INFORMAZIONI PERSONALI VITTADINI NICOLETTA. Italiana Data di nascita 21/06/1965 TITOLI DI STUDIO INQUADRAMENTO IN RUOLO C U R R I C U L U M V I T A E

Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI STUDI POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE

Curriculum Vitae (updated January 2010) Francesca Pasquali. Professional Address

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Francesca Pasquali Curriculum Vitae (aggiornato a Ottobre 2012)

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM


CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum Vitae Claudia Barucca

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

European Conference on Information Literacy ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD

Italiana

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo

conferma) (ruoli in Facoltà, dipartimenti e Ateneo)

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

C U R R I C U L U M V I T A E

Periodo (da a) Dal gennaio 2011 a dicembre 2011

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass


INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Europass curriculum vitae

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

A N N A M A R I A B O N O M O

Mario Ossorio Curriculum vitae

Curriculum Vitae Europass


GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

Ministero della Pubblica Istruzione

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

Curriculum vitae. Informazioni personali. Deborah Bandini Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 08/06/1982. Esperienze lavorative

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE DI :

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Telefono: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

EMANUELE, Martina C/DA MINÀ 9E S.AGATA MILITELLO (ME), Italia xxxxxxxxxxxx emartina.legmail.com

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

Da 03/2013 a 02/2014

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ERNESTO BELISARIO VIA DEI BARBIERI N ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

F O R M A T O E U R O P E O

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

La Normativa Inps Ex Enpals e i nuovi Regimi Fiscali; professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento per operatori dello spettacolo;

da settembre 2002 (in itinere)

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da a) Novembre 2013 Università G.D Annunzio Chieti-Pescara. Prof. 2^ fascia confermato in SSD Med 26 /06D6

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di Laurea in Lingua e Cultura Italiana - II anno

E GIORNALISTA PARLAMENTARE DALLA XVI LEGISLATURA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax -

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Francesco Vietti Corso Giulio Cesare 6, Torino

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

SABINA ZAPPONI. Attuale posizione lavorativa:

Università degli Studi di Napoli Parthenope

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Curriculum Vitae Europass ESPERIENZA PROFESSIONALE

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Modina Silvio. Indirizzo VIA MOSCHINI, VERONA Telefono

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

F O R M A T O E U R O P E O

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).

Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, REGGIO CALABRIA Telefono Cell:

Curriculum Vitae Europass

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

MARIO LA TORRE. Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VITTADINI NICOLETTA Nazionalità Italiana Data di nascita 21/06/1965 TITOLI DI STUDIO Data 1999 Titolo Dottorato di ricerca in Linguistica applicata e linguaggi della comunicazione. Titolo conseguito il 29 marzo 1999 presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi su: La dimensione intertestuale dell ipertesto elettronico Data 1993 Titolo Diploma di Specializzazione in Spettacolo Didattica dell informazione e degli audiovisivi conseguito presso la Scuola di Specializzazione in Comunicazioni Sociali dell'università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 26-10-1993 con la votazione di 70/70 con lode Titolo della tesi: Ipertesto e multimedialità Data 1990 Titolo Laurea in Lettere e Filosofia (con indirizzo Moderno) conseguita presso l'università Cattolica Del Sacro Cuore di Milano il 2/7/1990 con la votazione di 110 /110 con lode Titolo della tesi: Il problema dell'interattività nella comunicazione consentita dai new media. Il caso Videotel INQUADRAMENTO IN RUOLO Date 1 marzo 2013 Ruolo Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Istituzione Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Date 1 aprile 2006 Ruolo Nomina a Ricercatore Universitario confermato con impegno a tempo pieno, settore disciplinare SPS/08 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi) Istituzione Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Date 1 Aprile 2003 Ruolo Inquadramento nel ruolo dei ricercatori universitari, Settore Scientifico Disciplinare SPS/08 (sociologia dei processi culturali e comunicativi) Istituzione Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Pagina 1 - Curriculum vitae di

