PIANO DI MONITORAGGIO DEL TRAFFICO AVIARE IN PROSSIMITÀ DELLA LINEA 380KV "SORGENTE-RIZZICONI" IN ATTUAZIONE ALLA PRESCRIZIONE A2

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE DEFINITVA

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3

IL PONTE DELL ENERGIA TRA SICILIA E CALABRIA

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

ELETTRODOTTO A 380 KV IN DOPPIA TERNA VILLANOVA GISSI ED OPERE CONNESSE

Risanamento e nuovo assetto della rete elettrica A.T. nei Comuni di Lucca e Borgo a Mozzano

ELETTRODOTTO 132 KV C.P. DI FOSSANO S.E. DI MAGLIANO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REPORTAGE FOTOGRAFICO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

RELAZIONE TECNICA RE22217A1BAX Storia delle revisioni. del Pag. 1 di 20 P.L. ZANNI DTNO-PRI. Codifica. Rev. 00

Riassetto Rete AT Area Metropolitana di Roma. Quadrante Nord-Ovest

APPROFONDIMENTI. Schede Recettore

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 20 del 15/12/14

CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E LA REMUNERAZIONE DELLE UNITÀ ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14. Articolo 1 Definizioni

vyf',-lz~~fl ~// j;rj:nkenle

Valutazione del campo magnetico e calcolo delle fasce di rispetto. Relazione tecnica. Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna

RAZIONALIZZAZIONE RETE ELETTRICA NAZIONALE 132 KV NELL AREA DI REGGIO EMILIA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REPORTAGE FOTOGRAFICO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 22 del 07/12/16

Nuovo collegamento a 132kV tra l isola d Elba e il continente

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

PIANO DEGLI ELETTRODOTTI DELLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE

Terna S.p.A. AVVISO AL PUBBLICO. Oggetto: Elettrodotto a 380 kv denominato Sorgente Rizziconi in

COLLEGAMENTO ALLA CABINA SECONDARIA NUOVA ITELCO DI ENEL DISTRIBUZIONE NEL COMUNE DI ORVIETO

IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO TORRE ALFINA (VT) ALLEGATO 7 PROGETTO ELETTRODOTTO

Elettrodotto a 380 kv in singola terna "Paternò Priolo

Andamento dell induzione magnetica e del campo elettrico

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE (RTN) DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA A CARBONE 2x660 MWe DI SALINE IONICHE (RC)

ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ CONDUTTURE DI

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG

A21Locale San Filippo del Mela

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE

Eco Servive Consulting S.r.l. Sede Legale ed Operativa: Via Mazzini, AVEZZANO (AQ) Tel. n Fax n

REGIONE CALABRIA PROVINCIA DI CATANZARO. TRACCIATO CAVIDOTTO 380 Kv PIANOPOLI FEROLETO

CALCOLO C.E.M. INTERCONNECTOR SVIZZERA ITALIA. All Acqua Pallanzeno - Baggio. Relazione Tecnica - Linee in Corrente Alternata INTEGRAZIONI

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A INTEGRAZIONI AL PROGETTO DEFINITIVO

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE

RELAZIONE TECNICA di verifica Protezione contro i fulmini ai sensi Norma CEI EN Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

ELENCO ATTRAVERSAMENTI

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

ALLEGATO Premessa Art. 1 - Oggetto e Finalità Art. 2 Costruzione ed esercizio di linee ed impianti elettrici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RELAZIONE PAESAGGISTICA DOSSIER FOTOGRAFICO

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

RELAZIONE DIMOSTRATIVA DEL RISPETTO DELLE DISTANZE DI SICUREZZA DI PREVENZIONE INCENDI

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

ALL.1. Logo Aziendale. Spett.le Regione/Provincia/Comune (autorità amministrativa competente iter autorizzativo) e p.c. Ispettorato Territoriale..

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA...

Nuovo collegamento 132 kv in cavo sottomarino Isola d'elba - Continente PRESENTAZIONE DELLO STATO DEL PROGETTO. Portoferraio

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bologna, febbraio 2006

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Elenco elaborati. Documentazione Progettuale

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Progettista :

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

COMPONENTI ELETTRODOTTI AEREI A 380 kv DOPPIA TERNA (DT) Dott. Ing. Luciano Zuccolo Via S.Andrea n Treviso

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano. Oggetto: Riqualificazione scuola primaria "Villaggio INA" IMPIANTO ELETTRICO.

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNE di SAN SEVERO. PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad.

Tecnico in meteo-climatologia operativa

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

Divisione Teleriscaldamento

Community EST006. RELAZIONE SPECIALISTICA PARAFULMINE - VALORE DI Ng

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

GOMMUS SOC. COOP.P.A.

