Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n del

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO DI PERSONE ADULTE E ANZIANE CHE NECESSITANO DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili)

b) a cittadini stranieri ed apolidi residenti con permesso di soggiorno ai sensi della vigente normativa;

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI NOALE (Provincia di Venezia)

REGOLAMENTO PER INTEGRAZIONE RETTE IN STRUTTURE RESIDENZIALI

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI PERSONE ADULTE E ANZIANE IN STATO DI NECESSITA IN STRUTTURE RESIDENZIALI

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DELL INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO PRESSO LE STRUTTURE RESIDENZIALI A CARATTERE SOCIO - SANITARIO (R.S.A.

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

Art. 1 - Oggetto e finalità

COMUNE DI SANTO STEFANO DEL SOLE (PROVINCIA DI AVELLINO) REGOLAMENTO PER INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI,

Comune di Sadali REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI

C O M U N E D I M A N Z A N O

RICHIESTA D INTEGRAZIONE QUOTA SOCIALE STRUTTURE RESIDENZIALI

COMUNE DI ALA Provincia Autonoma di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI RICOVERO PRESSO CASE DI RIPOSO DI PERSONE ANZIANE O INABILI.

COMUNE DI MEOLO (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO RICOVERO INABILI IN ISTITUTI E COMUNITA SOCIO-ASSISTENZIALI A CARATTERE RESIDENZIALE

REGOLAMENTO PER L'INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI OSPITALITA' IN STRUTTURE RESIDENZIALI DI ANZIANI E DISABILI

COMUNE DI GRADISCA D ISONZO (Provincia di Gorizia)

Regolamento Comunale per

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. COMUNE DI PAGNACCO Provincia di Udine

COMUNE DI MEDOLAGO. Provincia di Bergamo UFFICIO SEGRETERIA P.zza L. Marcoli, MEDOLAGO (Bg) REGOLAMENTO

COMUNE DI ESCALAPLANO PROVINCIA DI CAGLIARI

Regolamento di compartecipazione del Comune. alla spesa per accoglimenti in strutture residenziali e. semiresidenziali

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE CRITERI PER L INSERIMENTO DI MINORI IN STRUTTURE RESIDENZIALI E MODALITA DI INTEGRAZIONE DELLE RETTE DA PARTE DEL COMUNE

Regolamento per la determinazione delle rette della Residenza Assistita

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLA

COMUNE DI ANTICOLI CORRADO PROVINCIA DI ROMA. Regolamento per la compartecipazione alla spesa del Comune per il ricovero in RSA di persone indigenti.

REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI

COMUNE DI NURAMINIS Provincia di Cagliari. Piazza Municipio n 1 tel

Il/la sottoscritto/a (PER LE DONNE INDICARE IL COGNOME DA NUBILE) Nato/a a il. Residente a Via n. Telefono cellulare

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA Città Turistica e d Arte REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO IN CASE DI RIPOSO CON INTEGRAZIONE DELLA RETTA

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONTRIBUZIONE ALLA RETTA DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI DI TIPO ASSISTENZIALE PER ANZIANI E DISABILI

COMUNE DI VICENZA *****************

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

Allegato B alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 11 del TESTO INTEGRATO

COMUNE DI ROCCABIANCA REGOLAMENTO PER LE MISURE A CONTRASTO DELLA POVERTA'

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA INSERITE IN STRUTTURE RESIDENZIALI A TEMPO INDETERMINATO

C O M U N E DI A S S E M I N I

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

APPLICAZIONE DELL ISEE PER L'EROGAZIONE DI BENEFICI ECONOMICI DI NATURA ASSISTENZIALE

- REGOLAMENTO COMUNALE - approvato con delibera del Consiglio Comunale n.3 del

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTI ECONOMICI

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

Distretto Pianura EST (Città Metropolitana di Bologna)

CAPO I Disposizioni generali

CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L OSPITALITA IN STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI ANNO

COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

REGOLAMENTO PER INSERIMENTO DI CITTADINI ANZIANI IN REGIME DI CONVENZIONE PRESSO LA R.S.A. CORTE BRIANTEA DI MUGGIÒ.

