Successo del Concorso sulla memoria storica

Documenti analoghi
SCIENTIFIC SUMMER ACADEMY

SCIENTIFIC SUMMER ACADEMY

, , , , , , , ,34. sicurezza e consolidamento statico

PIEMONTE. Posizioni guadagnate (+) o perse (-) a causa. Prosecuzione in atenei piemontesi. Rank Effetto Scuola

PROGETTO TALENTI NEODIPLOMATI 2016/2017 ELENCO DEI PROGETTI APPROVATI

PIEMONTE 105 DON BOSCO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI E AGRARIO 106 SANT'ANNA LICEO SCIENTIFICO 107 SS.ANNUNZIATA LICEO SCIENZE SOCIALI

Olimpiadi di Italiano Selezione regionale PIEMONTE 12 marzo 2015 Sede di Alessandria: IPSIA Fermi, Alessandria, Via Morbelli,33

Rettifica allegati da 1 a 8 della D.G.R. n del 12 febbraio 2010

telecomunicazioni biotecnologie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Referenti locali del Piemonte per l'assistenza ai disabili

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Incontro con Ufficio Scolastico Regionale e Uffici Scolastici Territoriali del Piemonte. Torino, 8 marzo Materiale a cura di

Piemonte ACQUI TERME ALBA ALESSANDRIA ARONA ASTI

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE

INDIVIDUAZIONE SCUOLE POLO PER ATTIVITA LABORATORIALI E SUDDIVISIONE DOCENTI

Conferenza di servizio. La Rete LES Piemonte

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Progetto Codice Denominazione B ALIS RITA LEVI MONTALCINI B ALIS00700D CARLO BARLETTI C ALIS CESARE BALBO B ALIS01400L ASCANIO SOBRERO C

Corso Vittorio Emanuele II 91. Corso Ferraris Galileo 255. Via Bidone Giorgio 31. Via Vespucci Amerigo 61

PETTORALI PER SCI CLUB

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte*

codice composizione cattedre orario esterne materia disponibil i

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Direzione Regionale Piemonte/Valle d'aosta

ELENCO U.R.P. PIEMONTE

I TRATTI SALIENTI DEL PROGETTO ITALIANO, PARLIAMONE: I PRIMI RISULTATI. Italiano, parliamone! 22 ottobre 2009 Torino

Graduatoria per la selezione dei candidati al Servizio Civile Universale ai sensi del Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40. Federazione SCS/CNOS

PALLACANESTRO SCUOLE MEDIE I GRADO CAT. FEMMINILE PALLACANESTRO SCUOLE MEDIE II GRADO CAT. ALLIEVI PALLAMANO SCUOLE MEDIE I GRADO CAT.

ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO

Salto in lungo CADETTE

Circolare n. 48 Lovere, 23 novembre Agli Studenti. iscritti ai Giochi di Archimede

nuovo indirizzo Sezione Musicale nuovo indirizzo Settore Tecnologico Informatica e telecomunicazioni nuovo indirizzo Liceo Scientifico Liceo

Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n del 11 luglio 2006

GRUPPO 1 DATA DI NASC. PROVA MED.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

PIEMONTE Distribuzione dei Centri per provincia

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per gli studenti che abbiano superato le prove scritte e frequentato il corso di conversazione NON sono necessarie ulteriori registrazioni.

RISULTATI FASE D ISTITUTO (Gruppo sportivo Open )

Elenco beneficiari rimborso spese viaggio studenti pendolari anno scolastico 2015/2016

PALIO DELLE CONTRADE 2012 CLASSIFICA BAMBINI RAGAZZI GARA DI FONDO

PRIMA SESSIONE 2010 ELENCO DEGLI ABILITATI

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

A.S G. SILVA M. RICCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CERTIFICATI NUOVA ECDL. Livello FULL STANDARD (7 esami)

Responsabile Area Commerciale: Renato Cavallari Cell

Gli elenchi sono aggiornati tenendo conto delle modifiche apportate dal Regolamento medesimo.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Federazione Ginnastica d' Italia - Viale Tiziano Roma Anno Sportivo: 2013 Denominazione gara: Trofeo Giovani

