Prospettive scientifiche e tecnologiche del progetto ITER

Documenti analoghi
Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

Informazioni sul progetto ITER. G. Bosia

Prospettive Industriali nel campo della fusione termonucleare:il Progetto ITER

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008

Il reattore a fusione ITER stato del progetto opportunitá per le aziende

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare

La strada percorsa e il futuro

Il programma Ignitor

Attività di Ansaldo Nucleare per ITER G.P. Sanguinetti

Macchine per! fusione a confinamento magnetico! Cenni su principî, risultati, prospettive!

Il progetto ITER. V. Antoni. Consorzio RFX Euratom-ENEA Association, Padova, Italy CNR. Dipartimento Energia e Trasporti (DET)

Ricerca e prospettive della fusione nucleare - Il progetto ITER

il CNR: il più grande ente pubblico italiano di ricerca Fondato nel 1923 (novantesimo compleanno nel 2013)

LA FUSIONE NUCLEARE IN ITALIA ED IN EUROPA IL RUOLO DELL ENEA. Aldo Pizzuto, ENEA Direttore Unità Tecnica Fusione

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

Il progetto Divertor Tokamak Test, una nuova opportunità per le imprese italiane

Aspetti di Elettromagnetismo Applicato nella Fusione Termonucleare Controllata

Sicurezza e protezione

IL PROGETTO ITER E LE SUE PROSPETTIVE SCIENTIFICHE

CENTRO CONGRESSI UNIONE INDUSTRIALE

Mario Merola - ITER International Organization

Stato e Prospettive delle Ricerche sulla Fusione Termonucleare Controllata

Italian ITER Business Forum La Partecipazione Italiana al Programma Internazionale sulla Fusione

Paolo Buratti. Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy

L Energia da Fusione

Fusione Termonucleare Controllata

La ricerca sulla fusione a Padova

Italian ILO Industrial Liaison Office

La Fusione Nucleare. Il sole dell avvenire. M.Samuelli UTS Fusione

Lezione 1 Introduzione al corso di Fisica del Plasma Confinato

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

Come l Universo produce energia? Energia di legame nucleare

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare

INFORMAZIONI PERSONALI

Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare

La ricerca sulla fusione a Padova

Dagli esperimenti di Fusione attuali ad ITER

Presentazione del Progetto ITER e ruolo dell'italia

La Fusione Nucleare: concetti di base, la situazione attuale e le prospettive energetiche per il futuro

Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova

LA FUSIONE: LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITÀ INDUSTRIALE ITALIANI PER L ENERGIA DI DOMANI

La ricerca sulla fusione a Padova

Rapporto tecnico per la valutazione dei risultati delle prove eseguite sui materiali. Paolo Rossi, Antonio Cucchiaro. Report RdS/PAR2013/202

Attività di fisica della fusione complementari a ITER

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza

ITER: le sfide tecnologiche

COMPONENTI PRINCIPALI IN UN TOKAMAK

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

FUSIONE NUCLEARE La via verso il reattore

Documenti di progettazione delle casse di contenimento di JT-60SA. A. Cucchiaro, P. Rossi, L. Di Pace, G. Brolatti. Report RdS/2013/259

Le reazioni di fusione. 1 kev = K

La fusione nucleare: fonte di energia

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Formazione e ricerca sull energia da fusione termonucleare

LA RICERCA SULLA FUSIONE NUCLEARE E LE SUE RICADUTE INDUSTRIALI

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI

MANIFESTO MENR

Le prospettive dell energia da fusione nucleare e il progetto ITER. Francesco Romanelli ENEA, Frascati

Istituto di fisica del plasma Max Planck. Fusione nucleare Ricerca sull'energia del futuro

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant

Valorizzare i Brevetti della Ricerca Pubblica: il modello di Unioncamere-Cotec-Cnr

Fusione termonucleare controllata e High Performance Computing. S. Briguglio, G. Fogaccia e G. Vlad ENEA Frascati

LA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE DA FUSIONE. Il progetto ITER Il broader approach e IFMIF Il programma INFN

Lezione 13 Confinamento Magnetico di un Plasma Termonucleare

MANIFESTO MENR

ILO Industrial Liaison Officer. La partecipazione delle industrie italiane al progetto ITER / Fusion for Energy (F4E)

Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica

INDICE. Cos è la Fusione Nucleare... Fusione Nucleare sulla Terra... La Fusione a Confinamento Magnetico... ITER Stellarator...

