Efficienza energetica: l esperienza dello stabilimento di Patrica. Sandro Cobror Gruppo M&G Milano 15 marzo 2011



Documenti analoghi
PRO.E.SA Technology. Il Bioetanolo da Biomassa Lignocellulosica e lo sviluppo di un progetto industriale

Dalle fonti rinnovabili alla Bioraffineria, attraverso il Bioetanolo di II generazione

UNA RISPOSTA SOSTENIBILE.

Crescentino Green Revolution

Dalla natura il carburante pulito: il bioetanolo di seconda generazione

COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO

La tecnologia : La produzione di bioetanolo di II generazione. Andrea Bairati. i Gruppo Mossi&Ghisolfi

BIODIET. Progetto di Ricerca finanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Claudia Castelli

L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro

Chimica ed Energia: una sinergia sostenibile con la tecnologia PROESA

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica

regolatorie- proposte

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

tecnologia che migliora il mondo

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

MINI/MICROCOGENERAZIONE DA BIOGAS UN VALORE AGGIUNTO PER L AZIENDA AGRICOLA

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

PROGETTO Scienza senza Frontiere

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale.

Perché Ingegneria Chimica alla Sapienza? Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem


BIODIESEL DA MICROALGHE

your business partner

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

BIODIESEL DA MICROALGHE

Il nuovo operatore logistico. per il trasporto delle merci speciali

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

RIGHT HUB LA START-UP INNOVATIVA A SUPPORTO DELL ECONOMIA SOCIALE NATA PER FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT.

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Programma Operativo Regionale Competitività regionale e occupazione F.E.S.R. 2007/2013

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

EFFICIENZA ENERGETICA

CREAZIONE DI NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE E DI STRUMENTI DI ANALISI PER FAVORIRE L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

Illuminazione a LED con noleggio operativo

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

ECOBUILD Il maggior evento al mondo su ambiente, edilizia ecosostenibile ed energie rinnovabili

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Ferrara L ARIA al Centro Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

Solar Generation. Ing. Riccardo Negro Amministratore Delegato EZero Group. S. Donato 6/3/2010

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

Report attività di comunicazione Coverage stampa / online / agenzie di stampa / trade. Prepared by. Brunswick

L esperienza di Syngenta per gestire la security nella supply chain e i criteri aziendali nella scelta dei fornitori logistici

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da...

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Una vera ESCo italiana

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

INFORMATIVA N. 1/2012

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Mod. Il rivoluzionario ammodernamento per il tuo Ascensore

Così, insieme, la nostra energia vale di più

il mini eolico quanto costa e quanto rende

IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Operare con l estero: il supporto di MPS alle imprese

Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi

Leasenergy Il leasing per la produzione di energia da biomasse

INCONTRO TECNICO per Olivicoltori, Frantoiani e Confezionatori

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

Pompe di calore geotermiche

Oggetto: Presentazione aziendale della ALMA Solare Engineering Srl.

EFFICIENZA ENERGETICA E COMPETITIVITA : MV AGUSTA FIRENZE

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Presentazione della Società

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE

STESSO COMFORT CON MENO ACQUA ED ENERGIA. Benevento 04/05/10

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Le opportunità dei Certificati Bianchi per gli installatori

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Università degli Studi di Bergamo

Transcript:

Efficienza energetica: l esperienza dello stabilimento di Patrica Sandro Cobror Gruppo M&G Milano 15 marzo 2011

Gruppo Mossi&Ghisolfi Presenza Globale : 12 impianti nel mondo (5 in Brazile, 4 in Italia, 1 in Messico e 1 in USA, 1 in Cina) Fatturato: ca 2 miliardi e mezzo di USD 3 Business Units: PET Polymer, Acetates, Engineering Personale: 2600 addetti distribuiti su 6 paesi (Italia, Brasile, India, Cina, USA, Messico) 3 R&D Centers: 120 persone per la Ricerca Il Gruppo Mossi e Ghisolfi è il leader mondiale nella produzione di PET.

Il Gruppo M&G: una presenza globale

Chemtex: la Societa di Ingegneria di M&G Chemtex Italia Chemtex China Tortona, Rivalta Shanghai, Beijing Chemtex USA Chemtex India Wilmington, NC Mumbai, Bangalore

La Visione M&G: la Bioraffineria da biomasse non edibili La value chain della filiera agro-industriale Biochemicals Food, Cosmetica Farmaceutica Biomasse algali Scarti Colture dedicate in terreni non utilizzabili per le produzioni alimentari Zuccheri Lipidi Lignina Trattamenti chimico-fisici e/o enzimatici Catalisi chimica o biochimica Biomateriali Biocarburanti Agro-farmaci Compost

