VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Documenti analoghi
UNIONE DI COMUNI MONTANA LUNIGIANA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

UNIONE DI COMUNI MONTANA LUNIGIANA

COMUNITA MONTANA LUNIGIANA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

UNIONE DI COMUNI MONTANA LUNIGIANA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

UNIONE DI COMUNI MONTANA LUNIGIANA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

UNIVERSITA AGRARIA DI VEJANO

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Numero 78 Del ventuno Dicembre 2017

COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA N 86 del 26/11/2014

UNIONE DI COMUNI MONTANA LUNIGIANA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO. Originale N 32 del 20/12/2018

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 DEL 14/01/2013

COMUNE DI PODENZANA Provincia di Massa-Carrara

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER I LAVORI DELL EDIFICIO DELLA SCUOLA D INFANZIA

COMUNE DI BAGNI DI LUCCA Provincia di Lucca

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA N 9 del 31/01/2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

COMUNE DI CASALE SUL SILE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Numero 47 Del tre agosto 2017

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 116 DEL 26/11/2012

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MASSA FERMANA Provincia di Fermo

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia

COMUNE DI GANDINO. Provincia di Bergamo (BG) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 60 del 08/08/2016

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI RIVAROLO MANTOVANO

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA FOEDUS VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE

COMUNE DI RIVAROLO MANTOVANO. Provincia di Mantova

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA N 32 del 12/03/2012

COMUNITA MONTANA DELLA LUNIGIANA

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

COMUNE DI CASTELPIZZUTO Provincia di Isernia

COMUNE DI RIVAROLO MANTOVANO

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI BONEMERSE - PROVINCIA DI CREMONA - Via Roma n Bonemerse - C. F. e P. IVA:

COMUNE DI MAROSTICA. Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ISORELLA PROVINCIA DI BRESCIA

UNIVERSITA AGRARIA DI VEJANO

COMUNE DI LOCOROTONDO Provincia di Bari

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

REGOLAMENTO DISTRETTO AMMINISTRATIVO VAL DI VARA E VAL DI MAGRA COMITATO AMBIENTE

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO 29/11/2012

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

COMUNE DI VICO CANAVESE C. A. P Largo Gillio n 1 (TORINO) Tel

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

Deliberazione n 25 Adunanza del 21/10/2013

COMUNE DI ISORELLA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI ROÉ VOLCIANO Provincia di Brescia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Originale N 76 del 04/09/2012

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA N 47 del 22/04/2013

COMUNE DI LOCOROTONDO Provincia di Bari

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Via F. Crispi, 81 C.A.P Tel Fax Cod. Ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 09/04/2015

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.37

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

Transcript:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Copia N 85 del 20/06/2013 OGGETTO: PREDISPOSIZIONE DI PROGETTO TERRITORIALE INTEGRATO, IN VISTA DELLA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI COMUNITARI 2014-2020. ADESIONE,IN QUESTA PROSPETTIVA, ALLA PROPOSTA DELLA REGIONE LIGURIA PER LA MESSA A PUNTO DI UN PROGETTO INTERREGIONALE NEL TERRITORIO DELLA LUNIGIANA LIGURE E TOSCANA - L'anno duemilatredici, addì venti del mese di giugno alle ore 17,30, negli uffici dell ente, si è riunita sotto la presidenza del Presidente CESARE LERI la Giunta. Partecipa all adunanza ed è incaricato della redazione del presente verbale Il Segretario Generale DOTT. PIETRO LEONCINI. Intervengono i Signori: Cognome e Nome Qualifica Presenti LERI Cesare Presidente SI VARESE Riccardo Vice Presidente SI SIMONCINI Roberto Assessore SI LAZZERONI Gianfranco Assessore SI BALLERINI Riccardo Assessore NO MORI Lino Assessore NO GRASSI Paolo Assessore SI DADA' Massimo Assessore SI MANENTI Enzo Assessore SI NOVOA Claudio Assessore SI VALENTI Oriano Assessore SI CERUTTI Pietro Assessore SI PEDRINI Egidio Enrico Assessore NO PRESENTI: 10 ASSENTI: 3 Il Presidente, riconosciuta legale l' adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta a trattare il seguente argomento :

