Curriculum. Nome ROMANA, NICOLA Indirizzo VIA ALESSIO NARBONE PALERMO Telefono Fax

Documenti analoghi
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

dell Università degli Studi di Udine.

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

Curriculum vitae. afferente al Dipartimento Seminario giuridico. In data è stato confermato in ruolo.

Curriculum vitae. Fabio Benincasa, nato a Napoli il 7 agosto 1966, e residente in Capri alla via

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

F O R M A T O E U R O P E O

Prof. Avv. Elisa Scotti

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

Francesco Munari. Professore ordinario

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987

C H I A R A V A G A G G I N I

CURRICULUM VITAE di Francesco Rossi Dal Pozzo

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

INFORMAZIONI PERSONALI

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Riccardo Ferrante. Professore ordinario

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente di prima fascia del ruolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Dirigente generale dal 1 aprile 1989.

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

Universitario della Provincia di Trapani, afferente il settore scientifico disciplinare IUS/01 (Diritto Privato). Nell anno accademico è

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE

ANTONIO MOLLO 93/A, VIA NAZIONALE, 87064, CORIGLIANO CALABRO (CS), ITALIA.

Curriculum Vitae Valentina Viti

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI

Dal 1993 svolge attività di collaborazione con il Dipartimento di Diritto Interno e Comunitario delle Amministrazioni pubbliche e del Territorio.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

ALBERTO PULLINI CURRICULUM VITÆ SCIENTIFICO PROFESSIONALE

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. FABIOLA CIMBALI Luogo e data di nascita BRONTE (CT), 2 SETTEMBRE 1973 Posizione attuale

Curriculum Vitae. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'università di Palermo il 27 aprile 1995 con la votazione di 110/110 e lode.

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Esperienze professionali

ADRIANA ADDANTE POSIZIONE ATTUALE

ANTONIO LIROSI. Via delle Quattro Fontane, Roma, Italia Indirizzo (Roma): Telefono: Fax:

Daniela TUZI. VIA BOLOGNA PESCARA 085/

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI LANZETTA SALVATORE

Data (da a) GENNAIO MAGGIO 1999 Datore di lavoro Baker & Mc Kenzie Law Firm Tipo di impiego Associate

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

Laurea in giurisprudenza, conseguita il presso l'università degli Studi di Catania con la votazione finale di 110/110 e lode;

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

SANTORO LAURA VIALE VULCANO, PALERMO (ITALIA)

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo;

Università degli Studi di Palermo. Responsabile Settore Retribuzioni. LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

Curriculum vitae di Giulia Rossi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E SINTETICO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

CURRICULM SCIENTIFICO

Curriculum didattico e scientifico

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle Missioni di spesa di ciascun Ministero Triennio (migliaia di Euro)

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

Curriculum Vitae Europass

CODICE CONCORSO 2018POR021

DGRDVD74B14F112B

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

DIRITTO dei TRASPORTI

Transcript:

Curriculum Nome ROMANA, NICOLA Indirizzo VIA ALESSIO NARBONE 59 90138 PALERMO Telefono 09123895219 Fax 0916197933 E-mail nicola.romana@unipa.it - Attuale posizione lavorativa Ricercatore confermato di diritto della navigazione (IUS/06) a tempo pieno presso il Dipartimento di Scienze economiche, aziendali e statistiche (SEAS) dell Università degli studi di - Studi e successiva formazione Laurea in giurisprudenza conseguita, con il massimo dei voti, presso l'università degli studi di Dottorato di ricerca in La responsabilità per danni alla persona, conseguito presso l'istituto Universitario Navale di Napoli, con una tesi dal titolo Il concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nel trasporto di persone. Ha partecipato a numerosi seminari di studio ed a convegni scientifici in Italia ed all estero su varie tematiche del diritto della navigazione e dei trasporti. - Attività didattica Dal 2001-2002 a oggi, docente di discipline navigazionistiche e internazionalistiche presso vari corsi di studio dell Università degli studi di Negli anni accademici 1999-2000 e 2000-2001 docente a contratto di Diritto dei trasporti stradali, ferroviari ed intermodali nella Scuola di specializzazione in Diritto ed economia dei trasporti, attivata presso la Facoltà di economia di Ha svolto anche attività seminariale nell'ambito dei Moduli di diritto comunitario Jean Monnet, istituito dalla Commissione europea presso la Facoltà di Economia di Palermo e presso la Facoltà di Giurisprudenza di Milano-Bicocca, curando, tra l'altro, tematiche di diritto comunitario connesse al diritto dei trasporti. Ha svolto lezioni nell ambito di master universitari e di corsi di dottorato di ricerca di altri Atenei. Componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Diritto ed economia dei sistemi produttivi, dei trasporti e della logistica, sede amministrativa presso l'università degli studi di Udine. Già componente del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto dell economia, dei trasporti e dell ambiente e del Dottorato di ricerca in Diritto comunitario e diritto interno. Fonti,

organizzazione, attività, sede amm.va presso l'università degli studi di Tutor di assegnisti di ricerca presso il Dipartimento di afferenza. Relatore di tesi di dottorato. Relatore di tesi di laurea nelle materie sopra indicate. Dal 1998 al 2001, docente di ruolo negli istituti statali secondari di secondo grado di Discipline giuridiche ed economiche. - Attività scientifica Responsabile scientifico dell'unità di ricerca di Palermo nell'ambito del PRIN 2008 Aspetti normativi e gestionali delle aree marine protette, con particolare riguardo alla disciplina delle attività economiche e dei traffici marittimi. Responsabile delle seguenti ricerche scientifiche di Ateneo: L'evoluzione normativo-giurisprudenziale del trasporto marittimo di cose, nel quadro dell'intermodalità (2004); Profili evolutivi della normativa interna, comunitaria e internazionale del trasporto ferroviario (2005); Tipicità ed atipicità nei contratti del settore dei trasporti (2006 e 2007). Strumenti giuridici per il contrasto alla pirateria marittima (2012). Sulla base dei parametri d'ateneo, è stato sempre valutato Ricercatore attivo (può accedere ai finanziamenti per la ricerca, partecipare ai collegi di dottorato, può essere tutor di assegni di ricerca). Organizzatore di convegni e seminari scientifici in materia di diritto della navigazione e dei trasporti, tra cui: Short sea shipping: infrastrutture ed attività, Palermo, 17 aprile 2016. VII European Colloquium on Maritime Law Research: Contracts in shipping: flexibility, foreseeability, reasonableness, Palermo, 27-28 ottobre 2012. Le condizioni generali di contratto nel trasporto aereo di merci, Palermo, 31 maggio 2010; La giurisprudenza marittima e aeronautica in Sicilia e le prospettive dello studio del diritto dei trasporti nella Facoltà di Economia, Palermo, 31 ottobre 2008; Le infrastrutture marittime ed aeronautiche. Evoluzione concettuale e problematiche di gestione, Palermo, 2-3 maggio 2008; Problematiche attuali nel diritto della navigazione e dei trasporti, Palermo, 17 maggio 2007. Autore di varie pubblicazioni, con particolare attenzione ai temi della tutela ambientale, della pesca, della responsabilità del vettore e della tutela dei diritti dell'utente dei servizi di trasporto. Ha curato atti di convegni e raccolte giurisprudenziali annotate.

Ha svolto relazioni in convegni su argomenti quali la tutela dell'ambiente marino, la pesca, i contratti di utilizzazione della nave, il volo charter, la tutela del consumatore, il demanio marittimo. Condirettore della Rivista di diritto dell'economia, dei trasporti e dell'ambiente <http://www.giureta.unipa.it>, ISSN 1724-7322 Componente della redazione della rivista "Diritto dei trasporti", ISSN 1123-5802 Componente della redazione della "Rivista di diritto della navigazione", ISSN 0035-5895. Socio dell'associazione italiana di diritto della navigazione e dei trasporti Aidinat. Componente del comitato direttivo del Centro siciliano per gli studi di diritto marittimo ed aereo CESDIMA. - Incarichi Componente della CORI - Commissione per le relazioni internazionali dell Università degli studi di Componente della Commissione d Ateneo per la mobilità internazionale. Componente del Consiglio e della Giunta del Dipartimento SEAS. Componente del Consiglio della Scuola di Scienze giuridiche ed economico-sociali. Delegato per la mobilità internazionale del Dipartimento SEAS. Analogo ruolo era stato ricoperto nell allora Facoltà di Economia. Delegato della Scuola di Scienze giuridiche ed economico-sociali per l orientamento, tutorato e disabilità. Già componente degli organi dell allora Facoltà di Economia, estensore di vari regolamenti inerenti le strutture di facoltà. Già componente della Commissione scientifica Area 12, Università degli studi di Componente di commissioni di concorso per ricercatore e per l ammissione ed il conseguimento del titolo di dottore di ricerca. Componente, designato dall Università di Palermo, del Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale, presso l Assessorato regionale del territorio e dell ambiente Componente dell'osservatorio della pesca nel Mediterraneo, organo consultivo dell'assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari, Dipartimento degli interventi per la pesca Componente della Commissione Raccomandatari marittimi presso la Camera di commercio di Componente della Commissione esaminatrice per il ruolo dei mediatori marittimi presso la Camera di commercio di Trapani. Pubblicazioni scientifiche del periodo 2005-2015:

Articoli su libro: - Romana N (2015). Il concorso fra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. In: (a cura di): Morandi F;Izzo U, La responsabilità civile e penale negli sport del turismo. Volume III: L'acqua. Mare, laghi, fiumi.. Torino:G. Giappichelli, ISBN: 9788875242992 - Romana N, Miccichè L (2014). Spunti di riflessione sull'emanando regolamento che istutuisce il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, 2014-2020. In: Rapporto annuale sulla pesca e sull'acquacoltura in Sicilia, 2013. p. 141-153, Mazara del Vallo:Distretto produttivo della pesca industriale, ISBN: 9788890788031 - Romana N (2013). Il ruolo dei soggetti privati nelle relazioni tra Paesi UE e non UE in materia di pesca. In: Scovazzi T;Miccichè L;Romana N;Pernice G;Barcellona G;Bellomo D;Buscemi F;Andaloro F;Fazio G;Fazio V;Tumbiolo G;Haddad N;Deniz H. Rapporto annuale sulla pesca e sull'acquacoltura in Sicilia 2012. p. 33-42, Mazara del Vallo:Distretto Produttivo della Pesca (COSVAP - Consorzio Valorizzazione Pescato), ISBN: 9788890788055 - Romana N (2012). La gestione delle aree marine protette, tra obiettivi, scopi e considerazioni metagiuridiche. In: Aspetti normativi e gestionali delle aree marine protette. p. 137-151, BOLOGNA:BUP-Bononia University Press, ISBN: 9788873957744 - Romana N (2012). La legislazione degli Stati mediterranei in materia di pesca. In: AA.VV.. Rapporto Annuale sulla Pesca e sull Acquacoltura in Sicilia 2011. Limiti ed opportunità di pesca nelle acque internazionali. p. 81-91, Mazara del Vallo:Distretto Produttivo della Pesca (COSVAP - Consorzio Valorizzazione Pescato), ISBN: 9788890788024 - Romana N (2011). Il contratto di trasporto di persone e cose per ferrovia. In: Codice dei trasporti. p. 1303-1416, MILANO:Giuffrè, ISBN: 9788814160141 - MICCICHE' L, ROMANA N (2011). PROBLEMATICHE GIURIDICHE DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA. In: Rapporto Annuale sulla Pesca e sull Acquacoltura in Sicilia 2010. p. 173-194, Palermo:Regione Siciliana. Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari - ROMANA (2010), Brevi note in tema di documenti del trasporto aereo, in: BEVILACQUA S. (a cura di), Le condizioni generali di contratto nel trasporto aereo di merci, pp. 135-142, Palermo, Dipartimento DETA, ISBN: 9788895587011 - ROMANA N. (2009). voce "Pesca marina". In: NESPOR S. - DE CESARIS A.L. (a cura di), in Codice dell'ambiente. p. 1943-1971, MILANO: Giuffrè, ISBN: 9788814137976 - ROMANA N. (2009). voce "Mare". In: NESPOR S. - DE CESARIS A.L. (a cura di), in Codice dell'ambiente. p. 1773-1831, MILANO: Giuffrè, ISBN: 9788814137976 - ROMANA N. (2008). Individuazione del vettore. In: ANTONINI A. (a cura di). Trattato breve di diritto marittimo. vol. 2, p. 119-130, MILANO: Giuffrè, ISBN: 9788814135774 - ROMANA N. (2008). Condizioni generali di contratto, clausole vessatorie e tutela dell'utente. In: ANTONINI A. (a cura di). Trattato breve di diritto marittimo. vol. 2, p. 365-378, MILANO: Giuffrè, ISBN: 9788814135774

- ROMANA N. (2006). Il «pacchetto Erika III» e la proposta di direttiva sulle inchieste sui sinistri marittimi. In: ROMANA N., MANCUSO G. (a cura di). La sicurezza nella navigazione. Profili di diritto interno, comunitario e internazionale. p. 147-154, PALERMO: Dipartimento DETA - Univ. degli studi di Palermo, ISBN: 978895587042 - ROMANA N. (2005). Brevi note in tema di privacy e di security. In: CAMARDA G, COTTONE M., MIGLIAROTTI M. (a cura di). La Sicurezza negli aeroporti. Problematiche giuridiche ed interdisciplinari. p. 113-121, MILANO: Giuffrè, ISBN: 8814119368 - ROMANA N. (2005). Ritardo del vettore e tutela del consumatore. In: ANTONINI A. - FRANCHI B. (a cura di). Il Diritto aeronautico a cent'anni dal primo volo. p. 235-240, MILANO: Giuffrè, ISBN: 8814115796 - ROMANA N., MORRAL R. (2005). II Seminario internacional conjuncto de Derecho marítimo (Palermo-Barcelona). In: ARROYO I. (Ed.). Anuario de derecho marítimo. vol. XXII, p. 323-360, BARCELONA, ISBN/ISSN: 8492045426 Articoli su rivista: - ROMANA N. (2007). Osservazioni sul concetto di «viaggio» nella procedura di limitazione del debito armatoriale relativa a draga. In DIRITTO MARITTIMO; p. 1209-1211, ISSN: 0012-348X - ROMANA N. (2005). Su alcune questioni relative alla responsabilità del vettore marittimo di cose. In DIRITTO MARITTIMO; p. 566-573, ISSN: 0012-348X - ROMANA N. (2005). La tutela del pendolare nel trasporto ferroviario. In RIVISTA DI DIRITTO DELL'ECONOMIA, DEI TRASPORTI E DELL'AMBIENTE, vol. 3; p. 1-5, ISSN: 1724-7322 Curatela ROMANA N., MANCUSO G. A CURA DI (a cura di) (2006). La sicurezza nella navigazione. Profili di diritto interno, comunitario e internazionale. Di CAMARDA G., MICCICHE' L., FARACI E., BEVILACQUA S., MONTEBELLO C., PISCHEDDA L., DI BONA D., ROMANA N., MANCUSO G., TELLARINI G., PALERMO: Dipartimento DETA - Univ. degli studi di Palermo, p. 1-209, ISBN: 978895587042