Corso di Laurea Magistrale In Medicina e Chirurgia C. Libretto degli esami, delle attività didattiche professionalizzanti, e di quelle elettive

Documenti analoghi
Corso di Laurea Magistrale In Medicina e Chirurgia C. Libretto degli esami, delle attività didattiche professionalizzanti, e di quelle elettive

Corso di Laurea Magistrale In Medicina e Chirurgia C. Libretto degli esami, delle attività didattiche professionalizzanti, e di quelle elettive

PER ISCRITTI AL VI ANNO

Corso di Laurea Magistrale D Presidente: Prof. Stefania Basili Calendario esami a.a (esami su Infostud)

PER ISCRITTI AL VI ANNO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

Calendario degli Esami (Anno accademico 2013/14)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2017 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

Chimica e propedeutica biochimica (9 CFU) Biologia e Genetica (12 CFU)

Per poter sostenere l esame di:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami

Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. per la formazione del medico

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

Corso di Laurea Magistrale D Presidente: Prof. Stefania Basili Calendario esami a.a (esami su Infostud)

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

Corso di Laurea Magistrale D Presidente: Prof. Stefania Basili Calendario esami a.a (esami su Infostud)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative.

Preparato da Presidenza 15/06/2018 Pagina 1

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 2016 Coorte 2017/2018 TIPOLOGIA SSD CFU ORE MODULO ATTIVITÀ 1 ANNO CARATTERIZZANTE CARATTERIZZANTE

Si consultino inoltre le specifiche indicazioni a seguire per entrambi gli ordinamenti:

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attivitàaffini o integrative.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

Calendario degli esami 2015/2016

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attivitàaffini o integrative.

REGOLE PER L ISCRIZIONE AL SECONDO ANNO

Nostra Signora del Buon Consiglio - Tirana Albania

UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI SESSIONE DI OTTOBRE

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

I ANNO (ore 9.00) I SESSIONE II SESSIONE III SESSIONE CORSO INTEGRATO

Sessione estiva - Ordinaria C3 Anatomia Umana I prova parziale 03/06/ /06/ /07/ /09/ /09/ /01/ /01/2020

I ANNO I SEMESTRE. Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a

I ANNO (ore ) I SESSIONE II SESSIONE III SESSIONE CORSO INTEGRATO

REGOLE PER L ISCRIZIONE AL SECONDO ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia B Presidente: Prof. Antonio Amoroso

1) Tabella di equivalenza ordinamento ex DM 509/99 con ordinamento ex DM 270/04

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56)

CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA 8 CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA 8 BIO 10 BIO 10 FISICA MEDICA 6 FISICA MEDICA 6

Medicina e Chirurgia.

CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 2019/ Anno (57 CFU)

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia

Odontoiatria e Protesi Dentaria. Ostetricia. Infermieristica

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

Regolamento Didattico di Corso di Studio

Università degli Studi dell'aquila. Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia E

Calendario esami (DA GENNAIO A DICEMBRE 2017) PRIMO ANNO

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia B Presidente: Prof. Andrea Bellelli Vice-Presidente: Prof.ssa Manuela Merli

Transcript:

FACOLTÀ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA di Laurea Magistrale In Medicina e Chirurgia C Libretto degli esami, delle attività didattiche professionalizzanti, e di quelle elettive Nome e Cognome Matricola No.. 1