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia REGOLAMENTO COMUNALE PER INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI IN STRUTTURE RESIDENZIALI

2.I soggetti, di cui al comma 1, devono aver compiuto il 65 anno di età e/o essere affetti da patologie assimilabili a quelle degli anziani.

COMUNE DI ALME (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO INTEGRAZIONE RETTE IN STRUTTURE RESIDENZIALI

COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE AI SERVIZI COMUNALI EROGATI QUALI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE EROGATE DIRETTAMENTE DAL COMUNE

Comuni de Aristanis REGOLAMENTO

COMUNE DI MEDEA PROVINCIA DI GORIZIA

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI ECONOMICHE PER L AIUTO PERSONALE ALLE PERSONE DISABILI

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE RETTA PER IL RICOVERO IN CASA PROTETTA ED IN STRUTTURE CON ANALOGHE FINALITA

Comune di Capoterra Provincia di Cagliari Servizio Sociale

PER L ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI PER I SERVIZI ALLA PERSONA

AL SIGNOR SINDACO del Comune di

UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO

COMUNE DI BINASCO. PROVINCIA DI MILANO Settore Servizi alla Persona

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

Comune di Bussolengo Provincia di Verona

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI DETERMINAZIONE

La presentazione delle domande deve avvenire nel periodo: 2 SETTEMBRE OTTOBRE 2013.

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE ANZIANE E DISABILI RICOVERATE IN STRUTTURE RESIDENZIALI

Allegato alla delibera di CC. N del..

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA PER RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE PROTETTE

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DELLE PERSONE SEGUITE DAL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL ULSS 6 VICENZA INSERITE

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso

L INTEGRAZIONE DELLA RETTA DA PARTE DELL ENTE PUBBLICO

COMUNE DI SENEGHE PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA (I.S.E.).

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

Transcript:

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE CRITERI D INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ADULTI, ANZIANI E DISABILI E MODALITA DI INTEGRAZIONE DELLE RETTE DA PARTE DEL COMUNE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n del

INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Pag. 3 Art 2 Finalità Pag. 3 Art. 3 Destinatari Pag. 3 Art. 4 Procedure di accesso in struttura residenziale Pag. 3 Art. 5 Integrazione della retta da parte del Comune Pag. 4 Art. 6 Determinazione della capacità economica e percentuali di integrazione della retta Pag. 4 Art. 7 Verifiche e controlli Pag. 6 Art. 8 Disposizioni transitorie e finali Pag. 6

Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento disciplina le modalità e i criteri di inserimento di persone adulte, anziane e disabili che necessitano di ricovero in strutture residenziali, nonché le modalità di compartecipazione economica al costo dell inserimento da parte del Comune. Il Comune di Suni intende perseguire le finalità di cui all Art. 2 del presente Regolamento attraverso l integrazione della retta di permanenza presso strutture residenziali socio-assistenziali o socio-sanitarie di cittadini adulti, anziani e disabili residenti nel territorio comunale che si trovano a vivere condizioni di necessità assistenziale ed economica. Per necessità assistenziale si intende l'impossibilità di permanenza nell'ambiente familiare di una persona adulta, anziana o disabile per la quale non possono essere attivati interventi alternativi all inserimento in struttura, capaci di limitare o rimuovere le personali condizioni di disagio. Per necessità economica si intende l'impossibilità della persona adulta e/o anziana e dei soggetti tenuti nei suoi confronti a prestare gli alimenti (art. 433 cc), di farsi carico totalmente della retta di permanenza presso la struttura residenziale a causa della propria situazioni reddituale e patrimoniale. Art. 2 FINALITA' Il Comune di Suni assicura l accoglienza ed un adeguata assistenza presso idonee strutture socio-assistenziali o socio-sanitarie a soggetti adulti, anziani e disabili per i quali sia stata accertata da parte dell Ufficio Servizi Socio Educativi Culturali l impossibilità di permanenza nella propria abitazione e per i quali non siano attuabili soluzioni alternative al ricovero in struttura. Tale intervento deve però rappresentare l'ultima risposta possibile in mancanza di soluzioni alternative e validamente perseguibili. Art. 3 DESTINATARI Sono destinatari degli interventi previsti nel presente Regolamento adulti, anziani e disabili residenti nel territorio comunale che si trovino nelle seguenti condizioni: persone di età compresa fra i diciotto e i sessantaquattro anni affette da disabilità temporanea o permanente, che è causa di perdita dell autonomia personale, anche parziale, certificata; persone anziane ultra sessantacinquenni, affette da patologie croniche e/o degenerative che comportano forme di dipendenza assistenziale, parziale o totale certificata; persone adulte e anziane con condizioni sanitarie e sociali tali da non rendere possibile la permanenza presso la propria abitazione. Art. 4 PROCEDURA DI ACCESSO IN STRUTTURA RESIDENZIALE Le richieste di inserimento in struttura residenziale per adulti, anziani e disabili che necessitano di ricovero devono essere presentate dagli stessi o dai familiari o dai tutori o dai curatori o dagli amministratori di sostegno presso le singole strutture. Nei casi valutati dall Ufficio Servizi Socio Educativi Culturali in cui si riscontra una condizione di bisogno assistenziale urgente ed indifferibile, in cui è stata rilevata l'impossibilità da parte dell'interessato di presentare direttamente l'istanza e qualora non siano presenti familiari tenuti a prestare gli alimenti o tutori, curatori o amministratori di sostegno, il Comune presenterà direttamente alla struttura residenziale la domanda volta ad