Marcia EF/EM 800 mt. RISULTATI 18/02 17:47

POSTI DISPONIBILI PER ASS.TECNICI CONVOCAZIONE DEL 09 Settembre 2015 ore 10,00

CSI Bologna - Campionato Provinciale Nuoto

ORDINE DI PARTENZA GARA DI FONDO Bormio 1 febbraio 2017

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà

PIEMONTE. NON PUBBLICARE PRIMA DI LUNEDì 2 APRILE IN GRASSETTO LE PRIME 10 PER RANKING EFFETTO SCUOLA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte Via Pietro Micca, Torino

Fondi Strutturali Europei Programmazione PON per la Scuola - Competenze e Ambienti per l'apprendimento (FSE-FESR)

PREMIAZIONE delle GARE di II livello. Poli di CUNEO, TORINO1 e TORINO 2

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE CECCANO (FR) VIA FABRATERIA VETUS, s.n.c. C.F.: C.M.: FRPS070001

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio I

CLASSIFICA UFFICIALE GARA DI FONDO Bormio 7 febbraio 2014

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Fase Regionale Coppa "Caduti di Brema" Conc. B (Mestre)

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

COMUNE DI FURTEI. Provincia del Medio Campidano GRADUATORIA PROVVISORIA BORSE DI STUDIO L. 62/ ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Classe frequentata

3 CAMPIONATO PROVINCIALE NUOTO

Campionati Interprovinciali (Asti)

Graduatoria Voucher Toscana - IV Sessione di Valutazione -

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

BORMIO, PALIO DELLE CONTRADE 2017 CLASSIFICA UFFICIALE GARA DI DISCESA GRANC

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

MINI BABY FEMMINILE MINI BABY MASCHILE BABY FEMMINILE BABY MASCHILE

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà

75enni) anno RIPARTO GESTORE SOCIO ASSISTENZIALI ,00 TO 1 COMUNE DI TORINO TORINO ,49 RIVOLI ,79 ASSISTENZIALE

PIEMONTE - I SEMESTRE 2018 INDICATORI PER BACINO DEL LAVORO. Incidenza % sul totale delle procedure di assunzione Avviam. Servizi

ESAME DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACC. 2016/2017 GRADUATORIA RIASSEGNAZIONI POSTI 6 OTTOBRE 2016

Campionati Regionali Nuoto Master UISP Open 2015 Settore Giovanile (Torino)

Guida e comportamenti a rischio: risultati generali dell indagine AMR 2003

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

Fondazione Giovanni Agnelli - gennaio 2009 Ranking Effetto Scuola

Pagina 1 18/09/2015 DISPONIBILITA' PRIMO GRADO PER CONVOCAZIONI. codice materia. composizione cattedre orario esterne/interne ovvero ore residue

PROGETTO MASTER DEI TALENTI NEODIPLOMATI 2013/2014 Elenco dei progetti approvati

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

DISPONIBILITA' SECONDO GRADO A.S. 2016/17

9 SOTTOCOMMISSIONE AVV. PORRONE AVV. PONTONIO PROCESSUALE CIVILE PROCESSUALE PROCESSUALE CIVILE ECCLESIASTICO COMUNITARIO LAVORO COSTITUZIONALE

Lunedi 23 settembre 2013 ore 14.30

AZIONE UNIVERSITARIA STUDENTI PER LE LIBERTA

ESAME DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACC. 2017/2018 GRADUATORIA RIASSEGNAZIONI POSTI 6 OTTOBRE 2017

Transcript:

