PARMA APPROPRIATEZZA IN DIABETOLOGIA: 1-3 dicembre la lezione dei grandi trials AMD. Starhotels Du Parc

Documenti analoghi
INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche

RIUNIONE ANNUALE DEL GRUPPO DI STUDIO DIABETE E ATEROSCLEROSI

19 ottobre ottobre XI EDIZIONE PARMA DIABETE 2017 HOTEL NH PARMA ottobre 2017

SID - AMD MARCHE. Convegno. 7 OTTOBRE 2017 / Ancona - EGO Hotel

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE: What else? 17 aprile 2019 COCCAGLIO (BS)

RAZIONALE SCIENTIFICO

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

Con il Patrocinio di IL DIABETE. Chieti, aprile 2018 IN GRAVIDANZA DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

3-4 febbraio 2017 fortezza da basso viale filippo strozzi, 1. firenze

TECNOLOGIE PER LA CURA DEL DIABETE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO SU MICROINFUSORI E SENSORI CAGLIARI, Caesar s Hotel - 29 giugno 2019

DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E CVOT s MILANO BARCELÒ MILAN HOTEL. Sabato 12 Novembre ed 1 Crediti assegnati: 9,5

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017

Diabete Mellito. Tecnologia, Web e App. Nuove sfide in Educazione Terapeutica. Grottaferrata (RM) ottobre 2018

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

RIUNIONE ANNUALE CONGIUNTA SID- AMD 2016

Scuola di Medicina e Chirurgia

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

dalla cirrosi al trapianto

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando.

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

CUORE-DIABETE MILANO ANNO N MAGGIO. Aula Magna Padiglione Devoto Fondazione IRCCS, Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016

RICCIONE, OTTOBRE

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

Con il patrocinio di

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI)

Forum Interattivo. Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto. Bologna. 8-9 novembre Palazzo dell Archiginnasio

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Programma. scientifico. Another step towards a comprehensive approach to diabetes. febbraio FIRENZE

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE: What else?

20 21 APRILE 2018 ROMA

CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

10.30 Oltre la fragilita : il paziente diabetico tra disabilita e cure palliative Nutrizione, malnutrizione e sarcopenia: il diabetico anziano

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

CUORE-DIABETE MILANO DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO 9 MAGGIO

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

1 Congresso. Sezione Regionale. In noi non c è che futuro. Torino 20 ottobre Piemonte Valle d'aosta. Centro Congressi Unione Industriale Torino

CONTROVERSIE IN DIABETOLOGIA

Milano, 4 Maggio 2017

NAPOLI 16 dicembre 2014

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

Vecchi e nuovi bersagli della terapia anti-diabetica

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

Razionale Scientifico

MILANO DIABETE II - IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

DALLA DELIBERA REGIONALE AI NUOVI LEA: COSTRUIAMO IL PDTA REGIONALE PER L USO DELLA TECNOLOGIA NELLA TERAPIA DEL DIABETE

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

DIABETE: RISCHI E TUTELA DELLA SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA. Teatro Rossini 4 ottobre P.le Camillo Benso Conte di Cavour, 17, Lugo (RA)

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

Con il patrocinio di

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

8-9 Aprile 2016 IL DIABETE: NOVITA TECNOLOGICHE E TERAPEUTICHE. Ieri, oggi e domani AULA SCOZIA SALERNO. A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona

Fai D+ per la tua salute

Transcript:

APPROPRIATEZZA IN DIABETOLOGIA: la lezione dei grandi trials Che cos è un cinico? Un uomo che conosce il prezzo di ogni cosa e il valore di nessuna Oscar Wilde PARMA 1-3 dicembre 2016 Starhotels Du Parc Con il patrocinio di AMD