OGGETTO: PREDISPOSIZIONE DI PROGETTO TERRITORIALE INTEGRATO, IN VISTA DELLA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI COMUNITARI 2014-2020. ADESIONE,IN QUESTA PROSPETTIVA, ALLA PROPOSTA DELLA REGIONE LIGURIA PER LA MESSA A PUNTO DI UN PROGETTO INTERREGIONALE NEL TERRITORIO DELLA LUNIGIANA LIGURE E TOSCANA - LA GIUNTA La Lunigiana Storica un progetto per lo sviluppo comune e sostenibile di un territorio di antica unità tra Liguria e Toscana Delibera dell Unione di Comuni Montana Lunigiana 1

VISTE le risorse attivabili sulle seguenti linee di finanziamento : fondi strutturali Ob. 2 fesr,fse, feasr. (residui POR 2007-2013 e nuova programmazione 2014-2020) fondi Ob 3, trasfrontalieri Italia-francia (Maritime e dal 2013 Alcotra), residui e nuova call risorse dirette della B.E.I e della CEB Banca di Sviluppo del Consiglio d Europa risorse da iniziative centrali comunitarie dalle Direzioni Generali UE risorse nazionali ( Mibac, Ministero per le Infrastrutture, Cassa DD PP, Piano Nazionale per le città, APQ stato-regioni, etc. etc.) risorse regionali su programmi di area e su tematiche orizzontali investimenti moltiplicatori di risorse locali da istituti di credito, fondazioni bancarie, privati finanza di progetto per il partenariato pubblico-privato risorse da parte di sponsor, rese appetibili attraverso efficaci politiche di valorizzazione e comunicazione VISTO che dette risorse, come appare evidente dai seguenti documenti : 1. regolamenti UE per la programmazione 2014-2020 2. il Quadro Strategico Comune (parte I e parte II allegati) 3. il Position paper Italia della Commissione Europea 4. gli atti del cosiddetto percorso di programmazione elaborato nel 2012 dalla Conferenza Stato-Regioni 5. il documento del Consiglio dei Ministri ( 27/12/2012) circa metodi e obiettivi della nuova programmazione 6. la bozza di accordo parternariale elaborata dal Ministero per la Coesione Territoriale, 7. Il seminario nuove strategie per la programmazione 2014-2020 della politica regionale : le aree interne prefigurano a partire dal 2014 un impiego quasi esclusivamente basato su progetti territoriali integrati di alta qualità partecipati e diffusi ; VISTO che detti progetti integrati, devono originarsi a partire dalla analisi del contesto socioeconomico, e dalla identificazione dei punti di forza e di debolezza del territorio e dei bisogni collegati ; VISTO che gli interventi, pur afferendo a diverse aree tematiche, devono essere ricondotti all interno di una visione globale e di lungo periodo, nella quale ambiente, economia e sociale sono in intima e reciproca interconnessione; RITENUTO che in forza delle citate disposizioni comunitarie e nazionali, l intero territorio dell Unione debba essere interessato dal processo di integrazione progettuale; RITENUTO che detto processo debba rivestire natura prioritaria, e che debba assumere i caratteri di urgenza in vista delle scadenze ravvicinate connesse alle diverse tipologie di finanziamenti attivabili ;

