Idee per insegnare Idee per imparare



Documenti analoghi
Bisogni Educativi Speciali la normativa

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Numero di Banche in Italia

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

UFFICI DIREZIONE GENERALE

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)


COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Foglio1. Totale Alberghiere Agrigento

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Anno scolastico 2013/2014

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Elettori e sezioni elettorali

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO LINGUE 2000 ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (da inviare al Provveditorato entro il 30/09/2000)

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato;

107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere.

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura.

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Le comunità straniere residenti in Italia

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

La Presidente della FNCO Miriam Guana

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

Log-on Ordini professionali e associazioni di categoria pagano Europaconcorsi per offrire a tutti i loro iscritti i nostri servizi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Linee guida per le Scuole 2.0

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

La scuola italiana è inclusiva?

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Piano Annuale per l Inclusione

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011

APPENDICE A. DATI CLIMATICI

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Piano annuale inclusività

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Transcript:

Scuola Idee per insegnare Idee per imparare libri ebook dizionari Cataloghi ZANICHELLI BOVOLENTA CLITT CREMONESE ESAC LUCISANO

Zanichelli editore S.p.A. 40126 Bologna, via Irnerio 34 - Tel. 051/293.111-245.024 Telefax 051/249.782 - zanichelli@zanichelli.com Servizio vendite Tel. 051/293.294 - Fax 051/243.437 - vendite@zanichelli.com Divisione Universitaria Tel. 051/293.212-293.309-293.350 - universita@zanichelli.it Ufficio stampa e relazioni esterne - Roma - Tel. 06/322.5751-320.8066 - Fax 06/320.8168 FILIALI * Bari Tel. 080/505.2095-505.2139 70124 Bari, via Bitritto km 7,800 Fax 080/505.4289 Bari e Taranto fbari@zanichelli.it Bergamo Tel. 035/260.313 24128 Bergamo, Fax 035/401.029 via dello Statuto 18/F fbergamo@zanichelli.it Bologna Tel. 051/293.343 40126 Bologna, via Irnerio 34 Fax 051/293.316 Bologna, Modena, Forlì e Cesena, Mantova, Parma, Ravenna, Reggio Emilia e Repubblica di S. Marino fbologna@zanichelli.it Brescia Tel. 030/393.011 25128 Brescia, via Rocca D Anfo 19 Fax 030/398.743 fbrescia@zanichelli.it Cagliari Tel. 070/400.831 09129 Cagliari, via Pietro Leo 6 Fax 070/487.986 fcagliari@zanichelli.it Catania Tel. 095/447.763 95125 Catania, Fax 095/551.309 via Costanza D Aragona 8 fcatania@zanichelli.it Como Tel. 031/263.013 22100 Como, via A. Volta 43, Fax 031/240.814 Como, Saronno e dintorni fcomo@zanichelli.it *Firenze Tel. 055/886.9557 50041 Calenzano (FI), Fax 055/881.0826 via Baldanzese 39/41 Arezzo, Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena ffirenze@zanichelli.it Frosinone Tel. 0775/220.015 03100 Frosinone, Fax 0775/292.860 via Beata Maria De Mattias 8 (angolo via Marittima) ffrosinone@zanichelli.it Genova Tel. 010/363.770 16145 Genova, Fax 010/362.9248 via Guglielmo Batt 8, (angolo via Orsini) Alessandria, Genova e La Spezia fgenova@zanichelli.it * Milano Tel. 02/522.02290 20089 Rozzano (MI), Fax 02/522.02293 viale Romagna 5 Milano, Lodi, Canton Ticino, Cremona, Lecco e Sondrio fmilano@zanichelli.it * Napoli Tel. 081/5707.258-5707.244 80125 Napoli Fax 081/5707.910 via privata Domenico Giustino 9 fnapoli@zanichelli.it *Padova e Vicenza Tel. 049/870.4760 35127 Granze di Camin (PD), Fax 049/870.8373 via Polonia 37, Belluno, Padova, Pordenone, Rovigo, Treviso, Venezia e Vicenza fpadova@zanichelli.it Palermo Tel. 091/637.3362-637.3460 90143 Palermo, via Fuxa Fax 091/637.3572 Agrigento, Palermo e Trapani fpalermo@zanichelli.it Parma Tel. 0521/229.799-051/293.343 Fax 0521/235.624-051/293.316 43100 Parma, via Mentana 86 fparma@zanichelli.it Pavia e Piacenza Tel. 0382/464.480 27100 Pavia, via Ferrini 2/m Fax 0382/464.484 fpavia@zanichelli.it Perugia Tel. 075/505.1565 06128 Perugia, Fax 075/500.3651 Largo Madonna Alta 29 fperugia@zanichelli.it Rimini e Pesaro Tel. 0541/777.250 47900 Rimini, via Nabucco 58 Fax 0541/771.656 Rimini e Pesaro frimini@zanichelli.it * Roma Tel. 06/413.1280 00131 Roma, via Leofreni 15-19 Fax 06/413.1301 froma@zanichelli.it Salerno Tel. 089/755.053 84132 Salerno, Fax 089/630.7923 via C. Guerdile 49/51 fsalerno@zanichelli.it * Torino Tel. 011/739.9247-739.0170 10151 Torino, Fax 011/455.7734 via Ambrosini 11 int. 12/A, Torino e Valle d Aosta ftorino@zanichelli.it Varese Tel. 0332/224.230 21100 Varese, via Astico 11 Fax 0332/820.555 fvarese@zanichelli.it AGENZIE Alessandria (scuole medie) Tel. e Fax 0131/227.413 Agenzia Sofia Pollice 0131/381.312 15100 Alessandria, via Santa Maria di Castello 38 agenzia.pollice@zanichelli.it Ancona e Macerata Tel. 071/872.452 Massimo Gagliardini Fax 071/281.7144 60127 Ancona, via V. Nenni 6 agenzia.gagliardini@zanichelli.it Ascoli Piceno Tel. 0734/226.668 Stefano Lantermo Fax 0734/330.443 63023 Fermo (AP), vicolo Chiuso I 8 agenzia.lantermo@zanichelli.it Asti e Cuneo Tel. e Fax 011/962.7181 Sergio Prato, 10040 La Loggia (TO), via Po 28 agenzia.prato@zanichelli.it Avellino Tel. e Fax 0825/683.528 Michele Panella 83013 Mercogliano (Av), Via Nazionale Torrette 107 agenzia.pasqualeferrara@zanichelli.it Benevento Tel. 0823/951.880 Michele Panella Fax 0823/950.813 8 Paolisi (Bn), Via Molino Faenza - Area PIP agenzia.panella@zanichelli.it Bergamo (scuole medie) Tel. 035/362.026 Paolo Cuminetti 24020 Torre Boldone (Bg), Via Borgonuovo, 12 agenzia.cuminetti@zanichelli.it Brindisi Tel. 0831/511.033 Agenzia Libraria Colucci s.r.l. Fax 0831/511.023 72100 Brindisi, via Sant Angelo 25 agenzia.colucci@zanichelli.it Campobasso e Isernia Tel. e Fax 0865/199.0102 Michele Di Castro 86170 Isernia, via Occidentale 9 agenzia.dicastro@zanichelli.it Caserta Tel. e Fax 0823/798.204 Progetto Scuola s.n.c. di C. Carbone e O. Netti s.n.c. 