Successo del Concorso sulla memoria storica Ben 741 studenti piemontesi di 55 scuole superiori hanno partecipato, presentando 150 elaborati, al concorso proposto dal Comitato della Regione Piemonte per l affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana per l anno scolastico 2007/2008. Il concorso è stato indetto dal Consiglio regionale, dalle Province piemontesi e dalla direzione generale per il Piemonte del Ministero dell Istruzione, su tre temi. Il primo riguardante i problemi che la Seconda Guerra Mondiale ha lasciato in eredità ai posteri: la violenza, la guerra contro i civili, l occupazione militare, la lotta nella clandestinità, la prigionia e la tortura. Il secondo tema sull assoluta illegittimità di ogni forma di esilio per motivi politici, così come affermato dalla Costituzione, di cui si sta celebrando il 60 anniversario. Infine, il terzo tema, sulla manifestazione che le donne di Srebrenica, in Bosnia, tengono ogni giorno 11 del mese, da dodici anni, chiedendo verità sul massacro avvenuto tra l 11 ed il 21 luglio 1995, con cifre ufficiali che si aggirano sugli 8 mila morti. Dei 150 elaborati, 58 (il 38,66 per cento) hanno riguardato il primo tema, 27 (il 18 per cento) il secondo e 65 (il 43,33 per cento) il terzo. Le Commissioni provinciali preposte all esame dei lavori hanno selezionato gli elaborati migliori, i cui autori, circa 150, accompagnati dall insegnante che ha coordinato il lavoro, parteciperanno ad un viaggio di studio con meta la visita di alcuni luoghi significativi in Italia ed in Europa. Questo il riepilogo provinciale della partecipazione degli studenti al concorso. Alessandria: hanno partecipato 75, suddivisi in 11 gruppi (oltre ad una partecipazione individuale) di 6 scuole (Itis Ciampini di Novi Ligure, Itg Nervi di Alessandria, Liceo scientifico Galilei di Alessandria, Liceo classico Plana di Alessandria, Itis Volta di Alessandria ed Ipsia Fermi di Alessandria). Gli insegnanti che hanno coordinato sono stati 11. Dei 13 elaborati, 5 hanno riguardato il primo tema; 2 il secondo tema e 6 il terzo tema. Asti: 40 allievi, con 12 elaborati (6 di gruppo e 6 individuali) di 3 scuole (Istituto paritario Nostra Signora delle Grazie, Licei scientifico biologico, della comunicazione e linguistico di Nizza Monferrato, Istituto superiore Pellati e Liceo scientificio Galilei di Nizza Monferrato e Istituto superiore Alfieri e Liceo classico di Asti). 14 4 Aprile 2008

Dei 12 elaborati, 3 hanno riguardato il primo tema; 3 il secondo tema e 6 il terzo tema. Biella: 11 allievi, in 2 gruppi, dell Istituto tecnico industriale statale Sella di Biella. Un gruppo ha scelto il primo tema e l altro il secondo tema. Cuneo: 62 allievi, in 16 gruppi di 7 scuole (Liceo classico statale Arimondi di Savigliano; Liceo classico statale Pellico di Cuneo; Istituto tecnico per geometri Eula di Savigliano; Liceo scientifico statale Cocito di Alba; Liceo scientifico statale Ancina di Fossano e Liceo scientificio statale Vasco di Mondovì). Dei 16 gruppi, 9 hanno scelto il primo tema; 4 il secondo tema e 3 il terzo tema. Novara: 134 allievi, con 30 elaborati, per un totale di 8 scuole (Liceo scientifico Antonelli di Novara, Liceo scientifico Galilei di Borgomanero, Liceo psicopedagogico Galilei di Gozzano, Liceo scientifico Fermi di Arona, Liceo scientifico paritario San Lorenzo di Novara, Istituto tecnico agrario Bonfantini di Novara, Istituto magistrale Bellini di Novara, Istituto tecnico industriale Fauser di Novara e Istituto tecnico industriale Leonardo Da Vinci di Borgomanero). I 30 elaborati (con il coordinamento di 17 insegnanti) hanno riguardato 13 il primo tema; 5 il secondo tema e 12 il terzo tema. Torino: 178 allievi, con 33 elaborati di 14 scuole (Istituto di istruzione superiore Prever di Pinerolo, Liceo classico Porporato di Pinerolo, Liceo Cavour di Torino, Liceo Don Bosco di Cumiana, Istituto di istruzione superiore Moro di Rivarolo, Istituto di istruzione superiore Europa Unita di Chivasso, Liceo classico Alfieri di Torino, Liceo classico Botta di Ivrea, Liceo scientifico Majorana di Torino, Liceo classico Gioberti di Torino, Liceo scientifico Gobetti di Torino). Dei 33 elaborati, 13 hanno riguardato il primo tema; 5 il secondo tema e 15 il terzo tema. Verbano Cusio Ossola: 157 allievi, con 28 elaborati, di 7 scuole (Liceo artistico e scientifico Gobetti di Omegna, Liceo scientifico Bonaventura Cavalieri di Verbania, Istituto tecnico commerciale per geometri Contardo Ferrini di Verbania Pallanza, Istituto professionale Franzosini di Verbania, Liceo statale Giorgio Spezia di Domodossola; Liceo artistico Gobetti di Omegna, Istituto tecnico industriale Lorenzo Cobianchi di Verbania Intra). Dei 28 elaborati: 9 hanno riguardato il primo tema; 5 il secondo tema e 14 il terzo. Vercelli: 84 allievi, con 16 elaborati e 12 docenti coordinatori di altrettanti gruppi, di 9 scuole (Istituto professionale Lanino di Vercelli, Istituto tecnico Cavour di Vercelli, Liceo scientifico Avogadro di Vercelli, Istituto tecnico industriale Faccio di Vercelli, Istituto magistrale di Vercelli, Istituto tecnico commerciale Caimi di Varallo, Liceo classico di Varallo, Istituto tecnico industriale statale Lirelli di Varallo, Liceo scientifico Ferrari di Borgosesia). Questa la suddivisione dei 16 elaborati: 5 sul primo tema; 2 sul secondo tema e 9 sul terzo tema. Viaggio-studio in Bosnia Un primo gruppo di vincitori del concorso sulla memoria storica - 78 gli studenti di 14 scuole medie superiori del Piemonte - partecipa al viaggio di studio in Bosnia dall 8 al 12 aprile. Gli studenti saranno accompagnati dai loro insegnanti, dal vicepresidente del Consiglio regionale delegato al Comitato e da altri due rappresentanti istituzionali. Gli appuntamenti più importanti dei cinque giorni di soggiorno in Bosnia nei luoghi della recente Guerra dei Balcani (1992-1995) sono: gli incontri con gli studenti di Sarajevo e Mostar e con le autorità locali, con l Associazione delle donne di Srebrenica e con i militari italiani delle forze di pace (SFOR). Questo l elenco degli studenti e degli insegnanti che partecipano al viaggio: 4 Aprile 2008 15

