Come l Universo produce energia? Energia di legame nucleare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come l Universo produce energia? Energia di legame nucleare"

Transcript

1

2 R Cesario

3 Come l Universo produce energia? Energia di legame nucleare 3

4 L energia si produce da processi spontanei guidati dalle forze fondamentali della natura Forza elettromagnetica +q -q +Q +Q Forza gravitazionale Interazione nucleare forte Interazione nucleare debole p + 2 H n n p + p + NUCLEO! e DI TRIZIO e + 3 He NUCLEO DI C 4 He

5 La fusione nucleare nel sole Tutte le forze della natura sono necessarie per produrre ed irradiare l energia del sole Forza elettromagnetica +q -q +Q +Q Forza gravitazionale Interazione nucleare forte Interazione nucleare debole p + m n n 2 H p + p + NUCLEO! e DI TRIZIO e + 3 He M NUCLEO DI C 4 He

6 Perché l uomo non ha prodotto ancora la vera enegia nucleare? Energia di legame nucleare 6

7 Perché l uomo non ha prodotto ancora la vera enegia nucleare? L energia da fissione di nuclei pesanti non è vera energia nucleare Nella fissione nucleare si sprigiona energia che è soprattutto di tipo elettromagnetico Reazione di fissione del nucleo Contributo dell interazione nucleare forte E = E em +E if E em Z 2 >>E if E em Δmc 2

8 Per fondere, i nuclei devono vincere la forza coulombiana, repulsiva tra nuclei positivi e che agisce fino a lunghe distanze, ed innescare l effetto attrattivo della forza nucleare forte che agisce solo a distanze molto piccole (10-13 cm) D + T + Per superare la barriera coulombiana devo riscaldare il combustibile fino a o K ( milioni di gradi)

9 Di quali forze abbiamo bisogno per la fusione? Alta densità di materia Alta temperature Alto isolamento termico del sistema R Cesario

10 Confinamento magnetico del plasma ELETTRONE Campo Magnetico IONE Campo Magnetico R Cesario

11 Fusione termonucleare: Principio R Cesario

12 Fusione termonucleare: Principio R Cesario

13 Fusione termonucleare: Principio Campo Magnetico Toroidale R Cesario

14 R Cesario Il Tokamak

15 Il Tokamak Corrente indotta dal trasformatore R Cesario

16 Il Tokamak B P B T Campo Magnetico poloidale Campo Magnetico toroidale R Cesario

17 Joint European Torus (JET) Il Tokamak R Cesario

18 Il Tokamak Riscaldamento ausiliario con fasci di ioni R Cesario

19 La potenza dei sistemi RF sono dell ordine di alcuni MW. Il Tokamak Le frequenze: Sistemi ion-cyclotron resonant heating (ICRH): MHz ( 10 MW) Sistemi LH 3.7 GHz - 8 GHz ( 3 MW) Sistemi electron-cyclotron resonant heating (ICRH) 100 GHz GHz ( 2 MW) Riscaldamento ausiliario con RF R Cesario

20 Il Problema: l insufficiente isolamento termico del plasma Tokamak Sezione trasversale del plasma R Cesario

21 Il Problema: l insufficiente isolamento termico del plasma La perdita di calore dal centro del plasma non avviene prevalentemente per diffusione ma per Sezione trasversale del plasma R Cesario - SIF Catania onde e correnti in plasmi per la fusione termonucleare

22 L equazione del moto per un fluido di cariche per una particella carica m dv dt = q [ E + v " B ] per un elemento di fluido carico du x,t mn ( ) dt = qn[ E + u( x,t) " B] u = velocità media in un elemento fluido n = densità del plasma R Cesario

23 L equazione del moto per un fluido di cariche Campo di velocità v x per un elemento di fluido carico du x,t mn ( ) dt = qn[ E + u( x,t) " B] du( x,t) dt = "u x "t + "u x "x "x "t +...comp. y,z # mn!u $!t + ( u ")u % & = qn[ E + u ( x,t ) ' B ] R Cesario

