Didattica, Geologia e Turismo (giocando con la geologia)

Documenti analoghi
L ACQUA QUESTA SCONOSCIUTA: LA FORMAZIONE NELLE SCUOLE E NELL UNIVERSITÀ. Prof. Enrico Miccadei

IL VENTAGLIO DELLE TERRE PELIGNE : PERCORSO ARCHEOLOGICO E GEOLOGICO IN AREE MONTANE INTERNE (APPENNINO ABRUZZESE, ITALIA)

Geodiscovered & Società Guide Alpine Finale

Visita dell AFAM in Italia 23 febbraio 2 marzo 2014

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Le tipologie di musei scientifici. I musei naturalistici

COMUNICATO STAMPA. Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma.

MATERIALI

Gestione delle attività dell'osservatorio di Geologia di Farindola

Curriculum Vitae e Scientifico

siamo ad inoltrarvi la nostra offerta per la stagione estiva per gruppi terza età presso le nostre strutture.

N. Registro. IL DIRETTORE dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

Risultati Sangro Aventino card 2018 Il Territorio di riferimento

Ufficio Educazione Fisica

Spett.le REGIONE ABRUZZO -All Attenzione del Presidente On. Giovanni Pace- Via L. da Vinci, L Aquila

PIANO ANNUALE DELLE USCITE Anno Scolastico 2018/19 Istituto Comprensivo G. Grassa - Mazara del Vallo SCUOLA DELL INFANZIA Plesso S.S Giovanni Paolo II

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus + a Brescia-Lecco e in Lombardia

IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco

IL COLORE NELL ARTE CONTEMPORANEA DELLA COLLEZIONE TERESITA OLIVARES PAGLIONE

Aspettative dei visitatori della Val di Tovel

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

Obiettivi di apprendimento

Anche in geologia meglio prevenire che curare

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

La Statale Orienta

Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune dell Aquila. Festa. dei. Castelli ARTI GRAFICHE AQUILANE

MUSEIALTOVICENTINO per la

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

In questo caso si può usufruire del modulo di soggiorno previsto e di seguito esplicitato:

VINO: DIECI ANNI DI TULLUM DOP, DUE GIORNI DI FESTA A TOLLO

Progetto Leonardo Partnership Titolo del Progetto Echanges de pratiques sur le formation professionnelle au paysage GREEN 21

Fiume Sangro (Abruzzo)

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

CONVEGNO GREEN JOBS e GREEN COMMUNITIES in BASILICATA: presente e futuro Potenza, 23 giugno 2017

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Corso Nazionale Formazione ONTAM 2016

DETERMINA N SMAT / 15 / 2014 DEL 29/01/2014

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

La biodiversità con altri occhi 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO CORROPOLI COLONNELLA CONTROGUERRA PIANO ANNUALE USCITE DIDATTICHE VISITE GUIDATE VIAGGI D ISTRUZIONE

400MILA PASSI + Uno PER I PARCHI NAZIONALI

LICEO SCIENTIFICO F. MASCI Via N. Vernia, 26 tel LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO MASCI CHIETI

Settimana della Bonifica e dell Irrigazione aprile Dall Europa, energie per la crescita e la bellezza dei territori italiani

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

N. Registro. IL DIRETTORE dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

La cura dell ambiente non è un movimento o un ideologia. È il nostro prossimo gradino evolutivo. D. Goleman

IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

Verifica Riconoscimento Musei ed Ecomusei di rilevanza regionale

IC MICHELI-BOLOGNESI PROGETTO AMBIENTE In Europa GrEEn WEEk, a LIvorno GrEEn YEar La città, IL mare E GLI stili di vita

DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E DEL TURISMO

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Istituto Comprensivo Tortoreto

Alessandra Curotti Unione Montana Appennino Reggiano e Parco Nazionale App. Tosco-Emiliano Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e

La Provincia attiva 9 borse lavoro per i beni culturali. Da lunedì i giovani al lavoro in musei, archivi e contenitori culturali del territorio

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

Corso di Laurea Scienze Geologiche

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn

PROGRAMMA. SALUTI DI BENVENUTO E INTRODUZIONE: Rocco D'Alfonso - Sindaco di Penne e Presidente Riserva Naturale Regionale Lago di

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

PROGETTO LIFE+ PRATERIE

INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA (1-2 CLASSI)

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Cerchiamo "Guide del Gusto"

USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19

IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

ABRUZZO. Province Strutture religiose di ospitalità Strutture religiose a gestione laica Strutture laiche per ospitalità religiosa

