Università del Salento

Documenti analoghi
Università del Salento

Università del Salento DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA E STUDI SULL UOMO

Università del Salento. SOCIETA E STUDI SULL UOMO VERBALE CONSIGLIO di DIPARTIMENTO N. 1 1 del

Docente di riferimento Disciplina Facoltà Provvedimento di nomina. CdD del LORENZA

Università del Salento

ELENCO UFFICIALE CULTORI DELLA MATERIA

Università del Salento

3 anni Scadenza il ANTONIO CINIERO Vitantonio Gioia Economia dello Sviluppo S.S.D. SECS-P/04 Sociali

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVA ORE ATTIVITÀ FRONTALE ANNO DI

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

VERBALE GIUNTA DI DIPARTIMENTO N. 5 DEL

Università del Salento. SOCIETA E STUDI SULL UOMO VERBALE CONSIGLIO di DIPARTIMENTO N. 13 del

VERBALE N. 7/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 2 settembre 2016 Pag. 1

Cultore della Materia Docente di riferimento Disciplina Facoltà Provvedimento di nomina. CdD del LORENZA

VERBALE GIUNTA DI DIPARTIMENTO N. 3 DEL

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

ELENCO UFFICIALE CULTORI DELLA MATERIA

Università degli Studi del SALENTO. italiano. convenzionale. MANNARINI Mini Terri. Consiglio didattico

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

Verbale del Consiglio di Dipartimento Ristretto I e II fascia il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia

OFFERTA EROGATA A.A. 2019/2020 DSSSU TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVA ORE ATTIVITÀ FRONTALE

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:00

Università del Salento

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

OFFERTA PREVISIONALE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVA ORE ATTIVITÀ FRONTALE ANNO DI

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

ORE ATTIVITÀ FRONTALE TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO DI. Storia delle Dottrine Politiche Monodis. SPS/ Base 1 2 Laurenzi Elena SPS/02

COGNOME DOCENTE NOME DOCENTE DOCENTE L-FIL- LET/12 L-FIL- LET/10. 1 di 26

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

VERBALE GIUNTA DI DIPARTIMENTO N. 4 DEL

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Polo Didattico di Brindisi

I candidati che sono stati ammessi, ai sensi dell art. 7 co. 3 del Regolamento di cui al DR. n.1785/2016, a sostenere il colloquio sono:

Università del Salento

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

ANN O DI COR SO. 1 di 24

INSEGNAMENTI DISATTIVATI - COMMISSIONI SOSTITUTIVE (Aggiornato al Decreto del Preside n. 23/2017) Russo Federico.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Sedute del dicembre 2016

Università degli Studi del SALENTO. LM-51 - Psicologia. italiano. convenzionale. MANNARINI Mini Terri. consiglio didattico

ORE ATTIVITÀ FRONTALE TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO DI. Storia delle Dottrine Politiche Monodis. SPS/ Base 1 2 Laurenzi Elena.

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

OFFERTA PREVISIONALE

Tipo Insegnamento (Monodisciplinare / Integrato / Modulo) SSD Insegnamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Sociali A V V I S O

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016

(Emanato con D.R. n. 721 del )

CFU INSEGNA MENTO ORE ATTIVITÀ FRONTALE TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVA

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Piazza Angelo Rizzo Lecce - Tel

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Polo urbano : Piazza Angelo Rizzo Lecce - Tel

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 25/07/2018

Università del Salento

Università del Salento. SOCIETA E STUDI SULL UOMO VERBALE CONSIGLIO di DIPARTIMENTO N. 8 dell

VERBALE N 12/2015. Si riunisce alle ore P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Università degli Studi del SALENTO. italiano. convenzionale. MARTUCCI Roberto. Consiglio didattico

Università del Salento. SOCIETA E STUDI SULL UOMO VERBALE CONSIGLIO di DIPARTIMENTO N. 9 dell

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

I Sem Base BEVILACQUA EMILIANO

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA

Università degli Studi di Messina

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:30

2.2 PROVVEDIMENTI RELATIVI A PERSONALE DOCENTE: CRITERI SELETTIVI PER PROCEDURE CONCORSUALI PER II POSIZIONI DOCENTI PA RISERVATO: M-PSI/02 E M-PSI/06

Università del Salento

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

OFFERTA PREVISIONALE

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

j), ){;0/1 2 7 APR O,r. -:,-,2..A SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. AVVISO DI SELEZIONE Il Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza RENDE NOTO

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Sociali A V V I S O

3 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, mediazione, storia, lettere, Filippo Mignini

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

OFFERTA PREVISIONALE

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE

Transcript:

Il Consiglio di Dipartimento è stato convocato per il giorno 18 Dicembre 2018 alle ore 9.00 in prima convocazione e alle ore 9.30 in seconda convocazione (prott. n. 2540 dell 11.01.2018, 4522 del 16.01.2018 e n. 5004 del 17.01.2018), presso la sala Seminari del I piano dell Edificio 5, presso Studium 2000 (Stanza n. 42), per discutere il seguente ordine del giorno: APPROVAZIONE VERBALE del 13.12.2017 COMUNICAZIONI 1. RATIFICA DECRETI 2. PERSONALE 2.1 Adesione ad Associazioni scientifiche da parte di docenti e ricercatori ai sensi della Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 86 del 25 giugno 2012. Determinazioni. Il Consiglio di Dipartimento, riunito nelle opportune configurazioni, discuterà: 2. PERSONALE 2.2 Progetti ResearchForInnovation ; 2.3 Secondo Monitoraggio Future in Research; 2.4 Richiesta afferenza prof. aggr. Laurenzi; 2.5 Relazione annuale prof. Ria; 2.6 Relazione annuale prof.ssa Pellegrino; 2.7 Relazione annuale prof. Longo 3. DIDATTICA 3.1 Offerta Formativa a.a. 2017-2018 Conferimenti residuali Mutuazione; 3.2 Regolamento di Funzionamento del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale Interclasse e Interateneo in Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori - Approvazione 4. FORMAZIONE POST-LAUREAM 4.1 Master I livello in Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Specifici, a.a. 2017/2018. Incarico seminariale da conferire alla Prof.ssa Lianne Hoogeeven nell ambito del II Convegno Internazionale su GIFTED EDUCATION DIALOGHI A CONFRONTO TRA SCUOLA E FAMIGLIA (II Edizione) - Lecce il 25 gennaio 2018; 4.2 Master I livello in Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Specifici, a.a. 2017/2018. Registrazione due moduli didattici di formazione E-learning- 26 gennaio 2018; 4.3 Master di I livello in Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento e i Bisogni educativi speciali. Approvazione schema convenzione per attività di tirocinio; 4.4 Master di I livello in Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali, a. a. 2016/17 - Affidamento incarichi di docenza; 4.5 Master di I livello in Criminologia: esperto in Scienze Pedagogiche, Psicologiche e sociologiche - Approvazione rimodulazione budget; 4.6 Master di I livello in Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento e i Bisogni educativi speciali a. a. 2017/18 - Approvazione schema bando per incarichi d insegnamento; 4.7 Master di II livello in Biologia della Riproduzione e Tecniche di Procreazione Assistita (PMA) DI.S.Te.B.A.- Affidamento incarico di docenza SSD M-PSI/01 5. PROGETTI 5.1 Approvazione progetto SKENE ; 5.2 Approvazione progetto LIMES; 5.3 Richiesta anticipazione di cassa progetto RECRIRE (prof.ssa Mannarini) 6. CONVENZIONI 6.1 Rinnovo convenzione Matera HUB (prof. Pollice); 6.2 Accordo Quadro di Collaborazione Scientifica con Associazione CiaoLapo Onlus (prof. Annacontini); 1