ottenere il ricovero della persona nella struttura idonea all inserimento e predisporrà gli atti necessari al ricovero. Art. 5 INTEGRAZIONE DELLA RETTA DA PARTE DEL COMUNE Il Comune di Suni intende intervenire nell integrazione della retta di permanenza presso le strutture residenziali socio-assistenziali o socio-sanitarie dei cittadini residenti nel territorio comunale che si trovano in condizioni di accertata necessità economica. Per necessità economica si intende l'impossibilità della persona e dei soggetti tenuti nei suoi confronti a prestare gli alimenti (art. 433 cc), di farsi carico totalmente o parzialmente della retta di permanenza presso la struttura residenziale a causa della propria situazione reddituale e patrimoniale. L'integrazione della retta da parte del Comune è subordinata alla presentazione all Ufficio Servizi Socio Educativi Culturali di apposita istanza, tramite la modulistica reperibile presso lo stesso Ufficio. La richiesta può essere presentata in alternativa: dal ricoverando o dai tutori o dai curatori o dagli amministratori di sostegno; da uno o più parenti o affini, nel caso in cui il ricoverando sia impossibilitato a farlo personalmente e non siano stati nominati per lo stesso un tutore o un curatore o un amministratore di sostegno. Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione: attestazione ISEE rilasciata secondo i criteri previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159/2013 Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) come modificato dalla Legge n.89 del 26 maggio 2016 art.2 sexies e dal Decreto interministeriale n.146 del 01.06.2016, all art. 6, co. 3 ( ISEE per Prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria - prestazioni erogate in ambiente residenziale a ciclo continuativo); una dichiarazione sostitutiva o autocertificazione, sottoscritta dal richiedente relativa alla capacità economica e patrimoniale del beneficiario dell inserimento (pensioni, dichiarazione dei redditi, conti o libretti bancari e postali); una dichiarazione di impegno ad utilizzare per l'integrazione della retta dell'assistito le somme di cui questi dispone e di cui egli divenga successivamente titolare a qualsiasi titolo (emolumenti, indennità di accompagnamento, pensioni e/o assegni di invalidità, rendite vitalizie, rendite, eredità ivi comprese quelle di guerra, rendite INAIL, ecc) e/o percepisca i relativi arretrati, ovvero a versare tali somme a titolo di rimborso per quanto anticipato dal Comune per il pagamento della retta di inserimento nella struttura, nel limite in cui dette risorse aggiuntive lo consentano; ogni altro documento ritenuto necessario e/o utile a stabilire le reali condizioni socio economiche del nucleo familiare dell'interessato e dei parenti civilmente obbligati e/o documentazione concernente l'eventuale applicazione degli istituti di tutela, curatela o amministrazione di sostegno; pezze giustificative attestanti i costi dell inserimento in struttura. La presentazione della suddetta documentazione è indispensabile per l'avvio dell'istruttoria e per l'eventuale integrazione della retta da parte del Comune. Il Comune di Suni verificherà annualmente la validità della documentazione sopra indicata ed attestante il perdurare della necessità dell'integrazione della retta e, nei casi in cui accerti un cambiamento delle condizioni familiari ed economiche del ricoverato, dei soggetti civilmente obbligati come previsto dall'art. 433 del C.C., rivaluta la situazione oggetto dell'intervento. Art. 6 DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ ECONOMICA E PERCENTUALI DI INTEGRAZIONE DELLA RETTA Il Comune, successivamente alla presentazione dell istanza per l integrazione della retta, valuterà l esistenza delle condizioni di necessità assistenziale che hanno determinato l'impossibilità di permanenza nella propria

abitazione della persona. Contestualmente, verifica la presenza delle condizioni di necessità economica che non consentono al beneficiario dell intervento di provvedere in tutto o in parte al pagamento integrale della retta di ricovero con risorse proprie. Nel caso in cui le condizioni economiche e patrimoniali del beneficiario dell inserimento siano parzialmente o totalmente insufficienti a garantire la copertura dell importo mensile della retta, si dovrà verificare l esistenza di parenti obbligati agli alimenti e l eventuale grado di provvedere. I parenti obbligati agli alimenti sono le persone indicate nell ordine di cui all art. 433 del Codice Civile. Nello specifico: 1. Il coniuge; 2. I genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi; 3. Figli legittimi o legittimati e, in loro mancanza, i discendenti prossimi; 4. I generi e le nuore; 5. Il suocero e la suocera; 6. I fratelli e le sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei germani sugli unilaterali. E però da chiarirsi che i parenti obbligati agli alimenti sono tenuti al pagamento solamente nel caso in cui l anziano richieda il loro intervento in merito. Nel caso in cui si verifichino le condizioni su riportate ed in conformità con le disposizioni contenute nella Legge n 328/2000 e nella Legge Regionale n 23/2005, il Comune assume gli oneri connessi all eventuale integrazione economica della retta. La capacità di provvedere alla copertura delle spese di ricovero da parte dell interessato è calcolata sottraendo dall importo mensile della retta gli importi degli emolumenti percepiti mensilmente dal beneficiario dell inserimento e eventuali ulteriori somme in danaro contenute in libretti o conti bancari/postali ecc.. Una volta determinata tale capacità, inoltre, al fine di quantificare la quota di integrazione da parte del Comune verrà presa in considerazione l attestazione ISEE rilasciata secondo i criteri previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159/2013 come modificato dalla Legge n.89 del 26 maggio 2016 art.2 sexies e dal Decreto interministeriale n.146 del 01.06.2016, all art. 6, co. 3 ( ISEE per Prestazioni agevolate di natura sociosanitaria - prestazioni erogate in ambiente residenziale a ciclo continuativo ). Tale certificazione, in caso di presenza di figli del beneficiario non inclusi nel nucleo familiare di questi, è integrata da una componente aggiuntiva per ciascun figlio, calcolata sulla base della situazione economica dei figli medesimi, avuto riguardo alle necessità del nucleo familiare di appartenenza di questi. La componente aggiuntiva non dovrà essere inserita nella certificazione ISEE quando al figlio, ovvero ad un componente del suo nucleo, sia stata accertata una condizioni di disabilità media, grave e di non autosufficienza e nel caso in cui risulti accertata in sede giurisdizionale o dalla pubblica autorità competente in materia di servizi sociali l estraneità del figlio in termini di rapporti affettivi ed economici. Inoltre, in tale tipologia di ISEE, le donazioni di cespiti parte del patrimonio immobiliare del beneficiario avvenute successivamente alla prima istanza delle prestazioni richieste continuano ad essere valorizzate nel patrimonio del donante. Allo stesso modo sono valorizzate nel patrimonio del donante le donazioni effettuate nei tre anni precedenti la richiesta di cui al periodo precedente, se in favore di persone tenute agli alimenti ai sensi dell'articolo 433 del codice civile. Nei casi in cui, in seguito alla quantificazione dell incapacità parziale o totale di far fronte relative all inserimento in struttura (importo mensile della retta - importi degli emolumenti percepiti mensilmente dal beneficiario dell inserimento e eventuali ulteriori somme in danaro contenute in libretti o conti bancari/postali ecc..), il Comune di Suni provvederà all integrazione della retta, nella seguente misura: FASCIA VALORE ISEE PERCENTUALE CONTRIBUZIONE ENTE I DA 0,00 A 6.000,00 100% quota incapacità a provvedere II DA 6.000,01 A 8.000,00 95% quota incapacità a provvedere

III DA 8.000,01 A 10.000,00 80% quota incapacità a provvedere IV DA 10.000,01 A 12.000,00 65% quota incapacità a provvedere V DA 12.000,01 A 14.000,00 50% quota incapacità a provvedere VI DA 14.000,01 A 16.000,00 30% quota incapacità a provvedere VII DA 16.000,01 A 18.000,00 10% quota incapacità a provvedere VIII DA 18.000,01 A 20.000,00 5% quota incapacità a provvedere IX OLTRE 20.0000,00 NESSUNA CONTRIBUZIONE Ogni anno il richiedente l integrazione della retta deve fornire i dati aggiornati relativi ai redditi e a tutte le risorse economiche di cui dispone e presentare una certificazione ISEE aggiornata, al fine di consentire all Ufficio Servizi Socio Educativi Culturali l aggiornamento della quota di integrazione della retta. Nel caso in cui successivamente all inserimento in struttura, il ricoverato divenisse beneficiario di ulteriori emolumenti (indennità di accompagnamento, pensioni e/o assegni di invalidità, rendite vitalizie, rendite, eredità, rendite INAIL, ecc) precedentemente non posseduti, l integrazione della retta sostenuta dal Comune di Suni dovrà considerarsi a titolo di anticipazione. Nel suddetto caso, tale anticipazione dovrà essere restituita al Comune. Qualora la persona inserita in struttura possegga beni immobili e non abbia la liquidità sufficiente per il pagamento dell intera retta o di parte di questa, l integrazione da parte del Comune viene erogata a titolo di anticipo e l Ente attuerà il recupero delle suddette somme rivalendosi sui beni del ricoverato in vita o post mortem, utilizzando gli strumenti previsti dalla legge. L ammontare dell integrazione della retta a carico del Comune verrà erogata al richiedente solo dietro presentazione della documentazione di cui all articolo 5. Le integrazioni della retta da parte del Comune devono sempre essere autorizzate dall Ente stesso e la spesa deve essere contenuta nei limiti delle disponibilità annuali di bilancio destinate per quella specifica finalità assistenziale. Art. 7 VERIFICHE E CONTROLLI L'Amministrazione Comunale eseguirà i controlli e le verifiche di legge sulla veridicità delle dichiarazioni fornite per accedere ai benefici di cui al presente Regolamento, procedendo con il metodo a campione, ai sensi dell art.71 del D.P.R. 445/2000, anche per il tramite degli Uffici finanziari, Uffici della Guardia di Finanza, Banca dati dell INPS e ogni altro sportello di controllo tributario, ecc. Ai sensi dell art. 76 del medesimo D.P.R. 445/2000 è prevista l applicazione delle sanzioni penali in caso di dichiarazione non veritiera o falsa e l esclusione dal beneficio richiesto. E' fatta salva l'azione di rivalsa del Comune per quanto indebitamente erogato fino alla data di interruzione della prestazione. Art. 8 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI

Il presente Regolamento entra in vigore una volta divenuta esecutiva la relativa deliberazione di approvazione da parte del Consiglio Comunale. Per quanto non espressamente contemplato nel Regolamento, si applica la normativa nazionale e regionale vigente in materia.