ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014 pag. 1/9

Documenti analoghi
ALLEGATOA alla Dgr n del 06 luglio 2010 pag. 1/8

DPREG 0261/ Testo coordinato privo di valore legale

L.R. 17/2008, art. 3, c. 15 B.U.R. 14/10/2009, n. 41. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 settembre 2009, n. 0261/Pres.

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000

LA NORMATIVA COMUNITARIA SUGLI AIUTI DI STATO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' AIUTI «DE MINIMIS» EX REG. 1407/2013 (art. 47 d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' AIUTI «DE MINIMIS» EX REG. 1407/2013 (Art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' AIUTI «DE MINIMIS» EX REG. 1407/2013 (art. 47 d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445)

SOGGETTI ASSEGNATARI, MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E DESTINAZIONE DELLE RISORSE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 ottobre 2004, n. 0328/Pres.

ALLEGATO C - DICHIARAZIONE DE MINIMIS

Allegato 2 Dichiarazione de minimis reg. (CE) n. 1407/2013

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres.

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

BANDO C PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI

Allegato G - Modello de minimis

denominazione/ragione sociale della cooperativa

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA

DICHIARAZIONE AIUTI DE MINIMIS PREMIO INNOVAZIONE TOSCANA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 del D.P.R.

Modello base de minimis

Appendice C - Modello base de minimis

SOMMARIO CAPO I FINALITA E DEFINIZIONI CAPO II RIDUZIONE DI ALIQUOTA E SOGGETTI BENEFICIARI

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 02/Pres.

DICHIARAZIONE SUGLI AIUTI DE MINIMIS (sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 DPR n. 445)

ALLEGATO 5.B DICHIARAZIONI DE MINIMIS ISTRUZIONI COMPILATIVE PER LE IMPRESE

Ministero dello Sviluppo Economico

GAL Valli del Canavese Corso Ogliani Rivara (TO)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN DE MINIMIS

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 dicembre 2005, n. 0442/Pres.

BANDO PER LA SELEZIONE DI INIZIATIVE DI TERZI PER IL SOSTEGNO ALLA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO ANNO 2018

DICHIARAZIONE DE MINIMIS

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN DE MINIMIS

ISTRUZIONI PER COMPILAZIONE DICHIARAZIONE DE MINIMIS. Individuazione beneficiario, agevolazioni da indicare e massimali triennali

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN DE MINIMIS (Art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n.445) Nome e cognome nato/a il nel Comune di Prov.

DETERMINAZIONE n. 5 del 04/01/2019

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' AIUTI «DE MINIMIS» EX REG. UE N. 1407/2013 (art. 47 d.p.r. 28 dicembre 2000, n.

Aiuti agli investimenti per la realizzazione di impianti per il trattamento di sottoprodotti di origine animale

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con

ALLEGATO 6 AIUTI DE MINIMIS

LEGGE REGIONALE 10 GENNAIO 2001, N. 2 Titolo II

DICHIARAZIONE SUL RISPETTO DEL CONTRIBUTO IN REGIME DI DE MINIMIS PER AGEVOLAZIONE NUOVE IMPRESE

Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti de minimis, ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000

Dichiarazione De minimis

MISURA 16 - COOPERAZIONE. SOTTOMISURA 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE REGIONE PIEMONTE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 del D.P.R. 445/2000)

Decreto n 0109 / Pres.

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

art. 1 finalità art. 2 modifiche all articolo 7 del DPReg. n. 0226/2007

Modello base de minimis

Sede legale Comune CAP Via n. Prov

Decreto n 0110 / Pres.

