ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI, TELECOMANDATI DIGITALI, ORTOPANTOMOGRAFI E OSTEODENSITOMETRI O MOC PER ASL SALERNO

Documenti analoghi
CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI, DISPOSITIVI ACCESSORI E DEI SERVIZI CONNESSI E OPZIONALI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

SCHEDA TECNICA TELECOMANDATO EVENTUALI NOTE

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Neurologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: Struttura Semplice Dipartimentale di Angiologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia del P.O. di Francavilla Fontana

LOTTO 1 Ecografo alta fascia ad indirizzo ginecologico e ostetrico da destinare agli ambulatori PMA ,00 IVA esclusa

CAPITOLATO TECNICO PER ACQUISIZIONE DI N.1 ECOTOMOGRAFO DA INSTALLARSI PRESSO LA STRUTTURA COMPLESSA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL P.

1) Deve consentire l indagine diagnostica di

REGIONE BASILICATA Stazione Unica Appaltante Via Vincenzo Verrastro, Potenza

Scopia pulsata a controllo di griglia. Tripla macchia focale.

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

ALLEGATO 1 QUESTIONARIO TECNICO ECOTOMOGRAFO PER PEDIATRIA ALTA FASCIA

Procedura negoziata di spesa in economia per l acquisto di un ecotomografo di alta fascia da destinare alla Clinica Neonatologica (CIG ).

LOTTO N 10. N 3 ECOTOMOGRAFI MULTIDISCIPLINARI DI FASCIA MEDIA per i POLIAMBULATORI. SPECIFICHE TECNICHE

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI TARANTO Area Gestione del Patrimonio

QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFI ALTA FASCIA PER CONSULTORI

LOTTO 1 : N 4 ECOGRAFI DI FASCIA ALTA TOP DI GAMMA

DISCIPLINARE DI GARA

LOTTO N 7. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER GINECOLOGIA ED OSTETRICIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO APPALTO SPECIFICO PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI E RELATIVI ACCESSORI, COMPRENSIVI DEL SERVIZIO MANUTENZIONE FULL RISK

LOTTO N 8. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER CARDIOLOGIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

DISCIPLINARE DI GARA ARTT RETTIFICATI

ECOGRAFI. Descrizione Destinazione Quantità Importo unitario 1 Ecografo Ostetricia P.O. Frosinone, P.O Sora

ALLEGATO 8 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

COMPOSIZIONE DEL SISTEMA E CARATTERISTICHE DI MINIMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

ECOTOMOGRAFI MULTIDISCIPLINARI

CAPITOLATO TECNICO ACQUISTO DI N.1 ECOCARDIOGRAFO COLOR DOPPLER TOP DI GAMMA PER APPLICAZIONI CARDIOLOGICHE

Caratteristiche generali dei sistemi

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE TECNICHE PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

ALLEGATI SCHEDE TECNICHE

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

A. CARATTERISTICHE GENERALI

ID 1622 CRITERI TABELLARI

Allegato C.3 - Modello Offerta Economica

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

V1 - Diametro del tunnel

ALLEGATO A - REQUISITI TECNICI DEI SISTEMI RADIOLOGICI

ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

Allegato C.5 al Decreto n.3 del 25/08/2016 pag. 1/9

CAPITOLATO TECNICO ACQUISTO DI N.1 UNITA RADIOLOGICA MOBILE AD ARCO A C TOP DI GAMMA PER APPLICAZIONI DI CHIRURGIA VASCOLARE

Allegato 1 SPECIFICHE TECNICO-FUNZIONALI DI N. 1 APPARECCHIO PER RADIOLOGIA DIAGNOSTICA DIGITALE

Questionario Tecnico. Mammografo Digitale Ditta Offerente Marca Modello Anno di immissione sul mercato

QUESTIONARIO TECNICO

Noleggio operativo per otto anni di un angiografo. vascolare da collocare al primo piano del padiglione

PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE IN NOLEGGIO FULL SERVICE DI DUE ECOCARDIOTOMOGRAFI TOP

Timbro Ditta Concorrente:

SonoBook 9 SonoBook 6 QBit 7. CBit8 EBit 60 ECO 6. SonoTouch 30

SmartUs. Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System INFO

ClarUs. Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System INFO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1: PORTATILE PER RADIOSCOPIA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

LOTTO N 4. N 2 ORTOPANTOMOGRAFI DIGITALI per il Presidio Ospedaliero Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 128 FILE DUAL ENERGY

Sistema dotato di sistema di acquisizione a detettore digitale a flat panel. Descrivere.

QUESTIONARIO DATI DESCRITTIVI. Produttore. Modello. Anno di inizio produzione. Codice CIVAB. Ingombro (LxPxH) Peso totale (Kg)

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI ECOGRAFI PER I FABBISOGNI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

QUESTIONARIO TECNICO - SISTEMA CR E SISTEMA DI STAMPA VALORI PRECISAZIONI DESCRIZIONI

B) il manuale d uso (se non disponibile in formato cartaceo anche su supporto informatico) in lingua italiana;

Al Cuore della Tecnologia. Cardiovascolare

DIALOTO TECNICO DELLA PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI ECOGRAFI PER I FABBISOGNI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

Sdapa n Acquisto Apparecchiature Sanitarie per l'asl Salerno.

LOTTO N 3. N 2 MAMMOGRAFI DR per la Radiologia del P.O. Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

PRECISAZIONE DEL 01/07/2015

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

Regione Siciliana AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE E N N A Codice Fiscale e Partita I.V.A Servizio Provveditorato/Economato

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 2

Criterio di Aggiudicazione Gara ad offerta economicamente più vantaggiosa Lotto 1 AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO

N. 1 SALA DI EMODINAMICA CON SISTEMA RADIOLOGICO DIGITALIZZATO AD ARCO A C MOBILE PER PROCEDURE CARDIO VASCOLARI DIAGNOSTICHE ED INTERVENTISTICHE

Un sistema di nuova concezione

SCHEDA QUESTIONARIO e VALUTAZIONE ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SISTEMA COMPLETO PER ESWL LOTTO UNICO ASL5 SPEZZINO

SPECIFICHE TECNICHE PER SISTEMA ANGIOGRAFICO CARDIOLOGICO

Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2007/2013. Linea di Azione B. ALLEGATO N 2 al Capitolato Tecnico LOTTO N 2

Radiologia Digitale. Massimo Vignoli

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

Apparecchiature del LOTTO 1

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli

CAPITOLATO TECNICO. Le prestazioni minime richieste per ciascun lotto, a pena di esclusione dalla gara, sono le seguenti:

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Sala di Radiodiagnostica generale e Pronto Soccorso

I VOSTRI PAZIENTI SI MUOVONO RAPIDAMENTE, COSÌ NOI SCANSIONIAMO PIÙ RAPIDAMENTE. Pubblico. Carestream Health, 2015

R.A. FRIULI VENEZIA GIULIA ARCS AZIENDA REGIONALE DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE

Allegato C.6 al Decreto n. 66 del 07 aprile 2017 pag. 1/8

N. 3 ECOGRAFI, DI CUI N. 1 TOP DI GAMMA E N. 2 DI LIVELLO MEDIO, DA DESTINARE ALLA UOC DI OSTETRICIA-GINECOLOGIA DEL P.O. DI PESCARA, A LOTTO INTERO

CARATTERISTICHE TECNICHE N. 1 ECOTOMOGRAFO DI FASCIA ALTA PER L'U.O. DIAGNOSTICA E TERAPIA MEDICA DEL PRESIDIO G. RODOLICO

Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative alla tac 16:

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti

Allegato n. 1 SPECIFICHE TECNICO-FUNZIONALI APPARECCHIO RADIOLOGICO MOBILE DIGITALE. Importo complessivo: euro 250.

ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L ISTITUZIONE DEL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AI SENSI DELL ART

Transcript:

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI, TELECOMANDATI DIGITALI, ORTOPANTOMOGRAFI E OSTEODENSITOMETRI O MOC PER ASL SALERNO Classificazione Consip Public Pag. 1 di 37

Indice Indice 2 1 Premessa 3 2 Caratteristiche tecniche minime delle apparecchiature 3 2.1 Ecotomografo multidisciplinare fascia alta... 3 2.2 Ecotomografo cardiologico fascia media... 7 2.3 Ecotomografo ginecologico fascia alta... 12 2.4 Ecotomografo ginecologico fascia media... 14 2.5 Ecotomografo portatile fascia alta... 17 2.6 MOC DEXA... 20 2.7 Ortopantomografo 3D... 22 2.8 Telecomandato digitale... 25 3 Servizi Connessi 27 3.1 Sopralluogo e attività connesse... 27 3.2 Consegna ed installazione... 28 3.3 Collaudo... 29 3.4 Istruzione del personale... 30 3.5 Garanzia... 31 3.6 Servizio di Assistenza e Manutenzione full risk per i primi 24 mesi... 31 3.6.1 Manutenzione preventiva... 33 3.6.2 Manutenzione correttiva... 33 3.6.3 Fornitura parti di ricambio... 34 3.6.4 Customer Care... 34 3.6.5 Telediagnosi... 35 3.6.6 Ritiro dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.)... 35 4 Prestazioni Accessorie 36 4.1 Estensione del servizio di assistenza e manutenzione full risk per ulteriori 36 mesi su apparecchiature e dispositivi accessori... 36 4.2 Smontaggio non conservativo delle apparecchiature e dei relativi dispositivi accessori usati ai fini del successivo ritiro e trattamento dei R.A.E.E. (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche)... 37 Classificazione Consip Public Pag. 2 di 37

1 Premessa Il presente Allegato al Capitolato Tecnico ha come obbiettivo quello di illustrare e dettagliare i requisiti tecnici minimi che devono essere necessariamente posseduti dalle apparecchiature offerte in gara a pena di esclusione dalla gara stessa, le caratteristiche funzionali, i servizi connessi, le prestazioni accessorie relative la fornitura di prodotti: Apparecchiature Radiologiche Multifunzione, Mammografi, Osteodensitometri o MOC e Telecomandati digitali come descritti nell allegato Capitolato Tecnico, necessari alla ASL Salerno. Le caratteristiche tecniche della fornitura si classificano in: Minime. Migliorative. Le caratteristiche tecniche minime, così come definite e indicate nel presente Allegato, devono essere necessariamente possedute dalle Apparecchiature offerte in gara, a pena di esclusione dalla gara. Le caratteristiche tecniche migliorative, così come indicate nel Capitolato Tecnico, sono valutate automaticamente dal Sistema, se offerte, in sede di attribuzione del punteggio tecnico, secondo i criteri definiti nel Capitolato Tecnico. Le caratteristiche tecniche aggiuntive discrezionale, sono valutate da una Commissione di esperti all uopo nominata, secondo i criteri definiti nel capitolato Tecnico. 2 Caratteristiche tecniche minime delle apparecchiature 2.1 Ecotomografo multidisciplinare fascia alta Si riportano di seguito le caratteristiche tecniche minime dell ecotomografo multidisciplinare di fascia alta. Le caratteristiche minime, così come definite e indicate nel presente Allegato al Capitolato tecnico, devono essere necessariamente possedute dalle Apparecchiature offerte. Tabella Caratteristiche tecniche minime dell ecotomografo multidisciplinare fascia alta e dei dispositivi accessori: Ecotomografo almeno digital beamformer, con scansioni convex, microconvex/vettoriali, lineari, endocavitarie, settoriali elettroniche e volumetriche 3D/4D Modalità operative: B-Mode, Color, Power Doppler, Doppler pulsato (PW), SW ad alta risoluzione per la visualizzazione dei flussi ultralenti o microcircolo Quattro ruote piroettanti per una facile trasportabilità Consolle/pannello operativo ergonomico, regolabile in altezza e orientabile (consolle operativa svincolata dal corpo macchina) Consolle/pannello operativo con touch screen a colori, di dimensioni non inferiori a 8,5'', con possibilità di selezione del maggior numero di funzioni principali (ad esempio: settaggi, presets personalizzabili, modalità di lavoro, misure pre e post processing e annotazioni, ) Tastiera "qwerty" su consolle operativa e/o sul touch screen Hard disk (integrato nel sistema) per archivio immagini 500 GB Elevata capacità del processore, sistema operativo e interfaccia utente in lingua italiana Classificazione Consip Public Pag. 3 di 37

Monitor da almeno 19 tipo LCD, ad alta risoluzione, dotato di braccio snodato, articolato e direzionabile Quattro porte attive selezionabili dalla consolle per sonde imaging (no pencil) e una attiva per no imaging (pencil) Triplex mode su tutte le sonde offerte Doppia visualizzazione in tempo reale di immagine Bmode e immagine Color Doppler/Power Doppler Zoom digitale, sia in scrittura che in lettura, senza perdita di risoluzione, funzionante sia in tempo reale che su immagini congelate, clip da archivio ed in cine loop Cine loop minimo 512 frames (fps) con possibilità di gestione in maniera prospettica o retrospettiva Gestione di regolazione dei parametri di immagine sia in tempo reale sia da archivio, in pre e post-processing Misure lineari o complesse su immagini congelate e/o da archivio con possibilità di calcoli automatici in tempo reale sia in Doppler che con funzione colore abilitata. Ampia gamma di calcoli e misure dedicate ai vari distretti (esempio: volumetria prostatica, percentuale di stenosi carotidea,...) Ottimizzazione automatica del B-Mode e del Doppler con un solo tasto Profondità di scansione 30 cm Dynamic range massimo del sistema non inferiore a 180 db Imaging armonico tissutale attivabile e disattivabile con lo stesso tasto Focalizzazione dinamica su tutte le sonde offerte Pacchetti di misure avanzate per urologia, cardiologia adulti e pediatrica, vascolare, ginecologia, ostetricia e relative applicazioni Report per immagini, misure e dati paziente Possibilità di stampare report, immagini e dati tramite collegamento ad una stampante "commerciale" dell'amministrazione Esportazione report, immagini, filmati e dati su supporto CD/DVD e USB/Hard Disk esterno sia in formato DICOM che in formati non proprietari (ad esempio: jpeg, bitmap, AVI, ) Steering sul colore e in bianco e nero su sonda lineare Algoritmo per lo Speckle Reduction per la riduzione degli artefatti Algoritmo di Compound Spaziale attivo su sonde lineari e convex Classificazione Consip Public Pag. 4 di 37

