============================================================================

Documenti analoghi
============================================================================

dal 28 luglio al 12 agosto personale docente della scuola dell'infanzia e della primaria;

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE

ASSEGNAZIONI UTILIZZAZIONI

A.S. 2016/17 Vademecum su Assegnazioni Provvisorie e Utilizzazioni

CCNI UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE SCHEDE SINTETICHE A CURA DI ANTONIETTA TORALDO

IL DIRIGENTE A. CATANIA

MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA CCNI 29 FEBBRAIO 2012

Vademecum sulle utilizzazioni e sulle assegnazioni provvisorie:

Il giorno 27 luglio 2010 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA CCNI 11 MARZO 2013 O.M. n. 9 del 13 marzo Termini di presentazione delle domande

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA. Ipotesi di CCNI per l a.s. 2016/17

ASSEGNAZIONI PROVVISORIE A.S. 2018/19 SCHEDA TECNICA UIL SCUOLA

IPOTESI CCNI UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE Sottoscritta il 28 giugno 2018

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE DELLA SCUOLA 2017/2018 DOCENTI NUMERO SEDI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Assegnazione di sede di titolarità Assegnazione di sede di servizio (Mobilità professionale)

Utilizzazioni Assegnazioni Provvisorie Nota tecnica Uil scuola

Trasferimenti e graduatoria interna di istituto: calcolo servizio pre ruolo, servizio in altro ruolo, continuità, esigenze di famiglia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

============================================================================

Ministero della Pubblica Istruzione

GUIDA MOBILITÀ 2017/2018 a cura di Antonietta Toraldo Presentazione domande Personale docente ed educativo: 13 aprile- 6 maggio 2017

GUIDA alla PRESENTAZIONE delle DOMANDE di MOBILITA del PERSONALE della SCUOLA per l A.S /2011

L'anno 2004, il giorno 29 del mese di giugno, in Potenza, presso gli Uffici di Via Mazzini in Potenza, in sede di negoziazione decentrata regionale,

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2004/05

I destinatari della mobilità 2006/2007

Circolare n. 321 del 26 Maggio 2015 Al Personale Docente Al Personale A.t.a.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

I destinatari della mobilità 2007/2008

- TABELLE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI E DEI SERVIZI

Mobilità e docenti neoimmessi in ruolo l

PERSONALE ATA. MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 CCNI 8 aprile 2016 I TERMINI, LE DOMANDE, LE FASI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I - ANZIANITÀ DI SERVIZIO. Riservato alla Segreteria

Le novità introdotte nel testo dell ipotesi di contratto

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche SEGRETERIA PROVINCIALE FLP SCUOLA DI FOGGIA

GRADUATORIE DI TERZA FASCIA PERSONALE A.T.A. D.M. n. 640 del 30/08/2017 COME SI COMPILA LA DOMANDA

Presentazione delle domande

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi della Direzione generale per la Sardegna ufficio VI Ambito territoriale Prov.

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA

MOBILITA PER L A.S. 2013/2014 PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA I TERMINI, LE DOMANDE, LE FASI

Ministro dell Istruzione, dell Università e del Ricerca

Prot. MIUR - AOOUSPOR n.4390 Oristano 12 Agosto 2015

IIS "VIA SALVO D'ACQUISTO 69" C.F C.M. RMIS00100X

MOBILITA A.S. 2007/2008 APPROFONDIMENTI E CHIARIMENTI

MOBILITA PER L A.S. 2017/2018 PERSONALE ATA

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - ANNO SCOLASTICO 2004/05

ALLEGATO 1 - SCHEDA PER L INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE ATA SOPRANNUMERARIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

USB P.I. Scuola MOBILITA A.S.2017/18

Speciale Graduatorie Permanenti

Graduatorie permanenti: tabelle di valutazione, chiarimenti e precisazioni

I destinatari della mobilità 2009/2010

TRA. la delegazione di parte pubblica

ALLEGATO 1 ORDINE DELLE OPERAZIONI NEI TRASFERIMENTI E NEI PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Torino, 12 aprile Prot. n Circ. n. 99

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA

Domanda di utilizzazione o di assegnazione provvisoria - docenti scuola secondaria II grado - anno scolastico 2001/02

Prot. n. (vedi segnatura) Noventa di Piave,

I destinatari della mobilità 2008/2009

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2006/2007

Al DSGA ATTI. Oggetto: Anno scolastico 2015/16 Personale docente DOP e DOS. Compilazione modelli J11 CCNI

