Programmazione e tempi di riparto



Documenti analoghi
Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF

7. Assistenza primaria

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Dossier rincari ferroviari

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini

Ministero della Salute

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

il nuovo sistema elettorale

LEGGE N.144/1999 ART. 4: FONDO PROGETTAZIONE PRELIMINARE IL CIPE

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

McDONALD S E L ITALIA

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

Scuola Secondaria I grado

Bollettino n. 4 / settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

INCONTRO ANNUALE 2010

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio

il nuovo sistema elettorale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Sistemi per il mondo che lavora

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni

I principali risultati

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

IL CIPE. Deliberazione n. 36 del 15 giugno 2007

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Indice delle tavole statistiche

MATTONE INTERNAZIONALE PROJECT. WORKSHOP Coopera'on between Member States for the implementa'on of the Direc've on cross border healthcare

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

Connessione sicura Username e password personalizzate

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

CIRCOLARE CDP novembre 2000, n. 1240

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali

Assemblea dei Presidenti di Provincia Roma, 15 gennaio 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I trasferimenti ai Comuni in cifre

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

Sondaggio CIMO ASMD 2013

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV.

LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

Roma, Messaggio n. 6789

L attività di vigilanza, formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni

FAQ (Risposte alle domande più frequenti) AGGIORNAMENTO AL 16/06/2015

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

L attuazione delle politiche di coesione al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

Transcript:

Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari regionali (PSR) solo in 9 Regioni: Valle d Aosta, Lombardia, Friuli, Lazio, Campania, Sicilia, Veneto, Marche e Basilicata. Queste ultime tre con un Piano emanato da poco tempo dopo anni di assenza. Nelle Regioni sprovviste di PSR, sottolinea la ricerca, sono le delibere di ripartizione dei fondi che finiscono di fatto per identificare gli obiettivi da raggiungere, assumendo così un ruolo strategico. Ma una vera programmazione richiede la definizione anticipata delle risorse disponibili e così non è in larga parte dei casi. Soltanto poche Regioni (Valle d Aosta, Lombardia, PA di Bolzano, PA di Trento, Friuli-Venezia Giulia, Molise, Basilicata) approvano infatti la ripartizione prima della fine dell anno che precede quello di competenza e la maggior parte di esse sono a statuto speciale o di piccole dimensioni. La Toscana, nel 2011 e nel 2012, approva la Delibera di ripartizione poco dopo l inizio dell anno di competenza. Altre Regioni approvano la delibera entro il 1 semestre dell anno, testimoniando almeno uno sforzo per regolarizzare il processo di programmazione (in entrambi gli anni Emilia-Romagna e Marche, nel 2011 Liguria e Campania, nel 2012 il Lazio). Numerose Regioni fanno invece slittare l approvazione al 2 semestre dell anno. In questo gruppo, e a maggior ragione in quello successivo, appare chiaro un modello di programmazione che prevede un finanziamento basato di fatto sulla spesa storica (in entrambi gli anni Piemonte, Veneto, Umbria, Puglia, Sardegna, nel 2011 Lazio e Calabria e nel 2012 la Liguria). Qualche Regione approva la ripartizione addirittura l anno successivo a quello di competenza (nel 2012 Campania e Calabria). Un quadro che la ricerca definisce non del tutto rassicurante, sia per il regime di scarsa chiarezza sulle risorse disponibili nel quale sono costrette a operare le Aziende, sia per il fatto che ai tempi lunghi delle deliberazioni corrispondono spesso anche ritardi nei trasferimenti di cassa che non poco incidono sui ritardati pagamenti dei fornitori di Asl e Ospedali. I principi e i criteri della ripartizione dei fondi L accordo Stato-Regioni ha definito la destinazione dei fondi in tre livelli di assistenza: il 5% all assistenza collettiva, il 44% all assistenza ospedaliera, il 51% all assistenza territoriale. In realtà questo vincolo non è sempre rispettato dalle Regioni. Ciò può dipendere da una incapacità di spostare significativamente le risorse verso il territorio, come previsto dalle indicazioni nazionali: alcune realtà hanno intrapreso con molto ritardo i percorsi di organizzazione della rete ospedaliera, continuando così a registrare un incidenza della spesa ospedaliera superiore rispetto a quella territoriale, come nel caso dell Abruzzo. Il principio cardine nella ripartizione delle risorse resta comunque quello della popolazione pesata per età.