VISTE le linee guida possibili di detto processo progettuale che : ha lo scopo di fornire un organico quadro di programmazione si prefigge di contribuire al soddisfacimento delle esigenze sociali delle comunità locali assumendo come obiettivi: 1. un equilibrato rapporto tra residenze e servizi, finalizzato al soddisfacimento dei relativi fabbisogni pregressi e previsti, individuati a seguito di indagini analitiche, con il massimo utilizzo del patrimonio edilizio, dei servizi sociali ed attrezzature pubbliche ed infrastrutture esistenti; 2. la difesa attiva del patrimonio agricolo, industriale ed artigianale, delle risorse naturali e ambientali, dei beni culturali e del patrimonio storico-artistico 3. assolve alla funzione di strumento generale per la programmata attuazione degli interventi pubblici e privati del territorio VISTO che per dar corpo a quanto sopra è possibile utilizzare, da subito, il quadro di conoscenza e di progetto connesso al progetto integrato Borghi Vivi, coordinato a suo tempo dalla Comunità Montana Lunigiana ed oggi da questa Unione di Comuni, dotato sia dello Studio di fattibilità che della progettazione preliminare :un insieme diversificato di interventi distinti che attengono al recupero di immobili per attrezzature pubbliche e per edilizia sociale, e di aree dismesse per il loro riutilizzo funzionale, alla conservazione e valorizzazione degli ambienti naturali di frangia agli insediamenti ed alle infrastrutture, di interventi di recupero per la realizzazione di ricettività diffusa, di opere infrastrutturali a sostegno e supporto della qualità urbana. Le azioni di progetto sono state definite in stretto rapporto funzionale con l amministrazione Regionale, gli uffici periferici del ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Massa e Carrara, ed i comuni interessati; VISTA la proposta avanzata dalla Regione Liguria, (settore affari comunitari e relazioni internazionali), di dar corpo ad un progetto interregionale integrato tra le aree della cosiddetta Lunigiana Storica, un tempo unite oggi divise tra due province della Spezia e di Massa Carrara, nelle regioni Liguria e Toscana, sostanzialmente ricomprese nei territori dei comuni di : Sesta Godano,Carro,Follo, Riccò del Golfo, Borghetto di Vara, Beverino, Vernazza, Brugnato, Rocchetta di Vara, Riomaggiore, Carrodano,Pignone, Castelnuovo di Magra,Portovenere,Monterosso, Maissana, Varese Ligure, Bolano, Calice al Cornoviglio, Zignago, Pignone,Ortonovo, Santo Stefano di Magra, Sarzana, Ameglia, Arcola, Vezzano Ligure, Lerici, in provincia della Spezia,Pontremoli, Mulazzo, Zeri, Tresana, Filattiera, Villafranca in Lunigiana, Bagnone, Licciana Nardi, Podenzana, Aulla, Comano, Casola in Lunigiana, Fivizzano, Fosdinovo in provincia di Massa Carrara, con la partecipazione del sistema dei parchi nazionali e regionali che interessano il territorio : Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano, parco Regionale della Alpi Apuane, parco nazionale delle Cinque Terre, parchi regionali di Montemarcello Magra e di Portovenere; VISTO che detta proposta a partire dal novembre 2012 è stata discussa ed illustrata in più sedi, e che ha trovato (nel documento ufficiale della Regione Liguria Progetti per un territorio Cinque Terre, Val di Vara e Val di Magra, Portovenere ) nel settore del progetto specifico : Valorizzazione Borghi, il puntuale riferimento al progetto Borghi Vivi della Lunigiana, e nel sistema di governance dell Unione dei Comuni un exemplum da imitare ; VISTO che con deliberazione della Giunta Regionale della Liguria n. 641 del 31 maggio 2013 è stata formalizzata la volontà di procedere verso il sistema progettuale comune in lavoro congiunto con l Unione dei Comuni della Lunigiana ;