FASE B. ALLEGATO 9.B Dichiarazione de minimis. Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione de minimis

REGIONE LOMBARDIA - ASSET: ACCORDI PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DEI TERRITORI MONTANI

Allegato B - Bando Impresa Sicura Dichirazione de minimis

Allegato B - Bando Impresa Sicura Dichirazione de minimis

DICHIARAZIONE DE MINIMIS A CURA DELL IMPRESA RICHIEDENTE

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov

art. 3 art. 4 art. 5

DETERMINAZIONE n. 867 del 03/11/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE ELENCO UTENTI BUONI SPESA DEL MESE DI NOVEMBRE ASSUNZIONE DI IMPEGNO DI SPESA.

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. Prov

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA DIPARTIMENTO REGIONALE FINANZE E CREDITO

Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA'

ULTERIORE CORRISPETTIVO PER LA REMUNERAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA EX ART. 36 DELLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2004, N.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DICHIARAZIONE AIUTI DE MINIMIS sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 DPR n. 445

DELIBERAZIONE N X / 5316 Seduta del 20/06/2016

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 -edizione 2019 Modello di Dichiarazione De Minimis IMPRESA CONTROLLATA/CONTROLLANTE

Modello base de minimis impresa singola

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

Dichiarazione De minimis

ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA

ALLEGATO 3 Dichiarazione De minimis

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro, Pari Opportunità, Personale Direzione Regionale Lavoro

Come individuare il beneficiario Il concetto di controllo e l impresa unica.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n in qualità di titolare/legale rappresentant

Modello base de minimis

Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGAOA alla Dgr n. 790 del 9 dicebre 014 pag. 1/9 FONDO DI ROAZIONE PER IL SEORE PRIMARIO Regolaento recante la definizione dei coparti produttivi di intervento, i criteri e le odalità per la concessione di agevolazioni su finanziaenti contratti per il consolidaento di passività onerose derivanti da esposizioni bancarie contratte per investienti aziendali. Legge regionale 1 dicebre 003, n. 40 Articoli 57 e 58 Legge regionale 7 agosto 009, n. 16 Articolo 3. 1 Finalità Regie, intensità e iporto dell aiuto 3 Soggetti beneficiari 4 ipologia degli aiuti e condizioni di aissibilità 5 Fore tecniche, iporti, durata 6 Liiti 7 Fasi procedurali 8 Obblighi del beneficiario 9 ontrolli e accertaenti 10 uulo 1 Finalità Il presente regolaento individua i coparti produttivi di intervento, i criteri e le odalità per la concessione di agevolazioni su finanziaenti contratti dalle aziende agricole al fine di pervenire al consolidaento delle passività onerose derivanti da esposizioni bancarie contratte per l effettuazione di investienti aziendali nel settore della produzione priaria e della trasforazione e coercializzazione dei prodotti aziendali. Regie, intensità e iporto dell aiuto 1. I finanziaenti di cui all articolo 1 sono concessi in regie de iniis nel rispetto delle condizioni e dei liiti previsti dal Regolaento ( della oissione del 18 dicebre 013, n. 1407/013 (relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionaento dell Unione europea agli aiuti «de iniis» e del regolaento ( della oissione del 18 dicebre 013, n. 1408/013 (Relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato E agli aiuti de iniis nel settore agricolo.. L aiuto è deterinato sulla base del valore attualizzato del differenziale tra la quota di interessi a tasso ordinario e la quota di interessi a tasso agevolato. A tal fine il tasso di attualizzazione è il tasso di interesse di riferiento utilizzato dalla oissione europea calcolato al oento della concessione del finanziaento. Per il consolidaento delle esposizioni bancarie relative ad investienti nel settore della produzione priaria, il assiale di aiuto così calcolato non può deterinare il superaento, previsto dal regolaento n. 1408/013 per gli aiuti de iniis nel settore agricolo, di 15.000,00 euro concessi nel triennio di riferiento. Per il consolidaento delle esposizioni bancarie relative ad investienti per la trasforazione e coercializzazione dei prodotti priari, il assiale di aiuto, così calcolato, non può deterinare il superaento, previsto dal regolaento n. 1407/013 per gli aiuti de iniis, di 00.000,00 euro concessi nel triennio di riferiento. 3. L iporto dell aiuto è deterinato, ai sensi dell articolo 4 del regolaento ( 1407/013 e dell articolo 4 del regolaento ( 1408/013, in base alle odalità di calcolo previste dall allegato A.

