Calcolo statico Esempio tipo

Documenti analoghi
ANGOLARE 90 - CON RINFORZO ETAG 015 Typ WBR090 PF ETA-09/0323 Typ 65/03S

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

GIGANT. Connettore a scomparsa removibile Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica GIGANT - 01 VITI INCLUSE

Valori statici piastre forate

Schöck Isokorb tipo QSH

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD23/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

ALU STAFFE IN ALLUMINIO CON FORI

Il tecnico. Ing. Antonio ZECCA ...

CUP: D35I CIG: F. Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int Tarcento (UD)

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD40/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

Vorpa VE.A. ancoranti pesanti passanti. ancoranti in acciaio. gruppo prodotti

Schöck Isokorb tipo QXT, QXT+QXT

VGZ Connettore tutto filetto a testa cilindrica Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca

Schöck Isokorb Tipo W

ALUMIDI. Staffa a scomparsa con e senza fori Piastra forata tridimensionale in lega di alluminio ALUMIDI - 01 CERTIFICATA ACCIAIO - ALLUMINIO

Un sistema per tutte le connessioni portanti nelle costruzioni in legno

Schöck Isokorb tipo W

SBD. Spinotto autoforante per alluminio Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca PUNTA SPECIALE DOPPIO FILETTO DIAMETRO MAGGIORATO

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

Schöck Isokorb tipo ABXT

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPR In accordo al Regolamento UE 305/2011

RELAZIONE PONTE PISTA CICLABILE

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

1 La struttura. Esempio di calcolo

DATI TECNICI. Sfere portanti. Componenti per macchine e attrezzature

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

V I A I U T I A M O A M O N T A R E S U L L E S T A F F E D A L

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno

prof. Maurizio Piazza

WVB. Angolari standard per case Piastre forate tridimensionali in acciaio al carbonio con zincatura galvanica WVB - 01 GAMMA COMPLETA

Semplicemente. Sherpa connection systems. Clicca qui per il download >>

Sistemi di montaggio per il fotovoltaico

I/14. Aggiornamento 18. Carpenteria in legno: Strutture portanti CRB VSS

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE DI CALCOLO

BauBuche Legno microlamellare di faggio. BauBuche e altri materiali a confronto

ANALISI DEI PREZZI. /h 19,860 x 1,50 29,79 Operaio qualificato. /h 21,930 x 1,00 21,93 Operaio specializzato 51,72 NOLI (B) TRASPORTI ( C ) Parziale

Norme in Vigore. pag. 1/6

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

Solai_strutture di sostegno PUNTELLI

PONTEGGIO FRACASSO NTB 1800 / 2500 Geometria:

Z giugno SFS intec GmbH In den Schwarzwiesen 2, Oberursel

Sono suddivisi in 2 categorie: BULLONI TESTA A MARTELLO (TM) BULLONI TESTA ANCORA (TA) Tipo di Bulloni. Testa martello (M10-M12)

PONTEGGIO FRACASSO HP 2500

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dettagli sulle costruzioni lignee HO12

PONTEGGIO FRACASSO HP 1800

LAMIERA GRECATA LG 55

PONTEGGIO FRACASSO HP 1800

HBS Vite a testa svasata Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

Viti a filettatura totale KonstruX. La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni

Schöck Isokorb tipo W

VGS/VGZ VITE TUTTO FILETTO Ø 7-11 mm

Certificazione CE. per STEICO LVL. Pannelli ed elementi in multistrato fenolico per svariati campi di utilizzo CAMPI DI APPLICAZIONE

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN

EDIFICI IN LEGNO. Catalogo di particolari costruttivi. powered by TIMBERTECH

KOS - KOT. Bullone testa esagonale / testa tonda Versioni in acciaio al carbonio con zincatura galvanica e in acciaio inossidabile A2 KOS-KOT - 01

Concezione strutturale e durabilità. Elementi per il progetto ed il dimensionamento secondo le NTC2008

MANUALE D INSTALLAZIONE

ALU STAFFE IN ALLUMINIO CON FORI

Dimensioni del telaio di protezione Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Schöck Isokorb tipo ABXT

Le Nostre Strutture 1

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

BauBuche Legno microlamellare di faggio. BauBuche e altri materiali a confronto

WORKSHOP. La dissipazione nei sistemi a parete in legno. Arena Rinforzo Strutturale Ing. Francesco Grandi