Sulla strada della Fusione

Ing. Maria Malvoni Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

L impianto di prova NBTF (Neutral Beam Test Facility) nel progetto PRIMA (Padova Research on ITER Megavolt Accelerator)

TABELLA RICOGNITIVA SEMESTRALE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI ai sensi dell' articolo 23 Dlgs n. 33/2013

La rinascita del nucleare in Italia

ENEA UTS FIS. UTS: Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS)

Fusione nucleare e progetto ITER

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix?

Laboratoris in Genova and Savona TPG and the Rolls-Royce University Technology Centre (UTC)

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili

Nota stampa. L iniziativa Articolo 9 della Costituzione al Consorzio RFX

Case Study. Alabushevo FOXvsBULL Pediatric Warsav

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Dalla manutenzione preventiva a quella predittiva. Il contributo delle tecnologie cardine di Industria 4.0. Giuseppe Testa Lenze Italia

MONITORAGGIO E CONTROLLO DI EVENTI TERMICI A WENDELSTEIN 7-X

TESTIMONIZIANZA AZIENDALE DI SUCCESSO: RAM POWER. 24th October 2017

NUR - New Urban Resources KICK OFF MEETING

ENERGIA NUCLEARE DA FUSIONE

ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER

(IEA EBC Annex 65) M. Perino. Report RdS/2013/109 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO POLITECNICO DI TORINO

COMPONENTI PRINCIPALI DEL TOKAMAK ITER

Prospettive della Fusione Termonucleare Controllata: il progetto ITER

SVT/Meccanica. F. Bosi. INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group

FTC - Metodi di Confinamento

COMPONENTI PRINCIPALI DEL TOKAMAK ITER

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

Transcript:

Prospettive scientifiche e tecnologiche del progetto G. Bosia Caffe INFN --- Torino, 5 Dicembre 2005

Sommario PROGETTO Fusione a confinamento magnetico Il progetto Descrizione della macchina Obiettivi del progetto Organizzazione Situazione attuale e prospettive Partecipazione al progetto

Reazioni di fusione utili

Ricetta per un plasma termonucleare Si comincia con una miscela di gas 50/50% D-T a bassa pressione (10-3 mbar) a temperatura ambiente, confinato meccanicamente in una camera a vuoto Con l applicazione di campi elettrici si produce un plasma di bassa temperatura di D + e T + ed e - Si confina il plasma in una geometria toroidale con un campo magnetico elevato (6T). Si stabilizza la colonna di plasma medialte un campo magnetico elicoidale Si scalda il plasma a temperature termo nucleari(~ 20 kev)

Confinamento magnetico toroidale Confinamento tipo Tokamak Confinamento tipo Stellarator

Confinamento Tokamak

Evoluzione di dimensioni e forma di sistemi tokamak Tokamak concept demonstartion Tokamak concept exploration Tokamak performance extension Engineering Design Activity

Guadagno termonucleare Q = Confinement time scaling: τ E ~ R a B T

A che punto stiamo con la fusione nucleare?

