DUVALIUS ANNAMARIAE, N. SP. DELLA TOSCANA NORD-ORIENTALE,

Documenti analoghi
P. MAGRINI (*), S. V ANNI (*)

CINQUE NUOVE SPECIE DI TRECHUS DELL ETIOPIA (Coleoptera, Carabidae)

(Coleoptera, Carabidae)

NOTIZIE COROLOGICHE ED ECOLOGICHE INEDITE SU ALCUNI TRECHINI ANOFTALMI ITALIANI (COLEOPTERA, CARABIDAE)

Un nuovo Duvalius Delarouzée, 1859 dellʼumbria centrale (Coleoptera, Carabidae)

UN NUOVO DUVALIUS DEI MONTI MARTANI (UMBRIA) (Coleoptera, Carabidae)

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DEL LAZIO (Coleoptera, Carabidae)

DIECI NUOVI DUVALIUS DEL LAZIO (Coleoptera, Carabidae)

BOLDORIELLA (INSUBRITES) PEDERSOLII NUOVA SPECIE DELLE PREALPI BERGAMASCHE (COLEOPTERA CARABIDAE TRECHINAE)

Paolo M AGRINI 1e Marco BASTIANINI 2. 1 Via Gianfilippo Braccini 7, Firenze-Italy 2 Via della Pace 15, Follonica (Grosseto)-Italy

UN NUOVO DUVALIUS DELL UMBRIA, APPARTENENTE A UNA NUOVA LINEA FILETICA (Coleoptera, Carabidae)

UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) e Marco BASTIANINI (****)

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA HOLDHAUS, 1924 DELL UMBRIA

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale (Coleoptera Carabidae)

UNA NUOVA SPECIE DI OTIORHYNCHUS (AEQUIPENNIS) MAGNANO, 1998 DELLA TURCHIA MERIDIONALE (Coleoptera, Curculionidae)

Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae)

NOTE SUL GENERE DUVALIUS IN SICILIA CON DESCRIZIONE DI DUE NUOVE SPECIE (Coleoptera, Carabidae)

LXI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI CURCULIONIDI DUE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS (EDELENGUS) REITTER, 1912 (Coleoptera, Curculionidae)

«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 29 (1993) 1994:

UN NUOVO DUVALIUS DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae)

Non-commercial use only

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) **

M irto ETONTI. Via 4 Novembre, 9 (Tignes) Pieve d Alpago (BL), Italia

Una nuova Typhloreicheia del sud della Sardegna (Coleoptera Carabidae)

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA ENDOGEA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)

Troglohyphantes sarae, nuova specie della Val d Aosta (Araneae, Linyphiidae)

Note sulle Typhloreicheia (Holdhaus, 1924) siciliane del gruppo praecox con descrizione di una nuova specie (Coleoptera Carabidae: Scaritinae).

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae)

UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA

NUOVI DATI PER LA CONOSCENZA DEL GENERE Lessinodytes VIGNA TAGLIANTI, 1982 (Coleoptera Carabidae Trechinae)

NUOVI DATI SU LEPTODIRINAE DEL PIEMONTE CON DESCRIZIONE DI ARCHEOBOLDORIA PASCUTTOI N. SP. DELLA VALLE CERVO (Coleoptera, Cholevidae)

RICERCHE SUGLI HY MENOPTERA CHALCIDOIDEA

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas

CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DEGLI XANTHOLININI DELLA CINA. VII. NUOVE SPECIE DI GANSU, SICHUAN E SHAANXI (COLEOPTERA, STAPHYLINIDAE) (*)

DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE E NOTE AGGIUNTIVE SUL GRUPPO DI TRECHUS STRIGIPENNIS (Coleoptera Carabidae Trechinae)

18 Atti Acc Rov Agiati, a 252, 2002, ser VIII, vol II, B PREMESSA Ho in corso un indagine revisionale sulle specie che compongono il genere Anonconotu

