Peculiarità e Prestazioni del sistema a secco

Documenti analoghi
SMART SWAP BUILDING_TV

ANIT RISPONDE. Ing. Francesco Portera. Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente ANIT RISPONDE

ANIT RISPONDE. Ing. Alberto Scafoletti. Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente ANIT RISPONDE

CARATTERISTICHE TECNICHE

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Sistema Cappotto FASSATHERM

Habito Clima Activ Air

Manuale Tecnico. Pareti divisorie. Pareti divisorie

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

SISTEMA CARTONGESSO. stucchi

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

SISTEMA CARTONGESSO. stucchi

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

ALTO RENO TERME DI PORRETTA - EMILIA-ROMAGNA Collegio Albergati RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

Sistema Finitura Q1-Q4 Knauf La gamma completa di stucchi in pasta

SANTARCANGELO DI ROMAGNA - ROMAGNA Compartimentazione antincendio e pareti a grande altezze

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

PANNELLO IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO DI ARGILLA ESPANSA BRIK SCEGLI TRA I MOLTEPLICI VANTAGGI DEI DUE VELOCI SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: A SECCO

Efficienza Energetica: riqualificazione dall esterno nel rispetto ambientale

Descrizione Campione 002. Data prova /12/2017. Parete formata da una muratura di blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato Ytong

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PANNELLO ARROTOLATO PAR

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

SOLUZIONI A SECCO PER L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico

DuraGyp. Soluzione a secco ad elevata resistenza meccanica e durezza superficiale

MURATURA IN LATERIZIO PROTETTA DA CONTROPARETE FISSATA CON STAFFE REGISTRABILI REALIZZATA CON PANNELLO 220 E SCATOLA ELETTRICA

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Gypso Pb-RX soluzioni schermanti contro il passaggio dei raggi X

Parete FIBRAN SHERA 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

In attesa immagine definitiva. innovazione. Sistema AquaBoard. Il sistema a secco esce allo scoperto.

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

innovazione Sistema PregyIndustry Pareti antincendio per locali di grande altezza.

DUPLEX db e db-lignum. il rumore dei vicini non ti peserà più

5/12/97 SULLA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Soluzioni innovative per l involucro con i sistemi a secco

S I S T E M A C A R T O N G E S S O INTEGRAZIONE LISTINO GYPSOTECH MAGGIO 2015

Soluzioni per isolamento termico - esempi

MARLENGO - BOLZANO Hotel Giardino Marling HOTEL DI NUOVA COSTRUZIONE

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Knauf Isolastre : la forza della semplicità

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

Sistema Cappotto Fassatherm A 96 FASSANET 160

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'):

Parete FIBRAN EW 215/100 + ETICS mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3885FR

Parete FIBRAN CARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

il bianco stampato... detensionato!

Habito Forte Habito Forte

Data prova /02/2018

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

compartimentazioni verticali pareti portanti

PROVE TECNICHE ACUSTICA. normativa ISO 140:1995 parte 3ª normativa ISO 717:1996 parte 1ª

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Firenze, 05 Maggio Arvetti Arch. Cesare

SOLUZIONE PER MURI IT-I1 NUOVO/ RIQ. Isolamento dall interno delle murature (laterizio, cemento) in controparete a secco.

Controsoffitto FIBRAN ASC 269/54

PROGETTAZIONE INTEGRATA SOSTENIBILE A SECCO: efficienza energetica, acustica e antisismica

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

F62 - DIVISIONE PAINT

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA

Pareti perimetrali PRP-02. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno SoKoVerd.Vent per facciata ventilata

Sistema Posa Pavimenti e Rivestimenti SA 500

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Hydropanel. La soluzione per prestazioni eccezionali. In attesa immagine definitiva

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Associazione Termoblocco

Oggetto: Intervento per la correzione acustica dei locali di un ristorante a Nizza Piazza Garibaldi

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

Soluzioni Antisfondellamento

Transcript:

Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso GYPSOTECH Peculiarità e Prestazioni del sistema a secco Faetano (RSM), 7 Maggio 2014

IL SISTEMA COSTRUTTIVO A SECCO CON LASTRE IN CARTONGESSO

IL GESSO CaSO 4 2H 2 O solfato di calcio biidrato Il gesso è il legante che si ottiene dalla cottura e macinazione i della pietra da gesso (solfato di calcio biidrato).

