3. RELAZIONE. Concorso di progettazione per la ristrutturazione e la riorganizzazione della scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino 1/8

Documenti analoghi
2. RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Scuola Pubblica. relazione di progetto

SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO

l ingresso è stato spostato nell atrio una bella sala d attesa un area vending machine accesso biblioteca accesso scuola relazione

Concorso Ristrutturazione e Riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi RELAZIONE

schemi e fotoinserimento

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

RELAZIONE PROGETTUALE 1/10

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

funzione ibrida/pubblica che si distingue dalla funzione scolastica anche a livello materico laterizio pietra

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

ESTRATTO STRUTTURE STATO ATTUALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA SCUOLA FERMI. UNA NUOVA LANTERNA PER IL QUARTIERE.

TORINO FA SCUOLA. Concorso Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino. Relazione descrittiva

Concorso internazionale per la progettazione della ristrutturazione e riorganizzazione della scuola secondaria di I grado Enrico Fermi

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva.

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO

Relazione di progetto

Scuola Enrico Fermi. Cantiere Cultura RELAZIONE

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; -

Via Baiardi. cortile interno ATRIO. cortile di ingresso. Piazza Giacomini

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Nel cuore di un quartiere in trasformazione, la scuola si apre alla città, la città entra nella scuola.

La proposta di rinnovamento della Scuola Media Enrico Fermi prevede la realizzazione di un edificio ispirato ad un modello di scuola innovativa

Relazione tecnica. H A P T E I N dal greco ἅπτω, legare, toccare

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO

[1] flussi piano terra e nuovo ammezzato [2] quantità ambienti [3] superfici ambienti [3]

UNO SPAZIO DIDATTICO INNOVATIVO PER NUOVI SCENARI EDUCATIVI. DIALOGARE PER CAMBIARE 2.0 ISIS A. MALIGNANI

Continuità e Trasformazione Architettura per la Comunità

ACCESSI E PERCORSI FUNZIONI

Con - DIVIDERE. A play of solid and voids, light and shadow, in and out. All seem to fake on hidden meaning

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO

LA SCUOLA OSMOTICA. Relazione tecnico-descrittiva

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO

Concorso Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino. Relazione

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

Involucro e Spazi, breve abaco

Relazione. Scuola Secondaria di 1 grado Enrico Fermi _ Torino

1_Architettura e concetto pedagogico

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ARTICOLAZIONE DELL IDEA PROGETTUALE E DESCRIZIONE DELL OPERA

Atrio Cortile Nord Cluster Cortile cluster Mensa

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e

Il nostro progetto si ispira a un idea di scuola il cui contesto educativo si costruisce e si evolve con la qualità delle relazioni con la città.

Sottrazione e addizione

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro. (Pascoli, Fides)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

la nuova piazza interna da via baiardi

1. Paesaggio di apprendimento - spazi comuni e di servizio. 2. Palestra - laboratorio del movimento

Generare un luogo di riferimento per il quartiere di Cit Turin, aperto alla comunità e capace di vivere anche in orario extrascolastico

controllo e sorveglianza ingresso Schema dei flussi in corrispondenza dell atrio

La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare

GLI UFFICI ALL INCLUSIVE A Torino SU MISURA PER IL TUO BUSINESS

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

TORINO FA SCUOLA ENRICO FERMI

arte aule musica biblioteca scienze Scuola Pascoli

SPAZI INTERNI Due concetti hanno guidato la configurazione degli interni: flessibilità e accessibilità. Per quanto lo sforzo sia stato quello di rispe

Relazione illustrativa di progetto. Scuola Media Statale E. Fermi

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

PROGETTO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E. FERMI

Pedagogia e Architettura

RELAZIONE IN UN ATTO E SEI QUADRI

L Istituto Gramsci e il PNSD... a che punto siamo?

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

L idea progettuale CENTRAL CORE - albero/natura/crescita. Miscelare segni contemporanei e identità storica

La ridistribuzione razionale dei servizi igienici e degli spazi di amministrazione è ampliata con la creazione, dove possibile, di piani ammezzati.

aperta scuola pascoli "lo studente al centro" sostenibile

_Una scuola attuale. _accogliente e trasparente

CONCORSO DI PROGETTAZIONE per la ristrutturazione e la riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA...

RELAZIONE DI PROGETTO

Master di II livello 2017/18 in BIM & PROGETTAZIONE INTEGRATA SOSTENIBILE

RELAZIONE PROGETTUALE

Rapport. Relazione. Concorso di progettazione per la ristrutturazione e la riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino

La scuola Aldo Moro, situata nello storico edificio in piazza Italia, è uno stabile d epoca, inaugurato nel lontano Sulla parte frontale della

criteri di sostenibilità efficienza energetica

CALCOLO SOMMARIO DELLA RIMINI ACQUA ARENA

RELAZIONE DI PROGETTO

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Criteri guida e scelte progettuali L intervento generale conferma l impianto originario attraverso la completa rimozione delle superfetazioni, delle

sulla nozione soglia, nell accezione bejaminiana di zona di passaggio e di mutamento:

descrivere la situazione di fatto degli arredi e delle attrezzature didattiche, evidenziando eventuali criticità ,80

26 - ex scuola in via Salaria 403

I nuovi arredi devono essere funzionali agli alunni, al loro benessere e alle attività didattiche innovative.

COMUNE DI MONTECENERI

Torino Scuola Pascoli Relazione

Laboratorio di Progettazione dell Architettura 3 a.a

COMUNE DI ISILI. Provincia Sud Sardegna C.A.P Piazza San Giuseppe n 6

Elegante villa di design in vendita posta su di un colle panoramico dominante il golfo e la città di Trieste

Sostituendo i parapetti opachi dei serramenti, con grandi vetrate abbiamo dato ancor più forza alle vedute trasversali capaci di far leggere grazie

Più sicurezza statica

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA

Transcript:

3. RELAZIONE Concorso di progettazione per la ristrutturazione e la riorganizzazione della scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino 1/8

2/8

Il progetto per il rinnovamento della scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi è l occasione per ripensare i luoghi dell educazione, in relazione al progetto pedagogico e all apertura e all appropriazione dell edificio scolastico da parte della comunità. SPAZI ESTERNI La posizione privilegiata dell edificio prospiciente a piazza Giacomini e la collocazione all interno del multietnico quartiere Lingotto, gli conferisce le qualità adatte a sperimentare il ruolo urbano di Community building. Innanzitutto si è deciso aprire la scuola al quartiere, formando una piazza pubblica priva di recinzioni antistante l ingresso, come simbolo di questo nuovo atteggiamento. Mentre alla scuola e alla palestra si accede attraverso la nuova a rampa a scendere, gli spazi condivisi con la comunità godono di un nuovo accesso ben visibile lungo via Genova, con una nuova rampa che sale al livello +1.50 dove si colloca anche l ingresso alla biblioteca di quartiere. La trasparenza della nuova volumetria realizzata con elementi in acciaio, permette la visibilità dall esterno di alcuni spazi della scuola, invitando la cittadinanza a partecipare alla vita scolastica. Il nuovo intervento prosegue riconfigurando il volume della palestra, permettendo l accesso a un piccolo campo sportivo per la comunità salvo dai flussi del traffico, posto sulla copertura. L attuale via Sperino viene trattata come un grande parco alberato in leggera pendenza, che dalla quota dell accesso a sud di parcheggio e carico/scarico giunge sino alla quota esterna delle zone all aperto al livello -1.88. AUTOBUS DISABILI SCOLARI BICICLETTE COLLETTIVITA' COLLETTIVITA' BICICLETTE SCOLARI DISABILI PIAZZA APERTA ALLAL COMUNITA' CORTILE INTERNO AREA PER ATTIVITA' ALL'APERTO AREA TRATTATA A VERDE PARCHEGGIO DOCENTI E CAR./SCAR. AUTOBUS AUTOMOBILI Accessi Uso superfici esterne 3/8

SPAZI INTERNI Il progetto intende fornire una condizione spaziale innovativa, con spazi ibridi e flessibili, che permettano lo sviluppo e la sperimentazione pedagogica. Attraverso lo spazio coperto al termine della grande rampa, si accede all atrio a tripla altezza, elemento cardine dello sviluppo spaziale della nuova scuola. Citando H. Hertzberger, in una scuola pensata come una città dell apprendimento, questo luogo è la piazza principale. E un potente dispositivo relazionale che distribuisce tutto l edificio e da cui è possibile vedere e farsi Schema degli interventi di ampliamento vedere attraverso tutti i livelli della scuola. Al piano terra troviamo la zona bar, la palestra, i laboratori, la sala pranzo con cucina didattica e accesso diretto all esterno. Gli spazi distributivi sublimano la loro mera funzione, assumendo dimensioni generose e vari gradi di privatezza, permettendo molteplici pattern relazionali e il giusto equilibrio tra individuale e collettivo. Il grande scalone permette la salita ai livelli superiori dove si accede ai cluster, la sala insegnati e la biblioteca attraverso degli spazi fluidi dedicati alla didattica informale, alle isole tecnologiche e a zone di riposo. CLUSTER Lo spazio fluido dell atrio si espande attraverso la soglia del guardaroba e dei blocchi servizi che introducono allo spazio comune del cluster. Questo ruota attorno al patio esistente, dove si svolge l attività di apprendimento all aperto. Le aule sono di dimensioni generose tali da permettere varie configurazioni. Le due aule prospicienti lo spazio comune sono collegabili tra loro attraverso un sistema di pannelli scorrevoli mentre la terza aula è invece maggiormente dedicata alla didattica frontale. Un sistema di vetrate dall altezza di 1.20m garantisce la connessione visuale tra le aule e il resto del cluster, garantendo la concentrazione degli studenti una volta seduti. Per l altezza da terra a 1.20m un mobile ligneo assume diverse configurazioni diventando tribuna sullo spazio comune, seduta all interno dell aula, scaffalatura e piano di lavoro. 4/8

4 1 4 4 5 3 2 6 CLUSTER TIPO ASSONOMETRIA SCALA 1:200 6 1 GUARDAROBA 2 3 4 5 SPAZIO COMUNE TRIBUNA AULA PATIO LINGUA / MULTIM. / RACCOGLIMENTO 5/8

SENSORE MODULI FOTOVOLTAICI Schema funzionamento impianto PLC - CONTROLLER PROGRAMMABILE QUADRO ELETTRICO INVERTER BATTERIA STRUTTURA Analizzando quanto nella relazione strutturale e le prove in situ, ne deriva la necessità di adeguare la struttura alle azioni sismiche con interventi importanti. Si ritiene opportuno creare dei nuovi setti in CA raggiungendo un comportamento scatolare, che ottimizza la risposta sismica esclusivamente sulle strutture nuove. Le travi che hanno evidenziato comportamenti non soddisfacenti dal punto di vista statico verranno invece rinforzate applicando dei nastri o lamine in FRP per ottenere la resistenza flessionale adeguata e per resistere al taglio di progetto. SOSTENIBILITA ENERGETICA ED AMBIENTALE L obiettivo di perseguire l autosufficienza energetica dell edificio ed il benessere all interno dell ambiente impone l uso di tecnologie di regolazione automatica degli impianti, unito allo sfruttamento con stoccaggio di energia rinnovabile fotovoltaica per l autoconsumo. L impianto di climatizzazione sarà formato da un impianto a pavimento combinato con sonde geotermiche e ricircolo d aria forzata nelle aule, così da permettere il controllo della qualità dell aria e il contenimento dei livelli di CO2. Si doterà inoltre la scuola di infrastrutture per connettività fissa e mobile ad alta velocità di ultima generazione con dorsale in fibra ottica. Questo per permettere interattività più efficiente tra docenti e studenti, interattività con il mondo esterno e videoconferenze. 6/8

INGRESSO DA PIAZZA GIACOMINI VISTA DEL CORTILE INTERNO 7/8

IL NUOVO ACCESSO SU VIA GENOVA VISTA DELL ATRIO DELLA NUOVA SCUOLA 8/8