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO N

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

BOLOGNETTA S.C.p.A. GESTIONE EMERGENZE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROCEDURA: PSA 07 GESTIONE EMERGENZE REV.00 DEL 30/11/2012.

Dalla fattibilità alla progettazione di collegamenti in corrente continua e in corrente alternata

Calcolo dei campi. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N.

RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE

Figura 1:schema palo portaterminale Figura 2:geometria EFC400 zona palo portaterminale

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

Scheda Progetto Elettrodotto 380 kv Paternò Pantano - Priolo

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

Capitolo I. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Capitolo II. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3

I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: P.I N CCIAA

Conferenza dei Servizi

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 24 dicembre 2015

PROGETTO PRELIMINARE INTERFERENZE. METROPOLITANA LEGGERA DI CAGLIARI LINEA 3 collegamento Repubblica/Matteotti/Stazione. Comune di Cagliari

Elettrodotto aereo 150 kv ST S.Procopio - Palmi Sud. e demolizioni elettrodotti esistenti

Piano Tecnico delle Opere Elenco opere attraversate

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

Transcript:

Linea 380kV "Sorgente - Rizziconi" NOTA TECNICA Rev. 00 del 16/09/2014 Pag. 1 di 13 PIANO DI MONITORAGGIO DEL TRAFFICO AVIARE IN PROSSIMITÀ DELLA LINEA 380KV "SORGENTE-RIZZICONI" IN ATTUAZIONE ALLA PRESCRIZIONE A2 Linea 380kV "Sorgente - Rizziconi" Storia delle revisioni Rev. 00 del 21/07/2014 Prima emissione Elaborato Verificato Approvato L. Moiana ING-SI-SA N. Rivabene ING-SI-SA m05io001sg-r00 Questo documento contiene informazioni di proprietà Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. È vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l esplicito consenso di Terna SpA.

Linea 380kV "Sorgente - Rizziconi" NOTA TECNICA Rev. 00 Pag. 2 di 13 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE DELL'OPERA... 4 3 PIANO DI MONITORAGGIO... 6 3.1 Interferenza dovuta a collisioni... 6 3.2 Perdita di habitat dell'avifauna... 7 3.3 Individuazione dei punti di misura... 7 3.4 Metodologie che di intendono adottare e le frequenze delle rilevazioni.... 10 3.4.1 Monitoraggio ante operam... 10 3.4.2 Monitoraggio con osservatori... 10 3.4.3 Monitoraggio radar... 11 3.4.4 Ricerca di eventuali uccelli collisi sotto le linee... 12 3.4.5 Valutazione dell efficacia dei sistemi anticollisione... 12 4 ELENCO ALLEGATI... 13

prescrizione A15 NOTA TECNICA Rev. 00 Pag. 3 di 13 1 PREMESSA Nel decreto n. DEC2009-000943 del 29.07.2009 di pronuncia di compatibilità ambientale relativo al progetto di elettrodotto a 380 kv Sorgente Rizziconi (Allegato 1), è contenute la seguente prescrizione: "A 2) dovrà essere predisposto, concordandolo preventivamente con gli uffici regionali o provinciali competenti ai controlli ambientali, ed inviato al Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, un piano di monitoraggio dell'avifauna finalizzato ad individuare l'interferenza dovuta a collisioni e/o perdita di habitat dell'avifauna presente nel territorio interessato contenente l'individuazione dei punti di misura, le metodologie che di intendono adottare e le frequenze delle rilevazioni;

Rev. 00 Pag. 4 di 13 2 DESCRIZIONE DELL'OPERA L Elettrodotto a 380 kv Sorgente Rizziconi rappresenta il primo passo di un processo di razionalizzazione della rete elettrica siciliana e calabrese, che prevede la dismissione di circa 170 km di linee aeree esistenti. Il progetto del collegamento, stante la presenza della Zona di Protezione Speciale, prevede l impiego di cavi marini e interrati per una lunghezza di 43 km, riducendo a 7 km in Sicilia e 10,7 km in Calabria la necessità di realizzare un elettrodotto aereo all interno della Zona su indicata. L opera complessiva, che si configura come opera di pubblica utilità riduce di 50 km la presenza di elettrodotti aerei nelle Zone di Protezione Speciale (Siciliana e Calabrese). Il tracciato della linea aerea si sviluppa nella parte nord orientale della Sicilia in provincia di Messina, si avvicina alla linea di riva in cavo interrato, attraversa poi l area dello Stretto di Messina in cavo sottomarino, proseguendo inizialmente in cavo sotterraneo e poi nuovamente in linea aerea dalla S.E. di Scilla nella provincia di Reggio Calabria fino alla S.E. di Rizziconi (RC). La sua lunghezza complessiva è di circa 60 km; in territorio siciliano il tracciato si sviluppa per circa 20 km e i restanti 40 km circa in provincia di Reggio Calabria.

