FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1"

Transcript

1 FISICA NUCLEARE Atomo e dimensioni atomiche Elementi chimici e isotopi Le quattro forze fondamentali Forza gravitazionale Forza elettrica Forze nucleari forte Forza nucleare debole Stabilità e radioattività Decadimenti radioattivi Il momento magnetico del protone La risonanza magnetica Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1 1

2 LA FISICA ATOMICA e NUCLEARE FISICA ATOMICA Considera le proprietà dell atomo intero, costituito quindi da nucleo ed elettroni. Le proprietà più importanti riguardano i legami, mediante la condivisione di elettroni, con altri atomi (forze elettriche). La fisica atomica studia quindi soprattutto i legami molecolari e le proprietà dei composti chimici FISICA NUCLEARE Considera le proprietà del nucleo: non studia quindi i legami elettronici tra diversi elementi ma le caratteristiche del nucleo (stabilità, decadimento, fissione, fusione, ) Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.

3 L ATOMO Z protoni m p = kg q = +e = C N neutroni m n = kg q = 0 Z elettroni m e = kg q = -e = C Numero di massa: A = Z + N Notazione: A Z X Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.3 3

4 LE DIMENSIONI ATOMICHE Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.4 4

5 GLI ELEMENTI CHIMICI Nella tavola periodica di Mendeleev gli elementi sono ordinati in funzione di Z Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.5 5

6 GLI ISOTOPI Gli isotopi di un elemento hanno stesso numero di protoni Z ma diverso numero di neutroni N e quindi diverso numero di massa A Rappresentano una stessa specie chimica ma con diversa massa In natura uno stesso elemento si può presentare in più isotopi che possono essere stabili (cioè rimangono immutati nel tempo) o instabili (cioè si modificano nel tempo) Esistono isotopi prodotti artificialmente dall uomo Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.6 6

7 LE 4 FORZE FONDAMENTALI Nel nucleo I protoni risentono di forza elettrostatica e gravitazionale: ecco un confronto eseguito per due protoni FORZA gravitazionale F G G m r m p p ( ( ) ) N FORZA elettrostatica F E q r q p p ( ( ) ) 30 N F E F G F G F E P P La forza gravitazionale è trascurabile in fisica nucleare! I protoni tuttavia dovrebbero respingersi violentemente Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.7 7

8 LA FORZA FORTE: la colla nucleare All interno dei nuclei atomici si manifesta una ulteriore nuova forza di attrazione, capace di incollare tra loro i protoni vincendo la loro repulsione elettrostatica: la forza nucleare forte. E sempre attrattiva Si manifesta solo a distanze d m Vale tra protoni, tra neutroni, tra protoni e neutroni Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.8 8

9 LA FORZA NUCLEARE DEBOLE Nei nuclei leggeri si vede che quando ci sono troppi o pochi neutroni il nucleo non è stabile Idrogeno: Z=1 1 1 H 1 H 3 1 H Deuterio Trizio instabile! He 3 He 4 He Elio: Z= Non esiste! 5 He instabile! La forza nucleare non basta ancora: ci deve essere un altra forza responsabile dei decadimenti nucleari (radioattivi): la forza nucleare debole Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.9 9

10 Un nucleo è stabile se non si modifica nel tempo. Molti elementi sono stabili solo come isotopi. Nel piano Z-N la zona in cui si concentrano gli elementi stabili è detta valle della stabilita STABILITA N Stabilita dei nuclei Nuclei leggeri (Z 0) N = Z Nuclei pesanti (Z > 0) N > Z Z Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.10 10

11 INSTABILITA e RADIOATTIVITA Se un elemento è instabile si modifica emettendo una particella o una radiazione (decadimento): questo fenomeno è detto radioattività Il nuovo elemento ha un diverso Z Quali nuclei decadono? I nuclei non compresi nella valle di stabilità : nuclei con troppi protoni (Z>9) nuclei con troppi neutroni nuclei con pochi neutroni nuclei con troppa energia (fissione) Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.11 11

