Curriculum Personale

Documenti analoghi
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE. Inglese Capacità di lettura

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE GALAVERNA LUCIA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Infermiere specializzato in area critica Scuola E. Nasi Ospedale Martini, Torino. Il 11/06/97

Curriculum professionale e formativo

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Cristian Sarotto. Coordinatore Infermieristico Struttura Complessa Riabilitazione e Rieducazione Funzionale Ospedale Cottolengo - Torino

CURRICULUM. - Attualmente Tutor pedagogico presso il Corso di Laurea in Infermieristica sede di Asti;

Istruzione 25/07/1989 Istituto d Arte San Giovanni in F., CS Diploma di Maturità d Arte Applicata

Istruzione Diploma di maturità quinquennale presso il Liceo Classico Lagrange di Vercelli.

F O R M A T O E U R O P E O

MELANI, KATIUSCIA. DAL 15/12/1997 AL 09/05/1998 CROCE ROSSA ITALIANA, Via Meloni IMOLA DAL 01/11/1996 AL 06/10/1997 VILLA ANGELA CASTEL DEL RIO

C URRICULUM V ITA E SIMONA

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

RIALLINEAMENTO ALLA DELIBERAZIONE N.199 DEL 13/3/2019

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Via Conte D'Arras n SIENA Italiana 27/06/1966 Femminile

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

DE CILLIS ERMENEGILDA

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

Tecnico della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro A.S.P.P. con posizione organizzativa ufficio S. P. P.

TITOLI DI STUDIO 1983 Diploma di Infermiera Professionale conseguito presso Scuola II.PP. Sondrio con valutazione:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

assegnata al Dipartimento del DEA, presso la Terapia Intensiva Post Operatoria. Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario S.

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CURRICULUM DOTT.SSA ANTONELLA CROSO DATI PERSONALI COMPETENZE ACQUISITE

FUNGARDI GIULIANO CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono Fax Codice Fiscale

Da dicembre 2006 in corso. Da marzo 2005 in corso. Da 1 marzo 2005 in corso

Università degli Studi di Brescia

Curriculum Vitae Europass

EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS. Short Curriculum. Clinical activity

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

M A R I A M A L I N C O N I C O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALE. Favale Alessandra Via Pacchiotti Torino. Nome Indirizzo. Stato Civile. Nubile

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

Da dicembre 2006 in corso. Da marzo 2005 in corso. Da 1 marzo 2005 in corso

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fuggetta Leonardo. Nome. Data di nascita 12/02/1956. Presidio Ospedaliero S.G. Bosco

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO. conseguito nell anno 1980, presso la Scuola Magistrale Civica Scuola magistrale di Torino;

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

Bianca Maria Gentilozzi. Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza

Dal 01/05/2000 a tutt oggi A.S.L. Città di Torino Ex ASL TO2 Ospedale S. Giovanni Bosco

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

Esperienze Professionali

Dal 1982 ad oggi presta servizio presso l Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S.Anna:

FORMAZIONE TRASVERSALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4

CURRICULUM EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI EUGENIA MALINVERNI. ESPERIENZA PROFESSIONALE E FORMATIVA IN SINTESI:

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio Cameri (Novara)

ASL BI, Via Marconi 23, Biella. Azienda Ospedaliera. Dirigente Medico di primo livello. Anestesista rianimatore

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Villa Maria Pia Hospital"

F O R M A T O E U R O P E O

COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE

Tutor Corso di Laurea in Infermieristica- Università degli Studi di Torino. Sede distaccata ASL TO 2

Nome RICCI LORENA Indirizzo Telefono Fax Da 1989 a 1996 ASL 3 Genovese

Telefono Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. OBERT MARA Nome . Date 2011

F O R M A T O E U R O P E O

LUCIANO PIETRARELLI. Informazioni personali. Nazionalità: italiana. Data di nascita: 7\1\1958. Qualifica: CPSE ASL ROMA D

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Nome VIGLIETTI Giacomo Indirizzo via E. de Amicis 2, loc. Vispa, Carcare (SV) Telefono

CURRICULUM VITAE. Esperienze lavorative

[ VELARDO ANNA MARIA]

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE

Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità Novara

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

curriculum vitae Informazioni personali

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

Università degli Studi G. D Annunzio Chieti - Pescara

ORBASSANO- TORINO UTIC/LABORATORIO EMODINAMICA (SCDO CARDIOLOGIA) /704.

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

MARIAPAOLA BERTOLINI. Infermiera cat. D, dal 22/07/1991 al 31 gennaio 2009 presso U.O. Cardiologia ex Azienda Usl 2 Lucca zona Valle del Serchio

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Dal 01/07/2001 a tutt oggi ASL 18 Alba Bra poi ASL CN2 Alba - Bra

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

ATTESTATO DI PUBBLICA BENEMERENZA N / (REPUBBLICA ITALIANA)

a tutt'oggi A.O.U., Via Michele Coppino Sassari. Cooperativa Docente Educazione Alimentare, Ore 24.