Funzione per la ricostruzione panoramica di strutture anatomiche ed aree estese (superiori al campo di vista massimo delle sonde), con possibilità di effettuare misurazioni sulle immagini ricostruite Software di misurazione automatica/semi-automatica dell'intima vascolare (IMT) Modulo avanzato integrato per la gestione del mezzo di contrasto (CEUS), ad alto e basso indice meccanico. Elaborazione semiquantitiativa della contrastografia dinamica (curve di wash in e wash out, calcolo di TTP - Time To Peak, AUC - Area Under the Curve, tempo di wash out, etc.). Sdoppiamento dell'immagine sullo schermo (Dual view) in real time di scansione tradizionale B-scan e di scansione a basso indice meccanico in mezzo di contrasto. Inserimento di ROI multiple pre-impostate nel sistema o modificabili dall'operatore con analisi comparativa su curve complesse. Il sistema deve poter gestire almeno le sonde convex Modulo sonoelastografico, con immagine duale e simultanea. Applicazione dell'elasto in real time sull intera immagine ecografica o su ROI modificabili dall'operatore. Attivabile su trasduttori convex, lineari ed endocavitarie. Metodica STRAIN, per comparazione qualitativa su sonde lineari ed endocavitarie. Metodica SHEAR WAVE, per comparazione quantitativa su sonde convex Modulo DICOM 3 integrato completo delle seguenti classi DICOM: storage, print, worklist e query/retrieve Stampante termica di tipo medicale B/N TRASDUTTORI MULTIFREQUENZA, AD ALTA RISOLUZIONE E LARGA BANDA. SI SPECIFICA CHE TUTTI GLI ESTREMI DEI RANGE DI FREQUENZA SI INTENDONO CON UNA TOLLERANZA DI ± 1 MHz Sonda convex per esami addominali con range di frequenza da almeno 2 a 5 MHz Sonda lineare, per esami superficiali, mammella, tiroide, small parts e vascolari, attivabile anche in color Doppler, con range di frequenza da almeno 5 a 12 MHz e campo di vista massimo 50 mm impostabile dall'operatore Sonda endocavitaria end-fire, con range di frequenza da almeno 5 a 8 MHz e campo di vista massimo 150 impostabile dall'operatore Dispositivi opzionali: APPLICATIVI Modalità di fusion imaging, in grado di effettuare la navigazione in tempo reale - mediante sonda ecografica - tra imaging ecografico "fuso e sincronizzato" e volumi di differenti modalità (RM, TC, etc.) Classificazione Consip Public Pag. 5 di 37

SW per applicazioni cardiologiche completo di: - misure e report; - modulo ECG; - doppler continuo (CW); - doppler Tissutale (TDI) con visualizzazione della velocità di movimento del muscolo cardiaco sia in scala colorimetrica che in modalità doppler spettrale; - M-Mode anatomica (correzione dell angolo di vista) Modulo HW/SW 3D/4D per la gestione delle sonde volumetriche Stampante termica di tipo medicale a colori TRASDUTTORI MULTIFREQUENZA, AD ALTA RISOLUZIONE E LARGA BANDA. SI SPECIFICA CHE TUTTI GLI ESTREMI DEI RANGE DI FREQUENZA SI INTENDONO CON UNA TOLLERANZA DI ± 1 MHz Sonda lineare (low frequency), per esami vascolari profondi, attivabile anche in color Doppler, con range di frequenza da almeno 3 a 10 MHz e campo di vista massimo 30 mm impostabile dall'operatore Sonda lineare (high frequency), per lesioni superficiali, attivabile anche in Color Doppler, con range di frequenza da almeno 6 a 16 MHz e campo di vista massimo 30 mm impostabile dall'operatore Sonda settoriale phased array, per applicazioni cardiache adulti con range di frequenza da almeno 2 a 4 MHz Sonda settoriale phased array, per applicazioni cardiache pediatriche con range di frequenza da almeno 3 a 7 MHz Sonda microconvex con range di frequenza da almeno 4 a 9 MHz Sonda convex volumetrica, completa di SW ginecologico/ostetrico con misure e report e con range di frequenza da almeno 3 a 6 MHz Sonda endocavitaria volumetrica per uso ginecologico e urologico, completa di SW ostetrico/ginecologico/urologico con misure e report e con range di frequenza da almeno 4 a 9 MHz, campo di vista massimo 140 impostabile dall'operatore Sonda lineare volumetrica con range di frequenza da almeno 5 a 12 MHz Kit di biopsia per sonda lineare con SW di gestione con indicazione della traccia del percorso dell'ago Kit di biopsia per sonda convex con SW di gestione con indicazione della traccia del percorso dell'ago Kit di biopsia per sonda endocavitaria con SW di gestione con indicazione della traccia del percorso dell'ago Classificazione Consip Public Pag. 6 di 37

L apparecchiatura in configurazione minima offerta dovrà possedere le caratteristiche tecniche idonee all installazione dei dispositivi accessori offerti. Sono compresi nel prezzo unitario offerto per ciascuna apparecchiatura i seguenti servizi connessi: consegna e installazione; collaudo; istruzione del personale; garanzia per 24 mesi; servizio di assistenza e manutenzione full risk per i primi 24 mesi; ritiro dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.). 2.2 Ecotomografo cardiologico fascia media Si riportano di seguito le caratteristiche tecniche minime dell ecotomografo cardiologico di fascia media. Le caratteristiche minime, così come definite e indicate nel presente Allegato al Capitolato tecnico, devono essere necessariamente possedute dalle Apparecchiature offerte. Tabella Caratteristiche tecniche minime dell ecotomografo cardiologico fascia media e dei dispositivi accessori: Ecotomografo cardiologico/vascolare almeno digital, con scansioni convex, microconvex/vettoriali, lineari, transesofagee e settoriali elettroniche Modalità operative: B-Mode, M-Mode, Color, Color M-Mode, Color Doppler, Power Doppler, Doppler pulsato (PW), Doppler continuo (CW), HPRF automatico Quattro ruote piroettanti per una facile trasportabilità Consolle/pannello operativo ergonomico, regolabile in altezza e orientabile (consolle operativa svincolata dal corpo macchina) Consolle/pannello operativo con possibilità di selezione del maggior numero di funzioni principali (ad esempio: settaggi, presets personalizzabili, modalità di lavoro, misure pre e post processing e annotazioni, ) Tastiera "qwerty" su consolle operativa e/o sul touch screen Hard disk (integrato nel sistema) per archivio immagini 500 GB Elevata capacità del processore, sistema operativo e interfaccia utente in lingua italiana Monitor da almeno 19 tipo LCD, ad alta risoluzione, dotato di braccio snodato, articolato e direzionabile Tre porte attive selezionabili dalla consolle per sonde imaging (no pencil) e una attiva per no imaging (pencil) Duplex mode su tutte le sonde offerte Doppia visualizzazione in tempo reale di immagine Bmode e immagine Color Doppler/Power Doppler Classificazione Consip Public Pag. 7 di 37

Zoom digitale, sia in scrittura che in lettura, senza perdita di risoluzione, funzionante sia in tempo reale che su immagini congelate, clip da archivio ed in cine loop Cine loop minimo 512 frames (fps) con possibilità di gestione in maniera prospettica o retrospettiva Gestione di regolazione dei parametri di immagine sia in tempo reale sia da archivio, in pre e postprocessing Misure lineari o complesse su immagini congelate e/o da archivio con possibilità di calcoli automatici sia in Doppler che con funzione colore abilitata. Ampia gamma di calcoli e misure dedicate ai vari distretti (esempio: percentuale di stenosi carotidea,...) Ottimizzazione automatica del B-Mode con un solo tasto Profondità di scansione 28 cm Dynamic range massimo del sistema non inferiore a 180 db Imaging armonico tissutale attivabile e disattivabile con lo stesso tasto Focalizzazione dinamica su tutte le sonde offerte Pacchetti di misure avanzate cardiologiche adulti e pediatriche, vascolari e relative applicazioni Report per immagini, misure e dati paziente Possibilità di stampare report, immagini e dati tramite collegamento ad una stampante "commerciale" dell'amministrazione Esportazione report, immagini, filmati e dati su supporto CD/DVD e USB/Hard Disk esterno sia in formato DICOM che in formati non proprietari (ad esempio: jpeg, bitmap, AVI, ) Steering sul colore e in bianco e nero su sonda lineare Algoritmo per lo Speckle Reduction per la riduzione degli artefatti Algoritmo di Compound Spaziale attivo su tutte le sonde (ad eccezione della phased array) Software di misurazione automatica/semi-automatica dell'intima vascolare (IMT) Stress Eco integrato, con acquisizione continua e immagine quadrupla Modulo ECG simultaneo (in real time) Modulo Doppler Tissutale (TDI) con visualizzazione della velocità di movimento del muscolo cardiaco sia in scala colorimetrica che in modalità doppler spettrale M-Mode anatomica (correzione dell angolo di vista) Calcolo frazione eiezione manuale e semi-automatico/automatico Classificazione Consip Public Pag. 8 di 37