Profili di densita e temperatura

Livelli di funzionamento di un reattore a fusione Un reattore a fusione e essenzialmente un amplificatore di potenza con un guadagno che dipende dalla qualita del plasma (Q = nτt) ma anche dalla capacita di estrazione della potenza prodotta senza danno per le strutture di confinamento nucleare. Livelli di funzionamento del bilancio energetico Regime di Break - even : regime di funzionamento in cui il guadagno e unitario. La potenza spesa per mantenere il plasma termonucleare e uguale alla potenza termonucleare prodotta. Regime di Driven - burn : regime di funzionamento a guadagno >1. La potenza potenza termonucleare prodotta e maggiore di quella spesa a mantenere il plasma, ma un riscaldamento ausiliare e necessario Regime di Ignizione : in questo regime la reazione termonucleare e mantenuta dai prodotti di fusione confinati (α). Il plasma e ignito da un riscaldamento ausiliario nel processo di formazione e successivamente si auto sostiene. Livelli di durata di funzionamento Steady state regime : Il funzionamento del reattore e continuo Pulsed regime : Funzionamento impulsato I Tokamaks che finora hanno funzionato in D T [JET (EU) ed TFTR (US)] hanno ottenuto Q ~ 1 per una durata di pochi secondi Il record di durata di funzionamento di un tokamak e di circa 6 minuti ed e stato ottenuto In Tore Supra (F)

Obiettivi di

Parametri del plasma Plasma.Volume: 840 m 3 B T = 5.3 T I P = 15 MA T P = 8.7 kev n P = : 1.1310 20 m -3 P RF+NB = 17+33 = 50 MW P OH = 1 MW P rad = 61 MW = 151 MW P tot β T = 2.8 β p = 0.72 τ E = 3.4 s Z eff = 1.72 Pulse length =300 s Fusion Power: 500 MW Q = 10

Due scenari di riferimento di

Struttura meccanica di Blanket 440 moduli Camera a vuoto 9 settori Criostato 24 m x 28 m (dia). 36 Porte di accesso al plasma per Sistemi di riscaldamento Diagnostiche Limiters Breeding blankets Divertore: 54 moduli Crio-pompe 8 unita

Magneti di confinamento Solenoide Centrale (Nb 3 Sn), 6 bobine Bobine di campo poloidale (Nb-Ti,) 6 bobine Bobine di campo toroidale (Nb 3 Sn), 18 bobine

Sistemi di riscaldamento EC Upper Port EC Startup Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Scenario 4 Power [MW] Equat. ports Power [MW] Equat. ports Power [MW] Equat. ports Power [MW] Equat. ports Power [MW] Equat. ports NB IC EC 33 20 20 2 1 1 33 40 40 2 2 1 (1) 50 20 40 3 1 1 (1) 50 40 40 3 2 1 (1) 50 20 20 3 1 0 (1) (1) EC H&CD uses 3 upper ports for the power upgrade LH 0 0 20 1 20 1 0 0 40 2 Total Installed 73 4 133 6 130 6 130 6 130 6 IC RF Layout LH

Radiazione in Effects activation of structural components

Barriere di confinamento del trizio e aree irradiate Prima barriera (Blanket e Camera a vuoto) Seconda barriera (Bio-shield) Area irradiata

Engineering Design Activity (EDA) e stato progettato in un periodo di 10 anni (1991-2001) da una equipe internazionale ( Team) formata da ricercatori provenienti da 5 Partners (EU, US, RF, JA), distribuita in tre siti (Garching-EU, S.Diego-US, Naka-JA, con l appoggio, per gli sviluppi R&D di Home Teams appartenenti a ciascun Partner Si e inizialmente progettata un reattore funzionante in regime di ignizione, arrivando nel ad un Rapporto Finale di Progetto (FDR), sottoposto nel 1998 all analisi dei governi dei diversi Partners. La spesa di costruzione del reattore fu ~ 10 G$. Il costo del progetto fu ritenuto eccessivo da alcuni Partners, e dopo varie discussioni, gli US si ritirarono dal progetto e gli altri 3 Partners decidero di continuare, imponendosi una revisione del progetto per una macchina funzionante in regime driven burn il cui costo non superasse i 5G$ La revisione fu effettuata nei due anni successivi utilizzano ove possibile i risultati del progetto precedente, ed un nuovo progetto e Rapporto Finale fu presentato nel 2001, che fu accettato dai Governi dei 3 Partners. Nel 2002 gli US decidono di rientrare nel progetto, accettandone i risultati Nel periodo 2002-2005 anche la Corea del Sud, la Cina Popolare entrano nel progetto