INCARICHI ATTUALI: DIDATTICA Date Dall a.a. 2006/2007 Incarico Docenza di Sociologia della comunicazione Istituzione Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Date Dall a.a 2013/2014 Incarico Docenza di Web & Social Media Istituzione Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature INCARICHI ATTUALI: COORDINAMENTO Date Dall a.a. 2005/2006 all a.a. 2012/2013 Incarico Docenza di Teoria e Tecniche dei nuovi media Istituzione Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Date Dall a.a. 2001/2002 Incarico Docenza a contratto di Media digitali e informazione (Master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale) Istituzione Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo Date Dall a.a. 2006/2007 Incarico Vice direzione (Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo) Milano Date Dall A.A. 2013/20214 Incarico Direttore Master Digital Communications Specialist Milano ASSOCOM Date Dall A.A. 2006/2007 Incarico Coordinatore didattico del Master in Giornalismo Milano Date Dall A.A. 2009/2010 all a.a. 2013/2014 Incarico Coordinatore didattico del Master in Comunicazione, marketing digitale e pubblicità interattiva Milano IAB Italia (Internet Advertising Bureau) ATTIVITA DI RICERCA Date Progetto triennale 2010-2013 Titolo della ricerca Trasforming audiences trasfoming societies - Istituzioni di riferimento Unione Europea - Programma di ricerca COST ISO 9600 (European Cooperation in the Field of Scientific and Technical Research) Ruolo Cross-working group leader Pagina 2 - Curriculum vitae di

Date 2011-2012 Titolo della ricerca Developing & Investigating Methodologies for Researching Connected Learning Istituzioni di riferimento Mc Arthur Foundation USA Coordinatore prof. Sonia Livingstone. London School of Economics. Ruolo Representative for Italy Date 2009-2011 (avviato con finanziamento per le annualità 2011-2013) Titolo della ricerca Relazioni sociali ed identità in rete: vissuti e narrazioni degli italiani nei siti di social network (unità di Milano: Prodotti culturali e relazioni sociali: il ruolo della produzione e dello scambio di contenuti digitali nei processi identitari) Istituzioni di riferimento Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica - progetto Prin Ruolo Partecipante all unità di ricerca di Milano Date 2010 Titolo della ricerca Relazioni communicative e affettive dei giovani nello scenario digitale ricerca field sulle pratiche d uso degli strumenti di comunicazione mediata (dai cellulari ai social network) tra i giovani italiani. Istituzioni di riferimento CEI Università Cattolica del Sacro Cuore Ruolo Ricercatore Date 2009 Titolo della ricerca Consumi tecnologici dei migranti- ricerca field realizzata con metodologie qualitative sui consumi tecnologici delle seconde generazioni di migranti a Milano.. Istituzioni di riferimento Istituto A. Gemelli, C. Musatti di Ricerca sulla comunicazione - Provincia di Milano Ruolo Ricercatore e coordinatore di area Date Progetto triennale 2006-2009 Titolo della ricerca Participation in Broadband society - ricerca sulla diffusione e il consumo di media digitali in Europa Istituzioni di riferimento Unione Europea - Programma di ricerca COST 298 (European Cooperation in the Field of Scientific and Technical Research) Ruolo Active member per l'italia del working group: Multiple cultures of European ICT. Coordinatore Prof. Leslie Haddon London School of Economics & Political Science Date Progetto triennale 2006-2009 Titolo della ricerca Cost 298 Dtv Project Istituzioni di riferimento Unione Europea - Programma di ricerca COST 298 (European Cooperation in the Field of Scientific and Technical Research) Ruolo Membro per l Italia del gruppo di ricerca su usi; mercati e policies della televisione digitale in Europa Date 2008 Titolo della ricerca Consumi culturali e identità dei migranti- ricerca field realizzata con metodologie qualitative e quantitative sui consumi culturali da parte dei migranti a Milano e Provincia.. Istituzioni di riferimento Istituto A. Gemelli, C. Musatti di Ricerca sulla comunicazione - Provincia di Milano Ruolo Ricercatore e coordinatore di area Date Progetto biennale 2006-2008 Titolo della ricerca Mediagenerations ricerca teorica ed empirica sul rapporto tra Media e Generazioni in Italia Istituzioni di riferimento Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica - progetto Prin Ruolo Membro dell Unità di ricerca di Milano Date 2007 Titolo della ricerca Problemi dell accesso alla cultura e all informazione degli immigrati a Milano e Provincia ricerca field realizzata con metodologie qualitative e quantitative sul consumo di informazione e la soddisfazione relativa all'offerta dei media tradizionali e gli ethnic media da parte dei migranti a Milano e Provincia. Istituzioni di riferimento Istituto A. Gemelli, C. Musatti di Ricerca sulla comunicazione - Provincia di Milano Pagina 3 - Curriculum vitae di

