ORDINANZA n. 2 del

Documenti analoghi
ORDINANZA N. 4/2014 Data: 29 Gennaio 2014 Prot. n. 891 del 03/01/2014 IL SINDACO

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

SINDACO PREMESSO CHE:

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

IL SINDACO. - Considerata l intesa tra la Regione Lombardia, Provincia di Milano ed i comuni della zona critica di Milano;

Comune di Cinisello Balsamo

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITA, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITA, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITÀ, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013

I L. Provincia di Milano Polizia Locale. Ord. n 04/ 2005 Villa cortese,

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA Provincia di Verona

COMUNE DI ROVIGO. Ordinanza n. Rovigo, 06 novembre 2007

PRIA. Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplina di cui all azione TP-1n

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

COMUNE DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

COMUNE DI CITTADELLA

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria

ORDINANZA N. 280 DEL 03/10/2018

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa

IL SINDACO. Il Sindaco PREMESSO CHE:

LIMITAZIONI AL TRAFFICO VEICOLARE IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE

N. 69 del 12 maggio 2015

CITTA DI PIOVE DI SACCO

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE P.za F.lli di Dio 12 tel 0323/ Fax 0323/864272

COMUNE DI VERONA lunedì 12 ottobre 2015 fino al 13 maggio 2016,

COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA C.A.P PROVINCIA di VERONA - Cod. Fisc

Ordinanza n. Orbassano, lì 25/10/2007 Prot. n. IL SINDACO

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE

COMUNE DI RONCA PROVINCIA DI VERONA Piazza G. Marconi, Roncà (VR) Tel Fax

Provvedimenti per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento atmosferico

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

Comune di Bussolengo

COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA C.F P. IVA TEL / FAX 0442 / Angiari,

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. AREA TECNICA Settore Ambiente, Servizi e Manutenzioni ORDINANZA SINDACALE N.

D) ATTI DIRIGENZIALI GIUNTA REGIONALE D.G. Qualità dell ambiente

Provincia di Verona. Bovolone (VR) Piazza Scipioni n. 1 tel. 045/ fax. 045/

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

ALLEGATO A. Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento da PM10

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA...

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

RIPARTIZIONE POLIZIA MUNICIPALE E AMMINISTRATIVA IL SINDACO

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Provincia di Venezia

CITTA DI ARONA Provincia di Novara Comando di Polizia Municipale

COMUNE DI TREVISO IL COMANDANTELA POLIZIA LOCALE

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea

COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di Venezia III Settore - Area di Vigilanza

OGGETTO: istituzione di provvedimenti viabilistici sul territorio comunale.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

ORDINANZA AREA GESTIONE DEL TERRITORIO n. 81 del 25/10/2017

C O M U N E DI S A O N A R A P R O V I N C I A D I P A D O V A

IL SINDACO. Visto il protocollo d intesa tra i Comuni aderenti, sottoscritto in data ;

COMUNE DI VILLASANTA

i provvedimenti di limitazione del traffico

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

Oggetto: MISURE DI LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE PER IL CONTENIMENTO DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI FINO AL IL SINDACO

IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE

IL SINDACO. ORDINANZA N. 61 del

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO

Ordinanza n. 1 del 08/01/2009

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici e Viabilità Unità di Staff Viabilità e Trasporti ORDINANZA N. 25 / 2015 IL SINDACO

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea

COMANDO POLIZIA LOCALE (Tel./Fax ) SEDE: Via Verdi, 13 AVVISO

COMUNE DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova

Piano di emergenza smog - inverno [1]

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea

CITTA DI BRA Provincia di Cuneo

IL SINDACO. Ordinanza n. _2559_/07. Oggetto: Domenica ecologica del 25 febbraio 2007.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017

COMUNE DI CUNEO ORDINANZA NR. 274 Settore Polizia Municipale RORD/ 292/2010 Area Territoriale - Ordinanze

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino CORPO POLIZIA MUNICIPALE Tel Fax

PIANO ANTISMOG 2010 / PROROGA

Prot. n Erbè, 1 dicembre 2009 REGISTRO ORDINANZE N. 417

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/45 O G G E T T O

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare)

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. AREA TECNICA Settore Ambiente ORDINANZA SINDACALE N. 94 / 03/11/2016

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3992 del 29/12/2017

1. PARCHEGGI ACCESSIBILI ALL INTERNO DELL AREA SOGGETTA AL BLOCCO

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna Mobilità e Vigilanza Corpo Polizia Municipale

CITTÀ di GRUGLIASCO Settore Sviluppo Compatibile - Sez. Tutela Ambiente

ORDINANZA DEL SINDACO

DIREZIONE MOBILITA' - SETTORE REGOLAZIONE Schema Provvedimento N POS-465 del 30/12/2015 ORDINANZA

LA GIUNTA. Vista la circolare n. 8/AOA del del Presidente della Regione Piemonte;

CITTA DI BRA Provincia di Cuneo

ALLEGATO A. Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento da PM10

Transcript:

Comune ch di Nogarole Rocca Provincia di Verona Via Roma, 38 - C.A.P. 37060 - Codice Fiscale e Partita Iva 00645290230 Tel. 0457925384 Fax 0457925021 - www.comune.nogarolerocca.vr.it Prot. n. 999 ORDINANZA n. 2 del 13-02-2014 Ufficio: TECNICO Oggetto: ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA. PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO DELL'AREA. PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI ALL'ADESIONE ALLA DOMENICA ECOLOGICA DEL 16 FEBBRAIO 2014. IL SINDACO PREMESSO: CHE la Regione Veneto, con delibera consiliare n. 57 dell'il novembre 2004, ha approvato il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'atmosfera a seguito della quale è stato costituito in sede regionale il C.I.S. (Comitato di indirizzo e sorveglianza) con il compito di indicare le misure più idonee per la concretizzazione delle azioni previste nel Piano di Tutela e Risanamento dell'atmosfera; CHE presso ogni Provincia della Regione Veneto è stato istituito un Tavolo Tecnico Zonale (TTZ), presieduto e coordinato dal Presidente della Provincia e composto da tutti i Comuni inseriti nelle fasce A, B, C; CHE l'area del Comune di Nogarole Rocca risulta inserita in fascia A; CHE il Tavolo Tecnico Zonale (TTZ) ha il compito di coordinare gli interventi dei Comuni previsti nei piani d'azione, di risanamento e di mantenimento dell'aria, finalizzati a ridurre e contenere i superamenti delle soglie di allarme e dei valori limite, e di verificarne la loro applicazione; CHE il 18 settembre 2013, si è riunito il Tavolo Tecnico Zonale (TTZ) che ha discusso gli interventi emergenziali da attuare per l'inverno 2013/2014; CHE nella medesima seduta del 18 settembre 2013 del Tavolo Tecnico Zonale (TTZ) venne disposta l'individuazione di alcune "giornate provinciali dell'ambiente" a cura delle Amministrazioni Locali: - una giornata nel periodo natalizio (tra il 6 dicembre 2013 ed il 6 gennaio 2014) senza obbligo di applicazione del blocco totale del traffico veicolare ma con la predisposizione di iniziative a carattere ambientale a discrezione del Comune; una giornata fissata al 16 febbraio 2014 con applicazione del blocco totale del traffico veicolare nei seguenti orari: 9,00-12,00 e 14,30-17,30;

- una o due giornate coincidenti con l'iniziativa "Benvenuta Primavera" fissata per il 12/13 aprile 2014, senza obbligo di applicazione del blocco veicolare, ma con la predisposizione di iniziative a carattere ambientale a discrezione del Comune; CHE nell'ordinanza sindacale n. 6 del 7 ottobre 2013 si adottavano le misure per l'inverno 2013-2014 finalizzate al contenimento ed alla prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico, recependo quanto stabilito nel Tavolo Tecnico Zonale (TTZ) del 18 settembre 2013; VISTO il decreto del Ministero dell'ambiente 21 aprile 1999, n. 163 "Regolamento recante norme per l'individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaco adottano le misure di limitazione della circolazione"; VISTO il D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 351 "Attuazione della direttiva 96/62/ce in materia di valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente"; VISTO il decreto del Ministero dell'ambiente 2 aprile 2002 n. 60 di recepimento delle direttive europee di fissazione di nuovi valori di qualità dell'aria ambiente per alcuni inquinanti; VISTO l'art. 7, comma 1, Lett. a) e b) del vigente C.d.S., secondo cui il Sindaco, nel centro abitato, può, per motivi di salute, sospendere la circolazione di tutte o alcune categoria di utenti sulle strade o su tratti di esse, e per accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinanti e di tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale, può limitare la circolazione di tutte o alcune categorie di veicoli; RITENUTO opportuno definire gli orari da applicarsi al blocco del traffico e stabilire le deroghe da adottarsi sul territorio comunale, nel centro abitato, nella "GIORNATA PROVINCIALE DELL'AMBIENTE" per il giorno DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014, in considerazione della carenza di servizi pubblici per la mobilità a disposizione dei cittadini di questo Comune; VISTI gli artt. 50 e 54 comma 5 del Decreto Legislativo del 18 agosto 2000 n. 267, e gli artt. 5, 6 e 7 del D. Lgs. 285/92 "Nuovo Codice della Strada"; ORDINA LA LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE, SECONDO LE MODALITA' E LE ECCEZIONI DI SEGUITO INDICATE: DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 A TUTTI GLI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E CICLOMOTORI NON ADIBITI A SERVIZI E TRASPORTI PUBBLICI, NEL TERRITORIO INDICATO AL SUCCESSIVO PUNTO 1) E CON LE ESCLUSIONI DI QUELLI RIENTRANTI NELLE DEROGHE DI CUI AL PUNTO 2): 1) AREA DEL TERRITORIO COMUNALE SOTTOPOSTA ALLE LIMITAZIONI Le disposizioni limitative della circolazione dei veicoli di cui al presente provvedimento si applicano su tutto il territorio comunale centro abitato ad eccezione dei seguenti tratti stradali: Strada Provinciale n. 3 ancorché ricadente in centro abitato; Strada Provinciale n. 52 ancorché ricadente in centro abitato; Strada Provinciale n. 53 ancorché ricadente in centro abitato;

2) IN DEROGA ALLE LIMITAZIONI SOPRA INDICATE, E' CONSENTITA LA CIRCOLAZIONE ALLE SEGUENTI CATEGORIE DI VEICOLI: a) gli autoveicoli ad emissione nulla (motore elettrico); b) gli autoveicoli equipaggiati con motore ibrido elettrico e termico; c) gli autoveicoli con motore ad accensione comandata, alimentati a carburanti gassosi (metano, g.p.1.); d) gli autobus adibiti al servizio pubblico di linea compresi i mezzi di servizio; e) autoveicoli che effettuano car-pooling, ovvero trasportano almeno 3 persone a bordo se omologati a quattro o più posti oppure con almeno 2 persone a bordo se omologati a 2 posti; f) veicoli che trasportano farmaci, prodotti per uso medico e prodotti deperibili il cui trasporto non possa essere rinviato da provarsi con documento di trasporto; g) veicoli al servizio di portatori di handicap - munite di contrassegno - e di soggetti affetti da gravi patologie debitamente documentate con certificazione rilasciata dagli Enti Competenti (Strutture ospedaliere e Commissioni A.S.L.), ivi comprese le persone che hanno subito un trapianto di organi o che sono immunodepresse; h) veicoli per il trasporto alle strutture sanitarie pubbliche o private per sottoporsi a visite mediche, cure ed analisi programmate (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio), nonché per esigenze di urgenza sanitaria da comprovare successivamente con il certificato medico rilasciato dal Pronto Soccorso; i) veicoli di operatori assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro o dell'ente per cui operano che dichiari che l'operatore sta prestando assistenza domiciliare a persone affette da patologie per cui l'assistenza domiciliare è indispensabile, nonché veicoli dei medici generici e delle persone che svolgono servizi di assistenza domiciliare a persone affette da grave patologia con certificazione in originale rilasciata dagli Enti competenti o dal medico di famiglia (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio); j) veicoli di servizio e veicoli utilizzati per assolvere ai compiti d'istituto delle Pubbliche Amministrazioni, compresa la Magistratura, dei Corpi e servizi di Polizia Municipale e Provinciale, delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, delle Forze Armate, degli altri Corpi armati dello Stato; k) veicoli utilizzati per assicurare la produzione e distribuzione di energia nonché la gestione e la manutenzione dei relativi impianti, limitatamente a quanto attiene alla sicurezza degli stessi; 1) veicoli utilizzati per la raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani e speciali; m) veicoli utilizzati per i servizi cimiteriali limitatamente al trasporto, ricevimento ed inumazione delle salme; n) veicoli utilizzati per assicurare servizi manutentivi di emergenza (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio); o) veicoli utilizzati per il servizio attinente alla manutenzione della rete stradale (ivi compreso lo sgombero delle nevi), idrica, fognaria e di depurazione; p) veicoli che debbano recarsi alla revisione obbligatoria (con documenti dell'ufficio della Motorizzazione Civile o dei Centri di Revisione Autorizzati) limitatamente al percorso strettamente necessario all'andata e al ritorno; q) veicoli dei donatori di sangue muniti di appuntamento certificato per la donazione; r) veicoli di lavoratori limitatamente ai percorsi casa-lavoro e viceversa per turni con inizio e/o fine in orari non coperti dal servizio di trasporto pubblico di linea, con le modalità previste dal titolo autorizzatorio; s) veicoli di lavoratori limitatamente ai percorsi casa-l^ fermata (distante non meno di 900 metri) del servizio di trasporto pubblico di linea con le modalità previste dal titolo autorizzatorio; t) veicoli di sacerdoti e ministri di culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero, muniti di titolo autorizzatorio; u) veicoli partecipanti ai cortei del carnevale;

v) veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all'art. 60 del Nuovo Codice della Strada, in possesso dell'attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici, e ai veicoli con targa A.S.I. o di Registro esposta, solo in occasione di manifestazione; w) veicoli con targa estera intestati a persone residenti all'estero; x) mezzi agricoli nell'ambito della regolare pratica agronomica; y) veicoli classificati dal Codice della Strada ad uso specifico o ad uso speciale (art. 54 del D. Lgs. 285/92); z) veicoli commerciali (categorie L2, L5 e N come definiti dalla'rt. 47 del D. Lgs. 285/92 EURO 2 diesel) I soggetti interessati dovranno essere in grado di dimostrare la condizione personale che dà diritto alla fruizione della deroga alle forze di Polizia Stradale incaricate dei controlli. Titolo autorizzatorio e modalità di accertamento Il titolo autorizzatorio sarà dato da un'autocertificazione che dovrà contenere gli estremi del veicolo, le indicazioni dell'orario, del luogo di partenza e di destinazione, oltre alla motivazione del transito. Dovrà essere esposta bene in vista ed esibita agli organi di Polizia Stradale (come stabilito dall'art. 11, D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 "Nuovo codice della strada") che ne facciano richiesta. L'autocertificazione dovrà contenere la seguente formula: "Il/la sottoscritto/a è a conoscenza delle conseguenze penali che derivano, ai sensi dell'art. 76 del T.U. sull'autocertificazione, qualora la presente dichiarazione risultasse mendace a seguito dei controlli che il competente ufficio si riserva di eseguire in forza dell'art. 43 dello stesso T.U." DISPONE l'affissione della presente ordinanza in tutti i luoghi pubblici; l'affissione della presente ordinanza all'albo pretorio comunale; l'invio di copia della presente a: - alla Polizia Municipale dell'unione Veronese TartaroTione con sede a Nogarole Rocca (VR) per quanto riguarda la vigilanza, il riscontro di eventuali violazioni e l'emissione dei provvedimenti sanzionatori; - al Settore Ecologia della Provincia di Verona; - alla Stazione Carabinieri competente per territorio. INFORMA che gli atti inerenti il presente provvedimento sono depositati presso l'ufficio Ecologia e chiunque potrà prenderne visione e/o chiederne copia, nei tempi e nei modi previsti dal Regolamento di accesso agli atti amministrativi; che avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo del Veneto, entro 60 (sessanta) giorni o in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 (centoventi) giorni dalla data di pubblicazione dell'ordinanza all'albo Pretorio. Il responsabile del procedimento è il geom. Bonetti Francesco.

AVVERTE Chiunque violi le disposizioni relative al divieto di circolazione di cui al presente provvedimento, è soggetto alla sanzione amministrativa prevista dall'art. 7, commi 1-lett. B) e 13 del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 "Nuovo Codice della Strada" da E 78,00 ad E 311,00. IL SINDACO Trentini Luca Ordinanza DEL SINDACO n.2 dei 13-02-2014 COMUNE DI NOGAROLE ROCCA