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE) via del Lavoro-1 Traversa Cappuccini 44 agenzia.carbonenetti@zanichelli.it Agenzia Editoriale Tel. e Fax 0823/589.121 Claudio Rocco 81054 S. Prisco (CE), Via del Sole 13/15 agenzia.rocco@zanichelli.it Catanzaro, Crotone Tel. 0961/968.503 e Vibo Valentia Fax 0961/290.410 Edit. Il quadrifoglio s.a.s. di M. Gilberto & C. 88100 S. Maria (CZ), via dei Gerani3 (C. da Ruggero) agenzia.mauro@zanichelli.it Cosenza Tel. e Fax 0984/391.954 Agenzia di Promozione e Diffusione Editoriale Dr. Maurizio Mileti 87100 Cosenza, Via Giuseppe Sisca Cond. EMME1 agenzia.mileti@zanichelli.it Agenzia di promozione Editoriale di Giuseppe Iannuzzi Tel. e Fax 0984/937.573 87100 Cosenza (CS), Via G. De Rada, 70 agenzia.iannuzzi@zanichelli.it Cremona e Mantova (scuole medie) Guberti Alessandro Tel. 0376/292.058 46010 Levata di Curtatone (MN), Fax 0376/478.599 via Caduti del Lavoro 5 agenzia.guberti@zanichelli.it Enna e Caltanissetta Tel. 0935/25.920 Vetri srl Fax 0935/26.166 94100 Enna, via R. Siciliana 11 agenzia.vetri@zanichelli.it Ferrara Tel. 051/480.443 Paolo Magni, 40141 Bologna, via dell Uccellino 3 agenzia.magni@zanichelli.it Foggia Tel. 0881/709.993 MCS Libri s.n.c Fax 0881/200.587 di M. Colanardi e S. Surdi 71121 Foggia, via di Vallecannella 26 - (Vill. Artigiani) agenzia.surdicolanardi@zanichelli.it Grosseto e Livorno Tel. e Fax 0564/24.411 Carlo Venturini, 58100 Grosseto, viale Europa 17/B agenzia.venturini@zanichelli.it L Aquila Tel. e Fax 0862/314.309 M.G. - Maccarrone Libri 67100 L Aquila, via Savini snc - P.le Trony agenzia.maccarrone@zanichelli.it Latina Tel. 0771/470.168 Delta System Computers Fax 0771/470.357 di Mallardi P. & C. s.n.c. 04024 Gaeta (LT), Lungomare Caboto 74, Parco Belvedere agenzia.mallardi@zanichelli.it - www.deltaeducation.it Lecce Tel. e Fax 0832/392.392 L. M. Elisabetta Bucato Capozza, Vincenzo Miglietta 73100 Lecce, via del Mare 10 agenzia.bucatomiglietta@zanichelli.it Massa, Carrara e Garfagnana Tel. 0585/630.162 Peter Kindler Tel. 0585/040.718 Fax 0585/041.822 54033 Marina di Carrara, Via Covetta 90 agenzia.kindler@zanichelli.it Matera Tel. e Fax 0835/386.291 Libreria Di Giulio S.r.l. 75100 Matera, via Dante, 61 F/G/H agenzia.digiulio@zanichelli.it Messina Tel. e Fax 090/293.5053 Giuseppe Spadaro 98123 Messina, V.le San Martino, 296 agenzia.spadaro@zanichelli.it Napoli e Salerno Tel. e Fax 081/239.9080 Luigi Sellone (istituti professionali) 80026 Casoria (NA), via N. Romeo, 5 agenzia.sellone@zanichelli.it Novara, Biella, Verbania e Vercelli Renato Ponte Tel. e Fax 0321/393.275 28100 Novara, via Damina 4/A agenzia.ponte@zanichelli.it Nuoro e Oristano Tel. e Fax 0784/208.021 Giuseppe Cucca 08100 Nuoro, via Veneto 78 agenzia.cucca@zanichelli.it Pescara, Tel. e Fax 085/417.1209 Chieti e Teramo Agenzia Carlo Di Cristofaro 65124 Pescara, via Parco Nazionale D Abruzzo 54 agenzia.dicristofaro@zanichelli.it Piacenza (scuole medie) Tel. e Fax 0523/858.060 Dario Bassan 29013 Carpeneto Piacentino (Pc) - Frazione Celleri centro 109 agenzia.bassan@zanichelli.it Potenza Tel. e Fax 0971/473.159 Bibliofori s.n.c. di R. Nobile, R. Lorusso 85100 Potenza, via Vaccaro - pal. Ciuffreda agenzia.bibliofori@zanichelli.it Ragusa Tel. 0932/763.335 Agenzia Carmelo Agosta Fax 0932/454.147 97015 Modica (RG), via Nazionale 160/B agenzia.agosta@zanichelli.it Reggio Calabria Tel. e Fax 0965/28.522 Agenzia editoriale Vadalà di A. Candela & C. s.a.s 89127 Reggio Calabria, via C. Battisti 1 agenzia.vadala@zanichelli.it Sassari Tel. 079/260.447 Laino Libri di Laino P. P. & G. Fax 079/263.3444 07100 Sassari, via Caniga 6/D agenzia.laino@zanichelli.it Savona e Imperia Tel. e Fax 019/676.060 Gianluigi Maggioni 17025 Loano (SV), Via Pascoli 16 agenzia.maggioni@zanichelli.it Siracusa Tel. 0931/36.941 Giuseppe Cannata s.r.l. - Diffusioni didattiche 96100 Siracusa, via dell Olimpiade-I Traversa 11 agenzia.cannata@zanichelli.it Sondrio (scuole medie) Cell. 333/399.7912 Elisa Specchi Fax 0342/358.205 23012 Castione Andevanno (SO), via Vanoni 39 agenzia.specchi@zanichelli.it Taranto (scuole medie) Tel. e Fax 0997/350.134 Veralibri Rappresentanze S.r.l. Francesco Speranza 74121 Taranto, via Picardi 6 agenzia.veralibri@zanichelli.itt Terni e Rieti Tel. 0744/088.748 Maccarrone Libri Fax 0744/087.693 05100 Terni, via F. Filzi 1 Tel. e Fax 0862/314.309 agenzia.maccarrone@zanichelli.itt Trieste e Gorizia Tel. e Fax 040/260.1808 Luciano Zuliani 34148 Trieste, via Valmaura 13/B agenzia.zuliani@zanichelli.it Udine Tel. 0432/699.513 Fabrizio Stagi Fax 0432/690.888 33037 Pasian di Prato (Ud), via Bonanni 20 agenzia.stagi@zanichelli.it Verona, Tel. 045/577.044-045/576.418 Trento e Bolzano Fax 045/810.0862 Ag. Alfabeta Libri di Labbate Michele 37139 Verona, via Barucchi 10 agenzia.alfabetalibri@zanichelli.it Viterbo Tel. e Fax 0761/342.758 Giuliano Verdinelli 01100 Viterbo, via Galvani 4 agenzia.verdinelli@zanichelli.it * Filiali con deposito 17/12/190x266-4 (RIP 0)