6.3 Società Cooperativa Sociale C.I.S.S. (Cooperativa Sociale Interventi e Servizi Socio Sanitari) di Tricase (prof. Spedicato); 6.4 Convenzione con Università di Siviglia (prof.ssa Colaci); 6.5 Convenzione Laboratorio MODICT con Confindustria Lecce (prof. Mancarella); 6.6 Convenzione Laboratorio MODICT con Liceo scientifico Banzi di Lecce (prof. Mancarella); 6.7 Convenzione Laboratorio MODICT con Studio Arnabold (prof. Mancarella); 6.8 Convenzione Laboratorio MODICT con Enterprise srl (prof. Mancarella); 6.9 Convenzione Laboratorio MODICT con ID technology srl (prof. Mancarella); 6.10 Accordo quadro di collaborazione per attività di interesse comune tra il Consiglio regionale della Puglia e l Università del Salento. Verifica interesse; 6.11 Convenzione con Centro di Ricerca e Formazione in Analisi Transazionale Eleutheria e I.A.T. - Istituto di Analisi Transazionale (prof. Godino) 7. CENTRI E LABORATORI Proposta di adesione a CCPS Centre for Conflict and Participation Studies (prof. de Nardis) 8. ASSEGNI DI RICERCA Assegni dott. Vetta e Stradiotti Incremento importo annuale 9. SEMINARI e CONVEGNI Richiesta contributo Convegno Karl Marx: eredità teoriche e nuove prospettive analitiche (proff. Gioia e Preite) 10. PUBBLICAZIONI 10.1 Acquisto copie volume prof. Pesare; 10.2 Acquisto copie volume prof.ssa Pinnelli; 10.3 Acquisto copie volume prof.ssa Micolani; 10.4 Servizio traduzione lingua inglese volume prof.ssa Venuleo 11. CULTORI DELLA MATERIA Richiesta nomina cultore dott. Rodny Mencomo (prof. Marsella) Presiede il Prof. Fabio Pollice, Direttore del Dipartimento, che procede al controllo delle presenze, assenze e assenze giustificate dei membri del Consiglio, con relativa annotazione, e dichiara aperta la seduta alle ore 9.55. Svolge le funzioni di segretario verbalizzante, su incarico del Direttore, l Avv. Anna Rita Venneri, (già Coordinatore amministrativo del Dipartimento) e componente di questo Consiglio senza diritto di voto ai sensi dell art. 38, comma 2, lett. d) del nuovo Statuto, approvato con D.R. n. 597/2017 ed entrato in vigore l 8.12.2017, alla quale, con Decreto del Direttore Generale n. 495 del 05.12.2017, sono state attribuite in via provvisoria le funzioni di Responsabile amministrativo del Dipartimento. N. NOMINATIVO QUALIFICA PRESENTE ASSENTE GIUSTIFICATO Docenti di I fascia 1. POLLICE Fabio DIRETTORE X 2. BINANTI Luigino Ordinario X 3. CARDUCCI Michele Ordinario X 4. COLAZZO Salvatore Ordinario X 5. DE MARCO Vittorio Ordinario X 6. DENITTO Anna Lucia Ordinario X 7. GIOIA Vitantonio Ordinario X 8. GODINO Antonio Ordinario X 9. HOUBEN Hubert Ordinario X 10. LONGO Mariano Ordinario X 11. LUCARINI Federico Ordinario X 2

12. MARTUCCI Roberto Ordinario X 13. PASIMENI Carmelo Ordinario X 14. SALVATORE Sergio Ordinario X 15. TANZI Marco Pierattilio Ordinario X Docenti di II fascia 16. ADORNO Rossano Ivan Associato X 17. ANGELELLI Paola Associato X 18. ANNACONTINI Giuseppe Associato X 19. ARMENISE Gabriella Associato X 20. BARBAGALLO Salvatore Associato X 21. BUCARELLI Massimo Associato X CAMPANELLI Giuseppe Associato Distaccato presso l Università di Pisa 22. CASTELLANA Mario Associato X 23. COLACI Anna Maria Associato X 24. CRISTANTE Stefano Associato X 25. DE LUCA Daniele Associato X 26. DE NARDIS Fabio Associato X 27. ELLERANI Pier Giuseppe Associato X 28. FORCINA Marisa Associato X 29. FORGES DAVANZATI Guglielmo Associato X 30. GELO Omar Carlo Gioacchino Associato X 31. IMBRIANI Eugenio Associato X 32. ISONI Alessandro Associato X 33. MANNARINI Mini Terri Associato X 34. NICOLETTI Liberata Associato X 35. PALMISANO Antonio Associato X 36. PALOMBA Elisa Associato X 37. PELLEGRINO Manuela Associato X 38. PICCIOLI RESTA Giuseppe Associato X 39. PINNELLI Stefania Associato Esce alle ore 11.00 40. SALENTO Angelo Associato X 41. SAVA Gabriella Associato X 42. SOMAINI Francesco Associato X 43. SPEDICATO Luigi Associato X 44. TEMPESTA Marcello Associato X 45. TOOMASPOEG Kristjan Associato X Ricercatori 46. BEVILACQUA Emiliano Ricercatore X 47. CAROPPO Elisabetta Ricercatore X 48. CIAVOLINO Enrico Ricercatore X 49. CORLIANO Maria Emanuela Ricercatore X 50. CREMONESINI Valentina Ricercatore X 51. DE DONNO Daria Ricercatore X 52. DI NUNNO Nunzio Ricercatore X 3

53. FASANO Alessandra RTD X 54. GIANI Alberta Ricercatore X 55. GIOFFREDI Giuseppe Ricercatore X 56. INGUSCI Emanuela Ricercatore X 57. IURLANO Maria Giuliana Ricercatore X 58. LABBATE Silvio RTD X 59. LECCISO Flavia Ricercatore X 60. LODEDO Concetta Ricercatore X 61. MANCARELLA Marco Ricercatore X 62. MARINELLI Chiara Valeria RTD Congedo per maternità fino al 03.06.2018 63. MARSELLA Antonio Ricercatore X 64. MAURO Enrico Ricercatore X 65. MICOLANI Antonella Ricercatore X 66. MOREA Roberto Ricercatore X 67. MOSSI Piergiorgio RTD X 68. PATISSO Giuseppe Ricercatore X 69. PESARE Mimmo Angelo Ricercatore X 70. PETRACCA Luciana Ricercatore X 71. PREITE Gianpasquale RTD X 72. RIA Demetrio RTD X 73. RIZZO Anna Maria Ricercatore X 74. ROMANO Michele Ricercatore X 75. RUSSO Federico RTD X 76. SERIO Maria Rita Ricercatore X 77. SICILIANO Sarah Ricercatore X 78. SPINA Ferdinando Ricercatore X 79. TALO Cosimo RTD X 80. TARANTINO Maria Lucia Pantalea Ricercatore X 81. VENULEO Claudia Ricercatore X 82. VERGARI Ughetta Ricercatore X 83. VESCIO Natale Ricercatore X 84. VIGNOLA Marta RTD X Rappresentanti Dottorandi di Ricerca e Assegnisti 85. BONATESTA Antonio Assegnista X 86. GIANGRANDE Nicolò Dottorando X 87. ROCHIRA Alessia Assegnista X 88. SORRENTINO Clarissa Dottoranda X Rappresentanti Personale T.A. 89. BORRESCIO Pino Pers. T/A X 90. BOSCO Alessandro Pers. T/A X 91. CATALDO Valeria Pers. T/A X 92. D ATRI Maria Rosaria Pers. T/A X 93. FORTUNATO Gabriella Pers. T/A X 94. GRASSO Alfredo Pers. T/A X 4