- Adeguamento del coefficiente per la resistenza alla flessione kh,m da 600

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

PROTEZIONE COLLETTIVA

Il sistema di rivestimento flessibile con rivestimento lucido in PVC color alluminio

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

SCHEDA 71: TELAIO POSTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg

PONTEGGIO FRACASSO PS 1800

Schöck Isokorb Tipo K

voce calcolata in economia

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO

CENTUM. Esempi di applicazioni

ALUMAXI. Staffa a scomparsa con e senza fori Piastra forata tridimensionale in lega di alluminio ALUMAXI - 01 RESISTENZE SUPERIORI ACCIAIO - ALLUMINIO

Profilati 41 HCP Gruppo 1811

SHEETtracs. Collegamenti sicuri con lamiere sottili

Tipologie e calcolo delle travi armate

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

3. Metodo di calcolo. ETAG 001 Annex C Rottura a taglio ancoranti meccanici. Resistenza caratteristica Rk. Rottura lato acciaio

Ancoranti e minuteria

LVL Stratificato di sfogliati di ultralam Elementi costruttivi in legno

Transcript:

Ancoraggio RL Calcolo statico Esempio tipo Pezzo: GH Ancoraggio RL Fornitore: GH-Baubeschläge GmbH Normative: DIN 1052 Holzbauwerke Strutture in legno DIN EN 10147 Kontinuierlich feuerverzinktes Band und Blech aus Baustählen Nastri e lamiere in acciaio da costruzione zincati a caldo in maniera continua DIN 18800 Stahlbauten Strutture in acciaio Materiali: S 250 GD+Z für 170 RL - t = 2 mm S 350 GD+Z für 210 RL - t = 2 mm S 350 GD+Z für 250 RL - t = 2 mm Estratto di un esempio di calcolo del 1997

Ancoraggio RL Vista in pianta Ancoraggio Typ 170 RL Questo può essere realizzato anche senza mandrino.

Ancoraggio RL 20 20 20 20 Ancoraggio Typ 210 RL Questo può essere realizzato anche senza mandrino. Vista in pianta

Ancoraggio RL Ancoraggio Typ 250 RL Questo può essere realizzato anche senza mandrino. Vista in pianta

Generalità Le indicazione progettuali si riferiscono all utilizzo di ancoraggi RL forniti dalla ditta GH-Baubeschläge, Bad Oeynhausen. Per il calcolo, il montaggio e l utilizzo delle strutture e degli elementi lignei valgono le prescrizioni riportate nella normativa DIN 1052: 1988-04, Holzbauwerke Strutture in legno, se non diversamente definito qui di seguito. Materiali Nastri e lamiere in acciaio da costruzione zincate a caldo in maniera continua secondo DIN EN 10147: 1995-08 S 250 GD+Z per 170 RL - t = 2 mm S 350 GD+Z per 210 RL - t = 2 mm S 350 GD+Z per 250 RL - t = 2 mm Gli ancoraggi devono presentare una resistenza minima nei confronti della corrosione in accordo a quanto previsto da DIN 1052-2: 1988-04, Paragrafo 3.6 e Tabella 1. Le parti in legno massiccio devono provenire da conifere ed appartenere come minimo alla classe S 10 secondo quanto prescritto dalla norma DIN 4074-1. Il legno lamellare deve rispettare le prescrizioni contenute nella norma tedesca DIN 1052-1 e nell Allegato A1 della stessa. Chiodi I chiodi speciali (chiodo Anker) rispettano quanto riportato nella normativa tedesca DIN 1052-2: 1988-04, Paragrafo 6.1; appartengono alla III classe di capacità portante, presentano Ø 4 mm, l = 40 o 50 mm e sono zincati ( 50 g/m 2 ).