24 Turbolenza in un fluido riscaldato x Temperatura: T " T (x,t)!t = 0 dt dt =!T!t + u "T dt dt " #T #t su breve tempo $ 0

25 Turbolenza in un fluido riscaldato x Temperatura: T " T (x,t) *!T dt[ x( t),t] dt =!T!t + u "T dt dt! u "T su breve tempo L elemento fluido si scalda per il fatto di spostarsi nel campo di temperatura (t= costante), più che per il fatto di trovarsi in una data posizione (significato del termine convettivo)

26 Il Problema: l insufficiente isolamento termico del plasma La perdita di calore dal centro del plasma non avviene prevalentemente per diffusione Sezione trasversale del plasma R Cesario - SIF Catania onde e correnti in plasmi per la fusione termonucleare

27 Il Problema: l insufficiente isolamento termico del plasma La perdita di calore dal centro del plasma non avviene prevalentemente per diffusione, ma per ma per trasporto da turbolenza Sezione trasversale del plasma R Cesario - SIF Catania onde e correnti in plasmi per la fusione termonucleare

28 Il Problema: l insufficiente isolamento termico del plasma Un massimo relativo di densità di corrente di plasma può rompere i vortici ed inibire la loro capacità di raffreddare le regioni interne del plasma 10 Profilo di densita di corrente sostenuta dalla pressione di plasma Dens. Corr. (10 5 A/m 2 ) 0 0 J NB J BS 6 Dens. Corr. (10 5 A/m 2 ) J OHM 0 0 j j LH J BS r/a 1 r/a 1

29 Il Problema: l insufficiente isolamento termico del plasma Il traguardo di sopprimere la turbolenza è cruciale per accendere il plasma 10 Profilo di densita di corrente prodotta da onde a radiofrequenza di tipo longitudinale( elettrostatiche) LH (lower hybrid) Dens. Corr. (10 5 A/m 2 ) 0 0 J NB j?? LH J J OHM BS r/a j TOT 1

30 I problemi caldi della ricerca sulla fusione nucleare (affrontati con l aiuto di Roma3) Il problema della generazione di corrente con le onde lower hybrid: Quale meccanismo genera corrente dalle onde? R Cesario

31 Interazione onda LH - elettroni Propagazione dell onda E y x,"n z, B 0

32 Interazione onda LH - elettroni f e (a.u.) Propagazione dell onda 0 v //e /v Te y E x,"n z, B 0

33 Generazione di corrente non induttiva in un tokamak con onde di lower hybrid (LH) f e (a.u.) Propagazione dell onda 0 v //e /v Te Perché si produca corrente significativa è necessario che lo spettro della potenza RF abbia velocità di fase (in direzione parallela al campo magnetico di confinamento) sufficientemente lenta in modo risuonare (surfing) con una coda della funzione di distribuzione degli elettroni, cioè tale che v //Φ 2.5v Te 4v Te corrispondente a n // =c/v // Φ R Cesario

34 Generazione di corrente non induttiva in un tokamak con onde di lower hybrid (LH) f e (a.u.) Propagazione dell onda 0 v //e /v Te P RF (a.u.) 1 0 Power spectrum launched by the antenna 4 ma negli esperimenti lo spettro d antenna lancia solo onde più veloci, con n // 2! n // k // c /ω 0

35 Generazione di corrente non induttiva in un tokamak con onde di lower hybrid (LH) L enigma : cosa produce l allargamento spettrale che causa le correnti generate negli esperimenti Solo correnti di plasma molto piccole sarebbero prodotte se nel plasma operasse il solo spettro del lanciatore! f e (a.u.) a.u. x v //e /v Te P RF (a.u.) 1 0 Power spectrum launched by the antenna Indice di rifrazione in direzione // al campo magnatico n // k // c /ω 0

36 Generazione di corrente non induttiva in un tokamak con onde di lower hybrid (LH) L enigma : cosa produce l allargamento spettrale che causa le correnti generate negli esperimenti La generazione di corrente non può avvenire solo se si produce un allargamento dello spettro lanciato dall antenna! f e (a.u.) 0 v //e /v Te D ql (a.u) Cofficiente di diffusione quasilineare P RF (a.u.) v //e /v Te Power spectrum launched by the antenna n // k // c /ω 0 Indice di rifrazione in direzione // al campo magnatico