Modulo DICOM 3 integrato completo delle seguenti classi DICOM: storage, print, worklist e structured report Stampante termica di tipo medicale a colori TRASDUTTORI MULTIFREQUENZA, AD ALTA RISOLUZIONE E LARGA BANDA. SI SPECIFICA CHE TUTTI GLI ESTREMI DEI RANGE DI FREQUENZA SI INTENDONO CON UNA TOLLERANZA DI ± 1 MHz Sonda settoriale phased array, per applicazioni cardiache adulti con range di frequenza da almeno 2 a 4 MHz Sonda lineare (low frequency), per esami vascolari profondi, attivabile anche in color Doppler, con range di frequenza da almeno 3 a 10 MHz e campo di vista massimo 30 mm impostabile dall'operatore Dispositivi opzionali TRASDUTTORI MULTIFREQUENZA, AD ALTA RISOLUZIONE E LARGA BANDA. SI SPECIFICA CHE TUTTI GLI ESTREMI DEI RANGE DI FREQUENZA SI INTENDONO CON UNA TOLLERANZA DI ± 1 MHz Sonda settoriale phased array, per applicazioni cardiache pediatriche con range di frequenza da almeno 3 a 7 MHz Sonda settoriale phased array, per applicazioni cardiache neonatali con range di frequenza da almeno 6 a 9 MHz Sonda microconvex per esami vascolari con range di frequenza da almeno 4 a 9 MHz Sonda transesofagea 2D adulti (pazienti con peso maggiore di 30 kg) con range di frequenza da almeno 2 a 5 MHz Stampante termica di tipo medicale B/N Ecotomografo cardiologico/vascolare almeno digital, con scansioni convex, microconvex/vettoriali, lineari, transesofagee e settoriali elettroniche Modalità operative: B-Mode, M-Mode, Color, Color M-Mode, Color Doppler, Power Doppler, Doppler pulsato (PW), Doppler continuo (CW), HPRF automatico Quattro ruote piroettanti per una facile trasportabilità Consolle/pannello operativo ergonomico, regolabile in altezza e orientabile (consolle operativa svincolata dal corpo macchina) Consolle/pannello operativo con possibilità di selezione del maggior numero di funzioni principali (ad esempio: settaggi, presets personalizzabili, modalità di lavoro, misure pre e post processing e annotazioni, ) Tastiera "qwerty" su consolle operativa e/o sul touch screen Hard disk (integrato nel sistema) per archivio immagini 500 GB Elevata capacità del processore, sistema operativo e interfaccia utente in lingua italiana Classificazione Consip Public Pag. 9 di 37

Monitor da almeno 19 tipo LCD, ad alta risoluzione, dotato di braccio snodato, articolato e direzionabile Tre porte attive selezionabili dalla consolle per sonde imaging (no pencil) e una attiva per no imaging (pencil) Duplex mode su tutte le sonde offerte Doppia visualizzazione in tempo reale di immagine Bmode e immagine Color Doppler/Power Doppler Zoom digitale, sia in scrittura che in lettura, senza perdita di risoluzione, funzionante sia in tempo reale che su immagini congelate, clip da archivio ed in cine loop Cine loop minimo 512 frames (fps) con possibilità di gestione in maniera prospettica o retrospettiva Gestione di regolazione dei parametri di immagine sia in tempo reale sia da archivio, in pre e postprocessing Misure lineari o complesse su immagini congelate e/o da archivio con possibilità di calcoli automatici sia in Doppler che con funzione colore abilitata. Ampia gamma di calcoli e misure dedicate ai vari distretti (esempio: percentuale di stenosi carotidea,...) Ottimizzazione automatica del B-Mode con un solo tasto Profondità di scansione 28 cm Dynamic range massimo del sistema non inferiore a 180 db Imaging armonico tissutale attivabile e disattivabile con lo stesso tasto Focalizzazione dinamica su tutte le sonde offerte Pacchetti di misure avanzate cardiologiche adulti e pediatriche, vascolari e relative applicazioni Report per immagini, misure e dati paziente Possibilità di stampare report, immagini e dati tramite collegamento ad una stampante "commerciale" dell'amministrazione Esportazione report, immagini, filmati e dati su supporto CD/DVD e USB/Hard Disk esterno sia in formato DICOM che in formati non proprietari (ad esempio: jpeg, bitmap, AVI, ) Steering sul colore e in bianco e nero su sonda lineare Algoritmo per lo Speckle Reduction per la riduzione degli artefatti Algoritmo di Compound Spaziale attivo su tutte le sonde (ad eccezione della phased array) Software di misurazione automatica/semi-automatica dell'intima vascolare (IMT) Stress Eco integrato, con acquisizione continua e immagine quadrupla Classificazione Consip Public Pag. 10 di 37

Modulo ECG simultaneo (in real time) Modulo Doppler Tissutale (TDI) con visualizzazione della velocità di movimento del muscolo cardiaco sia in scala colorimetrica che in modalità doppler spettrale M-Mode anatomica (correzione dell angolo di vista) Calcolo frazione eiezione manuale e semi-automatico/automatico Modulo DICOM 3 integrato completo delle seguenti classi DICOM: storage, print, worklist e structured report Stampante termica di tipo medicale a colori TRASDUTTORI MULTIFREQUENZA, AD ALTA RISOLUZIONE E LARGA BANDA. SI SPECIFICA CHE TUTTI GLI ESTREMI DEI RANGE DI FREQUENZA SI INTENDONO CON UNA TOLLERANZA DI ± 1 MHz Sonda settoriale phased array, per applicazioni cardiache adulti con range di frequenza da almeno 2 a 4 MHz Sonda lineare (low frequency), per esami vascolari profondi, attivabile anche in color Doppler, con range di frequenza da almeno 3 a 10 MHz e campo di vista massimo 30 mm impostabile dall'operatore Dispositivi opzionali TRASDUTTORI MULTIFREQUENZA, AD ALTA RISOLUZIONE E LARGA BANDA. SI SPECIFICA CHE TUTTI GLI ESTREMI DEI RANGE DI FREQUENZA SI INTENDONO CON UNA TOLLERANZA DI ± 1 MHz Sonda settoriale phased array, per applicazioni cardiache pediatriche con range di frequenza da almeno 3 a 7 MHz Sonda settoriale phased array, per applicazioni cardiache neonatali con range di frequenza da almeno 6 a 9 MHz Sonda microconvex per esami vascolari con range di frequenza da almeno 4 a 9 MHz Sonda transesofagea 2D adulti (pazienti con peso maggiore di 30 kg) con range di frequenza da almeno 2 a 5 MHz Stampante termica di tipo medicale B/N L apparecchiatura in configurazione minima offerta dovrà possedere le caratteristiche tecniche idonee all installazione dei dispositivi accessori offerti. Sono compresi nel prezzo unitario offerto per ciascuna apparecchiatura i seguenti servizi connessi: consegna e installazione; collaudo; istruzione del personale; garanzia per 24 mesi; Classificazione Consip Public Pag. 11 di 37

