Organizzazione del Corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzazione del Corso"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA CENTRO DI RICERCA C.E.R.I. PREVISIONE, PREVENZIONE E CONTROLLO DEI RISCHI GEOLOGICI Palazzo Doria Pamphilj - Piazza Umberto Pilozzi, Valmontone (Roma) Presentazione del Corso di Formazione e aggiornamento professionale sul Rischio Sismico Criteri di classificazione, pericolosità, microzonazione e messa in sicurezza di edifici privati e pubblici strategici (INF- http/w3.uniroma1.it/ceri ) Direttori del Corso Prof. Franco Braga e Prof. Alberto Prestininzi Il Centro di Ricerca Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici dell Università degli Studi Roma La Sapienza, nell ambito dell Alta Scuola per le Applicazioni della Geologia promossa dal Consiglio Nazionale Geologi e con il contributo del Consorzio I Castelli della Sapienza e della Regione Lazio, organizza un corso multidisciplinare di formazione e aggiornamento professionale rivolto a ingegneri, geologi e architetti, sia della pubblica amministrazione sia liberi professionisti. Il corso è articolato in due moduli: MODULO A- Criteri di classificazione, pericolosità, risposta sismica locale e microzonazione sismica, la cui frequenza è obbligatoria per i geologi iscritti al corso e facoltativa per gli ingegneri e architetti; MODULO B- Progettazione in zona sismica e messa in sicurezza di edifici privati e pubblici strategici, la cui frequenza è obbligatoria per ingegneri e architetti iscritti al corso e facoltativa per geologi. Organizzazione del Corso Il Corso si svolgerà presso la sede del CERI di Valmontone (RM) e, per favorire la regolare frequenza ai dipendenti della pubblica amministrazione ed ai liberi professionisti, si svolgerà nelle giornate di venerdi e sabato, nei periodi che vanno dal 4 giugno al 10 luglio 2004 ( MODULO A); e 10 settembre 16 ottobre 2004 (MODULO B). Il Corso ha una durata complessiva di 142 ore (100 di didattica frontale e 42 di esercitazioni). Il numero massimo di partecipanti al Corso è fissato in numero di 70. L eventuale esubero di iscrizioni potrà comportare l apertura di un secondo corso da tenersi in parallelo. Il Consiglio Scientifico del Corso si riserva di estendere il numero degli ammessi. La frequenza al corso è obbligatoria. Al termine del Corso verrà rilasciato l attestato del Centro di Ricerca CERI dell Università La Sapienza. Il rilascio dell attestato relativo al Modulo frequentato (A e/o B) sarà condizionato alla frequenza di almeno il 90% del monte ore di didattica previsto. Obiettivi e finalità del corso Il Corso intende formare una figura di esperto nel campo della sicurezza sismica operante sia negli Uffici regionali, provinciali e comunali, preposti alla pianificazione e gestione del patrimonio edilizio, sia nella libera professione. Direzione scientifica I Responsabili Scientifici del Corso sono il prof. Alberto Prestininzi, Direttore del Centro di Ricerca CERI e del prof. Franco Braga, membro del Comitato Scientifico del CERI e Presidente dell ANIDIS (Associazione Nazionale di Ingegneria Sismica).

2 Il collegio dei docenti Il Corso sarà tenuto da docenti universitari ed esperti del settore. E previsto il possibile intervento di docenti/esperti stranieri. In questo caso sarà attivata la traduzione simultanea. Il Collegio comprende: prof. Franco Braga Professore Ordinario di Costruzioni in Zona Sismica presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell Università degli Studi di Roma La Sapienza ; prof. Ettore Cardarelli Professore Associato presso il Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, esperto di Geofisica applicata; prof. Mario Di Traglia- Docente di Statistica presso l Università degli Studi di Isernia; Dott. G. Naso Dipartimento di Protezione Civile - Servizio Sismico Nazionale, esperto di risposta sismica locale; prof. Alberto Prestininzi Professore Ordinario di Geologia Applicata, Direttore del Centro di Ricerca CERI: Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Dott.. Ing. Antonio Pugliese Esperto di Sismologia e pericolosità sismica APAT Ministero dell Ambiente prof. Roberto W. Romeo - Professore Associato di Geologia Applicata presso l Istituto di Geologia Applicata dell Università degli Studi di Urbino, esperto di microzonazione e pericolosità sismica; prof. Gabriele Scarascia Mugnozza - Professore Straordinario di Geologia Applicata - Università degli Studi di Roma La Sapienza, esperto di Geologia applicata alle costruzioni in zone sismiche. Programma del Corso Sono previste 100 ore di didattica frontale e 42 ore di esercitazioni pratiche. Il Corso si articolerà, secondo due moduli integrati, nelle seguenti sezioni: Tema trattato Ore Docenti Didattica MODULO A frontale Esercitazione Metodi statistico-probabilistici per l analisi 10 spaziale M.Di Traglia Fondamenti di sismologia 8 2 A.Pugliese Pericolosità sismica 10 R.W.Romeo Rischio e vulnerabilità 6 Risposta sismica locale Linee guida per la microzonazione sismica MODULO B A.Prestininzi F.Braga. E.Cardarelli G.Scarascia Mugnozza G.Naso Progettazione e consolidamento di strutture in F.Braga zona sismica