37 Generazione di corrente non induttiva in un tokamak con onde di lower hybrid (LH) Cosa produce l allargamento dello spettro lanciato? Ruolo del mode coupling al bordo plasma Le onde LH sono onde elettrostatiche (k//e) Sistema oscillante di paricelle (ω 0,k 0 ) immerso nel fondo delle fluttuazioni di densita Non si puo trascurare l accoppiamento non lineare di modo Si trova che un allargamento spettrale importante per la generazione di corrente viene prodotto per fisica del plasma di bordo Modello dell instabilità parametrica

38 Generazione di corrente non induttiva in un tokamak con onde di lower hybrid (LH) Cosa produce l allargamento dello spettro lanciato? Ruolo del mode coupling al bordo plasma Le onde LH sono onde elettrostatiche (k//e) Sistema oscillante di paricelle (ω 0,k 0 ) immerso nel fondo delle fluttuazioni di densita Non si puo trascurare l accoppiamento non lineare di modo Si trova che un allargamento spettrale importante per la generazione di corrente viene prodotto per fisica del plasma di bordo Modello dell instabilità parametrica

39 Generazione di corrente non induttiva in un tokamak con onde di lower hybrid (LH) Cosa produce l allargamento dello spettro lanciato? Ruolo del mode coupling al bordo plasma Le onde LH sono onde elettrostatiche (k//e) Sistema oscillante di paricelle (ω 0,k 0 ) immerso nel fondo delle fluttuazioni di densita Non si puo trascurare l accoppiamento non lineare di modo Si trova che un allargamento spettrale importante per la generazione di corrente viene prodotto per fisica del plasma di bordo Modello dell instabilità parametrica

40 Generazione di corrente non induttiva in un tokamak con onde di lower hybrid (LH) Cosa produce l allargamento dello spettro lanciato? Ruolo del mode coupling al bordo plasma Le onde LH sono onde elettrostatiche (k//e) Sistema oscillante di paricelle (ω 0,k 0 ) immerso nel fondo delle fluttuazioni di densita Non si puo trascurare l accoppiamento non lineare di modo Si trova che un allargamento spettrale importante per la generazione di corrente viene prodotto per fisica del plasma di bordo Si sviluppa l instabilità L instabilità parametrica produce un allargamento in frequenza ed in n // dello spettro lanciato

41 L allargamento spettrale necessario per giustificare la generazione di corrente guidata dalle onde LH negli esperimenti è dovuta all effetto dell instabilià parametrica prodotta nel plasma di bordo FT results 1985 POWER Power (db) Evidenza di forti instabilità parametriche in esperimenti LH ad elevate densità Spettri in frequenza dei probe RF 0 Δf 20MHz FREQUENCY (MHz) POWER Power (db) FREQUENCY (MHz)

42 Interpretazione e progetto di esperimenti utili per ITER (Ignition Thermonuclear Experiment Reactor) effettuati sul JET (Joint European Torus) JET shot B T = 2.6 T o I P (MA) T e (kev) 8 Produzione di una ampia barriera di trasporto grazie alla potenza a microonde LH 10 0 Power (MW) NBI ICRH LH Time (s) L impiego di potenza LH consente di prolungare la condizione di buon confinamento di un ampia regione di plasma T e (kev) T e profiles R (m) r/a

43 Conclusioni Generare corrente non induttiva nel tokamak con potenza a radiofrequenza è essenziale per: Controllare il profilo di corrente Migliorare l isolamento e la stabilita del plasma Consentire di operare in regime stazionario, cosa essensiale per un futuro reattore a fusione nucleare basato sul concetto tokamak Possiamo sviluppare modelli utili a progettare esperimenti miranti ad ottenere grandi volumi di plasma necessari per la fusione La ricerca sull energia da fusione implica il superamento di una barriera conoscitiva (oltre che energetica): fondere un plasma utilizzando la sola forza elettromagnetica controllore gli effetti della turbolenza nel fluido R Cesario

44 Prossima visita ai laboratori Come confinare un plasma fusionistico: il tokamak Sistemi di riscaldamento e generazione di corrente nel plasma utilizzanti potenza a radiofrequenza (MW) R Cesario

H 2 H 2 H 2. Come geenerare corrente nel plasma di un possible reattore a fusione nucleare è un problema di fondamentale importanza

H 2 H 2 H 2. Come geenerare corrente nel plasma di un possible reattore a fusione nucleare è un problema di fondamentale importanza H 2 H 2 H 2 Come geenerare corrente nel plasma di un possible reattore a fusione nucleare è un problema di fondamentale importanza H 2 H 2 Roberto Cesario Unità Fusione Nulceare Centro Ricerche ENEA Frascati

Dettagli

Dagli esperimenti di Fusione attuali ad ITER

Dagli esperimenti di Fusione attuali ad ITER Dagli esperimenti di Fusione attuali ad ITER Francesco Romanelli Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione UTS Fusione ITER e il risultato del progresso nella comprensione della dinamica dei plasmi termonucleari

Dettagli

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino 1 Fusione Nucleare 2 Principio fisico della Fusione nucleare Reazione di fusione Reazione

Dettagli

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata Lezione Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata G. Bosia Universita di Torino 1 Plasma termo-nucleare Definizione : Un plasma termo nucleare e un

Dettagli

Risultati di simulazioni con un codice ibrido Magnetoidrodinamico- Girocinetico (MHD-GK)

Risultati di simulazioni con un codice ibrido Magnetoidrodinamico- Girocinetico (MHD-GK) Risultati di simulazioni con un codice ibrido Magnetoidrodinamico- Girocinetico (MHD-GK) G. Vlad, S. Briguglio, G. Fogaccia Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, (Rome) Italy Seconda Università

Dettagli

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La fusione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La bomba H (da Ulisse Rai) VIDEO VIDEO Il plasma costituito da un gas di ioni, elettroni, atomi o molecole complessivamente neutro in esso dominano gli

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno R Cesario R Cesario I primi tesisti di Roma Tre a Frascati (2005-2006) Sommario del corso integrativo di Progetto

Dettagli

Paolo Buratti. Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy

Paolo Buratti. Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy Le energie alternative nel III Millennio Frosinone 3-5 Maggio 2007 La Fusione Nucleare Paolo Buratti Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy Un reattore a fusione di grandi dimensioni

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno Roberto Cesario Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione Centro Ricerche ENEA Frascati Sommario del corso integrativo

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno Roberto Cesario cesario@frascati.enea.it Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione Centro Ricerche ENEA Frascati Sommario

Dettagli

La strada percorsa e il futuro

La strada percorsa e il futuro La strada percorsa e il futuro La linea Tokamak Francesco De Marco Associazione ENEA-EURATOM sulla Fusione UTS Fusione I giovedì della cultura scientifica-18 Settembre 2003 In un toro le particelle sono

Dettagli

il CNR: il più grande ente pubblico italiano di ricerca Fondato nel 1923 (novantesimo compleanno nel 2013)

il CNR: il più grande ente pubblico italiano di ricerca Fondato nel 1923 (novantesimo compleanno nel 2013) IFP-CNR, Open Day, 25 Marzo 2013 il CNR: il più grande ente pubblico italiano di ricerca Fondato nel 1923 (novantesimo compleanno nel 2013) Circa 8000 unità di personale (60% ricercatori) + 3000 ricercatori

Dettagli

Aspetti di Elettromagnetismo Applicato nella Fusione Termonucleare Controllata

Aspetti di Elettromagnetismo Applicato nella Fusione Termonucleare Controllata Scuola Nazionale Dottorandi di Elettrotecnica Ferdinando Gasparini Corso Breve Aspetti di Elettromagnetismo Applicato nella Fusione Termonucleare Controllata Francesco Gnesotto, Università di Padova con

