RELAZIONE DELLE FASI DELL ATTIVITÀ DIVULGATIVA DELL INIZIATIVA SUNLIFEUMBRIA PER LE SCUOLE

Documenti analoghi
LIFE13 NAT/IT/ AZIONE E.4 Premio scuole vincitrici contest SCOPRINATURA Report

Concorso Ausiliario della Guardia Costiera. Prima Edizione Anno Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

PERSONALE ATA A.A. I.C. PERUGIA 4 I.I.S. CASIMIRI GUALDO TADINO I.C. SIGILLO A.A. I.C. PERUGIA 8 I.I.S. DA VINCI UMBERTIDE

CONCORSO IN EUROPA VOLONTARIAMENTE. Regolamento

Il Presidio Natale De Grazia dei Castelli Romani di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie indice la

Ente locale Nuova Istituzione Istituzione scolastica dimensionata

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Il Piano ISS in Umbria

Declinazione del Progetto Mondiali di Scherma Verona 2018: parte didattica e parte sportiva.

Giochi Sportivi Studenteschi 2007/08 Scuole Secondarie di 2 grado Calendari Sport di Squadra Fasi Interdistrettuali Finali Provinciali

Progetto Life INF/2010/272 FARENAIT - FARE RETE PER NATURA 2000 IN ITALIA

L EDUCAZIONE MI STA A CUORE

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Piano attività 2011 / 2012

BIODIVERSITA CONTRO OMOLOGAZIONE. Perché la diversità è una risorsa? Trova la risposta nell agricoltura di qualità dell Emilia Romagna.

UN PROGETTO A CURA DELL IC OZZANO DELL EMILIA CON LA RETE DEI CTS DELL EMILIA-ROMAGNA

I L P R O G E T TO B I C I S C U O L A

Posti disponibili fino al 30/06/2019. Posti disponibili fino al 30/06/2019 PART TIME. 4 Marsciano I.I.S. Salvatorelli moneta AR02 18/36 vert.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

LIFE13 NAT/IT/ AZIONE E.3 CONSULTAZIONE PUBBLICA E COINVOLGIMENTO DEI PORTATORI DI INTERESSE

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Maria Rosa Pasini) - A TUTTI GLI STUDENTI - AI GENITORI delle classi 1 e - 2 e - 3 e - 4 e

Posti disponibili fino al 30/06/2019. Posti disponibili fino al 30/06/2019 PART TIME. 4 Marsciano I.I.S. Salvatorelli moneta AR02 18/36 vert.

PARTNER NAZIONALE DELLA CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA: AMBIENTI SANI E SICURI AD OGNI ETA OTTOBRE 2017 IL MERCOLEDI DELLA SCUOLA

Ist. Compr. Tortoreto

IL CALCIO PER COSTRUIRE PARI OPPORTUNITÀ

SMOW5A 19/04/07 PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA UFFICIO SCOLASTICO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA C.M. 12/2010. Specializzazioni p.2 Dottorati p.3. Diplomi p.2

PERSONALE ATA IST. OMN. CERRETO DI SPOLETO-SELLANO IST. OMN. DERUTA I.P.S.S.A.R.T DE CAROLIS SPOLETO

Un GOAL per la SALUTE

Oggetto: Concorso per il miglior progetto proposto nell ambito dell iniziativa MONITORAGGIO DELL ACQUA Acqua per Tutti, Tutti per l Acqua!

AMBASCIATORI D EUROPA Il futuro dell Europa: Cerca di immaginare un percorso attraverso il quale possa realizzarsi la vera unione europea

Un tempo per ogni cosa. I ritmi dell agricoltura come guida ad una corretta alimentazione e al rispetto dell ambiente.

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Susanna D Antoni (ISPRA)

La giustizia e il reato nell Italia unita attraverso i fascicoli dei processi penali

MIUR.AOODRUM.Registro Regionale dei decreti direttoriali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

S.M. Corciano 2. I.O. Cerreto Spoleto 2. Distretto 8 1 e 2 grado IPSART Spoleto 1 NO NO. S.M. Carducci-Purgotti Perugia 3 NO SI S.M.

La raccolta differenziata

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado. 8ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2017/2018

Creatività, sicurezza e innovazione con i dati aperti

CONCORSO NAZIONALE. La Camera e i giovani contro i fenomeni d odio REGOLAMENTO. Premessa

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, T O D I (PG). Tel. 075/

ELENCHI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE NELLE QUALI SI VERIFICHERANNO CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA DAL 01/09/2015 PERSONALE ATA

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE U

II Ciclo di Istruzione (Scuole secondarie di II grado)

ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE 20 dicembre 2012, n. 207.

NO NO 2 BARBETTI Mario L.S. Spoleto 3. Distretto 8. 1 e 2 grado

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LIFE13 NAT/IT/ AZIONE E.3 CONSULTAZIONE PUBBLICA E COINVOLGIMENTO DEI PORTATORI DI INTERESSE

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

MIUR Ufficio Scolastico Regionale per l'umbria Ambito territoriale per la provincia di Perugia PROFILO ASSISTENTI TECNICI

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra?

COORDINAMENTO REGIONALE PER L ATTIVITA SPORTIVA SCOLASTICA E PROGETTI IN RETE

Individuazione Responsabili tecnici d aula. Aule I. I. S. "Patrizi-Baldelli-Cavallotti"

Noi, robot Didattica e nuove frontiere tecnologiche

Posti disponibili fino al 30/06/2019 PART TIME

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE SCUOLE A.S. 2011/2012

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATO B: SCHEDA PROGETTO DA INVIARE ENTRO IL 15 LUGLIO 2019

GLI ECOSISTEMI INTORNO A NOI

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado. a.s. 2018/2019. Ufficio Strategia e Responsabilità Sociale

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Istituto Comprensivo Tortoreto

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE ANNO SCOLASTICO

Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

Musei e dintorni: laboratori di cultura La didattica museale e del patrimonio

EnerGiochi. da piccoli si fanno grandi progetti

Ufficio Educazione Fisica

Prot. 4516/2 Varese, 26 settembre 2003

CONCORSO: STOP AL BULLISMO

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO CTS POTENZA

Corso di formazione di secondo livello per i referenti del bullismo e cyber-bullismo

ALLEGATO 1 MISSION DEL PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : TERNI

Esperienza professionale

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - Progetto Arcisolidarietà - Ora d'aria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ambito Territoriale per la provincia di Perugia

Comparto Scuola UGL-FLC/CIGL-CISL - UIL - SNALS/CONFSAL e GILDA/UNAMS. Sciopero 5 maggio Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Simona Ferretti

educazione ambientale e sviluppo sostenibile

Agli Istituti Scolastici

I CONCORSO: RACCONTARE LA SCIENZA E LA TECNICA

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. Ore Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi

CAMPIONATI GIOVANILI STUDENTESCHI (C.G.S.) Cosa sono? Che fare?

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

Transcript:

Periodo: Settembre 2015/ ottobre 2015 / novembre 2015 RELAZIONE DELLE FASI DELL ATTIVITÀ DIVULGATIVA DELL INIZIATIVA SUNLIFEUMBRIA PER LE SCUOLE INIZIATIVA SUNLIFEUMBRIA ATTIVITA PER LE SCUOLE ANNNO SCOLASTICO 2015/2016 ATTIVITA DI INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE DELL INIZIATIVA E DELLE ATTIVITA CORRELATE Invio per e-mail dell informativa dell iniziativa e dell invito a partecipare ai 2 INFODAY programmati : 4 novembre a Perugia e 10 novembre a Narni Scalo ( Terni) 161 Scuole primarie e secondarie della Regione Umbria(sedi di Dirigenza scolastica); Ufficio Scolastico Regionale e Uffici Scolastici Provinciali ; Associazione Nazionali Presidi; e Associazioni di Docenti. Contatto telefonico (a campione) diretto con i Dirigenti scolastici e con i Docenti referenti delle attività didattiche ambientali; Attività di promozione sugli strumenti di comunicazione dell Associazione: www.associazionects.it, siti, newsletter, social media; 1. Circolare dell Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria indirizzata al Dirigente Scolastico delle Scuole primarie e secondarie della Regione Umbria a firma del Dirigente e link su sito istituzionale 1

2. Lettera informativa dell iniziativa e dei 2 INFODAY programmati nel mese di novembre indirizzata al Dirigente e ai Docenti 2

3.Direct mail indirizzata al Dirigente Scolastico delle Scuole primarie e secondarie della Regione Umbria e contatti telefonici mirati 3

4.Attività su i social network 4

4.Attività su i social network Messaggi Twitter 5

5. GLI INFODAY PER I DOCENTI DELLE SCUOLE DELLA REGIONE Il Progetto SUN life per le SCUOLE DELL UMBRIA L iniziativa offre ai docenti l occasione per progettare percorsi educativi multidisciplinari per la tutela della biodiversità lo sviluppo della Rete Natura 2000. Nello specifico si sono organizzati 2 momenti di incontro di presentazione del progetto, denominati: Infoday per i dirigenti scolastici e per i docenti della Regione Umbria Nel rispetto delle tempistiche scolastiche si sono organizzati i due pomeriggi di inizio novembre 2015 i 2 INFODAY di presentazione dell iniziativa SUN LIFE UMBRIA: : 4 novembre 2015 ore 14.30 18.30 PERUGIA Istituto ITET A. Capitini - V. Emauele II - A.di Cambio Via Centova, 4 06128 Perugia 10 novembre 2015 ore 14. 30 18.30 NARNI ( TERNI) Istituto d Istruzione Superiore Gandhi Via dei Garofani, 4 05035 Narni ( Terni) La scelta delle due sedi, è stata effettuata con l aiuto dei partner locali umbri, per poter individuare sedi centrali facilmente raggiungibili e sale idonee all attività nelle due province. I relatori previsti: - Esperto regionale della Rete NATURA 2000; - Esperto CTS in comunicazione ambientale e rapporti con le scuole; - Esperto locale di natura- ambiente; - Rappresentanti dei CEA locali. Il programma di massima degli incontri ha previsto la seguente scaletta: Programma 14,30 - Saluti e Presentazione del progetto SUN Life (CTS) 15,00 - La RETE NATURA 2000 e i SITI NATURA 2000 in Umbria (Regione Umbria) 15,30 - Il sistema regionale INFEA (Valeria Poggi CRIDEA) 16,00 - Presentazione delle attività dei CEA (Studio Hyla e altri CEA presenti) 16,30 - Biodiversità a Scuola, progettare un percorso di educazione ambientale Il contest SUN LIFE e le attività per gli studenti (CTS) discussione 18,00 fine lavori 6

Presentazioni: SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371 La Strategia Umbra per Natura 2000 ( REGIONE UMBRIA) Educare alla biodiversità Campagna di comunicazione per le scuole ( CTS) Rete Natura 2000 Regione ( REGIONE UMBRIA) Sistema Regionale Infea ( CRIDEA) 7

PRIMO INFODAY PER LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI PERUGIA INFODAY DOCENTI mercoledì 4 novembre 2015 ore 14.30 18.30 PERUGIA Istituto ITET A. Capitini - V. Emauele II - A.di Cambio Via Centova, 4 06128 Perugia RELATORI: - FRANCESCO PAGLINO ( CTS Centro Turistico Studentesco e Giovanile); - LAURA CUCCHIA ( Osservatorio Biodiversità Regionale Regione Umbria); - CRISTIANO SPILUNGA ( Studio Naturalistico Hyla) - EMI PERUZZI (Studio Naturalistico Hyla) L invito a partecipare all infoday è stato mandato a tutte le scuole della Regione. PRESENZE SCUOLE, DOCENTI, ENTI : SCUOLA / ENTE CITTA' DOCENTE 1 IIS CIUFFELLI -EINAUDI TODI - PG PRESIDE MARCELLO RINALDI 2 IC SAN BENEDETTO VILLAFABRICA -PG LUCIA BIBI 3 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO MASCIANO - PG LORENA MORETTINI PLESSO DI PAPIANO 4 Comune di Foligno 06034 Foligno (PG) Bianca Rita Eleuteri Servizio Parco di Colfiorito COLFIORITO Centro di Educazione ambientale 5 Laboratorio del cittadino Lago Trasimeno Mariella Morbidelli 6 Centro di Educazione ambientale Laboratorio del cittadino Lago Trasimeno Caterina Juhasz 7 Centro di Educazione ambientale Laboratorio del cittadino Lago Trasimeno Francesca Juhasz 8 Centro di Educazione ambientale Laboratorio del cittadino Lago Trasimeno Simone Petrucci 9 Centro di Educazione ambientale Laboratorio del cittadino Lago Trasimeno Nadia Elhabib 10 IC - SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO SAN VENANZO (TR) MARIA ROSARIA GRAVINA 11 Cea Cascata delle Marmore Cascata delle Marmore 12 IC PERUGIA 2 PERUGIA SIMONA FERRETTI (PRESIDE) 13 IC PERUGIA 2 PERUGIA FRANCESCA UGOLINI 14 Legambiente Spoleto SPOLETO LUCIA Nunzi 15 ITET CAPITINI-EMANUELE-DI CAMBIO PERUGIA SILVIO IMPRONTA ( preside) 16 ITET CAPITINI-EMANUELE-DI CAMBIO PERUGIA MARIA ANNUNZIATA LUNGAROTTI 17 ITET CAPITINI-EMANUELE-DI CAMBIO PERUGIA BENEDETTA FIORITI 18 ITET CAPITINI-EMANUELE-DI CAMBIO PERUGIA ANTONIETTA SPINIELLO 19 ITET CAPITINI-EMANUELE-DI CAMBIO PERUGIA MONICA FARINA SCABISSI 20 RETE CEA COMUNE DI TERNI TERNI FRANCESCA SILVANI 21 RETE CEA COMUNE DI TERNI TERNI BARBARA MORICONI 8

22 RETE CEA COMUNE DI TERNI TERNI CHIARA EMIRI 23 IC PERUGIA 6 PERUGIA TERESA COSTAMAGNA 24 IC PERUGIA 6 PERUGIA IRMA DESANTIS 25 IC PERUGIA 6 PERUGIA EVELINA MARTINETTI ANTONELLA 26 IIS PATRIZI -BALDELLI CAVALLOTTI CITTA DI CASTELLO TRAVERSINI 27 IIS PATRIZI -BALDELLI CAVALLOTTI MARIA CRISTINA CITTA DI CASTELLO GUERRI 28 CEA COLFIORITO COLFIORITO BIANCA RITA ELEUTERI 29 CEA COLFIORITO COLFIORITO LAURA PICCHIARELLI 30 SCUOLA MEDIA COLFIORITO COLFIORITO PAOLA CIRI 31 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO NORCIA SILVIA ROTONDI 9

SECONDO INFODAY PER LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI TERNI INFODAY DOCENTI martedì 10 novembre 2015 ore 14. 30 18.30 NARNI ( TERNI) Istituto d Istruzione Superiore Gandhi Via dei Garofani, 4 05035 Narni ( Terni) RELATORI: - FRANCESCO PAGLINO ( CTS Centro Turistico Studentesco e Giovanile); - CRISTIANO SPILUNGA ( Studio Naturalistico Hyla) - EMI PERUZZI (Studio Naturalistico Hyla) L invito a partecipare all infoday è stato mandato a tutte le scuole della Regione. PRESENZE SCUOLE, DOCENTI, ENTI : SCUOLA / ENTE DOCENTE 1 IISACP ORVIETO MAURO ROSATI 2 LICEO CONATELLI MONICA PETRONIO 3 IC DI ACQUASPARTA LORENZA MORONI 4 IC DI ACQUASPARTA DAVID GIAMMARI 5 RETE CEA COMUNE DI TERNI FRANCESCA SILVANI 6 RETE CEA COMUNE DI TERNI BARBARA MORICONI 7 RETE CEA COMUNE DI TERNI CHIARA EMIRI 8 IST OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO ALESSANDRA AMORI 9 IST OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FRANCESCO BORIA 10 PRIMARIA S.PERTINI ISOLINA SENSINI 11 IC CESARE BATTISTI ALESSANDRA DESIDERI 10

6. LANCIO DEL CONTEST SCOPRINATURA A partire dall inizio del mese di novembre 2015, in occasione dei due infoday, è stato lanciato il contest per gli studenti SCOPRINATURA Il tema al centro della riflessione per le classi che hanno aderito al progetto SCOPRINATURA sarà quello di comunicare in maniera originale e approfondita uno dei 102 SITI NATURA 2000 della Regione Umbria. Sarà premiata l efficacia del messaggio degli studenti autori dell opera. SCOPRINATURA chiede alle classi di produrre elaborati usando i diversi linguaggi della comunicazione: è possibile inviare, per esempio, giornalini, spot, video, reportage, disegni, fumetti, elaborati multimediali, fotografie. I lavori saranno sottoposti al giudizio di una commissione di specialisti composta da esperti ambientali che individuerà entro la fine dell anno scolastico 3 classi vincitrici, una per ogni ordine di scuola. Scadenza e presentazione elaborati: entro il 20 maggio 2016. Premi: saranno proclamate 3 classi vincitrici o gruppi: 1 per le scuole primarie (elementari): 1 per le scuole secondarie di primo grado 1 per le scuole secondarie di secondo grado Tutte le 3 classi vincitrici avranno la possibilità di effettuare una escursione guidata in un SITO NATURA 2000 della Rete Regionale Umbra, accompagnati da esperti locali. Sarà messo a disposizione un pullman privato per l intera giornata con partenza dalla scuola. Le prime 100 classi che hanno inviato la loro adesione riceveranno l Edugame un gioco istruttivo per approfondire le tematiche sulla biodiversità della Regione Umbria. 11

DIVULGAZIONE CONTEST SCOPRINATURA 20 NOVEMBRE 2015 12

13

14

15

16

17

18

19

7. ATTIVITA IN CORSO DI REALIZZAZIONE: periodo previsto dicembre/febbraio A. Ideazione e realizzazione e distribuzione del KIT EDUGAME, Il gioco didattico dedicato alle prime 100 classi che ne faranno richiesta tramite l apposito modulo sottostante: L edugame sarà dedicato agli studenti e prevederà una serie di carte didattiche tematiche per stimolare i giovani a scoprire e riconoscere la biodiversità della Regione Umbria. Sono previste una serie di domande per approfondire le tematiche dell iniziativa SUNLIFEUMBRIA. B. Realizzazione di due SEMINARI di approfondimento dedicati ai Docenti della Regione dei tre ordini di studio da realizzarsi preferibilmente in un sito natura 2000 delle Regione. C. Divulgazione dell iniziativa SUNLIFEUMBRIA e del Contest per tutto l anno scolastico in corso. 20