Indice Idee per insegnare 4 Il libro nella nuvola 5 Strumenti d intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali 7 Estratto della Direttiva del 17 dicembre Strumenti d intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali 13 Chiarimenti. Nota prot. n. 2563 del 22 novembre Estratto del Decreto Ministeriale n. 781 del 27 settembre 19 CATALOGO 27 MATERIE UMANISTICHE Cittadinanza e Costituzione 45 Diritto ed economia 53 Filosofia, pedagogia, psicologia, sociologia 48 Geografia umana 51 Greco 43 Italiano 37 Latino 42 Musica 108 Storia 45 Storia dell arte, disegno, comunicazione, arte e immagine 109 LINGUE Francese 55 Inglese 56 Spagnolo 63 Tedesco 62 SCIENZE Anatomia, scienze della salute e dell alimentazione 106 Biologia 100 Chimica 92 Fisica 77 Gestione dell ambiente e del territorio 108 Matematica 67 Scienze della materia 87 Scienze della Terra 87 Scienze integrate 104 Scienze motorie e sportive 108 Scienze naturali 104 Materie tecniche Elettronica 118 Elettrotecnica 117 Informatica, sistemi automatici, tecnologie multimediali 118 Meccanica e macchine 117 Navigazione 117 Tecnica turistica 120 Tecnologia 116 Topografia e costruzioni 116 ebook, edizioni in pdf e contenuti multimediali scaricabili online 121 ebook multimediali 142 Opere di consultazione 30 Cultura scientifica 35 Idee per insegnare 37 Indice autori 150

2 mappa Libro Il Il libro di di carta che hai hai adottato o o ricevuto in in saggio La La mia scrivania La La biblioteca del docente Classi virtuali Libro nella nuvola ebook e e ebook multimediale Scarica i saggi i digitali e e gli gli ebook dei dei tuoi tuoi libri libri adottati Accedi ai ai contenuti riservati A A casa su su tablet e e Computer A A scuola su su Computer e e LIM LIM Sito del libro prove, slide, risoluzioni p

mappa 3 Catalogo Il Il catalogo Il online online o o o cartaceo da da da consultare per per per adottare ACCEDI ACCEDI ( la ( la prima ( la prima volta volta volta registrati registrati ) ) ) I tuoi I tuoi I tuoi libri libri libri contrassegnati come come preferiti preferiti e quelli e e quelli attivati attivati Informazioni e istruzioni e e istruzioni per per per scaricare scaricare l ebook l ebook del del tuo del tuo libro tuo libro libro adottato adottato o i o tuoi i o tuoi i tuoi saggi saggi digitali digitali Gestione Gestione delle delle delle classi classi virtuali virtuali e e e del del registro del registro elettronico Assegna Assegna e e e controlla controlla Aula Aula di di di scienze Blog Blog d autore e e news news per per per parlare parlare delle delle ultime ultime scoperte consultazione libera libera Esercizi interattivi per per tutte tutte le le materie le materie d insegnamento Siti Siti Zanichelli per per la la scuola Competenze, Prove Prove Invalsi, Invalsi, CLIL, CLIL, Benvenuti...

