Prof. Alain Devalle Nazionalità: Italiana belga

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

TITOLI ACCADEMICI E RUOLI ISTITUZIONALI

CURRICULUM VITAE. Dal 1 novembre 2000 al 30 settembre 2006, Ricercatore di Economia Aziendale SSD SECS-P/07

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 2015 Reviewer per la rivista internazionale Corporate Ownership and Control - Virtus press (Fascia B Aidea)

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana

SIMONA ALFIERO CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ( )

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Principali attività di insegnamento svolta presso istituzioni universitarie

CURRICULUM VITAE. Professore aggregato (SSD SECS P/07) presso il Dipartimento di Management dell Università degli Studi di Torino.

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

N I C O L A M O S C A R I E L L O

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE. Di Carlo Ferdinando Torino, 24 giugno

A N N A P A O L A M I C H E L I

Curriculum Rosa Lombardi

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia


CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

ESPERIENZE LAVORATIVE

Mario Ossorio Curriculum vitae

PAOLA VOLA. Nata a Torino il 19 gennaio 1979 Residente in XXXXX Tel. XXXXXXX Cell. XXXXXX uniupo.it CF : VLOPLA79A59L219M

Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e

GERVASIO DANIELE VIA DEI CANIANA, BERGAMO.

Pubblicazioni Prof. Marco Tutino

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

G R A Z I A D I C U O N Z O

Scuola Estiva sulla Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), 1988.

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

CURRICULUM SCIENTIFICO-DIDATTICO.

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

DANIELE GERVASIO.

CURRICULUM VITAE. FABRIZIO BAVA Tel Fax

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

CURRICULUM VITAE. dal 27/10/ /B1 - ECONOMIA AZIENDALE

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

Curriculum vitae. dell Università di Roma La Sapienza.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE di ALEX ALMICI

CARMELA RIZZA. Posizione Attuale. Altri Titoli Posseduti

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

education PERCORSO FORMATIVO

PROF. EUGENIO D AMICO ORDINARIO DI ECONOMIA AZIENDALE DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ROMANINO, 25016, GHEDI, (BS), ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE. - Laurea in Economia e Commercio presso l'università degli Studi di Torino, ; votazione 110/110 lode e menzione.

CURRICULUM VITAE. Laurea in Economia e Commercio presso l'università degli Studi di Torino, ; votazione 110/110 lode e menzione.

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

- Revisore Contabile ai sensi del D. Lgs. 88/1992 e del DPR n. 474 del 20/11/1992 con Decreto Ministeriale del 12/04/1995.

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

14/02/2008 Dottore di ricerca in Dottrine economico-aziendali e governo dell impresa XX ciclo, Università degli studi di Napoli Parthenope

Prof.ssa Federica Miglietta Curriculum vitae (2018)

Curriculum Vitae Catello Staiano

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Curriculum Vitae. Alessandro Migliavacca, Ph.D. M.S. Università degli Studi di Torino

F A B R I Z I O M I C O Z Z I

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE VERA PALEA. La sottoscritta Vera Palea, nata a Torino il 2 maggio 1967, propone la propria candidatura per:

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE. ATTIVITA DIDATTICA! Università degli Studi di Torino, Scuola di Management ed Economia, Dipartimento di Management ed Economia.

Paola Paglietti Curriculum Vitae

Scuola Estiva sulla Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), 1988.

20145 MILANO - Via Mascheroni 18 Tel. 02/ Fax 02/

Lucchese Manuela

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

CRISTINA GIANFELICI

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA. Paolo Pietro BIANCONE

Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA

F O R M A T O E U R O P E O

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA

Curriculum Vitae. Informazioni anagrafiche. Titoli di studio e altri titoli. Qualifiche professionali ed attestati. Conoscenze linguistiche

CURRICULUM VITAE - MICHELE RUBINO

Francesco Giunta Curriculum Vitae. Curriculum Vitae. Laura B ini 23/02/2014

Matteo Principi

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. di Clelia Fiondella

Prof. Mauro Zavani. Curriculum Vitae

Curriculum vitae. Nel 1996 è iscritta nel Registro dei Revisori contabili.

Ricercatrice a tempo determinato presso Management, Università degli Studi di Torino.

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

Transcript:

Prof. Alain Devalle email: alain.devalle@unito.it Nazionalità: Italiana belga 1 FORMAZIONE Settembre 1997 Novembre 2001, Laurea quadriennale in Economia Aziendale, Università degli Studi di Torino. Ottobre 2002 Settembre 2005, Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Economia Aziendale, Università degli Studi di Torino. Summer School della Didattica organizzata dall Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) svoltasi a Pinerolo nell A.A. 2002 2003. Summer School della Ricerca organizzata dall Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) svoltasi a Napoli nell A.A. 2003 2004. 2nd Doctoral Summer School in Management Accounting patrocinato dall AIDEA, per l ENROAC (European Network for Research on Organizational and Accounting Change) presso l Università di Siena in collaborazione con l Università di Manchester (17-21 luglio 2004). Abilitazione alla professione di Dottore Commercialista e Revisore Contabile dal 2006. Dottore Commercialista iscritto all ODCEC di Torino dal 2010. Consulente aziendale in tema di bilancio e valutazioni d azienda e attestatore di Piani aziendali Docente in corsi di formazione per istituti finanziari quotati e non e società quotate e non. Componente della Commissione della statuizione dei principi contabili nazionali del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Componente in qualità di Esperto del Comitato Andaf Programmazione e Controllo. Ricopre o ha ricoperto ruoli di sindaco e revisore in società non quotate. TITOLI ACCADEMICI E RUOLI ISTITUZIONALI Professore Associato di Economia Aziendale. Conseguimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale con voto unanime della Commissione per Professore di Seconda Fascia nel settore SECS-P/07, dicembre 2013. Professore Aggregato in Economia Aziendale presso l Università degli Studi di Torino, Facoltà di Economia dall A.A. 2007-2008 all A.A 2014-15 Ricercatore confermato in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino dal 1 ottobre 2009. Facoltà di Economia Dipartimento di Management Università degli Studi di Torino, C.so Unione Sovietica 218-bis 10134 Torino Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Management, dal 2013. Componente della Commissione per la valutazione dei requisiti minimi per l accesso alla Laurea Specialistica in Professioni Contabili, dal 2013 Referente del Catalogo Ricerca per il Dipartimento di Economia Aziendale (ed ora di Management) dell Università degli Studi di Torino dal 2010. Rappresentate dei ricercatori eletto nel Consiglio di Facoltà dall A.A. 2006-2007 al 2008-2009. Membro della Commissione finale di valutazione del Dottorato in Economia Aziendale, indirizzo Cultura e Impresa, aprile 2011 e aprile 2012. Consulente Senior per la valutazione dei business plan di idee innovative per l Incubatore delle imprese innovative 2i3t dell Università degli Studi di Torino, dal 2009. Componente della Commissione Sidrea Progetto giovani e internalizzazione dal 2010. Young researcher sul Jean Monet Project (EU Enlargement) in cooperation with the University of Malta, University of Perugia and University of Sofia, Marzo Settembre 2004. Cultore della materia di Economia Aziendale presso l Università degli Studi di Torino, Facoltà di Economia, a partire dall A.A. 2002 2003. Adesione quale componente del collegio dei tutor del Dottorato in Business and Management dell Università di Torino dal XXVI ciclo (AA. 2009-2010) al XXX ciclo (AA. 2013-2014) e svolto funzioni da Segretario del Collegio Docenti. Membro del collegio docenti del dottorato di ricerca in Business and management dell Università di Torino dall anno 2014. COMPONENTE DI COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE INTERNAZIONALI E CONVEGNI Associate Editor di International Journal on Business Review (GBR) Print ISSN: 2010-4804, E-periodical: 2251-2888 dall anno 2011 Associate Editor dell International Journal of Economics and Finance, ISBN ISSN 1916-971X (Print) ISSN 1916-9728 (Online), Canadian Center of Science and Education dall anno 2014 Editorial Member dell International Journal of Economics, Finance and Management Sciences of Science Publishing Group ISSN:2326-9553 (Print) ISSN:2326-9561 (Online) dall anno 2014 Editorial Member di Journal of Finance and Accounting of Science Publishing Group, ISSN:2330-7331 (Print) ISSN:2330-7323 (Online) dall anno 2014 Editorial Member dell International Journal of Business and Economics Research of Science Publishing Group, ISSN:2328-7543 (Print), ISSN:2328-756X (Online) dall anno 2014 Program Committee del convegno internazionale Annual International Conference on Accounting and Finance, 2013, 2014 e 2015. 1

REVIEWER Reviewer della rivista Journal of Applied Accounting Research, ISSN: 0967-542, Emerald Insight Reviewer della rivista Journal of Advances in Accounting Incorporating Advances in International Accounting, 0882-6110 Fascia B, 2015 Reviewer della rivista Financial Reporting, ISSN 2036-671X, 2014 Reviewer della rivista internazionale Management, Scientific & Academic Publishing, USA, ISBN 2162-9374, da Maggio 2012 Reviewer della rivista internazionale International Journal of Accounting and Financial Reporting, ISSN 2162-3082, da Maggio 2012 Reviewer della rivista internazionale Journal of Business and Economic Research, ISSN 2162-4860, da Gennaio 2012 Reviewer della rivista internazionale Eurasian Business Review, ISSN 1309-4297, 2011 Reviewer dei progetti PRIN per gli anni 2010 e 2011 Reviewer dei progetti FIRB per l anno 2012 Reviewer del convegno IT AIS per gli anni 2010 e 2011 ATTIVITÀ DIDATTICA 1. RESPONSABILITÀ E DIREZIONE DI PROGETTI DIDATTICI Direttore dei seguenti Master presso la Scuola di Amministrazione Aziendale: dall A.A. 2010-2011 ad oggi: Master biennale in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari. dall A.A. 2010-2011 ad oggi: Master in Information Technology and Business Process Management dall A.A. 2009-2010 ad oggi: Master in Processi Aziendali e Sistemi Informativi A.A. 2009-2010: Master in Information Systems Integration and Auditing dall A.A. 2009-2010 al 2010 2011: Master in IT Governance e Compliance Proponente del Master in Product and Process Management approvato dal Consiglio del Dipartimento di Management in data 21 maggio 2014. Master in collaborazione con il Politecnico di Torino ed il Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino. Componente di Comitati Scientifici del Master in Business Administration, Gestione del Patrimonio Immobiliare, dall AA. 2007-2008, presso la Scuola di Amministrazione Aziendale. 2. ATTIVITÀ DIDATTICA PRESSO ISTITUZIONI INTERNAZIONALI Docente di Financial Accounting sul Master of European Business dell ESCP-EAP, Campus di Torino, per gli anni 2010 e 2011. Docente di Financial Accounting sul Master in Management dell ESCP-EAP, Campus di Torino, dal 2012 ad oggi. Visiting professor at the Faculty of Economics and Business, University of Virrat (Finland), Aprile 2008 Erasmus Project Visiting professor at the Business School of Sarajevo on the Master of Business Administration, Aprile 2007 in cooperation with the School of Business Administration (SAA) Business school of the University of Turin. 3. ATTIVITÀ DIDATTICA PRESSO L UNIVERSITÀ DI TORINO LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION Docente titolare di un modulo di 21 ore su 63 sul corso di bilancio d esercizio nella Laurea Magistrale Business Administration presso l Università degli Studi di Torino, Facoltà di Economia dall A.A. 2009-2010 ad oggi. Docente titolare di un modulo di 14 ore su 42 del corso di Sistemi informativi aziendali nella Laurea Specialistica Business Administration presso l Università degli Studi di Torino, Facoltà di Economia dall A.A. 2006-2007 ad oggi. LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN PROFESSIONI CONTABILI Docente titolare di un modulo di 21 ore su 42 del corso di Analisi Finanziaria (6 CFU) dall A.A. 2011-2012 ad oggi. LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN PROFESSIONI CONTABILI (ENGLISH VERSION) Docente Titolare di Advanced Auditing di un modulo di 21 ore nella Laurea Magistrale in Professioni Contabili presso l Università degli Studi di Torino, Facoltà di Economia dall A.A. 2010-2011 ad oggi. LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE Docente titolare del corso di Auditing e Sistemi informativi (6 CFU) dall A.A. 2011-2012 ad oggi Docente titolare del corso Revisione dei sistemi informativi aziendali (8 CFU), A.A. 2006-2011 Docente titolare del corso di Programmazione e controllo sede di Biella (8 CFU) dall A.A. 2006-2011. Docente titolare di un modulo di Economia Aziendale (modulo da 30 h), dal A.A. 2006-2011 Docente titolare di un modulo di Ragioneria Asti (modulo da 30 h), dall A.A. 2006-2009. LAUREA TRIENNALE IN DI LAUREA INTERFACOLTA IN MANAGEMENT DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE Docenti Titolare del modulo di Ragioneria (6 CFU) del corso integrato di Ragioneria e Controllo di Gestione dall A.A. 2011-ad oggi. CONSORZIO NETTUNO Incarico per l attività di tutoraggio del corso di Revisione Aziendale nell ambito del Consorzio Nettuno, Corso di laurea in Economia ed Amministrazione delle Imprese, Università di Torino dall A.A. 2006-2007 all A.A. 2011-2012. SUPPORTO ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PRIMA DI ENTRARE IN RUOLO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE/MANAGEMENT (A.A. 2001 A.A. 2006) Titolare del corso Business Management presso l Istituto di Design di Torino A.A. 2003 2004. 2

Titolare del seminario da 1 CFU Bilancio e Fisco, Facoltà di Economia di Torino, A.A. 2004 2005. Esercitazioni sul corso di Sistemi informativi aziendali (Prof. Cantino), Facoltà di Economia di Torino, A.A. 2004 2005. Esercitazioni sul corso di Sistemi informativi aziendali (Prof. Cantino), Scuola di Amministrazione Aziendale A.A. 2004 2005. Titolare del Modulo Fondamenti di Economia Aziendale sul Master in General Management presso la Scuola di Amministrazione Aziendale A.A 2004 2005. Esercitazioni sul corso di Ragioneria (Prof. Cantino), Facoltà di Economia di Torino, sede distaccata di Asti, A.A. 2003 2004 e 2004 2005 Esercitazioni sul corso di Economia Aziendale corso E (Prof. Cantino), Facoltà di Economia di Torino, a partire dall A.A. 2002 2003. Esercitazioni sul Laboratorio di Amministrazione Finanza e Controllo (Dell Aere), Facoltà di Economia di Torino, A.A. 2003 2004. Esercitazioni sul Laboratorio di Logistica Aziendale (Ing. Perotto), Facoltà di Economia di Torino, A.A. 2003 2004. Esercitazioni sul corso di Ragioneria Integrativo, Facoltà di Economia di Torino, A.A. 2003 2004. Titolare del seminario da 1 CFU La contabilità con SAP: il customizing di FI, Facoltà di Economia di Torino, A.A. 2003 2004. Esercitazioni sul seminario La contabilità di magazzino con SAP, Facoltà di Economia di Torino, A.A. 2003 2004. Esercitazioni sul corso di Revisione Aziendale (Dott. Bava), Facoltà di Economia di Torino, a partire dall A.A. 2002 2003. Esercitazioni sul corso di Economia Aziendale (Prof. Cisi), Facoltà di Economia di Torino, sede distaccata di Asti, a partire dall A.A. 2002 2003. Esercitazioni sul corso di Economia Aziendale (Prof. Cantino) presso la Facoltà di Medicina, Corso di Laurea in Dietistica, A.A. 2002 2003. Esercitazioni sul corso di Economia Aziendale (Dott. Bava) presso la Scuola di Amministrazione Aziendale sede di Cuneo A.A. 2002 2003. Esercitazioni sul corso di Sistemi informativi aziendali presso la Scuola di Amministrazione Aziendale sede di Torino (Neo diplomati e quadri Dott. Bava e Dott. Ssa Busso) e sede di Biella (Dott.ssa Busso), A.A. 2002 2003. Esercitazioni sul corso di Economia Aziendale corso C, (Prof.ssa Campra) Facoltà di Economia di Torino nell A.A. 2001 2002. ATTIVITÀ DI RICERCA 1. FINANZIAMENTI E PREMI PER LA RICERCA Vincitore del Premio di Ricerca internazionale per il Best research paper nell ambito del Convegno internazionale (Accounting and Finance 2014) con la ricerca dal titolo: IAS 38, Intangible Assets and Italian Listed Companies: The determinants of the Quality of Mandatory Disclosure, 29 aprile 2014. Vincitore del Premio di Ricerca di operosità scientifica nell ambito del Dipartimento di Economia Aziendale, Sezione di Ragioneria indetto dalla Facoltà di Economia di Torino anno 2007 Finanziamento alla ricerca dalla Fondazione De Castro, progetto Perfomance measures and IFRS, Febbraio 2011. Finanziamento ERASMUS per attività di Visiting Professor, 2008. Finanziamento da parte di CSP Piemonte per ricerca relativo ai modelli di business delle applicazioni open source, 2006 2. RESPONSABILITÀ DI FONDI PER LA RICERCA Responsabile dei fondi per la ricerca in tema della valutazione delle performance presso il Dipartimento di Economia Aziendale nel 2007 Responsabile dei fondi per la ricerca in tema della qualità della disclosure obbligatoria nei bilanci dei gruppi quotati italiani: un analisi empirica, nel 2014 Proponente e coordinatore dell Osservatorio della Ricerca sulla Corporate Governance e sui sistemi di controllo interno del Dipartimento di Management, Università degli Studi di Torino, dal 2014 3. PARTECIPAZIONE A SPIN-OFF ACCADEMICO Socio Fondatore di Spin off Universitario, approvato nel 2010 dall Università degli Studi di Torino, in tema di compliance e sistemi di controllo interni. Nome dello spin off: Manage and Monitor. Ruolo ricoperto: Amministratore Delegato. Lo spin off si rivolge alle PMI ed hanno la necessità di gestire i principali rischi aziendali anche per rispondere alle numerose normative obbligatorie e facoltative attualmente in vigore in Italia. Uno strumento indispensabile per l implementazione di tali processi di gestione dei rischi è costituito dall utilizzo di software specifici. Partendo da tale bisogno, l idea di impresa ha l obiettivo di produrre l applicativo Manage and Monitor. Il prodotto consiste in una piattaforma software messa a disposizione online alle imprese che permette la strutturazione dei principali processi e la gestione dei rischi con particolare riferimento alla normativa 231/01. In particolare, l obiettivo del software è permettere alle imprese PMI di realizzare il modello di gestione ed organizzazione richiesto dalla legge 231/01 per giungere ad una corretta valutazione dei rischi aziendali. Il punto di partenza per la valutazione del rischio è la norma 231 ma il software potrà essere utilizzato per realizzare una valutazione globale dei rischi d impresa. Il software parte dalla ricerca effettuata sulla definizione dei processi aziendali nell ambito delle PMI offrendo una soluzione per impostare il sistema di controllo aziendale. 3

4. PUBBLICAZIONI Articoli su riviste referate internazionali, classificate AIDEA e in classifiche internazionali 1. Cantino V., Devalle A., Cortese D., Ricciardi F., Longo M., Place-based enterprises, adaptive management and embedded entrepreneurial learning: emerging paths to sustainability, International Journal of Entrepreneurial Behavior & Research (forthcoming), Fascia B Anvur e Aidea; 2. Devalle A., Rizzato F., Busso D., Dscore indexes influence the compliance with andatory disclosure determinants. The case of intangible assets in the Italian market, Journal of Advances in Accounting Incorporating Advances in International Accounting, 0882-6110, Fascia B (may 2016); 3. Devalle A., Magarini R. (University of Turin), Onali E. (University of Bangor) 2010, Assessing the value relevance of accounting data after IFRS introduction in Europe, Journal of Financial Management & Accounting, Volume 21, Number 2, Online ISSN: 1467-646X, Impact factor della rivista: 0,333. Rivista classificata Aidea in Fascia B., Online ISSN: 1467-646X, Valutazione del catalogo di Ricerca U-Gov: categoria Bronze Medal, impact factor: 0,100. 4. Devalle A., Magarini R., 2012, Assessing the value relevance of total comprehensive income under IFRS: an empirical evidence from European Stock Exchanges, International Journal of Accounting, Auditing and Performance Evaluation, Rivista classificata Aidea in Fascia C, ISSN online: 1740-8016, ISSN print: 1740-8008. Articoli su riviste referate nazionali, accreditate AIDEA 5. Articolo dal titolo Qual è (se c è) la grandezza di performance economica più significativa? Un analisi empirica in Italia, Impresa e Progetto (2015); 6. Devalle A. (2008), The impact of the gains and losses recognised directly in equity on the company profitability. An empirical evidence from European Stock Exchanges, Economia Aziendale 2000 web, 5/2008, at: www.ea2000.it: 25-49, ISSN 2043-5498. Articoli su riviste referate internazionali, riconosciute nell elenco U-GOV 7. Devalle A., Rizzato F., The determinants of the quality of mandatory disclosure of intangible assets under IFRS, Volume 3, 3, GSTF Business Review (GBR), 2014, ISSN: 2010-4804 8. Devalle A., Rizzato F., IFRS 3, IAS 36 and disclosure: the determinants of the quality of disclosure, GSTF Business Review (GBR), Volume 2, n. 4, 2013, ISSN: 2010-4804. 9. Devalle A., Value relevance of accounting data and financial crisis in Europe: an empirical analysis, International Journal of Accounting and Financial Reporting, Vol 2, No 2 (2012), ISSN: 2162-3082. 10. Devalle A., Bava F., Corporate governance and best practices: the Parmalat case, GSTF Business Review (GBR), Volume 2, n. 1, 2012, ISSN: 2010-4804. 11. Devalle A., Rizzato F., The impairment test of goodwill and the quality of mandatory disclosure required by IAS 36, GSTF Business Review (GBR), Volume 2, n. 1, 2012, ISSN: 2010-4804. 