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: PLASMI E FUSIONE TERMONUCLEARE CONTROLLATA Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA ELETRICA,

Dettagli

Stato e Prospettive delle Ricerche sulla Fusione Termonucleare Controllata

Stato e Prospettive delle Ricerche sulla Fusione Termonucleare Controllata Stato e Prospettive delle Ricerche sulla Fusione Termonucleare Controllata Istituto di Fisica del Plasma del Consiglio Nazionale delle Ricerche Associazione EURATOM-ENEA-CNR Maurizio Lontano lontano@ifp.cnr.it

Dettagli

La fusione nucleare: fonte di energia

La fusione nucleare: fonte di energia La fusione nucleare: fonte di energia La materia intorno a noi è organizzata in strutture infinitesimali: ATOMI La parte centrale (Nucleo) è formata da Protoni (carica positiva) e Neutroni (privi di carica

Dettagli

Ricerca e prospettive della fusione nucleare - Il progetto ITER

Ricerca e prospettive della fusione nucleare - Il progetto ITER Ricerca e prospettive della fusione nucleare - Il progetto ITER Paola Batistoni Unità Tecnico Scientifica FUSIONE ENEA - Frascati INFN Sezione di Roma 12 giugno 2006 Che cos è la fusione nucleare? E una

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

Riconnessione magnetica, filamenti ed eventi di espulsione in plasmi di laboratorio

Riconnessione magnetica, filamenti ed eventi di espulsione in plasmi di laboratorio XCVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica 20-24 Settembre 2010, Bologna Riconnessione magnetica, filamenti ed eventi di espulsione in plasmi di laboratorio P. Buratti, F. Alladio Associazione

Dettagli

LA FUSIONE TERMONUCLEARE (appunti presi dal sito dell Enea:

LA FUSIONE TERMONUCLEARE (appunti presi dal sito dell Enea: LA FUSIONE TERMONUCLEARE (appunti presi dal sito dell Enea: http://www.fusione.enea.it/) E' la reazione nucleare che avviene nel sole e nelle altre stelle, con produzione di una enorme quantità di energia.

Dettagli

La fusione nucleare come fonte energetica: stato della ricerca. -Udine, 27 novembre

La fusione nucleare come fonte energetica: stato della ricerca. -Udine, 27 novembre La fusione nucleare come fonte energetica: stato della ricerca -Udine, 27 novembre 2015 - Fulvio Auriemma Consorzio RFX-ENEA Association, Corso Stati Uniti 4, Padova, I-35127 www.igi.cnr.it 049-8295000

Dettagli

Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica

Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica G. Bosia Universita di Torino ITER tokamak Riscaldamento di un plasma alla frequenza Ω ci Il riscaldamento di un plasma a temperature

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

Istituto di fisica del plasma Max Planck. Fusione nucleare Ricerca sull'energia del futuro

Istituto di fisica del plasma Max Planck. Fusione nucleare Ricerca sull'energia del futuro Istituto di fisica del plasma Max Planck Fusione nucleare Ricerca sull'energia del futuro Status: 2018 Istituto di fisica del plasma Max Planck Photo: IPP IPP nel campus di Garching Istituto di fisica

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO STRUTTURA Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 204-205 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO Ingegneria degli Impianti Nucleari a Fissione ed a Fusione (C.I.) TIPO

Dettagli

FTU: una stella dentro una ciambella magnetica

FTU: una stella dentro una ciambella magnetica FTU: una stella dentro una ciambella magnetica Tutor: Cesidio Cianfarani E mail: cesidio.cianfarani@enea.it Telefono: 5600 30/09/16 Notte dei Ricercatori 2016 ENEA Frascati 1 Introduzione all argomento

Dettagli

Fusione Termonucleare Controllata

Fusione Termonucleare Controllata Fusione Termonucleare Controllata 1 L energia Nucleare 1 Reazioni Nucleari della FTC Reazioni DD, DT, DHe 3 D + D D + T D + He 3 T (1 MeV) + p (3 MeV) 5 % He 3 (.8 MeV) + n (.45 MeV) 5 % He 4 (3.5 MeV)