LICEO SCIENTIFICO F. MASCI Via N. Vernia, 26 tel LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO MASCI CHIETI

Con il patrocinio di. XII Edizione Anno Accademico 2017/18

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2017/18. RIEPILOGO PROGETTI Aggiornato al 19/03/2018

Corso per Titolati di 1 Livello Tutela Ambiente Montano ORTAM -

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

la guid a con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo Seguici su

L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO del Circondario Imolese

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

la guid a con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo farmacie di turno Seguici su ORARI PULLMAN

L'Ente Parco Naturale Regionale Monti Simbruini.. in Via ". cap, C.F e P. I.V.A., nella persona del

Transcript:

La sorgente Didattica, Geologia e Turismo (giocando con la geologia) Prof. Enrico Miccadei Università G. D Annunzio Chieti Pescara Vicepresidente Associazione Italiana Geologia e Turismo Palena, 7 maggio 2015

Dove sono nate le rocce del Parco della Majella? Le rocce delle colline adriatiche? Chi sono i loro genitori? Ma quanti anni hanno? Con chi giocano? Chi è il loro pediatra?

Le Montagne Tutti impariamo a scuola che SONO OGGETTI INANIMATI? Le Piane

PER NOI NO sono vive..pure troppo!!! La montagna era un mare La pianura era una montagna

Che cos è un geologo: il dottore dottore della Terra Io curo e studio i bambini Io curo e studio le rocce

Didattica, Geologia e turismo in Abruzzo Fase di conoscenza Lezioni nelle scuole giocando con la geologia Itinerari, carte e pannelli = Incremento delle conoscenze, per far crescere il concetto di PREVENZIONE

Osservare= Geografia Osservare nel tempo= Geologia Quando?

La regione Abruzzo è un modello internazionale di geologia l.s. è tra i primi territori al mondo per ricchezze e varietà di risorse e quindi di rischi Quanti lo sanno? pochi studiosi ed appassionati IL RUOLO DIVULGATIVO è FONDAMENTALE E ALLORA INSEGNAMO: - LEGGERE IL TERRITORIO DOVE ABITIAMO (tesine, ricerche, escursioni, giochi etc.) - CHE LA GEOLOGIA è UN BENE COMUNE; -CHE LA GEOLOGIA è ECONOMIA; - CHE è UN PERCORSO EDUCATIVO PERSONALE; - A SCRIVERE UNA TESINA E A CARTOGRAFARE SEMPLICEMENTE. -LEGGIAMO I GIORNALI INSIEME E CERCHIAMO sopra LE NOTIZIE GEOLOGICHE CAPENDO CHE LA SCIENZA SI FA STUDIANDO E NON SUI MASS MEDIA. E AD AVERE CONSAPEVOLEZZA: - CHE IL TERRITORIO è ESTRAMENTE DINAMICO e CHE LE CALAMITà NATURALI ESISTONO; -CHE IL DATO GEOLOGICO è OGGETTIVO; -CHE IL TERRITORIO è RISORSA;. CHE STUDIARE GEOLOGIA è DIFFICILE; -E CHE PARLANDO CON UN GEOLOGO SI POSSONO MITIGARE I RISCHI CONOSCENDO IL TERRITORIO;

Seminari, convegni, manifestazioni... Comuni, Parchi, Scuole di Ogni Ordine e grado in ogni luogo adatto a divulgare - Premio naturalistico Majella; - Festa dell ambiente Lettomanoppello - Valle del Giovenco: storia della risorsa acqua - Carta geoturistica dell Aventino-Sangro - Sant Eufemia a Majella - Scanno - Cocullo - Barrea

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga 1998-2000

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale ABRUZZO, LAZIO E MOLISE 2003-2005 Cosa abbiamo fatto?

Le Rocce Raccontano La meravigliosa storia geologica del Parco Nazionale Dalla terrazza di Barrea lo sguardo spazia su uno dei meravigliosi scenari del Parco Nazionale: gli ambienti del passato si presentano, come le quinte di un teatro, da un mare poco profondo a uno profondo

S N La Maiella oggi (vista da Est). e.. nel Pleistocene inferiore (un milione di anni fa).