Rev. 00 Pag. 5 di 13 Figura 1 - Elettrodotto 380 kv "Sorgente Rizziconi"

Rev. 00 Pag. 6 di 13 3 PIANO DI MONITORAGGIO La, inquadrata nel complesso del decreto n. DEC2009-000943 del 29.07.2009 di pronuncia di compatibilità ambientale, rappresenta la sintesi del piano di monitoraggio dell'avifauna predisposto da Terna Rete Italia in ottemperanza alle prescrizioni A2, A13, A15 e C12. Infatti, gli elementi evidenziati dalla prescrizione: - interferenza dovuta a collisioni. - potenziale perdita di habitat dell'avifauna. - l'individuazione dei punti di misura. - le metodologie che di intendono adottare e le frequenze delle rilevazioni. mirano a fornire un quadro completo dell'analisi delle interferenze sull'avifauna. 3.1 Interferenza dovuta a collisioni Al fine di monitorare l'interferenza con l'avifauna legata al rischio di collisione, Terna Rete Italia ha provveduto ad effettuare un monitoraggi ante-operam nel periodo 15 aprile - 15 maggio 2010, come indicato dalla prescrizione A13. I risultati sono stati inviati, in ottemperanza alla prescrizione, al Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in data 03/05/2013 (Allegato 2). Inoltre, nella primavere 2010 Terna Rete Italia ha volontariamente condotto un monitoraggio ante operam sperimentale mediante l'uso di apparati radar con esiti confortanti. Un apposito piano di monitoraggio dell'opera in fase di esercizio è invece stato elaborato in ottemperanza alla prescrizione A15 (Allegato 3). e approvato dalla Commissione Tecnica per la Verifica dell'impatto

Rev. 00 Pag. 7 di 13 Ambientale VIA-VAS con nota 0001942 del 06/06/2014 (Allegato 4). Tale monitoraggio è in corso dalla primavera del 2014 e si concluderà a fine 2017. 3.2 Perdita di habitat dell'avifauna La potenziale sottrazione di habitat è limitata alla sola base dei sostegni e pertanto non si realizzerà una frammentazione forestali significativa degli habitat anche in considerazione dell'utilizzo, ove tecnicamente fattibile, di pali tubolari, in ottemperanza alla prescrizione B7 dello stesso decreto. 3.3 Individuazione dei punti di misura I punti di misura sono individuati dalla CT VIA nella prescrizione A13, del decreto di pronuncia di compatibilità ambientale. Questa infatti prescrive la presenza di almeno due censitori nel versante messinese e due nel versante calabrese in una posizione panoramica nei tratti compresi tra i progettati tralicci P5 e P8 e tra quelli PC7 e PC18. Perciò, sul versante calabro è stata scelta una localizzazione efficace, quanto più vicina al punto PC7 (Lat.4232981 Long.570777.5 UTM WGS84 33N) e al PC18 (Lat.4233507 Long.565493.1 UTM WGS84 33N).

Rev. 00 Pag. 8 di 13 Figura 2 - Calabria Mentre sul quello siculo la localizzazione sarà nella posizione più opportuna in prossimità dei punti P6 (Lat.4229662 Long.539637 UTM

Rev. 00 Pag. 9 di 13 WGS84 33N) e P8 (Lat.4230573 Long.540541.9 UTM WGS84 33N). Figura 3 - Sicilia Tali localizzazioni sono state proposte con progetto di monitoraggio REGR08003BSA00326 del 02/12/2013 e approvate dalla Commissione Tecnica

Rev. 00 Pag. 10 di 13 per la Verifica dell'impatto Ambientale VIA-VAS con nota 0001942 del 06/06/2014. 3.4 Metodologie che di intendono adottare e le frequenze delle rilevazioni. Il piano di monitoraggio dell'avifauna predisposto per i tratti aerei dell'elettrodotto Sorgente - Rizziconi si basa sull'analisi del quadro prescrittivo e delinea una valutazione complessiva delle interferenze dell'opera con l'avifauna. In particolare, come già detto (cfr. 1.4), l'analisi si è basata su: monitoraggio ante-operam; monitoraggio con osservatori; monitoraggio radar; ricerca di eventuali uccelli collisi sotto le linee; valutazione della pressione predatoria. 3.4.1 Monitoraggio ante operam Il piano di monitoraggio attuato ante operam si è attenuto strettamente alla metodologia indicata dal decreto n. DEC2009-000943 del 29.07.2009 di pronuncia di compatibilità ambientale: "...piano di monitoraggio attuato, per un ciclo, durante la migrazone primaverile degli uccelli in un periodo compreso tra la metà di aprile e la metà di maggio: le osservazioni devono essere continuative sulle 24 ore ed effettuate da parte di almeno due censitori nel versante messinese e due nel versante calabrese." 3.4.2 Monitoraggio con osservatori Il monitoraggio diurno, condotto da ornitologi esperti muniti degli strumenti adeguati e affiancati alle rilevazioni radar così da migliorarne