servizio di assistenza e manutenzione full risk per i primi 24 mesi; ritiro dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.). 2.3 Ecotomografo ginecologico fascia alta Si riportano di seguito le caratteristiche tecniche minime dell ecotomografo ginecologico di fascia alta. Le caratteristiche minime, così come definite e indicate nel presente Allegato al Capitolato tecnico, devono essere necessariamente possedute dalle Apparecchiature offerte. Tabella Caratteristiche tecniche minime dell ecotomografo ginecologico fascia alta e dei dispositivi accessori: Ecotomografo ginecologico/ostetrico almeno digital beamformer, con scansioni convex, microconvex/vettoriali, lineari, endocavitarie, settoriali elettroniche e volumetriche 3D/4D Modalità operative: B-Mode, Color, Power Doppler, Doppler pulsato (PW) Quattro ruote piroettanti per una facile trasportabilità Consolle/pannello operativo ergonomico, regolabile in altezza e orientabile (consolle operativa svincolata dal corpo macchina) Consolle/pannello operativo con touch screen a colori, di dimensioni non inferiori a 8'', con possibilità di selezione del maggior numero di funzioni principali (ad esempio: settaggi, presets personalizzabili, modalità di lavoro, misure pre e post processing e annotazioni, ) Tastiera "qwerty" su consolle operativa e/o sul touch screen Hard disk (integrato nel sistema) per archivio immagini 500 GB Elevata capacità del processore, sistema operativo e interfaccia utente in lingua italiana Monitor da almeno 19 tipo LCD, ad alta risoluzione, dotato di braccio snodato, articolato e direzionabile Tre porte attive selezionabili dalla consolle per sonde imaging (no pencil) Triplex mode su tutte le sonde offerte Doppia visualizzazione in tempo reale di immagine Bmode e immagine Color Doppler/Power Doppler Zoom digitale, sia in scrittura che in lettura, senza perdita di risoluzione, funzionante sia in tempo reale che su immagini congelate, clip da archivio ed in cine loop Cine loop minimo 512 frames (fps) con possibilità di gestione in maniera prospettica o retrospettiva Gestione di regolazione dei parametri di immagine sia in tempo reale sia da archivio, in pre e postprocessing Misure lineari o complesse su immagini congelate e/o da archivio con possibilità di calcoli automatici in tempo reale sia in Doppler che con funzione colore abilitata. Ampia gamma di calcoli e misure dedicate ai vari distretti (esempio: biometria fetale, volumetria ovarica e uterina, emodinamica fetoplacentare,...) Classificazione Consip Public Pag. 12 di 37

Ottimizzazione automatica del B-Mode e del Doppler con un solo tasto Profondità di scansione 30 cm Dynamic range massimo del sistema non inferiore a 180 db Imaging armonico tissutale attivabile e disattivabile con lo stesso tasto Focalizzazione dinamica su tutte le sonde offerte Pacchetti di misure avanzate cardiofetali, ginecologiche, ostetriche e relative applicazioni Report per immagini, misure e dati paziente Fornitura di registratore DVR digitale di tipo medicale Possibilità di stampare report, immagini e dati tramite collegamento ad una stampante "commerciale" dell'amministrazione Esportazione report, immagini, filmati e dati su supporto CD/DVD e USB/Hard Disk esterno sia in formato DICOM che in formati non proprietari (ad esempio: jpeg, bitmap, AVI, ) Steering su sonda lineare Algoritmo per lo Speckle Reduction per la riduzione degli artefatti Algoritmo di Compound Spaziale attivo su sonde lineari e convex Software di misurazione della translucenza nucale (NT) Software dedicato per il miglioramento del piano C (coronale) Software Cardio STIC (Spatio Temporal Image Correlation) Modulo DICOM 3 integrato completo delle seguenti classi DICOM: storage, print, worklist, query/retrieve e structured report Stampante termica di tipo medicale a colori TRASDUTTORI MULTIFREQUENZA, AD ALTA RISOLUZIONE E LARGA BANDA. SI SPECIFICA CHE TUTTI GLI ESTREMI DEI RANGE DI FREQUENZA SI INTENDONO CON UNA TOLLERANZA DI ± 1 MHz Sonda convex per esami addominali con range di frequenza da almeno 2 a 5 MHz Sonda convex volumetrica per esami addominali con range di frequenza da almeno 3 a 6 MHz Sonda endocavitaria end-fire, con range di frequenza da almeno 5 a 8 MHz e campo di vista massimo 150 impostabile dall'operatore Classificazione Consip Public Pag. 13 di 37

Dispositivi opzionali APPLICATIVI Modulo sonoelastografico, con immagine duale e simultanea. Applicazione dell'elasto in real time sull intera immagine ecografica o su ROI modificabili dall'operatore. Attivabile su sonde lineari ed endocavitarie. Metodica STRAIN, per comparazione qualitativa su sonde lineari ed endocavitarie Modulo avanzato integrato per la gestione del mezzo di contrasto (CEUS), con relativo pacchetto di analisi, ad alto e basso indice meccanico. ROI multiple pre-impostate nel sistema o modificabili dall'operatore selezionabili per le valutazioni. TRASDUTTORI MULTIFREQUENZA, AD ALTA RISOLUZIONE E LARGA BANDA. SI SPECIFICA CHE TUTTI GLI ESTREMI DEI RANGE DI FREQUENZA SI INTENDONO CON UNA TOLLERANZA DI ± 1 MHz Sonda lineare, per esami superficiali, mammella, small parts e vascolari, attivabile anche in color Doppler con tramite SW tridimensionale per la ricostruzione volumetrica, con range di frequenza da almeno 5 a 12 MHz e campo di vista massimo 50 mm impostabile dall'operatore Sonda endocavitaria volumetrica, con range di frequenza da almeno 4 a 9 MHz, campo di vista massimo 140 impostabile dall'operatore Stampante termica di tipo medicale B/N L apparecchiatura in configurazione minima offerta dovrà possedere le caratteristiche tecniche idonee all installazione dei dispositivi accessori offerti. Sono compresi nel prezzo unitario offerto per ciascuna apparecchiatura i seguenti servizi connessi: consegna e installazione; collaudo; istruzione del personale; garanzia per 24 mesi; servizio di assistenza e manutenzione full risk per i primi 24 mesi; ritiro dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.). 2.4 Ecotomografo ginecologico fascia media Si riportano di seguito le caratteristiche tecniche minime dell ecotomografo ginecologico di fascia media. Le caratteristiche minime, così come definite e indicate nel presente Allegato al Capitolato tecnico, devono essere necessariamente possedute dalle Apparecchiature offerte. Tabella Caratteristiche tecniche minime dell ecotomografo ginecologico fascia media e dei dispositivi accessori: Ecotomografo ginecologico/ostetrico almeno digital beamformer, con scansioni convex, microconvex/vettoriali, lineari, endocavitarie, settoriali elettroniche e volumetriche 3D/4D Modalità operative: B-Mode, Color, Power Doppler, Doppler pulsato (PW) Quattro ruote piroettanti per una facile trasportabilità Classificazione Consip Public Pag. 14 di 37

Consolle/pannello operativo ergonomico, regolabile in altezza e orientabile (consolle operativa svincolata dal corpo macchina) Consolle/pannello operativo con possibilità di selezione del maggior numero di funzioni principali (ad esempio: settaggi, presets personalizzabili, modalità di lavoro, misure pre e post processing e annotazioni, ) Tastiera "qwerty" su consolle operativa e/o sul touch screen Hard disk (integrato nel sistema) per archivio immagini 500 GB Elevata capacità del processore, sistema operativo e interfaccia utente in lingua italiana Monitor da almeno 17 tipo LCD, ad alta risoluzione, dotato di braccio snodato, articolato e direzionabile Tre porte attive selezionabili dalla consolle per sonde imaging (no pencil) Triplex mode su tutte le sonde offerte Doppia visualizzazione in tempo reale di immagine Bmode e immagine Color Doppler/Power Doppler Zoom digitale, sia in scrittura che in lettura, senza perdita di risoluzione, funzionante sia in tempo reale che su immagini congelate, clip da archivio ed in cine loop Cine loop minimo 512 frames (fps) con possibilità di gestione in maniera prospettica o retrospettiva Gestione di regolazione dei parametri di immagine sia in tempo reale sia da archivio, in pre e postprocessing Misure lineari o complesse su immagini congelate e/o da archivio con possibilità di calcoli automatici in tempo reale sia in Doppler che con funzione colore abilitata. Ampia gamma di calcoli e misure dedicate ai vari distretti (esempio: biometria fetale, volumetria ovarica e uterina, emodinamica fetoplacentare,...) Ottimizzazione automatica del B-Mode con un solo tasto Profondità di scansione 30 cm Dynamic range massimo del sistema non inferiore a 180 db Imaging armonico tissutale attivabile e disattivabile con lo stesso tasto Focalizzazione dinamica su tutte le sonde offerte Pacchetti di misure avanzate cardiofetali, ginecologiche, ostetriche e relative applicazioni Report per immagini, misure e dati paziente Fornitura di registratore DVR digitale di tipo medicale Classificazione Consip Public Pag. 15 di 37

Possibilità di stampare report, immagini e dati tramite collegamento ad una stampante "commerciale" dell'amministrazione Esportazione report, immagini, filmati e dati su supporto CD/DVD e USB/Hard Disk esterno sia in formato DICOM che in formati non proprietari (ad esempio: jpeg, bitmap, AVI, ) Steering sul colore e in bianco e nero su sonda lineare Algoritmo per lo Speckle Reduction per la riduzione degli artefatti Algoritmo di Compound Spaziale attivo su sonde lineari Software di misurazione della translucenza nucale (NT) Modulo DICOM 3 integrato completo delle seguenti classi DICOM: storage, print, worklist e structured report Stampante termica di tipo medicale a colori TRASDUTTORI MULTIFREQUENZA, AD ALTA RISOLUZIONE E LARGA BANDA. SI SPECIFICA CHE TUTTI GLI ESTREMI DEI RANGE DI FREQUENZA SI INTENDONO CON UNA TOLLERANZA DI ± 1 MHz Sonda convex per esami addominali con range di frequenza da almeno 2 a 5 MHz Sonda lineare, per esami superficiali, mammella, small parts e vascolari, attivabile anche in color Doppler, con range di frequenza da almeno 5 a 12 MHz e campo di vista massimo 50 mm impostabile dall'operatore Sonda endocavitaria end-fire, con range di frequenza da almeno 5 a 8 MHz e campo di vista massimo 145 impostabile dall'operatore Dispositivi opzionali APPLICATIVI Modulo sonoelastografico, con immagine duale e simultanea. Applicazione dell'elasto in real time sull intera immagine ecografica o su ROI modificabili dall'operatore. Attivabile su trasduttori lineari ed endocavitarie. Metodica STRAIN, per comparazione qualitativa su sonde lineari ed endocavitarie Modulo HW/SW 3D/4D per la gestione delle sonde volumetriche comprensivo di SW per il miglioramento del piano C (Coronale) TRASDUTTORI MULTIFREQUENZA, AD ALTA RISOLUZIONE E LARGA BANDA. SI SPECIFICA CHE TUTTI GLI ESTREMI DEI RANGE DI FREQUENZA SI INTENDONO CON UNA TOLLERANZA DI ± 1 MHz Sonda convex volumetrica, con range di frequenza da almeno 3 a 6 MHz Sonda endocavitaria volumetrica, con range di frequenza da almeno 4 a 9 MHz, campo di vista massimo 140 impostabile dall'operatore Stampante termica di tipo medicale B/N Classificazione Consip Public Pag. 16 di 37

L apparecchiatura in configurazione minima offerta dovrà possedere le caratteristiche tecniche idonee all installazione dei dispositivi accessori offerti. Sono compresi nel prezzo unitario offerto per ciascuna apparecchiatura i seguenti servizi connessi: consegna e installazione; collaudo; istruzione del personale; garanzia per 24 mesi; servizio di assistenza e manutenzione full risk per i primi 24 mesi; ritiro dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.). 2.5 Ecotomografo portatile fascia alta Si riportano di seguito le caratteristiche tecniche minime dell ecotomografo portatile di fascia alta. Le caratteristiche minime, così come definite e indicate nel presente Allegato al Capitolato tecnico, devono essere necessariamente possedute dalle Apparecchiature offerte. Tabella Caratteristiche tecniche minime dell ecotomografo portatile fascia alta e dei dispositivi accessori: Ecotomografo portatile multidisciplinare almeno digital beamformer, con scansioni convex, lineari, endocavitarie e settoriali elettroniche Modalità operative: B-Mode, Color e Doppler pulsato (PW) Peso dell'ecografo comprensivo di batteria e al netto delle sonde minore di 12 kg Fornitura di un trolley di trasporto per il portatile Capacità di supportare trasduttori da 1 ad almeno 14 MHz Hard disk (integrato nel sistema) per archivio immagini 120 GB Fornitura di seconda batteria Elevata capacità del processore, sistema operativo e interfaccia utente in lingua italiana Possibilità di collegamento ad un monitor esterno tramite uscita video Monitor da almeno 13 tipo LCD, ad alta risoluzione Consolle/pannello operativo con possibilità di selezione del maggior numero di funzioni principali (ad esempio: settaggi, presets personalizzabili, modalità di lavoro, misure pre e post processing e annotazioni, ) Carrello di tipo medicale dedicato regolabile in altezza Una porta attiva universale per sonde imaging (no pencil) Classificazione Consip Public Pag. 17 di 37

Triplex mode su tutte le sonde Doppia visualizzazione in tempo reale di immagine Bmode e immagine Color Doppler/Power Doppler Zoom digitale, sia in scrittura che in lettura, senza perdita di risoluzione, funzionante sia in tempo reale che su immagini congelate, clip da archivio ed in cine loop Cine loop minimo 512 frames (fps) con possibilità di gestione in maniera prospettica o retrospettiva Gestione di regolazione dei parametri di immagine sia in tempo reale sia da archivio, in pre e postprocessing Misure lineari o complesse su immagini congelate e/o da archivio con possibilità di calcoli automatici in tempo reale sia in Doppler che con funzione colore abilitata. Ampia gamma di calcoli e misure dedicate ai vari distretti (esempio: percentuale di stenosi carotidea,...) Ottimizzazione automatica del B-Mode e del Doppler con un solo tasto Profondità di scansione 30 cm Dynamic range massimo del sistema non inferiore a 180 db Imaging armonico tissutale attivabile e disattivabile con lo stesso tasto Focalizzazione dinamica su tutte le sonde offerte Pacchetti di misure avanzate per urologia, cardiologia adulti e pediatrica, vascolare, ginecologia, ostetricia e relative applicazioni Report per immagini, misure e dati paziente Possibilità di stampare report, immagini e dati tramite collegamento ad una stampante "commerciale" dell'amministrazione Esportazione report, immagini, filmati e dati su supporto USB/Hard Disk esterno sia in formato DICOM che in formati non proprietari (ad esempio: jpeg, bitmap, AVI, ) Steering sul colore e in bianco e nero su sonda lineare Algoritmo per lo Speckle Reduction per la riduzione degli artefatti Algoritmo di Compound Spaziale attivo su sonde lineari Funzione per la ricostruzione panoramica di strutture anatomiche ed aree estese (superiori al campo di vista massimo delle sonde), con possibilità di effettuare misurazioni sulle immagini ricostruite Software di misurazione automatica/semi-automatica dell'intima vascolare (IMT) Modulo DICOM 3 integrato completo delle seguenti classi DICOM: storage, print, worklist e query/retrieve Classificazione Consip Public Pag. 18 di 37

