Prot. n.62 Rep. n. 4/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Documenti analoghi
Verbale n. 3 Anno 2016 del 25 ottobre Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 1

Verbale n. 1 Anno 2017 del Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 1

Prot. n. 7 Rep. n.1/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Prot. n. 5 Rep. n.1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Presidente Cognome Nome Dipartimento P A G Pariotti Elena Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

Prot. n. 6 Rep. n. 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Avviso di ammissione Anno accademico Scuola di Economia e Scienze Politiche

Prot.n. 60 Rep. n.5/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Tutti gli insegnamenti dei Corsi di laurea magistrale sono erogati in lingua inglese.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Prot. n. 7 Rep. n. 3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

Tutti gli insegnamenti dei Corsi di laurea magistrale sono erogati in lingua inglese.

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

Piano di studi Studenti a tempo pieno

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

(Emanato con D.R. n. 1835/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

SOCIOLOGIA Classe LM 88

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI

1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

ECONOMIA E MANAGEMENT

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE)

IL RETTORE. il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni e integrazioni;

Presidente Cognome Nome Dipartimento P A G Pariotti Elena Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

UNIVERSITÀ DI CATANIA

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

/2016, 4724 /I/3

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia)

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77)

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

Art. 1 Requisiti per l'accesso. Conoscenze richieste per l accesso

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

Transcript:

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 1 Il giorno 29 Novembre 2016 alle ore 12.00, in Padova, presso la sala riunioni del piano terra di Palazzo Levi Cases, in via del Santo 33, si riunisce il Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche. La posizione dei convocati è la seguente Presidente Cognome e nome Dipartimento P A G Opocher Arrigo Scienze Economiche e aziendali Marco Fanno (DSEA) X Direttori di Dipartimento Cognome e nome Dipartimento P A G Weber Guglielmo Delega il vicedirettore, prof. Giulio Scienze Economiche e aziendali Marco Fanno (DSEA) X Cainelli Pariotti Elena Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) X Di Fonzo Tommaso Scienze Statistiche (DSS) X Neresini Federico Delegato permanente del Direttore Vincenzo Milanesi Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (FISPPA) Amadio Giuseppe Diritto privato e critica del diritto (DPCD) X X Rappresentanti dei Presidenti dei Consigli dei Corsi di studio coordinati dalla Scuola Cognome e nome Corso di studio P A G Gubitta Paolo Triennale di Economia (TrEc) X Mascia Marco Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani (SRD) e Human Rights and Multilevel Governance (HRG) X

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 2 Pietrobon Alessandra Politica internazionale e diplomazia (PID) Tusset Gianfranco Triennale di Economia Internazionale (in fase di X disattivazione) Gangemi Giuseppe Scienze del Governo e Politiche Pubbliche (SGP) X X Rappresentante dei Direttori delle Scuole di Dottorato attivate presso i Dipartimenti raggruppati nella Scuola Cognome e nome Dottorato P A G Mantovani Manuela Diritto internazionale e diritto privato e del lavoro X Rappresentanti degli studenti Cognome e nome Corso di studio P A G Corti Franco Business Administration X Miola Andrea Triennale di economia X Scienze politiche, studi internazionali, governo delle X Proietto Giacomo amministrazioni Presiede il prof. Arrigo Opocher; assume le funzioni di Segretario il prof. Marco Mascia. Constatata la sussistenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta per discutere, come da convocazione, il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Proposta di modifica dell ordinamento della laurea magistrale in Economia e Diritto 3. Attivazione dei corsi di studio ed elementi per gli avvisi di ammissione 4. Modifiche all art. 2 dei regolamenti didattici 5. Presentazione e commento di dati di sintesi sulla performance dei corsi di studio raggruppati nella Scuola 6. Orientamenti in merito ad eventuali iniziative di Scuola per il miglioramento della didattica I punti 2, 3 e 4 sono approvati seduta stante.

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 3 1. Comunicazioni Nell ambito del superamento dell istituto del distacco funzionale del personale dei dipartimenti presso le Scuole di Ateneo e conseguente assegnazione di unità di personale alle Scuole medesime, si sono svolti in rettorato una serie di incontri con i presidenti delle Scuole e i direttori dei Dipartimenti. Per la SESP, l incontro si è svolto venerdì 11 Novembre e vi hanno partecipato il prorettore vicario Giancarlo Dalla Fontana, il prorettore alla didattica Daniela Mapelli, il direttore del dipartimento SPGI Elena Pariotti, il direttore del dipartimento DSEA Guglielmo Weber, il delegato alla didattica per il DSEA Cesare Dosi e il presidente della Scuola Arrigo Opocher. Nell incontro si è convenuto che il personale SPGI e DSEA che figura in distacco funzionale non corrisponde allo stato di fatto e che una unità di personale assegnato alla SESP sarà sufficiente per coprire tutte le funzioni di segreteria richieste dalla nostra Scuola. La professoressa Pariotti mi ha comunicato di aver raccolto la disponibilità del dott. Francesco Carbone, che attualmente presta servizio presso lo SPGI, ad essere assegnato alla SESP quale segretario alla presidenza.

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 4 2. Proposta di modifica dell ordinamento della laurea magistrale in Economia e Diritto Il Presidente comunica che il consiglio di corso di laurea magistrale in Economia e Diritto (LM- 77) nella riunione telematica del 7-8 Novembre ha proposto una modifica di ordinamento a partire dalla coorte di studenti 2017-2018 (allegato 2.1). Il consiglio di dipartimento DSEA, nella riunione del 10 Novembre, ha approvato tale proposta (allegato 2.2). Il Presidente illustra la nuova proposta (allegato 2.3), mettendo in evidenza le variazioni rispetto all ordinamento attuale. Si apre un discussione nella quale intervengono i professori Di Fonzo e Mantovani Il Presidente mette ai voti la proposta che viene approvata all unanimità.

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 5 3. Attivazione dei corsi di studio ed elementi per gli avvisi di ammissione Vista la delibera del dipartimento SPGI nella seduta del 23 Novembre 2016 riguardante l attivazione dei corsi di studio e relativi contingenti di studenti stranieri (all. 3.1 e e 3.2), il Presidente propone l attivazione del primo, secondo e terzo anno, rispettivamente per le coorti di studenti 2017-2018, 2016-2017, 2015-2016, dei seguenti corsi di laurea: L-14 Diritto dell'economia L-36 Scienze politiche, Relazioni Internazionali, Diritti umani L-36 Scienze politiche, Studi Internazionali, Governo delle amministrazioni L-39 Servizio Sociale ordinamento 2015 Egli propone inoltre l attivazione del primo e secondo anno, rispettivamente per le coorti di studenti 2017-2018, 2016-2017, dei seguenti corsi di laurea magistrale: LM-52 Politica Internazionale e Diplomazia LM-63 Scienze del governo e Politiche pubbliche LM-87 Scienze del Servizio Sociale LM-90 Studi Europei Il Consiglio approva all unanimità. Vista la delibera del dipartimento SPGI nella seduta del 23 Novembre 2016 riguardante l attivazione ad accesso programmato del corso di laurea in Servizio Sociale (LM-39) (All. 3.3), il Presidente propone l attivazione ad accesso programmato del corso di laurea in Servizio Sociale (LM-39). Il Consiglio approva all unanimità. Vista la delibera del dipartimento DSEA del 10 Novembre 2016, (All. 3.4) il Presidente propone l attivazione del corso di laurea magistrale in Economia e Diritto. Il Consiglio approva all unanimità. Il Presidente ricorda che l attivazione dei restanti corsi di studio coordinati dalla Scuola, con anticipo degli avvisi di ammissione, è stata già deliberata il 25 Ottobre us.

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 6 4. Modifiche all art. 2 dei regolamenti didattici Vista la delibera del dipartimento SPGI del 23 Novembre 2016, riguardante le modifiche dell art. 2 del regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in Politica internazionale e Diplomazia e in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche a partire dall AA 2017-2018 (all. 4.1) e le relative delibere dei corsi di studio, il Presidente propone le seguenti modifiche: Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche (LM-63) -modifica del regolamento didattico del corso limitatamente al comma 3 dell'art. 2 nel seguente modo: 3. Ai fini dell'ammissione il possesso delle conoscenze, competenze e abilità di cui al comma 1 verrà verificato secondo i seguenti criteri: a. Voto minimo della laurea utilizzata per l'accesso pari a 77/110 per chi è in possesso di lauree ex DM 509/99 o dal DM 270/2004 pari a 95/110 oppure 90/110 più master di primo livello o equivalente. b. Nel caso di studenti che abbiano conseguito il titolo all'estero, la verifica di cui alla lettera "a." sarà effettuata secondo criteri stabiliti dal CCLM. Dopo breve discussione, la proposta viene approvata all unanimità. Corso di laurea magistrale in Politica Internazionale e Diplomazia (LM-52) modifica del regolamento didattico del corso limitatamente alla lettera b del comma 2 dell'art. 2 nel seguente modo: "conseguimento di 45 CFU complessivi, di cui almeno 6 CFU nelle discipline storiche (M- ST0/04, M-ST0/02, SPS/06), almeno 6 CFU nelle discipline giuridiche (IUS/13, IUS/14); almeno 6 CFU nelle discipline politologiche (SPS/04, SPS/01, SPS/02, SPS/07); almeno 6 CFU nelle discipline economiche (SECS-P/01, SECS-P/02); almeno 6 CFU nelle discipline linguistiche (L- LIN/12). La proposta viene approvata all unanimità.

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 7 Vista la delibera del CCS in Business Administration nella riunione telematica del 25-28 Novembre 2016 (all. 4.2.1 e 4.2.2), si propone la seguente modifica al comma 2 dell art. 2 della laurea magistrale in Business Administration: I requisiti curriculari richiesti sono i seguenti: a. conseguimento di un numero prefissato di CFU nei seguenti SSD: 30 CFU SSD: SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; ING- IND/35 10 CFU SSD: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03 10 CFU SSD: SECS-P/05; SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/06; MAT/05; MAT/06; MAT/08; MAT/09 Per i candidati in possesso di un titolo italiano con ordinamento diverso da quelli disciplinati dal DM 509/99 o dal DM 270/2004 o in possesso di un titolo conseguito all'estero, la verifica del possesso dei requisiti curriculari sarà svolta dalla commissione di ammissione. Subordinatamente all acquisizione del parere del dipartimento di afferenza (Dsea) e dei dipartimenti interessati, il consiglio approva unanime. Vista la delibera del CCS in Economics and Finance nella riunione telematica del 25-28 Novembre 2016 (all. 4.3.1 e 4.3.2), si propone la seguente modifica al comma 2 dell art. 2 della laurea magistrale in Economics and Finance: I requisiti curriculari richiesti sono i seguenti: a conseguimento di un numero prefissato di CFU nei seguenti SSD: 12 CFU SSD: SECS-P/07; SECS-P/09; SECS-P/11; 16 CFU SSD: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/06 22 CFU SSD: SECS-P/05; SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/06; MAT/05; MAT/06; MAT/08; MAT/09. Per i candidati in possesso di un titolo italiano con ordinamento diverso da quelli disciplinati dal DM 509/99 o dal DM 270/2004 o in possesso di un titolo conseguito all'estero, la verifica del possesso dei requisiti curriculari sarà svolta dalla commissione di ammissione. Subordinatamente all acquisizione del parere del dipartimento di afferenza (Dsea) e dei dipartimenti interessati, il consiglio approva unanime.

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 8 Vista la delibera del CCS in Economia e Diritto nella riunione telematica del 25-28 Novembre 2016 (all. 4.4.1 e 4.4.2), si propone la seguente modifica al comma 2 dell art. 2 della laurea magistrale in Economia e Diritto: I requisiti curriculari richiesti sono i seguenti: a. conseguimento di un numero prefissato di CFU nei seguenti SSD: 10 CFU SSD: SECS-P/07 10 CFU SSD: SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11 8 CFU SSD: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03 6 CFU SSD: SECS-P/05; SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/06 16 CFU SSD: IUS/01; IUS/04; IUS/12 Per i candidati in possesso di un titolo italiano con ordinamento diverso da quelli disciplinati dal DM 509/99 o dal DM 270/2004 o in possesso di un titolo conseguito all'estero, la verifica del possesso dei requisiti curriculari sarà svolta dalla commissione di ammissione. Subordinatamente all acquisizione del parere del dipartimento di afferenza (Dsea) e dei dipartimenti interessati, il consiglio approva unanime. Vista la delibera del Comitato ordinatore della laurea magistrale di nuova istituzione in Entrepreneurship and Innovation nella riunione del 23 Novembre 2016 (all. 4.5.1 e 4.5.2) si propone il seguente art. 2 del regolamento didattico della laurea magistrale di nuova istituzione in Entrepreneurship and Innovation: 1 Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di laurea magistrale in BUSINESS ADMINISTRATION - ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE devono essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente ed essere in possesso di specifici requisiti curriculari e delle seguenti conoscenze, competenze e abilità: negli ambiti disciplinari "economico", "economico-aziendale", "matematico-statistico" e "giuridico" ed in particolare una adeguata padronanza nelle seguenti discipline: - Economia aziendale - Microeconomia e Macroeconomia - Ragioneria - Controllo di gestione