ALLEGAOA alla Dgr n. 790 del 9 dicebre 014 pag. /9 3 Soggetti beneficiari Possono beneficiare dei finanziaenti agevolati con l utilizzo del Fondo di rotazione gli iprenditori agricoli di cui all articolo 3, coa 1 della L.R. 7 agosto 009, n. 16. 3.1 Requisiti soggettivi (del titolare dell ipresa: Essere iprenditore agricolo ai sensi dell articolo 135 del.. 3. Requisiti oggettivi (dell ipresa: Essere iscritto nel Registro delle iprese presso la aera di oercio I.A.A. Essere iscritto nell Anagrafe Regionale del Settore Priario. Se gli investienti sono stati effettuati allo scopo di otteperare ai requisiti counitari, il sostegno può essere concesso solo per quegli investienti che siano finalizzati al rispetto di requisiti counitari di nuova introduzione. Le attività svolte devono essere ricoprese nella classificazione ISA 007 nella categoria A.01 oltivazioni agricole e produzione di prodotti aniali, caccia e servizi connessi con esclusione di quelle individuate dai codici: 01.49., 01.61, 0.1.6, 0.1.7. avere nel Veneto aleno una Unità ecnica Econoica (UE 1. gli investienti per i quali si chiede l intervento agevolativo di consolidaento devono essere stati effettuati in Veneto. 4 ipologia degli aiuti e condizioni di aissibilità 1. L intervento consiste in un finanziaento bancario agevolato per il consolidaento dei debiti bancari a breve terine, contratti per finanziare investienti aziendali, in debiti a edio-lungo terine.. Il beneficiario non è oggetto di procedura concorsuale per insolvenza o non soddisfa le condizioni previste dal diritto nazionale per l apertura nei suoi confronti di una tale procedura su richiesta dei suoi creditori. Nel caso di grandi iprese, il beneficiario si trova in una situazione coparabile a un rating del credito pari aleno a B-. 3. l equivalente sovvenzione lordo è stato calcolato sulla base del tasso di riferiento applicabile al oento della concessione. 4. L esposizione debitoria bancaria a breve terine oggetto degli interventi di consolidaento ha scadenza entro i 18 esi dalla data della situazione contabile e viene definita dalla banca che eroga il finanziaento agevolato per ezzo di una relazione istruttoria redatta in base all elencazione delle poste contabili attive e passive indicate negli allegati B1 e B. 5. Sono escluse dall esposizione debitoria a breve terine di cui al coa 3, le passività a breve terine non direttaente correlate a investienti aziendali 6. Dalla situazione contabile oggetto degli interventi di consolidaento sono esclusi i finanziaenti non bancari ottenuti dai soci o da terzi. 7. I finanziaenti sono aissibili solo dopo aver accertato che l iporto dell aiuto, calcolato secondo quanto stabilito al paragrafo, non coporta il superaento del liite previsto dal regolaento per gli aiuti de iniis, di 15.000,00 euro e di 00.000,00 euro concessi nel triennio di riferiento rispettivaente per la produzione priaria e per la trasforazione e coercializzazione dei prodotti priari. A tal fine, l ipresa presenta una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 8 dicebre 000, n. 445 (esto unico delle disposizioni legislative e regolaentari in ateria di docuentazione ainistrativa relativa a tutti gli aiuti de iniis eventualente ottenuti nell esercizio finanziario di concessione del finanziaento nonché nei due esercizi finanziari precedenti, secondo la odulistica approvata dalla onferenza delle Regioni e delle Province Autonoe e disponibile, per lo scarico, nel sito di Veneto Sviluppo S.p.A. 1 Unità ecnico Econoica: l insiee dei ezzi di produzione, degli stabilienti e delle unità zootecniche e acquicole condotte a qualsiasi titolo dal edesio soggetto per una specifica attività econoica,.. avente una propria autonoia produttiva. (articolo 1 del Decreto del presidente della Repubblica 1 dicebre 1999, n. 503.