Attività didattiche professionalizzanti Vengono qui trascritte le attività didattiche professionalizzanti che lo studente del CLM C deve svolgere nell arco dei sei anni di corso. Per ciascuna abilità è previsto un grado di apprendimento diverso: Abilità certificate: (ad esempio: aver visto fare una elettromiografia) Queste attività non verranno valutate ma solo certificate dal docente a cui sono attribuite. Prevedono un attività a piccoli gruppi in cui lo studente assiste allo svolgimento di una pratica medico-chirurgica o diagnostica. (Lo scopo è di far conoscere allo studente metodiche che non svolge in prima persona ma che potrà far fare ai propri pazienti nel corso della sua pratica professionale). I corsi a cui le attività sono attribuite organizzerà gli incontri compatibilmente con le risorse e gli spazi a disposizione. Abilità manuali (valutate mediante prova pratica): (ad esempio: montare un elettrocardiogramma) L acquisizione di queste abilità sarà valutata mediante prova pratica (valutazione di performance). Il superamento della prova pratica relativa all abilità è pre-requisito per l ammissione all esame a cui la prova pratica è abbinata. Abilità interpretative (valutate in sede di esame finale): (ad esempio: interpretare un elettrocardiogramma) L acquisizione di queste abilità sarà valutata durante l esame (scritto e/o orale) del a cui le abilità sono abbinate. La suddetta impostazione comporta l abbinamento tra abilità e corsi che diventano responsabili della valutazione o certificazione dell avvenuto apprendimento/svolgimento. 2

Abilità di Basic Life Support (BLS) Esame / Prova in itinere a cui l abilità è abbinata (Metodologia medico-scientifica di base I) I sem Certificata I ANNO Valutata mediante prova pratica Valutata all esame Identificare i tessuti al microscopio ottico (Istologia ed embriologia umana) Riconoscere e descrivere segmenti scheletrici Anatomia I estre Identificare gli organi al microscopio ottico Anatomia II estre Identificare gli organi su materiale radiologico digitale Anatomia III estre II ANNO Relazionarsi correttamente con un paziente (Metodologia medico-scientifica di base II) Effettuare una valutazione psicodiagnostica Leggere e valutare uno studio clinico controllato Raccogliere l anamnesi Effettuare l E.O. generale e dei vari organi e apparati incluso il SN Registrare l ECG a riposo (Metodologia medico-scientifica di base II) (Metodologia medico-scientifica clinica III) (Metodologia medico-scientifica clinica III) I e (Metodologia medico-scientifica clinica III) I e integrata I) III ANNO Interpretare l ECG integrata I) Interpretare le prove di funzionalità respiratoria integrata I) 3

Abilità Interpretare i valori di emogasanalisi Esame / Prova in itinere a cui l abilità è abbinata integrata I) Certificata Valutata mediante prova pratica Valutata all esame Interpretare una radiografia del torace in a-p e laterale integrata I) Interpretare una TC del torace integrata I) Interpretare un ecg integrata I) Posizionare catetere vescicale maschile nel manichino Skill Lab Posizionare catetere vescicale femminile nel manichino Skill Lab Eseguire una esplorazione della prostata nel manichino Skill Lab Interpretare l es. chimico-fisico, colturale e citol. delle urine Interpretare prove di funzionalità renale integrata II) I sem integrata II) I sem integrata II) I sem integrata II) I sem integrata II) I sem IV ANNO Interpretare un esame Rx diretto ai reni e un urografia integrata II) I sem Interpretare un referto istologico di patologia nefrourologica integrata II) I sem Eseguire una esplorazione rettale nel manichino Skill Lab Posizionare un sondino nasogastrico su manichino Skill Lab integrata III) integrata III) 4

Abilità Effettuare iniezioni intramuscolari Skill Lab Esame / Prova in itinere a cui l abilità è abbinata integrata III) I sem Certificata Valutata mediante prova pratica Valutata all esame Effettuare iniezioni sottocutanee Skill Lab integrata III) I sem Effettuare un prelievo arterioso Skill Lab integrata III) I sem Interpretare le analisi laboratorio in gastro/epatologia integrata III) Interpretare le analisi laboratorio in endocrinologia integrata III) Interpretare un es. emocromocitometric o integrata IV) Effettuare l E.O. muscolo-scheletrico e articolare integrata IV) Effettuare un prelievo venoso (Medicina di Laboratorio) II sem Posizionare un agocannula (Medicina di Laboratorio) II sem Notificare un caso a fini epidemiologici Effettuare la notifica obbligatoria per malattia infettiva Effettuare valutazione paziente Maxillo Facciale (Metodologia medico scientifica integrata II) (Metodologia medico scientifica integrata II) degli organi di senso) V ANNO Esaminare il fondo oculare degli organi di senso) 5