3 Venerdì 4 giugno Ore 9,00- Presentazione del corso MODULO A Venerdì 4 giugno FONDAMENTI DI SISMOLOGIA Dott. Ing. Antonio Pugliese Lezione 1 (1 ora) - Sorgenti sismiche. Origine, distribzione e caratteristiche. Deriva dei continenti, placche principali, movimenti tipici delle placche. Lezione 2 (1 ora) - Onde sismiche: proprietà, propagazione, richiami di teoria dell elasticità, equazione del moto. Lezione 3 (1 ora) - Severità dei terremoti, intensità magnitudo, scale macrosismiche, scale di magnitudo, relazione tra magnitudo. Lezione 4 (1 ora) - Cataloghi sismici:macrosismici e strumentali. Contenuto informativo. Elaborazione statistica: G-R, esponenziale troncata. Sabato 5 giugno 2004 PERICOLOSITA SISMICA prof. Roberto W.Romeo Lezione 1 (1 ora) - Pericolosità e rischio sismico Lezione 2 (1 ora) - Metodi deterministici di valutazione della pericolosità Lezione 3 (1 ora) - Approccio probabilistico alla valutazione della pericolosità: il metodo di Cornell Lezione 4 (1 ora) - Individuazione e parametrizzazione delle sorgenti sismiche Lezione 5 (1 ora) - Analisi di completezza dei cataloghi sismici Venerdì 11 giugno PERICOLOSITA SISMICA prof. Roberto W.Romeo Lezione 6 (1 ora) - Attribuzione dei tassi di sismicità alle sorgenti sismiche: GR e Terremoto Caratteristico Lezione 7 (1 ora) - Leggi di attenuazione Lezione 8 (1 ora) - Convoluzione probabilistica della pericolosità Lezione 9 (1 ora + esercitazioni) - Funzioni di pericolosità e spettri a pericolosità uniforme Lezione 10 (1 ora + esercitazioni) - Approcci non-stazionari al calcolo della pericolosità Sabato 12 giugno FONDAMENTI DI SISMOLOGIA Dott. Ing. Antonio Pugliese Lezione 5 (1 ora) - Monitoraggio sismico (1). Reti sismiche. Strumentazione, analisi dei segnali, localizzazione di un evento. Lezione 6 (1 ora) - Monitoraggio sismico (1). Reti sismiche. Strumentazione, analisi dei segnali, localizzazione di un evento. Lezione 7 (1 ora) - Monitoraggio sismico (2). Reti accelerometriche. Strumentazione, analisi dei segnali, parametri di interesse ingegneristico: valori di picco, spettri di risposta. Lezione 8 (1 ora + 2 di esercitazione) - Terremoto di progetto. Metodologie, lettura e interpretazione di sismogrammi. Esercitazione Venerdì 18 giugno e sabato 19 giugno METODI STATISTICO-PROBABILISTICI PER L ANALISI SPAZIALE prof. Mario Di Traglia Lezione 1 (2 ore) - Introduzione alla probabilità e modelli statistici. Introduzione alla probabilità variabili casuali. Processi aleatori. Campi aleatori. Lezione 2 (2 ore) - Distribuzioni statistiche semplici, congiunte, condizionate. Indici di posizione e di forma. Inferenza: teoria della stima e teoria dei test statistici. Lezione 3 (2 ore) - Analisi multivariata. Analisi delle frequenze. CHI quadrato. Correlazione: regressione lineare e polinomiale. Trasformazione logistica. Analisi in componenti principali. Lezione 4 (4 ore) - Analisi di dati georeferenziati. Modello di campoaleatorio per una variabile bernoulliana georeferenziata.

