Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo

Documenti analoghi
Prefettura di Bari ELEZIONI POLITICHE 2013

Prefettura di Roma PROTOCOLLO D INTESA

CITTA' DI VELLETRI. Provincia di Roma ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 26 E 27 MAGGIO 2013 PROTOCOLLO D INTESA

Prefettura di Roma PROTOCOLLO D INTESA

Prefettura di Vibo Valentia

Provincia di Bari ELEZIONI REGIONALI DEL 28/29 MARZO 2010 PROTOCOLLO D INTESA

COMUNE DI TORITTO Provincia di Bari SETTORE DEMOGRAFICO CULTURALE

COMUNE DI LEPORANO Provincia di Taranto ooo UFFICIO ELETTORALE

AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA - SERVIZI DI PREFETTURA

Potenza, Protocollo n /11A2

Prefettura di Roma PROTOCOLLO D INTESA

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Gabinetto Campobasso, data del protocollo

Prefettura di Macerata

ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno Calendario delle operazioni elettorali

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

COMUNE DI LOCOROTONDO (Prov. di Bari)

COMUNE DI COMISO ORDINANZA DEL SINDACO N. 46 DEL 17/10/2017 IL SINDACO

Prefettura di Bologna

Prefettura di Venezia Ufficio Territoriale del Governo

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

ELEZIONI COMUNALI DELL' 11 GIUGNO 2017

Prefettura di Perugia Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Lucca Ufficio Territoriale del Governo

Disciplina della propaganda elettorale nell ambito del territorio comunale in occasione dei referendum popolari del 12/13 giugno 2011,

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Ancona

Calendario delle operazioni elettorali

CITTA' DI. Art.1 USO DELLE STRUTTURE COMUNALI

Movimento 5 Stelle Latina associazione i grilli e le cicale di Latina

Rev 0. Comune di Rosignano Marittimo Provincia di Livorno ELEZIONI Guida alla PROPAGANDA ELETTORALE

A lista d inoltro. protocollo n. 3437/ Udine, 25 febbraio 2008 TRASMISSIONE ANCHE VIA FAX

- Cagliari - Sassari - Nuoro - Oristano

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale (1) (2)

COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA. Regolamento. della propaganda e dei comizi elettorali

- Cagliari - Sassari - Nuoro - Oristano

Prefettyfl. norme m vigore che, 1spirandos1 a1 pnnc1p1 cost1tuz10nah, prevedono:

Prefettura di Perugia Ufficio territoriale del Governo

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Sondrio

oggetto: Referendum regionali consultivi 2016 per la fusione di Comuni.

Calendario dei procedimenti elettorali

COMUNE DI ROBBIATE Provincia di LECCO

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

CITTÁ DI ANGUILLARA SABAZIA

^ /fficie ternana/e c/e/ ELEZIONI DEL 15 E 16 MAGGIO 2011 VERBALE RIUNIONE PROPAGANDA ELETTORALE

Prefettura di Agrigento Ufficio Territoriale del Governo

ELEZIONI AMMINISTRATIVE E PER IL PARLAMENTO EUROPEO 6 E 7 GIUGNO DISCIPLINA DELLA PROPAGANDA ELETTORALE GIOVEDÌ' 7 MAGGIO 2009 ore 16.

ELEZIONI EUROPEE ED AMMINISTRATIVE DEL 26 MAGGIO 2019

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI

Prefettura di Catanzaro Ufficio territoriale del Governo Area 2^ Enti Locali e Consultazione Elettorale

Prefettura di Catanzaro Ufficio territoriale del Governo Area 2^ Enti Locali e Consultazione Elettorale

CONSULTAZIONE REFERENDARIE 21 e 22 GIUGNO DISCIPLINA DELLA PROPAGANDA ELETTORALE Venerdì' 22 MAGGIO 2009 ore 16.30

Prefettura di Palermo

Prefettura di Agrigento Ufficio Territoriale del Governo

LEGGE 25 marzo 1993, n. 81. Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale.

Prefettura di Catania Ufficio Territoriale del Governo AREA 2^ ELEZIONI AMMINISTRATIVE. di domenica 10 giugno 2018

Prot /2010/Area II Trento, 10 settembre 2010 AI SIGNORI SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ALLE COMUNITA DI VALLE

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale Regionale

Le manifestazioni ed i comizi all aperto potranno essere tenuti nei seguenti orari:

DI ANGUILLARA SABAZIA

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Trapani

Prot. n. 421 CIRCOLARE N. 5 / REG. (

Governoo. Ufficio R N O - - S A L E. Finanza. Guardia di OGGETTO: Governo, una. cui trattasi. ed tentativo teso. Commissari. stesse.

Comune di Serravalle Scrivia

metri 2,00 di altezza per metri 4,00 di base, nei Comuni sino a abitanti;

CIRCOLARE n. 23 / 2016 Roma, 28 aprile 2016

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari SINDACO ORDINANZA SINDACALE. N. 5 del 09/02/2018

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI PROVINCIA DI BARI

provinciale Pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 27 marzo 1993

Prefettura di Agrigento Ufficio Territoriale del Governo

SCADENZIARIO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2012

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 8 del 09/02/2018

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 36 del 21/02/2018

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

Legge - 04/04/1956, n Gazzetta Uff. 11/04/1956, n.87 TESTO VIGENTE

PROPAGANDA ELETTORALE Disposizioni comuni a tutti i tipi di elezioni

A lista d inoltro. Prot. n. 8526/1.5.2 Circolare n. 10/EL. Udine, 15 marzo 2013

Ministero dell'interno

COMUNE DI RIPARBELLA

Guida alla Propaganda Elettorale

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza

COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO Provincia di Piacenza

COMUNE DI ARIZZANO. (Provincia del Verbano Cusio Ossola) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ASSEGNAZIONE SPAZI PER LA PROPAGANDA ELETTORALE USO DI LOCALI E SUOLO PUBBLICO

A lista d inoltro. oggetto: Elezioni regionali e comunali Disciplina della propaganda elettorale.

Transcript:

ELEZIONI POLITICHE E REGIONALI DEL 04 MARZO 2018 PROTOCOLLO D INTESA In data 1 febbraio 2018, alle ore 10.30, presso questa Prefettura, si è tenuta una riunione per la disciplina della propaganda elettorale in occasione delle elezioni politiche e regionali indette per domenica 04 marzo 2018. Alla riunione, presieduta dal Vice Prefetto Vicario di Roma, dott.sa Caporale, hanno partecipato: Roma Capitale Questura di Roma Comando Provinciale dell Arma dei Carabinieri di Roma Comando Provinciale della Guardia di Finanza Comando Polizia Locale di Roma Capitale I rappresentanti delle forze politiche in calce indicate. I rappresentanti delle Istituzioni e delle formazioni politiche ritengono necessario raggiungere un intesa tra tutte le parti, in occasione delle prossime consultazioni elettorali, che consenta uno svolgimento sereno della campagna elettorale, in un clima di indispensabile e reciproco rispetto, nella piena osservanza delle norme vigenti e delle consuetudini elettorali, e che garantisca la tutela dell ambiente e del patrimonio storico, monumentale ed artistico. 1

In modo particolare le forze politiche si impegnano a rispettare ed a far rispettare: le norme della Costituzione in base alle quali tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione (art. 21) nonché di riunirsi pacificamente e senza armi (art. 17), o strumenti atti ad offendere, attenendosi, altresì, al più assoluto rispetto delle norme contenute nella Legge 10.12.1993, n. 515 come modificata dalla Legge 22.2.2000 n. 28 - recante Disciplina delle campagne elettorali per l elezione alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica nonché delle altre disposizioni già vigenti (L. n. 212/1956 come modificata dalla L. n. 130/1975); Il divieto di affissione dei materiali di propaganda elettorale al di fuori degli appositi spazi destinati a ciò da ciascun Comune, nonché il divieto di iscrizioni murali e di quelle su fondi stradali, rupi, argini, palizzate, recinzioni (art. 1 L.n. 212/ 56 come modificata dalla L.n. 130/1975) ed a maggior ragione, su monumenti ed opere d arte di qualsiasi genere, a tutela dell estetica cittadina (art. 162 del D.Lgs. 42/2004); Per la parte di propria competenza, l Amministrazione Comunale dal momento dell assegnazione degli spazi per l affissione dei manifesti elettorali - è tenuta, per legge, a provvedere alla defissione dei manifesti affissi fuori dagli spazi autorizzati - per ciascun candidato o lista (D.Lgs. 507/93), nonché a rimuovere ogni altra affissione abusiva o scritta ovunque effettuata; le spese sostenute dal Comune per la rimozione del materiale di propaganda abusiva nelle forme di scritti o affissioni murali o di volantinaggio sono a carico, in solido, dell esecutore materiale e del committente responsabile (art. 15, Legge 515/93 come modificato dall art. 1, comma 178, della Legge 27.12.2006, n. 296 Legge Finanziaria 2007). Viene ricordato, altresì, che in caso di violazione delle disposizioni relative alle affissioni saranno applicate le sanzioni amministrative pecuniarie previste dalla normativa vigente (art. 15, Legge 515/93). Le parti politiche si impegnano, inoltre, a ricordare agli elettori e ai candidati le fondamentali regole della campagna elettorale che devono essere necessariamente rispettate, ed in particolare che: 1. devono essere rispettati i manifesti affissi regolarmente, che pertanto non devono essere strappati, deturpati o coperti (art 8 della legge 212/1956 come modificato dall art. 6 della legge 24.04.1975 n. 130); sono vietati gli scambi e le cessioni di superfici assegnate tra i vari candidati, gruppi o partiti (art. 3 della legge 212/1956, come sostituito dall art. 3 della legge 130/75); 2

2. dal trentesimo giorno precedente la data fissata per le elezioni (02 febbraio 2018) è sospesa ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso ivi compresi tabelloni, striscioni o drappi - in luogo pubblico, con esclusione delle insegne indicanti le sedi dei partiti. È vietata, altresì, ogni forma di propaganda luminosa mobile (art. 6 della L.n. 212/1956 come modificato dall art. 4 L.n. 130/75); 3. non possono essere lanciati o gettati volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico (art. 6 della L. n. 212/1956, come modificato dall art. 4 L.n. 130/75), mentre ne è consentita la distribuzione a mano; 4. dal 02 febbraio 2018 al 02 marzo 2018 compreso possono tenersi riunioni elettorali senza l obbligo del preavviso al Questore (previsto dall articolo 18 del Testo Unico 18 giugno 1931 n. 773, delle Leggi di Pubblica Sicurezza). Durante detto periodo l uso di altoparlanti su mezzi mobili è consentito soltanto per il preannuncio dell ora e del luogo in cui si terranno i comizi e le riunioni di propaganda elettorale e solamente dalle ore 09,00 alle ore 21,30 del giorno della manifestazione e di quello precedente (art. 7 legge 130/75); 5. dalla data di convocazione dei comizi elettorali, sino al penultimo giorno prima della votazione (02 marzo 2018), sono ammesse soltanto le seguenti forme di messaggi politici su quotidiani e periodici: annunci di dibattiti, tavole rotonde, conferenze, discorsi, pubblicazioni destinate alla presentazione dei programmi delle liste, dei gruppi di candidati e dei candidati pubblicazioni di confronto tra più candidati (art.7, comma 1 e 2, legge n. 28/2000); 6. dal 15 giorno antecedente quello della votazione (17 febbraio 2018) sino alla chiusura delle operazioni di votazione (04 marzo 2018) è vietato rendere pubblici o comunque diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto (art. 8 della legge 22 febbraio 2000, n. 28); 7. dal giorno antecedente quello della votazione (03 marzo 2018) e fino alla chiusura delle operazioni di voto (04 marzo 2018) sono vietati i comizi, le riunioni di propaganda diretta od indiretta, in luoghi pubblici od aperti al pubblico, la nuova affissione di stampati, giornali murali od altri manifesti di propaganda (art. 9 della L.n. 212/56, come sostituito dall art. 8 della L.n. 130/1975). Nei giorni destinati alla votazione è altresì vietata ogni forma di propaganda entro il raggio di 200 metri dall ingresso delle sezioni elettorali (art. 9 della Legge 212/56, come sostituito dall art. 8 della Legge 130/1975). È consentita invece la nuova affissione di giornali quotidiani o periodici nelle bacheche previste dall articolo 1 della legge 212/1956, come modificato dall art 1 della Legge 130/75; 3

8. nel periodo del divieto di propaganda elettorale le parti si impegnano a non utilizzare alcun mezzo aereo ai fini della propaganda stessa; la Prefettura interesserà le competenti Autorità affinché vigilino sulle autorizzazioni, anche ai fini della sicurezza dei voli. Vengono poi raggiunte le seguenti intese in ordine a: USO DELLE PIAZZE NEI COMIZI, RELATIVAMENTE ALLA CITTA DI ROMA Gli intervenuti concordano di non richiedere l uso per comizi delle seguenti piazze: piazza del Campidoglio, piazza di Spagna, piazza Mignanelli, piazza del Viminale, piazza Venezia, piazza Navona, piazza del Quirinale, piazza Barberini, piazza Colonna, piazza dell Indipendenza, piazza Farnese, piazza delle Cinque Lune, piazza San Lorenzo in Lucina, piazza Montecitorio, piazza del Parlamento, piazza dei Cinquecento, piazza Augusto Imperatore, piazzale di Porta Pia, piazza Ungheria, piazza del Portico d Ottavia, piazza Fontanella Borghese e Colosseo. I candidati e le formazioni politiche cureranno, per le manifestazioni che si svolgeranno in piazza SS. Apostoli, che rimangano libere per esigenze di traffico via IV Novembre e via Cesare Battisti. Ciascun partito si impegna: MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI COMIZI a comunicare di persona all Ufficio di Gabinetto della Questura, per il Comune di Roma Capitale, ovvero al competente Commissariato di P.S. o Comando dell Arma dei Carabinieri, per i restanti comuni della provincia, le località dove si dovranno svolgere i comizi, precisandone l ora d inizio. Tali comunicazioni, a tutela dei diritti di tutte le forze politiche che partecipano alle elezioni, non dovranno essere effettuate prima di sette giorni dalla data stabilita per il comizio. Solo per i comizi di chiusura si stabilisce che a partire dal giorno 12 febbraio 2018 potranno essere presentate le suddette comunicazioni. Nei casi in cui ci siano più richieste di comizi nella stessa località per il medesimo giorno sarà data la precedenza in base all ordine di presentazione della richiesta; a non superare la durata di cinque ore per ciascun comizio; i limiti di tempo fissati per ogni comizio dovranno essere osservati scrupolosamente, lasciando un congruo intervallo tra la fine di un comizio e l inizio di quello successivo, in modo da assicurare il regolare deflusso del pubblico nonché l effettuazione delle operazioni materiali connesse ai comizi stessi; ad evitare comizi in località ed orari che possano disturbare la quiete di ospedali o case di cura, le funzioni religiose, le attività delle scuole e nelle immediate adiacenze dei mercati; 4

ad effettuare i comizi dalle ore 09,00 alle ore 22,00 con l interruzione dalle ore 14,00 alle ore 16,00, mentre nell ultima settimana e, precisamente, da sabato 24 febbraio a venerdì 02 marzo 2018 compreso, i comizi potranno essere tenuti fino alle ore 24,00; Non è necessaria la richiesta di occupazione di suolo pubblico per banchetti entro il metro quadrato. Per quanto attiene ai gazebo 3 x 3 mt si rinvia alla vigente disciplina del Comune di Roma Capitale in materia di occupazione di suolo pubblico. In ogni caso l occupazione temporanea non potrà essere superiore ad un giorno. Viene ribadito che nessuno dovrà recare disturbo ai comizi stessi. Non sarà pertanto ammesso il contraddittorio nei comizi all aperto con gli avversari politici. Nei locali aperti al pubblico il contraddittorio sarà ammesso solo nella forma del dibattito preventivamente richiesto e concordato tra le parti interessate, con l obbligo di darne avviso scritto, almeno 24 ore prima, alla competente Autorità di Pubblica Sicurezza. Per l organizzazione di comizi in sale cinematografiche e teatrali saranno presi preventivi accordi con i rispettivi gestori, i quali ne daranno tempestivo avviso agli Organi di Polizia. Ogni impegno sarà posto per evitare eccessi ed intemperanze verbali. ALTOPARLANTI Gli altoparlanti fissi potranno essere usati nelle ore e con le modalità stabilite per i comizi elettorali ed in modo da non disturbare i comizi stessi e da non turbare il tranquillo svolgimento della vita cittadina. FESTIVAL E CORTEI Gli intervenuti si impegnano a non effettuare cortei nel periodo della campagna elettorale. Lo svolgimento dei festival sarà consentito nel rigoroso rispetto delle norme di legge e delle altre norme di disciplina previste dal presente accordo. RACCOLTA FIRME La raccolta di firme non dovrà essere effettuata in concomitanza dello svolgimento di comizi altrui. In ogni caso relativamente alla Capitale, non potranno essere collocati i tavolini per la raccolta di firme nelle piazze sottoelencate: 5

piazza del Campidoglio, piazza di Spagna, piazza Mignanelli, piazza del Viminale, piazza Venezia, piazza Navona, piazza del Quirinale, piazza Barberini, piazza Colonna, piazza dell Indipendenza, piazza Farnese, piazza delle Cinque Lune, piazza San Lorenzo in Lucina, piazza Montecitorio, piazza del Parlamento, piazza dei Cinquecento, piazza Augusto Imperatore, piazzale di Porta Pia, piazza Ungheria, piazza del Portico d Ottavia, piazza Fontanella Borghese e Colosseo. PROPAGANDA MOBILE La propaganda mobile non luminosa non potrà essere effettuata in maniera da turbare lo svolgimento dei comizi altrui nonché nel giorno antecedente ed in quelli stabiliti per le elezioni. * * * Al termine della riunione si concorda altresì quanto segue: ciascun Comune si impegna a far osservare il rispetto degli spazi assegnati provvedendo alla defissione in caso di violazione; le Forze dell Ordine intensificheranno i controlli istituzionalmente previsti sulle società che svolgono attività di affissione. Le formazioni politiche o il gruppo di appartenenza si impegnano ad adottare le opportune iniziative dissuasive nei confronti dei propri associati che non osserveranno le norme di legge richiamate. Roma, IL VICE PREFETTO VICARIO QUESTURA DI ROMA ROMA CAPITALE COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI 6

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA COMANDO POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE RIFONDAZIONE COMUNISTA ALTERNATIVA POPOLARE - NCD FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE PARTITO SOCIALISTA ITALIANO SINISTRA ITALIANA SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA LEGA NORD REALTA ITALIA FEDERAZIONE DEI VERDI MOVIMENTO ASSOCIATIVO ITALIANI ALL ESTERO MODERATI DEMOCRAZIA SOLIDALE CENTRO DEMOCRATICO ITALIA DEI VALORI FORZA ITALIA POPOLO DELLE LIBERTA POPOLARI PER L ITALIA UDC PARTITO DEMOCRATICO NOI CON L ITALIA SCELTA CIVICA POSSIBILE FARE IDEA POPOLO E LIBERTA NON ADERISCE ARTICOLO 1 MDP LIBERI ED UGUALI 7

MOVIMENTO 5 STELLE ENERGIE PER L ITALIA CASAPOUND ALTERNATIVA LIBERA TUTTI INSIEME PER L ITALIA DIREZIONE ITALIA PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO PARTITO COMUNISTA PIU EUROPA POPOLO DELLA FAMIGLIA SINISTRA RIVOLUZIONARIA DEMOCRAZIA CRISTIANA 8