ABITIAMO I PARCHI Rigeneriamo le aree verdi

Documenti analoghi
DENTRO TUTTI...NESSUNO ESCLUSO UN PARCO PER TUTTI, NORMODOTATI E DISABILI, ASSIEME PER CRESCERE E INTERAGIRE

5 Insieme per il Verde della 4

LA CASA NEGLI ORTI. Budget indicativo Proponente Vicenza in transizione. mobilità. beni storico-culturali. riqualificazione edifici pubblici

UN GIARDINO PER GIOCARE

Un parco giochi per la Gogna, Disc Golf al parco Retrone e una risposta ai vandalismi

FERROVIERI INSIEME. MENTE E CORPO IN MOVIMENTO!

UN, DUE, TRE, STELLA!

PROGETTAZIONE DEL VERDE PUBBLICO MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO

NOI CI METTIAMO IN GIOCO

Correre con la mente: 12 un percorso di condivisione con la città tra scuola e apprendimento digitale

RIQUALIFICHIAMO IL NOSTRO CENTRO CIVICO!

LIBERA PALESTRA DEL RETRONE

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

RIQUALIFICAZIONE PARCO VIA DON RODRIGO

18 TRA CIELO E TERRA... CI GIOCO IO

4 Istituto 10 e lode

In dirittura di arrivo! Stesura finale delle proposte progettuali I tavoli di lavoro del planning for real

UNA MODERNA BIBLIOTECA IN RIVIERA BERICA: PIU SPAZI PER GRUPPI E ASSOCIAZIONI

RICREO. VITERBO città PARTECIPATA nella: VITERBO. T Facebook Viterbo Venti Venti VENTI VENTI

UNA CORNICE VIVA PER L AREA EX DOMENICHELLI

BILANCIO PARTECIPATIVO 2019/2021 CCV - VIGATTO

PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA _Reggia di Rivalta Documento di indirizzo marzo 2010

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

orti in Toscana I progetti di Bagno a Ripoli

Comune di Serravalle Pistoiese. 1 di 8

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

QUESTIONARIO. Comune di Piacenza. Percorso partecipato Giardini da Vivere

IDEE IN COMUNE 2019 Bilancio Partecipativo della Città di Mantova

Rigenerazione urbana nel Parco di Villa Rossi Martini

COMUNE DI NOVI DI MODENA PIANO DEGLI INVESTIMENTI

LUOGHI COMUNI. Descrizione

DOG PARK, COMUNE DI MINTURNO. REALIZZAZIONE DI UN ARIA DI SGAMBAMENTO PER I CANI.

NUOVA PIAZZA DI ROIANO

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 1. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Gorla Servizi S.r.L.

LAVORI DI RELAZIONE TECNICA

Fondo investimento quartieri 2018 Proposte per Sinigo: 1. Strade pulite nel nostro Quartiere. 2. Servizio di vigilanza privata

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

Ricolleghiamo via Gola

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 62. Egregio Signor Presidente, Egregi Signori Consiglieri comunali,

Lotteria4you. Estrazione (Ruota di Milano) martedì 31 marzo ,00 cad. Costo biglietto

BILANCIO ARBOREO

PRAIANO IL NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA REALIZZAZIONE DI UN PARCO ATTREZZATO PER ATTIVITA SPORTIVE ALL APERTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHEGGI COMUNALI VIALE VARESE, COMO

IL PROGETTO GLI OBIETTIVI I TEMPI

Bando Legge 3/2010

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Riqualificazione aree sportive in via Campo Marte nel parco «Sam Quilleri»

Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria

RESOCONTO della partecipazione dei cittadini a cura del gruppopalomar

Progetto di Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo PACTA. al rione Sacro Cuore

COMUNE DI MONTECORICE

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

Determinazione n. 633/2016 del 27/04/2016 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

COMUNE DI BENTIVOGLIO Capoluogo AMBITO A

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA

Abbiamo preso in esame la zona verde adiacente alla Polisportiva di pasta.

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

DIMENSIONI URBANE CONTEMPORANEE

COMITATO PER LINATE ONLUS Associazione di volontariato. PROGETTO TRE PARCHI AL PREZZO DI 500 metri

SPORT E PERIFERIE AREE SPORT per i parchi di Roma. Roma, 20 luglio 2016

CITTA DI BIELLA SETTORE LAVORI PUBBLICI. CENTRO DI COSTO: PG Sezione Parchi e Giardini QUALIFICA E FIRMA DEL RESPONSABILE: Arch.