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Giuseppe Venezia Via Sant Ilario, n MATERA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

P O M P E I V I V I A N A

Transcript:

Curriculum Personale BERTON CLAUDIA NATA Ivrea 09/07/1967 Diploma Maturità Commerciale Ragioneria.1987 Diploma tecnico programmatore Informatico...1998 Diploma Infermiere..1993 Istruttore BLS Irc..1998 Istruttore BLSD Irc..2003 Istruttore MET.Al Irc.2009 Master in Funzioni del Coordinamento Infermieristico...2011 1. Corsi di Formazione: 1.1 Area CRITICA: BLS Istruttore Irc Torino....18/09/1999 BLSD Istruttore Irc Torino...07/02/2003 BLSD Istruttore Irc Retraining Torino..10/06/2005 PBLS esecutore Irc Ivrea.20/09/2000 ALS provider Irc Orbassano ECM 17. 8 9 10/11/2007 1.2 Area QUALITA : La qualità del servizio (2 moduli di 4 giornate) Torino 13 e 20/03/1999 La qualità e l accreditamento Ivrea.. 10/04/1999 La mappatura delle competenze Ivrea.. 08/05/2001 Verifica della qualità Ivrea....19/05/2001 1

Mezzi di valutazione oggettiva Torino 30/06/2001 Il dipart.: aspetti tecnico org. (modulo di 3 gg.) Ivrea ECM 15. 22 26 30/09/2003 introduzione alla qualità in sanità (corso FAD) ECM 4.09/2005 1.3 Area PROFESSIONALE: Aspetti giuridici della professione Infermieristica Firenze..1994 Legge 626: la sicurezza Ivrea ECM 6..23/10/ Adolescenza e rischio Ivrea (8 ore aula) ECM 7...10/2005 infermiere Guida di Tirocinio Ivrea (14 ore aula) ECM 12.11/2005 La gestione delle nefropatie evolutive Ivrea (20 ore aula) ECM 16.. 10 12/2005 Cambiare perché:la respons. Nel mercato delle prof. Ivrea ECM 8 Moduli dal 28/2 al 2/3/2008 Cambiare perché: un modello per una nuova cartella inferm. Ivrea 18 19/04/2007 Introduz. alla funzione di tutorship profess. Univ. TO ECM 24 11 14 15/02/2008 I contratti di Apprendimento Univ. TO ECM 8..03/03/2008 Le caratter. Della relaz. Didattica Univ. TO ECM 15..17 18/03/2008 La progett. Didattica in ambito clinico Univ. TO ECM 15 16/05/2008 La valutazione dello st. in ambito clinico Univ. TO ECM..26 27/05/2008 2. Convegni, Seminari e Congressi: 2.1 Area CRITICA La rianimazione cardio polmonare Ivrea. 1993 118 Emergenza Torino 04/07/1996 Tbc e infezioni dell apparato respiratorio Torino 1997 2

L IP e la responsabilità professionale Torino.22/05/1997 Umanizzare la morte Torino...17/04/1998 Assistenza alle persone in fase avanzata di malattia (Cespi TO ).22/04/1998 BLS esecutore Irc Torino 12/12/1998 Il coma post anossico Ivrea...11/11/2000 XIX Congr. ANIARTI: l org. Dipart. In area critica (modulo di 3 gg.) GE..15/11/2000 Membro ESPERTO gruppo di studio GiViTi Istituto M.Negri per la progettazione del contenuto infermieristico della cartella clinica integrata informatizzata..dal 2004 Aritmologia per infermieri ECM 7 Torino..19/10/2004 Nutrizione artificiale e parenterale ECM 6 Milano 19/04/2005 Internet e la ricerca infermieristica ECM 21 Cologno M.se.23 24/05/2005 XV meeting nazionale GiViTi (modulo di 3 gg) Pesaro..18 20/10/2006 2.2 Area QUALITA Le procedure e i profili di posto Ivrea...22/06/1999 Il sistema qualità delle str.sanit.: le norme Vision 2000 Milano...29/03/2001 Il nuovo accreditamento istituzionale: ECM Torino...18/05/2001 L importanza degli indicatori ECM 8 Ivrea.....09/09/2003 Internet e la ricerca infermieristica ECM 21 Cologno M.se... 2324/05/2005 L attivazione di un sistema di Gestione Qualità all interno di un Azienda Sanitaria ECM 11 Ivrea. 26/05 + 08/06/2005 2.3 Area PROFESSIONALE: 3

L etica dei rapporti interprofessionali Stupinigi 1994 La regolamentazione dell assistenza infermieristica (Cespi TO ) 1997 Il profilo professionale Ivrea..23/04/1997 Dall abolizione del mansionario al CCNL Acquiterme. 26/03/1999 Il quadro normativo Ivrea...24/06/1999 Lo stato dell arte territoriale (modulo di 2 gg.) Ivrea...09/11/2001 Il rischio da movim. Man. carichi (Corso FAD Cd rom ) ECM 6 Ivrea.07/2004 Cambiare perché (in più moduli) ECM 17 Ivrea mar nov 2007 2.4 in particolare sulle lesioni da pressione: II congresso AiSLec (modulo di 4 gg.) Torino...27/06/2001 Gestione delle lesioni cutenee Torino.28/06/2001 II congresso region. AIUC Torino.. 24/11/2001 V convegno AIUC il dolore e il piede diabetico ECM 4 Torino. 03/04/2004 L ulcera Infetta ECM 6 Chivasso..14/10/2007 3. Progetti Sanitari e Gruppi di lavoro: 3.1 Area CRITICA: Istruttore BLSD Irc, cat A e B (Gruppo CESA, Asl 9). dal 1999 4