ALLEGAOA alla Dgr n. 790 del 9 dicebre 014 pag. 3/9 5 Vincoli In conforità a quanto stabilito dai Regolaenti ( n. 1407/013 e 1408/013 della oissione del 18 dicebre 013 sugli aiuti de iniis, Veneto Sviluppo S.p.A., nella attuazione del presente Prograa, osserva le seguenti indicazioni: l iporto coplessivo degli aiuti concessi ad una ipresa unica non può superare i 15.000 Euro per gli interventi che riguardano la produzione priaria dei prodotti agricoli e i 00.000 Euro per gli interventi che riguardano la trasforazione e coercializzazione dei prodotti agricoli nell arco di tre esercizi fiscali. Per «ipresa unica» si intende l insiee delle iprese fra le quali esiste aleno una delle relazioni seguenti: a un ipresa detiene la aggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un altra ipresa; b un ipresa ha il diritto di noinare o revocare la aggioranza dei ebri del consiglio di ainistrazione, direzione o sorveglianza di un altra ipresa; c un ipresa ha il diritto di esercitare un influenza doinante su un altra ipresa in virtù di un contratto concluso con quest ultia oppure in virtù di una clausola dello statuto di quest ultia; d un ipresa azionista o socia di un altra ipresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell altra ipresa, la aggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest ultia; il triennio di riferiento è valutato su base obile ed il assiale è ricalcolato ad ogni concessione di aiuto de iniis; gli aiuti de iniis sono considerati concessi nel oento in cui all ipresa è accordato il diritto di ricevere gli aiuti, indipendenteente dalla data di erogazione degli aiuti de iniis all ipresa; in caso di fusioni o acquisizioni, per deterinare se gli eventuali nuovi aiuti «de iniis» a favore della nuova ipresa o dell ipresa acquirente superino il assiale o il liite nazionale, occorre tener conto di tutti gli aiuti «de iniis» precedenteente concessi a ciascuna delle iprese partecipanti alla fusione. Gli aiuti «de iniis» concessi legalente pria della fusione o dell acquisizione restano legittii; se un ipresa operante nel settore della produzione priaria di prodotti agricoli opera anche in uno o più dei settori o esercita anche altre attività che rientrano nel capo di applicazione del regolaento ( n. 1407/013 della oissione del 18 dicebre 013 relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionaento dell Unione europea agli aiuti «de iniis» nel settore agricolo, gli aiuti «de iniis» concessi a nora del presente regie per le attività nel settore della produzione agricola possono essere cuulati con gli aiuti «de iniis» concessi per gli altri settori o attività a concorrenza del assiale pertinente di cui all articolo 3, paragrafo, del regolaento ( n. 1407/013, a condizione che venga garantita, con ezzi adeguati quali la separazione delle attività o la distinzione dei costi, che la produzione priaria di prodotti agricoli non beneficia di aiuti «de iniis» concessi conforeente al regolaento ( n 1407/013; Se un ipresa operante nel settore della produzione priaria di prodotti agricoli opera anche nel settore della pesca e dell acquacoltura, gli aiuti «de iniis» concessi a nora del presente regie per le attività nel settore della produzione agricola possono essere cuulati con gli aiuti «de iniis» a favore di attività nel settore della pesca e dell acquacoltura a concorrenza del assiale di cui al regolaento (E n. 875/007, a condizione che venga garantita, con ezzi adeguati quali la separazione delle attività o la distinzione dei costi, che la produzione priaria di prodotti agricoli non beneficia di aiuti «de iniis» concessi conforeente al regolaento (E n. 875/007 (Reg. 1408/013, art. 1, coa 3. 6 Fore tecniche, iporti, durata La specifica sezione del Fondo di rotazione fornisce provvista a tasso zero agli interediari finanziari per l erogazione di utui volti al consolidaento delle passività onerose derivanti da esposizioni bancarie a breve terine contratte dalle aziende agricole per l effettuazione di investienti nel settore della produzione priaria e della trasforazione e coercializzazione dei prodotti agricoli di provenienza prevalenteente aziendale. Le operazioni a valere sul Fondo avranno le seguenti caratteristiche: opertura assia: fino al 100% della esposizione bancaria aissibile; Liiti del finanziaento: l aontare inio e assio dei finanziaenti agevolati, riferito alla quota regionale, è pari rispettivaente a 15.000,00 euro e a 75.000,00 euro per azienda, per il