PROVINCIA TORINO Pascal - Giaveno OSTORERO Guido DI BONITO Veronica BROGIATO Sara FIORENZA Federica LUZZARA Paola MIRON Andrea Laura RABBI Valentina RATTI Stefano Gobetti - Torino MERLO Renata BIZZARRI Matteo LARUFFA Marco CANTA Marta TRAVERSA Amedeo FIERRO Silvia Cattaneo - Torino CASTAGNO Giorgio CASALINO Zaira Leandra CASTILLO Villar Yanina Lizet DE NICOLA Luca ELLEON Fabio LEANTE Martina Baldessano - Carmagnola VATTANEO Eugenio RUBINETTI Sara NESCI Andrea MOLINARI Giulia DE MASI Andrea Botta - Ivrea CIGNETTI Silvia COSTA Elena REGIS Alberto SALA Giulia 16 4 Aprile 2008

PROVINCIA ALESSANDRIA Volta - Alessandria BARAVALLE Lorenza COLONNA Michela COMBERLATO Cesare DIMARTINA Vanessa PERIN Loris SANTAMARIA Riccardo VIGNA Luigi ZAMIRRI Lorenzo Fermi - Alessandria BIANCHI Maria Teresa CAVANNA Mattia PANELLI Laura DALLOCCHIO Marina FORTUNA Emanuele Simone SULEJMANI Jasin TORRIGLIA Paolo Nervi - Alessandria BENZI Maurizio ABBIATE Paolo FRASE Mattia GABBETTA Simone NOVELLO Alessio SISINNI Cristina VERDE Luca PROVINCIA VERCELLI Lanino - Vercelli MATTIOLI Maria Loredana ACCETTULLI Zaira Eliana CONDO Giulia COPPO Martina FANTINATI Desireé FRA Ylenia RAVASENGA Ambra SANCHEZ Yoseli Francheska PROVINCIA NOVARA Galilei - Borgomanero BRONALDI Michela FERRERI Enrico DI LEVA Samuele MORA Marta BERTINOTTI Martina POLETTI Silvia Bellini - Novara BARSUGLIA Elena LUNARDI Luca COGLIANDRO Giacomo PUGLISI Marco BERTONA Michael 4 Aprile 2008 17

PROVINCIA VERBANO CUSIO OSSOLA Gobetti - Omegna ZANGIACOMI Marisa COVELLI Susanna LOMBARDINI Silvia PANETTA Lucrezia PASTORELLI Erika RILLO Elia Cavalieri Verbania AIROLDI Michele GIOVANETTI Irene GIULIANO Cecilia COCCO Benedetta MATERA Andrea RESENTINI Davide RAMONI Francesco GRASSI Stefano PROVINCIA CUNEO Pellico - Cuneo BASSIGNANO Maria Rosa BERNARDI Christine DUTTO Francesca GHIGLIONE Cristina MASSIMINO Anna GRASSO Nicolò TOSELLI Sara VIOLA Chiara 18 4 Aprile 2008