4 IDEE PER INSEGNARE La mia scrivania La biblioteca del docente Classi virtuali ACCEDI ( la prima volta registrati ) I tuoi libri contrassegnati come preferiti e quelli attivati Informazioni e istruzioni per scaricare l ebook del tuo libro adottato o i tuoi saggi digitali Gestione delle classi virtuali e del registro elettronico Idee per insegnare Registrarsi a myzanichelli per accedere a saggi e risorse riservate myzanichelli è la porta di accesso per consultare le risorse riservate ai docenti e ricevere saggi digitali. Su myzanichelli.it, dopo una facile registrazione, è possibile accedere alle aree riservate dei siti scolastici Zanichelli, consultare gli ebook e attivare la propria classe virtuale da usare insieme al registro elettronico per l assegnazione e la valutazione degli esercizi online. Sito del libro Libro nella nuvola Le risorse digitali libere associate al libro Ogni libro scolastico ha un sito Internet associato in cui sono raccolte le risorse libere per l approfondimento e l espansione degli argomenti trattati nel corso. Trovare il sito collegato al proprio libro è facile con il motore di ricerca. I docenti registrati in myzanichelli possono accedere alle risorse riservate (prove, slide, soluzioni degli esercizi,...) di tutti i corsi della propria area disciplinare. Le risorse multimediali protette in formato ebook Il Libro nella nuvola è un ebook che funziona su tablet, computer o netbook. Si scarica dalla rete e si sincronizza fra un dispositivo e l altro. Ogni ebook contiene tutto il testo del libro e audio, video, animazioni, esercizi interattivi. Con le note e i link che aggiunge il professore, diventa il libro della classe, una piattaforma di incontro tra studenti e insegnanti. È anche un quaderno su cui lo studente scrive appunti e fa esercizi. Per scaricarlo occorre registrarsi a myzanichelli. Gli ebook per la LIM Nella versione per docente, l ebook è pensato per essere usato in classe, sulla LIM o con un videoproiettore. Audio, video ed esercizi interattivi si richiamano con un click e la lezione si anima con facilità. In alcuni casi l ebook per la LIM è anche stampato in forma di DVD. Siti Zanichelli per la scuola I siti Zanichelli per la scuola I siti Zanichelli per la scuola offrono risorse trasversali per l insegnamento e l allenamento: dalle prove INVALSI a quello sulla didattica e la valutazione per competenze passando per il sistema di esercizi online ZTE e Matutor, il personal trainer per l esame di Stato di matematica. Nei siti si trovano risorse libere e risorse riservate ai docenti registrati in myzanichelli.

Il tuo ebook è anche nella nuvola: si scarica e si sincronizza su tablet, computer e netbook. Guarda come! E se hai problemi di spazio, puoi scaricare un capitolo alla volta 1 https://my.zanichelli.it/ https://my.zanichelli.it/risorsedigitali Inserisci l ISBN del libro 2 Cerca il tuo libro 3 Vai su myzanichelli, iscriviti e aspetta che la tua iscrizione sia convalidata Inserisci il titolo del libro Istruzioni 1 2 Cerca 3 Segui le istruzioni per l attivazione e il download 4 Scarica l ebook che ti interessa sul tablet, il computer o il netbook Per informazioni più dettagliate visita il sito: www.zanichelli.it/libronellanuvola Seguici su Facebook www.facebook.com/zanichelliscuola Iscriviti al canale Zanichelli www.youtube.com/zanichellieditore tablet computer netbook

6

7 Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica Estratto dalla Direttiva del 27 dicembre

8 Premessa Abili / disabili: la realtà è più complessa Chi sono i BES? Le 3 sottocategorie di BES: - disabilità - disturbi evolutivi specifici - svantaggi + il funzionamento cognitivo limite I principi che sono alla base del nostro modello di integrazione scolastica - assunto a le politiche di inclusione in Europa e non solo - hanno contribuito a fare del sistema di istruzione italiano un luogo di conoscenza, sviluppo e socializzazione per tutti, sottolineandone gli aspetti inclusivi piuttosto che quelli selettivi. Forte di questa esperienza, il nostro Paese è ora in grado, passati più di trent anni dalla legge n.517 del 1977, che diede avvio all integrazione scolastica, di considerare le criticità emerse e di valutare, con maggiore cognizione, la necessità di ripensare alcuni aspetti dell intero sistema. Gli alunni con disabilità si trovano inseriti all interno di un contesto sempre più variegato, dove la discriminante tradizionale - alunni con disabilità / alunni senza disabilità - non rispecchia pienamente la complessa realtà delle nostre classi. Anzi, è opportuno assumere un approccio decisamente educativo, per il quale l identificazione degli alunni con disabilità non avviene sulla base della eventuale certificazione, che certamente mantiene utilità per una serie di benefici e di garanzie, ma allo stesso tempo rischia di chiuderli in una cornice ristretta. A questo riguardo è rilevante l apporto, anche sul piano culturale, del modello diagnostico ICF (International Classification of Functioning) dell OMS, che considera la persona nella sua totalità, in una prospettiva bio-psico-sociale. Fondandosi sul profilo di funzionamento e sull analisi del contesto, il modello ICF consente di individuare i Bisogni Educativi Speciali (BES) dell alunno prescindendo da preclusive tipizzazioni. In questo senso, ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. Va quindi potenziata la cultura dell inclusione, e ciò anche mediante un approfondimento delle relative competenze degli insegnanti curricolari, finalizzata ad una più stretta interazione tra tutte le componenti della comunità educante. In tale ottica, assumono un valore strategico i Centri Territoriali di Supporto, che rappresentano l interfaccia fra l Amministrazione e le scuole e tra le scuole stesse in relazione ai Bisogni Educativi Speciali. Essi pertanto integrano le proprie funzioni - come già chiarito dal D.M. 12 luglio per quanto concerne i disturbi specifici di apprendimento - e collaborano con le altre risorse territoriali nella definizione di una rete di supporto al processo di integrazione, con particolare riferimento, secondo la loro originaria vocazione, al potenziamento del contesto scolastico mediante le nuove tecnologie, ma anche offrendo un ausilio ai docenti secondo un modello cooperativo di intervento. Considerato, pertanto, il ruolo che nel nuovo modello organizzativo dell integrazione è dato ai Centri Territoriali di Supporto, la presente direttiva definisce nella seconda parte le modalità di organizzazione degli stessi, le loro funzioni, nonché la composizione del personale che vi opera. Nella prima parte sono fornite indicazioni alle scuole per la presa in carico di alunni e studenti con Bisogni Educativi Speciali. 1. Bisogni Educativi Speciali (BES) L area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. Nel variegato panorama delle nostre scuole la complessità delle classi diviene sempre più evidente. Quest area dello svantaggio scolastico, che ricomprende problematiche diverse, viene indicata come area dei

9 Bisogni Educativi Speciali (in altri paesi europei: Special Educational Needs). Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale. Per disturbi evolutivi specifici intendiamo, oltre i disturbi specifici dell apprendimento, anche i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, ricomprendendo per la comune origine nell età evolutiva anche quelli dell attenzione e dell iperattività, mentre il funzionamento intellettivo limite può essere considerato un caso di confine fra la disabilità e il disturbo specifico. Per molti di questi profili i relativi codici nosografici sono ricompresi nelle stesse categorie dei principali Manuali Diagnostici e, in particolare, del manuale diagnostico ICD-10, che include la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, stilata dall'organizzazione mondiale della sanità (OMS) e utilizzata dai Servizi Sociosanitari pubblici italiani. Tutte queste differenti problematiche, ricomprese nei disturbi evolutivi specifici, non vengono o possono non venir certificate ai sensi della legge 104/92, non dando conseguentemente diritto alle provvidenze ed alle misure previste dalla stessa legge quadro, e tra queste, all insegnante per il sostegno. La legge 170/, a tal punto, rappresenta un punto di svolta poiché apre un diverso canale di cura educativa, concretizzando i principi di personalizzazione dei percorsi di studio enunciati nella legge 53/2003, nella prospettiva della presa in carico dell alunno con BES da parte di ciascun docente curricolare e di tutto il team di docenti coinvolto, non solo dall insegnante per il sostegno. Cosa sono i disturbi evolutivi specifici? 1.2 Alunni con disturbi specifici Gli alunni con competenze intellettive nella norma o anche elevate, che per specifici problemi - possono incontrare difficoltà a Scuola, devono essere aiutati a realizzare pienamente le loro potenzialità. Fra essi, alunni e studenti con DSA (Disturbo Specifico dell Apprendimento) sono stati oggetto di importanti interventi normativi, che hanno ormai definito un quadro ben strutturato di norme tese ad assicurare il loro diritto allo studio. Tuttavia, è bene precisare che alcune tipologie di disturbi, non esplicitati nella legge 170/, danno diritto ad usufruire delle stesse misure ivi previste in quanto presentano problematiche specifiche in presenza di competenze intellettive nella norma. Si tratta, in particolare, dei disturbi con specifiche problematiche nell area del linguaggio (disturbi specifici del linguaggio o più in generale- presenza di bassa intelligenza verbale associata ad alta intelligenza non verbale) o, al contrario, nelle aree non verbali (come nel caso del disturbo della coordinazione motoria, della disprassia, del disturbo non-verbale o più in generale - di bassa intelligenza non verbale associata ad alta intelligenza verbale, qualora però queste condizioni compromettano sostanzialmente la realizzazione delle potenzialità dell alunno) o di altre problematiche severe che possono compromettere il percorso scolastico (come per es. un disturbo dello spettro autistico lieve, qualora non rientri nelle casistiche previste dalla legge 104). Un approccio educativo, non meramente clinico secondo quanto si è accennato in premessa dovrebbe dar modo di individuare strategie e metodologie di intervento correlate alle esigenze educative speciali, nella prospettiva di una scuola sempre più inclusiva e accogliente, senza bisogno di ulteriori precisazioni di carattere normativo. Al riguardo, la legge 53/2003 e la legge 170/ costituiscono norme primarie di riferimento cui ispirarsi per le iniziative da intraprendere con questi casi. Estensione misure per DSA a tutti i disturbi evolutivi specifici

10 Che cosa sono i disturbi dell attenzione? 1.3 Alunni con deficit da disturbo dell attenzione e dell iperattività Un discorso particolare si deve fare a proposito di alunni e studenti con problemi di controllo attentivo e/o dell attività, spesso definiti con l acronimo A.D.H.D. (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), corrispondente all acronimo che si usava per l Italiano di D.D.A.I. Deficit da disturbo dell attenzione e dell iperattività. L ADHD si può riscontrare anche spesso associato ad un DSA o ad altre problematiche, ha una causa neurobiologica e genera difficoltà di pianificazione, di apprendimento e di socializzazione con i coetanei. Si è stimato che il disturbo, in forma grave tale da compromettere il percorso scolastico, è presente in circa l 1% della popolazione scolastica, cioè quasi 80.000 alunni (fonte I.S.S), Con notevole frequenza l'adhd è in comorbilità con uno o più disturbi dell età evolutiva: disturbo oppositivo provocatorio; disturbo della condotta in adolescenza; disturbi specifici dell'apprendimento; disturbi d'ansia; disturbi dell'umore, etc. Il percorso migliore per la presa in carico del bambino/ragazzo con ADHD si attua senz altro quando è presente una sinergia fra famiglia, scuola e clinica. Le informazioni fornite dagli insegnanti hanno una parte importante per il completamento della diagnosi e la collaborazione della scuola è un anello fondamentale nel processo riabilitativo. In alcuni casi il quadro clinico particolarmente grave anche per la comorbilità con altre patologie - richiede l assegnazione dell insegnante di sostegno, come previsto dalla legge 104/92. Tuttavia, vi sono moltissimi ragazzi con ADHD che, in ragione della minor gravità del disturbo, non ottengono la certificazione di disabilità, ma hanno pari diritto a veder tutelato il loro successo formativo. Vi è quindi la necessità di estendere a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali le misure previste dalla Legge 170 per alunni e studenti con disturbi specifici di apprendimento. 1.4 Funzionamento cognitivo limite Che cos è il funzionamento cognitivo limite? Anche gli alunni con potenziali intellettivi non ottimali, descritti generalmente con le espressioni di funzionamento cognitivo (intellettivo) limite (o borderline), ma anche con altre espressioni (per es. disturbo evolutivo specifico misto, codice F83) e specifiche differenziazioni - qualora non rientrino nelle previsioni delle leggi 104 o 170 - richiedono particolare considerazione. Si può stimare che questi casi si aggirino intorno al 2,5% dell intera popolazione scolastica, cioè circa 200.000 alunni. Si tratta di bambini o ragazzi il cui QI globale (quoziente intellettivo) risponde a una misura che va dai 70 agli 85 punti e non presenta elementi di specificità. Per alcuni di loro il ritardo è legato a fattori neurobiologici ed è frequentemente in comorbilità con altri disturbi. Per altri, si tratta soltanto di una forma lieve di difficoltà tale per cui, se adeguatamente sostenuti e indirizzati verso i percorsi scolastici più consoni alle loro caratteristiche, gli interessati potranno avere una vita normale. Gli interventi educativi e didattici hanno come sempre ed anche in questi casi un importanza fondamentale. 1.5 Adozione di strategie di intervento per i BES Piano didattico personalizzato (vedi circolare pag. 13) Dalle considerazioni sopra esposte si evidenzia, in particolare, la necessità di elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per alunni e studenti con bisogni educativi speciali, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato, individuale o anche riferito a tutti i bambini della classe con BES, ma articolato, che serva come strumento di lavoro

11 in itinere per gli insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate. Le scuole con determinazioni assunte dai Consigli di classe, risultanti dall esame della documentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico e didattico possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della Legge 170/ (DM 5669/), meglio descritte nelle allegate Linee guida. 1.6 Formazione Si è detto che vi è una sempre maggiore complessità nelle nostre classi, dove si intrecciano i temi della disabilità, dei disturbi evolutivi specifici, con le problematiche del disagio sociale e dell inclusione degli alunni stranieri. Per questo è sempre più urgente adottare una didattica che sia "denominatore comune" per tutti gli alunni e che non lasci indietro nessuno: una didattica inclusiva più che una didattica speciale. Al fine di corrispondere alle esigenze formative che emergono dai nuovi contesti della scuola italiana, alle richieste di approfondimento e accrescimento delle competenze degli stessi docenti e dirigenti scolastici, il MIUR ha sottoscritto un accordo quadro con le Università presso le quali sono attivati corsi di scienze della formazione finalizzato all attivazione di corsi di perfezionamento professionale e/o master rivolti al personale della scuola. A partire dall anno accademico / sono stati attivati 35 corsi/master in Didattica e psicopedagogia dei disturbi specifici di apprendimento in tutto il territorio nazionale. A seguito dei positivi riscontri relativi alla suddetta azione, la Direzione generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione d intesa con la Direzione Generale per il Personale scolastico con la quale ha sottoscritto un apposita convenzione con alcune università italiane mirata alla costituzione di una rete delle facoltà/dipartimenti di scienze della formazione ha predisposto una ulteriore offerta formativa che si attiverà sin dal corrente anno scolastico su alcune specifiche tematiche emergenti in tema di disabilità, con corsi/master dedicati alla didattica e psicopedagogia per l autismo, l ADHD, le disabilità intellettive e i funzionamenti intellettivi limite, l educazione psicomotoria inclusiva e le disabilità sensoriali. L attivazione dei percorsi di alta formazione dovrà contemperare l esigenza di rispondere al fabbisogno rilevato ed a requisiti di carattere tecnico-scientifico da parte delle università che si renderanno disponibili a tenere i corsi.