ALLEGAOA alla Dgr n. 790 del 9 dicebre 014 pag. 4/9 consolidaento delle esposizioni bancarie relative ad investienti nel settore della produzione priaria e rispettivaente a 5.000,00 euro e a 00.000,00 euro per azienda per il consolidaento delle esposizioni bancarie relative ad investienti nel settore della produzione priaria e della trasforazione e coercializzazione dei prodotti priari. Durata: 10 anni coprensivi dell eventuale periodo di preaortaento; Rata: triestrale o seestrale; Preaortaento: assio 1 esi; Quota di intervento del Fondo di rotazione: 50 %; asso a carico del beneficiario: tasso ottenuto dalla edia ponderata tra il tasso convenzionato applicato dalla Banca finanziatrice definito con appositi provvedienti di Giunta e quello, pari a zero, della provvista del Fondo di rotazione. Riduzione del tasso bancario: 50%. 7 Liiti In caso di aissione ai benefici della specifica sezione del fondo, ulteriori doande di agevolazione presentate dalla edesia ipresa beneficiaria non saranno considerate aissibili se antecedenti il totale riborso dell operazione agevolata in corso di aortaento. 8 Fasi procedurali Veneto Sviluppo S.p.A. gestisce gli interventi agevolativi con la procedura detta valutativa a sportello (di cui al decreto legislativo 13/1998, avvalendosi delle banche, all uopo convenzionate, per la raccolta delle doande di agevolazione e per l effettuazione delle operazioni individuate. A Presentazione della doanda Il richiedente l'agevolazione presenta la doanda a Veneto Sviluppo S.p.A. per il traite dell interediario finanziario prescelto, utilizzando l'apposita odulistica, reperibile sul sito internet (www.venetosviluppo.it. Nella doanda il soggetto interessato esplicita la volontà di accedere all agevolazione creditizia per il consolidaento di passività bancarie e indica tutte le inforazioni in questa richieste. I requisiti per l aissibilità delle doande devono essere in possesso e dichiarati dal richiedente al oento della presentazione della doanda. La doanda deve essere copleta dei docuenti richiesti, indicati nel odulo di dichiarazione doanda e nei relativi allegati. La docuentazione deve essere valida dal punto di vista tecnico, econoico e finanziario. In ogni caso, tutte le doande di agevolazione devono essere presentate a Veneto Sviluppo S.p.A. coplete di: 1. copia del docuento d'identità in corso di validità, qualora la sottoscrizione della doanda non avvenga con le altre odalità previste dal coa 3 dell'articolo 38 del DPR n. 445/000;. dichiarazione specifica (contenuta nel odello di doanda attestante: a. l iscrizione all'anagrafe del settore priario; b. che l ipresa non si trova nelle condizione di difficoltà individuate nella ounicazione della oissione europea Orientaenti dell per gli aiuti di Stato nei settori agricoli e forestale e nelle zone rurali 014-00 (014/ 04/01, art., (35 15; 3. dichiarazioni per la concessione di aiuti in de iniis, ai sensi dei Regolaenti ( n. 1407/013 e 1408/013, contenute nei odelli approvati dalla onferenza delle Regioni e delle Province Autonoe e disponibili, per lo scarico, nel sito di Veneto Sviluppo S.p.A.. 4. relazione istruttoria della banca relativa agli interventi di consolidaento redatta sul odello di cui all allegato B; 5. copia del bilancio riferito all ultio anno fiscale concluso. Qualora l ipresa non sia tenuta alla redazione del bilancio, per le iprese individuali copia della dichiarazione dei redditi del titolare, per le società di persone copia della dichiarazione dei redditi della società; La presentazione dei bilanci può essere oessa quando questi siano disponibili on line sul sito delle IAA provinciali; 6. consenso al trattaento dei dati personali ai sensi della vigente norativa concernente la privacy.