Ruolo Ricercatore e coordinatore di area Date 2003 Titolo della ricerca I nuovi media come spazio di dialogo interculturale: le community unità di ricerca nell ambito di un progetto multidisciplinare di indagine teorica ed empirica sul dialogo interculturale Istituzioni di riferimento Università Cattolica di Milano Progetto Speciale d Ateneo Ruolo Ricercatore Date 2001 Titolo della ricerca La mediazione interculturale nel web. Stili e modelli operanti nel contesto italiano ricerca desk e field (realizzata con metodologie qualitative) sui siti web realizzati dalle comunità di migranti Istituzioni di riferimento Istituto Gemelli di ricerca sulla comunicazione Provincia di Milano Ruolo Ricercatore e responsabile di progetto PUBBLICAZIONI VOLUMI E NUMERI MONOGRAFICI 1. Tecnologie digitali e pratiche identitarie tra gli adolescenti figli di genitori immigrati numero monografico Ikon 2010 (M. Caselli, F. De Cordova, F. Riva, N. Vittadini eds). 2. Crossmedia Cultures: giovani e pratiche di consumo digitale, Milano, Vita e Pensiero 2010 (Pasquali, B. Scifo, N. Vittadini ed.) 3. Incipit digitale. L avvio della televisione digitale terrestre in Italia tra discorsi, prodotti e consumi, Comunicazioni Sociali n. monografico 1/2008 (finito di stampare aprile 2009) 4. Immigrati, media e integrazione. Una ricerca a Milano e Provincia, Ikon (numero monografico), Franco Angeli, Milano 2008 (N. Vittadini ed.) 2008 5. Digitizing Tv. Theoretical issues and comparative studies across Europe. (F. Colombo, N. Vittadini eds) Vita e Pensiero, Milano 2006 SAGGI IN VOLUMI COLLETTIVI 1. United in diversity? Broadband services and European and National cultures in Europe in L. Haddon (ed.) The Contemporary Internet, Peter Lang, Berlin 2011 (con F.Thomas e P.Gomez Fernandez) 2. Addomesticare le tecnologie mediali: il modello della domestication in S. Tosoni (ed.) Nuovi media e ricerca empirica. I percorsi metodologici degli Internet Studies, Vita e Pensiero, Milano 2010 3. Aprire le porte, marcare i confini: reti sociali e performance identitarie nella comunicazione mediata dei giovani in Giaccardi C. (ed.) Abitanti della rete, Milano, Vita e Pensiero 2010 4. Il contributo degli strumenti digitali web 2.0 all indagine sui nuovi consumi mediali giovanili in S. Monaci - B. Scifo (eds.) Sociologia 2.0, Scripta web, Torino 2010 (con F. Pasquali) 5. Digital television: appropriation practices and new cultural form in Digital Television revised. Linking User, Markets and policies, proceedings of the conference, Cost Publications (con F. Colombo) 6. Digital Terrestrial Television in Italy. Approaching the Audiences in The Impact of Internet on the Mass media in Europe (Nikos Leandros ed.) Cost Publications, 2006 (con P.Aroldi, F. Pasquali, B. Scifo) 7. Reti di computer reti di culture: filoni di studio sulla presenza online dei migranti in Comunicare le identità (L. Bovone, P. Volontà eds.) Franco Angeli, Milano 2006 pp. 75-90 8. Identità e alterità online: gli spazi di dialogo interculturale in Internet in V. Cesareo (ed.) L altro identità, dialogo e conflitto nella società multiculturale, Vita e Pensiero Milano 2004 (con P. Aroldi, G. Bettetini, C. Giaccardi) ARTICOLI SU RIVISTE SCIENTIFICHE 1. Diete di consumo culturale e migranti in Ikon 56/57 2008. 2. Young Italians Crossmedia Cultures, in Obs Journal vol 2 n. 1 2008 (con Giovanna Mascheroni, Francesca Pasquali, Barbara Scifo, Anna Sfardini, Matteo Stefanelli) 3. Media e adolescenti. Un percorso tra ricerca e regolamentazione in Ikon. Forme e Processi del Comunicare, n. 50-51 Franco Angeli, Milano 2005 (con Marina Villa) Pagina 4 - Curriculum vitae di

