L assistenza. elli tradizionali. al paziente ortopedico all Istituto Ortopedico Rizzoli: all utilizzo e alla produzione. evidenze

Documenti analoghi
13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

Programma preliminare

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l

Convegno 20 Maggio Registrazione partecipanti Saluti del Presidente AITO

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Costruire la rete delle cure palliative

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

CONSAPEVOLE È MEGLIO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

La centralità del processo di lavaggio dei Dispositivi Medici riutilizzabili: presupposto fondamentale del processo di sterilizzazione

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

PROFESSIONI REGOLAMENTATE

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

Day Surgery: il prima ed il dopo

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

Personale laureato del ruolo sanitario

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

Le Cure Palliative erogate in Rete

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

Titolo dell evento Docente Destinatari Crediti ECM Durata Data Quota iscrizione N Partecipanti Sede

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

Con il patrocinio di RIABILITA.RE. Dalla terapia intensiva alla palestra: un nuovo percorso per il cardiopatico. Reggio Emilia

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Bologna ANMCO GIOVANI. Royal Hotel Carlton

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

Mediterraneo in Sanità

programma M. Ansarin (Milano) Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie erona ado Università degli Studi di Brescia

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. * Tel. Cell. Fax

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

14 CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ARTICOLARE DELL ARTO INFERIORE ANCA, GINOCCHIO, TIBIO-TARSICA E PIEDE

Formazione Residenziale

ROBERTO VANELLI MARCO VIMERCATI ANTONINO ZAGRA FEDERICO ZAPPOLI

INFORMAZIONI GENERALI

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

Con in Patrocinio di: L INVECCHIAMENTO. e la SPONDILOARTRITE

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova

Iscrizione partecipante (ECM)

Milano, 5 6 giugno 2014

ANALISI TOSSICOLOGICHE: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICHE E MEDICO LEGALI

19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

CORSO NAZIONALE S.I.U.D. INTERDISCIPLINARE. Hotel Mediterraneo, Cagliari ottobre 2010

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli

Il chirurgo e il paziente critico

Allergologia e immunologia clinica

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PIANO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2014

Formazione Residenziale

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

con il patrocinio di Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Reggio Emilia HUB& SPOKE

L ANCA. 5 Aggiornamento Ortopedico. Sabato 8 Giugno Hotel Holiday Inn Via Enrico Mattei, 25 Ravenna

ORARIO DEI CORSI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIREISTICA

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

Roberto Ganga Laura Ponti

Relazione di sintesi

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

Transcript:

L assistenza al paziente ortopedico all Istituto Ortopedico Rizzoli: da modelli tradizionali all utilizzo e alla produzione di evidenze elli tradizionali Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricover o e Cura a Carattere Scientifico e alla produzione evidenze BOLOGNA 6 Aprile 2018 Istituto Ortopedico Rizzoli

Razionale Le profonde modifiche introdotte nell ultimo decennio nell organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale dell Emilia-Romagna hanno portato i professionisti della sanità ad assumere una nuova e più diretta responsabilità nelle scelte sia organizzative che tecnico-professionali. Anche nel contesto di un Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), quale è l Istituto Ortopedico Rizzoli, per le professioni sanitarie riveste una grande importanza l autonomia professionale ed organizzativa non solo declinata in ambito assistenziale, ma anche in quello dell attività di ricerca e della formazione. La partecipazione a queste ultime attività, infatti, risultano di grande importanza sia per contribuire ad incrementare i prodotti della ricerca (rispondendo in tal modo anche ad un obiettivo dell Istituto), sia per promuovere e diffondere la cultura di un assistenza fondata su prove di efficacia, ovvero per modernizzare la pratica assistenziale.