ALLEGAOA alla Dgr n. 790 del 9 dicebre 014 pag. 5/9 Veneto Sviluppo S.p.A potrà, se del caso, chiedere eventuale docuentazione integrativa ritenuta necessaria e/o utile. Veneto Sviluppo S.p.A., ai sensi dell articolo 71 del DPR 8 dicebre 000 n. 445, è tenuto ad effettuare idonei controlli, anche a capione e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni rilasciate dalla ditta. B Garanzie L ipresa richiedente concorderà con la banca prescelta l eventuale presenza di garanzie a supporto dell affidaento (reali, di fira, consortili ecc.. Istruttoria Le doande sono istruite per l aissione a finanziaento agevolato in relazione all ordine cronologico di riceviento delle stesse, coplete di tutti i docuenti, da parte di Veneto Sviluppo S.p.A. Veneto Sviluppo S.p.A., verificata la regolarità delle doande e la sussistenza dei requisiti prescritti, ivi coprese l iscrizione all Anagrafe del Settore priario e la corrispondenza dei dati dichiarati con quelli presenti nel fascicolo aziendale, aette l istanza all operazione di consolidaento, ovvero esclude l aissione della stessa. L esito dell attività istruttoria svolta, sia esso positivo che negativo, sarà oggetto di counicazione indirizzata al richiedente l agevolazione e all interediario finanziario prescelto. D Erogazione ed estinzione 1. I finanziaenti sono erogati in un unica soluzione.. I finanziaenti sono estinti secondo le odalità previste dalla convenzione tra Veneto Sviluppo e Banca. 3. Ad avvenuta realizzazione degli interventi di consolidaento la Banca presenta a Veneto Sviluppo S.p.A. tepestivaente e counque non oltre trenta giorni dall avvenuta realizzazione del consolidaento stesso, la dichiarazione che ne confera il realizzo, dettagliando analiticaente gli iporti e le tipologie delle singole passività estinte e fornendone prova docuentale. L estinzione anticipata dei finanziaenti agevolati non può avvenire pria che siano trascorsi quattro anni dall erogazione dei finanziaenti edesii, pena la decadenza dall aiuto. Dopo tale periodo, il beneficiario potrà chiedere l estinzione anticipata del finanziaento per il traite della banca convenzionata prescelta otivando le cause della chiusura anticipata del rapporto. E Revoca dei benefici e rinuncia 1. Fatte salve le cause di forza aggiore, di cui alla lettera g dell Allegato A alla L.R. 40/003, si procede alla revoca dei benefici quando: a I beneficiari abbiano fornito indicazioni non veritiere tali da indurre in errore l'ainistrazione che ha concesso i benefici; b siano venuti eno i requisiti soggettivi e oggettivi di cui al punto 3.1 e 3. del presente regolaento, nel periodo di durata del finanziaento; c sia cessata l attività dell ipresa beneficiaria nel periodo di durata del finanziaento.. Nei casi previsti dal coa 1, ai sensi dell articolo 16 della L.R. 40/003, la revoca coporta il recupero delle soe indebitaente percepite, con l interesse calcolato al tasso legale aggiorato di quattro punti a titolo di sanzione ainistrativa, a far valere dalla data di effettivo accredito delle soe e fino alla data di restituzione. La revoca coporta altresì l esclusione fino a cinque anni da ogni agevolazione in ateria di agricoltura, con decisione operata dalla Regione in relazione alla gravità dell infrazione. F Subentri Fra il oento della presentazione della doanda e l approvazione della stessa da parte di Veneto Sviluppo S.p.A., non è possibile il subentro nell agevolazione di cui al presente provvediento. Successivaente alla concessione dell agevolazione, se un soggetto diverso (cessionario subentra a seguito di fusione, scissione, conferiento o cessione di azienda, quest ultio può subentrare nella titolarità del finanziaento agevolato a patto che diostri il possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi di aissibilità e sottoscriva le dichiarazioni, gli ipegni e gli obblighi già sottoscritti dal cedente.