TRASDUTTORI MULTIFREQUENZA, AD ALTA RISOLUZIONE E LARGA BANDA. SI SPECIFICA CHE TUTTI GLI ESTREMI DEI RANGE DI FREQUENZA SI INTENDONO CON UNA TOLLERANZA DI ± 1 MHz Sonda convex per esami addominali con range di frequenza da almeno 2 a 5 MHz Sonda lineare, per esami superficiali, mammella, tiroide, small parts e vascolari, attivabile anche in color Doppler, con range di frequenza da almeno 5 a 12 MHz e campo di vista massimo 35 mm impostabile dall'operatore Dispositivi opzionali APPLICATIVI SW per applicazioni cardiologiche completo di: - misure e report; - modulo ECG; - doppler continuo (CW); - doppler Tissutale (TDI) con visualizzazione della velocità di movimento del muscolo cardiaco sia in scala colorimetrica che in modalità doppler spettrale; - M-Mode anatomica (correzione dell angolo di vista) Modulo avanzato integrato per la gestione del mezzo di contrasto (CEUS), con relativo pacchetto di analisi, ad alto e basso indice meccanico. ROI multiple pre-impostate nel sistema o modificabili dall'operatore per le valutazioni TRASDUTTORI MULTIFREQUENZA, AD ALTA RISOLUZIONE E LARGA BANDA. SI SPECIFICA CHE TUTTI GLI ESTREMI DEI RANGE DI FREQUENZA SI INTENDONO CON UNA TOLLERANZA DI ± 1 MHz Sonda settoriale phased array, per applicazioni cardiache adulti con range di frequenza da almeno 2 a 4 MHz Sonda settoriale phased array, per applicazioni cardiache pediatriche con range di frequenza da almeno 3 a 7 MHz Sonda endocavitaria end-fire, con range di frequenza da almeno 5 a 8 MHz e campo di vista massimo 145 impostabile dall'operatore Sonda microconvex con range di frequenza da almeno 4 a 9 MHz Stampante termica di tipo medicale B/N sul carrello L apparecchiatura in configurazione minima offerta dovrà possedere le caratteristiche tecniche idonee all installazione dei dispositivi accessori offerti. Sono compresi nel prezzo unitario offerto per ciascuna apparecchiatura i seguenti servizi connessi: consegna e installazione; collaudo; istruzione del personale; garanzia per 24 mesi; servizio di assistenza e manutenzione full risk per i primi 24 mesi; ritiro dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.). Classificazione Consip Public Pag. 19 di 37

2.6 MOC DEXA Si riportano di seguito le caratteristiche tecniche minime della MOC DEXA. Le caratteristiche minime, così come definite e indicate nel presente Allegato al Capitolato tecnico, devono essere necessariamente possedute dalle Apparecchiature offerte. Classificazione Consip Public Pag. 20 di 37

Caratteristiche generali Requisiti fisici Metodica DEXA - Dual Energy X-ray Absorptiometry Finestra di scansione max (larghezza x lunghezza) 10.800 cm 2 Sistema di centratura del paziente Precisione: coefficiente di variazione (C.V.) in vivo sulla scansione della colonna 1% C.V. / 3 mrem (30 µsv) Massimo peso del paziente sopportabile dal tavolo portapaziente e scansionabile dal Sw 150 kg Spazio libero tra la superficie del lettino e il braccio 40 cm Parametri visualizzati/calcolati dal sistema BMC (contenuto minerale osseo) per ogni distretto scansionabile Area di scansione per ogni distretto scansionabile BMD (densità minerale ossea) calcolata per ogni sede scansionabile T-score e Z-score Generatore e complesso radiogeno Produzione di due distinti livelli di energia per la discriminazione del tessuto molle ed osseo mediante tecnica ad energia filtrata o pulsata Intensità massima di corrente (anodica) 5 ma Massima tensione del tubo 75 kv Detettore Tipologia: multidetettore digitale diretto o indiretto Aree di scansione e relativi software Scansione Total Body e sw di analisi per la misura della massa ossea totale (media di diverse sedi scheletriche) e settoriale Scansione vertebrale lombare e sw di analisi per la misura della BMD Scansione del singolo femore e sw di analisi per la misura della BMD Scansione avambraccio con sw di analisi per la misura della BMD Scansione protesi ortopedica (anca/femore) e sw di analisi della BMD in pazienti protesizzati Altri applicativi software Body composition: calcolo della composizione corporea (sia settoriale che totale), massa magra e massa grassa Analisi delle regioni di interesse (ROI) automatica e manuale Sw per l esclusione di ROI, per l'eliminazione artefatti (metallici o altro) Sw di gestione del database paziente con accesso ai dati tramite utenza e password SW per ricerche di pazienti presenti nel database in base a diverse chiavi di ricerca Interfaccia DICOM, con supporto almeno delle SOP classes Storage e Worklist Funzioni di export dei dati Sistema di archiviazione automatico su hard disk esterno USB e possibilità di backup su supporto CD o DVD Tempi di scansione (da dichiarare su rete elettrica italiana a 50Hz) e nella modalità operativa più veloce Colonna: 60 sec con coefficiente di variazione in vivo sulla scansione C.V. 1% Singolo Femore: 90 sec con coefficiente di variazione in vivo sulla scansione C.V. 1,5% Avambraccio: 180 sec con coefficiente di variazione in vivo sulla scansione C.V. 1% Total Body: 420 sec con coefficiente di variazione in vivo sulla scansione C.V. 1% Dose paziente/operatore Valori della dose di esposizione visualizzati sia durante l'esame sia sulla stampa del referto Classificazione Consip Public Pag. 21 di 37

Controllo di qualità e calibrazione Sistema di calibrazione automatico Controllo di qualità automatico tramite la scansione di un oggetto test Stazione di lavoro Tavolo di lavoro completo di almeno 2 sedie a rotelle Stampante laser a colori formato A4 Monitor LCD : almeno 17", risoluzione 1280x1024 PC con sistema operativo, sw di gestione documenti elettronici (tipo word, excel, pdf), posta elettronica e navigazione internet Caratteristiche PC: - Tastiera e mouse - Memoria Ram: 2 GB - Disco rigido: 500 GB - Hard Disk esterno: 500 GB - Masterizzatore CD/DVD - Scheda grafica 256 MB RAM - Scheda di rete 10/100 base Tx > Requisiti verdi di PC, stampante e monitor Il PC, il monitor e la stampante dovranno essere conformi ai requisiti di efficienza energetica Energy Star nelle ultime versioni disponibili. Requisiti specifici per stampante: - Funzionalità Fronte-retro - Compatibilità con carta riciclata Dispositivi connessi inclusi nella configurazione Posizionatore colonna Posizionatore femore, doppio femore e per l'analisi protesi Posizionatore avambraccio Oggetto test per calibrazione e controllo di qualità Sono compresi nel prezzo unitario offerto per ciascuna apparecchiatura i seguenti servizi connessi: sopralluogo e attività connesse; consegna e installazione; collaudo; istruzione del personale; garanzia per 24 mesi; servizio di assistenza e manutenzione full risk per i primi 24 mesi; ritiro dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.). 2.7 Ortopantomografo 3D < Si riportano di seguito le caratteristiche tecniche minime dell Ortopantomografo 3D. Le caratteristiche minime, così come definite e indicate nel presente Allegato al Capitolato tecnico, devono essere necessariamente possedute dalle Apparecchiature offerte. Classificazione Consip Public Pag. 22 di 37

Sistema di generazione raggi X: Generatore ad alta frequenza Tensione anodica massima - almeno 80 kv Corrente anodica massima - almeno 10 ma Prodotto mas variabile in funzione della tipologia di esame Macchia focale 0,7 mm, secondo la normativa IEC (60336) Sistemi di collimazione ed allineamento del fascio sul sensore automatici e/o motorizzati Presenza di sistemi di riduzione della dose per esami pediatrici a mezzo collimatore e/o traiettoria Sistema di compensazione area colonna con variazione, controllata dei kv o dei ma o con il rallentamento del gruppo radiogeno, automatica nel caso di acquisizione di immagini 2D Filtrazione totale conforme a norme CEI 62/69 Sensori per l acquisizione delle immagini: Acquisizione delle immagini 2D e 3D per mezzo di uno o due sensori Commutazione automatica del sensore in funzione del tipo di esame impostato dall'operatore (senza necessità di caricamento manuale) Sensore 2D per l acquisizione delle immagini panoramiche: Sensore con tecnologia CCD, Cmos o Silicio amorfo Dimensione pixel sensore 130 micron Area attiva sensore (mm) - almeno 130x6 mm Sensore 3D per l acquisizione delle immagini tridimensionali: Sensore con tecnologia Cmos-flat panel, Cmos con array di fotodiodi o Silicio amorfo Dimensione minima FOV (cm) 5x5 cm Dimensione del voxel per FOV minimo 200 micron Possibilità di posizionare il FOV selezionato in qualsiasi punto dell'arcata Posizionamento del paziente Sistemi guida per il posizionamento del paziente con fasci luce o laser Supporti per il posizionamento del paziente Set di accessori per il posizionamento dei pazienti edentuli Fornitura di almeno due mentoniere Accesso per i pazienti con sedia a rotelle Programmi di imaging 2D: Panoramiche adulti Panoramiche pediatriche Seni paranasali Articolazione temporomandibolare in proiezione laterale a bocca aperta e chiusa Programmi di imaging 3D: Esplorazione sui tre assi Cross section Programmi di elaborazione delle immagini: Classificazione Consip Public Pag. 23 di 37

Programma per la post elaborazione delle immagini che preveda almeno l'ingrandimento, la regolazione della luminosità, del contrasto, le misurazioni, la stampa, i dati dei pazienti, i dati di esposizione e la dose area prodotta emersa (DAP Meter) Formati di esportazione immagini 2D: Possibilità di esportare le immagini almeno in uno dei seguenti formati BMP, TIFF, JPG,GIF Formati di esportazione immagini 3D: Supporto della Dicom SOP "Raw Data Storage" Standard comunicazione: DICOM 3 con almeno le seguenti service classes: print, storage, patient worklist Masterizzazione di immagini in formato DICOM 3 su CD e/o DVD Workstation: CPU - almeno Intel Core 2 Duo o equivalente Hard Disk di capacità superiore ai 500 GB RAM superiore ai 4 GB Masterizzatore CD e/o DVD±RW DL Monitor LCD TFT - almeno 21", risoluzione 1280*1024 Scheda di rete 10/100/1000 Sistema operativo non proprietario (Windows, Linux, ecc ) di ultima generazione Workstation interfacciata con l'ortopantomografo Almeno 3 Porte USB Interfaccia per stampanti per stampare su carta o su pellicola (laser printer digitale); connessione col PACS al momento della sua installazione e attivazione: interfaccia DICOM 3 Supporto originale a muro Altre minime Impostazione automatica e/o manuale di differenti tipologie geometriche delle arcate Elenco dispositivi accessori e relative caratteristiche minime: Cefalometro per l esecuzione della cefalometria integrabile, completo di: Sensore CCD o Cmos dedicato Sistemi guida integrati per il posizionamento del paziente Laterolaterale (LL), anteroposteriore (AP), posteroanteriore (PA) Possibilità di ottenere il formato immagine per la cefalometria equivalente a film con standard di formato di circa 18*24 e 24*30 cm Filtro per parti molli (hardware o software) Supporto originale a pavimento. Il supporto dovrà essere una base di appoggio stabile, adatta anche per pazienti su sedia a rotelle L apparecchiatura in configurazione minima offerta dovrà possedere le caratteristiche tecniche idonee all installazione dei dispositivi accessori offerti. Sono compresi nel prezzo unitario offerto per ciascuna apparecchiatura i seguenti servizi connessi: sopralluogo e attività connesse; Classificazione Consip Public Pag. 24 di 37

consegna e installazione; collaudo; istruzione del personale; garanzia per 24 mesi; servizio di assistenza e manutenzione full risk per i primi 24 mesi; ritiro dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.). 2.8 Telecomandato digitale Si riportano di seguito le caratteristiche tecniche minime della MOC DEXA. Le caratteristiche minime, così come definite e indicate nel presente Allegato al Capitolato tecnico, devono essere necessariamente possedute dalle Apparecchiature offerte. < Generatore con predisposizione per due tubi radiogeni Generatore ad alta frequenza Potenza massima almeno 65 kw Limite superiore kv: - Radiografia non inferiore a 140 kv - Fluoroscopia non inferiore a 110 kv Tempo minimo di esposizione in grafia non superiore a 2 ms Tempo massimo di esposizione in grafia non inferiore a 2,5 s Ondulazione residua del generatore non superiore al 5% Tecniche di esame libere e programmabili Corrente massima sul tubo almeno 800 ma Fluoroscopia pulsata fino ad un massimo di almeno 15 immagini al secondo Controllo automatico dei kv e dei ma in fluoroscopia Sistema di visualizzazione, documentazione e memorizzazione della dose erogata secondo quanto previsto dal D.lgs. 187/2000 e s.m.i. Esposimetro automatico Stativo portatubo: Possibilità di effettuare proiezioni oblique Sorgente radiogena (caratteristiche da dichiarare, ove applicabile, con riferimento alle norme IEC 60336 e IEC 60613): Tubo radiogeno ad anodo rotante, almeno 9.000 giri minuto Capacità termica anodica almeno 600.000 HU Capacità termica del complesso radiogeno (tubo più guaina) almeno 1.500 khu Doppio fuoco: - dimensione fuoco piccolo non superiore a 0,6 mm - dimensione fuoco grande non superiore a 1,3 mm Collimatore automatico con selezione di campi rettangolari Distanza fuoco-film variabile. Limite superiore non inferiore a 150 cm Tavolo portapaziente: Minima altezza da terra non superiore a 70 cm Distanza del poggiapiedi da terra con tavolo in posizione verticale 20 cm Classificazione Consip Public Pag. 25 di 37

Copertura paziente non inferiore a 180 cm senza riposizionamento del paziente Lunghezza del tavolo non inferiore a 200 cm Larghezza del tavolo non inferiore a 65 cm Massimo peso supportabile almeno 150 Kg senza limitazioni di movimento Ribaltamento almeno +90 /-45 Tavolo portapaziente radiotrasparente con equivalenza non superiore a 1,1 mmal@100 kv Tomografia con la possibilità di selezione di almeno 3 angoli Detettore digitale dinamico tipo flat panel: Dimensione area attiva del detettore minimo 41*41 cm Matrice del detettore almeno 2048*2048*12 bit Dimensione fisica del pixel non superiore a 200 micron Detective quantum efficiency (DQE) a 0 paia di linee per mm > 50% Funzione del trasferimento della modulazione (MTF) a 1 paio di linee per mm > 50% Monitor: Due monitor (1 per la sala comando e 1 per la sala esame) Tecnologia: LCD, matrice almeno 1280x1024, medicale Dimensioni dei monitor almeno 18" Display monocromatico per il monitor in sala esami Un carrello per il monitor della sala esame (nel caso in cui la PA ordini anche il 2 monitor per la sala esami il carrello deve supportare entrambi i monitor) Dicom: Interfaccia DICOM con il supporto delle seguenti service classes: print, MPPS, worklist e storage SCU Consolle di comando: Sistema operativo tipo Windows o similare di ultima generazione Capacità dell'archivio locale: almeno 5.000 immagini con la massima risoluzione Acquisizione, processing e visualizzazione di immagini fluoroscopiche e radiografiche Sistema per l'archiviazione e masterizzazione delle immagini, inclusivo di DICOM viewer, su CD e/o DVD in formato DICOM Software di post-elaborazione delle immagini: Possibilità di inserire annotazioni Sistema per l'ottimizzazione delle immagini fluoroscopiche Contrast and brightness Noise reduction Edge enhancement Image reversal Greyscale optimisation Zoom and roam Electronic collimation Inversione immagine Measurements Contour and contrast enhancement Windowing L'apparecchiatura dovrà essere corredata inoltre di: Classificazione Consip Public Pag. 26 di 37