Abilità Esame / Prova in itinere a cui l abilità è abbinata Certificata Valutata mediante prova pratica Valutata all esame Eseguire un lavaggio dell orecchio esterno degli organi di senso) Utilizzare un otoscopio degli organi di senso) Eseguire un tamponamento nasale anteriore degli organi di senso) Inquadrare un paziente potenzialmente psichiatrico Apprendere l'abilità di comunicare con paziente agitato o aggressivo". Eseguire un Esame Neurologico (Psichiatria e psicologia clinica) Psichiatria I semestre (Neurologia) estre Redigere un referto per l autorità giudiziaria (Metodologia med scient.: sanità pubblica I) Richiedere il consenso informato (Metodologia med scient.: sanità pubblica I) Interpretare il rischio nell ambiente di lavoro (Metodologia med scient.: sanità pubblica I) Eseguire fasciature e immobilizzazione di un segmento scheletrico (Malattie dell app. locomotore e Reumatol.) Eseguire contenzioni in emergenza per fratture (Malattie dell app.locomoto re e Reumatol.) 6

Abilità Interpretare referti microscopici Esame / Prova in itinere a cui l abilità è abbinata (Anatomia patologica) Certificata Valutata mediante prova pratica Valutata all esame Medicare lesioni esterne, ferite, ulcere, piaghe (Medicina e Chirurgia I) Suturare una ferita superficiale e rimuovere la sutura su manichino Eseguire l E.O. senologico su manichino (Medicina e Chirurgia I) (Medicina e Chirurgia I) Valutare lo stato nutrizionale mediante plicometria (Medicina e Chirurgia I) Gestire un Port A Cat (Medicina e Chirurgia I) Assistere a una autopsia Correlazioni anatomo cliniche Valutare l accrescimento (Pediatria) VI ANNO Valutare lo sviluppo psicofisico nel bambino (Pediatria) Calcolare l indice di Apgar (Pediatria) Valutare il fabbisogno calorico nel bambino e prescrivere una dieta Assistere al parto ed al secondamento Effettuare l E.O. ginecologico su manichino (Pediatria) (Ginecologia Ostetricia) (Ginecologia ed Ostetricia) ed 7

Abilità Effettuare una aspirazione delle vie aeree Esame / Prova in itinere a cui l abilità è abbinata Emergenze Certificata Valutata mediante prova pratica Valutata all esame Posizionare una Cannula oro faringea e naso faringea Emergenze Effettuare una Ventilazione con maschera e pallone Emergenze Posizionare un Combitube Emergenze Posizionare una Maschera laringea Emergenze Effettuare un Massaggio cardiaco Emergenze Utilizzare un Defibrillatore automatico Emergenze Compilare una cartella clinica (Medicina e Chirurgia III) Compilare la richiesta di trasferimento in lungodegenza e/o in riabilitazione Compilare una scheda RAD (Medicina e Chirurgia III) (Medicina e Chirurgia III) Compilare una relazione di degenza e lettera di dimissione (Medicina e Chirurgia III) 8