ALLEGAOA alla Dgr n. 790 del 9 dicebre 014 pag. 6/9 9 Obblighi del beneficiario I beneficiari hanno l obbligo di counicare tepestivaente ediante lettera raccoandata, a Veneto Sviluppo S.p.A. e alla Banca, la cessazione dell attività ovvero eventuali odificazioni o trasforazioni dello stato giuridico indicato nella doanda e nei contratti di finanziaento. 10 ontrolli e accertaenti 1. Ai fini della regolarità dell istruttoria delle doande, della concessione e dell erogazione dei finanziaenti, fanno fede le counicazioni e le dichiarazioni dei beneficiari e della Banca.. Veneto Sviluppo S.p.A ha facoltà di effettuare presso la Banca, coe anche presso i beneficiari, gli accertaenti ritenuti opportuni secondo i principi di discrezionalità ainistrativa e tesi alla verifica del rispetto delle condizioni e degli adepienti previsti per la concessione delle agevolazioni. 3. In particolare Veneto Sviluppo, ai fini della regolarità dell istruttoria, dei controlli e degli accertaenti di cui al coi 1 e potrà richiedere ai beneficiari apposita dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, resa ai sensi dell articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 445/000 e finalizzata alla verifica della conforità delle esposizioni debitorie a quanto previsto dal paragrafo 5. 11 uulo 1. Non possono essere oggetto di consolidaento i debiti bancari contratti per la realizzazione di investienti che abbiano ottenuto aiuti in forza di un regie, se il cuulo coporta il superaento dell intensità di aiuto o dell iporto di aiuto più elevati fissati, per le specifiche circostanze di ogni caso, in un regolaento d esenzione per categoria o in una decisione adottata dalla oissione.

ALLEGAOA alla Dgr n. 790 del 9 dicebre 014 pag. 7/9 Allegato A (Riferito al paragrafo, nuero 3 del regolaento recante criteri e odalità per la concessione di agevolazioni su finanziaenti contratti per il consolidaento di passività onerose derivanti da esposizioni bancarie contratte per investienti aziendali MODALIA DI ALOLO DELL AIUO AI SENSI DEI REGOLAMENI (E nn.1407/013 e 1408/013. L intensità di aiuto, espressa in Equivalente Sovvenzione Lorda (ESL, è il valore attualizzato dell aiuto espresso in percentuale sull iporto del finanziaento ritenuto aissibile. Il calcolo dell ESL viene effettuato ediante la seguente forula: ( (1 + 1+ ONV + ( 1 p 1 p ONV ( + + 1 (1 1 (1 1 ( 1 ONV ONV Vna = + + n n n= 1 (1 + n= ( p+ 1 (1 + + p n= 1 ( ( (1 + Se tasso > 0; Se tasso = 0; n + ( p+ n= ( p+ 1 ( 1+ R = ; (1 + 1 = ; R (1 + R (1 + 1 n (1 + ESL % = V I na a Legenda V na : Valore netto attualizzato della differenza delle rate di aortaento I a : Iporto dell iniziativa aessa a Finanziaento agevolato : Finanziaento agevolato = 1 + 1 : Provvista privata essa a disposizione da banche / società di leasing = * q P : Provvista regionale essa a disposizione da Veneto Sviluppo = * q q P : % di provvista privata essa a disposizione da banche / società di leasing su totale Finanziaento agevolato q : % di provvista regionale essa a disposizione da Veneto Sviluppo su totale Finanziaento agevolato (= 1 - q P : asso di riferiento (http://ec.europa.eu/copetition/state_aid/legislation/reference_rates.htl ONV : asso applicato su quota provvista privata essa a disposizione da banche / società di leasing (cosiddetto tasso convenzionato, generalente pari a Euribor 3/6 esi..p. + spread : asso applicato su Fondi regionali essi a disposizione da Veneto Sviluppo (generalente pari a zero p : durata preaortaento (anni R : rata di aortaento della Provvista regionale essa a disposizione da Veneto Sviluppo : durata aortaento (anni

ALLEGAOA alla Dgr n. 790 del 9 dicebre 014 pag. 8/9 Allegato B 1 (Riferito al paragrafo 4, nuero 3 del regolaento recante criteri e odalità per la concessione di agevolazioni su finanziaenti contratti per il consolidaento di passività onerose derivanti da esposizioni bancarie contratte per investienti aziendali. Iprese di produzione di prodotti agricoli RELAZIONE ISRUORIA In erito all Ipresa richiedente (indicare: denoinazione o ragione sociale, sede, nuero di iscrizione nel registro iprese, codice fiscale e partita IVA ed (eventualente il nuero di inscrizione nel registro delle cooperative: che svolge l attività di produzione dei seguenti prodotti agricoli: nelle sedi/unità operative di: con situazione contabile di riferiento alla data del: si attesta - che l operazione di consolidaento oggetto della richiesta degli aiuti previsti dall articolo 3 della legge regionale n. 16/009 è stata definita assuendo a base la situazione contabile fornita dall ipresa stessa, riferita alla data sopra indicata, relativaente alla esposizione debitoria a breve terine ed alle poste rettificative riportate nel prospetto che segue; Descrizione Euro Scoperti di conto corrente bancario per un iporto assio non superiore al inore dei saldi di tutti i conti correnti per elasticità di cassa riferiti agli ultii due triestri solari precedenti la data di presentazione della doanda abiali agrarie otale passività a breve terine (con scadenza entro 18 esi

ALLEGAOA alla Dgr n. 790 del 9 dicebre 014 pag. 9/9 Allegato B (Riferito al paragrafo 4, nuero 3 del regolaento recante criteri e odalità per la concessione di agevolazioni su finanziaenti contratti per il consolidaento di passività onerose derivanti da esposizioni bancarie contratte per investienti aziendali. Iprese di trasforazione e coercializzazione dei prodotti agricoli di provenienza prevalenteente aziendale RELAZIONE ISRUORIA In erito all Ipresa richiedente (indicare: denoinazione o ragione sociale, sede, nuero di iscrizione nel registro iprese, codice fiscale e partita IVA ed (eventualente il nuero di inscrizione nel registro delle cooperative: che svolge la seguente attività di trasforazione e coercializzazione di prodotti agricoli: nelle sedi/unità operative di: con situazione contabile di riferiento alla data del: si attesta - che l operazione di consolidaento oggetto della richiesta degli aiuti previsti dall articolo 3 della legge regionale n. 16/009 è stata definita assuendo a base la situazione contabile fornita dall ipresa stessa, riferita alla data sopra indicata, relativaente alla esposizione debitoria a breve terine ed alle poste rettificative riportate nel prospetto che segue; Descrizione Euro Scoperti di conto corrente bancario per un iporto assio non superiore al inore dei saldi di tutti i conti correnti per elasticità di cassa riferiti agli ultii due triestri solari precedenti la data di presentazione della doanda abiali agrarie otale passività a breve terine (con scadenza entro 18 esi