PRO.E.SA TM Technology: la tecnologia per la produzione di Bioetanolo di II generazione 3000 m 2 dedicated to renewable Strong Partnership: ENEA Regione Piemonte Politecnico of Turin Novozymes Nedalco, 2007 2008 2008 2009 2011 Scouting, testing and development of technology on lab scale Construction and test on continuous pilot plant Construction of Industrial Demo. 40.000 t/y

SCHEMA DI PRODUZIONE DEL PET GRADO BOTTIGLIA O O H--O-C- -C-O CH CH -- 2 2 OH PET n MATERIE PRIME MELT PROCESS SSP PROCESS PRODOTTO FINITO 2 STEP CHAVE DI PROCESSO: - LA PRODUZIONE DI GRANULO AMORFO - LA RIGRADAZIONE DEL POLIMERO AL GRADO BOTTIGLIA

Lo step di polimerizzazione.. HOOC - TPA -COOH + HO CH 2 CH 2 EG OH n HOH O CH 2 CH HO-[ O 2 -C- -CO O-] -H n PET Oligomer MELT PROCESS PTA Paste mixing Esterification Prepolycondensation Polycondensation Cutting Catalyst P E 1 E 2 PP 1 PP 2 DRR EG EG recycle

Rigradazione del PET L aumento del PM del PET si ottiene allo stato solido in reattori che operano a caldo in ambiente inerte 1,3 1,1 Il trattamento allo stato solido (SSP) consente di controllare l accrescimento del PM senza sidereactions e degradazione del materiale IV (dl/g) 0,9 0,7 0,5 0 5 10 15 20 25 30 35 Time (hours) La durata del processo comporta un significativo impegno energetico

Lo step di rigradazione.. SSP PROCESS (Traditional) Amorphous Precrystallization Nitrogen Crystallization I Crystallization II Solid State Polycondensation Cooling Nitrogen Solid Stated Product

Lo step di rigradazione.. SSP PROCESS (Easy Up) Crystallization Precrystallization Cooling Amorphous Fluid Bed Rotating Reactor Cooler Carbon dioxite Solid Stated Product

Vantaggi della tecnologia brevettata EasyUp Possibilita di aumentare la capacita della singola linea (oggi oltre 1500 tonn/d) Miglioramento dello scambio gas/solido aumento reattivita e minor consumo di gas Assenza di fenomeni di sticking Miglior controllo della reazione Minori costi in opere edili 60mt 30mt

N.1 SCHEMA FLUSSO PRODUTTIVO FINO A TUTTO IL 2005 MATERIE PRIME MELT BG1 Melt SSP TRADIZIONALE PRODOTTO FINITO Energia Elettrica Energia Elettrica Gas Naturale Consumi energetici in SSP elevati legati all utilizzo della sola Energia elettrica

N.2 SCHEMA FLUSSO PRODUTTIVO DAL 2007 MATERIE PRIME MELT BG1 Melt SSP EASYUP PRODOTTO FINITO Energia Elettrica Gas Naturale Energia Elettrica Gas Naturale Ridotti consumi grazie all adozione della nuova tecnologia Easy Up

I consumi energetici prima e dopo.. 70000000 60000000 50000000 40000000 30000000 20000000 10000000 EE Kwh NG Smc Con una capacita produttiva media di circa 160ktonn/anno... 0 2004 2005 2007 2008 Consumi energetici in TEP/anno.in tep/anno. 29000 27000 25000 23000 21000 19000 17000 15000 2004 2005 2007 2008

Risparmio conseguente gli interventi di efficientamento energetico CONSUMO MEDIO in TEP/TON 0,12 0,115 0,11 0,105 0,1 FINO AL 2005 DAL 2007 Cio ha significato un risparmio in bolletta di circa 700k all anno!

Lo stabilimento di Patrica, caso di efficienza energetica Gli interventi eseguiti in stabilimento hanno comportato un risparmio energetico significativo La natura innovativa della nuova tecnologia SSP, oltre a comportare vantaggi dal punto di vista produttivo, pone lo stabilimento di Patrica ai vertici della efficienza energetica ottenibile oggi nella produzione di PET La considerazione dell importante risparmio ottenuto accoppiato alla natura innovativa dell intervento hanno permesso di attivare una collaborazione con un Gruppo che eroga servizi nel settore del risparmio energetico, per accedere ai titoli di efficienza energetica (Certificati Bianchi) previsti dalla normativa vigente

L opportunita dei Certificati Bianchi Tecnologie mature necessitano di importanti investimenti per rendere efficienti i processi Tali investimenti si giustificano (solo) se si ha la possibilita di risparmiare in bolletta e beneficiare di incentivi In tal senso i Certificati Bianchi possono essere lo strumento idoneo per incentivare interventi che rendano piu razionale l uso dell energia e piu sostenibili ambientalmente le produzioni (chimiche) in coerenza con lo spirito delle politiche di Europa 2020 GRAZIE per l attenzione!