VISTO il documento di base allegato a far parte integrante della presente deliberazione : la Lunigiana storica, un progetto per lo sviluppo sostenibile di un territorio di antica unità tra Liguria e Toscana, messo a punto dall architetto Stefano Milano, responsabile per il progetto Borghi Vivi di questa Unione e dall architetto Ivano Pepe, dirigente del Comune di Aulla ; RITENUTO che per quanto esposto la predisposizione di un progetto integrato piattaforma,delineato sulla base del patrimonio progettuale esistente e secondo le indicazioni dei documenti comunitari e nazionali, sul quale innestare le varie linee di finanziamento nel periodo di vigenza dei fondi europei 2014-2020, possa portare vantaggi cospicui all intero territorio, e maggiormente se inserito nel contesto dell accordo di cui si è detto, tra le regioni Liguria e Toscana nel settore della Lunigiana storica ; Ad unanimità di voti validamente resi ed accertati nei modi e forme di legge: DELIBERA 1. di procedere, in aderenza ai principi guida dell UE come richiamati in premessa, alla definizione di un progetto territoriale di base di alta qualità, partecipato condiviso e diffuso, che serva quale supporto per i finanziamenti comunitari di varia natura, relativi alla programmazione 2014-2020, e, ove possibile, per i residui della attuale 2007-2013; 2. Di usufruire a tale scopo delle banche dati esistenti presso questa Unione, in particolare per quanto attiene il quadro delle conoscenze e progettuale del sistema Borghi Vivi, per le parti ritenute utili allo scopo, come definito nell allegato 3 al presente atto ; 3. Di nominare Responsabile Unico del procedimento l architetto Stefano Milano ; 4. Di richiedere ai Comuni dell Unione, con modalità e tempi da definirsi, di destinare tecnici di supporto per la costruzione del complesso quadro progettuale necessario ; 5. Di adoperarsi presso le competenti autorità amministrative e le strutture tecniche della Regione Toscana, affinché il quadro di accordo delineato con la parte ligure della Lunigiana, ottenga la loor indispensabile partecipazione e il loro avvallo e supporto ; 6. Di provvedere ad organizzare, in accordo con la parte ligure,un primo incontro sulle tematiche di comune interesse nella definizione del quadro progettuale sinergico, di cui sopra, da tenersi in Lunigiana entro la prima decade di Luglio ; 7. Di approvare il documento la Lunigiana storica, un progetto per lo sviluppo sostenibile di un territorio di antica unità tra Liguria e Toscana, (allegato 2) al presente atto,messo a punto dall architetto Stefano Milano, responsabile per il progetto Borghi Vivi di questa Unione e dall architetto Ivano Pepe, dirigente del Comune di Aulla, quale parte integrante della presente deliberazione; 8. Successivamente, con separata ed unanime votazione, dichiara il presente atto immediatamente esecutivo ai sensi dell art.134 del D.Lgs.vo n.267/2000..

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA Sulla proposta di deliberazione in oggetto è stato espresso parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica ai sensi dell'art. 49 del D.Leg.vo 18 Agosto 2000 n. 267. Fivizzano li 18/06/2013 IL DIRIGENTE DELL AREA DOTT. PIETRO LEONCINI

Letto, confermato e sottoscritto IL PRESIDENTE F.TO CESARE LERI F.to DOTT. PIETRO LEONCINI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE Si attesta: [X] che copia della presente deliberazione viene pubblicata nel sito Web istituzionale di codesto Ente accessibile al pubblico /art. 32, comma 1, della legge 18giugno 2009,n. 69) il : 12/07/2013 ed ivi rimarrà per 15 giorni consecutivi. Fivizzano, 12/07/2013 F.to DOTT. PIETRO LEONCINI ESECUTIVITA' La presente deliberazione è divenuta esecutiva il 20/06/2013 [ ] Ai sensi dell'art. 134, comma 3, del T.U. approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 (dopo il decimo giorno dalla pubblicazione). [X] Ai sensi dell art. 134, comma 4, del T.U. approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267(immediatamente eseguibile). Fivizzano, 20/06/2013 F.to DOTT. PIETRO LEONCINI E stata comunicata ai signori capigruppo consiliari così come prescritto dall art. 125 del D.Lgs 18/08/2000 n. 267. Copia conforme all'originale, in carta libera per uso amministrativo. 12/07/2013 DOTT. PIETRO LEONCINI