La Geologia dei Comuni dell Aventino Medio Sangro

La Geologia dei Comuni dell Aventino Medio Sangro

Giornate a tema, escursioni geologiche ed attività con scuole Geologo per un giorno Geomorfologo per un giorno

1 a Giornata Nazionale G&T DAY 2008

2 a Giornata Nazionale G&T DAY 2009 3 a Giornata Nazionale G&T DAY 2010

i geo-giochi... ed i geo-vincitori Miss Orbulina

LEZIONE GEOLOGICO-DIDATTICA Progetto Geologico-Didattico nell ambito dell Open Day 2011 il G&T day 2011 Scienza e Gioco, dal titolo «Geologo per un Giorno» INFN, Laboratori Nazionali del Gran Sasso

ESCURSIONI GEOLOGICHE ISOLE TREMITI Liceo Scientifico A. Volta di Francavilla al Mare LAGO DI PENNE Liceo Scientifico L. da Penne di Penne AREA COSTIERA DI VASTO(CH) Liceo Scientifico R. Mattioli di Vasto

Perché il dramma è nelle pagine dei giornali del tempo. e di oggi, quasi 100 anni dopo!

Incontro con l Antropologia Le Dino-Olimpiadi al Mare

I BAMBINI sono il futuro ci CREDONO ancora!!!

Francavilla (Ch) MUSEO DI PALENA (AQ)

http://ots.udanet.it/ludoteca/esperimenti/geologia

Imparare a conoscere il Territorio,, partendo dalla Geografia e Geologia, è di fondamentale importanza per poter affrontare in modo esauriente qualsiasi discorso di tutela, prevenzione, per evitare i rischi e proteggere le riisorse Attraverso un linguaggio semplice ed il gioco La sorgente è la conoscenza

In dieci anni abbiamo arato e seminato tanto ed abbiamo visto crescere i primi germogli il raccolto è ancora lontano.. Perché i fenomeni, non Perché i fenomeni, non naturali, sono stati tanti ma noi andiamo avanti sulla forza dell entusiasmo e del valore scientifico riconosciuto a tutti i ragazzi che hanno lavorato senza eguali!

IN 10 ANNI DI ATTIVITÀ Numero di ragazzi e adulti coinvolti nelle attività di Geologia e Turismo 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 250 0 Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado S.S. II grado OTS Docenti scuola secondaria Professionisti geologi Geologi (non professionisti) Professionisti (Ing., Avv., Med., Geom.) Turisti s.s. Parchi personale Popolazione comunale RASSEGNA STAMPA pubblicati oltre 100 articoli su quotidiani e riviste specializzate IL PIANETA DI GEO è stato diffuso in circa 13.500 copie

Miccadei E. (2014) Per una Geologia Sociale. Miccadei E., Piacentini T. (2014) La didattica e la divulgazione delle geoscienze nelle attività dell Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara.

Consigli per raccogliere nei prossimi anni (la vera Buona scuola? ) La sorgente è la conoscenza Linguaggio semplice (scientificamente corretto, ma efficace) Da noi passano le basi per la prevenzione..insegnando ad un pubblico conoscente ad avere coscienza La ricerca geologica in Italia è all Ultima goccia noi abbiamo una responsabilità in più siamo il nuovo motore I geologi Veri (Ultimi dinosauri) devono crederci di più Un bambino formato e contento diventerà un cittadino consapevole della geologia e godrà del suo (nostro) territorio Diventando un ottimo geo-turista https://www.change.org/it/petizioni/ministero-istruzione-università-ericerca-scientifica-legge-di-inserimento-della-geologia-dalle-scuoleelementari-alle-superiori Giovani responsabili non si nasce ma ci si diventa! (Dott.ssa Simona Ceraudo)

Università degli studi G. d Annunzio Chieti - Pescara Borghi Autentici D Italia Comune di Scontrone Associazione Italiana di Geologia e Turismo Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise VIII edizione Geologia & Turismo day - Abruzzo Scontrone (Aq) 30 Maggio 2015 Musei aperti nel borgo Ore 9.00: Escursione al sito paleontologico con il Dott. Paolo Melone e visita guidata al Centro di Documentazione paleontologico Hoplitomeryx Ore 11.00: Giochi in piazza con le scuole Ore 16.00: Museo Internazionale della Donna nell Arte Saluti del sindaco Dott.ssa Schipani e del Consigliere con delega alla cultura Dott.ssa Iacobucci «La paleontologia del sito di Scontrone» Relazione ragazzo/a di Scontrone «G&T nel Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e o Ml ise: nuove prospettive di lavoro» Prof. Miccadei Enrico - Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara «Le risorse dell ambiente per il turismo nel Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise» Dott. Carrara Antonio Presidente del Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Moliset E sat o invitato l Assessore Regionale Donato Di Matteo Ore 19.00: Aperitivo geologico Sito web: www.comune.aquila.it/fb: Comune di Scontrone/per info: 339.6409271