. 6. Altre attività professionali Dal 1977 il Prof. Dècina ha svolto attività di consulenza tecnico professionale sia a enti internazionali che a società di mercato.

Per l'itu, International Telecommunications Union, di Ginevra, in programmi di cooperazione tecnica per lo sviluppo delle telecomunicazioni nei paesi dell'america del Centro e del Sud (Brasile, Argentina, Messico,...). Per società manifatturiere di telecomunicazioni, in programmi di sviluppo di prototipi di ricerca, tra cui: Bell Telephone Laboratories, AT&T, Chicago, 1982/1983 e 1989/1990. IBM Research Laboratories, Zurich, 1985/86 e 1991/1992. Per società di telecomunicazioni, sia operatori, sia manufatturieri, per lo sviluppo di prodotti e di servizi innovativi, e per la valutazione dei mercati e delle partnership internazionali. Il Prof. Dècina è stato membro indipendente del Consiglio di Amministrazione di numerose società italiane, tra cui: Datamat spa, Roma (Borsa NM). 2000 2002 I.NET spa, Milano (Borsa NM) 2001 2002 Italtel spa, Milano 2000 2010 SIA spa, Società Interbancaria di Automazione, Milano 1988 1998 e 2001 2002 Telecom Italia spa, Roma (Borsa MIB30) 1997 1998 Tiscali spa, Cagliari (Borsa NM) 2000 2002. Il Prof. Dècina è stato membro dell'advisory Board Tecnico Scientifico di numerose società manifatturiere, fondi di investimento e fondazioni internazionali, tra cui: Boston Technologies Inc., Boston, Mass. USA 1996 2000 Home Wireless Networks Inc., Atlanta, Ge. USA 2000 2002 KIWI II Ventura Servicios, Lugano, Svizzera 2000 2008 Alice Lab, Milano 2001 2006 Fondo NEXT, Finlombarda, Milano 2005 2009 Fondazione Silvio Tronchetti Provera, Milan, 2002 oggi Fondazione Accenture Italia, Milan, 2002 today. Il Prof. Dècina è stato socio fondatore di due aziende italiane operanti, rispettivamente, nel settore della consulenza strategica e nel settore dei servizi di sicurezza gestiti on line: ICT Consulting spa, Milano, fondata nel 1998 Securmatics spa, Milan, fondata nel 2001.