Struttura di gestione di EDA

In EDA, progetto e tecnologia di base sono stati sviluppati

.e ne e stata data la dimostrazione di fattibilita industriale

...ma non tutto e stato fatto: NBI R&D largamente incompleta... 030723 Beam Energy, EH - (kev) 1000 100 1 MeV '98 '00 Vacuum insulation R&D change from GIBS to VIBS (JA) '02.12 '03.3 PoP Acc. World H - /D - Acc. JAERI H - sources '03.7 04.5 SINGAP (EU) JT-60U N-NBI 10 0.1 1 10 1 100 (JA) 200 A/m 2 H - ion current density, JH - (A/m 2 )@ Beam energy 1 MeV MeV accelerator (achieved) 1), 2) 0.8 MeV JT-60U N-NBI 0.41 MeV 0.40 MeV Negative ion current (H - ) 40 A 0.14 A 20.4 A (H - ) 17.4 A (D - ) Negative ion current density (H - ) 200 A/m 2 102 A/m 2 150 A/m 2 130 A/m 2 Note 1) Power supply is limited to max. 1 A. 2) Heat removal of beam dump was limited to 100A/m 2. After the modification, try to produce the required beam (200 A/ m 2 ).

...e sorgenti ECRH non sono ancora disponibili... Progress of Gyrotron R&D š š š š š š š š š š š š JA/170GHz JA/110GHz 1.4 RF/170GHz RF/140GHz EU/140GHz US/110GHz Po w e r (MW) 1.2 1 0.8 0.6 0.4 2001-2003 (170GHz) Japan 170GHz 110GHz Russia 170GHz 140GHz EU 140GHz USA 110GHz 140GHz 0.2 0 2000 IAEA 1 10 100 1000 Pulse Duration (se c) Test of 170 GHz/1 MW in CW operation (> 400 sec) is in progress. e dovranno essere sviluppate durante il periodo di costruzione

Suddivisione dei costi di costruzione per sistema

Suddivisione dei costi di costruzione tra Partners EU: TF(0.5), conductors, cassette and outer target, vac.pumps, div. RH, casks (0.5), isotope sep., IC, EC, diag. JA: TF(0.5), conductors, inner target, blanket RH, EC, diag. KO: conductors, vessel ports (0.67), blanket (0.2), assembly tools, thermal shield, T storage, AC/DC (0.65), diag. CN: magnet supports, feeders, correction coils, conductors, blanket (0.2), cryostat, gas injection, casks (0.5), HV substation, AC/DC (0.35), diag. RF: PF1, conductors, vessel ports (0.33), blanket (0.2), port limiters, flexibles, dome and PFC tests, Discharge circuits, EC, diag. US: CS(0.5), conductors, blanket (0.1), vac.pumps, pellet inj., vessel/in-vessel cooling, tok exh. proc., IC, EC, diag. Party CN / KO / RF/US EU (Host) JA (Non- Host) Share 10% each 36%+Flex(a) 10%+Flex(b) Total 40% 50% 10% Fund (10%): Feeders, Shielding, viewing, NB, RH, Hot cell eq., cryodist., CODAC, installation and test, other sundry items Host provides Buildings and Utilities. Remaining allocation (Flex.) depends on site.

Programma di costruzione LEGAL ENTITY LICENSE TO CONSTRUCT TOKAMAK ASSEMBLY STARTS FIRST PLASMA 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Bid Contract EXCAVATE TOKAMAK BUILDING PFC BUILDING OTHER BUILDINGS First sector Complete VV Complete blanket/divertor MAGNET Bid Vendor s Design TOKAMAK ASSEMBLY Install cryostat PFC Install CS COMMISSIONING VESSEL Contract Bid PFC TFC CS fabrication start Last TFC Last CS Contract First sector Last sector

Acquisizione dei componenti nel periodo di costruzione L acquisizione dei componenti costitutivi della macchina da parte del progetto avverra in kind. Ciascun Partner fornirà componenti pronti per l istallazione, avendoli acquisiti a proprie spese su specifiche e disegni sviluppati in comune, sulla base di una suddivisione di costi gia negoziata in linea di principio I costi di produzione industriale saranno sostenuti dai vari Partners in un modo indipendente dal loro costo reale. Questo metodo permette in pratica una levitazione arbitraria dei costi di costruzione, ma richiede una ferrea organizzazione preventiva ed esecutiva del progetto, dato che errori di produzione di un Partner o mancanza di coordinamento tra le produzioni di Partners differenti si riflettono con ritardi nel progetto ed aumenti di costo. Significativi rischi di gestione del progetto

Coinvolgimento dell industria in La partecipazione dell industria al progetto puo avvenire a due livelli : 1. di fornitura di sistemi ed impianti di grandi dimensioni ma di livello tecnologico commerciale, mediante gare e contratti di procurement durante il periodo di costruzione della macchina (edifici, sistemi meccanici, alimentazioni elettriche, criogenia, idraulica, servizi) 2. In programmi di ricerca e sviluppo su sistemi e/o tecnologie nuove o non completamente sviluppate, in collaborazione con gli Enti europei (ELE, EFDA, Consorzio Industriale per la Fusione) e nazionali (ENEA) che coordinano la ricerca e sviluppo, in vista di di una fornitura industriale del prodotto finito (supraconduttori, sistemi di riscaldamento, robotica, diagnostiche, T-handling, sicurezza nucleare) E essenziale che, in particolare il convolgimento in questa secondo tipo di partecipazione avvenga al piu presto con una partecipazione diretta nella fase di sviluppo.

Coinvolgimento dell Universita in Il progetto si sviluppera su un periodo di 30 anni, un tempo confrontabile o piu lungo del periodo attivo di un ricercatore In particolare in Europa, che prtecipera al progetto con il 50% del costo del progetto e necessario preparare giovani ricercatori ed ingegneri che sappiano utilizzare in un modo efficiente queste risorse. E ovvio che queste persone dovranno essere selezionate nelle Universita, ed addestrate nei centri di ricerca. La UE ha iniziato un programma di addestramento specifico per il progetto (EURATOM Fusion Training Scheme - EFTS) su temi di ricerca considerati prioritari Areas covered: heating systems diagnostics magnet systems remote handling equipment fuel cycle control and data acquisition plasma facing materials system engineering

Sperimentazione di collaborazione scientifica ed industriale Site OP. Permit Efficient Use of Involvement of Worldwide Community Remote Experimental Site Exp. Center 1 Exp. Condition Test Module Exp. Center 2 Data Blanket Lab Data Centre Material Lab University Lab Home Example: 3 shift/day on site (night shift for monitoring and support of remote experiment) 1 or 2 shift(s)/day on remote experimental sites Base programme: 2 shift/day operation/experiment on-site

International Fusion Energy Organisation IIFEO Science and Technology Advisory Committee Construction Programme Advisory Committee Council Director-General (DG) Auditors Host Country Organisation Personnel (professionals + support staff) DDGs Staff of DG Central Team Organisation/Host Relation Project Manage. Admin. Integration Interface Procurement QA. Physics Safety Licensing Host Relation Supporting Services Field Team for construction phase Field Team Field Team Contract Support for Project Management Computer Network Technical work Clerical work etc. Domestic Agency Domestic Agency Domestic Agency Industries and Other Organisations Industries and Other Organisations Industries and Other Organisations

Sito di a Cadarache (Bouche du Rhône ) Torino Sito di Sito del Dipartimento del DRFC francese