4 Venerdì 25 giugno Sabato 26 giugno RISPOSTA SISMICA LOCALE prof. Gabriele Scarascia Mugnozza A) Indagini geologico-tecniche per la microzonazione sismica ed analisi di effetti cosismici Lezione 1 (2 ore) - finalità delle indagini geologico-tecniche per la microzonazione sismica e criteri di rilevamento-geologico tecnico per la MS; il modello geologico-tecnico nel quadro della MS; Lezione 2 (2 ore) - Precedenti esperienze di indagini geologico-tecniche per la microzonazione sismica in Italia: Friuli, Irpinia, Umbria-Marche, Abruzzo; Lezione 3 (2 ore) - Elementi di geologia dell alta valle del Sacco e influenze sulla risposta sismica locale. B) Caratterizzazione dinamica dei terreni Lezione 4 (2 ore) - comportamento stress-strain di terreni soggetti a sollecitazioni cicliche: Gmax, G/Gmax, D.Definizione delle proprietà dinamiche dei terreni: indagini di terreno e di laboratorio (SPT, CPT, DT, PT, RC, CTT) Lezione 5 (2 ore) - Proprietà dinamiche dei terreni ed effetti di sito: casi di studio; effetti cosismici (frana/liquefazione/fatturazione superficiale): occorrenza, analisi e previsione. LINEE GUIDA PER LA MICROZONAZIONE SISMICA Prof. Scarascia Mugnozza (CERI) Dott. Naso (Servizio sismico Nazionale) Presentazione e commento delle linee guida per la microzonazione Consegna ai partecipanti del CD Criteri di microzonazione sismica. Lezione n 6 (4 ore) Venerdì 2 luglio Sabato 3 luglio RISPOSTA SISMICA LOCALE prof. Ettore Cardarelli Lezione 1 (4 ore) - Caratteristiche elastiche dei materiali; sforzo, deformazione, moduli elastici dinamici (Young, Poisson, G). Materiali viscosi, viscoelastici, elastoviscosi. Equazione di propagazione dell onda sismica in mezzi elastici, onde P, onde S onde superficiali (Raileigh, Love). Coefficienti di riflessione e rifrazione per incidenza normale; Lezione 2 (2 ore) - Caratteristiche dei materiali (Velocità delle onde P dei principali mezzi) Legge di Willie, mezzi porosi e fratturati. Indagini geofisiche: Indagini in foro per onde P ed onde S (down-hole, cross-hole). Tomografia sismica Lezione 3 (1 2 ore) - Indagini per onde superficiali (SASW) Lezione 4 (3 ore) - Sismica a rifrazione Lezione 5 (1,5 ore) - Microzonazione sismica Venerdì 6 luglio RISCHIO E VULNERABILITA prof. Alberto Prestininzi prof. Franco Braga Lezione 1 (2 ore)- Concetto di Rischio, fattori di rischio; I rischi connessi ad eventi naturali e antropici; Lezione 2 (4 ore) Analisi dimensionale del rischio sismico, intensità e vulnerabilità, curve di fragilità. Chiusura del Corso, MODULO A. Venerdì 10 Sabato 11 settembre 2004 PROGETTAZIONE E CONSOLIDAMENTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA prof. F.Braga Fondamenti di ingegneria antisismica (10 ore di didattica + 6 di esercitazione) Lez. 1 (1 ora) - La moderna ingegneria antisismica Lez. 2 (1 ora) - Pericolosità sismica Lez. 3 (1 ora) - Richiami di dinamica elementare Eserc. 1-2 (2 ore) - Applicazioni di dinamica elementare Lez. 4 (1 ora) - Spettri di risposta Lez. 5 (1 ora) - Spettri elastici e spettri di progetto Eserc. 3 (1 ora) - Esempi di spettri di risposta

5 Lez. 6 (1 ora) - Modellazione statica e dinamica dell'azione sismica Lez. 7 (1 ora) - Modelli di calcolo Lez. 8 (1 ora) - L'analisi modale Eserc. 4-6 (3 ore) - Esempi di analisi modale Lez. 9 (1 ora) La duttilità strutturale Lez. 10 ( 1 ora) La protezione passiva Venerdì 17 Sabato 18 Sabato 25 settembre 2004 Edifici nuovi ed esistenti in c.a. in zona sismica (10 ore di didattica + 14 di esercitazione) Lez. 1 (1 ora) - Tipologie strutturali e fattori di struttura Lez. 2-3 (2 ore) - Dimensionamento e verifica degli elementi strutturali Eserc. 1-2 (2 ore) - Esempi di dimensionamento e verifica Lez. 4 (1 ora) - Dimensionamento e verifica degli elementi strutturali Lez. 5 (1 ora) - Particolari costruttivi Lez. 6 (1 ora) - Particolari costruttivi Eserc. 3-4 (2 ore) - Esempi di rilievo Lez. 7-8 (2 ore) - Edifici con tamponature Lez (2 ore) - Edifici prefabbricati Eserc. 5-6 (2 ore) - Esempi di particolari costruttivi Eserc Controllo dei rilievi effettuati dai tecnici Eserc Esempio di progettazione di adeguamento Venerdì 1 Sabato 2 Sabato 9 ottobre 2004 Edifici nuovi ed esistenti in muratura in zona sismica (10 ore di didattica + 14 di esercitazione) Lez. 1 (1 ora) - Modalità costruttive e fattori di struttura Lez. 2-3 (2 ore) - Dimensionamento e verifica degli elementi strutturali Eserc. 1 (1 ora) - Esempi di dimensionamento e verifica Eserc. 2 (1 ora) - Esempi di dimensionamento e verifica Lez. 4 (1 ora) - Dimensionamento e verifica degli elementi strutturali Lez. 5 (1 ora) - Particolari costruttivi Eserc. 3 (1 ora) - Esempi di dimensionamento e verifica Lez. 6 (1 ora) - Particolari costruttivi Lez. 7-8 (2 ore) - Edifici storici Eserc. 4 (1 ora) - Esempi di particolari costruttivi Lez (2 ore) - Valutazione danni Eserc. 5-6 (2 ore) - Esempi di particolari costruttivi Eserc (4 ore) - Controllo dei progetti di adeguamento Eserc (4 ore) - Esempio di progettazione di adeguamento Venerdì 15 Sabato 16 ottobre Protezione passiva di edifici in c.a. e muratura (10 ore di didattica + 6 di esercitazione) Lez. 1 (1 ora) - La protezione passiva Lez. 2-3 (2 ore) - Protezione passiva con isolamento Eserc. 1-2 (2 ore) - Esempi di isolamento alla base Lez. 4 (1 ora) - Protezione passiva con isolamento Lez. 5 (1 ora) - Protezione passiva con dissipazione Eserc. 3 (1 ora) - Esempi di isolamento alla base Lez. 6-7 (2 ore) - Protezione passiva con dissipazione Lez. 8 (1 ora) - Protezione passiva con tecniche miste Eserc. 4-6 (3 ore) - Esempi di dissipazione Lez (2 ore) - Protezione passiva con tecniche miste Chiusura del Corso. Il Rettore dell Università La Sapienza consegnerà gli Attestati (Modulo A e/o Modulo B)