Dettagli

Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova

Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova Tommaso Bolzonella A nome dei colleghi del Consorzio RFX e del Centro Ricerche Fusione Un breve inquadramento storico Lo studio del

Dettagli

La Fusione Nucleare. Il sole dell avvenire. M.Samuelli UTS Fusione

La Fusione Nucleare. Il sole dell avvenire. M.Samuelli UTS Fusione La Fusione Nucleare Il sole dell avvenire M.Samuelli UTS Fusione Statement di George W. Bush (30/1/2003) Ho il piacere di annunciare che gli Stati Uniti parteciperanno a ITER,un ambizioso progetto per

Dettagli

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1 FISICA NUCLEARE Atomo e dimensioni atomiche Elementi chimici e isotopi Le quattro forze fondamentali Forza gravitazionale Forza elettrica Forze nucleari forte Forza nucleare debole Stabilità e radioattività

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Il programma Ignitor

Il programma Ignitor Il programma Ignitor Paolo Detragiache ENEA-Torino Unità FUS-MAG Casaccia, 18 Settembre 2003 IL PROGRAMMA IGNITOR 1 Sommario Motivazioni Missione Principali caratteristiche della macchina Caratteristiche

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare

Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare All. 2 Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare Ruoli divisioni DECLARATORIE DIVISIONI DEL DIPARTIMENTO FUSIONE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA NUCLEARE Divisione Fisica della Fusione

Dettagli

Tesi di Laurea I livello

Tesi di Laurea I livello UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA Tesi di Laurea I livello A.A. 2007/2008 Candidato: AGATIA LIBERTINO Relatore: Prof. LUCIO PATERNÓ

Dettagli

Macchine per! fusione a confinamento magnetico! Cenni su principî, risultati, prospettive!

Macchine per! fusione a confinamento magnetico! Cenni su principî, risultati, prospettive! Macchine per! fusione a confinamento magnetico! Cenni su principî, risultati, prospettive! per il Corso di Fisica dei Plasmi, C. L. M. in Ingegneria Energetica! S. Atzeni! 11 maggio 2010, rev. 16 maggio

Dettagli

Lezione 4 Proprietà fondamentali di un plasma II

Lezione 4 Proprietà fondamentali di un plasma II Lezione 4 Proprietà fondamentali di un plasma II G. Bosia Universita di Torino 1 Interfaccia elettrico tra plasma e prima parete solida Quando un plasma e in contatto con un corpo solido, (quale la parete

Dettagli

Lezione 1 Introduzione al corso di Fisica del Plasma Confinato

Lezione 1 Introduzione al corso di Fisica del Plasma Confinato Lezione 1 Introduzione al corso di Fisica del Plasma Confinato G. Bosia Universita di Torino Anno Accademico 2006-2007 1 Programma del corso Il corso di Fisica del Plasma confinato consiste di 48 ore di

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

Fusione termonucleare controllata e High Performance Computing. S. Briguglio, G. Fogaccia e G. Vlad ENEA Frascati

Fusione termonucleare controllata e High Performance Computing. S. Briguglio, G. Fogaccia e G. Vlad ENEA Frascati Fusione termonucleare controllata e High Performance Computing S. Briguglio, G. Fogaccia e G. Vlad ENEA Frascati Sommario La fusione nucleare La simulazione particle in cell (PIC) Il porting di un codice

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

J. Robert Oppenheimer

J. Robert Oppenheimer SOCIETA' ASTRONOMICA "G.V. SCHIAPARELLI" J. Robert Oppenheimer tra due bombe, politica e logica militare nella Guerra Fredda Varese, 21 Ottobre 2016 Molti libri sono stati scritti su Oppenheimer questo

Dettagli

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008 IL PROGETTO ITER dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese Alessio Misuri Dintec Ferrara, 21 novembre 2008 Cos è il progetto ITER INTERNATIONAL THERMONUCLEAR EXPERIMENTAL