Ma la ricerca analizza la distribuzione delle risorse tra le Aziende anche in termini di: a) determinazione delle somme effettivamente trasferite dallo Stato alle Regioni; b) risorse effettivamente trasferite alle Aziende e di quota trattenuta invece a livello centrale dalle stesse Regioni. Rispetto al primo punto l analisi delle Delibere CIPE di ripartizione delle risorse verso le Regioni dimostra come esse siano costrette a programmare non conoscendo l ammontare dei fondi disponibili. La ripartizione del Fondo sanitario è stata infatti approvata il 20 gennaio 2012 per il 2011 e a fine anno per il 2012. Inoltre in diversi casi (nel 2011 in Piemonte, Liguria, Marche, Abruzzo, Puglia, Basilicata e Sardegna, nel 2012 in Piemonte, Marche, Abruzzo, Puglia, Basilicata e Sardegna) la quota determinata dalla delibera CIPE è risultata significativamente inferiore rispetto alla distribuzione dei fondi ipotizzata nella delibera regionale, che avrebbe dovuto rappresentare una stima del fabbisogno ritenuto necessario. Ad avvalorare la tesi di un management costretto a operare in assenza di un quadro finanziario determinato è inoltre l incidenza della quota trattenuta dalle Regioni, che supera il 5% in Toscana e si limita a pochi decimali in Liguria e Sardegna. Questo perché alcune realtà accentrano delle funzioni a livello centrale, come nei casi delle Agenzie regionali per l ambiente e delle centrali d acquisto. Tolte le quote trattenute a livello centrale, il resto delle somme assegnato alle Aziende dovrebbe andare a copertura dei Lea ma, in realtà, a volte una parte del trasferimento è vincolata diversamente: si va da pochi punti percentuali di alcune Regioni fino al 17,6% della Liguria nel 2011. Il finanziamento a tariffa degli ospedali Il finanziamento a tariffa basato sui DRG in condizioni di efficienza dovrebbe garantire la copertura dei costi di produzione ospedalieri e quindi l equilibrio di bilancio. Ma così non è. Le simulazioni riportate nella tabella che segue mostrano che il finanziamento a tariffa dei nostri ospedali è in larga misura un astrazione teorica. Le Regioni assegnano infatti a priori alle Aziende ospedaliere una quota cha varia tra l 8 e il 40% del valore delle prestazioni prodotte e la quota integrativa di risorse assegnate alle stesse

Aziende è comunque rilavante. Risultato: un sistema ibrido ancora lontano al principio ti finanzio per quello che fai e non per quello che spendi, ispiratore del modello DRG di importazione Usa. Lo scarto tra risorse teoriche e quelle effettive allocate alle Asl Quote trattenute centralmente, diversi criteri di pesatura della popolazione assistita, integrazioni e correzioni successive alle Delibere regionali di ripartizione delle risorse tra Asl e Aziende ospedaliere. Un coacervo di fattori di diversa natura si sottolinea nella ricerca determina scarti tra le risorse teoricamente spettanti alle singole Aziende e quelle effettivamente allocate, che arrivano a sfiorare il 60% nel caso di un Azienda friulana, ma comunque spesso rilevanti, come si evince dalla tabella che segue.

Scarti tra finanziamento teoricamente spettante ed effettivo che, per i curatori della ricerca, andrebbero approfonditi singolarmente, ma che per la loro entità lasciano intravedere l adozione di criteri non sempre rispondenti alla necessità di garantire l effettiva copertura dei bisogni sanitari della popolazione o il costo di

produzione dei servizi. Né tantomeno il processo di allocazione delle risorse prevede un meccanismo di premialità finanziaria dell efficienza gestionale delle Aziende, basato ovviamente su criteri di valutazione delle stesse. Nessuna delibera di distribuzione dei fondi (salvo il Friuli) tiene infatti conto in termini premiali dei risultati dell anno precedente. Pertanto, concludono i curatori della ricerca, a oggi l unico strumento cogente sembra essere la sanzione personale, ovvero la sostituzione del Direttore generale nell eventualità non riesca a realizzare gli obiettivi prefissati.