12 DECADIMENTI RADIOATTIVI + A Z X N Nuclei pesanti A 4 4 Z Y N He A A Z X N Z 1Y N 1 e Nuclei con troppi neutroni A A Z X N Z 1Y N 1 Nuclei con pochi neutroni A Z X N A Z X N h e Spesso dopo decadimento o Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1 1

13 CATENE RADIOATTIVE Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.13 13

14 MOMENTO MAGNETICO DEL PROTONE e PRECESSIONE 1. Il nucleo dell idrogeno (ma in genere tutti i nuclei) può essere assimilato ad una sferetta che ruota attorno ad un asse e genera un piccolo campo magnetico (momento magnetico) come una bussola. Se si applica un campo magnetico l asse compie un moto di precessione (simile al moto della terra attorno al suo asse) Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.14 14

15 RISONANZA MAGNETICA 3. Un nuovo opportuno campo magnetico può amplificare la precessione fino a ribaltare il momento magnetico (risonanza) 4. Il nucleo a riposo ritorna alla situazione di partenza emettendo una radiazione che può essere raccolta da un rivelatore esterno Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.15 15

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova) L ATOMO Di cosa sono fatte le cose? Come si è arrivati a capire gli atomi? Com è fatto un atomo? Quanto è grande un atomo? Che atomi esistono in natura? Perché esistono gli atomi? Risponde (o almeno ci

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti LA LEZIONE Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti La tavola periodica degli elementi è uno dei capolavori della scienza e nonostante i suoi 150 anni, è ancora in fase di completamento

Dettagli

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE Il nucleo atomico Struttura atomica Elementi e isotopi Forze nucleari Decadimento radioattivo Fissione e fusione L energia nucleare Reattori nucleari Centrali nucleari

Dettagli

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico Principio di sovrapposizione Energia potenziale del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico statico Teorema di Gauss Campo elettrico e

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Il presente documento schematizza le principali particelle sub atomiche. Lo scopo di questa dispensa è fornire una schematizzazione sintetica

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO IL DECADIMENTO RADIOATTIVO Principi di fisica sub-nucleare Le interazioni fondamentali Principi di fisica nucleare Stabilità dei nuclei Tipi di decadimento Bilancio energetico Attività Legge del decadimento

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

Il nucleo degli atomi

Il nucleo degli atomi Il nucleo atomico 1. Energia di legame nucleare 2. La radioattività naturale 3. Banda di stabilità degli isotopi degli elementi naturali 4. Decadimenti radioattivi 5. Reazioni nucleari Il nucleo degli

Dettagli

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno R Cesario R Cesario I primi tesisti di Roma Tre a Frascati (2005-2006) Sommario del corso integrativo di Progetto

Dettagli

Stabilita' dei nuclei

Stabilita' dei nuclei Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t1/2 circa 900 s), i protoni sono stabili.

Dettagli

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Lise Meitner, la donna della fissione nucleare (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Ruscillo Francesca Classe 5G Anno scolastico 2014/2015 Indice Biografia Prima scoperta della scissione

Dettagli

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE Gli atomi sono costituiti da un nucleo, formato da protoni (carica elettrica positiva, massa 1,6724 x 10-24 g) e neutroni (nessuna carica elettrica, massa 1,6745 x 10-24 g),

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Dai primi modelli alla teoria moderna

MODELLI ATOMICI. Dai primi modelli alla teoria moderna MODELLI ATOMICI Dai primi modelli alla teoria moderna Se numerose evidenze sperimentali avevano permesso di trovare l'esistenza delle particelle subatomiche, le loro dimensioni, così infinitamente piccole,

Dettagli

Radioattività e dosimetria

Radioattività e dosimetria Radioattività e dosimetria Un nucleo atomico è caratterizzato da: IL IL NUCLEO ATOMICO numero atomico (Z) che indica il numero di protoni numero di massa (A) che rappresenta il numero totale di nucleoni