D I S P O N E A) ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO:

Graduatorie ad esaurimento docenti scuola statale 2019/2022

MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 CCNI 8 aprile 2016

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

SCHEDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI RELATIVAMENTE ALL ORGANICO DELL'AUTONOMIA 2018/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI RELATIVAMENTE ALL ORGANICO DELL'AUTONOMIA

F.L.P.SCUOLA SEGRETERIA NAZIONALE

MOBILITA. La scheda di lettura della Uil Scuola. Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono:

scadenza domande di mobilità

Transcript:

Mobilità quando sapremo qualcosa? Inviato da rally - 22/02/2013 22:13 come mai non si sa niente dei trasferimenti? Qualcuno conosce le novità? Sono preoccupata perchè la mia scuola primaria sarà dimensionata con una media sottodimensionata. La collega dell'altra scuola dice c he dobbiamo concorrere per vedere chi rimarrà sul nuovo istituto comprensivo, ma la stessa è stata già trasferita lo scorso anno in altra scuola. Il posto non spetta a me automaticamente? Inviato da IPSCT - 09/07/2013 23:30 Il titolo del topic è questo:mobilità quando sapremo qualcosa? anche se non sei il moderatore del forum accetto la Tua osservazione perchè è corretta, ho inserito i topics perchè sono correlati al titolo. Inviato da IPSCT - 13/07/2013 18:57 UTLIZZAZIONI: PRECISAZIONI PRESENTAZIONE DOMANDE ONLINE E CARTACEE www.leotuccari.it/view.php/id=2755/ con allegato modello ATA Inviato da IPSCT - 15/07/2013 06:50 Sito di Leo DOMANDE ASSEGNAZIONE PROVVISORIA:DOCUMENTAZIONE Si ricorda che le domande di assegnazione provvisoria per la scuola secondaria di I grado (Mod.U3)e 1 / 6

scuola secondaria di II grado(mod. U4) nonché per la scuola dell infanzia (Mod.U1)e primaria(mod. U2) devono essere presentate rispettivamente cartacee o online entro il 25 luglio o il 20 luglio o per la provincia di titolarità o per altra provincia con relativa documentazione CARTACEA (dichiarazione personale solo ESIGENZA di FAMIGLIA(ATTENZIONE: non si valutano servizi e titoli): stato civile; estremi della persona con con cui ci si vuole ricongiugere e relativa decorrenza della loro residenza: coniuge o convivente, ivi compresi parenti ed affini purchè la stablita della convivenza risulti da certifcaziona anagrafica: figli minori di 6 anni e fino a 18 anni; genitori; certificazione sanitaria per gravi esigenze di salute, eventuale dichiarazione di possesso di abilitazione, etc e relativa documentazione per precedenze (dichiarazione e/o certificazioni ove previste art. 9 CCNI 11.3.13). E possibile presentare domanda di Assegnazione provvisoria sia per la classe di concorso di titolarità sia per altre classi di concorso o posti, se in possesso della relativa abilitazione(da dichiarare). Tale richiesta è aggiuntiva rispetto a quella sulla propria classe di concorso Si fa presente che nell Alllegato 2 Tabelle per le assegnazioni provvisorie del personale docente ed educativo è stato aggiunta al punto A) per il ricongiungimento al.. la seguente nota di precisazione : (7) Il punteggio per le scuole comprese nel comune di ricongiungimento spetta anche ai docenti di religione cattolica, ai docenti titolari sulla DOS e ai docenti titolari sulla DOP. Si allega un facsimile di dichiarazione personale di assegnazione provvisoria nonché una dichiarazione per la precedenza di cui alla legge 104 ALLEGATI: DICHIARIAZIONE PERSONALE PER ASSEGNAZIONE PROVVISORIA- DICHIARAZIONI LEGGE 104 Inviato da IPSCT - 16/07/2013 19:00 Informativa Chi è preposto alla valutazione del punteggio delle utilizzazioni? da Tecnica della Scuola Valutare è sempre una cosa difficile e delicata, ma allo stesso tempo importante. Per questo, ad esempio, bisogna valutare i punteggi delle utilizzazioni, con il massimo scrupolo e professionalità. Ci sono norme contrattuali precise e specifiche che bisogna rispettare, per rendere equiparati tra loro i vari punteggi di utilizzazione, in modo che non si avvantaggi qualcuno a danno di qualcun altro. Incominciamo con il dire che l ipotesi del Ccni sulle utilizzazioni, firmata il 15 maggio 2013, all art.1 2 / 6

comma 6, precisa chi è preposto alla valutazione dei punteggi delle utilizzazioni. Infatti, la valutazione dei titoli relativi alle utilizzazioni del personale docente ed educativo (All. 1) titolare di cattedra e/o posto nella scuola è formulata da ciascuna istituzione scolastica in cui detto personale presta servizio. Per quanto concerne, invece, i docenti titolari sulle dotazioni organiche provinciali (D.O.P.), i docenti della scuola primaria in esubero titolari sulla provincia e i docenti titolari sul sostegno (D.O.S.), tale valutazione è formulata dagli uffici territorialmente competenti. Per i docenti di religione cattolica la predetta valutazione sarà formulata dai competenti Uffici Scolastici Regionali. Bisogna dire che non tutte le scuole hanno cura e attenzione nel valutare idoneamente i punteggi dichiarati nelle istanze presentate dagli interessati, generando disparità di valutazione con le scuole che invece rispettano la normativa contrattuale. Quindi è doveroso segnalare che nell art.1 comma 6 del Ccni sulle utilizzazioni è scritto che la valutazione dei punteggi è effettuata considerando i titoli posseduti entro il termine previsto per la presentazione delle domande di utilizzazione e di assegnazione provvisoria, secondo le tabelle allegate al C.C.N.I. concernente la mobilità del personale della scuola sottoscritto in data 11 marzo 2013 per le parti relative ai trasferimenti d ufficio. Per cui la tabella allegato 1 che si trova nell ipotesi Ccni del 15 maggio 2013 va utilizzata con il metodo di calcolo previsto per le graduatorie interne d Istituto e quindi per la mobilità d ufficio. A titolo di esempio, in merito alla valutazione di un precedente servizio di ruolo, prestato in un ruolo diverso, si precisa che gli anni di servizio di ruolo prestati nella scuola dell infanzia si valutano per intero (cioè 3 punti), ai sensi della presente voce, nella scuola primaria (e viceversa), mentre si sommano al pre-ruolo e si valutano come pre-ruolo (cioè 3 punti per i primi 4 anni e 2 punti per i successivi anni eccedenti), analogamente al ruolo della scuola primaria, nella scuola secondaria sia di primo che di secondo grado. Gli anni di un precedente servizio di ruolo prestato nella scuola secondaria di primo grado si valutano per intero (cioè 3 punti), sempre ai sensi della presente voce, nella scuola secondaria di secondo grado (e viceversa), mentre si sommano agli anni di pre-ruolo (cioè 3 punti per i primi 4 anni e 2 punti per i successivi anni eccedenti) e si valutano come pre-ruolo se attualmente si è titolari nella scuola primaria o nella scuola dell infanzia. A volte questi calcoli arzigogolati non vengono fatti con la dovuta precisione, rischiando di falsare i punteggi. Stessa cosa accade per il calcolo della continuità che viene ignorata da alcune scuole e anche da alcuni Ambiti territoriali per chi non ha completato il terzo anno di titolarità. Si vuole precisare che la nota 5 bis esplicita che per la mobilità d ufficio non esiste il vincolo del triennio per il calcolo della continuità, ma si valuta per ogni anno a cominciare già dal primo. Spiace dirlo ma è riscontrabile oggettivamente una diversa modalità di valutare da scuola a scuola e pure da ambito territoriale ad ambito territoriale. Inviato da IPSCT - 13/11/2013 10:27 www.leotuccari.it/view.php/id=2872/ 11-11-2013: DECRETO ISTRUZIONE IN G.U. VARIE-contratto scuola, VARIE-generico, PERSONALE RUOLO-trasferimenti È stato pubblicata in G.U. n. 264 del 11-11-2013 la legge 8.11.2013 n. 128 di conversione del Decreto legge 104 del 12.9.2013, che entra in vigore il 12.11.2013 Tra le novità (emendamenti non presenti nel DL) si segnalano all'art. 15(Personale scolastico) : 3 / 6

- il blocco di 3 anni anzichè di 5 anni nei trasferimenti assegnazioni provvisorie e utilizzazione per altra provincia del personale docente (comma 10-bis) «10-bis. Il primo periodo del comma 3 dell articolo 399 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: "I docenti destinatari di nomina a tempo indeterminato possono chiedere il trasferimento, l assegnazione provvisoria o l utilizzazione in altra provincia dopo tre anni di effettivo servizio nella provincia di titolarità". -l'unificazione delle aree di sostegno scuola superiore(comma 3 bis e 3 ter) ( 3-bis. Anche per le finalita' di cui ai commi 2 e 3, le aree scientifica (AD01), umanistica (AD02), tecnica professionale artistica (AD03) e psicomotoria (AD04) di cui all'articolo 13, comma 5, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e all'ordinanza del Ministro della pubblica istruzione n. 78 del 23 marzo 1997, sono unificate. Al citato comma 5 dell'articolo 13 della legge n. 104 del 1992, le parole: «, nelle aree disciplinari individuate sulla base del profilo dinamico-funzionale e del conseguente piano educativo individualizzato» sono soppresse. Le suddette aree disciplinari continuano ad essere utilizzate per le graduatorie di cui all'articolo 401 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni, e per i docenti inseriti negli elenchi tratti dalle graduatorie di merito delle procedure concorsuali bandite antecedentemente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto "3-ter. All atto dell aggiornamento delle graduatorie di istituto, ad esclusione della prima fascia da effettuare in relazione al triennio 2014/ 2015-2016/2017, ai sensi dell articolo 1, comma 4, del decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 giugno 2004, n. 143, e successive modificazioni, le aree di cui al comma 3- bis del presente articolo, per le predette graduatorie, sono unificate. Gli elenchi relativi alle graduatorie di istituto di prima fascia e alle gradua-torie provinciali, a meno che non siano esauriti all atto dell aggiorna-mento da effettuare in relazione al triennio 2014/2015-2016/2017, sono unificati all atto dell aggiornamento per il successivo triennio 2017/ 2018-2019/2020. Gli aspiranti, muniti del titolo di specializzazione, sono collocati in un unico elenco e graduati secondo i rispettivi punteggi e rispettando la divisione in fasce delle predette graduatorie»; ALLEGATI: ART. 15 PERSONALE SCOLASTICO LEGGE 128/13 Inviato da IPSCT - 26/02/2014 17:53 SCADENZA DOMANDA MOBILITA: 29 MARZO(?) PERSONALE RUOLO-trasferimenti 4 / 6

Nell'incontro del 24.2.14 al Miur non si è potuto sottoscrivere il CCNI sulla mobilità in quanto non ancora tornato dalla F.P. e dal MEF. Prevedendo che dovrebbe tornare in tempi brevissimi si sono ipotizzate possibili date di presentazione delle domande: dal 28 febbraio al 29 marzo docenti, dal 10 marzo al 9 aprile ATA. Come gli scorsi anni il Miur ha emanato la nota 511 del 18.2.2014 con cui ricorda la procedura di registrazione in istanza online per tutto il personale della scuola(docenti ed ATA) in quanto propedeutica alla domanda di mobilità online www.leotuccari.it/view.php/id=2943/ Inviato da IPSCT - 27/02/2014 10:17 Mobilità 2014/2015: sottoscritto il contratto È stato sottoscritto in via definitiva il CCNI mobilità 2014/2015 del personale della scuola. Definiti i termini di scadenza: dal 28 febbraio al 29 marzo 2014 per tutto il personale docente; dall 11 marzo al 9 aprile 2014 per tutto il personale Ata La notizia sul sito della Flc-Cgil che aggiunge essere alla firma del Ministro l ordinanza ministeriale che darà avvio alla presentazione delle domande che dovranno essere prodotte, per tutti i docenti ed Ata, obbligatoriamente via web utilizzando l applicazione del Miur Istanze on-line. Tranne gli educatori e i docenti di religione cattolica continueranno a presentare domanda su modulo cartaceo. È opportuno registrarsi per tempo. Ai fini della registrazione è necessario il possesso di una casella di posta elettronica. Le scadenze previste per la presentazione delle domande in attesa della conferma contenuta nell Ordinanza Ministeriale: dal 28 febbraio al 29 marzo 2014 per tutto il personale docente dall 11 marzo al 9 aprile 2014 per tutto il personale Ata 5 / 6

6 / 6