Attestazione della frequenza ai Corsi La frequenza dei Corsi è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 67% delle attività didattiche (frontali, a piccoli gruppi, professionalizzanti) per ottenere l attestazione della frequenza del. Alla fine di ogni Integrato semestrale, il Coordinatore Didattico del è tenuto a rilasciare allo studente tale attestato. Questo è necessario per sostenere la relativa prova certificativa (prova in itinere, esame di profitto), a maggior ragione in caso di trasferimento ad altro di Laurea. Integrato Certificazione delle presenze Metodologia Medico-scientifica di base (I): Scienze Umane 1 Timbro e firma del Coordinatore del Chimica e propedeutica Biochimica: Molecole e Cellule 1 Biologia e Genetica (I): Molecole e Cellule 2 Anatomia umana (I): Organi ed Apparati 1 Fisica medica Metodologia Medico-scientifica di base (II): Scienze Umane 2 Biologia e Genetica (II): Molecole e Cellule 3 Istologia ed Embriologia umana: Organi ed Apparati 2 Anatomia umana (II): Organi ed Apparati 3 Lingua Inglese (I) 9

Integrato Certificazione delle presenze Metodologia Medico-scientifica di base (III): Scienze Umane 3 Timbro e firma del Coordinatore del Biochimica (I): Molecole e Cellule 4 Anatomia umana (III): Organi ed Apparati 4 Fisiologia Umana (I) Metodologia Medico-scientifica clinica (I) Biochimica (II): Molecole e Cellule 5 Fisiologia Umana (II) Microbiologia: Agenti infettanti e difese Lingua Inglese (II) Metodologia Medico-scientifica clinica (II) Immunologia e Immunopatologia: Risposta immunitaria e Meccanismi patogenetici Patologia e Fisiopatologia generale 10

Integrato Certificazione delle presenze Lingua Inglese (III) Timbro e firma del Coordinatore del Metodologia Medico-scientifica clinica (III) Istituzioni di Patologia Umana, di Diagnostica per Immagini, di Medicina di Laboratorio e di Terapia Farmacologica Patologia Integrata I: cardio-respiratorio Patologia Integrata II: nefro-urologico Patologia Integrata III: digerente, endocrino-metabolico Metodologia Medico-scientifica integrata (I): Epidemiologia e Igiene 1 Patologia Integrata IV: immunologia clinica, reumatologia ed ematologia Patologia Integrata V: malattie infettive, medicina della riproduzione Metodologia Medico-scientifica integrata (II): Epidemiologia e Igiene 2 Lingua Inglese (IV) Medicina di Laboratorio 11

Integrato Certificazione delle presenze Anatomia patologica e Correlazioni anatomo-cliniche Timbro e firma del Coordinatore del Diagnostica per Immagini Farmacologia e Tossicologia Medicina interna e Chirurgia generale I Metodologia Medico-scientifica: Sanità pubblica (I) Lingua Inglese (V) Malattie del Sistema nervoso Dermatologia e Chirurgia plastica Patologia degli Organi di Senso Psichiatria e Psicologia clinica Malattie dell'apparato locomotore e Reumatologia Metodologia Medico-scientifica: Sanità pubblica (II) 12

Integrato Certificazione delle presenze Medicina interna e Chirurgia generale II Timbro e firma del Coordinatore del Pediatria: Pediatria generale e specialistica Ginecologia e Ostetricia Emergenze medico-chirurgiche (I) Metodologia Medico-scientifica: Medicina legale Emergenze medico-chirurgiche (II) Medicina interna e Chirurgia generale III 13

Superamento degli esami di profitto L avvenuto superamento degli esami di profitto è attestato dalla compilazione del relativo verbale di esame e certificato esclusivamente dalla Segreteria Studenti di Medicina. Le pagine che seguono non hanno quindi alcun valore certificativo, ma servono solo come strumento per la commissione d esame, per verificare che lo studente abbia superato gli esami propedeutici prima di affrontare un nuovo esame (per l elenco delle propedeuticità si rimanda alla Guida dello Studente). Alla fine di ogni esame, pertanto, il Presidente della Commissione d esame annoterà il superamento della prova su questo libretto. Non si procederà, invece, all annotazione del voto per non influenzare in alcun modo le commissioni giudicatrici degli esami successivi. Viene poi lasciato uno spazio a parte per la registrazione delle prove in itinere che implicano un giudizio di idoneità. Esame: I anno, I semestre (1) Chimica e propedeutica Biochimica (2) Fisica Medica I anno, II semestre (3) Biologia e Genetica (4) Istologia ed Embriologia Umana II anno, I semestre (5) Metodologia Medico-scientifica di Base (6) Anatomia Umana II anno, II semestre (7) Fisiologia Umana (8) Biochimica (9) Microbiologia III anno, I semestre (10) Immunologia e Immunopatologia (11) Patologia e Fisiopatologia generale III anno, II semestre (12) Metodologia Medico-scientifica clinica (13) Patologia Integrata I IV anno, I semestre (14) Patologia Integrata II (15) Patologia Integrata III Superato in data: Firma del Presidente della commissione d esame 14

