ALLEGATO D l Azienda USL Toscana Centro L Associazione Astrolabio PREMESSO CHE:

Documenti analoghi
Il giorno. (.) del mese di..., nella sede amministrativa dell Azienda USL Toscana Centro, TRA PREMESSO CHE:

PROGETTO D INTERVENTO TERAPEUTICO IN ACQUA IN CASI DI PSICOPATOLOGIA INFANTILE GRAVE P.I.T.A. Massimiliano Galli, Angela Manzani, Vito Verna

Patto aggiunto al contratto rep. 142 del 21/02/2018 tra Azienda USL Toscana

La prosecuzione del percorso comune tra l Azienda e l Associazione di Volontariato permette un continuum terapeutico contemporaneo o successivo alla d

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E L ASSOCIAZIONE CONVERSANDO ONLUS PER INTERVENTI INTEGRATIVI DI ATTIVITA ASSI-

Raccolta N. del /2014

ART. 3 ACCESSO E RICONOSCIMENTO DEL PERSONALE DELL ASSOCIAZIONE

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

Raccolta N. del /2014

CONVENZIONE TRA LE PARTI

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

COMUNE DI MILANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MILANO E LA SOCIETÀ/ENTE/ASSOCIAZIONE PER LA

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA MISERICORDIA PISTOIA SALUTE SRL PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI TRA

CONVENZIONE. Per l attuazione dell iniziativa denominata:

Bollo virtuale assolto in data - Imposta euro.. Rif. 02/ Servizio di manutenzione a guasto e di assistenza tecnica

DECRETO n. 406 del 21/10/2016

TRA. l Azienda USL Toscana Centro, di seguito denominata Azienda, codice fiscale e partita

Il giorno. (.) del mese di..., nella sede amministrativa dell Azienda USL Toscana Centro, TRA PREMESSO CHE:

PRESTAZIONI PREVISTE DAL PERCORSO ASSISTENZIALE SPECIALISTICO DI MEDICINA FISICA DI CUI ALLA DELIBERA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA

SCHEMA DI CONVENZIONE

TRA. l Azienda USL Toscana Centro, di seguito denominata Azienda, codice fiscale e partita

Regione Toscana e il Comune di Empoli Biblioteca comunale. per il coordinamento del progetto Libri In Rete-ILLweb (LIR-online)

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE: ART. 1 - Premessa La premessa forma parte integrante e sostanziale del presente atto. ART. 2 Oggetto della convenz

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E GLI AMBULATORI DELLA MISERICORDIA SRL IMPRESA SOCIALE PER L EROGAZIONE DI

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

CONTRATTO. tra PREMESSO

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Piazza Libertà n Ponte San Pietro (Bg) tel. n Rep. atti n. 2503

DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI.

SCHEMA DI CONVENZIONE

Allegato A CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRODUZIONE STAMPATI IN CARTONCINO, SU CARTA CHIMICA E/O BLOCCHI

CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

COMUNE DI LANGHIRANO ( Provincia di Parma )

OPERA UNIVERSITARIA DI TRENTO CONVENZIONE DI COMPARTECIPAZIONE PERSONALE L. P. 32/90

Allegato A. Pagina 1 di 7

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SINNAI E LA COOPERATIVA SOCIALE AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE 381/91, ART. 10

TRA rappresentato dal Segretario Comunale - Titolare della Posizione Organizzativa

CONTRATTO DI APPALTO. Il giorno del mese di dell anno 2014, presso la sede della

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

SCHEMA DI CONVENZIONE TRIPARTITA (art. 6, co. 2 della convenzione quadro stipulata ai sensi del vigente art. 14 del D. Lgs. n.

CONTRATTO PRESTAZIONE PROGETTO Re... Estate con noi 2019

CITTA' DI BARLETTA CONTRATTO PER MANUTENZIONE SISTEMA APPLICATIVO KRONOS/PERSEO (RILEVAZIONE PRESENZE /ASSENZE) PER IL SETTORE

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

Comune di Pontedera 5 SETTORE SERVIZI COLLETTIVI E ALLA PERSONA. Determinazione n 153 del 28/06/2019

DETERMINAZIONE N 27 DEL 03 OTTOBRE 2016 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.F.