8.30 Saluto delle Autorità Mario Cavalli Direttore Generale IOR, Bologna Maria Paola Landini Direttore Scientifico IOR, Bologna Patrizia Taddia Direttore SAITER, Bologna 8.45 Introduzione e presentazione degli obiettivi formativi del Convegno Patrizia Taddia, Bologna 9.00 LETTURA MAGISTRALE Come aumentare il value della ricerca biomedica: la campagna Lancet-REWARD Antonino Cartabellotta Presidente GIMBE, Bologna I SESSIONE LA PRODUZIONE DI EVIDENZE MODERATORI: Andrea Cotti, Bologna - Cristiana Forni, Bologna 9.30 Fattori prognostici delle complicanze e abilità motorie alla dimissione nella popolazione anziana ricoverata per frattura di femore. Studio prognostico prospettico di Coorte Daniela Capezzali, Bologna 9.45 Efficacia dell utilizzo di una nuova medicazione in schiuma di poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione dell insorgenza di lesioni da pressione nei pazienti con frattura di femore da fragilità. Trial randomizzato e controllato Fabio D Alessandro, Bologna 10.00 Il percorso riabilitativo e gli outcome dei pazienti sottoposti a intervento di ricostruzione di ginocchio per tumori dell apparato locomotore. Studio osservazionale analitico Mattia Morri, Bologna 10.15 Efficacia della valva di posizione con scarico al tallone nei bambini portatori di apparecchio gessato agli arti inferiori. Trial randomizzato e controllato in aperto Luisa Veronesi, Bologna 10.30 La kinesifobia come fattore prognostico del recupero funzionale precoce dopo protesi totale di anca: uno studio osservazionale Enrico Venturini, Bologna

10.30 OPEN COFFEE 11.30 10.45 Incidenza delle lesioni cutanee nelle immobilizzazioni rigide e incidenza e prevalenza di periodo delle lesioni da pressione in tutta la popolazione afferente Elena Balzarani, Bologna II SESSIONE LA RICADUTA NELLA CLINICA E IN ORGANIZZAZIONE MODERATORI: Daniela Di Nicolantonio, Bologna Annella Mingazzini, Bologna 11.00 Cambiamenti clinici fra i due studi sugli anziani fratturati: l utilità della ricerca per il miglioramento della qualità e sicurezza dei pazienti Arianna Vitulli, Bologna 11.15 La gestione del catetere venoso periferico: studio prognostico, trial sulla medicazione/fissaggio del catetere alla cute e ricadute cliniche dei due studi Laura Roccheggiani, Bologna 11.30 L efficacia del kit procedurale per la riduzione dei tempi di scheletrizzazione, dei rischi correlati e dello spreco di materiali nei pazienti adulti sottoposti a interventi di chirurgia vertebrale. Trial randomizzato e controllato Anna Maria Nicolini, Bologna 11.45 Il Tecnico di Radiologia come facilitatore nella produzione di evidenze di altre professioni sanitarie Claudia Lopes, Bologna 12.00 Valutazione dell impatto della formazione e supporto alla ricerca infermieristica sulla produttività scientifica e sulla cultura infermieristica in diversi ospedali italiani. Multiple interrupted time series. Cristiana Forni, Bologna 12.15 Discussione 12.30 LIGHT LUNCH

III SESSIONE PROGETTI DI MIGLIORAMENTO E RICERCA VALUTATIVA MODERATORI: Ada Simmini, Bologna - Daniele Tosarelli, Bologna 14.00 Le professioni sanitarie ed il valore della ricerca agita Pio Lattarulo, Taranto 14.15 Audit sui programmi riabilitativi nei pazienti operati di artroprotesi di anca e di ginocchio Andrea Cotti, Bologna 14.30 L audit per valutare l uso delle evidenze prodotte Carmela Trofa, Bologna 14.45 Gli Infermieri si raccontano: dal processo di ottimizzazione e umanizzazione dell assistenza all educazione dei caregivers Rosetta Balzano, Bologna - Marcello Saponaro, Bologna 15.00 La partecipazione del paziente alle consegne infermieristiche: l esperienza del Dipartimento Rizzoli Sicilia Viviana De Caro, Palermo - Irene Saponaro, Palermo 15.15 L assistenza multidisciplinare al paziente oncologico verso l integrazione Daniela Di Nicolantonio, Bologna - Giovanna Lopez, Bologna 15.30 Lavorare in team: integrarsi per lavorare efficacemente in equipe Giuseppe Epifani, Bologna 15.45 Percorso formativo nello sviluppo della relazione tra fisioterapista e paziente Antonella Orlandi Magli, Bologna 16.00 Il tecnico di radiologia tra contesto d appartenenza e bisogno formativo Rosanna Presicci, Bologna 16.15 Discussione 16.30 TAVOLA ROTONDA Riconoscimento delle professioni che utilizzano e producono evidenze all interno delle organizzazioni MODERATORE: Paolo Chiari, Bologna DISCUSSANTS: Anselmo Campagna, Bologna - Maria Paola Landini, Bologna Luisa Saiani, Verona - Annalisa Silvestro, Roma - Patrizia Taddia, Bologna 18.00 Conclusioni 18.15 Chiusura dei lavori