Membro del Gruppo di coordinamento e validazione procedure Asl 9...dal 2000 Collaborazione progetti informatici nazionali all interno UO ( Margherita ) dal Collaborazione per stesura documenti Accreditamento istituzionale..dal Referente circolo qualità aziendale per l accreditamento..dal Membro gruppo GiViTi Istituto Mario Negri Ranica BG..dal 2003 Membro ESPERTO gruppo di studio GiViTi Istituto M.Negri per la progettazione del contenuto infermieristico della cartella clinica integrata informatizzata.dal 2004 3.2 Area QUALITA : Membro del Gruppo di coordinamento e validazione procedure Asl 9...dal 2000 Referente circolo qualità aziendale per l accreditamento..dal Collaborazione per stesura documenti Accreditamento istituzionale..dal Membro gruppo GiViTi Istituto Mario Negri Ranica BG..dal 2003 Membro ESPERTO gruppo di studio GiViTi Istituto M.Negri per la progettazione del contenuto infermieristico della cartella clinica integrata informatizzata.dal 2004 3.3 Area PROFESSIONALE: Membro del Gruppo di progetto la cartella infermieristica Asl 9..dal 1994 Membro del Gruppo di lavoro L informatizz. delle procedure per indag. diagnostiche Asl 9 dal 1995 Membro del Gruppo di lavoro Revisione schede valut. allievi IP Asl 9..1995 Progetto Educazione alla salute sc. elementare Ivrea..dal 1995 al 1998 Membro Squadra antincendio aziendale...dal 2001 Membro gruppo GiViTi Istituto Mario Negri Ranica BG..dal 2003 Membro ESPERTO gruppo di studio GiViTi Istituto M.Negri per la progettazione del contenuto infermieristico della cartella clinica integrata informatizzata.dal 2004 5

COMbinig Plasmafiltration and Adsorption Clinical Trial (COMPACT) in collaborazione con Istituto M.Negri Milano dal 2007 Incontri mensili GiViTi Piemonte Valle d Aosta Organizzati da Dr. Livigni (Osp. S.G.Bosco Torino ) da giugno 2007 a giugno 2008 3.4 in particolare sulle lesioni da pressione: Progetto di ricerca Smith & Nephew Lesioni da compressione Asl 9..1997 Collaborazione con Cespi per la traduzione/elaborazione del testo Manuals of nurses s home care (1197, Illinois, R.Rice)..1998 Membro del Gruppo di progetto Team di Wound Care in Asl 9..dal 2004 Membro del Gruppo di lavoro per la progettazione di CORSI DI FORMAZIONE ACCREDITATI in tema di prevenzione e cura di lesioni da pressione all interno dell Asl9.. dal 2005 L ulcera cutanea infetta Chivasso ECM 8 27/10/2007 4. DOCENZE <come relatrice> I giovani e la salute per un avvenire migliore Ivrea.13/05/1997 Docente di scienze infermieristiche Scuola IP Asl 9 (circa 190 ore)...dal 1994 al 1998 Docente per unità 2 e 3 corso OTA Asl 9 (circa 120 ore).dal 1998 al 2000 Istruttore BLSd Irc, cat A e B (Gruppo CESA, Asl 9)....dal 1999 Segreteria scientifica Corsi di Form. accreditati sulle lesioni da pressione. dal 2005 Relatore Congresso AIUC Ivrea 5 6/05/2006 Docente corsi OSS Asl 9.dal 2006 Membro Commissione Esaminatrice esame finale Corso Oss Ivrea..7 8/06/2006 Esperto collaboratore corsi OSS Csea Ivrea...dal 2007 6

Docente corso formazione utilizzo cartella clinica elettronica (in uso in Rianimazione Ivrea) per un totale di 40 ore aula.(10 edizioni) da ott. a dic. 2008 Collaboratore alla docenza Inf.ca clinica di base IV, I anno II sem. CLI Canale TO4 Ivrea, per un totale di 25 ore aula..2008 Docente Titolare dell Insegnamento Corso Integrato Problemi di Salute 1, CLI Canale TO4 Ivrea.... 2009 2010.. (Responsabile del CI) 2010 11. (Responsabile del CI) 2011 12 5. TUTORAGGIO Tutor di tirocinio Scuola IP Asl 9.dal 1994 al 1998 Tutor Area Critica (studenti DU Cottolengo)..dal Tutor Clinico Rianimazione Ivrea Asl TO4 dal 2007 ULTIMO AGGIORN.TO nov 2011 Il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dal DLgs 196/03. (firmato in originale) 7