UTILIZZO Il gesso viene utilizzato da secoli: Blocchi da costruzione Scagliola per intonacature e decorazioni Come legante nelle malte Come accelerante di presa Nel settore farmaceutico In campo ortopedico

COSTI ENERGETICI DI PRODUZIONE Temperature di processo Energie di processo 3600 kj/kg CaO Clinker Calce Idraulica 3300 kj/kg 1450-1500 C1500 C 590 kj/kg 1200 C CaSO 4 1/2H 2 O 165-180 C CaSO 4 2H 2 O = Gesso CaCO 3 Argilla+CaCO 3

PECULIARITÀ DEI SISTEMI A SECCO CON CARTONGESSO MATERIALE NATURALE MATERIALEA R A TRASPIRANTE RAPIDITÀ DI ESECUZIONE PULIZIA DEL CANTIERE ISOLAMENTO TERMICO ISOLAMENTO ACUSTICO PROTEZIONE DAL FUOCO

VANTAGGI DEI SISTEMI A SECCO CON CARTONGESSO

Oltre alla lastra, che è il prodotto base del SISTEMA COSTRUTTIVO A SECCO, visonogli altri principali p componenti del sistema: Orditura metallica Viti Elementi di fissaggio e sospensione struttura Stucchi e nastri per giunti Prodotti complementari (nastri acustici, paraspigoli, supporti per pesi) Eventuale materiale isolante

COMPONENTI DEL SISTEMA LA LASTRA NORMA EN 520 La norma UNI EN 520 prevede otto tipi di lastre, di cui descriviamo le caratteristiche principali: 1. lastra tipo A: lastra standard, d adatta a ricevere l applicazione li i di intonaco a gesso o decorazione 2. lastra tipo H: lastra con ridotto assorbimento d acqua, con additivi che ne riducono l assorbimento, adatta per applicazioni speciali in cui è richiesta tale proprietà; può essere di tipo H1, H2 o H3 in funzione del diverso grado di assorbimento d acqua totale (inferiore al 5, 10, 25%), mentre l assorbimento d acqua superficiale deve essere non superiore a 180, 220, 300 g/m 2 ) 3. lastra tipo E: lastra per rivestimento esterno, ma non permanentemente esposta ad agenti atmosferici; ha un ridotto assorbimento d acqua e un fattore di resistenza al vapore non superiore a 25 4. lastra tipo F: lastra con nucleo di gesso ad adesione migliorata a alta temperatura, detta anche tipo fuoco; ha fibre minerali e/o altri additivi nel nucleo di gesso, il che consente alla lastra di avere un comportamento migliore in caso d incendio

COMPONENTI DEL SISTEMA LA LASTRA NORMA EN 520 La norma UNI EN 520 prevede otto tipi di lastre, di cui descriviamo le caratteristiche principali: 5. lastra tipo P: lastra di base, adatta a ricevere l applicazione di intonaco a gesso; può essere perforata durante la produzione (lastra non utilizzata in Italia) 6. lastra tipo D: lastra a densità controllata, non inferiore a 800 kg/m 3, il che consente prestazioni superiori in talune applicazioni, con una faccia adatta a ricevere l applicazione di intonaco a gesso o decorazione 7. lastra tipo R: lastra con resistenza meccanica migliorata, ha una maggiore resistenza a flessione (superiore di circa il 50 % rispetto alle altre lastre), sia in senso longitudinale, sia trasversale, rispetto agli altri tipi di lastre, con una faccia adatta a ricevere l applicazione di intonaco a gesso o decorazione 8. lastra tipo I: lastra con durezza superficiale i migliorata, adatta per applicazioni i i dove è richiesta tale caratteristica, valutata in base all impronta lasciata dall impatto di una biglia d acciaio, che non deve essere superiore a 15 mm, con una faccia adatta a ricevere l applicazione di intonaco a gesso o decorazione