=================== PROVINCIA DI ANCONA =============== OGGETTO: Convenzione tra la Provincia di Ancona e il Dott. Geol.

SCHEMA DI CONTRATTO REPUBBLICA ITALIANA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA - L anno duemila, addì del mese di,

DECRETO n. 182 del 26/03/2015

REPUBBLICA ITALIANA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO CONTRATTI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO MENSA A FAVORE

CONTRATTO TRA COMUNE DI MILANO - AREA SERVIZI ALL INFANZIA E PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DANZA E MOVIMENTO: INCLUSIONE TRA

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI DI SUPPORTO AL PROGETTO HOME CARE

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011

Antonio de Guglielmo, Direttore Generale della Provincia di Terni, il quale. interviene in questo atto in nome, per conto e nell interesse

CONVENZIONE TRA A.O.U.P. E FONDAZIONE TOSCANA. L Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana, di seguito denominata

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI MILANO AREA TURISMO CONTRATTO TRA IL COMUNE DI MILANO E LA SOCIETÀ/ENTE/ASSOCIAZIONE PER LA SPOSORIZZAZIONE TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DEL

CONVENZIONE PER L'ADESIONE AL CIRCOLO RICREATIVO ENTE REGIONE ENTI LOCALI DEI DIPENDENTI DEGLI ENTI LOCALI DELLA

CITTÀ DI MONCALIERI OGGETTO: SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO IN FAVORE DEGLI ALUNNI DISABILI IN OBBLIGO DI ISTRUZIONE PERIODO GENNAIO E T R A

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA

CITTÀ DI MONCALIERI CONTRATTO DI APPALTO PER LA FORNITURA, IL MONTAGGIO E LA CONSEGNA DI ARREDI PER L IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE - CASA

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

CITTA DI CARPI Provincia di Modena CONTRATTO D OPERA DI NATURA OCCASIONALE

Comune di. e/o Società della Salute.e/o Azienda Sanitaria Locale. PREMESSO CHE

I Disturbi dello Spettro Autistico

ESENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO, AI SENSI DELL ART. 27 BIS DEL D.P.R. 26/10/1972, N 642, COME INTRODOTTO DAL D. LGS. 4/12/1997, N 460 CITTA DI PINEROLO

CITTA' DI BARLETTA CONTRATTO PER SERVIZIO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO AL SETTORE INFORMATICO, INTERVENTI TECNICI DI VARIO GENERE

Oggetto: Convenzione tra la Provincia di Ancona e il Geologo Stefano. Cardellini per l espletamento della prestazione avente ad oggetto la

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI. L anno 2017 (duemiladiciassette) il giorno del medi di

SERVIZIO SANITARIO - REGIONE SARDEGNA AZIENDA U.S.L. N 5 ORISTANO

C O M U N E DI A R E Z Z O CONVENZIONE PER CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER INDAGINE E SORVEGLIANZA ARCHEOLOGICA PREVENTIVI ALLA

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

Allegato A alla Determinazione n.168 del 21/10/2013 TRA. l'azienda USL 10 di Firenze, nel prosieguo denominata

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA. (Provincia di Firenze) SERVIZIO per le ATTIVITA di AUDIT del SISTEMA di GESTIONE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI PISA E L ASSOCIAZIONE AUSER MUSICI. in Pisa, presso gli uffici della Direzione DD 11 Cultura e Turismo, TRA

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DI ASSISTENTI SPECIALISTICHE SPECIALIZZATE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS A.B.A.

COMUNE DI BIBBIANO Provincia di Reggio Emilia

CONVENZIONE TRA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E CROCE ROSSA ITALIANA ISTITUTO TRA

PROVINCIA DI ANCONA CONVENZIONE PER L INCARICO DI REDAZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno duemilasedici (2016) e questo giorno ( ) del mese di in Firenze, Palazzo Canacci. Per il presente atto cui intervengono:

CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI DA PARTE DELLA SOCIETA

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI

CONVENZIONE PREMESSO CHE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA PER L ESECUZIONE DELLA RICERCA CORRENTE ANNO 2016

SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. L anno duemilasedici il giorno del mese di

CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA E DEL

COMUNE DI BARDONECCHIA Rep. nr. 511/2017. Provincia di Torino SCRITTURA PRIVATA

Transcript:

ALLEGATO D CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E L ASSOCIAZIONE ASTROLABIO - PER LA REALIZZAZIONE DEL Progetto d Intervento Terapeutico in Acqua P.I.T.A. PERIODO 01/01/2018-31/12/2018 TRA l Azienda USL Toscana Centro con sede in Firenze Piazza S. Maria Nuova, 1 (Cod. Fiscale e Partita IVA numero 06593810481) nella persona del Dott. Marco Mori, nato a Firenze il 6 marzo 1957, non in proprio ma nella sua qualità di Direttore della S.O.S. Gestione accordi contrattuali e convenzioni non sanitarie così come delegato dalla Deliberazione del Direttore Generale n.. del.. E L Associazione Astrolabio, organizzazione non lucrativa di promozione sociale, successivamente denominata Associazione, P.IVA: 05302370480 con sede legale in Via F. Pesellino, 7 Firenze e sede operativa in Via Aretina, 151/r Firenze - in persona del legale rappresentante Sig.ra Angela Manzani nata a Firenze il 21/06/1963, domiciliato per la carica presso via Aretina, 151/r Firenze; PREMESSO CHE: L Associazione Astrolabio: si è costituita nel febbraio del 2003, non ha scopo di lucro; ha come finalità la promozione, diffusione e pratica di attività sportive, culturali, formative, educative e del tempo libero. In particolare favorisce esperienze sportive e culturali nell ambito socio-sanitario, a sostegno di bambini affetti da Disturbi Generalizzati dello Sviluppo e da altre tipologie di handicap, come momento di incontro, crescita e formazione. ha come peculiarità quella di sperimentare interventi innovativi in contesti naturali, dove il gioco diventa «spazio prossimale» in cui incontrare ed incontrarsi, il contenitore che attiva e produce bisogni comunicativi e che crea e rafforza relazioni ed alleanze nel rispetto delle diversità dei bambini; Il progetto PITA, ideato e condotto dall Associazione in questione, costituisce da molti anni un intervento educativo-assistenziale integrato nei percorsi di presa in carico dei minori che presentano diverse forme di disabilità in carico ai servizi di salute mentale infanzia adolescenza Zona Firenze nell ambito territoriale della ex Azienda USL 10 di Firenze. 1

L intervento ha rappresentato per tutti i soggetti un opportunità evolutiva significativa avendo obiettivi diversificati e integrati nell ambito del sostegno alla relazione e alla comunicazione e nell ambito della motricità. il Piano Sanitario Sociale Integrato Regionale 2012-2015 prevede, come priorità: l implementazione degli interventi abilitativi precoci per particolari condizioni di disabilità (autismo); per i bambini che sviluppano una disabilità complessa nell infanzia (disturbi autistici, malattie progressive e degenerative, esiti di traumi e neoplasie), la necessità di interventi multiformi ed articolati sviluppati in un ottica di sistema che includa il sociale, il sanitario e l educativo; il progetto PITA, rivolto a pazienti con Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza, Sindrome di Aspenger, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo non Altrimenti Specificato; Sindrome di Down, Cerebropatie con disturbo della comunicazione e della relazione, è tra i progetti che la Regione ha demandato all'azienda la scelta di rifinanziare utilizzando le risorse indistinte assegnate per il 2018; che la Direzione Sanitaria ha accordato al Dr. Roberto Leonetti, Direttore UFC SMIA Firenze e Referente aziendale del Progetto di finanziare la suddetta attività; TANTO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART. 1 Premessa La Premessa è parte integrante e sostanziale della presente convenzione. ART. 2 Obiettivi L Associazione Astrolabio si prefigge di sviluppare e sostenere funzioni intellettive ed adattive di minori disabili quali: autonomia personale, responsabilità sociale, abilità cognitive e motorie, capacità di comunicazione con attività in ambiente acquatico. Il Progetto infatti intende, favorire lo sviluppo: - delle interazioni sociali; - della comunicazione sia verbale che non verbale; - delle abilità motorie; - favorire l espressione creativa ed i processi di mentalizzazione; - ampliare l ambito delle competenze e degli interessi. ART. 3 2

Percorso di attivazione dell intervento I progetti per i singoli bambini sono predisposti dai servizi di salute mentale infanzia adolescenza della Zona Firenze dell Azienda USL Toscana Centro in forma individualizzata secondo le caratteristiche del soggetto, la patologia di base e i livelli di sviluppo raggiunti. Il neuropsichiatra infantile, su richiesta della famiglia, prende in carico il caso dopo un attenta analisi e valutazione, e insieme ai Servizi Sociali di zona redigono un progetto terapeutico abilitativo personalizzato in favore del minore e della sua famiglia. Il progetto PITA è inserito tra gli interventi educativi assistenziali per i bambini che presentano patologie gravi (cerebropatie, ritardo mentale, disturbi pervasivi dello sviluppo) realizzato attraverso attività collettive in acqua che favoriscono la socializzazione, lo sviluppo dei canali comunicativi e lo scambio relazionale. ART. 4 Sede e modalità di espletamento delle attività Il progetto è rivolto a 134 bambini e si svolge presso la piscina Costoli (vasca ricreativa) del Comune di Firenze con frequenza settimanale o bisettimanale. Il tipo di intervento prevede, come sua peculiarità, la co-presenza in acqua di quattro/cinque operatori e altrettanti minori che possono interagire tra loro. ART. 5 Risorse umane-incompatibilità Il progetto si avvale di n. 8 operatori specificatamente dedicati: n. 3 neuropsicomotricisti n. 2 psicomotricisti n. 1 pedagogista n. 1 psicologo psicoterapeuta n. 1 insegnante scienze motorie L Associazione assicura che il personale impiegato sotto la propria direzione non presta opera lavorativa presso strutture del S.S.N. come indicato dall art. 4 L. n. 412/1991. Le parti danno atto che l attività svolta dalle/dagli psicologhe/psicologi non potrà comportare in nessun caso l insorgere di alcun rapporto di dipendenza o di lavoro per l Azienda USL Toscana centro. ART. 6 Monitoraggio degli obiettivi Il raggiungimento degli obiettivi di conseguenza la verifica degli esiti dell intervento, da valutare contemporaneamente a tutti gli altri interventi messi in atto sul bambino e la sua famiglia, nonché 3

l efficacia dei trattamenti, verrà effettuata attraverso la somministrazione del test VABS (Vineland Adaptive Behavior Scale) attualmente la scala psicometrica, utilizzata a livello internazionale per la valutazione del livello adattivo di un individuo. Le aree valutabili attraverso il test sono: - Comunicazione, - Abilità quotidiane, - Socializzazione, - Abilità motorie. Tale test dovrà essere somministrato prima dell intervento e nelle verifiche successive. Coerentemente con il percorso di presa in carico da parte dei servizi, l invio da parte dei neuropsichiatri infantili di riferimento al progetto PITA comporta una costante verifica delle attività previste dal progetto e una valutazione dei risultati conseguiti sul singolo paziente. ART. 7 Responsabile Aziendale del Progetto Il responsabile aziendale del Progetto è il Dott. Roberto Dr. Roberto Leonetti, Direttore UFC SMIA Firenze, che dovrà monitorare e verificare l effettiva realizzazione del progetto. ART. 8 Corrispettivo e Fatturazione L Azienda USL Toscana Centro corrisponderà all Associazione, per l attività prevista dal presente atto, la cifra di 24.000,00= con le seguenti modalità e dietro presentazione di idonei documenti fiscali, che dovranno essere validati e controfirmati, per attestare la regolare esecuzione del progetto, dal Responsabile Aziendale: - la prima tranche, di 12.000,00= pari al 50% dell importo complessivo, dopo la sottoscrizione della presente convenzione; - la seconda tranche, di 12.000,00= pari al restante 50%, al termine del progetto previa dimostrazione dell avvenuta realizzazione del progetto stesso, del risultato conseguito e del rendiconto delle spese sostenute. L erogazione della 2 tranche è quindi subordinata alla presentazione, di una relazione dettagliata da parte del soggetto attuatore, che illustri l attività svolta e la conclusione del progetto rispetto ai risultati attesi e della rendicontazione analitica delle spese effettivamente sostenute per lo svolgimento delle attività, entrambe debitamente sottoscritte dal legale rappresentante dell Associazione e validate dal Responsabile scientifico del progetto, Dott. Roberto Leonetti; L Azienda si intende esonerata da ogni obbligo nei confronti dell Associazione oltre il volume economico del finanziamento assegnato e l Associazione concorda che non vanterà nessun credito eccedente tale volume. 4