12. Devalle A., Rizzato F., Fair value application and disclosure of investment properties (IAS 40) An empirical analysis of European listed companies, GSTF Business Review (GBR), Volume 1, n. 1, 2011, ISSN: 2010-4804. Capitoli di libro in pubblicazioni internazionali 13. Devalle A., Rizzato F., The quality of disclosure in the annual report: analysis of different approaches, Business Review: Advanced Applications, Cambridge Scholars Publishing, 2013, p. 87-105, ISBN: 1-4438-5029-2. 14. Devalle A., Bava F., Information systems and internal control systems, Business Review: Advanced Applications, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge Scholars Publishing, 2013, p. 196-215, ISBN: 1-4438-5029-2. Pubblicazioni italiane (monografie e capitoli di libro e libri) 15. Il nuovo rendiconto finanziario, Eutekne, 2016 (coautore D. Busso) 16. Collana nuovi OIC, Eutekne 2016 (coautore F. Bava) 17. Sistemi di rilevazione e misurazione delle performance aziendali. Dalla redazione del bilancio di esercizio al controllo di gestione (co-autore De Bernardi Paola), Giappichelli, 2014 ISBN 9788834847022. Parte I, Cap. I e II (pagg. 160) attribuite al sottoscritto. 18. La finanza aziendale (Coautori Pisoni, Bava; Busso, Cane, Rizzato), in Lezioni di Economia Aziendale, Giappichelli, 2013, pag. 347-390, ISBN: 8834888634. 19. La corporate governance, il sistema di controllo interno (par. 17.5.2 e.3), in Lezioni di Economia Aziendale, Giappichelli, 2013, ISBN: 8834888634. 20. Manuale di Analisi Finanziaria, Giuffrè, 2013 (del sottoscritto Parte I, II, da pag. 51 a 370), ISBN: 9788814181665. 21. La misurazione della performance nel bilancio IAS/IFRS. Comprehensive income e value relevance, Pearson Italia, 2010, ISBN: 978-88-7192-620-9. 22. Il sistema informativo aziendale ed il passaggio agli IAS/IFRS, Giuffrè 2006, ISBN: 88-14-13026-4 23. IAS 34 Bilanci intermedi (Paragrafi 1-3, 4.1, 4.2, 4.3 e 4.4) all interno del volume IAS/IFRS, curato dai Proff. Flavio Dezzani, Paolo Pietro Biancone e Donatella Busso e il cui editore è Ipsoa/Gruppo Wolters Kluwer Italia, 2010 (I edizione, II edizione nel 2012 e III edizione nel 2014), ISBN: 978-88-217-4733-5. 24. IAS 19 Benefici ai dipendenti (paragrafi 1,2,3,4 ) all interno del volume IAS/IFRS, curato dai Proff. Flavio Dezzani, Paolo Pietro Biancone e Donatella Busso e il cui editore è Ipsoa/Gruppo Wolters Kluwer Italia, 2010 (I edizione, II edizione nel 2012 e III edizione nel 2014), ISBN: 978-88-217-4733-5. 25. Il customer relationship Management, Il Customer Relationship Management in Management Information Systems, AA.VV, Mc Graw Hill, 2004, 26. Sistema informativo e sistema di controllo, coautore V. Cantino, in gruppo di studio Aidea, Rirea, 2011, ISBN: 978-88- 96004-92-0. 4

Altri libri in collaborazione 27. Il primo bilancio redatto con gli IAS, Aspetti normativi, contabili, fiscali, informativi e di controllo, coautori P. Pisoni, D. Busso, F. Bava, Egea, Milano, Maggio 2007, ISBN/EAN: 9788823831414. 28. L impresa che comunica da grande. Strumenti e soluzioni per la comunicazione economico-finanziaria, coautore Bava F., Ipsoa, 2008, ISBN: 978-88-217-2738-2 29. Il bilancio d esercizio 2013, coautori P. Pisoni, D. Busso, F. Bava, Euroconference, Verona, Settembre 2013, ISBN: 8873734545. 30. Le relazioni degli organi di controllo, coautore F. Bava, Euroconference, Verona, Febbraio 2012, ISBN: 9788873735885. 31. La ristrutturazione del debito e il bilancio della società, coautore F Bava, in Il ruolo del professionista nei risanamenti aziendali, a cura di M. Fabiani, Guiotto A., Eutekne editore, Torino, 2012, ISBN: 978-88-88640-72-7. 32. L emissione del giudizio sul bilancio, coautore Bava F, 2005, Gruppo Euroconference Editore, Verona, ISBN: 88-7373-065-5 Paper presentati a convegni scientifici internazionali 33. Cantino V., Devalle A., Silvia Gandini, Francesca Ricciardi, and Alessandro Zerbetto Business School Innovation Through a Service Science Approach: Organizational and Performance Measurement Issues, Exploring Services Science, 2015, ISSN 1865-1348 34. Devalle A., Rizzato F., Mandatory disclosure of IAS 36: empirical findings from Italian listed companies, European Accounting Association Congress 2014, Tallin 20-22 Maggio 2014 35. Devalle A., Rizzato F., IAS 38 Intangible assets and Italian listed companies: the determinants of the quality of mandatory disclosure, 4 th Accounting and Finance Conference, Phuket, 28-29 Aprile 2014, ISSN 2251-1997. 36. Devalle A., Rizzato F., The determinants of the quality of mandatory disclosure of goodwill. An empirical analysis paper accepted at the Accounting and Finance Conference, may 2013, Bangkok, Thailand, ISSN 2251-1997 37. Devalle A., Rizzato F., The quality of mandatory disclosure: the impairment of goodwill. An empirical analysis of European listed companies, paper accepted at the Accounting and Finance Conference, may 2012, Singapore. ISSN: 2551-1997. Pubblicato, inoltre, su Procedia economics and finance, Elsevier, ISBN 2212-5671, pag. 101-108. 38. Devalle A., Scaltrito D., Is comprehensive income more value relevant than net income? An empirical evidence from Italy for the six year period 2005-2010, presentato all European Financial Reporting Research Group, (EUFIN 2012), Praga, settembre 2012. 39. Devalle A., Is comprehensive income a useful measure of performance to protect stakeholders interests? An empirical evidence from European Stock Exchanges over the five-year period 2005-2009, paper presented at the International Conference on Accounting and Finance (ICAF-2011) at TAPMI, Manipal, 9-11 th March 2011. 