s e t t o r e I I I Assetto ed Utilizzazione del Territorio

Documenti analoghi
CONTRATTO AVENTE PER OGGETTO LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI BIKE SHERING PER LA CITTA DI COMO REPUBBLICA ITALIANA

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE ORDINARIA E COATTIVA DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

COMUNE DI GARDA DISCIPLINARE PER INSATALLAZIONE DI MODULO INTERATTIVO CON NOTIZIE FORNITE DAL COMUNE E SPAZI PUBBLICITARI UTILIZZATI

CONTRATTO DI APPALTO

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

Procedura aperta per l affidamento in concessione d uso dell area pubblica

Codice Fiscale e Partita IVA

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

CONTRATTO DI APPALTO

COMUNE DI SANTA MARIA DELLA VERSA (PV) CONTRATTO D APPALTO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRADE COMUNALI IN SANTA MARIA DELLA VERSA ANNO

Art. 1 Premesse. Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente atto.

INDICE DEL DOCUMENTO

***** DISCIPLINARE PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

COMUNE DI CATANIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D AOSTA. Via Bologna, 148 TORINO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI CONTRATTO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE DI

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CIG numero di iscrizione all Albo Nazionale dei Concessionari di cui all art. 53 del D. Lgs. n. 446/1997 e

COMUNE DI TURI CITTA METROPOLITANA DI BARI

(OPPURE: nel caso in cui l atto sia sottoscritto da un procuratore dell impresa)

CONCESSIONI AUTOSTRADALI VENETE C.A.V. S.P.A. Sede legale: Via Bottenigo, n. 64/A, 30175, Venezia/Marghera (VE); capitale sociale

Marca da Bollo da 14,62

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

FAC-SIMILE DI DICHIARAZIONE DA PRESENTARE A CORREDO DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA [art. 12, punto 1, lett. D. del Disciplinare di gara]

ALLEGATO A - SCHEDA LOTTO 1 Descrizione dell immobile L area di parcheggio misura mq per complessivi n. 98 posti auto. L area risulta in oggi p

Approvato con delibera del C.C. del 08/06/1971

Allegato G. / /1900, domiciliato per la carica in

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

U.O.C. PROVVEDITORATO, ECONOMATO E

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

BANDO DI GARA SERVIZIO RICOVERO, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO CANI RANDAGI RINVENUTI SUL TERRITORIO COMUNALE

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Comune di Pula Settore Tecnico Servizio Lavori Pubblici

0371/ STUDIO TECNICO

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

BANDO DI GARA PER EROGAZIONE SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DAI 3 AGLI 11 ANNI. Il sottoscritto

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

A.R.A.P. ABRUZZO - AZIENDA REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. Ente pubblico economico sottoposto ad attività di direzione, coordinamento,

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

Stipulato sotto forma di scrittura privata ai sensi dell art. 11. comma 13 del D.Lgs n.163/06. L anno., il giorno.. del mese di in

SCHEMA DI CONTRATTO PROVINCIA DI FIRENZE CIG REPUBBLICA ITALIANA. L anno duemiladodici (2012) addì ( ) del mese di, in

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

SORESINA. Provincia di Cremona. Tel 0374 / Fax 0374 /

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE LEGALE AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI Area contratti

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

Comune di Barberino di Mugello

ALLEGATO A GESTIONE E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELL IMPIANTO

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DEL COMUNE DI SOLARUSSA. CIG

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA Pubblicazione sulla G.U.R.I. n. 116 del 06/10/20 17 CIG: F CUP: H14B

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

COMUNE DI BARDONECCHIA Rep. nr. 511/2017. Provincia di Torino SCRITTURA PRIVATA

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART

AVVISO DI RIAPERTURA TERMINI GARA E RETTIFICA

REPUBBLICA ITALIANA * * * * * * * CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO LA FORNITURA DI N. 1 AUTOCARRO CON CASSONE RIBALTABILE CON GRU - CIG:

COMUNE DI SCANNO Provincia di L Aquila

PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CHIEDE. di partecipare alla gara informale per l affidamento dei servizi di cui all oggetto e a tal fine DICHIARA

COMUNE DI FOLIGNO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO RISTORAZIONE E SERVIZI GENERALI NEI NIDI D INFANZIA. PERIODO DAL 01 GENNAIO 2014

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FABBRICO. (Provincia di Reggio Emilia) CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PALACERTOSA OPERE EDILI SCHEMA CONTRATTO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000

BOCCA DI PUGLIA S.P.A. VIA DARDANELLI, BRINDISI

REPERTORIO MUNICIPALE N. R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA OGGETTO: CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

Oggetto: Impermeabilizzazione di alcune pareti esterne scuola dell infanzia e primaria di Santa Croce

Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

ESERCIZIO DEL POTERE PUBBLICO NEGLI APPALTI: esigenze di legalità e di efficacia

AVVISO PUBBLICO. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano Multiservizi S.p.A., con sede in Qualiano (NA) alla via Giuseppe di Vittorio, 22 (P.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

L evoluzione degli appalti pubblici di servizi e progettazione nei decreti correttivi del codice appalti e nella giurisprudenza

Provincia di Pesaro e Urbino BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. Prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso sull elenco prezzi unitari.