COMPONENTI DEL SISTEMA LA LASTRA GAMMA

COMPONENTI DEL SISTEMA LA LASTRA GAMMA

COMPONENTI DEL SISTEMA LA LASTRA GAMMA

LA NORMA DI PRODOTTO La produzione di lastre in cartongesso è regolata dal 1 Marzo 2007 dalla NORMA EUROPEA EN 520: 2004 Definizioni, requisiti e metodi di prova che permette quindi, se rispettata, di apporre sul prodotto il marchio CE. La marcatura CE garantisce che il prodotto è in possesso dei requisiti minimi che gli permettono di essere commercializzato in tutto il territorio dell Unione. EN 520

LA CERTIFICAZIONE NF Oltre alla marcatura CE, alcune lastre hanno ottenuto anche la CERTIFICAZIONE NF rilasciata da un prestigioso ente di certificazione, il CSTB di Parigi, secondo il regolamento certificazione NF 081 emanato dall AFNOR (l ente di normazione francese): tale operazione consiste non solo in un controllo di produzione da parte di Fassa S.p.A., ma anche in periodiche visite iit eprelievi i da parte del CSTB, il quale poi effettua prove presso i propri laboratori; inoltre alcune prescrizioni previste dal marchio NF sono più severe rispetto a quella della EN 520 (tolleranze, peso, resistenza meccanica). Tale marchio è un ulteriore prova dell elevata qualità dei prodotti GYPSOTECH.

LA CERTIFICAZIONE NF CONFRONTO REQUISITI LASTRE DI CARTONGESSO SECONDO NF 081 E EN 520

Il CPR 305/2011: Regolamento Prodotti da Costruzione Recentemente la Direttiva 89/106 è stata abrogata e sostituita dal Regolamento Prodotti da Costruzione n.305/2011 del 9 Marzo 2011, entrato in vigore il 1 Luglio 2013. Una prima differenza rispetto alla Direttiva è proprio di ordine giuridico: un regolamento europeo entra in vigore direttamente in tutti gli stati membri, senza la necessità di un atto legislativo di ciascun stato, ed ha quindi un peso maggiore. Inoltre il CPR 305/2011 introduce un ulteriore settimo requisito essenziale che non era presente nella 89/106: Uso sostenibile delle risorse naturali In realtà, prima di vedere applicato tale requisito, bisogna attendere la pubblicazione delle revisioni delle norme di prodotto già citate, nelle quali saranno presenti le indicazioni (al momento mancanti) riguardanti il settimo requisito. iit La vera novità del Regolamento consiste nel fatto che: a) La dichiarazione di conformità è sostituita dalla Dichiarazione di Prestazione (DoP) b) La Dichiarazione di Prestazione deve riportare un codice identificativo che sarà presente anche sul prodotto stesso In questo modo prodotto e DoP sono direttamente collegate e l utente finale può facilmente risalire da uno all altra altra e viceversa. Le DoP sono messe a disposizione di chiunque, generalmente mediante pubblicazione sul sito aziendale

NUOVO CPR 305/2011 CHE SOSTITUISCE LA DIRETTIVA 89/106 PRODOTTI DA COSTRUZIONE

Codice DoP

PRESTAZIONI TECNICHE DEI SISTEMI GYPSOTECH

I VANTAGGI DEL SISTEMA COSTRUTTIVO A SECCO

STABILITÀ MECCANICA Il DM 14/01/2008 (Norme tecniche per le costruzioni) e la successiva Circolare n.617 (Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni) rendono obbligatorio per le strutture edili il metodo di calcolo secondo gli stati limite (punto 2.6), con l eccezione (punto 2.7) delle costruzioni di tipo 1 e 2 e Classe d uso I e II, limitatamente a siti ricadenti in Zona sismica 4, per i quali è ancora ammesso il metodo di verifica alle tensioni ammissibili. Vengono inoltre precisate le sollecitazioni prevedibili, che possono nel nostro caso, essere riassunte in: Sisma (paragrafo 7.2.3 DM 14/01/2008) Carichi Variabili (paragrafo 3.1.4 DM 14/01/2008) Vento (punto C3.3.10.1 Lettera circolare 617 del 02/02/2009)

ISOLAMENTO TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO A partire dalla Legge n.10 del 09/01/1991, si sono poi succedute numerose disposizione per un uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. Il DLgs n. 192 del 19/08/2005 ha rinnovato notevolmente la materia, in attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia. Successivamente modifiche e integrazioni (DLgs n. 311 del 29/12/2006 DLgs n.115 del 30/05/2008 DPR n. 59 del 02/04/2009 DLgs n.28 del 03/03/2011) hanno dato ulteriore impulso al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici e favorire lo sviluppo e l integrazione delle fonti rinnovabili. Il DPR n.75 del 16/04/2013 ha finalmente definito ruoli e competenze dei progettisti certificatori degli edifici.