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 9 - Organizzazione aziendale - Economia e gestione delle imprese - Marketing - Diritto commerciale Vengono inoltre date per acquisite una adeguata conoscenza della Lingua Inglese, nonché la capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione). Il possesso delle conoscenze, competenze e abilità sarà valutato con le modalità di cui al successivo comma 3. 2 I requisiti curriculari richiesti sono i seguenti: a. conseguimento di un numero prefissato di CFU nei seguenti SSD: 18 CFU SSD: SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; ING- IND/35 12 CFU SSD: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03 10 CFU SSD: SECS-P/05; SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/06; MAT/05; MAT/06; MAT/08; MAT/09 6 CFU SSD: IUS/01; IUS/04; IUS/09; IUS/13. Per i candidati in possesso di un titolo italiano con ordinamento diverso da quelli disciplinati dal DM 509/99 o dal DM 270/2004 o in possesso di un titolo conseguito all'estero, la verifica del possesso dei requisiti curriculari sarà svolta dalla commissione di ammissione. 3 Ai fini dell'ammissione, il possesso delle conoscenze, competenze e abilità di cui al comma 1 verrà verificato secondo i seguenti criteri: svolgimento di una prova da superare con esito positivo che può prevedere il sostenimento di un test e di un colloquio e la verifica della conoscenza della lingua Inglese di livello B2. 4 Per i candidati extracomunitari non residenti con titolo estero, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione deve garantire la predisposizione di una graduatoria di merito, salvo nei casi di accordi internazionali che prevedano una diversa modalità di ingresso degli studenti. 5 In fase di attivazione annuale del Corso di laurea magistrale, il Dipartimento di riferimento, su proposta del CCLM, stabilisce le modalità e i contenuti della verifica delle conoscenze, competenze e abilità richieste per l'accesso anche con riferimento ai candidati extracomunitari

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 10 non residenti con titolo estero: tali modalità e tali contenuti sono resi noti attraverso l'avviso di ammissione. 6 È possibile l'iscrizione in corso d'anno, entro i termini fissati dal Senato Accademico e dal Dipartimento di riferimento per i candidati in possesso dei requisiti e delle adeguate conoscenze, competenze e abilità nel rispetto dei termini e delle modalità fissati nell'avviso di ammissione. Subordinatamente all acquisizione del parere del dipartimento di afferenza (Dsea) e dei dipartimenti interessati, il consiglio approva unanime.

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 11 5. Presentazione e commento di dati di sintesi sulla performance dei corsi di studio raggruppati nella Scuola Il Presidente ricorda l insieme degli adempimenti previsti nella Settimana per il Miglioramento della Didattica e illustra alcuni indicatori di sintesi sulla performance dei corsi di studio raggruppati nella Scuola, riguardanti le immatricolazioni (all. 5.1), gli abbandoni e la regolarità nei percorsi formativi (all. 5.2), la valutazione della didattica nel complesso della Scuola (disponibile nel sito web dell Ateneo). Si apre un ampia discussione, nella quale intervengono i professori Cainelli e Mascia e lo studente Proietto.

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 12 6. Orientamenti in merito ad eventuali iniziative di Scuola per il miglioramento della didattica Il Presidente comunica che dal prossimo anno solare è prevista l assegnazione da parte dell Ateneo di un budget di funzionamento e a progetto. Ciò renderà possibili delle eventuali iniziative di Scuola volte a diffondere le migliori pratiche didattiche e ad incoraggiare delle significative innovazioni. Si apre un ampio dibattito. Gli studenti Miola e Proietto illustrano una serie di iniziative volte a promuovere incontri di formazione su temi di attualità, e a stimolare delle riflessioni critiche sul ruolo delle discipline insegnate nella Scuola nel complessivo progresso della società. Altre iniziative studentesche riguardano l acquisizione di ulteriori informazioni sull esperienza studentesca nei corsi di studio. Intervengono i professori Mascia e Opocher che esprimono apprezzamento per queste iniziative e auspicano che esse possano sempre meglio integrarsi in un ottica di coordinamento (con particolare riguardo ai questionari di Ateneo sulla valutazione della didattica) e di sistema. Dalla discussione emerge che altre iniziative meritevoli di essere prese in considerazione sono le seguenti: - Seminari e workshop su innovazioni didattiche a livello di triennale e magistrale - Collaborazione con gli studenti nell uso dei social media legati ad un insegnamento o a un corso di studi - Collaborazione con gli studenti nell organizzare incontri seminariali di carattere transdisciplinare su questione di interesse attuale - Collaborazione con gli studenti nel realizzare attività di monitoraggio supplementare rispetto ai questionari di Ateneo - Promozione di incontri aperti agli studenti sulle migliori pratiche in tema di tutoraggio e placement. La seduta ha termine alle ore 13.10