Laboratorio urbano parco Nilde Iotti

Report dei lavori. Lucca città dell amministrazione condivisa Decidiamo insieme come rivitalizzare i beni comuni di Lucca

S.PIETRO IN VINCOLI Partecipa

Progettazione partecipata o progettazione di qualità? LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE

PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE DEL PARCO SPORTIVO INCLUSIVO DIVERTIAMOCI CON LO SPORT PARCO SPORTIVO INCLUSIVO CON GIOCHI E SPAZI VERDI

RIQUALIFICAZIONE DELLA TORRE SCALIGERA E DEL CORTILE DELLA SCUOLA P. ZANELLA

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008

Buone Attività Relazionali al SALVI UN CENTRO DI AGGREGAZIONE E DI SOCIALITA INTRA-GENERAZIONALE

DALLA RETE ECOLOGICA AL BOSCO URBANO CHE UNISCE SCUOLE E TERRITORIO Massimo Gaspardo Moro Assessore all Ambiente Silvia Ceretto Servizio Ambiente

I PROGETTI SELEZIONATI (Progetto n. 1 di 6 del Municipio IV)

L idea progettuale CENTRAL CORE - albero/natura/crescita. Miscelare segni contemporanei e identità storica

strutture-spazi-appartamenti-abitazioni-villaggio-solidale-mirano - Villaggio Solidale di Mirano

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012

LA BUONA PRASSI DEL MESE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 18 del 26/02/2015

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e

confronto creativo ascolto attivo nuova cultura della partecipazione de-burocratizzare de-tecnicizzare insieme condiviso

A relazione dell'assessore Ferrari:

Qualità, bellezza e valorizzazione

AMIAMO I NOSTRI AMICI A QUATTRO ZAMPE

ALLEGATO A FINALITA E OGGETTO DEL PROGETTO:

SICUREZZA NEGLI EDIFICI SCOLASTICI Progetti, soluzioni, prospettive

INFIELD, Tutti in campo!

PIANO DI COMUNICAZIONE

#comecambiaparma. Michele Alinovi Assessorato Urbanistica, Lavori Pubblici, Energia, Edilizia Privata, T.S.O.

COMUNE DI GENOVA. ASSE 4 - AZIONE 4.1 Promozione del patrimonio culturale e naturale

Transcript:

ABITIAMO I PARCHI DOVE PARCO DI VIGO (via Rovigo di fronte alle scuola Primaria) PARCO DI SAN PIETRO DI LEGNAGO (Via S.Salvaro a fianco dello scuola Primaria) PROPOSTA Dall incontro di più soggetti attivi, tra genitori, associazioni, scuole, un progetto che punta a rigenerare le nostre aree verdi per creare nuovi spazi dove poter giocare ed imparare insieme. OBIETTIVI La proposta è quella di recuperare due spazi pubblici verdi tramite un progetto di rigenerazione per renderli più sicuri e fruibili alla cittadinanza. L obiettivo che ci si pone è quello di avviare in questi spazi attività didattiche collegate alle scuole adiacenti e attività ricreative e sociali di quartiere aperte ai cittadini di tutte le età. Per raggiungere questi obbiettivo sono necessari importanti e appropriati interventi strutturali. PROMOSSA DA IDEAPARCO (Alberto Piva, Giovanna Tondini, Andrea Biondani) BUDGET 60.000,00

ABITIAMO I PARCHI DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA Il progetto prevede la riqualificazione e la riorganizzazione di due spazi verdi per renderli più sicuri, adatti e fruibili ad ospitare iniziative didattiche, ricreative e attività sociali per i cittadini di tutte le età ed in qualsiasi momento della giornata. Gli attuali spazi verdi possono essere rigenerati con alcuni interventi adatti a renderli più fruibili favorendo: 1) MAGGIORE SICUREZZA il progetto prevede l adeguamento ed ampliamento dell impianto di illuminazione esistente con lampade a LED a basso consumo energetico (a San Pietro: sostituzione di tre punti luce ed installazione di 2 nuovi pali - a Vigo: sostituzione di due punti luci ed installazione di 2 nuovi punti luce su palo esistente) e la recinzione del parco di San Pietro ( stessa tipologia parco Vigo pali e rete H=1 mt) 2) AREE GIOCO PIU INCLUSIVE per i bambini e le loro famiglie l obiettivo èquello di favorire il gioco inclusivo tra bambini con età e generi diversi, che, notoriamente, hanno esigenze di gioco molto differenti. La proposta prevede di integrare l attuale dotazione di giochi, con almeno un gioco inclusivo tipo altalena a guscio, sistemare i giochi attualmente presenti e la realizzazione di una scacchiera a terra. 3) SPAZI VERDI PER ATTIVITA DIDATTICHE E RICREATIVE ALL APERTO: disporre di spazi verdi adatti e strutturati ad ospitare in sicurezza attività didattiche all aperto è un modo per ravvivare la città e i suoi quartieri coinvolgendo anche le scuole locali. Il progetto prevede un minimo di dotazione di appoggio (una casettina per ricovero giochi e attrezzi 2 tavoli con panche per parco), un portabici in esterno e nuovi alberi. Crediamo quindi che mettendo assieme i tre punti precedenti, i cittadini possono riappropriarsi attivamente degli spazi verdi pubblici, evitandone la gestione passiva ed il loro abbandono. Tra i gruppi beneficiari dell iniziativa sono comprese associazioni locali che potranno contare su spazi rigenerati e più funzionali.

ABITIAMO I PARCHI PERCHÈ Gli spazi verdi pubblici identificati nel progetto oggi sono: 1) PARCO DI VIGO in Via Rovigo 2) PARCO DI SAN PIETRO in Via S. Salvaro Perché si richiede l intervento: I ) tutte e due le aree hanno necessità di interventistrutturali opportuni per renderle più sicure e funzionali alle attività didattiche,ludico e ricreative e sociali del quartiere e della città. Tra i principali interventi c èla primaria necessità di assicurare una illuminazione (a basso consumoenergetico) adatta ad renderle accessibili in sicurezza ai cittadini anche nelle oreserali oltre a quello di evitare il loro degrado, nonché la loro recinzione (per l areaverde di San Pietro). II ) integrare gli attuali giochi per favorire il gioco tra bambinidi età diverse III ) favorire tramite la disponibilità di qualche tavolo e panche leattività ludiche all aperto coordinate dalle scuole e/o associazioni locali, mettendo loro disposizione anche un piccolo deposito per le attrezzature); La proposta si collega ad altri progetti e/o attività presenti? Assolutamente si in quanto queste aree si prestano ad essere valorizzate ed utilizzate per lo volgimento di diverse attività didattiche, ludico e ricreative, sociali e di sportall aperto grazie anche alla loro posizione centrale e per la vicinanza alle Scuole primarie del quartiere ed altri centri aggregazione. Inoltre possono assieme costituire una rete di spazi verdi usufruibili per le iniziative locali collegate a festival culturali e artistici, feste dello sport e altre iniziative pubbliche. Quali ricadute sociali? a livello di quartiere e più ampia di città la prima ricaduta è la riappropriazione degli spazi pubblici verdi, disporre di luoghi sicuri per attività rivolte ai cittadini di tutte le età e favorirne la loro interazione, rendere il cittadino attivo nella buona gestione del verde pubblico anche tramite azioni attive (eg. cittadini o associazioni che adottano uno spazio verde)

ABITIAMO I PARCHI ubicazione dei parchi (satellite) VIGO DI LEGNAGO S.PIETRO DI LEGNAGO

ABITIAMO I PARCHI ubicazione dei parchi (cartina) VIGO DI LEGNAGO S.PIETRO DI LEGNAGO

ABITIAMO I PARCHI esempi di intervento GIOCHI INCLUSIVI ED ATTREZZATURE: 1. 2. 3. 4. 5. ALTALENA A CESTO SCACCHIERA A TERRA CASETTA PER RICOVERO ATTREZZI RASTRELLIERA PER BICI CON SUPPORTI ALTI ADATTIANCHE A BICI CON SEGGIOLINO TAVOLO IN LEGNO 1 3 2 4 5