ISOLAMENTO ACUSTICO La Legge 447 del 26/10/1995 stabilisce i princìpi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico. Successivamente il DPCM 05/12/1997 definisce le varie categorie in cui classificare acusticamente gli edifici, i rispettivi limiti di isolamento acustico richiesti in opera, le metodologie di misura e i requisiti acustici di sorgenti sonore.

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO Numerose sono le disposizioni legislative sulla prevenzione incendi. Reazione al fuoco Il DM 10/03/2005 (classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione) e il DM 15/03/2005 modificato dal DM 16/02/2009 (requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione) danno specifiche indicazioni sulla Reazione al Fuoco dei materiali in attività soggette a CPI. Resistenza al fuoco Il DM 16/02/2007 (classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi) recependo le norme di prova e classificazione europee, descrive i metodi di classificazione utilizzabili dal progettista, secondo risultati di Prove (All. B), Calcoli (All. C) e Confronti con tabelle (All. D). Il DCPST N. 200 del 31/10/2012 ha aggiornato la modulistica da utilizzare per gli adempimenti delle pratiche di prevenzione incendi.

NORMA UNI 11424

NORMA UNI 11424 Stabilisce: Le modalità operative Le fasi di realizzazione I livelli di qualità superficiale Le tolleranze ammesse

NORMA UNI 11424

NORMA UNI 11424 CO ONTR ROP PARE ETI - Muratura a vista e calcestruzzo ruvido non rivestito: la preparazione è simile a quella indicata per i supporti nuovi, quindi con fondo fissativo; - Calcestruzzo liscio, ottenuto da casseri metallici o da manufatti prefabbricati: la superficie del supporto deve essere trattata con aggrappante; - Muratura intonacata con malta idraulica senza trattamento di finitura superficiale: l intonaco deve essere sondato sull intera superficie e dove suonasse a vuoto, deve e essere e rimosso e ripristinato. La superficie deve essere successivamente bagnata o trattata con isolante; - Supporti rivestiti (pittura, carta da parati, ceramica, etc): è necessario effettuare un asportazione mediante spicconatura sistematica del rivestimento, parziale e a sagoma se l adesivo è applicato direttamente sulla muratura.

NORMA UNI 11424 CON NTROPARETI

NORMA UNI 11424 TRATTAMENTO DEI GIUNTI Fase importante che influisce su resistenza meccanica (a trazione e a taglio) continuità dell isolamento acustico qualità estetica durabilità del sistema Operazioni preliminari verifica del livellamento e del corretto accostamento delle lastre, sia tra di loro sia in relazione ad altre strutture (muri perimetrali, divisori, soffitti, ecc.) verifica della corretta infissione delle viti pulizia della superficie da polvere o altri agenti, al fine di garantire la corretta adesione dello stucco

Pulizia del giunto da eventuale polvere Primo strato di stucco Applicazione del nastro ed eliminazione dello stucco in eccesso Riempimento con spatola americana Seconda mano Rasatura finale NORMA UNI 11424 TRATTAMENTO DEI GIUNTI

NORMA UNI 11424 LIVELLI DI QUALITÀ SUPERFICIALE Livelli di qualità Q1 Q2 Q3 Q4 Caratteristiche per superfici che non devono soddisfare richieste di finiture decorative per finiture mediamente lisce o ruvide, pitture opache, coprenti, con finitura media e grezza, applicate a mano e rivestimenti di finitura con dimensioni delle particelle >1 mm per finiture a grana fine, rivestimenti/pitture opache e fini, rivestimenti di finitura con dimensioni delle particelle <1 mm per finiture lisce o lucide, spugnati, vernici o strati di finitura a media lucentezza e rivestimenti speciali, quali marmorino, stucco o finiture decorative speciali

