Curriculum Vitae. Pagina web: dse.uniba.it/corsi/docenti/capolupo/capolupo.htm

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Gennaio 2009

Curriculum Vitae. Pagina web: dse.uniba.it/corsi/docenti/capolupo/capolupo.htm

Curriculum Vitae. Informazioni Personali

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Stefania Cosci

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

A N N A P A O L A M I C H E L I

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

Prof.ssa Federica Miglietta Curriculum vitae (2018)

Ministero dell Economia e delle Finanze

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Lo stock di capitale nell analisi economica regionale

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

Giuseppe Celi Curriculum vitae Breve

CURRICULUM VITAE VALERIA BUCCI (Novembre 2017) Università del Salento Tel:

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome / Cognome Francesco Prota

Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Formazione, attività scientifica e/o professionale

ATTIVITÀ SVOLTE DA FRANCESCO TRIVIERI NEL TRIENNIO NOVEMBRE 2000-OTTOBRE 2003

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

ERASMO PAPAGNI CURRICULUM VITAE

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Matteo Orlandini. Nome. Date (da a) Febbraio 2003 Luglio 2004

Sono considerate solo le riviste con referaggio.

Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano.

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n.543 del 17/2/2016, è composta dai:

Curriculum Vitae. Guido Traficante

ERASMO PAPAGNI CURRICULUM VITAE

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

Francesco Nucci. Data e luogo di nascita: 3/10/1966, Roma Sposato con due figlie

Dottore di ricerca in Law and Economics, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Economia R.M. Goodwin

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

Curriculum Vitae MARA GRASSENI

G I A N L U C A C A S S E S E

Universita' Commerciale Bocconi Classe/ Classgroup. Gruppo/ Group INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax:

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore del giorno martedì 19 aprile 2016.

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Il 22 dicembre 2010 è stato chiamato come professore associato di Economia Politica presso la medesima facoltà.

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

Istruzione. Occupazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Tel Salvatore D Acunto

Dipartimento di Economia Politica Piazza S. Francesco, 7 - I Siena Tel.: , Fax: ,

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio. Votazione: 110/110 e lode

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

Curriculum Vitae Europass

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE DI LUCA GANDULLIA INFORMAZIONI PERSONALI

Allegato n.2. Candidato Davide Bazzana. Giudizio individuale del commissario Luigi Ventura

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

I principali risultati della ricerca a tale riguardo sono confluiti nei seguenti lavori:

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

VC011 - Biblioteca del Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa - Università del Piemonte Orientale. Page: 1

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016

Curriculum Vitae et Studiorum Olga Marzovilla DATI PERSONALI

Mauro Migliavacca. Professore associato

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

Curriculum Vitae. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona (dal ).

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Alessandro G. Grasso Curriculum vitae ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD

Curriculum Vitae. Elena Seghezza

Transcript:

Curriculum Vitae Rosa Capolupo Indirizzo: Dipartimento di economia e Finanza Università degli Studi di Bari Via Camillo Rosalba, 53 70124 BARI Telefono: + 39 080 5049039 Fax: + 39 080 5049042 e-mail: rosa.capolupo@uniba.it Pagina web: http://www. dse.uniba.it/corsi/docenti/capolupo/capolupo.htm Posizione accademica : Settore concorsuale: dal 20/10 2011 13/A1 ECONOMIA POLITICA Settore scientifico disciplinare. dal 1981 SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA Qualifica: Professore ordinario Anzianità nel ruolo di professore di I Fascia 16/01/2001 Sede Univeristaria Università degli studi di Bari Aldo Moro Dipartimento matematici) Economia e finanza (già dipartimento di scienze economiche e metodi Posizioni ricoperte precedentemente nel medesimo ateneo: 1981-1997 Ricercatore confermato 1998-2000 professore di II fascia di Economia politica 2001- Professore di I fascia PRINCIPALI PUBBLICAZIONI E WORKING PAPER 1. (2018) Finance, Investment and Growth: Evidence for Italy, Economic Notes, vol. 47, p. 145-186, ISSN: 0391-5026, doi: 10.1111/ecno.12097 2. (2017) Offshore-Sourcing Strategies and the Puzzle of Productivity: A Micro-level Analysis, Strategic Outsourcing: An International Journal, vol. 10, ISSN: 2398-5364, doi: 10.1108/JGOSS-12-2016-0039 (co-authors V. Amendolagine and G: Ferri) 3. (2017) Internationalization Modes and Productivity of Italian Manufacturing: Some Firm-level Evidence, International Economics, SSN: 2110-7017, doi: 10.1016/j.inteco.2017.06.004, (co-authors, V. Amendolagine and L: Serlenga. 4. (2014) Innovativeness, Offshoring and Black Economy Decisions, Evidence from Italian Manufacturing Firms, International Business Review, 23, pp.1153-1166 (co-authors: V. Amendolagine and G. Ferri)