FACULTY Angelo Avogaro, Dipartimento di Medicina (DIMED), Università degli Studi di Padova, Padova Geremia B. Bolli, Clinica di Medicina Interna e Scienze Endocrine e Metaboliche, Università degli Studi di Perugia, Perugia Riccardo Bonadonna, Divisione di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Parma e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Parma Enzo Bonora, Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo, Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona Antonio Brambilla, Assessorato Politiche per la Salute, Regione Emilia Romagna, Bologna Daniela Bruttomesso, Divisione Malattie del Metabolismo, Azienda Ospedaliera di Padova, Padova Raffaella Buzzetti, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma, Roma Claudio Cobelli, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova, Padova Agostino Consoli, Dipartimento di Medicina e Scienze dell'invecchiamento, Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti Renzo Cordera, Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Università degli Studi di Genova, IRCCS San Martino Genova, Genova Alessandra Dei Cas, Divisione di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Parma e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Parma Stefano Del Prato, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa, Pisa Paolo Di Bartolo, Dipartimento Internistico di Ravenna Ausl della Romagna, Ravenna Francesco Dotta, Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze, Università degli Studi di Siena, Siena Gian Paolo Fadini, Dipartimento di Medicina (DIMED), Università degli Studi di Padova, Padova Massimo Federici, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma Paola Fioretto, Clinica Medica 3, Dipartimento di Medicina, Università di Padova, Padova Simona Frontoni, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma Andrea Giaccari, Centro per le Malattie Endocrine e Metaboliche, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Francesco Giorgino, Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi-Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari Angela Girelli, Unità Operativa di Diabetologia A.S.S.T. Spedali Civili di Brescia, Brescia Annunziata Lapolla, Endocrinologia,Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Padova, Padova Davide Lauro, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma Luigi Laviola, Dipartimento di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche, Università degli Studidi Bari, Bari Giuseppe Lepore, Diabetologia e Malattie del Ricambio, Endocrinologia, A.O. Papa Giovanni XXIII di Bergamo Livio Luzi, Centro di Ricerca sui Metabolismi, IRCCS Policlinico San Donato, Università degli Studi di Milano, Milano Claudio Maffeis, Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili, Università degli Studi di Verona, Verona Edoardo Mannucci, Dipartimento di Endocrinologia, SOD Diabetologia, Università degli Studi di Firenze, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Lorenzo Giovanni Mantovani, Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi, Università degli Studi di Milano Bicocca, Monza Giulio Marchesini Reggiani, Dietetica Clinica, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Bologna Piero Marchetti, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa, Pisa Matteo Monami, Unità Piede Diabetico, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, Firenze Raffaele Napoli, Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Andrea Natali, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa, Pisa Gianluca Perseghin, Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano Bicocca & Policlinico di Monza, Monza Lorenzo Piemonti Diabetes Research Institute (SR-DRI) IRCCS San Raffaele Scientific Institute, Milano Paola Pisanti, Dirigente Medico Area Igiene e Sanità Pubblica - Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base Ministero della Salute, Roma Francesca Porcellati, Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Perugia, Perugia Massimo Porta, Medicina Interna, Ospedale Molinette, Università di Torino, Torino Giuseppe Pugliese, Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Sapienza Università di Roma, Roma Francesco Purrello, Unità Operativa Medicina Interna, Università degli Studi di Catania - Ospedale Garibaldi-Nesima, Catania Gabriele Riccardi, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Angela Albarosa Rivellese, Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Steven Jon Russell, Diabetes Research Center, Massachusetts General Hospital - Harvard Medical School, Boston Giorgio Sesti, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università degli Studi Magna Grecia, Catanzaro Anna Solini, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica, Università di Pisa, Pisa Rita Lidia Stara, Federazione Diabete Emilia Romagna, Cento (FE) Vincenzo Trischitta, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Laboratorio di Ricerca di Diabetologia ed Endocrinologia, Sapienza Università di Roma, IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, Roma Olga Vaccaro, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Ivana Zavaroni, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Parma e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Parma

Giovedì 1 Dicembre 14:30 Cerimonia di apertura SESSIONE 1 - Il grande passato: lezioni da meditare Moderatori: Renzo Cordera, Gabriele Riccardi 15:00 Lo studio DCCT/EDIC: il trionfo del controllo glicemico Francesco Dotta 15:30 Lo studio UKPDS/UKPDS follow-up: agli inizi del diabete di tipo 2 Enzo Bonora 16:00 Glucose legacy: quale impatto sull appropriatezza? Andrea Giaccari 16:30 Coffee Break SESSIONE 2 - Il passato recente: lezioni di strategia terapeutica nel diabete di tipo 2 Moderatori: Annunziata Lapolla, Angela A. Rivellese 17:00 Lo studio ACCORD: non solo glicemia Andrea Natali 17:30 Lo studio ADVANCE: smooth is better? Angelo Avogaro 18:00 Lo studio VADT: l obiettivo a ogni costo Matteo Monami 18:30 Fattori di rischio, obiettivi e bersagli: implicazioni per la strategia terapeutica Raffaele Napoli Venerdì 2 Dicembre SESSIONE 3 - L intreccio di scienze mediche, economiche e socio-politiche Moderatori: Antonio Brambilla, Agostino Consoli 08:30 Appropriatezza: cosa è e cosa non è Paola Pisanti 09:00 Sostenibilità: vincolo o valore? Lorenzo G. Mantovani 09:30 Desideri e scelte dei pazienti: valori negoziabili? Rita Stara

SESSIONE 4 - L appropriatezza dell insulino-sensibilizzazione nel diabete di tipo 2 Moderatori: Davide Lauro, Vincenzo Trischitta 10:00 Stili di vita: quando e cosa prescrivere, cosa aspettarsi Giuseppe Pugliese 10:30 La Metformina: back-bone terapeutico nel diabete di tipo 2 Simona Frontoni 11:00 Pioglitazone Rosiglitazone: riabilitazione? Olga Vaccaro 11:30 Coffee Break 12:00 Lettura Aziendale Eli Lilly (fuori dal percorso E.C.M.) Innovazione in diabetologia: l esempio di Dulaglutide Edoardo Mannucci 12:30 Lettura Aziendale Janssen (fuori dal percorso E.C.M.) I grandi trials in corso con Canagliflozin: le prospettive future Enzo Bonora 13:00 Lunch SESSIONE 5 - Nuovi farmaci orali: nuovi profili di appropriatezza? Moderatori: Paola Fioretto, Edoardo Mannucci 14:00 Lo studio SAVOR-TIMI: promesse e sorprese Gian Paolo Fadini 14:30 Lo studio EXAMINE: il paziente cardiovascolare acuto Luigi Laviola 15:00 Lo studio TECOS: solo sicurezza? Massimo Federici 15:30 Lo studio EMPA-REG OUTCOME: gloria solo per Empagliflozin? Anna Solini 16:00 Coffee Break SESSIONE 6 - Terapie iniettabili: qual è il ritorno in appropriatezza Moderatori: Giulio Marchesini Reggiani, Francesco Purrello 16:30 ORIGIN: sicurezza di una insulina block-buster Gianluca Perseghin

17:00 ELIXA: affidabilità di un GLP1-R agonista prandiale Francesca Porcellati 17:30 LEADER e SUSTAIN-6: rivincita dei GLP1-R agonisti non prandiali? Francesco Giorgino 18:00 Lettura magistrale Moderatori: Massimo Porta, Giorgio Sesti L appropriata prescrizione farmacologica nel diabete di tipo 2: poco rumore, tantissima evidenza? Stefano Del Prato Sabato 3 Dicembre SESSIONE 7 - Hi-Tech nel diabete di tipo 1: verso un appropriatezza 2.0 Moderatori: Paolo Di Bartolo, Livio Luzi 08:30 Real time monitoring: profilo di appropriatezza Giuseppe Lepore 09:00 Microinfusori: ne vale sempre la pena? Raffaella Buzzetti 09:30 Sensor-augmented insulin pump therapy: si usa troppo poco e per troppo poco? Angela Girelli 10:00 Coffee Break SESSIONE 8 - Bio-Tech and Hi-Tech nel diabete di tipo 1: Blade Runner in arrivo? Moderatori: Claudio Cobelli, Piero Marchetti 10:30 Stem cells: un futuro vicino? Lorenzo Piemonti 11:00 Beta cellula artificiale Daniela Bruttomesso 11:30 Bihormonal Artificial Pancreas (Pancreas artificiale bi-ormonale) Steven J. Russell 12:00 Lettura magistrale Moderatore: Geremia B. Bolli Presente e futuro della terapia del diabete di tipo 1 nell età evolutiva: quale equilibrio fra appropriatezza e sostenibilità? Claudio Maffeis 12:45 Cerimonia di chiusura

SEDE DEL CONVEGNO STARHOTELS DU PARC V.le Piacenza, 12/C 43126 - Parma (PR) INFORMAZIONI SEGRETERIA SCIENTIFICA Riccardo C. Bonadonna, Divisione di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Parma e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Alessandra Dei Cas, Divisione di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Parma e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Ivana Zavaroni, Divisione di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Parma e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Email: siditalia@pec.siditalia.it PROVIDER ECM SID - Società Italiana di Diabetologia e Malattie del Metabolismo ID N. 373 Via Pisa, 21-00162 ROMA Tel: 06.44240967 - Fax: 06.44292060 ISCRIZIONI L iscrizione è gratuita e andrà effettuata sul sito www.siditalia.it. Il convegno è accreditato per 150 partecipanti. OBIETTIVO FORMATIVO Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura. CREDITI FORMATIVI ECM Il Convegno verrà accreditato per le figure professionali del: Medico Chirurgo, Dietista, Infermiere, Biologo. Discipline di riferimento per la professione del Medico-Chirurgo: Endocrinologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Geriatria, Scienze dell Alimentazione.

GENERALI N ECM: 373-169481 Ore formative ECM: n 15 N crediti formativi assegnati all evento: n 11,3 METODO DI VERIFICA E INFORMAZIONI VARIE La documentazione ECM sarà on-line a partire dalle ore 08.00 del giorno 4 dicembre 2016 alle ore 08.00 del giorno 7 dicembre 2016. Si ricorda che da comunicazione Age.Na.S. del 27 marzo 2015 il questionario di verifica on-line consente di effettuare una sola e non ripetibile compilazione del test. Il set di domande rimarrà lo stesso e allo stesso verrà applicata la doppia randomizzazione. In sede di evento il provider darà indicazioni in merito alla pubblicazione del questionario. L assegnazione dei crediti formativi rimane, comunque, subordinata a: Presenza in sala per il 100% della durata dell evento. La rilevazione delle presenze verrà compiuta tramite utilizzo di scanner elettronici posizionati presso l ingresso delle sale. Si raccomanda vivamente ai partecipanti di provvedere sempre a registrare l ingresso e l uscita. L assenza di una sola delle timbrature necessarie determinerà l impossibilità di assegnazione dei crediti; Rispondere correttamente al 75% dei quesiti del questionario di apprendimento. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Ai partecipanti verrà rilasciato l attestato di partecipazione. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA I&C srl Via Andrea Costa 202/6-40134 Bologna Tel 051-6144004 Fax 051-6142772 sabina.espositi@iec-srl.it

Con il contributo non condizionato di