NORMA UNI 11424 VERIFICHE FINALI TOLLERANZE DI POSA Esame visivo - Superfici lisce ed esenti da polvere, fori o altro Verticalità - Da effettuare su un altezza di 2,50 m - Tolleranza consentita non deve essere > 5 mm Orizzontalità - Regolo da 2 m di lunghezza posizionato in tutte le direzioni di sviluppo del sistema - Lo scarto di livello rispetto al piano di riferimento i deve essere minore di 3 mm/m e non maggiore di 2 cm Planarità dei giunti - Regolo da 20 cm di lunghezza posizionato in corrispondenza dei giunti - Il dislivello consentito non deve essere > 1 mm

Confronto tra sistemi i a secco e sistemi tradizionali

Pareti singole di laterizio R w =40 db fonte: tratto dal sito web dell Istituto Giordano R w =43 db Pareti singole di cartongesso R w = 52 54 db Massa superficiale Massa superficiale Massa superficiale 120 140 kg/m 2 130 160 kg/m 2 45 48 kg/m 2 Lastre cartongesso 12,5 mm Lana minerale (l.v. 12 kg/m3 l.r. 70 kg/m3) 50 mm 11 cm 15 cm 10 cm

Pareti doppie di laterizio fonte: tratto dal sito web dell Istituto Giordano Pareti doppie di cartongesso R w =53 55 db Massa superficiale R w = 61 64 db Massa superficiale 250 300 kg/m 2 50 54 kg/m 2 Lana minerale 5 cm Lastre cartongesso 12,5 mm Lana minerale 50 mm Aria 50 mm 30 cm 20 cm

Pareti in laterizio Blocco 35x25x20(h) Massa superficiale 335 kg/m 2 R w =52 db 70 65 60 55 50 38 cm Blocco 30x25x19(h) Massa superficiale 340 kg/m 2 Potere fonoiso olante [db] 45 40 35 30 R w =53 db 25 R w 20 15 10 33 cm 5 0 30 cm 35 cm incastro 100 160 250 400 630 1000 1600 2500 4000 Frequenza [Hz]

ALCUNE IMMAGINI DI LAVORI CON SISTEMI A SECCO

RISTRUTTURAZIONE CASCINA

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO INDUSTRIALE

Un caso di riqualificazione acustica con sistemi a secco: Edificio df residenziale

Pianta dell edificio

Unità abitativa oggetto dell intervento

PROBLEMI Ambienti abitati Spazi limitati Tempi ristretti Pulizia Costi

ITER DELL INTERVENTO 1. Raccolta dati dell edificio 2. Misure acustiche in opera 3. Analisi dei risultati 4. Progettazione dell intervento 5. Esecuzione dei lavori 6. Misure acustiche in opera 7. Verifica dei risultati

ITER DELL INTERVENTO Misure acustiche in opera

Ambiente ricevente

Ambiente disturbante

Ambiente sovrastante

Analisi dei risultati

ITER DELL INTERVENTO Progettazione dell intervento

Pianta Piano Terra

ITER DELL INTERVENTO Esecuzione lavori

Ingombro minimo

Passaggio dell impianto elettrico

Staffa registrabile Silens (antivibrante) (Profilo metallico 48/15)

Prima Dopo

L ingombro totale è stato limitato a 45 55 mm sia per le contropareti, sia per il controsoffitto

ITER DELL INTERVENTO Misure acustiche in opera Verifica dei risultati

RIEPILOGO MISURE IN OPERA O DOPO RIMA PR

RIEPILOGO 1. L intervento con sistema a secco Gypsotech ha richiesto pochi giorni i di lavoro 2. Volume della stanza diminuito in maniera estremamente ridotta 3. Scarso utilizzo di acqua 4. Pulizia del cantiere 5. Risultati ottenuti di isolamento acustico di grande rilievo prestazionale

Sostenibilità? Sì

Sostenibilità? Sì

Grazie per l attenzione vincenzo.deastis@fassabortolo.it ufficio.tecnico@gypsotech.it