4. La mediazione interculturale nel web. Stili e modelli operanti nel contesto italiano in Ikon. Forme e Processi del Comunicare n. 42-43 Franco Angeli, Milano 2001 (con S. Tosoni). PAPER PRESENTATI A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 1. Transnational digital audiences? Moral economy of the households and digital television Ecrea Conference, Hamburgh 11-14 october 2010 (con P. Aroldi) 2. Migrants adolescents self making through emerging communication practices, 5th Global Conference on Cybercultures, Salzburgh, 12-14 March 2010 (con. F. De Codova e F. Riva) 3. The new media consumption practices in a cross media environment COST 298 PhD Students Training School on DTv Lisbon, 25 to 27 November 2009. 4. Digital Television: appropriation practices in the Post Tv Scenario Workshop Digital Television: Users Markets and Policies, Esof 2008- Cost 298, 20 luglio 2008, Barcellona 5. Audiences migranti: consumi mediali e appartenenze culturali nel contesto italiano Incontro AIS PIC La sfida delle audience che cambiano 1 luglio 2008, Università di Roma La Sapienza 6. Differenza culturale e integrazione sociale attraverso la rete. Convegno AIS PIC Sfera pubblica, differenze culturali e comunicazione, Urbino 14-15 settembre 2008 7. Young Italian S Crossmedia Cultures. Cost 298 Conference The Good The Bad and the Unexpected. The user and the future of information and communication technologies. Mosca 23-25 maggio 2998 ( con F. Pasquali e B. Scifo) 8. Digital Terrestrial Television in Italy. Approaching the Audiences The Impact of the Internet on the Mass Media in Europe Delphi, 26-28 aprile 2006. ( con Aroldi, P., Pasquali, F., Scifo, B) 9. Internet studies as a changing field, relazione presentata al convegno First European Conference on Communication, Amsterdam, 24-26 novembre 2005 10. Reti di computer, reti di culture: filoni di studio della molteplicità culturale online, relazione presentata al convegno (AIS Pic) Comunicare le identità: discorsi, immagini, oggetti e reti, Bolzano, 23-24 settembre 2005 11. Internet, produits culturels et interculturalitè Les signes du monde: interculturalité et globalisation, Lyon, 9 luglio 2004 e pubblicata negli atti editi su cd-rom dall Universitè De Lyon 12. Digital Television in Italy. New Developements of Interactivity Interactivity: issues and researches Milano, 11-12 dicembre 2004. (con Aroldi, P., e Pasquali, F.) 13. Interactivity in new and old italian television. The italian way to digital terrestrial tv Television and Interactivity in Europe. Mythologies, theoretical perspectives, real experiences, Milano, 12-13 dicembre 2003. (con Aroldi, P., Scifo, B., Pasquali, F.) 14. I prodotti delle culture altre online relazione presentata al convegno La cultura, lavoro del futuro (Ais-Pic), Milano, 13-14 novembre 2003 Pagina 5 - Curriculum vitae di

CONOSCENZA DELLE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE ECCELLENTE OTTIMA OTTIMO Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale FRANCESE ECCELLENTE BUONO BUONO Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs 196/2003. In fede: Nicoletta Vittadini Pagina 6 - Curriculum vitae di