5. (2013) Il processo di integrazione economica e monetaria in Europa, in B. De Long, Macroeconomia a cura di R.Capolupo, Mc Graw Hill Companies, ISBN:978-13-081-1379-1 6. (2013) La teoria neoclassica della crescita economica in B. De Long, Macroeconomia a cura di R.Capolupo, Mc Graw Hill Companies, ISBN:978-13-081-1379-1 7. (2012) Economic Transition and Regional Growth: The Case of Albania and Comparator SEECs, Transition Studies Review, March, vol.18, pp 529-549 (DOI: 10.1007/s11300-012-0219-5) 8. (2011) Export Status and Productivity Performance: Evidence from Matched Italian Firms, in Aussenwirthschaft (Swiss Review of International Relations), Vol. 66, pp.151-180 (co-authors: V. Amendolagine and N. Petragallo); 9. (2009) Openness and Economic Growth: A Comparative Study of Alternative Trading Regimes, in Economie Internationale, CEPII, Paris (coautore G. Celi), vol.116, pp.5-35. 10. (2009) The New Growth Theories and their Empirics after Twenty Years, in Economics-The Open Access, Open Assessment E-Journal, Vol 3, Febbraio (http://www e-economics.e-journal.org/economics/journalarticles/2009.1), pp.1-72. 11. (2009) Exports and Performance in a Panel of Italian Manufacturing Firms, paper presentato al Convegno del CNR Trade Research Group, Lecce, 22-23 Maggio, (coautori V. Amendolagine e N. Petragallo), Working Paper SERIES, n. 27. 12. (2009) Testing Different Sources of Growth: The Experiences of Albania and Comparator SEECs, in R. Capolupo, S. Cani and G. Ferri (eds) Towards European Integration: Cooperation and Development Across the Adriatic,Università degli Studi di Bari p. 45-75 13. (2009). Introduction, in R. Capolupo, S. Cani and G. Ferri (eds). Towards European Integration: Cooperation and Development Across the Adriatic,Università degli Studi di Bari 14. (2009 Divergenza o Convergenza nei livelli di reddito? Una sintesi dei risultati recenti, in I Volti dell Altro Cooperazione per l Autosviluppo, a cura di G. Falco, Progetto Mondialità, Stilo Editrice, pp 243-278 15. (2008) Struttura finanziaria, divari regionali e crescita economica. Il dibattito teorico e l evidenza empirica, in Rivista Economica del Mezzogiorno, No. 3-4 (coautore(g: Celi), pp 761-821 16. (2008) Report on Albania and Other Transition Countries: Determinants of Growth and Performances, Progetto Aquifalc, Dipartimento di Scienze Economiche, mimeo, Settembre, pp.52. 17. (2008) Indici di sviluppo finanziario e crescita: l evidenza sull Italia, SERIES, Quaderni del Dipartimento di Scienze economiche, N. 20. 18. (2007) Offshoring, Extent of the Black Economy and Firm Performance. Evidence from Italy, paper presentato al convegno CNR di Economia Internazionale e Sviluppo (Villa Mondragone, Roma, 17-18 Settembre 2007), in SERIES, Quaderni del Dipartimento di Scienze economiche, N. 21 (coautori V. Amendolagine, G. Ferri).

19. (2005) "Openness and Growth in Central-Eastern European Countries", Economia Internazionale, vol. LVIII, n.2, pp.141-165 (coautore G. Celi). 20. (2005) The New Growth Theories and their Empirics, Discussion Papers in Economics, No. 2005-04, Department of Political Economy, University of Glasgow. 21. (2005) "Openness and Growth in two Alternative Trading Regimes. Evidence from EEC and CMEA Customs Unions", Discussion Papers in Economics, No 2005-03, Department of Political Economy, University of Glasgow. (coautore G. Celi). 22. (2004) L economia della crescita e dello sviluppo: principali teorie e fatti empirici, in A. Scicutella (a cura di), ONG Progetto Mondialità, pp. 147-175 23. (2004), Il finanziamento dello sviluppo: Teorie ed evidenza empirica SERIES n.9, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bari, settembre (coautore G. Celi). 24. (2004) Il processo di integrazione economica e monetaria in Europa, in Bradford DeLong, Macroeconomia, Il Mulino Bologna, 567-708 (coautore G.Celi) 25. (2004) "Eserciziario di Macroeconomia", Esculapio, Bologna (coautori G. De Arcangelis e G. Ferri). 26. (2000) Output Taxation, Human Capital and Growth, in The Manchester School, Vol 68, No.2, marzo, 166-183. 27. (1999) Le verifiche empiriche dell ipotesi di convergenza, Giornale degli Economisti e Annali di Economia, Volume 58, No 3-4, 377-421 28. (1998) The Convegence Debate in the New Growth Theories, in the Journal of Economic Studies, Vol 25, No. 6, 496-537. 29. (1996) Endogenous Growth with public provision of Education, Working Paper University of York, 1996, pp 34. 30. (1997) Endogenous versus exogenous models of growth: The convergence debate, Discussion Paper No. 40, Centro di Economia del Lavoro e di Politica economica, Università di Salerno, maggio. 31. (1996) L ipotesi di convergenza nel recente dibattito sulle teorie della crescita, Discussion Paper No. 41, Centro di Economia del Lavoro e di Politica Economica, Università degli Studi di Salerno, giugno 1997, pp 56. 32. (1985) Review Article al volume di L:R: Klein, The Economics of Supply and Demand, Rassegna economica, n.2, marzo-aprile, pp. 490-95. 33. (1987) Recensione a S: Lombardini Il Nuovo Corso di Economia Politica,Rassegna Economica n. 4, luglio-agosto, 783-86. Monografie 1. (1990) Progresso tecnico e disoccupazione, Quaderno n. 2 del Dipartimento di Scienze Economiche, Cacucci, Bari, 1990, pp 233. 2. (1984) Modelli dinamici di aspettative razionali, Collana di Studi della Facoltà di Economia e Commercio, Bari, Cacucci, 1984, pp.133