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014 Parte 1 - La questione energetica Parte 2 : alcune fonti per produzione di energia elettrica a) L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione b) Conversione diretta dell energia solare in

Dettagli

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare Christian Ferrari Liceo di Locarno Il nucleo atomico: aspetti storici 1 L ipotesi del nucleo atomico risale al 1911 e fu formulata da Rutherford

Dettagli

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel LA CHIMICA NUCLEARE Lo studio delle trasformazione che avvengono nel nucleo atomico permette applicazioni che spaziano in numerosi campi della scienza, dallo studio della formazione degli elementi nell

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

Varie forme di energia

Varie forme di energia ENERGIA DAL NUCLEO La fissione nucleare : il processo Teoria della fissione nucleare I reattori nucleari Un reattore naturale La fusione nucleare : il processo Fusione nucleare nelle stelle Fusione nucleare

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

L ATOMO. Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica.

L ATOMO. Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica. L ATOMO Cristallo Atomo 10 9 m 10 10 m Cellula 10 5 m Molecola Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica 10 14 m Nucleo

Dettagli

07/09/2010 La TEORIA della RELATIVITA per stupidi (10). L equazione famosa: E=mc2. La nave di Galileo.

07/09/2010 La TEORIA della RELATIVITA per stupidi (10). L equazione famosa: E=mc2. La nave di Galileo. 07/09/2010 La TEORIA della RELATIVITA per stupidi (10). L equazione famosa: E=mc2. La nave di Galileo. per cominciare dall inizio: [ La teoria della relatività per stupidi (1) ] Sfortunatamente, con la

Dettagli

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone Unità n 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

I.C. Via Marelli a.s. 2015/16

I.C. Via Marelli a.s. 2015/16 ENERGIA NUCLEARE L energia nucleare è quella contenuta nel nucleo degli atomi. Ogni atomo è costituito da un nucleo composto da protoni (carica positiva + ) e neutroni (carica neutra); intorno ad essi

Dettagli

L energia nucleare. Tesina di SCIENZE. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009

L energia nucleare. Tesina di SCIENZE. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA MEDIA STATALE BUSONI - VANGHETTI EMPOLI L energia nucleare Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 Tesina di SCIENZE L ENERGIA NUCLEARE Massa ed

Dettagli

Appunti sull energia nucleare

Appunti sull energia nucleare Appunti sull energia nucleare Gennaio 2009 1 Ufficio comunicazione Piazza dei Caprettari, 70 00186 Roma tel. +39 066868162 fax +39 0668307944 email: comunicazione@presid.infn.it http://www.infn.it/comunicazione

Dettagli

APPROFONDIMENTO Reazioni nucleari e loro applicazioni

APPROFONDIMENTO Reazioni nucleari e loro applicazioni APPROFONDIMENTO COSA SI DEVE SAPERE PER RISOLVERE QUESTI ESERCIZI? Concetti essenziali A.1 Decadimento radioattivo e stabilità nucleare Per diventare più stabile,un nuclide radioattivo può emetter particelle

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna

Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna 24 3La Fisica moderna Fisica nucleare Per affrontare l Unità devi sapere Il modello elementare della struttura atomica Le caratteristiche della luce come onda Il significato dell equivalenza tra massa

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

1. FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ. 1.1 Al cuore della materia

1. FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ. 1.1 Al cuore della materia 9 1. FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ 1.1 Al cuore della materia 1.1.1 L atomo Nel mondo in cui viviamo tutta la materia, sia vivente che inanimata, è costituita da atomi. Questi hanno dimensioni molto

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

Indice. Bibliografia... 23

Indice. Bibliografia... 23 Indice 1 Legge del decadimento radioattivo......................... 1 1.1 I fenomeni radioattivi.................................... 1 1.2 La legge esponenziale del decadimento radioattivo........... 4

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI Uso diagnostico di complessi di gadolinio La Risonanza Magnetica e un fenomeno che accade quando i nuclei di alcuni atomi immersi in un campo magnetico statico

Dettagli

Reazioni nucleari a bassa energia; prospettive di utilizzo nei settori militare e civile

Reazioni nucleari a bassa energia; prospettive di utilizzo nei settori militare e civile Reazioni nucleari a bassa energia; prospettive di utilizzo nei settori militare e civile Angelantonio Rosato Angelantonio Rosato cura l area Settore Energetico per L Osservatorio Strategico del CeMiSS

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

ELETTRICITA E MAGNETISMO

ELETTRICITA E MAGNETISMO ELETTRICITA E MAGNETISMO L ELETTRICITA I fenomeni elettrici, ad eccezione di poche descrizioni delle proprietà dell ambra o della magnetite, hanno interessato l uomo in maniera quasi scientifica a partire

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

PARTE II - Radioattività naturale ed energia nucleare. 1. Decadimenti naturali del nucleo

PARTE II - Radioattività naturale ed energia nucleare. 1. Decadimenti naturali del nucleo PARTE II - Radioattività naturale ed energia nucleare 1. Decadimenti naturali del nucleo Escludendo gli elementi più leggeri (idrogeno ed elio), tutti gli altri sono stati prodotti da reazioni nucleari

Dettagli

LA RADIOATTIVITA E GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

LA RADIOATTIVITA E GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI LA RADIOATTIVITA E GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI Radioattività Decadimenti radioattivi Attività Legge del decadimento radioattivo Vita media e tempo di dimezzamento Effetti biologici delle radiazioni

Dettagli

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA Gli argomenti di queste lezioni sono trattati nel Capitolo 7 del testo e nei paragrafi 1, e 3 del Capitolo 8. Non ci sono parti da non considerare. La moderna definizione

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

ENERGIA E FISSIONE NUCLEARE

ENERGIA E FISSIONE NUCLEARE Suppl. 1 vol. 51 2010 giornale di fisica della Società Italiana di Fisica Serie Speciale L ENERGIA NELLA SCUOLA numero 1 ENERGIA E FISSIONE NUCLEARE A cura di Enzo De Sanctis con la collaborazione di Stefano

Dettagli

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico Strttra elettronica delle molecole. Teoria qantistica del legame chimico Lo ione idrogeno molecolare H 2 + Eq. Schroedinger singolo elettrone La fnzione d onda φ b soddisfa na eqazione analoga. Gli atovalori

Dettagli

Come costruire un computer quantistico

Come costruire un computer quantistico Come costruire un computer quantistico Oliver Morsch CNR-INFM, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa Introduzione: Fisica quantistica La fisica del c.q.: La sovrapposizione e gli stati entangled Problemi

Dettagli

Energia nucleare oggi

Energia nucleare oggi Liceo Scientifico Copernico 12/5/2011 Energia nucleare oggi Giuseppina Rinaudo Dipartimento di Fisica Sperimentale - Università di Torino sito web: http://www.iapht.unito.it/uranio Energia nucleare quattro

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

Storia della Fusione Fredda A cura di Ennio Vocirzio

Storia della Fusione Fredda A cura di Ennio Vocirzio Storia della Fusione Fredda A cura di Ennio Vocirzio Il 23 marzo 1989, due elettrochimici dell'università dello UTAH, Martin Fleischmann e Stanley Pons, attraverso una conferenza stampa annunciarono al

Dettagli

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K Le reazioni di fusione 1 kev = 11.000.000 K 1 Fusione inerziale LASER LENTE CAMERADI SCARICA LASER LASER BERSAGLIO Plastica D+T solido D+T gas LASER NIF (USA): 192 fasci laser da 1.8 MJ su una piccola

Dettagli

LEZIONE 5 MERCOLEDÌ 4 APRILE 2012 LA FUSIONE NUCLEARE

LEZIONE 5 MERCOLEDÌ 4 APRILE 2012 LA FUSIONE NUCLEARE LEZIONE 5 MERCOLEDÌ 4 APRILE 2012 LA FUSIONE NUCLEARE CONSORZIO RFX Quanto contenuto in questa presentazione è estratto dal testo Fisica e ingegneria della fusione: la ricerca verso una nuova fonte di

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

L energia nucleare La radioattività

L energia nucleare La radioattività L energia nucleare La radioattività La radioattività fu scoperta nel 1896 da Henri Bequerel, un fisico francese che per primo osservò l emissione spontanea di radiazioni da un pezzo di un minerale di uranio,

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO ELETTROLOGIA 1) CONCETTI FONDAMENTALI Cariche elettriche: cariche elettriche dello stesso segno si respingono e cariche elettriche di segno opposto si attraggono. Conduttore:

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

QUESITI A RISPOSTA APERTA

QUESITI A RISPOSTA APERTA QUESITI A RISPOSTA APERTA 1.Che cosa sono gli spettri stellari e quali informazioni si possono trarre dal loro studio? Lo spettro di un qualsiasi corpo celeste altro non è che l insieme di tutte le frequenze

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE E RADIOATTIVITA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «MARCONI» FORLI PROF. ROBERTO RIGUZZI

ENERGIA NUCLEARE E RADIOATTIVITA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «MARCONI» FORLI PROF. ROBERTO RIGUZZI ENERGIA NUCLEARE E RADIOATTIVITA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «MARCONI» FORLI PROF. ROBERTO RIGUZZI DEFINIZIONI La somma del numero di protoni e del numero di neutroni è denominato numero di massa A =

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 1 Carica elettrica, legge

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma pag.1 Spettro elettromagnetico (fermi)

Dettagli

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Dott.ssa DANIELA DE VITA Orario ricevimento (previo appuntamento):lunedì 17.30-18.30 E-mail danidvd@hotmail.it daniela.devita@uniroma1.it

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, Imbrigliare l energia delle stelle

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, Imbrigliare l energia delle stelle ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, Imbrigliare l energia delle stelle SOMMARIO Il sole la materia diventa energia L Energia della fusione sulla Terra Un gas ma non solo! Uguale ma diverso Una gabbia magnetica

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il capo agnetico 1. Fenoeni agnetici 2. Calcolo del capo agnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Prof. Giovanni Ianne 1/21 Fenoeni agnetici La agnetite è un inerale

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE DA FUSIONE

ENERGIA NUCLEARE DA FUSIONE ENERGIA NUCLEARE DA FUSIONE Laura Savoldi Richard DENER - Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino Sistemi energetici per il futuro: i reattori a fusione nucleare L. Savoldi Richard Dipartimento

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

L energia è ciò che, nelle sue forme più svariate, ci permette di vivere senza compiere troppi sforzi.

L energia è ciò che, nelle sue forme più svariate, ci permette di vivere senza compiere troppi sforzi. INTRODUZIONE L energia è ciò che, nelle sue forme più svariate, ci permette di vivere senza compiere troppi sforzi. Attualmente le fonti attraverso le quali è possibile produrla sono molte: esistono i

Dettagli

Il nucleare: alternativa per il futuro?

Il nucleare: alternativa per il futuro? Il nucleare: alternativa per il futuro? Cercherò di rispondere alle seguenti domande: Quali sono i principali metodi di produzione dell energia? Che cosa è il nucleare? Il nucleare può essere un alternativa?

Dettagli

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare INTRODUZIONE Nel 1946 due ricercatori, F. Block ed E.M.Purcell, hanno indipendentemente osservato per

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine coniugate costituite dagli amminoacidi + porzioni di natura non amminoacidica dette GRUPPI PROSTETICI Le Proteine coniugate prive del gruppo prostetico

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE Ing. Andrea Nicolini

ENERGIA NUCLEARE Ing. Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia ENERGIA NUCLEARE Ing. Andrea Nicolini RADIOATTIVITA L energia di legame (ovvero l energia che occorre somministrare dall esterno per spaccare un nucleo) è funzione del

Dettagli

Guido Milano. fissione, fusione, sicurezza e ambiente

Guido Milano. fissione, fusione, sicurezza e ambiente 09 143 Guido Milano Energia nucleare fissione, fusione, sicurezza e ambiente Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma

Dettagli

Roberto Carettoni - Liceo Classico G. Pascoli - Classe III B - Anno Scolastico 2005/06. 1.1 - Cos è la fusione nucleare... 2

Roberto Carettoni - Liceo Classico G. Pascoli - Classe III B - Anno Scolastico 2005/06. 1.1 - Cos è la fusione nucleare... 2 Non esiste il benché minimo indizio che faccia pensare che l'energia nucleare diverrà mai accessibile, perché questo comporterebbe essere in grado di spaccare l'atomo a comando (Albert Einstein, 1932)

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Osservazioni Legge Teoria Teoria controllata con altri esperimenti Teoria modificata in base alle verifiche Gli stadi fondamentali del metodo scientifico 1 Leggi ponderali Legge della

Dettagli

Le radiazioni: usi, danni e miti

Le radiazioni: usi, danni e miti Le radiazioni: usi, danni e miti Come orientarsi fra scienza, pseudoscienza e nuove paure 25/05/2004 E.Menichetti 1 Radiazioni: che cosa sono? Una definizione molto semplificata: Trasporto di energia,

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi RADIAZIONI IONIZZANTI e rischi connessi 2 La struttura dell atomo nucleo elettrone protone neutrone 3 Numero di protoni (e di elettroni)

Dettagli

Fisica Nucleare e statistica di Poisson nel problema dell uranio impoverito

Fisica Nucleare e statistica di Poisson nel problema dell uranio impoverito Flavio Marchetto e Giuseppina Rinaudo INFN - Sezione di Torino CESEDI Nov. 2001 Fisica Nucleare e statistica di Poisson nel problema dell uranio impoverito Premessa Quando, nell autunno 2000, scoppiò il

Dettagli

Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze

Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze Stefano De Crescenzo A.O. Niguarda Ca Granda Milano Alberto Colombo Liceo Severi Milano Obiettivi Cosa succede in una centrale

Dettagli

Fisica Generale. M. Fanti 1 Università degli Studi and INFN, Milano, Italy. ultimo aggiornamento: 28 maggio 2015. 1 Marcello.Fanti@mi.infn.

Fisica Generale. M. Fanti 1 Università degli Studi and INFN, Milano, Italy. ultimo aggiornamento: 28 maggio 2015. 1 Marcello.Fanti@mi.infn. Fisica Generale M. Fanti 1 Università degli Studi and INFN, Milano, Italy ultimo aggiornamento: 28 maggio 2015 1 Marcello.Fanti@mi.infn.it Prefazione Questo testo è pensato come supporto per lo studio

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

convenzioni: i simboli in grassetto vanno frecciati, nei simboli come 238 92U i numeri vanno sovrapposti in verticale

convenzioni: i simboli in grassetto vanno frecciati, nei simboli come 238 92U i numeri vanno sovrapposti in verticale TOMO V Modulo 4 Energia e ambiente convenzioni: i simboli in grassetto vanno frecciati, nei simboli come 238 92U i numeri vanno sovrapposti in verticale Unità 2 L energia nucleare La relazione di equivalenza

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni

Dettagli

Ministero dell Interno Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco RADIOATTIVITA'

Ministero dell Interno Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco RADIOATTIVITA' Ministero dell Interno Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco RADIOATTIVITA' Servizio Tecnico Centrale ISPETTORATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSI MULTIMEDIALI RADIOATTIVITÀ Servizio Tecnico Centrale

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

PARTICELLE SUBATOMICHE

PARTICELLE SUBATOMICHE MODELLI ATOMICI Il cammino per arrivare alla moderna teoria atomica è stato lungo e complesso: ogni nuova scoperta faceva venire alla luce anche nuovi problemi, che dovevano essere affrontati e risolti;

Dettagli