(16) Metodologia Medico-scientifica Integrata: Epidemiologia e Igiene IV anno, II semestre (17) Patologia Integrata IV (18) Patologia Integrata V (19) Medicina di Laboratorio V anno, I semestre (20) Malattie del Sistema Nervoso (21) Patologia degli Organi di Senso (22) Psichiatria e Psicologia Clinica (23) Farmacologia e Tossicologia (24) Lingua Inglese V anno, II semestre (25) Anatomia Patologica e correlazioni Anatomocliniche (26) Diagnostica per Immagini (27) Medicina Interna e Chirurgia Generale I (28) Dermatologia e Chirurgia Plastica (29) Malattie dell apparato locomotore e reumatologia VI anno, I semestre (30) Metodologia Medico-scientifica: Sanità Pubblica (31) Medicina Interna e Chirurgia Generale II (32) Pediatria (33) Ginecologia e Ostetricia VI anno, II semestre (34) Metodologia Medico-scientifica: Medicina Legale (35). Emergenze Medico-chirurgiche (36) Medicina Interna e Chirurgia Generale III 15

Prova in itinere (con giudizio di idoneità) Superata Firma del Presidente della in data con giudizio commissione d esame 16

I Anno / estre Anno Accademico 20../.. CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE Nome e Cognome dello Studente: Numero di matricola: Nome del Integrato Tipo di ADE: Seminario Monografico Internato Elettivo Tutoriale Titolo o Tema Data N. di crediti Firma e timbro del Docente responsabile Totale (*) Firma del Coordinatore del Semestre: (*) Nel I anno di corso lo studente è tenuto a certificare Attività Didattiche Elettive per 1.0 CFU. Questi possono essere ripartiti a scelta dello studente tra i due semestri. 17

I Anno / estre Anno Accademico 20../.. CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE Nome e Cognome dello Studente: Numero di matricola: Nome del Integrato Tipo di ADE: Seminario Monografico Internato Elettivo Tutoriale Titolo o Tema Data N. di crediti Firma e timbro del Docente responsabile Totale (*) Firma del Coordinatore del Semestre: (*) Nel I anno di corso lo studente è tenuto a certificare Attività Didattiche Elettive per 1.0 CFU. Questi possono essere ripartiti a scelta dello studente tra i due semestri. 18

II Anno / estre Anno Accademico 20../.. CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE Nome e Cognome dello Studente: Numero di matricola: Nome del Integrato Tipo di ADE: Seminario Monografico Internato Elettivo Tutoriale Titolo o Tema Data N. di crediti Firma e timbro del Docente responsabile Totale ( ) Firma del Coordinatore del Semestre: ( ) Nel II anno di corso lo studente è tenuto a certificare Attività Didattiche Elettive per 1.0 CFU. Questi possono essere ripartiti a scelta dello studente tra i due semestri. 19

II Anno / estre Anno Accademico 20../.. CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE Nome e Cognome dello Studente: Numero di matricola: Nome del Integrato Tipo di ADE: Seminario Monografico Internato Elettivo Tutoriale Titolo o Tema Data N. di crediti Firma e timbro del Docente responsabile Totale ( ) Firma del Coordinatore del Semestre: ( ) Nel II anno di corso lo studente è tenuto a certificare Attività Didattiche Elettive per 1.0 CFU. Questi possono essere ripartiti a scelta dello studente tra i due semestri. 20

III Anno / estre Anno Accademico 20../.. CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE Nome e Cognome dello Studente: Numero di matricola: Nome del Integrato Tipo di ADE: Seminario Monografico Internato Elettivo Tutoriale Titolo o Tema Data N. di crediti Firma e timbro del Docente responsabile Totale (^) Firma del Coordinatore del Semestre: (^) Nel III anno di corso lo studente è tenuto a certificare Attività Didattiche Elettive per 1.0 CFU. Questi possono essere ripartiti a scelta dello studente tra i due semestri. 21

III Anno / estre Anno Accademico 20../.. CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE Nome e Cognome dello Studente: Numero di matricola: Nome del Integrato Tipo di ADE: Seminario Monografico Internato Elettivo Tutoriale Titolo o Tema Data N. di crediti Firma e timbro del Docente responsabile Totale (^) Firma del Coordinatore del Semestre: (^) Nel III anno di corso lo studente è tenuto a certificare Attività Didattiche Elettive per 1.0 CFU. Questi possono essere ripartiti a scelta dello studente tra i due semestri. 22

IV Anno / estre Anno Accademico 20../.. CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE Nome e Cognome dello Studente: Numero di matricola: Nome del Integrato Tipo di ADE: Seminario Monografico Internato Elettivo Tutoriale Titolo o Tema Data N. di crediti Firma e timbro del Docente responsabile Totale ( ) Firma del Coordinatore del Semestre: ( ) Nel IV anno di corso lo studente è tenuto a certificare Attività Didattiche Elettive per 1.0 CFU. Questi possono essere ripartiti a scelta dello studente tra i tre quadrimestri. 23

IV Anno / estre Anno Accademico 20../.. CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE Nome e Cognome dello Studente: Numero di matricola: Nome del Integrato Tipo di ADE: Seminario Monografico Internato Elettivo Tutoriale Titolo o Tema Data N. di crediti Firma e timbro del Docente responsabile Totale ( ) Firma del Coordinatore del Semestre: ( ) Nel IV anno di corso lo studente è tenuto a certificare Attività Didattiche Elettive per 1.0 CFU. Questi possono essere ripartiti a scelta dello studente tra i tre quadrimestri. 24

V Anno / estre Anno Accademico 20../.. CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE Nome e Cognome dello Studente: Numero di matricola: Nome del Integrato Tipo di ADE: Seminario Monografico Internato Elettivo Tutoriale Titolo o Tema Data N. di crediti Firma e timbro del Docente responsabile Totale 1,0 Firma del Coordinatore del Semestre: 25

V Anno / estre Anno Accademico 20../.. CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE Nome e Cognome dello Studente: Numero di matricola: Nome del Integrato Tipo di ADE: Seminario Monografico Internato Elettivo Tutoriale Titolo o Tema Data N. di crediti Firma e timbro del Docente responsabile Totale 1,0 Firma del Coordinatore del Semestre: 26

VI Anno / estre Anno Accademico 20../.. CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE Nome e Cognome dello Studente: Numero di matricola: Nome del Integrato Tipo di ADE: Seminario Monografico Internato Elettivo Tutoriale Titolo o Tema Data N. di crediti Firma e timbro del Docente responsabile Totale 1,0 Firma del Coordinatore del Semestre: 27

VI Anno / estre Anno Accademico 20../.. CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE Nome e Cognome dello Studente: Numero di matricola: Nome del Integrato Tipo di ADE: Seminario Monografico Internato Elettivo Tutoriale Titolo o Tema Data N. di crediti Firma e timbro del Docente responsabile Totale 1,0 Firma del Coordinatore del Semestre: 28