95. LEGITTIMO Roberta Pers. T/A X 96. MAGURANO Antonio Pers. T/A X 97. MARRA Adriano Pers. T/A X 98. MARSELLI Giuseppina Pers. T/A X 99. MIGLIETTA Anna Pers. T/A X 100. SANTORO Giuseppe Pers. T/A X 101. TORNESE Maria Rosaria Pers. T/A X 102. SOLOMBRINO Mariacristina Resp. Amministrativa X 103. VENNERI Anna Rita Resp. Amministrativa Segretario Verbalizzante X Durante la seduta entrano e si allontanano (momentaneamente) alcuni membri del Consiglio; di ciò non si fa esplicita menzione, in quanto durante le votazioni si controlla l esistenza del numero legale per la validità delle stesse. Tutte le delibere vengono prese alla sola presenza degli aventi diritto ed in assenza degli interessati e dei rispettivi coniugi e affini. 5

APPROVAZIONE VERBALE del 13.12.2017 Delibera n. 1 Il Direttore sottopone all approvazione del Consiglio di Dipartimento il verbale n. 11 del 13.12.2017. Il Consiglio di Dipartimento, all unanimità dei presenti al Consiglio di Dipartimento del 13.12.2017, approva il verbale di che trattasi. ********* 6

COMUNICAZIONI Il Direttore comunica quanto segue: Anche quest anno gli studenti dell Università del Salento, guidati dal prof. Daniele De Luca, parteciperanno all iniziativa Il Treno della Memoria, ovvero partiranno alla volta della città di Cracovia per visitare il Ghetto ebraico, il Museo della Fabbrica di Schindler e campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, per ricordare lo sterminio del popolo ebraico. Giovedì 25 gennaio alle 15,30 presso l aula Ferrari dell edificio Codacci Pisanelli si terrà il seminario di studi Le infrastrutture energetiche nel Salento e il loro impatto sul territorio: il caso TAP. L incontro è promosso dalle riviste scientifiche H-ermes Journal of Communication (Scienze della Comunicazione), Partecipazione & Conflitto (Sociologia politica), Palaver (Antropologia culturale) e dalla sezione italiana di LifeWatch, l infrastruttura europea di ricerca sulla biodiversità. L associazione 21 Luglio di Roma ha invitato l ICISMI del Dipartimento a partecipare all organizzazione di un convegno che si svolgerà presso la Sala Atti Parlamentari del Senato della Repubblica il 20 Febbraio p.v. sul tema del riconoscimento della minoranza storico-linguista delle comunità rom, sinti e caminanti. Grazie all impegno della dott.ssa Giuseppina Marselli il nostro Dipartimento ha attivato i canali social, al fine di rendere le comunicazioni più rapide ed efficaci. Si indica di seguito l elenco dei decreti direttoriali da comunicare al Consiglio, già inviato ai Consiglieri: Prot. n. Data Oggetto 4028 (7-2018) 3976 (6-2018) 2178 (5-2018) 2081 (4-2018) 1916 (3-2018) 1904 (2-2018) 15/01/2018 15/01/2018 10/01/2018 10/01/2018 10/01/2018 10/01/2018 Approvazione Atti e Affidamento Incarichi - Avviso pubblico di procedura comparativa per l affidamento di n. 3 (tre) incarichi di prestazione occasionale o professionale di Tutor coordinatore di tirocinio per le esigenze del Corso abilitante sul Sostegno a.a. 2016.2017 - direttore prof.ssa Stefania Pinnelli Profili A, B e C bandito con D.D. n. 235 del 23.11.2017 - PROFILO B: Dott.ssa Patrizia Lifonso PROFILO C: Dott.ssa Anna Brunetti Autorizzazione procedura a mezzo affidamento diretto ai sensi dell art 36 c. 2 lett. a) del D.Lgs n. 50 del 18/4/2016 e ss.mm.ii. a favore della Ditta CORAL DI MARCO REGGIO. Acquisto pacchetto viaggio studi a Nisida (NA) di n. 23 studenti + accompagnatrice Prof.ssa Elga Turco. Codice C.I.G.: Z4621B037D importo 1.598,50 iva compresa Nomina Commissione - Avviso pubblico di procedura comparativa per l affidamento di n. 3 (tre) incarichi di prestazione occasionale o professionale di Tutor coordinatore di tirocinio per le esigenze del Corso abilitante sul Sostegno a.a. 2016.2017 - direttore prof.ssa Stefania Pinnelli Profili A, B e C - bandito con D.D. n. 235 del 23/11/2017 Esclusione candidata - Avviso pubblico di procedura comparativa per titoli per l affidamento di n. 3 (tre) incarichi di prestazione occasionale o professionale di Tutor coordinatore di tirocinio per le esigenze del Corso abilitante sul Sostegno a.a. 2016.2017 - direttore prof.ssa Stefania Pinnelli Profili A, B e C - bandito con D.D. n. 235 del 23/11/2017 Offerta formativa post lauream a. a. 2017/2018 Master di II livello in Management Socio- Sanitario. Innovazione e Sviluppo - Mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti. Non attivazione. Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 assegno annuale per la collaborazione ad attività di ricerca Area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), S.S.D. M-GGR/02 (Geografica economico-politica), Programma di ricerca Strategie di 7

valorizzazione sostenibile dei paesaggi culturali del Mezzogiorno, Responsabile scientifico prof. Fabio Pollice Selezione ex art. 10 del Regolamento per il conferimento di assegni per la collaborazione ad attività di ricerca (valutazione comparativa progetti, titoli e pubblicazioni), autorizzata con delibera n. 222 del Consiglio di Dipartimento del 13.12.2017. 148698 (272-2017) 148479 (271-2017) 144071 (263-2017) 144017 (262-2017) 143995 (261-2017) 143754 (260-2017) 143114 (259-2017) 21/12/2017 21/12/2017 15/12/2017 15/12/2017 15/12/2017 15/12/2017 14/12/2017 Offerta formativa post lauream a. a. 2016/2017 Master di I livello in Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali - Proroga termine di presentazione delle domande di immatricolazione Approvazione Atti e Affidamento Incarico - Avviso pubblico di procedura comparativa per titoli e colloquio per l affidamento di n. 1 (uno) incarico di collaborazione coordinata e continuativa di Tutor organizzativo - gestionale per le esigenze del Corso abilitante sul Sostegno a.a. 2016.2017 - direttore prof.ssa Stefania Pinnelli bandito con D.D. n. 236 del 23.11.2017 - Dott.ssa Antonella Negro Nomina Commissione - Avviso pubblico di procedura comparativa per titoli e colloquio per l affidamento di n. 1 (uno) incarico di collaborazione coordinata e continuativa di Tutor organizzativo - gestionale per le esigenze del Corso abilitante sul Sostegno a.a. 2016.2017 - direttore prof.ssa Stefania Pinnelli- bandito con D.D. n. 236 del 23/11/2017. Esclusione candidate - Avviso pubblico di procedura comparativa per titoli e colloquio per l affidamento di n. 1 (uno) incarico di collaborazione coordinata e continuativa di Tutor organizzativo - gestionale per le esigenze del Corso abilitante sul Sostegno a.a. 2016/2017 - direttore prof.ssa Stefania Pinnelli, bandito con D.D. n. 236 del 23/11/2017. Offerta formativa post lauream a. a. 2016/2017 - Master di I livello in Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali - Rettifica D.D. n. 254/17 - Ammissione candidata SANTORO LUIGIA. Approvazione Atti e Affidamento Incarichi - Avviso pubblico di procedura comparativa per titoli per l affidamento di n. 2 (due) incarichi di prestazione occasionale o professionale per lo svolgimento di attività nell ambito del Progetto International Self- Report Delinquency Study dal Titolo La delinquenza giovanile, la realtà del basso Salento. Responsabili Proff. Oronzo Greco e Nunzio Di Nunno PROFILO A: Dott. Valerio Lamboni e PROFILO B Dott. Alessandro Tomasi Accesso ai corsi di Laurea Magistrale a.a. 2017/2018: sostituzione componente Commissione vigilanza test CdL Magistrale in Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi. 8