Esempi costruttivi a) Collegamento fra trave principale e secondaria con ancoraggi disposti su un unico lato b) Collegamento fra due travi principali con ancoraggi disposti in diagonale

Tabella 1.1 Tipo di Numero di chiodi per ogni GH-Ancoraggio RL Geometria e massime sollecitazioni sopportabili da una coppia di ancoraggi disposti in diagonale come mostrato in Figura 1. a/h < 0,7 Massima sollecitazione in kn per ogni coppia di ancoraggi Legno massiccio Legno lamellare Comb. carico H Comb. carico Comb. carico H Spessore elementi lignei B 1,2 2s = 76 mm; Chiodi Anker Ø 4,0 x 40 mm 170 RL 4 + 5 3,4 4,2 3,7 4,6 210 RL 6 + 7 4,6 5,8 5,8 7,3 250 RL 8 + 9 5,9 7,3 8,2 9,1 Spessore elementi lignei B 1,2 2s = 96 mm; Chiodi Anker Ø 4,0 x 50 mm 170 RL 4 + 5 3,7 4,6 3,7 4,6 210 RL 6 + 7 5,8 7,3 5,8 7,3 250 RL 8 + 9 7,2 9,1 8,2 9,1 Comb. carico

Fig. 1: Collegamento diagonale fra trave principale e secondaria con indicazione sugli spessori minimi degli elementi lignei Tabella 1.2 Tipo di s: lunghezza di infissione del chiodo Numero di chiodi per ogni GH-Ancoraggio RL Geometria e massime sollecitazioni sopportabili da una coppia di ancoraggi disposti in diagonale come mostrato in Figura 2. a/h < 0,7 Massima sollecitazione in kn per ogni coppia di ancoraggi Legno massiccio Legno lamellare Comb. carico H Comb. carico Comb. carico H Spessore elementi lignei B 1,2 2s = 38 mm; Chiodi Anker Ø 4,0 x 40 mm 170 RL 4 + 5 2,5 3,2 3,7 4,6 210 RL 6 + 7 3,3 4,2 5,5 6,9 250 RL 8 + 9 4,1 5,1 6,8 8,5 Spessore elementi lignei B 1,2 2s = 48 mm; Chiodi Anker Ø 4,0 x 50 mm 170 RL 4 + 5 3,3 4,1 3,7 4,6 Comb. carico

210 RL 6 + 7 4,3 5,4 5,8 7,3 250 RL 8 + 9 5,3 6,6 8,2 9,1 Tabella 1.3 Tipo di Fig. 2: Collegamento diagonale fra trave principale e secondaria con riduzione degli spessori degli elementi lignei Numero di chiodi per ogni s: lunghezza di infissione del chiodo GH-Ancoraggio RL Geometria e massime sollecitazioni sopportabili da una coppia di ancoraggi disposti su un unico lato come mostrato in Figura 3. a/h < 0,7 Massima sollecitazione in kn per ogni coppia di ancoraggi Legno massiccio Legno lamellare Comb. carico H Comb. carico Comb. carico H Spessore elementi lignei B 1,2 2s = 76 mm; Chiodi Anker Ø 4,0 x 40 mm 170 RL 4 + 5 2,7 3,4 3,7 4,6 210 RL 6 + 7 3,6 4,4 5,8 7,3 250 RL 8 + 9 4,4 5,5 7,3 9,1 Comb. carico

Spessore elementi lignei B 1,2 2s = 96 mm; Chiodi Anker Ø 4,0 x 50 mm 170 RL 4 + 5 3,5 4,4 3,7 4,6 210 RL 6 + 7 4,6 5,8 5,8 7,3 250 RL 8 + 9 5,7 7,1 8,2 9,1 Fig. 3: Collegamento fra trave principale e secondaria su un unico lato realizzato con 2 ancoraggi s: lunghezza di infiss ssione del chiodo

Fig. 4: Collegamento fra trave principale e secondaria realizzato con 4 ancoraggi (spessori degli elementi lignei B 1,2 2s). In questo caso si possono adottare valori di resistenze pari al doppio di quelli riportati in Tabella 1.3. s = lunghezza di infissione del chiodo. Tabella 1.4 GH-Ancoraggio RL Geometria e massime sollecitazioni sopportabili da una coppia di ancoraggi in si abbia a/h 0,7 (trazione ortogonale non è più limitante). Legno massiccio o lamellare Chiodi Anker Ø 4,0 x 40 mm o Ø 4,0 x 50 mm Massima sollecitazione in kn per ogni coppia di ancoraggi Tipo di Numero di chiodi per ogni Comb. carico H Comb. carico 170 RL 4 + 5 3,7 4,6 210 RL 6 + 7 5,8 7,3 250 RL 8 + 9 8,2 9,1