L Associazione dovrà fatturare in formato elettronico all Azienda USL Toscana Centro secondo le nuove disposizioni in materia. La liquidazione dei suddetti documenti verrà effettuata entro 90 giorni dalla ricezione degli stessi, sulla base della validazione e controfirma del Responsabile Aziendale competente. ART. 9 Tracciabilità dei flussi finanziari L Associazione si assume gli obblighi di cui all art. 3 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e pertanto deve, per i pagamenti relativi al presente contratto, utilizzare un conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, acceso presso banche o presso la società Poste Italiane Spa. Tutti i movimenti finanziari relativi al servizio in questione devono essere registrati sui conti correnti dedicati e, salvo quanto previsto al comma 3 del medesimo articolo, devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale. ART. 10 Documento Unico di Regolarità Contributiva L Azienda sanitaria provvederà alla liquidazione e al successivo pagamento di quanto dovuto solo se l Associazione è in regola con la contribuzione verso gli enti previdenziali risultante dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC positivo nei confronti dei propri dipendenti). In caso di DURC negativo l Azienda sanitaria attiverà il potere sostitutivo ai sensi dell art. 4, comma 2, del D.P.R. 207/2010, trattenendo dal mandato di pagamento l importo corrispondente all inadempienza e versando le somme dovute all Ente Previdenziale/Assicurativo competente, così come previsto dalla nota del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali prot. 37/2012 e della circolare n. 54/2012 dell INPS. Nulla sarà dovuto, in caso di DURC irregolare, per i ritardati pagamenti conseguenti al procedimento di cui sopra e la Struttura non potrà opporre eccezioni, né avrà titolo a risarcimento di danni o interessi di mora. ART. 11 Protezione dati personali L Associazione dichiara di operare nel rispetto della normativa sulla Privacy e di trattare i dati personali nel rispetto del Decreto legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali. L Associazione, nella persona del suo Legale Rappresentante, è il responsabile del trattamento dei dati personali oggetto del presente contratto. 5

ART. 12 Durata Il presente atto ha durata annuale a decorre dalla data di sottoscrizione della presente convenzione con possibilità di prosecuzione, alle stesse condizioni giuridiche economiche in caso di riconferma della copertura economica e mediante scambio di corrispondenza. ART. 13 Norme generali Per tutto quanto non previsto dalla presente convenzione, si rinvia alle vigenti disposizioni di legge e/o regolamenti che disciplinano la materia, nonché alle norme del Codice Civile. ART. 14 Spese e Registrazione Il presente atto è soggetto a registrazione solo in caso d uso ai sensi dell art. 5, comma II del D.P.R. 26.04.86 n. 131. Le spese relative alla presente convenzione (eventuale bollo incluso) sono a carico dell Associazione. ART. 15 Foro competente Per qualsiasi controversia in merito all applicazione della presente convenzione sarà competente a giudicare il Foro di Firenze Letto, approvato e sottoscritto Firenze, lì. per l Azienda USL Toscana Centro Il Direttore della SOS Accordi contrattuali e convenzioni non sanitarie Per l Associazione Astrolabi0 Il Legale Rappresentante Dott.ssa Angela Manzani Dott.Marco Mori 6