3. (1980) La moneta in alcune interpretazioni della teoria keynesiana. Bari, Cacucci, 1985, pp 110 4. (1980) Il dibattito sull effetto di crowding out Istituto di Politica economica e finanziaria, Università degli Studi di Bari. Altre attività scientifiche: Referee per le seguenti riviste internazionali: Oxford Economic Papers Journal of Economic Studies Journal of Macroeconomics Journal of Comparative Economics Canadian Journal of Economics Economic Notes COORDINAMENTO PROGETTI DI RICERCA: (dal 2000- ) Finanziamento d Ateneo Anno 2000 Commercio Internazionale, Mercato del Lavoro e Crescita Coordinatore: Rosa Capolupo Finanziamento d Ateneo. Anno 2001 Commercio internazionale e crescita. Un analisi comparata tra economie in transizione ed economie OECD Responsabile scientifico: Rosa Capolupo Componente Cofinanziamento MURST (ex 40%). Anno 2001-2002 Concentration and Competition in the Banking System Coordinatore nazionale M. Messori. Finanziamenti d Ateneo Anno 2002 Effetti delle Politiche di Stabilizzazione nei Modelli Macrodinamici Responsabile scientifico: Rosa Capolupo Finanziamento d Ateneo (ex 60%). Anno 2003 Commercio internazionale, Progresso tecnico e crescita economica Finanziamento d Ateneo (ex 60%) Anno 2004 Componente del progetto cofinanziamento MIUR Mobilità dei fattori produttivi e commercio internazionale. Coordinatore nazionale: Riccardo Faini Finanziamento d Ateneo (ex 60%). Anno 2005-2006 Finanza, crescita e internazionalizzazione Finanziamento d Ateneo (ex 60%). Anno 2007 Esperimenti di macro del processo di internazionalizzazione Componente Progetto di ricerca FIRB (Fondo di Incentivazione della Ricerca di base) Anni: 2007-2008 La frammentazione internazionale della produzione delle imprese: Nuovi modelli organizzativi e ruolo delle tecnologie dell informazione

Coordinatore nazionale: Giorgio Barba-Navaretti, Università di Milano. Componente Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2008-2010 Banche e sviluppo in un economia periferica Coordinatore nazionale: Giovanni Ferri Finanziamento d Ateneo (ex 60%). Anno 2008 Internazionalizzazione e stima dell ipotesi di learning by exporting in un panel di imprese italiane. Finanziamento d Ateneo (ex 60%). Anno 2009 Ulteriori finanziamenti di Ateneo negli anni recenti Attività di ricerca presso istituti di ricerca esteri e internazionali di alta qualificazione 1977-1978 Visiting Researcher presso il Dipartimento di Economia dell Università di Pittsburgh (PA, USA). 1993-1994 Visiting Researcher presso la London School of Economics and Political Science, GB. 1994-1995 Visiting Researcher presso il Dipartimento di Economics and Related Studies dell Università di York. (GB).!998-2000 2001-2002 2002-2003 Honorary Research Fellow presso il Dipartimento di Economia dell Università di Glasgow. Altri Titoli 2002-2008 Presidente del Corso di studio in Economia e Commercio, Facoltà di Economia,Università degli studi di Bari 2000-2008 organizzazione scientifica del ciclo di seminari annuali del Dipartimento di Scienze economiche. (www.dse.uniba.it). 2008-2010 Membro della Giunta della Facoltà di Economia, Università degli studi di Bari 2008-2012 Membro della Giunta del Corso di laurea triennale in Economia e Commercio. 2009-2010 Coordinatore corso di laurea magistrale in Economia e Commercio Internazionale. 2011-2016 Coordinatore del dottorato di ricerca in Scienze economiche 2013 Coordinatore del corso di laurea triennale in Economia e commercio