12

13 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. / Chiarimenti Nota prot. n. 2563 del 22 novembre

14 Obiettivo Facendo seguito alla nota prot. 1551 del 27 giugno, si intendono qui fornire ulteriori indicazioni e chiarimenti relativamente all applicazione della Direttiva 27.12. Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l inclusione e della successiva C.M. n. 8 del 6 marzo, anche sulla base delle richieste pervenute dalle scuole e delle esigenze rappresentate dal personale docente e dai dirigenti scolastici. Resta fermo che il corrente anno scolastico dovrà essere utilizzato per sperimentare e monitorare procedure, metodologie e pratiche anche organizzative, con l obiettivo comune di migliorare sempre più la qualità dell inclusione, che è un tratto distintivo della nostra tradizione culturale e del sistema di istruzione italiano, in termini di accoglienza, solidarietà, equità, valorizzazione delle diversità e delle potenzialità di ciascuno. Per tale fine, si ha fiducia nell operato delle istituzioni scolastiche, dei docenti tutti, dei dirigenti scolastici, del personale tecnico e amministrativo, consapevoli del quotidiano impegno e del delicato compito che tutta la comunità educante responsabilmente assume. Nei mesi scorsi sono state segnalate, osservate e raccolte tante buone pratiche realizzate dalle scuole che l Amministrazione intende rendere visibili affinché siano condivise, fatte oggetto di riflessione e, ove possibile, diffuse. Esse testimoniano la vitalità di un sistema scolastico in evoluzione, che però affonda le proprie radici in principi consolidati. Giova forse ricordare che la personalizzazione degli apprendimenti, la valorizzazione delle diversità, nella prospettiva dello sviluppo delle potenzialità di ciascuno sono principi costituzionali del nostro ordinamento scolastico recepiti nel DPR 275/99, laddove è detto che «Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune e tra l'altro: l'attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell'integrazione degli alunni nella classe e nel gruppo» (art.4). Ciò premesso, al fine di corrispondere alle richieste di chiarimenti pervenute dalle scuole in relazione alla Direttiva ed alla Circolare sopra citate, e nel rispetto dell esercizio dell autonomia scolastica, si comunica quanto segue. Piano Didattico Personalizzato Tutela situazioni di disturbo di apprendimento e di ordinaria difficoltà Al riguardo si richiama l attenzione sulla distinzione tra ordinarie difficoltà di apprendimento, gravi difficoltà e disturbi di apprendimento. Nella quotidiana esperienza didattica si riscontrano momenti di difficoltà nel processo di apprendimento, che possono essere osservati per periodi temporanei in ciascun alunno. È dato poi riscontrare difficoltà che hanno un carattere più stabile o comunque, per le concause che le determinano, presentano un maggior grado di complessità e richiedono notevole impegno affinché siano correttamente affrontate. Il disturbo di apprendimento ha invece carattere permanente e base neurobiologica. La scuola può intervenire nella personalizzazione in tanti modi diversi, informali o strutturati, secondo i bisogni e la convenienza; pertanto la rilevazione di una mera difficoltà di apprendimento non dovrebbe indurre all attivazione di un percorso specifico con la conseguente compilazione di un Piano Didattico Personalizzato. La Direttiva ha voluto in primo luogo fornire tutela a tutte quelle situazioni in cui è presente un disturbo clinicamente fondato, diagnosticabile ma non ricadente nelle previsioni della Legge 104/92 né in quelle della Legge 170/. In secondo luogo si sono volute ricomprendere altre situazioni che si pongono comunque oltre l ordinaria difficoltà di apprendimento, per le quali dagli stessi insegnanti sono stati richiesti strumenti di flessibilità da impiegare nell azione educativo-didattica.

15 In ultima analisi, al di là delle distinzioni sopra esposte, nel caso di difficoltà non meglio specificate, soltanto qualora nell ambito del Consiglio di classe (nelle scuole secondarie) o del team docenti (nelle scuole primarie) si concordi di valutare l efficacia di strumenti specifici questo potrà comportare l adozione e quindi la compilazione di un Piano Didattico Personalizzato, con eventuali strumenti compensativi e/o misure dispensative. Non è compito della scuola certificare gli alunni con bisogni educativi speciali, ma individuare quelli per i quali è opportuna e necessaria l adozione di particolari strategie didattiche. Si ribadisce che, anche in presenza di richieste dei genitori accompagnate da diagnosi che però non hanno dato diritto alla certificazione di disabilità o di DSA 1, il Consiglio di classe è autonomo nel decidere se formulare o non formulare un Piano Didattico Personalizzato, avendo cura di verbalizzare le motivazioni della decisione. E quindi peculiare facoltà dei Consigli di classe o dei team docenti individuare eventualmente anche sulla base di criteri generali stabiliti dal Collegio dei docenti casi specifici per i quali sia utile attivare percorsi di studio individualizzati e personalizzati, formalizzati nel Piano Didattico Personalizzato, la cui validità rimane comunque circoscritta all anno scolastico di riferimento. Alunni con cittadinanza non italiana In particolare, per quanto concerne gli alunni con cittadinanza non italiana, è stato già chiarito nella C.M. n. 8/ che essi necessitano anzitutto di interventi didattici relativi all apprendimento della lingua e solo in via eccezionale della formalizzazione tramite un Piano Didattico Personalizzato. Si tratta soprattutto ma non solo di quegli alunni neo arrivati in Italia, ultratredicenni, provenienti da Paesi di lingua non latina (stimati nel numero di circa 5.000, a fronte di oltre 750.000 alunni di cittadinanza non italiana) ovvero ove siano chiamate in causa altre problematiche. Non deve tuttavia costituire elemento discriminante (o addirittura discriminatorio) la provenienza da altro Paese e la mancanza della cittadinanza italiana. Come detto, tali interventi dovrebbero avere comunque natura transitoria. È opportuno ribadire che, in ogni caso, tutte queste iniziative hanno lo scopo di offrire maggiori opportunità formative attraverso la flessibilità dei percorsi, non certo di abbassare i livelli di apprendimento. Il Piano Didattico Personalizzato va quindi inteso come uno strumento in più per curvare la metodologia alle esigenze dell alunno, o meglio alla sua persona, rimettendo alla esclusiva discrezionalità dei docenti la decisione in ordine alle scelte didattiche, ai percorsi da seguire ed alle modalità di valutazione. In definitiva, la personalizzazione non è mera questione procedurale, che riduce la relazione educativa a formule, acronimi, adempimenti burocratici; un corretto approccio, pertanto, si salda con quanto deliberato in termini generali nel Piano dell offerta formativa rispetto alle La scuola non deve certificare ma individuare strategie didattiche 1 Al riguardo, si ritiene utile fornire una precisazione di carattere terminologico. Per certificazione si intende un documento, con valore legale, che attesta il diritto dell interessato ad avvalersi delle misure previste da precise disposizioni di legge nei casi che qui interessano: dalla Legge 104/92 o dalla Legge 170/ - le cui procedure di rilascio ed i conseguenti diritti che ne derivano sono disciplinati dalle suddette leggi e dalla normativa di riferimento. Per diagnosi si intende invece un giudizio clinico, attestante la presenza di una patologia o di un disturbo, che può essere rilasciato da un medico, da uno psicologo o comunque da uno specialista iscritto negli albi delle professioni sanitarie. Pertanto, le strutture pubbliche ( e quelle accreditate nel caso della Legge 170), rilasciano certificazioni per alunni con disabilità e con DSA. Per disturbi ed altre patologie non certificabili (disturbi del linguaggio, ritardo maturativo, ecc.), ma che hanno un fondamento clinico, si parla di diagnosi.

16 tematiche dell inclusione e del riconoscimento delle diversità, alla valorizzazione di ogni individuo nella comunità educante, alla capacità della scuola stessa di individuare soluzioni adeguate ai diversi problemi. Piano annuale per l inclusività Cos è il piano annuale per l inclusività? Obiettivo Il Piano annuale per l inclusività deve essere inteso come un momento di riflessione di tutta la comunità educante per realizzare la cultura dell inclusione, lo sfondo ed il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni, non dunque come un ulteriore adempimento burocratico, ma quale integrazione del Piano dell offerta formativa, di cui è parte sostanziale (nota prot. 1551 del 27 giugno ). Scopo del piano è anche quello di far emergere criticità e punti di forza, rilevando le tipologie dei diversi bisogni educativi speciali e le risorse impiegabili, l insieme delle difficoltà e dei disturbi riscontrati, dando consapevolezza alla comunità scolastica - in forma di quadro sintetico - di quanto sia consistente e variegato lo spettro delle criticità all interno della scuola. Tale rilevazione sarà utile per orientare l azione dell Amministrazione a favore delle scuole che presentino particolari situazioni di complessità e difficoltà. Gruppo di lavoro per l inclusività Per quanto concerne le indicazioni relative alle modalità organizzative della scuola, alle riunioni degli organi di istituto, ivi incluso il Gruppo di lavoro per l inclusività (GLI) ed all utilizzo del Fondo di istituto, queste sono da intendersi come suggerimenti operativi, essendo dette procedure rimesse alla autodeterminazione delle Istituzioni scolastiche, secondo quanto disposto dalle norme di legge e contrattuali. In particolare, in relazione alle riunioni del Gruppo di lavoro per l inclusività ad inizio d anno, le scuole definiranno tempi e modalità degli incontri anche sulla base di un congruo periodo di osservazione degli alunni in ingresso, al fine di poter stabilire eventuali necessità di interventi nell ottica dell inclusione. Inoltre, in relazione ai compiti del Gruppo di lavoro per l inclusività, che assume, secondo quanto indicato nella C.M. 8/, funzioni di raccordo di tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola, si rammenta il rispetto delle norme che tutelano la privacy nei confronti di tutti gli alunni con bisogni educativi speciali. In particolare, si precisa che nulla è innovato per quanto concerne il Gruppo di lavoro previsto all art. 12, co. 5 della Legge 104/92 (GLH operativo), in quanto lo stesso riguarda il singolo alunno con certificazione di disabilità ai fini dell integrazione scolastica. A livello di Istituto, si precisa inoltre che le riunioni del Gruppo di lavoro per l inclusività possono tenersi anche per articolazioni funzionali ossia per gruppi convocati su tematiche specifiche. Sempre con riferimento al Gruppo di lavoro per l inclusività, si anticipa che verranno organizzati specifici incontri informativi per i referenti di istituto, al fine di dare corretta interpretazione alle indicazioni fornite nella Circolare n. 8/. Organizzazione territoriale per l inclusione Con riferimento a quanto espresso nella C.M. 8/ relativamente all attuazione dell art. 50 della Legge 35/, si ribadisce che il lavoro preliminare che verrà svolto in ambito territoriale, nella creazione di una rete di scuole-polo per l inclusione, risulta strategico anche per

17 creare i presupposti per l attuazione dell art. 50 del D.L. 9.2., n. 5, così come modificato dalla Legge 4.4., n. 35. Per quanto concerne i rapporti tra i vari organismi per l'integrazione degli alunni con disabilità, si informano le scuole che è in atto una riorganizzazione complessiva della rete dei Centri Territoriali di Supporto (CTS) e dei Centri Territoriali per l Inclusione (CTI), a cura degli Uffici scolastici regionali, per la ridefinizione di compiti e ruoli. Al riguardo, si precisa che nulla è innovato per quanto riguarda i Gruppi di lavoro interistituzionali (GLIP), i cui compiti e la cui composizione sono previsti da una norma primaria (art 15 legge n. 104/92). Con successiva nota nell ottica dell ottimizzazione e della funzionalità delle specifiche competenze - saranno ulteriormente definiti i compiti dei CTS e dei CTI, fermo restando quanto disposto nel DM 12 luglio e nelle Linee guida per il diritto allo studio di alunni e studenti con DSA. Ulteriori approfondimenti saranno svolti in sede di conferenze regionali di servizio e comunicati con successive note. Il percorso di sperimentazione e monitoraggio troverà adeguato spazio nel portale online che sarà a breve reso disponibile. Riorganizzazione del territorio

18