6 Iscrizioni (Utilizzare il modulo predisposto, disponibile anche sul sito http/w3.uniroma1.it/ceri) La quota d iscrizione è di 950,00 (esente IVA ai sensi dell Art. 10 del DPR 653/72 e successive modifiche e integrazione). Regolare ricevuta fiscale sarà rilasciata dal Centro CERI. Ogni iscritto riceverà prima dell inizio del corso il materiale didattico originale prodotto dai docenti. 1. Gli iscritti all Ordine dei Geologi, in relazione alla convenzione stipulata tra il Consiglio Nazionale Geologi-Centro di Ricerca CERI, relativa alla costituzione dell Alta Scuola per le Applicazioni della Geologia, usufruiranno di una riduzione, rispetto alla quota d iscrizione, del 40%; 2. Gli iscritti agli Ordini Professionali degli Ingegneri e Architetti, usufruiranno di una riduzione del 15%. 3. In relazione all accordo stipulato con il Consorzio I Castelli della Sapienza, i tecnici liberi professionisti residenti nei Comuni appartenenti al Consorzio (Artena, Carpineto Romano, Genazzano, Labico, Valmontone e Zagarolo), avranno priorità nella iscrizione al corso. 4. La quota d iscrizione per gli iscritti agli Ordini Professionali degli Ingegneri e degli Architetti, che intendono frequentare solo il Modulo B, è di 750,00. Il modulo di iscrizione, e la relativa dichiarazione ( ), compilato in ogni sua parte dovrà essere inviato via (ceri.valmontone@uniroma1.it ) o per Fax ( ). Superato il numero massimo degli iscritti (70), l accettazione sarà effettuata considerando la data d arrivo delle richieste. Il pagamento della quota d iscrizione dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario utilizzando il c/c del CERI (vedi istruzioni contenute sul modulo d iscrizione), successivamente alla comunicazione ufficiale da parte del CERI dell avvenuto inserimento del richiedente al Corso.

Materiale Didattico Dispense fornite dal docente, esercizi, software, bibliografia, indirizzi WEB.

Materiale Didattico Dispense fornite dal docente, esercizi, software, bibliografia, indirizzi WEB. FACOLTA DI INGEGNERIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA III Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali (Dm 70) Corso di costruzioni in zona simica Modulo di determinazione

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO

TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO CORSI DI FORMAZIONE PER GEOLOGI, INGEGNERI ed ARCHITETTI TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO 5 novembre 2018 Corso Formazione per Geologi 12 novembre 2018 Corso Formazione per

Dettagli

Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura

Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Pescara Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PESCARA

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI

ORDINE DEGLI INGEGNERI Evento organizzato da ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Pescara Corso di Formazione Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005 R E G I O N E T O S C A N A Università degli Studi digenova Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse DIP.TE.RIS. Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE TECNICHE DI CALCOLO CONTENUTE NELLA NORMATIVA SISMICA ALLEGATA

Dettagli

CONOSCENZA, PREVENZIONE E SICUREZZA SISMICA

CONOSCENZA, PREVENZIONE E SICUREZZA SISMICA CONOSCENZA, PREVENZIONE E SICUREZZA SISMICA Ciclo di n. 4 seminari tematici: 9 FEBBRAIO 2018 - Aula Magna Università di Siena 23 FEBBRAIO 2018 - Auditorium Ente Senese di Scuola Edile 9 MARZO 2018 - Auditorium

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SUGLI STATI LIMITE E LE NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE IN ZONA SISMICA

CORSO DI AGGIORNAMENTO SUGLI STATI LIMITE E LE NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE IN ZONA SISMICA 1 La FEDERAZIONE DEGLI ARCHITETTI DELLA TOSCANA CON ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI PRATO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI PISTOIA FONDAZIONE CENTRO STUDI E RICERCHE organizzano

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO in INGEGNERIA ANTISISMICA (MIA)

MASTER DI II LIVELLO in INGEGNERIA ANTISISMICA (MIA) MASTER DI II LIVELLO in INGEGNERIA ANTISISMICA (MIA) Consiglio di Corso di Studi Competente: Il Consiglio di Corso di studi competente è quello di Ingegneria Civile della Facoltà di Ingegneria dell Università

Dettagli

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004 CORSO D AGGIORNAMENTO SULLE NORME TECNICHE PER IL PROGETTO E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI, SECONDO L ORDINANZA 3274 DEL PRESIDENTE DEL COSIGLIO DEI MINISTRI PUBBLICATA SULLA G.U. IL 20/3/ 03 Corso

Dettagli

Priverno (LT), settembre e ottobre 2012 Castello di San Martino - Palazzo Tolomeo Gallio (Via San Martino)

Priverno (LT), settembre e ottobre 2012 Castello di San Martino - Palazzo Tolomeo Gallio (Via San Martino) Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Latina ASS.I.R.C.CO. ASSOCIAZIONE ITALIANA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO COSTRUZIONI - ROMA PROMUOVONO UN CORSO SUL TEMA: PATRIMONIO

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER GEOLOGI E INGEGNERI

CORSI DI FORMAZIONE PER GEOLOGI E INGEGNERI CORSI DI FORMAZIONE PER GEOLOGI E INGEGNERI 9 Ottobre 2018 Corso Formazione per Geologi 11 Ottobre 2018 Corso Formazione per Ingegneri Corsi in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei

Dettagli

Master di II livello in "Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico"

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Giovedì 7 15:00 18:30 Presentazione Master Richiami di analisi matematica Prof. Francesca BOZZANO Prof. Francesco ZIRILLI Venerdì 8 09:30 13:00 Il rischio idrogeologico Prof. Alberto PRESTININZI Venerdì

Dettagli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Master corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Corso base - applicazioni pratiche per apprendere l'uso del CDS e dei suoi applicativi 14-17 marzo 2016 4 giornate full-time

Dettagli

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1 Indice Prefazione xiii 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1 1.1 Vibrazioni libere non smorzate l 1.2 Vibrazioni libere smorzate 7 1.3 Vibrazioni forzate per forzante sinusoidale 12

Dettagli

SERM A ction Corso di perfezionamento in VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE AI FINI ANTISISMICI

SERM A ction Corso di perfezionamento in VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE AI FINI ANTISISMICI Comitato di gestione: Dolcetti,, Riuscetti, Zanferrari SERM A ction VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE AI FINI ANTISISMICI SERM B uilt VALUTAZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO A LIVELLO TERRITORIALE

Dettagli

Corso di Formazione (25 ore formative) NTC 2018, Circolare e Sisma Bonus Novità e prospettive future

Corso di Formazione (25 ore formative) NTC 2018, Circolare e Sisma Bonus Novità e prospettive future Corso di Formazione (25 ore formative) NTC 2018, Circolare e Sisma Bonus Novità e prospettive future Sala Convegni Ordine degli Ingegneri di Siracusa 21 22 settembre 2018 28 29 settembre 2018 Venerdì ore

Dettagli

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PULICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: Modulo di: Docente titolare: Qualifica Statistica e Idrologia Statistica

Dettagli

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' Progettare le fondazioni profonde

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' Progettare le fondazioni profonde Master Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' Progettare le fondazioni profonde Progettare le strutture in legno 22-25 febbraio 2012 Materiale

Dettagli

Mantova giugno Ordine Ingegneri di Mantova

Mantova giugno Ordine Ingegneri di Mantova GIORNATE STUDIO SULLA VALUTAZIONE SISMICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI E LA PROGETTAZIONE (DI ELEMENTI STRUTTURALI E NON) DI STRUTTURE PROTETTE SISMICAMENTE MEDIANTE DISSIPAZIONE ED ISOLAMENTO Mantova 07-08

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione introduttiva Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Obiettivi

Dettagli

Campobasso ottobre Ordine Ingegneri di Campobasso

Campobasso ottobre Ordine Ingegneri di Campobasso GIORNATE STUDIO SULLA VALUTAZIONE SISMICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI E LA PROGETTAZIONE (DI ELEMENTI STRUTTURALI E NON) DI STRUTTURE PROTETTE SISMICAMENTE MEDIANTE DISSIPAZIONE ED ISOLAMENTO 26-27 ottobre

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOTECNICO

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOTECNICO ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOTECNICO Docente: Paolo Simonini Il corso si propone di fornire gli elementi base per analizzare e individuare il rischio legato alla realizzazione di - Scavi a cielo

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 6 Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE................................................ Pag. 253 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...............................................»

Dettagli

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE PROGRAMMAZIONE, ESECUZIONE, INTERPRETAZIONE E SCOPI, 27 28 ottobre 2016 Hotel Royal, Casablanca di PROGRAMMA DEL 27.10.2016 SESSIONE DEL MATTINO Modera: Fabrizio Ioiò, SIGEA ORE 8.30 ORE 9.00 ORE 9.30

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003)

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003) EUCENTRE European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Corso Breve di PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CON ISOLAMENTO SISMICO (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003) Pavia 1-2 Ottobre 2004 A

Dettagli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base - applicazioni pratiche per apprendere l'uso del CDS

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base - applicazioni pratiche per apprendere l'uso del CDS Master corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Corso base - applicazioni pratiche per apprendere l'uso del CDS e dei suoi applicativi 18-21 febbraio 2014 4 giornate full-time

Dettagli

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18. Direzione del Corso OBIETTIVI DEL CORSO

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18. Direzione del Corso OBIETTIVI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA 1 Corso di Formazione (CFP richiesti: n. 36) Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici in C.A. Numero massimo di iscritti: 50 Sapienza Università

Dettagli

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA Università Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento Architettura e Territorio darte TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA RELATORE DOTT.SSA EMANUELA GUIDOBONI COMITATO

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: LM in Scienze e Tecnologie Geologiche Geologia Applicata alle costruzioni ed alla microzonazione (modulo A) Numero di Crediti:

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI

ORDINE DEGLI INGEGNERI ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Pescara Corso di Formazione LE NTC 2018 e la Circolare Esplicativa Nuovi strumenti e strategie per il progettista ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PESCARA

Dettagli

Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici in c.a.

Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici in c.a. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA 1 Corso di Formazione Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici in c.a. Numero massimo di iscritti: 50 CFP: n. 36 Sapienza Università di Roma, Facoltà

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae MARCELLI STEFANO INGEGNERE CIVILE. MRCSFN85A29A488M

Formato europeo per il curriculum vitae MARCELLI STEFANO INGEGNERE CIVILE.  MRCSFN85A29A488M Formato europeo per il curriculum vitae Nome MARCELLI STEFANO Professione INGEGNERE CIVILE Indirizzo ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE), VIA NAPOLEONE 35, 64026 Telefono 349/8437911 E-mail stefanomarcelli@hotmail.com

Dettagli

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA 1 Corso di Formazione (CFP richiesti: n. 36) Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici in C.A. Numero massimo di iscritti: 50 Sapienza Università

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Quadro normativo 2 Sisma Cronologia della normativa italiana (passi principali) Leggi Decreti Circolari Calabria e Messina (1909) Sora e Avezzano (1915) Ancona e Perugia

Dettagli

IL PROGETTO DI MONITORAGGIO SISMICO A SAN GIULIANO DI PUGLIA

IL PROGETTO DI MONITORAGGIO SISMICO A SAN GIULIANO DI PUGLIA IL PROGETTO DI MONITORAGGIO SISMICO A SAN GIULIANO DI PUGLIA PROGETTO Scopo realizzazione di un sistema di monitoraggio strutturale e geotecnico in prospettiva sismica nell ambito della ricostruzione di

Dettagli

INDAGINE GEORADAR nei settori Geologico, Ambientale e. Strutturale (GR)

INDAGINE GEORADAR nei settori Geologico, Ambientale e. Strutturale (GR) INDAGINE GEORADAR nei settori Geologico, Ambientale e Strutturale (GR) Secondo il Regolamento RINA RC/C18 per la certificazione del personale addetto alle prove non distruttive, semidistruttive sulle strutture

Dettagli

Il Centro di Protezione civile di Foligno: progetto e monitoraggio sismico

Il Centro di Protezione civile di Foligno: progetto e monitoraggio sismico Il Centro di Protezione civile di Foligno: progetto e monitoraggio sismico Ing. Sandro Costantini Dirigente Regione Umbria Roma 21 Gennaio 2011 Il Centro Regionale di Protezione Civile in Foligno Gli eventi

Dettagli

Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi

Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi ASSESSORATO ALL AMBIENTE Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi Ing. Silvia Bonetti Padova, 19/03/2013 Introduzione, evoluzione norme sismiche Introduzione, evoluzione

Dettagli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Master corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Corso base - applicazioni pratiche per apprendere l'uso del CDS e dei suoi applicativi 23-26 febbraio 2015 4 giornate full-time

Dettagli

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Leggi di attenuazione e zonazione sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Leggi di attenuazione e zonazione sismica ZS9 Prof. Ing. Claudia Madiai Correlazioni tra parametri sismici

Dettagli

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T 11 Ottobre 2018 Incontro informativo con gli studenti IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC Progettare le strutture in legno. Roma 11 giugno 2012

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC Progettare le strutture in legno. Roma 11 giugno 2012 Master Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Progettare le strutture in legno 11 giugno 2012 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' 15-16 giugno 2012 Materiale didattico A tutti

Dettagli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Master corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Corso base - applicazioni pratiche per apprendere l'uso del CDS e dei suoi applicativi 19-22 novembre 2013 4 giornate full-time

Dettagli

La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza

La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza ENEA, Via Giulio Guido Martini / SSPT-MET-ISPREV Cos è la Microzonazione Sismica (MS) La microzonazione sismica (MS) è una metodologia

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Quadro normativo 2 Sisma Leggi Decreti Circolari Calabria e Messina (1909) Sora e Avezzano (1915) Ancona e Perugia

Dettagli

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia Le attività di Microzonazione Sismica del Servizio Geologico d Italia a seguito della Sequenza sismica 2016-2017 in Centro Italia Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia DALL EMERGENZA ALLA RICOSTRUZIONE:

Dettagli

organizzano il seminario tecnico

organizzano il seminario tecnico con il patrocinio dell Associazione Scientifico Culturale organizzano il seminario tecnico per la Qualificazione e Certificazione di Livello 2 (rif. UNI EN ISO 9712) del personale tecnico addetto alla

Dettagli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Master corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Corso base - applicazioni pratiche per apprendere l'uso del CDS e dei suoi applicativi 17-20 settembre 2013 4 giornate full-time

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Corso di Formazione Protocollo operativo per la valutazione del rischio strutturale sismico e gravitazionale. Programmazione dei provvedimenti Il Corso. L obiettivo della presentazione di un protocollo

Dettagli

PROGETTO VASP VERIFICA DI ADEGUATEZZA SISMICA PRELIMINARE

PROGETTO VASP VERIFICA DI ADEGUATEZZA SISMICA PRELIMINARE PROGETTO VASP VERIFICA DI ADEGUATEZZA SISMICA PRELIMINARE LPC Via Nicotera 29 00195 Roma www.lpc.srl Tel 06 83954126 DIVISIONE INGEGNERIA Terremoti in Italia dal 1000 al 2000 1 2-3 4-5 6 o più Accelerazione

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

PROGRAMMA MASTER. Segreteria Didattica. Periodo di realizzazione. Requisiti di accesso al percorso. Attestazioni

PROGRAMMA MASTER. Segreteria Didattica. Periodo di realizzazione. Requisiti di accesso al percorso. Attestazioni PROGRAMMA MASTER Segreteria Didattica PROGETTAZIONE INTEGRATA IN AREA SISMICA Valutazione del rischio sismico e approcci integrati per la protezione delle strutture e per lʼefficientamento energetico Arché

Dettagli

Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it

Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it Carlo Meletti La pericolosità sismica in Italia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it 90 Amiata 85 80 75 70 65 100 Garfagnana 60 55 90 50 80

Dettagli

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario di

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI ASSOCIAZIONE CONGENIA INTERVENTI SU FABBRICATI ESISTENTI IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI ASSOCIAZIONE CONGENIA INTERVENTI SU FABBRICATI ESISTENTI IN MURATURA Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. - Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? - chiede Kublai Kan. - Il ponte non è sostenuto da questa o da quella pietra, - risponde Marco, - ma dalla

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Tesi di Laurea: COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

Dettagli

LABORATORIO PROVE MATERIALI DA COSTRUZIONE A. LETO - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "G. MALAFARINA"- SOVERATO (CZ)

LABORATORIO PROVE MATERIALI DA COSTRUZIONE A. LETO - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. MALAFARINA- SOVERATO (CZ) AL FINE DI RISPONDERE ALLE ESIGENZE IMPELLENTI DELLA SOCIETA DI RIDURRE IL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI E DI SALVAGUARDARE IL PATRIMONIO EDILIZIO, NONCHE GARANTIRE CONDIZIONI DI MAGGIORE SICUREZZA DELLE

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO IN INGEGNERIA ANTISISMICA (MIA)

MASTER DI II LIVELLO IN INGEGNERIA ANTISISMICA (MIA) MASTER DI II LIVELLO IN INGEGNERIA ANTISISMICA (MIA) in memoria del Prof. Giovanni Beolchini 1. CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI COMPETENTE Il Consiglio di Corso di Studi competente è quello di Ingegneria Civile

Dettagli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Master corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Corso base - applicazioni pratiche per apprendere l'uso del CDS e dei suoi applicativi 24-28 ottobre 2011 Cinque giornate

Dettagli

La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo

La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo CLUB POTENZA OVEST ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2120 -ITALIA La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo La conoscenza

Dettagli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello : Master corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Corso base di II livello : analisi pushover, strutture in muratura, acciaio e legno 23/ 910 dicembre 2013 4 giornate fulltime

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Polo di Rieti Richiami di geologia Introduzione Il pianeta Terra all interno del sistema solare La composizione della Terra La Geologia Moderna Il principio dell attualismo geologico La Tettonica delle

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

Anna Feriani CURRICULUM

Anna Feriani CURRICULUM Anna Feriani CURRICULUM Nata a Brescia il 29-8-1958. Formazione: Laurea in ingegneria civile edile, indirizzo strutturista (110 e L/110), presso l Università di Padova, il 22-2-1984. Abilitazione all esercizio

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

RISCHIO SISMICO: NUOVE NTC, CIRCOLARE E SISMA BONUS EDIZIONE UDINE

RISCHIO SISMICO: NUOVE NTC, CIRCOLARE E SISMA BONUS EDIZIONE UDINE in collaborazione con con il patrocinio di Federbeton e Eos RISCHIO SISMICO: NUOVE NTC, CIRCOLARE E SISMA BONUS EDIZIONE UDINE Nuovi strumenti e strategie per il progettista SEDE e DATE Durata: 3 giornate

Dettagli

"$'-,.!-& & &"#/0+,&12&$',-'&

$'-,.!-& & &#/0+,&12&$',-'& !""#$%#&%'&"#((!)#$!*'#+,& & & "$'-,.!-& & &"#/0+,&12&$',-'& 30((!&.!(0-!*'#+,&,&/'-'4!*'#+,&%,(&$'3"5'#&3'3/'"#& %'&,%'6'"'&3"#(!3-'"'&,&3-$!-,4'"'&%'&7$#7$',-8& %,(&"#/0+,&%'&$',-'! Rieti, 20 gennaio

Dettagli

con il Patrocinio della DIOCESI DI TERAMO E ATRI

con il Patrocinio della DIOCESI DI TERAMO E ATRI tp ASS.I.R.C.CO. Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni Fondata nel 1977 da Carlo CESTELLI GUIDI Viale Pinturicchio, 13 00196 Roma tel. & fax 06/3230901 338/8813137 assircco@assircco.it

Dettagli

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana 2.5 Rischio sismico Classificazione sismica Tutti i 287 comuni della sono classificati sismici con l approvazione della Deliberazione di GR n. 431 del 19/06/2006, che ha recepito l Ordinanza del Presidente

Dettagli

ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission

ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission Coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti e li promuova, organizzando

Dettagli

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Corso di Alta Formazione. Prof. Ing.

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI MARCELLO CIAMPOLI Corso di Alta Formazione. Prof. Ing. Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in: DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Dettagli

EDIZIONE MIA-MASTER IN INGEGNERIA ANTISISMICA in memoria del Prof. Giovanni Beolchini

EDIZIONE MIA-MASTER IN INGEGNERIA ANTISISMICA in memoria del Prof. Giovanni Beolchini EDIZIONE 2010-2011 MIA-MASTER IN INGEGNERIA ANTISISMICA in memoria del Prof. Giovanni Beolchini Presentazione L Università degli Studi dell Aquila, attiva, per l a.a. 2010/11, su proposta della Facoltà

Dettagli

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico G. Scarascia Mugnozza Convegno tra geologia e geofisica 2017 XIV Workshop di Geofisica (Museo Civico Rovereto)

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC. Corso di formazione abilitante TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC. 2008 180 ORE 180 CFP I CFP saranno

Dettagli

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 1 21 Tabella 1.1. Relazioni tra le principali costanti elastiche. Tabella 1.2. Velocità sismiche e moduli elastici in terreni e rocce. I valori tra parentesi si riferiscono

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Il corso deve rispondere ai requisiti tipici di un corso annuale di perfezionamento

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17 INDICE GENERALE PREMESSA......................................................... 15 1. OGGETTO....................................................... 15 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE.............................

Dettagli

SUSTAINABLENERGYDESIGN

SUSTAINABLENERGYDESIGN Metodologie, tecniche e strumenti per la progettazione sostenibile e l efficienza energetica Corso di Formazione Professionale ed Aggiornamento Tecnico sede del corso: Sala Convegni dell Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Protocollo Sicurezza Casa

Protocollo Sicurezza Casa Protocollo Sicurezza Casa Ing. Timpani Andrea Prof. Giancarlo Maselli MASTER TECNICO APPLICATIVO SULLA VERIFICA E PROGETTAZIONE ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA E IN CEMENTO ARMATO Una gran parte

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO. Parte II. Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018?

DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO. Parte II. Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018? DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO Parte II Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018? Sì Dipende Meletti et al 2013 NTC2018 Azione sismica VITA NOMINALE DI PROGETTO

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO CORSO DI QUALIFICA PERCORSO FORMATIVO COMPLETO CORSO DI ADDESTRAMENTO VALIDO PER L ACCESSO ALL ESAME DI II LIVELLO RINA PROGETTO PSC S.R.L. Sedi

Dettagli

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' Roma 4-5 Aprile 2012

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' Roma 4-5 Aprile 2012 Master Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' 4-5 Aprile 2012 Materiale didattico A tutti gli iscritti verrà consegnato il seguente materiale

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Tesi di Laurea La chiesa di Santa Maria della Concezione a Cagnano Amiterno (AQ): analisi della vulnerabilità

Dettagli

Attività di ricerca in campo sismologico promosse dalla Provincia di Trieste

Attività di ricerca in campo sismologico promosse dalla Provincia di Trieste Attività di ricerca in campo sismologico promosse dalla Provincia di Trieste Trieste - Classificazione sismica 1984 - Classificazione sismica 1998 - Proposta di riclassificazione sismica 2003 - Mappa zone

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Giulio Pandini IX Corso Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 21 novembre 2003

Dettagli