40. Devalle A., Is comprehensive income a better measure of performance than net income? An empirical evidence from European Stock Exchanges for the five year period 2005-2009, paper accepted at the Annual Conference of the European Accounting Association Congress 2011, Rome, 19-22 April 2011. 41. Devalle A, Busso D., Rizzato F., Fair value or no fair value? An empirical evidence from European Stock Exchanges of the use of fair value as subsequent measurement under IFRS, paper accepted at the Ebes Conference, June 2011, Instanbul, ISBN: 978-605-61069-2-7. 42. Devalle A., Rizzato F., Accounting and disclosure of investment properties (IAS 40) - An empirical analysis of European listed companies, paper accepted at the Accounting and Finance Conference, may 2011, Singapore, ISBN: 978-981-08-8957- 9. 43. Devalle A., Magarini R. (University of Turin), Assessing the value relevance of net income versus total comprehensive income: an empirical evidence from European Stock Exchanges presented at the ENROAC Conference, Dundee, July 2009 and presented at the Accounting in Europe Conference, Catania, Italy, September 2009 44. Devalle A., Jaafar A. (University of Bangor), Magarini R. (University of Turin), Board of Directors, Ownership and Earnings Management: Evidence from Italy, presented at the Cardiff Conference, UK, July 2009 45. Devalle A., Magarini R. (University of Turin), Onali E. (University of Bangor) (2009), Assessing the value relevance of accounting data after IFRS introduction in Europe, paper presented at the IAAER, Munich, Germany, February 2009 46. Devalle A., Magarini R. (2009), Assessing the value relevance of accounting data after IFRS introduction in Europe, paper presentato all IAAER a Monaco di Baviera 47. Bava F., Devalle A. (2008), Is the new parmalat model of corporate governance a best practice in italy?, paper presentato all EIASM a Bruxelles 48. Busso D:, Devalle A. (2008), The application of the fair value measurement: the Cases of the CAC40, DAX30, IBEX35 and S&PMIB40 indexes, paper presentato al CIAER di Shanghai. 49. Devalle A. (2008), Assessing the effect of the gains and losses recognised directly in equity on Return on Equity ratio: The Cases of the FTSE100, DAX30, CAC40, IBEX35 and S&PMIB40 indexes, paper presentato all European Accounting Association 2008 a Rotterdam 50. Devalle A., Principi contabili internazionali e sistemi informativi aziendali (2005) partecipazione al Convegno Aidea Giovani presso la Facoltà di Economia di Brescia 51. Devalle A., Ias: adoptation of company information systems partecipazione al convegno internazionale "Emerging Issues in International Accounting and Business" (2004) dell Università di Padova. Autore di oltre 300 articoli su riviste specializzate in tema di bilancio, analisi di bilancio e revisione. 25 febbraio, 2016 Informativa ai sensi dell art.13 del D.Lgs 196/2003: Alain Devalle 5

i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo. 6