ALLEGATO I PATTO DI INTEGRITÀ

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

,13 oltre IVA

QUESITI E RISPOSTE DAL N. 10 al N. 27. Risposta: non sono mutate né le tariffe richiamate né l importo a base d asta..

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DI FORNITORI DI GAS METANO PER AUTOTRAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

COMUNE DI CENTO ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 171 DEL 20 DICEMBRE 2007 )

Transcript:

Comune di Grottaminarda (Avellino) s e t t o r e I I I Assetto ed Utilizzazione del Territorio CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI ALL INTERNO DEL CAMPO SPORTIVO DI VIA TRATTURO CAPITOLATO D ONERI

1. OGGETTO DELLA CONCESSIONE Oggetto della presente concessione è la realizzazione e la gestione degli impianti pubblicitari all interno del campo sportivo comunale di via Tratturo. Gli impianti sono costituiti: 1) da pannelli in materiale rigido da apporre lungo la recinzione del terreno di gioco propriamente detto, nella parte in cui essi non impediscono la visuale del campo dalla tribuna principale, secondo le indicazioni del grafico allegato sub 1 al presente capitolato. 2) da pannelli, cartelli, tabelle, striscioni, impianti a messaggio variabile con qualunque tecnologia regolati, da installare su supporti costituiti a cura del concessionario, secondo modalità tecniche e posizionamento autorizzati dall Amministrazione, per un massimo complessivo di ulteriori mq 100. Il concessionario è tenuto alla installazione dei supporti rigidi dei pannelli di cui al punto 1) entro i termini nel seguito indicati, anche se entro tale termine non abbia conseguito committenza. Detti pannelli resteranno di proprietà dell Amministrazione allo scadere della Concessione. 2. CANONE DI CONCESSIONE Il canone di concessione, nel quale si intendono forfetariamente comprese le tariffe previste dal vigente PGIP, è fissato in Euro 2000,00 (euro duemila/00 ) a ragione di anno solare, aumentato secondo le risultanze della procedura di affidamento. Il pagamento del canone è effettuato su base annua in via anticipata. 3. MODALITA DI AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE L affidamento della concessione sarà effettuata mediante procedura aperta all offerente il massimo aumento sul canone base di cui all art.2. Potranno partecipare alla procedura aperta gli operatori economici di cui all art. 34 del D.Lgs. 163/2006: 1) non ricadenti nelle cause di esclusione di cui all art.38 del citato D.Lgs. 163/2006; 2) iscritti alla CCIA per attività compatibili con l oggetto della concessione. 4. DURATA DELLA CONCESSIONE Il termine di durata della concessione è fissato in anni solari 4 (dico quattro). Scaduto il termine, il concessionario dovrà rimuovere gli impianti di cui al punto 2) dell art.1 e ripristinare lo stato dei luoghi alterato dalle installazioni.

A richiesta del concessionario, formulata entro 90 giorni dalla scadenza della concessione, l Amministrazione potrà valutare di acquisire i supporti stabili delle installazioni di cui al punto 2) dell art.1, rimborsando al concessionario il valore degli stessi al momento della scadenza della concessione. Resta fermo che i pannelli di cui al punto 2) dell art.1 restano di proprietà dell Amministrazione dopo la scadenza della concessione senza che il concessionario abbia diritto ad alcun rimborso. 5. OBBLIGHI DEL CONCESSIONARIO Il concessionario è obbligato: 1) alla istallazione dei pannelli-supporto di cui al punto 1) dell art.1 entro il termine di giorni 15 dall affidamento della concessione, previa approvazione, da parte dell Amministrazione, delle modalità esecutive della installazione; 2) ad ottenere la preventiva autorizzazione per le installazioni di cui al punto 2) dell art.1; 3) a tenere in buone condizioni di manutenzione tutte le installazioni effettuate sia per il generale decoro del campo sportivo sia perchè permangano le necessarie condizioni di sicurezza. 6. RESPONSABILITA Gravano sul concessionario tutte le responsabilità per danni a terzi, al personale dell Amministrazione ed ai beni di proprietà di quest ultima. 7. CAUZIONI ED ASSICURAZIONI La cauzione provvisoria per la partecipazione alla procedura di affidamento è fissata nel 2% dell importo del canone annuo di concessione a base di gara. La cauzione definitiva da costituire alla stipula del contratto è fissata nel 10% dell importo del canone annuo di concessione risultante dalla procedura di affidamento. Sia la cauzione provvisoria che la cauzione definitiva dovranno essere costituite nelle forme previste dalla Legge. Il concessionario è tenuto a stipulare una polizza assicurativa per responsabilità civile a copertura dei rischi derivanti dalle responsabilità indicate all art.6, per un massimale non inferiore ad euro 100.000,00 (centomila).

8. ADEMPIMENTI PREVIDENZIALI ED ASSICURATIVI DEL CONCESSIONARIO SICUREZZA DEL SUI LUOGHI DI LAVORO E a carico del concessionario l assunzione di ogni responsabilità in ordine all assolvimento degli obblighi in materia previdenziale, assicurativa e di sicurezza sul lavoro ai sensi del D.lgs 81/08, nei confronti della manodopera impiegata per l esecuzione della concessione. Il concessionario è altresì responsabile in solido dell osservanza delle disposizioni anzidette da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell ambito del subappalto. Prima della stipula del contratto di concessione sarà richiesto il DURC dell aggiudicatario. Lo stesso DURC sarà richiesto con cadenza annuale. Prima della stipula del contratto di concessione l aggiudicatario dovrà dar prova degli adempimenti aziendali previsti dal D.lgs 81/08 (Sicurezza sui luoghi di lavoro) ed in particolare il documento di valutazione dei rischi. 9. PENALI e RISOLUZIONE DEL RAPPORTO Per ogni giorno di ritardo nel completamento della installazione dei supporti di cui al punto 1) dell art.1, è stabilita una penale di euro 50,00 (euro cinquanta/00). Per inadempimento degli obblighi di autorizzazione preventiva delle installazioni di cui al punto 2) dell art.2, ferma restante la facoltà dell Amministrazione di ordinare, motivatamente, la rimozione di quanto non intenda autorizzare, si applica una penale di euro 100,00 (euro cento/00). Per ogni altra violazione delle clausole stabilite dal presente capitolato, si applicherà una penale, rapportata alla gravità della violazione, tenendo conto, in particolare, del pericolo del danno che la violazione può determinare, da un minimo di euro 50,00 (euro cinquanta/00) ad un massimo di euro 500,00 (euro cinquecento/00). L applicazione delle penali avviene previa formale contestazione e dopo l esame delle eventuali controdeduzioni che il concessionario intende presentare nel termine di giorni 15 dalla contestazione. L applicazione delle penali non esonera il concessionario dalla responsabilità dei danni, sia alla Amministrazione che ai terzi, determinati dalle violazioni. Il coacervo delle penali applicate per ciascun anno di concessione non può superare il canone annuo ci concessione e tale superamento determinerà la risoluzione del contratto di concessione. E motivo di risoluzione, in ogni caso, il comportamento del concessionario che pregiudichi il decoroso e buon funzionamento dell impianto sportivo o determini, ripetutamente, condizioni

insicurezza per i lavoratori dipendenti del concessionario, per gli addetti al campo sportivo, per gli spettatori o per gli atleti. L Amministrazione dichiararerà la risoluzione del contratto nei seguenti casi: intervenuta emanazione, nei confronti dell aggiudicatario, di un provvedimento definitivo che dispone l applicazione di una o più misure di prevenzione di cui all art. 3 della L. n.1423/1956 ed agli artt. 2 e seguenti della L. n. 575/1965; intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato, nei confronti dell aggiudicatario, per frodi nei riguardi dell Amministrazione ppaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori ovvero per violazione degli obblighi attinenti alla sicurezza sul lavoro; accertamento della non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atti di notorietà rilasciati dall aggiudicatario, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii. ovvero venir meno, in capo all Aggiudicatario stesso, dei requisiti generali richiesti per la partecipazione alla gara 10. CONTROVERSIE e COMPETENZE In assenza di accordo bonario secondo le disposizioni del Codice dei Contratti la controversia sarà devoluta all autorità giudiziaria, sia ordinaria che amministrativa, in base alle rispettive competenze e alla giurisdizione sulla materia alla quale è riconducibile il contenzioso. E esclusa la competenza arbitrale. E competente il Tribunale di ARIANO IRPINO ed il TAR CAMPANIA sez. Salerno. In pendenza di giudizio, l incaricato non è sollevato da alcuno degli obblighi previsti nel presente contratto. 11. SPESE E IMPOSTE Le spese contrattuali e le imposte di bollo sono integralmente poste a carico dell aggiudicatario, ad eccezione di quanto per legge fa carico all Amministrazione Appaltante Allegato n.1