PUBBLICAZIONE DEI CHIARIMENTI VI PARTE

Documenti analoghi
RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

Il Direttore centrale

Nr. QUESITO RISPOSTA. Possiamo, pertanto, ritenere che si può dichiarare il possesso di sistema qualità certificato dall una o dall altra serie?

DISCIPLINARE DI GARA

BANDO DI GARA N. 17 BS/2018 AVVISO DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE DEL DISCIPLINARE DI GARA E DEL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE

APPALTO A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE IN CONFORMITA AL D.M

QUESITI E RISPOSTE (aggiornato al 30/09/2010)

PROCEDURA DI GARA PER LA CESSIONE DA PARTE DI ATAF S.P.A. DI ATAF GESTIONI S.R.L., DEL RAMO DI AZIENDA TPL E DI SPECIFICHE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Italia-Roma: Servizi di mensa e servizi di catering 2018/S Bando di concessione. Servizi

GARA: C0176L16 CIG: AC3

sulla materia l ANAC si è espressa nei termini di cui appresso

Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica

PROCEDURA RISTRETTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DELL OGS C.I.G F07 CHIARIMENTI

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

PROCEDURA DI GARA PER LA CESSIONE DA PARTE DI ATAF S.P.A. DI ATAF GESTIONI S.R.L., DEL RAMO DI AZIENDA TPL E DI SPECIFICHE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

BANDO DI GARA n. 06/2018

GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO AEREO PER ATTIVITA TRAPIANTOLOGICHE DELLA REGIONE VENETO

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia

CHIARIMENTI GARE FIRENZE - SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL VERDE ORIZZONTALE DEI GIARDINI E DELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE DI FIRENZE

CITTÁ DI PINEROLO. Città Metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Procedura aperta per l affidamento di servizi di consulenza specialistica per il supporto e l affiancamento alle amministrazioni regionali e locali

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

BANDO DI GARA n. 09/2018

BANDO DI GARA CIG AC

Direzione Legale S.O. Legale Bari Sede di Ancona

Informativa ai sensi dell articolo 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali

QUESITO. Risposta: Si QUESITO

previsto e com è espressamente indicato, per il fatturato specifico pari ad almeno e la certificazione settore EA 31. R4) Per i raggruppamenti

Gara 1/2009/LI - Procedura ristretta per l esecuzione dei lavori di ampliamento dell edificio di Lombardia Informatica S.p.A. di Via Don Minzoni, 24

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

Quesito n. 2 L esperienza delle figure professionali indicate a pag. 7 del disciplinare come deve essere documentata?

HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE

Prot. n. 5714/C14 Busto A

PROCEDURA MULTILOTTO PER ACCORDO QUADRO CON UN UNICO OPERATORE PER SERVIZI DI PRESIDIO MANUTENTIVO E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA

S.I.O.R. Sistema Integrato Ospedali Regionali. Procedura aperta per il servizio di verifica finalizzata alla validazione dei progetti

Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

Italia-Brescia: Servizi di pulizia e disinfestazione 2018/S Bando di gara. Servizi

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Spett.le COMUNE DI VICENZA Corso A. Palladio, VICENZA ALLEGATO 1

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

Autorità Portuale di Salerno

In caso di ATI i distributori automatici istallati e gestiti da due o più ditte si potranno sommare?

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

Amministrazione Aggiudicatrice Centrale Unica di Committenza Sele Picentini

Direzione regionale Risorsa Umbria. Federalismo, risorse finanziarie e strumentali Servizio Provveditorato, Gare e Contratti

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA PARITARIA E ASILO NIDO DON LORENZO MILANI

Oggetto: Di seguito si evidenziano le domande e le risposte ai chiarimenti richiesti in relazione alla Manifestazione d Interesse:

LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016)

COMUNE DI TORRE PELLICE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI

C H I A R I M E N T I. 1. Il punto dell elaborato di gara, richiamato anche a pagina 13 punto 12., richiede l attestazione SOA class. III.

Italia-Pontedera: Servizi di pulizia e di spazzamento delle strade 2018/S Bando di gara. Servizi

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG B4

Allegato D4 Requisiti di ordine speciale ex art. 66, comma 1, lettere a), b) e d) DPR 554/99 (punti 6.3, 6.4 del disciplinare di gara). LOTTO N.

FAC - SIMILE DI RICHIESTA DI INVITO E DICHIARAZIONI ALLEGATE. (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le Amministrazione

TERMINE ENTRO CUI PRESENTARE LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE 5 OTTOBRE 2018 ORE 12,00 (PENA LA NON AMMISSIONE)

MODULO DICHIARAZIONI

MODULO DI RICHIESTA D ISCRIZIONE

Autorità Portuale di Salerno

LOTTO 1: UFFICI UBICATI NEL MATITONE E SEDI UBICATE NEL TERRITORIO DEL MUNI-CIPIO CENTRO EST CIG F83

Istituto Superiore di Sanità

APPROVVIGIONAMENTO DI UN SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA PER L ARMA DEI CARABINIERI

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA

Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Servizi

RISPOSTA: SI CONFERMA CHE IL REQUISITO DEVE ESSERE DICHIARATO IN QUESTA SEZIONE

N. 1. Dichiarazione Allegato 1 requisiti economico finanziari e tecnico - organizzativi

GARA: C0176L16 CIG: AC3

Italia-Brescia: Servizi di pulizia 2019/S Bando di gara. Servizi

I-Roma: Servizi di ristorazione e di distribuzione pasti 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Servizi

Al Comune di NOICATTARO VIA P. Nenni n Noicattaro (BA)

FAC - SIMILE DI RICHIESTA DI INVITO E DICHIARAZIONI ALLEGATE

Procedura aperta per l affidamento di servizi di consulenza specialistica per il supporto e l affiancamento alle amministrazioni regionali e locali

COMUNE DI MODENA SETTORE ISTRUZIONE E RAPPORTI CON L'UNIVERSITA' ********* DETERMINAZIONE n. 770/2019 del 09/04/2019

Villa San Pietro Citta Metropolitana di Cagliari

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

OGGETTO: GARA D APPALTO PER per l acquisizione di visori notturni monoculari ad intensificazione di luce.bando N

Dipartimento Interateneo di Fisica AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

ID di Gara: N063S16 - CIG FC Servizio di analisi chimiche nell ambito dell indagine ambientale del cantiere Nucleco di Bosco Marengo - AL

Soggiorni e Itinerari Tematici per Giovani e Anziani. Risposte ai Quesiti del 25/02/2013

Italia-Potenza: Veicoli a motore 2018/S Bando di gara. Forniture

COMUNE DI ANACAPRI. Provincia di Napoli

RISPOSTE A QUESITI 06/06/2017

PROCEDURA APERTA SERVIZIO PER LA MODELLAZIONE IDRAULICA DI ACQUEDOTTI E LA RICERCA DI PERDITE

Informazioni complementari e chiarimenti ex art. 5.2 del Capitolato

CHE CONCORRE AL LOTTO IN OGGETTO COME

descrizione quesito - Ognuno dei tre anni deve raggiungere le 8 unità richieste o è possibile calcolare la media dei tre anni?

Imprese e operatori economici mandanti o consorziati (eventuali):

In relazione alla procedura in oggetto si forniscono i seguenti chiarimenti ai quesiti pervenuti:

MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Amministrazione

Domanda n. 5 La scrivente Impresa chiede a codesta Spettabile Amministrazione se può inviare il plico contenente la documentazione di gara in oggetto

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia AREA CULTURA E TURISMO

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI. Gara d appalto per l affidamento del servizio Trasporto Materiali

TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTE 27/07/2017 H. 13:00 RISPOSTE AI QUESITI

Transcript:

PUBBLICAZIONE DEI CHIARIMENTI VI PARTE La presente pubblicazione riguarda esclusivamente le sotto elencate segnalazioni e richieste di chiarimenti, relative ai requisiti di partecipazione di cui al paragrafo 7.3 lett. b) del disciplinare di gara, il quale è stato sostituito integralmente con quello sotto riportato. Elenco delle segnalazioni e richieste di chiarimenti pervenute: 1) Riguardo ai requisiti di capacità professionale richiesti al punto 7.3 b) del Disciplinare di gara, il vostro Ente prevede il possesso delle certificazioni di qualità per il servizio ristorazione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 nel settore IAF 30, nonché le certificazioni UNI EN ISO 14001:2015, ISO 22000, OHSAS 18001, ISO 22005. Sempre nello stesso articolo viene anche previsto che il servizio di erogazione di alimenti e bevande mediante distributori automatici riguardante ognuno dei tre lotti dovrà essere reso da soggetti in possesso delle sopra descritte certificazioni idonee e pertinenti al settore noleggio installazione e gestione di distributori automatici di alimenti e bevande nonché della certificazione TQS VENDING specifica per la Distribuzione Automatica. Con riguardo il Lotto n. 1 relativo alla concessione del servizio di ristorazione collettiva e bar, compresa la gestione del servizio di erogazione di alimenti e bevande calde e fredde mediante l installazione di distributori automatici presso le sedi dell Inail di Roma P.le Giulio Pastore 6 e Via Santuario Regina degli Apostoli, nel quale l attività prevalente è, evidentemente, rappresentata dal servizio di ristorazione collettiva e bar, chiediamo di chiarire se il requisito richiesto al punto 7.3.b, debba essere riferito al solo servizio mensa e bar e non anche al servizio di distribuzione automatica. Rileviamo che dai dati forniti nel piano economico finanziario allegato agli atti di gara, il servizio di ristorazione collettiva e bar rappresenta circa il 94% del valore dell appalto, a fronte del 6% del servizio di distribuzione automatica. 2) Al punto 7.4 del disciplinare di gara viene richiesto che, in caso di RTI (sia costituito che costituendo), il requisito di cui al punto 7.3 lett b) deve essere posseduto da ciascuna delle imprese raggruppande o raggruppate. Chiediamo di precisare se in caso di RTI quanto richiesto al punto 7.3 lett b) possa ritenersi soddisfatto dalla dimostrazione del possesso delle certificazioni di qualità nell ambito del servizio svolto dal singolo componente all interno del raggruppamento temporaneo di imprese. In particolare, chiediamo di precisare se nel caso in cui uno dei componenti svolga solamente i servizi di ristorazione collettiva e bar, possa soddisfare il requisito richiesto attraverso la dimostrazione del possesso delle certificazioni richieste per tale servizio, e, viceversa, per chi nell ambito del raggruppamento svolga il servizio di distribuzione automatica possa soddisfare il requisito richiesto attraverso la dimostrazione del possesso delle certificazioni richieste per tale servizio. 3) Con riferimento ai requisiti di idoneità di cui al punto 7.1. di pagina 10 del Disciplinare relativi all iscrizione nel registro della Camera di Commercio per attività coerenti con

quelle oggetto della procedura si chiede di chiarire se in caso di partecipazione al solo lotto 1 sia sufficiente per il concorrente possedere i codici ATECO 56.29 - mensa e catering e 56.30 - bar (attività prevalenti) e non sia viceversa necessario possedere anche il codice ATECO Distributori automatici 47.99.20 che sarà viceversa posseduto dal soggetto terzo che svolgerà effettivamente e direttamente il servizio. Tale richiesta in considerazione del fatto che l unico requisito di capacità economica e finanziaria richiesto per la partecipazione al lotto 1 (fatturato specifico medio annuo nel settore) è riferito esclusivamente alla gestione di mense aziendali e bar (attività prevalenti) e che a pagina 14 del Disciplinare nel paragrafo relativo all erogazione di alimenti e bevande mediante distributori automatici sono esplicitati ulteriori requisiti richiesti esclusivamente ai soggetti che renderanno effettivamente il suddetto servizio (certificazioni di qualità di cui alla lettera b) del punto 7.3 del Disciplinare pertinenti al settore noleggio installazione e gestione di distributori automatici di alimenti e bevande e certificazione TQS VENDING). 4) In riferimento alla procedura in oggetto, al fine di analizzare la possibilità di partecipare alla stessa si chiede il seguente chiarimento: Al punto 7.3 del disciplinare di gara: Per l'erogazione di alimenti e bevande mediante distributori automatici, il servizio dovrà essere reso da soggetti in possesso delle certificazioni idonee e pertinenti al settore nonché della certificazione TQS VENDING specifica per la distribuzione Automatica. La certificazione TQS Vending valorizza in particolare alcuni aspetti della attività di gestione di distributori automatici come: la sicurezza del cliente sia dal punto di vista igienico/alimentare che dal punto di vista del servizio; l'adempimento degli aspetti igienico sanitari previsti dalle normative di settore; Attenzione alle esigenze ed aspettative dei clienti e impegno costante al miglioramento. Professionalità e correttezza del personale e del servizio clienti; Affidabilità e regolarità del servizio. Tutti aspetti già gestiti con protocolli operativi delle certificazioni ISO tra l'altro certificate da Enti Terzi quali: UNI 10854:1999 UNI 11381:2010 ISO 22005:2008 ISO 14001:2004 ISO 9001:2008 OHS 18001:2007 SA 8000:2014

ISO 22000:2005 Le stesse potrebbero intendersi analoghe, anzi migliorative rispetto agli standard della certificazione TQS rilasciata da CONFIDA una associazione di categoria a livello nazionale, e favorirebbero così il principio della massima partecipazione alle gare di appalto. Chiediamo pertanto se sia sufficiente possedere le certificazioni di qualità sopra menzionate in sostituzione della TQS VENDING; 5) Una società certificata ISO 22000:2005 e che nel documento redatto della gestione della sicurezza alimentare ha predisposto la procedura della rintracciabilità dei prodotti alimentari chiede se deve essere comunque in possesso della ISO 22005; 6) Con riferimento all art. 7.3 requisiti di capacità tecnica e professionale lett. B) si chiede di confermare che la certificazione ISO 22005 dovrà essere posseduta solo per le attività di ristorazione e bar. 7) Si chiede se il requisito richiesto all art. 7.3 del disciplinare di gara indicante il possesso del sistema di tracciabilità della catena di approvvigionamento durante l esecuzione del servizio conforme alla norma ISO 22005-rintracciabilità nelle filiere agroalimentare nel settore IAF 30, idonea pertinente e proporzionata al seguente oggetto: servizio di ristorazione è relativo al solo settore della ristorazione e non a quello della distribuzione automatica di alimenti e bevande, non essendo pertinente a quest ultimo. 8) Con riferimento all art. 7.3 requisiti di capacità tecnica e professionale lettera b) certificazioni di qualità valide per tutti i lotti - servizi di ristorazione e bar - erogazione di alimenti e bevande mediante distributori automatici del Disciplinare di gara n. CUI 011654005892017023, segnaliamo che il requisito sistema di tracciabilità conforme alla norma ISO 22005 è proprio dell attività di ristorazione e, per contro, risulta non posseduto da alcuna azienda del settore distributori automatici in quanto eccessivo rispetto all attività svolta. Riteniamo che tale richiesta possa essere frutto di un refuso della documentazione di gara e possa porsi a carico delle sole aziende che si occuperanno della ristorazione e bar. È evidente che se il possesso di tale requisito fosse invece richiesto anche per la parte distributori automatici, essendo tale certificazione non necessaria per l espletamento della relativa attività alle aziende del settore, si imporrebbe un limite ingiustificato e lesivo del principio generale volto a favorire la massima partecipazione alla procedura. 9) Chiediamo pertanto di dire se il requisito certificazione ISO 22005 debba essere posseduto o meno anche per l erogazione di alimenti e bevande mediante distributori automatici e ciò sia in caso di partecipazione al singolo lotto 2, per il quale è previsto il solo servizio di erogazione di alimenti e bevande mediante distributori automatici, sia per i lotti 1 e 3 nel caso in cui un azienda che si occupi di erogazione di alimenti e bevande mediante distributori automatici partecipi in ATI con altra azienda che si occupi di ristorazione e bar.

10) E corretto intendere che la certificazione ISO 22005 (Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari) è riferibile solo alle aziende che effettueranno il servizio di ristorazione e bar e non alle aziende di vending in quanto non coerente con l'attività svolta? 11) In merito a quanto previsto nel disciplinare di gara riguardo la dimostrazione della capacità tecnica e professionale di cui all art. 7.3 b) per il settore della Distribuzione automatica di alimenti e bevande, si segnala che, secondo le informazioni in nostro possesso, la certificazione Iso 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari nel settore Iaf 30, non essendo specificatamente attinente al servizio della distribuzione automatica, non risulta essere posseduta dalle principali aziende che operano in tale settore di mercato. Pertanto, poiché questa situazione di fatto non favorisce la più ampia partecipazione alla gara ed anzi limita le possibilità dei soggetti interessati, chiediamo di voler verificare la possibilità di apportare una modifica a quanto richiesto nel disciplinare di gara in relazione al punto segnalato. 12) In merito al bando di gara (Lotto 2), si fa presente che la certificazione TQS ha valenza esclusivamente in Italia e di conseguenza non può essere conseguita da società con residenza estera, impedendo così la possibilità di partecipazione ad una gara a rilevanza europea. Si invita codesta amministrazione ad eliminare la certificazione richiesta o in alternativa come previsto per le altre certificazioni ISO a prevedere Al ricorrere delle condizioni di cui all articolo 87, comma 1 del Codice, la stazione appaltante accetta anche altre prove relative all impiego di misure equivalenti, valutando l adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati. 13) Con la presente si porta a conoscenza della stazione appaltante che la TQS STANDARD non è una certificazione di qualità internazionale ma al massimo una attestazione rilasciata da un organismo di parte quale può essere una singola associazione di categoria (CONFIDA). La CONFIDA è stata inquisita nel 2016 dall AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO, insieme a 15 grandi Aziende del settore, per aver violato la libera concorrenza e le sono state irrogate pesanti sanzioni per 190.116. Pagina 231 del provvedimento. E possibile prendere visione del provvedimento completo al link sotto indicato. (http://www.agcm.it/component/joomdoc/allegati-news/i783_ch_istr_sanz.pdf/download.html) A nulla è valso il ricorso al TAR Lazio della CONFIDA; infatti nel 2017 il TAR Lazio ha confermato le sanzioni irrogate dall AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. Si precisa altresì che tutto quanto indicato nell attestazione di CONFIDA è, ovviamente, ampiamente ricompreso e trattato in tutte le certificazioni internazionali richieste UNI EN ISO 9001; 2015, UNI EN ISO 14001;2015, UNI EN ISO 22000 e OHSAS 18001, conferendo alla TQS quanto più lo status di provinciale ridondanza.

Con la presente chiediamo di chiarire se, venuta a conoscenza di quanto sopra esposto, codesta Spett.le Stazione Appaltante vorrà provvedere ad attuare quelle misure necessarie ad eliminare la TQS STANDARD dai requisiti necessari per poter svolgere il servizio di distribuzione automatica. 14) Con la presente, Vi chiediamo un ultimo chiarimento in merito alla richiesta di possesso della certificazione TQS VENDING al fine di stabilire le capacità tecnico professionali dei partecipanti al bando di gara in oggetto. Essendo la suddetta certificazione uno standard creato e voluto da CONFIDA (associazione di cooperative riconosciuta solo in Italia), dovrebbe essere superflua se, come nel nostro caso, le aziende partecipanti sono in possesso della certificate ISO 9001 ed ISO 14000 (standard internazionale relativo alla gestione della Qualità e del Sistema e Gestione Ambientale) Come specificato dal Decreto Bersani, tale richiesta potrebbe essere considerata discriminatoria da tutte le aziende che volutamente non intendono aderire all associazione CONFIDA. Tuttavia, come sempre richiesto nel bando di gara per le altre certificazioni, quanto meno, la stazione appaltante potrebbe accettare anche in questo caso altre prove relative all impiego di misure equivalenti, valutando l adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati. Si forniscono di seguito le risposte ai quesiti n. 1, 2 e 3. Risposte 1, 2) e 3) I lotti 1 e 3 comprendono sia il servizio di ristorazione e bar che il servizio di erogazione di alimenti e bevande mediante l installazione di distributori automatici e, pertanto, un impresa singola che vuole partecipare alla gara deve essere in possesso dei requisiti di cui al punto 7 del disciplinare ed in particolare: - dell iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara (codice ATECO 56.29-mensa e catering, 30-bar; codice ATECO Distributori automatici 47.99.20) cfr punto 7.1. del disciplinare; - delle certificazioni di qualità previste al nuovo paragrafo 7.3. b) sotto riportato sia per i servizi di ristorazione e bar che per l erogazione di alimenti e bevande mediante distributori automatici. Nel caso in cui un impresa singola non fosse in possesso di tutti i requisiti richiesti per lo svolgimento dei servizi compresi nei suddetti lotti (compresa la distribuzione automatica ), il concorrente singolo potrà: - subappaltare la prestazione ad un soggetto idoneo in possesso dei requisiti di cui al punto 7.1. e delle certificazioni previsti per la distribuzione automatica di cui al nuovo paragrafo 7.3. b) sotto riportato; - associarsi con altra società (es. RTI di tipo verticale) al fine di garantire tutti i servizi oggetto dei lotti in questione (compresa la distribuzione automatica ). In

quest ultimo caso ciascuna società raggruppata o raggruppanda, in relazione alla quota di servizio che svolge all interno del RTI, deve essere in possesso dei requisiti di cui al punto 7.1. e delle certificazioni di qualità previste al nuovo paragrafo 7.3. b) sotto riportato. Le segnalazioni e richieste di chiarimenti di cui ai numeri da 4) a 14) trovano risposta nel nuovo testo del paragrafo 7.3 lettera b) del disciplinare di gara, di seguito riportato, che sostituisce integralmente quello precedentemente pubblicato. 7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE b) Certificazioni di qualità valide per tutti i lotti Servizi di ristorazione e bar Le certificazioni sotto indicate devono essere possedute dai concorrenti che partecipano per i servizi di ristorazione e bar: 1. Possesso di valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 nel settore IAF 30, idonea, pertinente e proporzionata al seguente oggetto: servizio di ristorazione gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di 2. Possesso di valutazione di conformità delle proprie misure di gestione ambientale alle norme UNI EN ISO 14001:2015 nel settore IAF 30 idonea, pertinente e proporzionata al seguente oggetto: servizio di ristorazione gestione ambientale rilasciato da un organismo di certificazione accreditato, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1, per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di Al ricorrere delle condizioni di cui agli articoli 87, comma 2 del Codice la stazione appaltante accetta anche altre prove documentali relative all impiego di misure equivalenti,

3. Possesso del sistema di gestione della sicurezza alimentare durante l esecuzione del servizio conforme alla norma ISO 22000/2005 Sistema di gestione della Sicurezza Alimentare nella categoria E, idonea pertinente e proporzionata seguente oggetto: catering e servizio di ristorazione. gestione della sicurezza alimentare alla norma ISO 22000/2005 Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi delle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1/2015 e ISO/TS 22003/2013 per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di 4. Possesso del sistema di gestione della salute e sicurezza conforme alla norma OHSAS 18001 Sistema di gestione della Salute e Sicurezza nel settore IAF 30, idonea pertinente e proporzionata seguente oggetto: servizio di ristorazione. gestione della salute e sicurezza alla norma OHSAS 18001. Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di Erogazione di alimenti e bevande mediante distributori automatici Le certificazioni sotto indicate devono essere possedute dai concorrenti che partecipano per i servizi di erogazione di alimenti e bevande mediante distributori automatici: 5. Possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 nei settori IAF 29a e/o 30 idonea, pertinente e proporzionata al seguente oggetto: distribuzione automatica gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di

6. Possesso del sistema di gestione della sicurezza alimentare durante l esecuzione del servizio conforme alla norma ISO 22000/2005 Sistema di gestione della Sicurezza Alimentare nella categoria F, idonea pertinente e proporzionata seguente oggetto: distribuzione automatica. gestione della sicurezza alimentare alla norma ISO 22000/2005. Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato delle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1/2015 e ISO/TS 22003/2013 per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di