Rev. 00 Pag. 11 di 13 la performance, in maniera continuativa (tutti i giorni nei periodi indicati) e dall'alba al tramonto dal 15 Marzo al 31 Maggio e dal 15 Agosto al 30 Settembre per tre anni dall'entrata in esercizio della linea, secondo le indicazioni contenute nella nota 0001942 del 06/06/2014. Inoltre, come indicato dalla prescrizione C12 dello stesso decreto, l'università di Palermo sta conducendo un monitoraggio con cadenza bimestrale, della durata di 36 mesi 3.4.3 Monitoraggio radar Il protocollo del monitoraggio radar prevede l'uso di due apparati, operati da esperti ornitologi così da poter riconoscere le specie e associarle alle tracce radar. Gli strumenti saranno posizionati uno sul versante calabro e uno su quello siculo. I radar registreranno ad intervalli di 1 sec i fotogrammi degli echi comparsi sullo schermo per tutta la durata dei rilevamenti diurni e notturni. Le registrazioni giornaliere verrano catalogate e conservate in hard disk e saranno utilizzate per l analisi off-line dei dati. Le tracce degli echi verranno contate e le loro traiettorie descritte con procedure manuali e grazie all impiego di software di analisi di immagine per produrre mappe che descrivono le traiettorie e le aree di maggiore intensità di flussi (kernel). Il monitoraggio notturno verrà condotto dal tramonto fino all'alba dalle stesse postazioni. Gli strumenti registreranno in modo automatico gli echi rilevati durante la notte e dal momento che non sarà possibile il riconoscimento delle specie a vista la presenza del personale sarà limitata a quella necessaria per garantire il funzionamento. Tale protocollo ha avuto l'approvazione dalla Commissione Tecnica per la Verifica dell'impatto Ambientale VIA-VAS con nota 0001942 del 06/06/2014.

Rev. 00 Pag. 12 di 13 Il monitoraggio sarà svolto dal 15 Marzo al 31 Maggio e dal 15 Agosto al 30 Settembre per tre anni dall'entrata in esercizio della linea, secondo le indicazioni contenute nella nota 0001942 del 06/06/2014. 3.4.4 Ricerca di eventuali uccelli collisi sotto le linee Giornalmente, dal 15 Marzo al 31 Maggio e dal 15 Agosto al 30 Settembre per tre anni dall'entrata in esercizio della linea, 3 km di linee sul versante siculo e 3 km su quello calabro saranno ispezionate per registrare gli eventuali eventi di collisione. Verranno percorse da due operatori che, camminando lungo la linea a distanza di circa 50 m dalla proiezione sul terreno, cercheranno resti di uccelli eventualmente collisi, ne registreranno la posizione in relazione ai sostegni e alle campate (con o senza i dissuasori) e le rimuoveranno per evitare che queste vengano ricontate o attirino i predatori; cosi come indicato dalla Commissione Tecnica per la Verifica dell'impatto Ambientale VIA-VAS con nota 0001942 del 06/06/2014. 3.4.5 Valutazione dell efficacia dei sistemi anticollisione La valutazione dell efficacia dei sistemi di dissuasione posizionati sulla fune di guardia (spirali, diverters) per ridurre il rischio di collisione, si baserà sui dati del primo anno di esercizio, confrontando tratti con dissuasori e tratti senza.

Rev. 00 Pag. 13 di 13 4 ELENCO ALLEGATI Allegato 1: DEC2009-000943 del 29.07.2009 di pronuncia di compatibilità ambientale relativo al progetto di elettrodotto a 380 kv Sorgente Rizziconi Allegato 2: P20130004224 del 03.05.2013 Richiesta di Ottemperanza alla prescrizione A13 Allegato3: P20130011187 del 02.12.2013 Progetto di monitoraggio di cui alla prescrizione A15 Allegato 4: CTVA-2014-0001942 del 06.06.2014 Trasmissione parere n. 502 CTVA del 23 maggio 2014. Verifica di ottemperanza, n.492 CTVA, elettrodotto Sorgente - Rizziconi. DEC/2009/943, del 29/07/2009.Prescrione A15 "progetto di monitoraggio del traffico aviare", proponente Terna Rete Italia Spa.