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)

TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA: DESCRIZIONE DI TRE NUOVI TAXA E DATI GEONEMICI INEDITI (Coleoptera, Carabidae)

ICONOGRAFIA DEL GENERE Pseudaphaenops WINKLER E NOTE SU P. jacobsoni (PL YGINSKIJ) ( Coleoptera Carabidae Trechinae)

S_ VANNI (*) CATALOGO COROLOGICO DEI DUVALIUS DELLA TOSCANA (COLEOPTERA CARABIDAE TRECHINAE)

DUE NUOVI CEPHENNIUM DELLE ALPI APUANE (TOSCANA) (Coleoptera, Scydmaenidae)

NOTE SUGLI hypotyphlus JEANNEL, 1937 CIRCUMTIRRENICI CON DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DEL lazio (Coleoptera, Carabidae)

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA MORFOLOGIA LARVALE DEL GENERE TRECHUS. LA LARVA DI TRECHUS SCHATZMAYRI FOCARILE, 1949 (Coleoptera, Carabidae)

Tre nuove specie di Agrilus Curtis, 1825 del Burkina Faso (Coleoptera: Buprestidae)

Agathidium e Afroagathidium dell'africa centrale (Coleoptera, Leiodidae, Anisotomini)

LJUBLJANA, DECEMBER 1997 Vol. 5, No. 2: 79-87

NUOVI DATI SU ARCHEOBOLDORIA GHIDINI, 1937, CON DESCRIZIONE DI A. LANAI n. sp. (Coleoptera, Cholevidae, Leptodirinae)

Leiosoma talamellii n. sp. della Majella (Appennino centrale) con alcune note di ecologia

GIANFRANCO SAMA - PETER SCHURTvIANN

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna meridionale

Albanodirus trezzii NUOVO GENERE NUOVA SPECIE DI LEPTODIRINAE DELL'ALBANIA SETTENTRIONALE ( Coleoptera Cholevidae)

Pier Mauro GIACHINO* BATHYSCIDIUS COMOTTIORUM N. SP. DEL KOSOVO (COLEOPTERA, CHOLEVIDAE, LEPTODIRINAE)

NATURA BRESCIANA, Ann. Mus. Civ. St. Nat. - Brescia, 17, pp , 1980 ROBERTO PACE *

UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae Entiminae)

DUE NUOVE SPECIE SINTOPICHE DI TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA SUD-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae)

Una nuova specie della famiglia Leptophlebiidae Paraleptophlebia Ridfoi n. sp.

La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae)

Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp GASTRALLUS PUBENS FAIRMAIRE, 1875 (Coleoptera Anobiidae) IN SICILIA

Due nuovi Orotrechus Müller del Vicentino (Veneto, Italia) e note sinonimiche (Coleoptera Carabidae trechinae)

Riv. Mus. civ. Sc. Nat. "E. Caffi" BERGAMO, 26 (2013), pp ISSN

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

TYPHLOREICHEIA GRAFITTII, NUOVA SPECIE DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae)

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 27: 1-72 dicembre 2008 ISSN

Fragmenta entomologica, Roma, 45 (1-2): 5-16 (2013) Paolo MAGRINI (*), Carlo ONNIS (**), Paolo MARCIA (***) e Achille CASALE (***)

ARNALDO BORDONI. Acronimi. cb: coll.bordoni, Firenze; cs: coli. Schulke, Berlin, NMW: Naturhistorisches Museum, Wien. Introduzione

Pipistrello di grossa taglia: Avambraccio di (54) (70) mm Peso di grammi. MOLOSSO di CESTONI (Tadarida teniotis)

Chiave degli adulti: famiglie

Achille CAsALE, Paolo MAGriNi

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae)

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Due nuove specie di Peliocypadina Basilewsky, 1984 della Regione Afrotropicale (Coleoptera Carabidae Lebiini)

ABSTRACT. Acronimi- cb: collezione Bordoni, Firenze; cs: coll. M. Schülke, Berlin; NMW: Naturhistorisches Museum, Wien.

246 Atti Acc. Rov. Agiati, a. 256, 2006, ser. VIII, vol. VI, B Per la descrizione delle specie è stato seguito il modello di van der Berg (1972). Le m

Vittorino Monzini. Boll. Soc. entomol. ital., 145 (1): 3-8, issn aprile 2013

Rivista piemontese di Storia naturale, 31, 2010: ISSN

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (3-4), 2005, pp

Le grotte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un area scarsamente carsica ma ricca di sorprese.

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

Octavius del Goriziano e delpistria (Coleoptera, Staphylinidae). (XLn Contributo alla conoscenza della fauna endogea)

UNANUOVABathysciola DEL CAUCASO (Coleoptera Cholevidae: Leptodirinae)

non commercial use only

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000

«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia, 2015, 39:

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

03/02/2015 SPRUGOLA DI ZEGORI RICCO' DEL GOLFO DI SPEZIA S. BENEDETTO-PIANA DI ZEGORI

NOTE SULLA PRESENZA IN ITALIA DI «ISODONTIA MEXICANA}} (SAUSSURE, 1867) (Hymenoptera, Sphecidae)

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Due nuove specie di Crossopalpus Bigot, 1857, con chiave per il riconoscimento delle specie italiane

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA

WARNING THE COPYRIGHT PROPRIETOR GIORNALE ITALIANO DI ENTOMOLOGIA HAS LICENSED THIS PDF FOR PRIVATE USE ONLY ALL OTHER RIGHTS ARE RESERVED

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Natural History Sciences. Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 4 (1): 81-86, 2017

Transcript:

Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 95 (1988) pagg. 99-106, figg. 2 S. VANNI (*), P. MAGRINI (**) DUVALIUS ANNAMARIAE, N. SP. DELLA TOSCANA NORD-ORIENTALE, CON NOTE SUL DUVALIUS VALLOMBROSUS (RASETTI & RASETTI, 1920) (COLEOPTERA, CARABIDAE, TRECHINAE) Riassunto - Viene descritto Duvalius annamariae n. sp. della «Grotta delle Fate di Tosi» n. 202 TIFI (Reggello, Firenze). Viene inoltre descritta una nuova popolazione di Duvalius vallombrosus (RASETTI & RASETTI, 1920) proveniente dalla «Buca dell'orso» (Loro Ciuffenna, Arezzo), nella parte centrale dei Monti del Pratomagno. Abstract - Duvalius annamariae, n. sp. from NE Tuscany, with notes on Duvalius vallombrosus (RASETTI & RASETTI, 1920) (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Duvalius annamariae n. sp. from the cave «Grotta delle Fate di Tosi» n. 202 TIFI (Reggello, Florence) is described. A new population of Duvalius vallombrosus (RASETTI & RASET TI, 1920) from the cave «Buca dell'orso» (Loro Ciuffenna, Arezzo), in centrai part of Monti del Pratomagno, is also described. Key words - Duvalius (Coleoptera Carabidae) - biospeleology - Tuscany. Durante ricerche volte al reperimento sui Monti del Prato magno del Duvalius vallombrosus (RASETTI & RASETTI, 1920), abbiamo raccolto alcuni esemplari del genere in questione in due cavità di questo gruppo montuoso, la «Grotta delle Fate di Tosi» n. 202 TIFI (Reggello, Firenze) e la «Buca dell'orso» (Trappola, Loro Ciuffenna, Arezzo). Mentre la popolazione di Trappola, pur mostrando un grado di specializzazione un po' più elevato, può essere riferita a D. vallombrosus, quella di Tosi ha rivelato rispetto a quest'ultimo notevoli (*) Museo Zoologico «La Specola» (Sezione del Museo di Storia Naturale) dell'università di Firenze (coli. esterno) e Gruppo Speleologico Fiorentino del Club Alpino Italiano. (* *) Gruppo Speleologico Fiorentino del Club Alpino Italiano.

100 VANNI S. - MAGRINI P. e peculiari differenze, soprattutto per quanto riguarda alcune strutture dell'apparato copulatore maschile. Ciò può apparire assai sorprendente, dato che Tosi dista appena 5 km in linea d'aria da Poggio Sambuchello, località di raccolta di D. vallombrosus; la nuova entità si differenzia tuttavia da questo in modo così netto e costante da non lasciare dubbio circa la sua validità a livello specifico. Forniamo pertanto la descrizione della nuova specie e della popolazione di D. vallombrosus della «Buca dell'orso». Duvalius annamariae n. sp. Holotypus. - Cf coli. S. Vanni, «Grotta delle Fate di Tosi» n. 202 TIFI (00 55' 51" W (Roma M. Mario) - 43 44' 42" N; dintorni di Tosi, Reggello, Firenze; m 425 s.l.m.), S. Vanni e A. Nistri lego 25.VI.1988 - Allotypus. - 9 coli. P. Magrini, stessi dati dell'holotypus - Paratypi. - 5 Cf Cf e 3 9 9, stessa località dell'holotypus: 1 Cf e 1 9 coli. S. Vanni e 1 Cf coli. P. Magrini, S. Vanni e A. Nistri lego 25.VI.1988; 1 Cf coli. S. Vanni, S. Vanni e A. Nistri lego 29.VII.1988; 1 Cf e 1 9 coli. S. Vanni, 1 Cf e 1 9 coli. P. Magrini, S. Vanni e A. Nistri lego 15.IX.1988. Derivatio nominis. - Questa nuova interessante specie è dedicata alla cara amica Dr. Annamaria Nistri, per la sua fattiva e intelligente partecipazione alle nostre ricerche biospeleologiche in varie regioni italiane. Descrizione (Fig. 1). - Un Duvalius anoftalmo di dimensioni medie (mm 5,32-6,08 dall'apice delle mandibole all'estremità delle elitre), di colore bruno-rossiccio chiaro uniforme, con lamella copulatrice di forma assai caratteristica. Capo ovale, un po' più lungo che largo (lunghezza mm 1,08-1,20 (media 1,15); larghezza mm 0,82-1,01 (media 0,91)). Solchi frontali completi e piuttosto profondi. Antenne sottili, lunghe mm 3,61-4,28 e comprese 1,41-1,47 volte (media 1,44) nella lunghezza totale; terzo articolo antennale 1,48-1,67 volte più lungo del secondo e 1,06-1,10 volte più lungo del quarto. Regione oculare rappresentata da un'areola fusiforme di colore biancastro, delimitata da un sottile margine scuro più sclerificato. Pezzi buccali senza particolarità di rilievo. Pronoto 1,13-1,21 volte (media 1,16) più largo che lungo (larghezza mm 1,05-1,28 (media 1,17), lunghezza mm 0,92-1,08 (media 1,01)). Lati del pronoto abbastanza regolarmente arrotondati; angoli anteriori poco salienti, angoli posteriori retti o leggermente acuti, acuminati.

DUVALIUS ANNAMARIAE, N.SP. DELLA TOSCANA NORD-ORIENTALE, ECC. 101 A c E E li) N c::i B D Fig. 1 - Duvalius annamariae n. sp.: A - Edeago in visione,<laterale», privato dei parameri e della lamella copulatrice; B - Porzione apicale dell'edeago, in visione "dorsale»; C, D - Lamelle copulatrici estratte, dal lato dorsale, dell'holotypus (C) e di un paratypus (D). Doccia pronotale laterale piuttosto sottile e regolare_ Pronoto provvisto di quattro setole ombelicate, le due anteriori a livello del terzo o quarto prossimale, le altre presso gli angoli posteriori. Elitre moderatamente allungate (lunghezza mm 2,92-3,32 (media 3,16); larghezza mm 1,87-2,18 (media 2,07)), 1,50-1,56 volte (media 1,53) più lunghe che larghe e 1,70-1,81 volte (media 1,77) più larghe del pronoto; la massima larghezza poco oltre la metà. Doccia laterale elitrale mediamente sottile, regolare. Linea basale dell'elitra obliqua; spalle abbastanza dolcemente arrotondate; angolo omerale ottuso. Strie elitrali piuttosto marcate; dalla VI all'viii gradatamente più evanescenti ma ancora più o meno ben percepibili. La seconda interstria subuguale alla terza o di poco maggiore di essa. Quattro setole ome-

102 VANNI S. - MAGRINI P. rali della serie ombelicata, pressappoco alla stessa distanza reciproca; serie mediana e subapicale e triangolo apicale senza particolarità degne di nota. Due setole discali elitrali: la prima a un livello compreso fra la terza e la quarta omerale, la seconda, rispetto alla setola mediana anteriore, spostata in avanti di un tratto pari a 1,1-1,5 volte la distanza tra le due mediane. Il maschio, come di regola, ha i primi due tarsomeri delle zampe anteriori più dilatati dei due successivi e forniti di faneri adesivi nella loro porzione inferiore. Tibie anteriori solcate. L'edeago (Fig. lia) è di medie dimensioni, poco arcuato, con il bulbo basale piuttosto piccolo. In visione dorsale esso appare assai largo e con l'apice ampiamente arrotondato (Fig. lib). La lamella copulatrice (Figg. lie, D), di forma costante in tutti i maschi esaminati, è concava, rotondeggiante, con la porzione apicale dolcemente e regolarmente incavata e le parti latero-basali più ispessite e sclerificate del resto della struttura. I parameri, provvisti di 4 setole apicali, non presentano particolarità degne di nota. Affinità. - Per la forma dell'edeago e l'aspetto generale della morfologia esoscheletrica, D. annamariae deve essere assegnato al «gruppo del Duvalius vallombrosus (RASETTI & RASETTI, 1920) >> (sensu VI GNA TAGLIANTI, 1970), che, oltre la specie «nominale» e l'entità qui descritta, comprende anche D. degiovannii MAGRINI & VANNI, 1985 e la sua razza iolandae MAGRINI & VANNI, 1988. Da tutti la nuova specie si differenzia nettamente per il peculiare aspetto della lamella copulatrice, che non è allungata e asimmetricamente bilobata come in vallombrosus (cfr. fig. 2) né ogivale e appuntita come in degiovannii. Rispetto a D. vallombrosus, D. annamariae può essere distinto per l'edeago più largo, con il bulbo basale più piccolo e, in visione laterale, praticamente privo della caratteristica gibbosità preapicale; per il capo di regola più stretto; per il pronoto un po' più corto; per le antenne nettamente più lunghe (comprese 1,41-1,47 volte nella lunghezza totale in D. annamariae, 1,49-1,66 volte in D. vallombrosus). Quest'ultimo carattere e la larghezza del capo, oltre a varie differenze a livello dell'apparato copulatore maschile, diversificano la nuova specie anche dalle due razze di D. degiovannii. Note. - La «Grotta delle Fate di Tosi» n. 202 TIFI è una tipica cavità di crollo e si apre in torbiditi arenacee del Miocene medioinferiore. Essa raggiunge una profondità, rispetto al piano di campagna, di circa 13 m; lo sviluppo compiessivo è di 50 m, ma una

DUVALIUS ANNAMARIAE, N.SP. DELLA TOSCANA NORD-ORIENTALE, ECC. 103 c F 0.25mm B E Fig. 2 - Duvalius vallombrosus (Rasetti & Rasetti, 1920) di Vallombrosa (Reggello, Firenze; A-C) e della "Buca dell'orso» (Loro Ciuffenna, Arezzo; D-F): A, D - Edeago in visione "laterale», privato dei parameri e della lamella copulatrice; B, E - Porzione apicale dell'edeago, in visione "dorsale»; C, F - Lamella copulatrice estratta, dal lato dorsale. parte della grotta non è praticamente più percorribile a causa di alcune frane. La temperatura si aggira sugli 11-12 D e. L'umidità risulta piuttosto varia nel corso dell'anno: da metà dell'estate, per qualche mese, la cavità appare quasi del tutto asciutta, mentre il

104 VANNI S. - MAGRINI P. suolo è plu o meno bagnato durante i rimanenti periodi. La fauna, oltre al Duvalius qui descritto, comprende tra l'altro Cylisticus bergomatius Verhoeff (Crustacea Isopoda Cylisticidae), Androniscus dentiger Verhoeff e Trichoniscus sp. (Crustacea Isopoda Trichoniscidae), Meta menardi (Latreille) (Arachnida Araneae Araneidae), Polydesmus superus (Latzel) (Diplopoda Polydesmida Polydesmidae), Petaloptila andreinii Capra (Insecta Orthoptera Gryllidae), Dolichopoda laetitiae Menozzi (Insecta Orthoptera Rhaphidophoridae), Speleomantes italicus (Dunn) (Amphibia Caudata Plethodontidae), Rhinolophus ferrumequinum (Schreber) (Mammalia Chiroptera Rhinolophidae), oltre a Ragni, Chilopodi, Ditteri e Molluschi Gasteropodi ancora non determinati. Gli esemplari di Duvalius sono stati raccolti nella parte più profonda della cavità, con esche di gorgonzola e di carne_ Il fondo della grotta, costituito da un notevole strato di massi e detriti assai ricco di microfessure, consente a questi Trechini di raggiungere l'ambiente di volta in volta per essi più favorevole e quindi solo in particolari circostanze, legate al grado termo-igrometrico, essi salgono fino alla superficie e sono raggiungibili dalle ricerche. Ci sembra interessante il fatto che nella «Buca presso il Trogolin dell'orso» n. 307 TIFI, situata circa a metà strada fra Poggio Sambuchello e la grotta delle Fate di Tosi, non sia mai stato possibile reperire alcun esemplare di Duvalius, nonostante le ripetute e accurate ricerche e le condizioni ecologiche oltremodo favorevoli alla presenza di questi Carabidi. Descrizione del D. vallombrosus della «Buca dell'orso» (Arezzo) Materiale esaminato. - 1 Cf coli. P. Magrini e 1 9 coli. F. Magini, «Buca dell'orso» non cat./ar (dintorni di Trappola, Loro Ciuffenna, Arezzo; m 970 circa s.l.m.), P. Magrini e F. Magini lego 9.V.1988; 1 Cf coli. S. Vanni e 1 9 coli. F. Magini, stessa località, P. Magrini e F. Magini lego 30. VII.1988; 1 Cf e 1 9 coli. P. Magrini, 1 Cf e 1 9 coli. F. Magini e 1 9 coli. S. Vanni, stessa località, P. Magrini e F. Magini lego 16.XI.1988. Un Duvalius anoftalmo di dimensioni medie (mm 5,52-5,86 dall'apice delle mandibole all'estremità delle elitre). Capo ovale, lungo mm 1,10-1,24 e largo mm 0,92-0,98; solchi frontali completi e regolari. Antenne di media lunghezza (mm 3,28-3,92), comprese 1,49-1,58

DUVALIUS ANNAMARlAE, N.SP. DELLA TOSCANA NORD ORlENTALE, ECC. 105 volte nella lunghezza totale. Regione oculare rappresentata da un'area fusiforme più chiara delle parti circostanti, mediamente sviluppata. Pronoto 1,15-1,22 volte più largo che lungo (lunghezza mm 0,92-1,02; larghezza mm 1,11-1,23). Lati del pronoto abbastanza regolarmente arrotondati, sinuati dinanzi alla base; angoli pronotali anteriori poco evidenti, i posteriori retti o più spesso leggermente acuti, acuminati. Setole ombelicate del pronoto circa a livello del primo quarto e presso gli angoli posteriori. Elitre 1,49-1,63 volte più lunghe che larghe (lunghezza mm 3,00-3,18; larghezza mm 1,92-2,14), 1,71-1,86 volte più larghe del pronoto. Linea basale elitrale obliqua; spalle abbastanza dolcemente arrotondate; angolo omerale ottuso. Strie delle elitre piuttosto marcate. La II interstria subuguale alla III o di essa poco maggiore. Quattro setole omerali della serie ombelicata, tra loro circa equidistanti; due setole discali elitrali, la prima a un livello compreso fra la III e la IV omerale, la seconda più avanti del livello della mediana anteriore di un tratto pari a 1,0-1,7 volte la distanza tra le due mediane. In confronto alla popolazione di D. vallombrosus di Poggio Sambuchello, quella della Buca dell'orso, che dista circa 17 km in linea d'aria, presenta la testa leggermente più stretta e le antenne un po' più lunghe. La forma dell'edeago e della lamella copulatrice non sembrano mostrare tuttavia differenze di rilievo, per cui non riteniamo opportuno assegnare a questa nuova popolazione un nome sottospecifico proprio. Note. - La «Buca dell'orso» si apre in torbiditi arenacee del Miocene medio-inferiore e, pur raggiungendo la profondità di alcuni metri, presenta uno sviluppo piuttosto modesto; l'umidità e la temperatura sembrano tuttavia abbastanza favorevoli alla presenza di Duvalius per buona parte dell'anno. Gli esemplari sono stati raccolti mediante esche sia nella parte iniziale sia in quella più profonda della cavità. Ringraziamenti Desideriamo ringraziare sentitamente il Prof. B. Lanza, Direttore del Museo Zoo logico "La Specola», per il materiale di confronto messoci a disposizione, e gli amici Dr. A. Nistri e F. Magini per la loro collaborazione alle ricerche nell'area del Prato magno. BIBLIOGRAFIA JEANNEL R. (1928). Monographie des Trechinae. Morphologie comparée et distribution géographique d'un group de Coleptères. III. Abeille, 35, 1 808, ff. 1289 2270.

106 VANNI S. - MAGRINI P. MAGRINI P., VANNI S. (1985) - Duvalius degiovannii, n. sp. e Duvalius bianchii mingazzinii, n. ssp. dell'appennino Tosco-Romagnolo (Coleoptera Carabidae). Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., (E) 91 [1984]. 29-40, 4 H. MAGRINI P., VANNI S. (1988) - Duvalius degiovannii iolandae, n. ssp. dell'appennino Tosco-Romagnolo (Coleoptera, Carabidae). Atti Mus. civ. Storo nato Grosseto, 9/10 [1986], 95-101, 3 ff. RASETTI G.E., RASETTI F. (1920) - Contribuzioni alla fauna coleotterologica della Toscana. Boll. Soc. ent. ita!., 52, 72-76, 1 f. VANNI S. (1988) - Catalogo corologico dei Duvalius della Toscana (Coleoptera Carabidae Trechinae). Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., (E) 94 [1987], 271-291. VIGNA TAGLIANTI A. (1970) - Osservazioni su alcuni Duvalius appenninici (Coleoptera, Carabidae). Fragm. ent., 7 (1), 45-54, 4 H. VIGNA TAGLIANTI A. (1982) - Le attuali conoscenze sui Coleotteri Carabidi cavernicoli italiani. Lavori Soc. ita!. Biogeogr., (n.s.), 7 [1978], 339-430, 8 ff. (ms. preso il 30 novembre 1988; ult. bozze il 23 febbraio 1989)