COMITATO SCIENTIFICO Daniela Cavedagna, Andrea Cotti, Daniela Di Nicolantonio, Stefano Durante, Giuseppe Epifani, Cristiana Forni, Giovanna Gabusi, Annella Mingazzini, Gerardina Protupapa, Antonella Sarli, Ada Simmini, Patrizia Taddia, Daniele Tosarelli SEGRETERIA SCIENTIFICA Dr.ssa Ada Simmini Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Responsabile Formazione delle Professioni Sanitarie Istituto Ortopedico Rizzoli - IRCCS Via Pupilli, 1-40136 Bologna Tel 051.6366478 - Fax 051.4689891@fax.messcube.it e-mail: addolorata.simmini@ior.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM I&C srl Via Andrea Costa, 202/6 40134 Bologna Tel. 051.614.4004 diretto 051.0066775 Fax 051.614.2772 e-mail: chiara.cilione@iec-srl.it www.iec-srl.it SEDE ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI- IRCCS AULA MAGNA F. A. MANZOLI Via Barbiano 1/10 - Bologna Come raggiungere la sede: Per chi arriva in treno: L Istituto Ortopedico Rizzoli si trova appena fuori dal centro città ed è facilmente raggiungibile dalla Stazione Ferroviaria con il bus navetta A con fermata al capolinea. (Corse ogni 10-11 minuti) Per chi arriva in auto: È possibile posteggiare l auto presso il parcheggio a pagamento di Via di Barbiano 1/10 soggetto a disponibilità di posti. Dall uscita della tangenziale seguire le indicazioni per Porta Castiglione - Via Di Barbiano - Istituto Rizzoli Poliambulatorio e Centro di Ricerca Codivilla Putti www.ior.it/curarsi-al-rizzoli/come-raggiungerci

ISCRIZIONE Quote di iscrizione: ENTRO IL 9 MARZO 2018: 60,00 ( IVA 22% inclusa) DOPO IL 9 MARZO 2018: 70,00 ( IVA 22% inclusa) L iscrizione al Convegno include il kit congressuale, open coffee e colazione di lavoro. La registrazione deve essere effettuata online tramite il sito www.iec-srl.it entrando nella sezione EVENTI, cliccando sull evento prescelto e, in seguito, su scheda di iscrizione. RINUNCE E ANNULLAMENTI In caso di rinuncia si prega di inviare comunicazione scritta alla segreteria Organizzativa. Per cancellazioni pervenute entro il 1 Marzo la quota versata verrà restituita con la detrazione del 30%. Dopo tale termine non verrà effettuato alcun rimborso. PRENOTAZIONE ALBERGHIERA La Segreteria Organizzativa è a disposizione per informazioni in merito agli Hotel. ECM PROVIDER PER L ACCREDITAMENTO: I&C SRL N. 5387-223491 Crediti assegnati: 2,4 L evento è accreditato per le figure professionali del: Medico Chirurgo, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Biologo, Fisioterapista, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Tecnico Ortopedico, Assistente Sanitario, Farmacista Ospedaliero. Discipline relative alla figura del Medico Chirurgo: Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia Generale, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Dermatologia e Venerologia, Pediatria, Reumatologia, Geriatria, Medicina fisica e riabilitazione, Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica, Psicoterapia, Cure Palliative, Epidemiologia, Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia), Genetica Medica, Laboratorio di Genetica Medica, Medicina dello Sport, Organizzazione dei Servizi Sanitari di base. Gli specialisti afferenti ad altre discipline non avranno diritto ai crediti ECM. Numero posti disponibili ai fini ECM: 300 OBIETTIVO FORMATIVO Documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura.

Con il contributo non condizionato di Officine Rizzoli Con il patrocinio di ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA