Incontro per il dimensionamento della rete scolastica e la programmazione dell offerta formativadelfvgperl a.s

Documenti analoghi
Al servizio di gente unica

DELIBERAZIONE N. 2/14 DEL

Linee di indirizzo per il dimensionamento della rete scolastica. e la programmazione dell offerta formativa. del Friuli Venezia Giulia

Visto Visto Visti Visto Ricordato Ricordato, Rilevato Richiamata Richiamate Ricordato Richiamata Considerato

Linee di indirizzo per il dimensionamento della rete scolastica. e la programmazione dell offerta formativa. del Friuli Venezia Giulia

Linee di indirizzo per il dimensionamento della rete scolastica. e la programmazione dell offerta formativa. del Friuli Venezia Giulia

Linee di indirizzo per il dimensionamento della rete scolastica. e la programmazione dell offerta formativa. del Friuli Venezia Giulia

Provincia Trieste. Allegato A ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 30 DICEMBRE 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 16 DICEMBRE 2016

Considerato che i parametri numerici e le linee guida di cui allo schema di regolamento suddetto non sono stati ancora fissati;

Aggiornamento del piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche della provincia di Pordenone anno scolastico 2016/2017

COMUNE DI PADOVA SEGRETERIA GENERALE

linee guida dimensionamento 2013/2014

MIUR.AOOUSPFG.REGISTRO UFFICIALE(U)

A relazione dell'assessore Pentenero:

COMUNE DI CERVETERI. Roma DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L'anno DUEMILADODICI, questo giorno VENTISETTE del mese di GIUGNO con

Provincia di Lodi DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE N X / 479 Seduta del 25/07/2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGIONE PIEMONTE. 2) Quadro normativo di riferimento

DELIBERAZIONE N XI / 227 Seduta del 18/06/2018

C o m u n e d i S a l c e d o Provincia di Vicenza

Delibera della Giunta Regionale n. 20 del 26/01/2016

A I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. Istituzioni Scolastiche

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE POF A.S.

Provincia Licei sportivi Licei musicali Licei coreutici Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno 2 5 2

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

L anno 2014 addì 12 del mese di novembre alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

Città di Latisana Provincia di Udine

Il Vice Direttore Centrale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SECONDARIA I GRADO Marzo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI MANTOVA

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

DELIBERAZIONE N IX / 3039 Seduta del 22/02/2012

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 345

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

FVG iscritti classi prime - 2 grado

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 107

Delibera della Giunta Regionale n. 839 del 28/12/2017

proposta di atto amministrativo n. 65/13

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 125 del 21 NOVEMBRE 2017

CONFERENZA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale UFFICIO I

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0392/Pres.

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale DELIBERAZIONE N. 103 DEL 02/10/2015

Regolamento del Collegio Docenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

DIRETTIVE PER LA PRESENTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI

COMUNE DI VILLAREGGIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017

'&(&) '*%%+&$'%&',&!$&#-$'%$.

Analisi. n Schema regolamento riorganizzazione Rete Scolastica e. n Circolare iscrizioni (C.M. n. 4 del ) Rita Marcomini - USR 1

COMUNE di SAN GIOVANNI A PIRO

SCUOLE DEL PRIMO E DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di SAN GIOVANNI A PIRO

Progetto

Analisi. Circolare iscrizioni (C.M. n. 4 del ) Rita Marcomini - USR Veneto 1

ALLEGATO A Dgr n del 29/06/2016 pag. 1/9

CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA. DECRETO DEL SINDACO N. 77/2018 del 25/10/2018

INTESTAZIONE DELLA SCUOLA

I dati del sistema scuola del Piemonte nell anno scolastico 2015/2016. Torino, 10 settembre 2015

Monitoraggio periodico sul rispetto dei tempi procedimentali (art. 1, co. 28, della l.190/ del PTPCT )

Oggetto: Atto di indirizzo della Regione Lazio sulla programmazione della rete scolastica. Anno scolastico LA GIUNTA REGIONALE

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Delibera della Giunta Regionale n. 17 del 04/02/2014

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA, DIREZIONE CENTRALE LAVORO, FORMAZIONE, ISTRUZIONE, PARI FORMULARIO

PROVINCIA DI VICENZA

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE NUMERO 28 DEL 06/09/2017

VISTO l articolo 117, comma 3, della Costituzione;

DECRETO N Del 20/12/2016

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

VISTO l articolo 117, comma 3, della Costituzione;

SU PROPOSTA dell Assessore all Istruzione, Formazione, Università, Sergio Rossetti; D E L I B E R A

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE FORMAZIONE E ISTRUZIONE

Verbale di deliberazione della Giunta Provinciale seduta n. 46. Deliberazione di Giunta N. 101

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_22

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del FRIULI CENTRALE

Allegato A) al decreto n.

Deliberazione Giunta Regionale 1 luglio 2016 n. 1236

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

DECRETO N Del 19/12/2017

Scrutini finali scuole secondarie di secondo grado, a.s. 2013/14

C I T T À D I C O N E G L I A N O

Bando per il finanziamento di Progetti per l arricchimento dell offerta formativa delle istituzioni scolastiche POF

C O M U N E D I B O N I F A T I PROVINCIA DI COSENZA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 76 DEL 28/09/2010

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Transcript:

Al servizio di gente unica Incontro per il dimensionamento della rete scolastica e la programmazione dell offerta formativadelfvgperl a.s.2019 2020 Direzione Centrale Lavoro, Formazione, Istruzione, Pari Opportunità, Politiche Giovanili, Ricerca e Università Servizio istruzione e politiche giovanili

COS E IL PIANO DI DIMENSIONAMENTO: E il procedimento con il quale la Regione razionalizza e programma la propria rete scolastica. Il piano regionale di dimensionamento delle istituzioni scolastiche è approvato con deliberazione di Giunta Regionale ed è riferito all anno scolastico successivo. Le linee d indirizzo per il dimensionamento scolastico relativo all a.s. 2019-2020 sono state approvate con la deliberazione giuntale n. 692 del 21/03/2018.

ELEMENTI DI NOVITA : La Legge n. 182 del 05/12/2017 ha sancito il distacco del Comune di Sappada dalla Regione Veneto e la sua aggregazione alla Regione Friuli Venezia Giulia. All emanazione di tale Legge, è seguita l adozione da parte della Giunta Regionale della deliberazione n. 249/2018 con cui le scuole dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado afferenti al Comune di Sappada sono state aggregate all Istituto Comprensivo «Michele Gortani» di Comeglians, rientrante nell Ambito 7 di Udine.

DIMENSIONI DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE: Anche per l a.s. 2019 2020 le autonomie scolastiche di ogni ordine e grado dovranno tendere al raggiungimento dei seguenti limiti numerici: limite minimo di600unità,ridottoa400 per le autonomie comprese nei territori montani, nelle piccole isole e nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche (friulano, sloveno e tedesco); limite massimo di 1.200 unità per gli istituti comprensivi e di 1.400 per gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado; possibilità di «sforare» i suddetti limiti minimo e massimo, previa presentazione di apposita istanza di deroga, debitamente e dettagliatamente motivata.

PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO: Parametri per tutte le scuole 30 bambini per plessi di scuola dell infanzia 50 alunni per plessi di scuola primaria 45 alunni per sezioni associate di scuola secondaria di I grado 100 alunni per istituti secondari di II grado, scuole coordinate e sezioni associate Parametri per le scuole site nelle piccole isole, nei comuni montani e nelle aree geografiche con specificità etnico-linguistiche 20 bambini per plessi di scuola dell infanzia 30 alunni per plessi di scuola primaria 30 alunni per sezioni associate di scuola secondaria di I grado 70 alunni per istituti secondari di II grado, scuole coordinate e sezioni associate

PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO: E consentito ridurre tali parametri numerici fino al 15% per ragioni di carattere eccezionale (debitamente motivate e documentate) o nel caso in cui si preveda un incremento della popolazione scolastica nel triennio successivo. E possibile inoltre prevedere dei punti di erogazione del servizio anche sottodimensionati purché siano attuate apposite compensazioni fra U.T.I., fermo restando il raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica prefissati.

Indirizzi e criteri per la programmazione dell offerta formativa: Sono i medesimi approvati negli anni scolastici precedenti, con un importante ELEMENTO DI NOVITA : Agli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado che presenteranno delle proposte di modifica della propria offerta formativa in particolare l attivazione di nuovi indirizzi di studio è richiesto di ALLEGARE ALLA DOMANDA IL PARERE FAVOREVOLE DELL ENTE GESTORE DELLE FUNZIONI DI EDILIZIA SCOLASTICA. In caso contrario, la Regione si riserva la facoltà di approfondire la questione con le parti interessate.

Sezioni ad indirizzo sportivo nel sistema dei licei: Anche per l a.s. 2019 2020 potrà essere prevista l attivazione di ulteriori sezioni ad indirizzo sportivo, oltre a quelle già avviate nei precedenti anni scolastici, qualora le risorse di organico lo consentano e sempreché ciò non determini la creazione di situazioni di esubero del personale. Come di consueto, nelle procedure di selezione, si terrà conto dei seguenti criteri: a) Disponibilità attuale e adeguatezza degli impianti e delle attrezzature ginnico-sportive oppure potenziale disponibilità e cantierabilità purché sostenuta da adeguati piani tecnici e finanziari di investimento; b) Esperienze già realizzate dalle scuole in campo didattico sportivo; c) Presenza di professionalità già formate; d) Coerenza con la cultura sportiva del territorio di riferimento.

C.P.I.A e Scuole con lingua di insegnamento slovena: Su questi temi, le linee guida rispecchiano le indicazioni degli scorsi anni.

PROCEDURE E TEMPISTICA PER L APPROVAZIONE DEL PIANO FASI TEMPI SOGGETTI COINVOLTI Svolgimento incontri plenari di discussione sul dimensionamento scolastico Seconda metà del mese di luglio 2018 - Sindaci e Assessori all Istruzione - Dirigenti Scolastici - U.S.R. F.V.G. - Presidente e Direttore U.T.I. - Regione Svolgimento incontri ad hoc, su richiesta Entro la metà del mese di settembre 2018 - Comuni - Istituti Scolastici - OO.SS. e altristakeholders - Regione Invio degli atti di competenza da Comuni e Istituzioni Scolastiche Elaborazione proposta di DGR (previo parere U.S.R. FVG e sentite le OO.SS., le rappresentanze slovene delle scuole di Gorizia e Trieste e le Consulte degli Studenti) Approvazione DGR con Piano regionale di dimensionamento scolastico per l a.s. 2019-2020 Entro il 30 settembre 2018 - Comuni - Istituti Scolastici di istruzione secondaria di secondo grado - Enti che gestiscono le funzioni dell edilizia scolastica Mesi di ottobre e novembre 2018 - Regione - U.S.R. F.V.G. - Organizzazioni sindacali di categoria - Rappresentanze slovene delle scuole di Gorizia e Trieste - Consulte degli Studenti Entro il 21 dicembre 2018 - Regione

Proposta di lavoro per gli stakeholders coinvolti: COMUNI (per quanto riguarda gli Istituti Comprensivi) Preliminarmente, verificare con l Istituzione scolastica e/o con U.S.P./U.S.R. l esistenza di eventuali situazioni di criticità (sovra o sottodimensionamento dell autonomia e/o dei plessi). In presenza di criticità, fare le opportune considerazioni, coinvolgendo l Istituzione scolastica interessata. Nel caso in cui il Comune voglia presentare una richiesta di deroga ai parametri previsti nelle linee di indirizzo o altro (p.es. accorpamenti o apertura/chiusura di plessi), dovrà inviare alla Regione, ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2018, un provvedimento collegiale, MOTIVANDO DETTAGLIATAMENTE le ragioni della richiesta e specificando di aver coinvolto la scuola nelle decisioni prese. Se non ci sono criticità, il Comune potrà ugualmente deliberare per confermare, per esempio, gli attuali assetti delle scuole di competenza. ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO Verificare l esistenza di eventuali situazioni di criticità (sovra o sottodimensionamento dell autonomia e/o dei plessi). Fare le opportune valutazioni in merito all offerta formativa, per decidere se chiedere l attivazione di nuovi indirizzi formativi ovvero la sostituzione di altri già autorizzati; in queste ipotesi, è vivamente consigliato fissare un incontro specifico con la Regione per ponderare congiuntamente la richiesta. Coinvolgere in questo percorso le competenti U.T.I., per quanto concerne l edilizia scolastica e i piani di utilizzo di edifici scolastici ed attrezzature. Inviare, ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2018, le eventuali richieste di deroga o di modifica dell offerta formativa o degli attuali assetti dell autonomia, DETTAGLIANDO LE MOTIVAZIONI che ne stanno alla base ed ALLEGANDO il PARERE FAVOREVOLE dell U.T.I. territorialmente competente.

ENTRO IL 30/09/2018 : tutti gli atti relativi al dimensionamento devono essere inviati all indirizzo p.e.c.: lavoro@certregione.fvg.it Per chiedere informazioni o la fissazione di un incontro, è possibile inviare un email ai seguenti indirizzi di p.e.: - dimensionamento.gorizia@regione.fvg.it - dimensionamento.pordenone@regione.fvg.it - dimensionamento.trieste@regione.fvg.it - dimensionamento.udine@regione.fvg.it

Grazie per l attenzione!