Dettagli

Un applicazione della teoria cinetica: Assorbimento di Landau

Un applicazione della teoria cinetica: Assorbimento di Landau Un applicazione della teoria cinetica: Assorbimento di Landau L equazione di Vlasov, applicabile a plasmi di alta temperatura, in cui gli effetti delle collisioni possono essere ignorati, e un equazione

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Energia delle stelle, energia dalle stelle Energia delle stelle, energia dalle stelle Il ciclo energetico, meccanismo fondamentale nell'evoluzione delle stelle Marco Stangalini INAF-OAR Istituto Nazionale di Astrofisica Qual è il processo più efficiente

Dettagli

L insegnamento della fisica legato a problematiche di matematica. Stabilità del Tokamak

L insegnamento della fisica legato a problematiche di matematica. Stabilità del Tokamak Mathesis ational Congress Livorno (Italy) L insegnamento della fisica legato a problematiche di matematica. Stabilità del amak Authors: Paolo ALLIEVI, Gianfranco GECO, Alberto TROTTA Abstract : The paper

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Distribuzione di densità

Distribuzione di densità Distribuzione di densità Distribuzione di densità in presenza di forze conservative. A F dx A La forza conservativa esterna agisce su ciascuno degli N componenti del gas all interno del volume Adx. La

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Prof.G.Marletta Chimica Fisica dei Materiali II e Laboratorio Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali Università di Catania A.A. 2011/2012 1- Caratteri generali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO Marco Bolzon 02/12/2015 La Riforma della scuola - 2010 La programmazione di Fisica sui cinque anni in vista dell'esame di Stato > La

Dettagli

Lezione 17 Fenomeni ondulatori

Lezione 17 Fenomeni ondulatori Lezione 7 Fenomeni ondulatori G. osia Universita di Torino G. osia - Fisica del plasma confinato Lezione 7 Onde in un plasma Lo studio della propagazione di onde elettromagnetiche nei mezzi ionizzati o,

Dettagli

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel:

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel: Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico Dr. Luigi Rigon Tel: 040 375 6232 E-mail: rigon@ts.infn.it Oscillazioni Oscillazioni armoniche (semplici) x ( t ) = A sin( ω t + ϕ) 2π ω = = T 1 ν =

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI Si studia il comportamento complesso del plasma, lo stato della materia più diffuso nell universo (99.9%). Lo studio è centrale in un ampio

Dettagli

Lezione 13 Confinamento Magnetico di un Plasma Termonucleare

Lezione 13 Confinamento Magnetico di un Plasma Termonucleare Lezione 13 Confinamento Magnetico di un Plasma Termonucleare G. Bosia Universita di Torino Anno Accademico 2006-2007 1 Programma del corso Nelle prossime lezioni del corso di Introduzione alla Fisica del

Dettagli

Allargamento di riga

Allargamento di riga Allargamento di riga Le linee spettrali hanno un allargamento in frequenza (larghezza spettrale di riga). Le forme delle curve sono descritte da una funzione di forma di riga g( ) che fornisce anche la

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

INDICE FENOMENI ELETTRICI

INDICE FENOMENI ELETTRICI INDICE CAPITOLO 1 FENOMENI ELETTRICI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Forze elettrostatiche 3 1-3 Induzione elettrostatica 6 1-4 La carica elettrica 9 1-5 La Legge di Coulomb 11 1-6 Campo elettrostatico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K Le reazioni di fusione 1 kev = 11.000.000 K 1 Fusione inerziale LASER LENTE CAMERADI SCARICA LASER LASER BERSAGLIO Plastica D+T solido D+T gas LASER NIF (USA): 192 fasci laser da 1.8 MJ su una piccola

Dettagli

1 La corrente elettrica E34. 2 Le leggi di Ohm E38 3 La potenza nei circuiti elettrici E42. 4 Resistività e temperatura E46

1 La corrente elettrica E34. 2 Le leggi di Ohm E38 3 La potenza nei circuiti elettrici E42. 4 Resistività e temperatura E46 Fenomeni elettrostatici 15 la corrente elettrica continua 16 1 Le cariche elettriche E2 2 La legge di Coulomb E4 TECNOLOGIA La gabbia di Faraday E6 3 Il campo elettrico E8 4 Diversi tipi di campo elettrico