1. RATIFICA DECRETI Delibera n. 2 Il Direttore sottopone alla ratifica del Consiglio i seguenti Decreti Direttoriali: Prot. n. Data Oggetto 998 (1-2018) 148409 (270-2017) 145605 (269-2017) 145602 (268-2017) 145601 (267-2017) 145599 (266-2017) 145595 (265-2017) 145294 (264-2017) 143114 (259-2017) 08/01/2018 21/12/2017 18/12/2017 18/12/2017 18/12/2017 18/12/2017 18/12/2017 18/12/2017 14/12/2017 Convenzione quadro tra Università del Salento e CNA - Confederazione Nazionale dell'artigianato Balneatori Lidi del Salento - Approvazione della manifestazione d'interesse da parte del Dipartimento Conferimento di incarichi di insegnamento nell ambito del percorso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le Attività di Sostegno a.a. 2016/2017 - D.M. 10 settembre 2010 n. 249 e D.M. 30 settembre 2011 - mediante affidamenti e/o mediante contratti di diritto privato nei settori scientifico disciplinari M-PED/* e MPSI/04 Bando Adolescenza (fascia di età 11-17) dell impresa sociale CON I BAMBINI Seconda fase (Graduatoria B) - Approvazione proposta progettuale «Proud of you» (codice 2016-ADN-00252) Bando Adolescenza (fascia di età 11-17) dell impresa sociale CON I BAMBINI Seconda fase (Graduatoria B) - Approvazione proposta progettuale «Sistema delle Arti e dei suoi Linguaggi per combattere la povertà educativa» (codice 2016-ADN-00189) Bando Adolescenza (fascia di età 11-17) dell impresa sociale CON I BAMBINI Seconda fase (Graduatoria A) - Approvazione proposta progettuale «Germogli dal passato» (codice 2016-ADN-00456) Bando Adolescenza (fascia di età 11-17) dell impresa sociale CON I BAMBINI Seconda fase (Graduatoria A) - Approvazione proposta progettuale «S.I.S.T.E.M.A - Sviluppo di Inclusione Sistemica Territoriale Educativa con Molteplici Attori» (codice 2016-ADN-00428) Bando Adolescenza (fascia di età 11-17) dell impresa sociale CON I BAMBINI Seconda fase (Graduatoria B) - Approvazione proposta progettuale «G.O.A.L. Giovani Orientamento Autodeterminazione Lavoro» (codice 2016-ADN-00186) Nomina della Commissione per il conferimento di incarichi di insegnamento nell ambito del percorso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le Attività di Sostegno a.a. 2016/2017 - D.M. 10 settembre 2010 n. 249 e D.M. 30 settembre 2011 - mediante affidamenti e mediante contratti di diritto privato Attività Laboratoriali. Accesso ai corsi di Laurea Magistrale a.a. 2017/2018: sostituzione componente Commissione vigilanza test CdL Magistrale in Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi. 9

Dopo una breve discussione, il Consiglio di Dipartimento, all unanimità, DELIBERA Approvare i Decreti Direttoriali Prot. n. Data Oggetto 998 (1-2018) 148409 (270-2017) 145605 (269-2017) 145602 (268-2017) 145601 (267-2017) 145599 (266-2017) 145595 (265-2017) 145294 (264-2017) 143114 (259-2017) 08/01/2018 21/12/2017 18/12/2017 18/12/2017 18/12/2017 18/12/2017 18/12/2017 18/12/2017 14/12/2017 Convenzione quadro tra Università del Salento e CNA - Confederazione Nazionale dell'artigianato Balneatori Lidi del Salento - Approvazione della manifestazione d'interesse da parte del Dipartimento Conferimento di incarichi di insegnamento nell ambito del percorso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le Attività di Sostegno a.a. 2016/2017 - D.M. 10 settembre 2010 n. 249 e D.M. 30 settembre 2011 - mediante affidamenti e/o mediante contratti di diritto privato nei settori scientifico disciplinari M-PED/* e MPSI/04 Bando Adolescenza (fascia di età 11-17) dell impresa sociale CON I BAMBINI Seconda fase (Graduatoria B) - Approvazione proposta progettuale «Proud of you» (codice 2016-ADN-00252) Bando Adolescenza (fascia di età 11-17) dell impresa sociale CON I BAMBINI Seconda fase (Graduatoria B) - Approvazione proposta progettuale «Sistema delle Arti e dei suoi Linguaggi per combattere la povertà educativa» (codice 2016-ADN-00189) Bando Adolescenza (fascia di età 11-17) dell impresa sociale CON I BAMBINI Seconda fase (Graduatoria A) - Approvazione proposta progettuale «Germogli dal passato» (codice 2016-ADN-00456) Bando Adolescenza (fascia di età 11-17) dell impresa sociale CON I BAMBINI Seconda fase (Graduatoria A) - Approvazione proposta progettuale «S.I.S.T.E.M.A - Sviluppo di Inclusione Sistemica Territoriale Educativa con Molteplici Attori» (codice 2016-ADN-00428) Bando Adolescenza (fascia di età 11-17) dell impresa sociale CON I BAMBINI Seconda fase (Graduatoria B) - Approvazione proposta progettuale «G.O.A.L. Giovani Orientamento Autodeterminazione Lavoro» (codice 2016-ADN-00186) Nomina della Commissione per il conferimento di incarichi di insegnamento nell ambito del percorso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le Attività di Sostegno a.a. 2016/2017 - D.M. 10 settembre 2010 n. 249 e D.M. 30 settembre 2011 - mediante affidamenti e mediante contratti di diritto privato Attività Laboratoriali. Accesso ai corsi di Laurea Magistrale a.a. 2017/2018: sostituzione componente Commissione vigilanza test CdL Magistrale in Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi. 10

2. PERSONALE 2.1 Adesione ad Associazioni scientifiche da parte di docenti e ricercatori ai sensi della Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 86 del 25 giugno 2012. Determinazioni. Delibera n. 3 Il Direttore informa i presenti che, a seguito dell espletamento di alcune missioni, sono pervenute, da parte di alcuni docenti, richieste di rimborso di quote associative. In particolare si tratta delle seguenti quote: Quota associativa 2018 alla SIPED (Società Italiana di Pedagogia) da parte del prof. Binanti Luigino, per un importo complessivo di 85,00 che andrà a gravare sui Fondi di Ricerca di Base; Quota associativa 2017 alla SIRD (Società Italiana di Ricerca Didattica) da parte della prof.ssa Stefania Pinnelli, per un importo complessivo di 70,00 che andrà a gravare sui Fondi residui del Master in Didattica e Psicopedagogia per i disturbi specifici dell apprendimento, ed. 2012/2013; Quote associative 2017-2018 all AIS (Associazione Italiana di Sociologia) da parte del prof. Ferdinando Spina, per un importo complessivo di 94,00 che andrà a gravare per l importo di 47,00 sui Fondi 5 per mille (anno 2018) e per l importo di 47,00 sui Fondi del Dipartimento (anno 2017). Il Direttore rende noto che con deliberazione n. 86 del 25 giugno 2012, il Consiglio di Amministrazione di questo Ateneo ha delegato il Consiglio di Dipartimento, nel nuovo assetto organizzativo e funzionale delineato dalla legge n. 240/2010 e dal nuovo Statuto d Ateneo, e subordinatamente al parere favorevole del Senato Accademico, ad assumere ogni determinazione in merito al pagamento dell adesione del Dipartimento o del singolo docente, al medesimo afferente, a società ed associazioni di tipo scientifico e culturale, in particolare per il pagamento della quota di adesione e/o associativa con oneri a carico del bilancio di Dipartimento e/o dei fondi di ricerca del docente, nel rispetto delle prescrizioni fissate dallo Statuto di Ateneo e previa valutazione della coerenza e pertinenza dell adesione con le finalità di ricerca del Dipartimento e/o con lo specifico settore scientifico-disciplinare del docente. A questo punto IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO UDITO il Direttore; PRESO ATTO delle richieste di rimborso pervenute presso gli uffici amministrativi di questo Dipartimento; VISTA la nota mail della prof.ssa Stefania Pinnelli assunta al protocollo di questo Dipartimento con il n. 3014 del 12/01/2018; VISTA altresì la nota mail del prof. Luigino Binanti assunta al protocollo di questo Dipartimento con il n. 3455 del 15/01/2018; VISTA altresì la nota mail del prof. Ferdinando Spina assunta al protocollo di questo Dipartimento con il n. 4307 del 16/01/2018; VALUTATA la coerenza e pertinenza dell adesione alle suindicate Associazioni con le finalità di ricerca del Dipartimento di Storia Società e Studi sull Uomo e con lo specifico settore scientifico-disciplinare di ogni singolo docente; CONSIDERATA pertanto la necessità di rimborsare, a favore dei docenti surrichiamati, le quote di iscrizione alle associazioni innanzi indicate; VISTA la delibera n. 86 del 25.06.2012 del Consiglio di Amministrazione; VISTO lo Statuto di autonomia di questo Ateneo; VERIFICATA la disponibilità finanziaria sui fondi sopra indicati; All unanimità 11

DELIBERA Art. 1 Autorizzare l adesione dei sottoindicati soggetti alle Associazioni di cui al seguente prospetto. La spesa complessiva andrà a gravare sulle UPB e voci di bilancio nello stesso prospetto riportate: Nome Associazione Quota UPB/BILANCIO associative Prof. Binanti Luigino SIPED 2018 Società Italiana di Pedagogia 85,00 UPB: BINANTI.RIBA VOCE: 10210004 Missioni e rimborsi spese di trasferta Prof.ssa Stefania Pinnelli Prof. Ferdinando Spina Prof. Ferdinando Spina SIRD 2017 Società Italiana di Ricerca Didattica AIS Associazione Italiana di Sociologia 2017 AIS Associazione Italiana di Sociologia 2018 70,00 UPB: MASTER.DSA.1213 VOCE: 10217001 Convegni, conferenze e altre iniziative 47,00 UPB:DIRE.MISS.DIPA VOCE:10210004 Missioni e Rimborsi spese di trasferta 47,00 UPB:SPINA.5MILL.2013 VOCE:10210004 Missioni e Rimborsi spese di trasferta Art. 2 Inviare la presente delibera di autorizzazione alla Ripartizione Finanziaria e Negoziale. 12

AMBITO DI RIF. MACRO- TEMA Università del Salento Escono i rappresentati del personale tecnico-amministrativo e dei dottorandi ed assegnisti di ricerca. Il Consiglio, nella configurazione riservata ai docenti di prima e seconda fascia e ai ricercatori discute: 2. PERSONALE 2.2 Progetti ResearchForInnovation Delibera n. 4 Il Direttore ricorda che, con nota prot. n. 1990 del 19.12.2017, il Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia ha comunicato l avvio dell intervento regionale ResearchForInnovation, attraverso il finanziamento di contratti da ricercatore a tempo determinato ex L. 240/2010, art. 24, comma 3, lett. a). Nella stessa nota si precisa che il numero massimo di idee progettuali che l Università del Salento può presentare è pari a 144, e che all interno di ciascuno Ateneo, poi, il numero massimo di idee progettuali collegabili allo specifico Dipartimento dovrà essere determinato in maniera proporzionale alla quota del personale docente (PO, PA, RTI, RTDB) del Dipartimento stesso rispetto al personale docente complessivo di Ateneo. Tali idee progettuali, coerenti con i fabbisogni di innovazione rilevati per il territorio regionale, declinati in ambiti di riferimento e macro-temi di interesse regionale, il cui elenco è allegato alla nota, e redatte secondo uno schema proposto, dovranno essere inviate alla Regione entro il 31 gennaio 2018. Il Direttore comunica ancora che, in data 12.01.2018, con nota prot. n. 2970, il Rettore ha richiesto l invio, entro e non oltre il 24.01.2018, mediante apposito provvedimento formale, di diciannove sintetiche idee progettuali. Infine, riferisce il Direttore, il Rettore con nota prot. n. 4400 del 16.01.2017, ha comunicato che ciascun Dipartimento può presentare un numero di idee progettuali pari, al massimo, al 20% in più di quanto precedentemente comunicato, ovvero per il nostro Dipartimento quattro in più e che, in fase di presentazione delle proposte alla Regione Puglia, e in relazione alla coerenza con le tematiche individuate dalla Regione medesima, sarà garantito un numero minimo di proposte di competenza di ciascun Dipartimento pari all 80% di quanto già stabilito, cioè solo quindici! In data 16.01.2017 si è riunita la Giunta di Dipartimento la quale ha attentamente esaminato le diciannove proposte progettuali pervenute e di seguito elencate: N. S.S.D TITOLO IDEA PROGETTUALE 1 IUS/20 Definizione di modelli di promozione, valorizzazione e contrattazione elettronica del 3 3.1 Made in Puglia nei processi di internazionalizzazione 2 M-DEA/01 Beni culturali immateriali demoetnoantropologici in Puglia 5 5.1 3 M-GGR/01 Coordinamento e orientamento su base regionale degli eventi culturali (C.O.R.E.C) 3 3.4 4 M-GGR/02 Le determinanti territoriali della creatività artistica. Uno studio regionale 5 5.2 5 M-PED/01 Flex Learning (Apprendimento Flessibile) Analisi, studio e ricerca degli ambienti 3 3.6 di un istituto scolastico storico rifunzionalizzato e finalizzato ad un ripensamento innovativo degli spazi, al fine di sviluppare un modello di apprendimento che intende favorire una didattica innovativa, che privilegia approcci laboratoriali collaborativi 6 M-PED/03 Qualità della Vita e invecchiamento attivo. Progettazione e sviluppo di un sistema 2 2.2 APP di auto-etero-monitoraggio a sostegno dell anziano fragile nella rete dei servizi socioeducativi territoriali 7 M-PED/04 E-learning in agricoltura: formare i neocontadini. 3 3.6 8 M-PSI/02 Studio longitudinale dei predittori neurocognitivi dell apprendimento dell italiano come l2 in bambini migranti 2 2.4 13

9 M-PSI/05 Sperimentazioni di democrazia partecipativa 2 2.7 10 M-PSI/05 Sperimentare pratiche d innovazione sociale culture-based per l inclusione dei 2 2.7 migranti 11 M-STO/01 Uno stato regionale nella Puglia del Rinascimento. I domini dei principi di Taranto 5 5.1 nel XV secolo: un progetto e un processo di costruzione statale 12 M-STO/04 Partecipazione, cittadinanza, identità democratica. Istituzioni, politica e società in 2 2.8 Puglia dal 1948 a oggi 13 SECS-P/04 Agroecologia: innovazione, sostenibilità ambientale e sociale 6 6.1 14 SPS/01 Miglioramento dell informazione sulla salute e dell utilizzo dei dati sanitari per il 2 2.3 consenso informato. policy e metodologie dell agenda digitale regionale 15 SPS/02 Implementazione, sistemazione e digitalizzazione dell archivio De Viti De Marco 5 5.1 16 SPS/06 La Puglia delle innovazioni tecnologiche: una storia per favorire il dialogo costruttivo 5 5.1 sul futuro energetico del territorio e il rapporto con i partner internazionali dell area adriatico-ionica 17 SPS/07 Modelli e strumenti per l integrazione e la riorganizzazione dei processi di erogazione 2 2.7 in ambito socio-sanitario 18 SPS/08 Abitare la cultura: processi di rappresentazione e costruzioni di senso delle 5 5.4 produzioni artistico/culturali in Puglia. 19 SPS/12 Dall esclusione alla cittadinanza sociale. Ricadute normative, sociali ed economiche della governance delle migrazioni. Il caso della Puglia nel panorama europeo 2 2.7 Il lavoro della Giunta, continua il Direttore, ha riguardato soprattutto le seguenti verifiche: evidente coerenza delle idee progettuali con i 6 ambiti di riferimento (1. Città e Territori Sostenibili; 2. Salute, Benessere e Dinamiche Socioculturali; 3. Competitività dei Territori; 4. Energia Sostenibile; 5. Industria Creativa (e Sviluppo Culturale); 6. Sicurezza Alimentare e Agricoltura Sostenibile) e con i relativi macro-temi di interesse regionale indicati dalla Regione stessa; attinenza delle idee progettuali con i Settori Scientifico Disciplinari presenti nel nostro Dipartimento; chiara esplicitazione del rapporto tra idea progettuale e ambito/macro-tema; assenza di sovrapposizioni tra le idee progettuali presentate. Si apre una breve discussione al termine della quale, il Consiglio di Dipartimento, all unanimità, delibera di Art. 1 - Approvare tutte le 19 proposte progettuali ricevute, da finanziare nell ambito dell intervento regionale ResearchForInnovation, attraverso l attivazione di contratti da ricercatore a tempo determinato ex L. 240/2010, art. 24, comma 3, lett. a). Art. 2 Inviare al Magnifico Rettore le suddette proposte progettuali. 14

2.3 Secondo Monitoraggio Future in Research Delibera n. 5 Il Direttore ricorda che hanno concluso il secondo anno di attività i ricercatori a tempo determinato, ex L.240/2010, comma 3, lett. a) dell intervento FutureinResearch finanziato dalla Regione Puglia, indicati nella tabella sottostante: Titolo progetto SSD Ricercatore Referente M-PSI/02 Dott.ssa Chiara Valeria Prof.ssa Paola Angelelli I processi di lettura nelle popolazioni di Marinelli bambini stranieri: dalla normalità alla patologia Building Community: agire sui fattori individuali e contestuali per costruire la cittadinanza attiva La politica energetica della Regione Puglia: sviluppo scientifico e tecnologico tra passato e futuro Teoria e metodologie per l'affermazione del diritto alla salute: habeas data ed etica della trasparenza per la riduzione del rischio clinico Strumenti e sistemi a sostegno dell'accesso al lavoro ai soggetti svantaggiati M-PSI/05 Dott. Cosimo Talò Prof.ssa Mini Terri Mannarini M-STO/04 Dott. Silvio Labbate Prof. Vittorio De Marco SPS/01 Dott. Gianpasquale Preite Prof. Mariano Longo SPS/09 Dott.ssa Alessandra Fasano Prof. Angelo Salento Il Direttore ricorda inoltre che, con nota prot. n. 2112 del 14.11.2016, la Segreteria FIR dell ARTI Puglia ha trasmesso, al Dipartimento e ai ricercatori interessati, lo schema personalizzato della relazione tecnica utile ai fini del monitoraggio dei progetti di ricerca dell intervento FutureinResearch. Tale schema è stato utilizzato dai suddetti ricercatori per redigere la relazione relativa al secondo anno di attività. Il Direttore illustra i tratti salienti di ciascuna relazione. Dopo una breve discussione, IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO VISTA la Convenzione con la Regione Puglia (Rep n. 016886 del 17.02.2015) e la relativa integrazione (Rep n. 017046 del 17.04.2015); VISTA la nota prot. n. 2122 del 14.11.2016 della Segreteria FIR dell ARTI Puglia e i relativi allegati; VISTE le relazioni di monitoraggio redatte dai dott.ri Cosimo Talò, Chiara Valeria Marinelli; Silvio Labbate, Gianpasquale Preite e Alessandra Fasano (Allegati nn. 1-5); CONSIDERATO che le stesse sono state redatte con il consenso del docente, referente scientifico dei singoli progetti; RITENUTE le suddette relazioni soddisfacenti ai fini dell adempimento previsto dall art. 16, comma 7, del Regolamento dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240/2010, approvato con D.R. n. 697 del 04.06.2012, riguardante la presentazione di una particolareggiata relazione tecnico-scientifica sulle attività di ricerca svolte nell ultimo anno all unanimità 15

DELIBERA ART. 1 Approvare le relazioni di monitoraggio relative al secondo anno di attività dei ricercatori a tempo determinato, ex L.240/2010, comma 3, lett. a) dell intervento FutureinResearch di seguito indicati: Titolo progetto SSD Ricercatore Referente M-PSI/02 Dott.ssa Chiara Valeria Prof.ssa Paola Angelelli I processi di lettura nelle popolazioni Marinelli di bambini stranieri: dalla normalità alla patologia Building Community: agire sui fattori individuali e contestuali per costruire la cittadinanza attiva La politica energetica della Regione Puglia: sviluppo scientifico e tecnologico tra passato e futuro Teoria e metodologie per l'affermazione del diritto alla salute: habeas data ed etica della trasparenza per la riduzione del rischio clinico Strumenti e sistemi a sostegno dell'accesso al lavoro ai soggetti svantaggiati M-PSI/05 Dott. Cosimo Talò Prof.ssa Mini Terri Mannarini M-STO/04 Dott. Silvio Labbate Prof. Vittorio De Marco SPS/01 Dott. Gianpasquale Preite Prof. Mariano Longo SPS/09 Dott.ssa Alessandra Fasano Prof. Angelo Salento Art. 2 Considerare le relazioni di monitoraggio di cui all art. 1 soddisfacenti ai fini dell adempimento previsto dall art. 16, comma 7, del Regolamento dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240/2010, approvato con D.R. n. 697 del 04.06.2012, riguardante la presentazione di una particolareggiata relazione tecnicoscientifica sulle attività di ricerca svolte nell ultimo anno. Art. 3 - Invitare i ricercatori dell intervento FutureinResearch a trasmettere le rispettive relazioni di monitoraggio la Segreteria FIR dell ARTI Puglia. 16

2.4 Richiesta afferenza prof. aggr. Laurenzi Delibera n. 6 Il Direttore ricorda che, con Decreto Rettorale n. 216 del 19.03.2015, l Università del Salento ha bandito le procedure selettive per il reclutamento di n. 7 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell art. 24, comma 3, lettera a). del D.Lgs. n. 240/2010, finanziati dalla Regione Puglia FSC 2007/2013, nell ambito dell Intervento FutureInResearch. Tra le suddette procedure è stata bandita quella per lo svolgimento dell idea progettuale Dal passato al futuro. Storia e attualità di una eccellenza femminile che fa impresa (cod. 1V3B578), Settore Scientifico Disciplinare SPS/02 Storia delle Dottrine Politiche, di cui è risultata vincitrice la prof. aggr. Elena Laurenzi, la quale, come previsto dal suddetto bando, ha preso servizio presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell Università del Salento in data 07.01.2016. Con nota prot. n. 40167 del 22.05.2017, continua il Direttore, la prof. aggr. Laurenzi ha richiesto di afferire al Dipartimento scrivente (Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo), in ragione del fatto che: detto Dipartimento è responsabile per il Settore Scientifico Disciplinare (SPS/02) di afferenza della dott.ssa Laurenzi; la referente scientifica del progetto Dal passato al futuro. Storia e attualità di una eccellenza femminile che fa impresa, che la prof. aggr. Laurenzi sta svolgendo, prof.ssa Marisa Forcina, a decorrere dal 01.11.2015 afferisce al Dipartimento scrivente; la dott.ssa Laurenzi ha svolto nell a.a. 2016-2017 e svolgerà nell a.a. 2017-2018 attività didattica presso i Corsi di Studio di competenza del Dipartimento di Storia Società e Studi sull Uomo. Trascorsi due anni dall afferenza presso lo stesso Dipartimento, come previsto dal vigente Regolamento di Ateneo, riferisce ancora il Direttore, con nota prot. n. 961 dell 8.01.2018 è stato richiesto alla Regione Puglia di esprimere un parere in merito alla richiesta di cambio di afferenza della prof. aggr. Laurenzi. Con nota prot. n. 2880 del 12.01.2018, il Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro Sezione Ricerca Innovazione e Capacità Istituzionale della Regione Puglia, tenuto conto del parere positivo formulato dall ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione della Regione Puglia), ha comunicato che non si rilevano motivi ostativi per il passaggio del progetto di ricerca denominato Dal passato al futuro. Storia e attualità di una eccellenza femminile che fa impresa dal il Dipartimento di Studi Umanistici al Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo. Si apre una breve discussione al termine della quale, IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SENTITO il Direttore; VISTA la legge n. 240/2010; VISTA il D.R. n. 216 del 19.03.2015; VISTA la nota prot. n. 40167 del 22.05.2017; VISTA la nota prot. n. 2880 del 12.01.2018; RITENUTO di poter accogliere le motivazioni al cambio di afferenza della prof. aggr. Laurenzi; all unanimità DELIBERA Art. 1 Esprimere parere positivo alla richiesta di afferenza al Dipartimento di Storia Società e Studi sull Uomo, avanzata dalla prof. aggr. Elena Laurenzi, titolare di un contratto di ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell art. 24, comma 3, lettera a) del D.Lgs. n. 240/2010, finanziato dalla Regione Puglia FSC 2007/2013, nell ambito dell Intervento FutureInResearch, per lo svolgimento dell idea progettuale Dal passato al futuro. Storia e attualità di una eccellenza femminile che fa impresa (cod. 1V3B578). 17

Art. 2 Inviare la presente delibera all ufficio personale docente dell Amministrazione Centrale per gli adempimenti di competenza. 18

2.5 Relazione annuale prof. Ria Delibera n. 7 Il Direttore informa che il prof. Demetrio Ria, ricercatore a tempo determinato di tipo a) nel S.S.D. M-PED/04 - Pedagogia Sperimentale a decorrere dal 29.12.2015, ha presentato, con nota prot. n. 141805 del 12.12.2017 (Allegato n. 1) una particolareggiata relazione tecnico-scientifica sulle attività di ricerca svolte nell ultimo anno, come previsto dall art. 16, comma 7, del Regolamento dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240/2010, approvato con D.R. n. 697 del 04.06.2012. Il Direttore dà lettura di tale relazione. Dopo una breve discussione, il Consiglio di Dipartimento, all unanimità, delibera di approvare la relazione annuale sull attività di ricerca svolta dal prof. Demetrio Ria. 19

Escono i ricercatori. Esce la prof.ssa Pellegrino. Il Consiglio di Dipartimento, nella configurazione riservata ai docenti di prima e seconda fascia, discute: 2.6 Relazione annuale prof.ssa Pellegrino Delibera n. 8 Il Direttore informa che la prof.ssa Manuela Pellegrino, docente associato nel S.S.D. M-STO/03 Storia dell Europa Orientale, a decorrere dal 07.10.2015, ha presentato, ai sensi dell art. 15, comma 1, del Regolamento per la chiamata dei Professori di ruolo di prima e di seconda fascia, approvato con D.R. n. 698 del 10.07.2014, una particolareggiata relazione sulle attività di didattica e di ricerca svolte a decorrere dalla data di presa servizio. Il Direttore da lettura di tale relazione. Dopo una breve discussione, il Consiglio di Dipartimento, all unanimità, delibera di approvare la relazione annuale sull attività svolta dalla prof.ssa Manuela Pellegrino (Allegato n. 1). Inoltre il Consiglio invita il Direttore ad inviare la suddetta relazione al Sistema di Qualità dell Ateneo, ai sensi dell art. 15, comma 2, del suddetto Regolamento. 20

Escono i docenti di seconda fascia. Esce il prof. Longo. Il Consiglio di Dipartimento, nella configurazione riservata ai soli docenti di prima fascia, discute: 2.7 Relazione annuale prof. Longo Delibera n. 9 Il Direttore informa che il prof. Mariano Longo, docente ordinario nel S.S.D. SPS/07 Sociologia generale, a decorrere dal 30.12.2015, ha presentato, ai sensi dell art. 15, comma 1, del Regolamento per la chiamata dei Professori di ruolo di prima e di seconda fascia, approvato con D.R. n. 698 del 10.07.2014, una particolareggiata relazione sulle attività di didattica e di ricerca svolte a decorrere dalla data di presa servizio. Il Direttore da lettura di tale relazione. Dopo una breve discussione, il Consiglio di Dipartimento, all unanimità, delibera di approvare la relazione annuale sull attività svolta dal prof. Mariano Longo (Allegato n. 1). Inoltre il Consiglio invita il Direttore ad inviare la suddetta relazione al Sistema di Qualità dell Ateneo, ai sensi dell art. 15, comma 2, del suddetto Regolamento. 21

Rientrano i docenti di seconda fascia, i ricercatori, i rappresentanti degli assegnisti di ricerca e dottorandi e i rappresentanti del personale tecnico-scientifico. Il Consiglio di Dipartimento, nella sua configurazione completa, discute: 3. DIDATTICA 3.1 Offerta Formativa a.a. 2017-2018 Conferimenti residuali Mutuazione. Delibera n. 10 Il Direttore informa il Consiglio che è presente il già Manager Didattico della Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali, Dr.ssa Mariacristina Solombrino, alla quale, ai sensi del Decreto del Direttore Generale n. 495 del 5 dicembre 2017 (prot.n. 1239900), nelle more dell adozione dello Statuto e della riorganizzazione complessiva delle strutture decentrate, il Direttore generale ha assegnato, in via provvisoria, le funzioni di Responsabile Amministrativo di cui all art. 38 del nuovo Statuto. La dott.ssa Solombrino che ha curato, in stretta collaborazione con gli Organi e gli Uffici preposti, l istruttoria delle pratiche di cui al punto 3. Didattica all ordine del giorno, predisponendone la bozza di delibera, che è stata esaminata, discussa ed integrata in sede di dibattito dal Consiglio di Dipartimento e che qui si riporta integralmente. Il Direttore informa i presenti che in data 23 dicembre 2017, il Prof. Igor Pellicciari, professore di II Fascia di Unisalento, incardinato inizialmente nel SSD M-STO/04, ha preso servizio presso l Università degli Studi di Urbino Carlo BO, all esito della conclusione di una procedura selettiva per n. 1 posto di professore di II Fascia per il Settore Concorsuale 14/B2 Storia delle Relazioni Internazionali, delle Società e delle Istituzioni Extraeuropee, SSD SPS/06 Storia delle Relazioni Internazionali, bandito presso tale Università. Il Direttore rammenta ai presenti che in sede di approvazione dell Offerta Formativa dell a.a.2017-2018 il Dipartimento aveva conferito al prof. Igor Pellicciari, nonché docente di riferimento, l insegnamento di Storia Contemporanea, I anno, 8CFU, n. 60 ore, II semestre, presso il Corso di laurea in Sociologia (L-40), I anno, coorte 2017 quale compito didattico per il corrente anno accademico. A seguito del trasferimento del Prof. Pellicciari, continua il Direttore, dal momento che il corso da erogare è risultato pertanto privo di copertura, il Prof. Vittorio De Marco, professore ordinario nel SSD M- STO/04, Storia Contemporanea, docente titolare dell insegnamento di Storia Contemporanea, I anno, 12CFU, n. 90 ore, II semestre, presso il Corso di laurea in Servizio Sociale (L-39), I anno, coorte 2017, ha dato la sua disponibilità ad accogliere gli studenti del Corso di Laurea in Sociologia per mutuazione, assicurando così l espletamento del corso di Storia Contemporanea per questi studenti iscritti al I anno dell a.a.2017-2018. Si apre un breve dibattito, all esito del quale il Direttore pone in votazione la proposta di mutuazione all interno dei Corsi di Studio tra Sociologia e Servizio Sociale per l a.a.2017-2018. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO VISTA la Legge Gelmini 240/2010; VISTO lo Statuto dell Università del Salento emanato con D.R. n. 597 del 7.11.2017 (prot.n. 104366); PRESO ATTO della nota prot.n. 38155 del 23.12.2017 con la quale l Università di Urbino Carlo Bo, nella persona del Direttore del dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) ha comunicato la presa di servizio del prof. Igor Pellicciari, professore di II Fascia, quale docente maggiormente qualificato al termine della procedura selettiva per n. 1 posto di professore di II fascia per il Settore concorsuale 14/B2 Storia delle Relazioni Internazionali, delle Società e delle Istituzioni Extraeuropee, SSD SPS/06 Storia delle Relazioni Internazionali, bandito presso tale Università; 22

TENUTO CONTO PRESO ATTO CONSIDERATA PRESO ATTO all unanimità che con delibera n.50 del 16.03.2017 il Consiglio di Dipartimento aveva conferito al prof. Igor Pellicciari, l insegnamento di Storia Contemporanea, I anno, 8CFU, n. 60 ore, II semestre, presso il Corso di laurea in Sociologia (L-40), I anno, coorte 2017 quale compito didattico per il corrente anno accademico; pertanto, che a seguito del risultato concorsuale di cui trattasi, l insegnamento di Storia Contemporanea risultava privo di titolarità; la disponibilità del prof. Vittorio De Marco, professore ordinario nel SSD M-STO/04, Storia Contemporanea, nonchè docente titolare dell insegnamento di Storia Contemporanea, I anno, 12CFU, n. 90 ore, II semestre, presso il Corso di laurea in Servizio Sociale (L-39), I anno, coorte 2017; dell art. 21 del Regolamento degli Obblighi Didattici dei Professori e dei Ricercatori; DELIBERA Art. 1 - Esprimere parere positivo alla mutuazione per l a.a.2017-2018 dell insegnamento di Storia Contemporanea, I anno, 12CFU, n. 90 ore, II semestre, presso il Corso di laurea in Servizio Sociale (L-39), I anno, coorte 2017, tenuto dal prof. Vittorio De Marco con l insegnamento di Storia Contemporanea, I anno, 8CFU, n. 60 ore, II semestre, presso il Corso di laurea in Sociologia (L-40), I anno, coorte 2017 al fine di assicurare la regolarità del percorso formativo degli studenti iscritti. 23

3.2 Regolamento di Funzionamento del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale Interclasse e Interateneo in Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori Approvazione Delibera n. 11 Il Direttore comunica al Consiglio che con nota prot.n. 1243 del 15 gennaio c.a., l Università degli Studi della Basilicata, sede amministrativa del Corso di Laurea Magistrale Interclasse e Interateneo in Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori (SAGE) ha inviato la bozza di Regolamento di funzionamento del CdLM ai sensi dell art. 10 della Convenzione tra gli Atenei. Il Direttore rammenta ai presenti che trattasi di un Corso di Laurea Interateneo di nuova attivazione che vede coinvolte l Università del Salento, l Università di Federico II di Napoli e l Università degli Studi di Foggia e fa una breve sintesi sul percorso formativo e su quanto sinora realizzato. Dopo aver dato lettura della bozza del Regolamento, il Direttore sottopone dunque all approvazione del Consiglio la documentazione pervenuta dall Università della Basilicata, al fine di acquisire il parere propedeutico alla definitiva adozione del Regolamento in questione e apre il dibattito. All esito dello stesso IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO VISTO il D.M. 270/2004, in particolare l art.3, comma 10; VISTA la Legge n. 240/2010; VISTO il D.M. 47/13 sull accreditamento e valutazione dei Corsi di studio; VISTO lo Statuto dell Università del Salento emanato con D.R. 597/2017 in attuazione della Legge n. 240/2010 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 275 del 24.11.2017 Serie Generale; VISTA la delibera assunta dal Consiglio di Dipartimento di Storia, Studi e Società sull Uomo in data 28 luglio 2016 (verbale n. 9) relativamente all approvazione della CONVENZIONE QUADRO TRA: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DELLE CULTURE E DEL MEDITERRANEO: ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI; UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI; UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SALENTO SOCIETÀ E STUDI SULL'UOMO; UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE, per l attivazione nell anno accademico 2017/2018 del Corso di Laurea Magistrale Interateneo e Interclasse in "Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori" (Classe n. LM1 LM80); VISTO il decreto direttoriale n. 9 del 1 febbraio 2017; all unanimità DELIBERA Art. 1 - Recepire la proposta di bozza di Regolamento di Funzionamento del CdLM in Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori (Classe n. LM1 LM80), ai sensi dell art. 10 della Convenzione tra Atenei, trasmessa dall Università degli studi della Basilicata, sede amministrativa (Allegato n. 1); 24