Dinamica recente della caldera dei Campi Flegrei da dati GPS in continuo

Documenti analoghi
4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Il progetto SIMULATOR

LA RETE GPS PERMANENTE (NeVoCGPS) PER IL MONITORAGGIO DELL'AREA VULCANICA NAPOLETANA

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

IL MONITORAGGIO DELL AREA VULCANICA NAPOLETANA ATTRAVERSO LA RETE GPS PERMANENTE

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

Inmarsat mini-c. Enhancing Your Connectivity with Universat Italia Services

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV

Un esempio di analisi di qualità dei dati acquisiti dalla rete CGPS: l area vesuviana.

Early warning sismico

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2015

Present-day Vertical kinematic. Northern Italy form permanent GPS stations

A cura di: Capuano P., La Rocca A., Obrizzo F., Pingue F.,Pinto S., Russo A., Tammaro U.

CUSTOMER SERVICE GPS/ RADIOTRACKING DOG COLLAR. T. (+34) F. (+34)

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

The last forty years of surface deformation at Campi Flegrei caldera: two simple stationary sources are enough

ASPETTI TECNOLOGICI DI UN SISTEMA PER ALLERTA SISMICA: L ESEMPIO DELLA RETE SISMICA AMRA

Il Terremoto. dalla sala operativa al territorio. Strumenti GIS per il tempo reale

LA RETE GPS PERMANENTE INGV

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

L infrastruttura di Knowledge Management della Rete Integrata Nazionale GPS (RING) dell INGV

Sonia Sorrentino. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Sesso F Data di nascita 13/11/1972 CF. SRRSNO72S53F839Y Nazionalità Italiana

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

RAGGIUNGERE I SITI DELLE RETI DI MONITORAGGIO TRAMITE SOFTWARE GPS: L ESEMPIO DELLA RETE SISMICA PERMANENTE DELL INGV-OSSERVATORIO VESUVIANO

Re-tour nei Campi Flegrei.

Laboratorio di monitoraggio Cavone

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

Caratterizzazione dell ambiente marino dei Campi Flegrei. Risultati preliminari della campagna oceanografica RICAMAR 2013

MANUALE UTENTE RIO-42

Motori elettrici asincroni IEC standard monofase. Single phase IEC standard induction motors. Made in Italy

Rapporto: Elaborazione e trasmissione dati di misura in modo automatico; sviluppo dei software: Conversione SO2 GML ed SFTP-DAR. Periodo

ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

Win Sea Level (WSL): visualizzazione e controllo dei dati mareometrici

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period

Sonia Sorrentino. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Sesso F Data di nascita 13/11/1972 CF. SRRSNO72S53F839Y Nazionalità Italiana

SafeLine GL1. Manual Istruzioni sul funzionamento. Un alternativa GSM per tutti i nostri telefoni da ascensore. (GSM-Line)

Guida utente User Manual made in Italy Rev0

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche.

Abstract Women Collection

Monitoraggio & Diagnostica Campi Fotovoltaici Following the sun!!!

Il Monte Nuovo, il vulcano più giovane della caldera (1538 d. C.)

Nuove frontiere per la logistica

ANISOTROPIA SISMICA NEL NORD APPENNINO: NUOVE MISURE DI SHEAR WAVE SPLITTING DAL PROGETTO RETREAT E RELATIVA MODELLAZIONE

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

L evento sismico del 6 aprile 2009:

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

SEA_LAB. Hi-Tech Marine Laboratory. Monitoraggio marino costiero con l utilizzo di Laboratori Marini galleggianti.

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

CATALOGO. Antifurti. SECUR POINT Via Trotti 48, Alessandria P.IVA

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens

NEWS LETTER INFORMATIVA DEI KIT MODULBOX XTS EMBEDDED

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

STAZIONI GNSS PERMANENTI A SUPPORTO DEL MONITORAGGIO DI VEICOLI E PERSONE

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

AVVISO n Aprile 2010 SeDeX

D e s i g n e r. Valentina Livan

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

RICERCHE GEOFISICHE DI RESTI ARCHEOLOGICI SOTTO LA CATTEDRALE DI TARRAGONA (SPAGNA)

HIGH PRECISION BALLS. 80 Years

WAVES COLLECTION. Black White Small Cube Picture. Design by Roberto Semprini for Ramella Graniti

ISSN Anno 2012_Numero 219. apporti. tecnici. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

Torri per Anemometri

How to use the WPA2 encrypted connection

Validazione del software NDA Professional per la compensazione di reti di stazioni permanenti GNSS

Painting with the palette knife

La rilevazione del radon e del toron con strumenti attivi ad elevata risoluzione

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

Organizzazione del Corso

L. Spogli, L. Alfonsi, G. De Franceschi, V. Romano

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

Il Solare a Concentrazione

MONOGRAFIE ANEMOMETRI

DNV BUSINESS ASSURANCE MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE

FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

Istruzioni per lo smontaggio delle Lancette; smontaggio quadrante e la regolazione della lancetta dei minuti.

STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE.

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm


Politecnico di Torino. PRAISE & CABLE projects interaction

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento.

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

Transcript:

Dinamica recente della caldera dei Campi Flegrei da dati GPS in continuo Mario Dolce( a ), Giuseppe Brandi( a ), Giovanni Scarpato( a ), Prospero De Martino( a ) (a) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Via Diocleziano 328, 80124 Napoli, tel. 081.6108329, e-mail mario.dolce@ingv.it Riassunto La caldera dei Campi Flegrei è una delle aree a più alto rischio vulcanico al mondo data l intensa urbanizzazione. Dopo le crisi bradisismiche degli anni 80, nel 2006 è iniziata una nuova fase di unrest dell area con un sollevamento di circa 43 cm ad oggi, e con una variazione dei parametri geofisici monitorati. Nel dicembre del 2012, a seguito di tutte queste variazioni, il Dipartimento della Protezione Civile ha innalzato il livello di allerta per l area da base ad attenzione. L Osservatorio Vesuviano, sezione di Napoli dell INGV, gestisce un sistema di sorveglianza multiparametrico composto da diverse reti di monitoraggio geofisico ed un importante contributo allo studio delle deformazioni del suolo è fornito dalla rete GPS in continuo (cgps). In questo lavoro viene presentata la rete cgps e gli sviluppi infrastrutturali degli ultimi anni, le serie temporali ed il pattern di deformazione planimetrico e verticale della caldera flegrea durante l attuale fase di unrest. Abstract The Campi Flegrei caldera is one of the highest volcanic risk areas in the world given the intense urbanization. After the bradisismic crises of the 1980s, a new phase of unrest start in 2006 with an uplift of about 43 cm to date, and with a variation of the monitored geophysical parameters. In December 2012, following all these changes, the Dipartimento Protezione Civile raised the level of alert from the base to that of attention. The INGV - Osservatorio Vesuviano manages a multiparameter surveillance system and an important contribution to ground deformation is provided by the continuous GPS network (cgps). This work presents the cgps network, the time series and the planimetric and vertical deformation pattern of the Campi Flegrei caldera during the current phase of unrest. Introduzione La caldera dei Campi Flegrei, ad ovest di Napoli, ha presentato la sua ultima attività eruttiva nel 1538 con la formazione di Monte Nuovo. La caratteristica peculiare di quest area, dal punto di vista deformativo, è costituita dalla presenza di movimenti lenti e continui del livello del suolo (bradisismo). Nel periodo 1969-1972 e 1982-1984 l area ha presentato due intensi fenomeni di sollevamento (con uno spostamento verticale massimo totale di circa 3.5 m) e con circa 15000 terremoti con magnitudo fino a 4. Dal 1985 in poi l area è stata interessata da un fenomeno di bradisismo discendente con sovrapposte 457

minori e più veloci fasi di sollevamento (mini-uplift). Nel 2006, è iniziata una nuova fase di unrest dell area con un sollevamento di circa 43 cm ad oggi, e con una variazione dei parametri geofisici monitorati. Nel dicembre del 2012, a seguito di tutte queste variazioni il Dipartimento della Protezione Civile ha innalzato il livello di allerta da quello base a quello di attenzione. L Osservatorio Vesuviano, sezione di Napoli dell INGV, nell'ambito delle attività di monitoraggio dei vulcani campani gestisce un sistema di sorveglianza multiparametrico ed un importante contributo allo studio delle deformazioni del suolo è fornito dalla rete GPS in continuo (cgps). Negli ultimi anni, dopo l innalzamento del livello di allerta, la rete cgps è stata fortemente potenziata sia con un ammodernamento delle stazioni, con l utilizzo di strumentazione di ultima generazione, che con l installazione di nuove stazioni. La rete cgps dei Campi Flegrei La rete cgps dei Campi Flegrei attualmente è costituita da 25 stazioni (Figura 1). Ogni stazione è dotata di un ricevitore GNSS a doppia frequenza ed antenne di tipo Choke Ring. I ricevitori sono della serie Leica GR10 e GRX1200 mentre le antenne sono LEIAT504 e LEIAR20/25. Alcune stazioni sono dotate di un sistema di alimentazione tramite rete elettrica e di una batteria a tampone che ne assicura il funzionamento anche in caso di black out elettrico, mentre altre sono dotate di alimentazione tramite pannelli solari. I sistemi di trasmissione dei dati sono diversificati a secondo della logistica del sito, con linee ADSL oppure con connettività UMTS/4G o HyperLan. Dal 2013 è iniziata una fase di upgrade di alcune stazioni della rete con ricevitori e antenne GNSS di ultima generazione, mentre dal 2015 la rete è stata potenziata con la materializzazione di 5 nuove stazioni (ASTR, CMIS, CUMA, ISMO e NAMM in Figura 1). Alla rete sulla terraferma si aggiungono altre quattro stazioni cgps del sistema di monitoraggio in mare MEDUSA, costituito da quattro boe attrezzate con strumentazione geofisica ed oceanografica (De Martino et al., 2016). Apposite procedure permettono la completa gestione da remoto delle stazioni e provvedono, automaticamente e con cadenza giornaliera, allo scarico dei dati, al controllo di qualità, alla loro archiviazione ed alla successiva elaborazione con il software scientifico Bernese v. 5.0 (Dach et al., 2007). Una descrizione completa delle caratteristiche della rete e delle strategie di processamento sono riportate in (De Martino et al., 2014b). 458

Figura 1 Mappa della Rete cgps dei Campi flegrei. I quadratini rossi indicano le stazioni installate dal 2015. Risultati (serie temporali e pattern di deformazione) La serie temporale delle variazioni settimanali in quota della stazione cgps materializzata al Rione Terra a Pozzuoli, storicamente il punto di massima deformazione dell area, ben rappresenta la storia deformativa della caldera flegrea a partire dal 2000 (Figura 2). E evidente come dal 2006 sia iniziata una fase di unrest, con un sollevamento massimo di circa 43 cm ad oggi. La velocità del sollevamento è aumentata a partire dal 2011, infatti quasi 37 cm del sollevamento totale si sono verificati negli ultimi 7 anni (Figura 3c). Figura 2 - Serie temporale delle variazioni settimanali in quota della stazione cgps di RITE (Pozzuoli) dal 2000 a settembre 2017. 459

Negli stessi periodi sono state registrate anche significative deformazioni lungo le componenti Nord-Sud ed Est-Ovest delle stazioni cgps (Figura 3a e 3b). Figura 3 - Serie temporale delle variazioni settimanali lungo le componenti Nord-Sud (a), Est-Ovest(b) ed Up (c) di alcune delle stazioni cgps dei Campi Flegrei nel periodo 2011-2017. In Figura 4 è riportata la mappa dei vettori degli spostamenti orizzontali registrati alle stazioni cgps ai Campi Flegrei dal 2011 ad oggi. La forma del campo di deformazione è simile a quelle già individuate nelle precedenti fasi di mini-uplift del 2000 e del 2006 e suggerisce una stabilità della sorgente di deformazione, localizzata nel Golfo di Pozzuoli a qualche centinaio di metri a sud della stazione di RITE (De Martino et al., 2014b). 460

Figura 4 - Mappa degli spostamenti orizzontali registrati nell area flegrea dal 2011 ad oggi. Dal 2016 sono operative nel Golfo di Pozzuoli 3 boe (tipo meda elastica e/o a palo) equipaggiate con stazioni GPS in continuo per il monitoraggio delle deformazioni della parte sommersa della caldera flegrea (De Martino et al., 2016). Le tre nuove stazioni (CFBA, CFBB e CFBC in Figura 1) affiancano la preesistente stazione cgps installata alla fine del 2011 sull'infrastruttura marina CUMAS (De Martino et al., 2014a). Figura 5 - Serie temporali delle variazioni settimanali in quota delle stazioni cgps installate su boe nel Golfo di Pozzuoli e confronto con la stazione cgps sulla terraferma di RITE. 461

Da marzo a novembre 2016, si è registrato un sollevamento totale di circa 4 cm alla stazione di CFBA e di circa 3 cm alle stazioni di CFBB e CFBC (Figura 5). Grazie ai risultati ottenuti, l'estensione del monitoraggio delle deformazioni del suolo alla parte sommersa della caldera flegrea contribuirà ad una migliore modellazione del campo deformativo dell area. Bibliografia Dach, R., U. Hugentobler, P. Fridez, and M. Meindl (2007). User Manual of the Bernese GPS Software 5.0, Astron. Inst., Univ. of Bern, Bern, Switzerland. De Martino, P., Guardato, S., Tammaro, U., Vassallo, M., Iannaccone, G. (2014a). A first GPS measurement of vertical seafloor displacement in the Campi Flegrei caldera (Italy). J. Volcanol. Geother. Res. 276, 145-151, doi:10.1016/j.jvolgeores.2014.03.003. De Martino P., Umberto Tammaro, Francesco Obrizzo (2014b), GPS Time Series at Campi Flegrei Caldera (2000-2013)., Annals of Geophysics., 57, 2, 2014, S0213, doi:10.4401/ag-6431s0213 De Martino, P., M. Dolce, G. Brandi, S. Guardato, G. Scarpato (2016). Le nuove stazioni CGPS per il monitoraggio delle deformazioni del fondo marino ai Campi Flegrei. Rapporti Tecnici, INGV, n. 358, 2016, ISSN 2039-7941. 462