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: SECONDA Sezione A-G-H Data di presentazione:

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione 01 EN. NUCLEARE: MAPPA CONCETTUALE 01b EN. NUCLEARE: FISSIONE NUCLEARE La fissione

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. CLASSE: 5 LICEO LINGUISTICO DOCENTE: PAGLIUCA SILVIA MATERIA: FISICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Costruire il linguaggio

Dettagli

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari Cosa è L atomo è costituito da: protoni (carica positiva) neutroni (carica neutra); Attorno al nucleo ruotano gli elettroni (carica negativa) L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde

Dettagli

FTC - Metodi di Confinamento

FTC - Metodi di Confinamento FTC - Metodi di Confinamento Necessità di far superare ai nuclei reagenti il potenziale Coulombiano di repulsione Fusione ad alta temperatura: - Fusione a confinamento magnetico - Fusione a confinamento

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana 21 40035 Castiglione dei Pepoli -Bologna Docente: Stefano Pianca: Classe: 2AP (Indirizzo professionale) Materia: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) Asse culturale:

Dettagli

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Corpo umano ed emissioni elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Basse frequenze pochi Hz 100 khz Alte

Dettagli

4. MODELLO DI EINSTEIN

4. MODELLO DI EINSTEIN 4. MODELLO DI EISTEI Einstein fu il primo ad elaborare un modello per la descrizione dell interazione radiazione-materia (molecole) tenendo conto della quantizzazione delle energie molecolari e della radiazione.

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica

Fisica II - CdL Chimica x z y Corrente di spostamento Applichiamo il teorema di Ampere nel caso di un condensatore, considerando le sup. S 1 ed S 2 : L integrale di linea è esteso a qualsiasi percorso chiuso concatenato con la

Dettagli

Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare

Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare G. Vecchi 1, R. Zanino 2 giuseppe.vecchi@polito.it roberto.zanino@polito.it 1 Dipartimento di Elettronica 2 Dipartimento di Energetica

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche n Equazione delle onde per i campi n Corda vibrante n Onde piane n Polarizzazione n Energia e quantita` di moto - vettore di Poynting n Velocita` di fase e di gruppo Equazione delle

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Moto di particelle cariche in presenza di campi elettrici e magnetici

Moto di particelle cariche in presenza di campi elettrici e magnetici Moto di particelle cariche in presenza di campi elettrici e magnetici Forza di Lorentz nella forma più generale : F = q( E + v B) Campi elettrostatici e magnetici possono essere utilizzati per il funzionamento

Dettagli

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale Equazioni di Maxwell ε 0 E= ρ B= 0 E= - B / t B = μ 0 J+ ε 0 μ 0 E / t= μ 0 (J+ ε 0 E / t) il termine ε 0 E / t è la corrente di spostamento e fu introdotto da Maxwell per rendere consistenti le 4 equazioni

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 11/12/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Quali sono i processi nucleari? Nucleosintesi:

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO 1 OSCILLAZIONI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Moti periodici e moti armonici 3 1-2-1 Moto oscillatorio armonico 4 1-3 Dinamica dell oscillatore armonico 6 1-3-1 Forze elastiche 7 1-3-2

Dettagli

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali: - - 0 Introduzione. Le forze che agiscono nelle stelle. La stru9ura della materia (approfondimento) 3. Le reazioni di fusione nucleare Le fasi della vita di una stella: 4. La nascita delle stelle 5. Le

Dettagli

Prospettive Industriali nel campo della fusione termonucleare:il Progetto ITER

Prospettive Industriali nel campo della fusione termonucleare:il Progetto ITER Prospettive Industriali nel campo della fusione termonucleare:il Progetto ITER G. Mazzitelli Vicenza 6 luglio 2010 06 luglio 2010 G. Mazzitelli 1 Sommario La fusione:vantaggi e svantaggi Il progetto ITER

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli