Aveva profetizzato Zaccaria:

Documenti analoghi
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 21,1-11)

RASHI ALLA GENESI CAPITOLO VENTIDUE

IL PADRE DEI CREDENTI

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa


LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: LA POESIA BIBLICA LEZIONE 5 Il metro e il parallelismo della poesia biblica La poesia biblica possiede il ritmo?

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

L ANNUNCIO A MARIA Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

61 C erano Maria di Màgdala e. 55 Le donnecheeranovenute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; stavano a osservare esse osservarono

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «ESCI, SPIRITO IMMONDO, DA QUEST UOMO»

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

Attività di potenziamento e recupero

LITURGIA DELLA PAROLA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017

SBF 38º Corso di Aggiornamento Biblico-Teologico Gerusalemme, 2-5 aprile 2013

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

7-13 novembre 2011 Settimana UNESCO-DESS A. Come Acqua plesso Leopardi classe IIA

Non confondere una traduzione biblica con la Bibbia

Il Vangelo di Luca. E parso bene anche a me di scrivere un resoconto ordinato

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

nell Antico Testamento

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

Dal Vangelo secondo Luca

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

CONTENUTI. (Conoscenze)

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Roma, 22 marzo Parrocchia del Santissimo Crocifisso. Giuseppe Castelli

L eucaristia memoriale della Pasqua

FANCIULLI. L apostolo Pietro. I profeti Elia ed Eliseo ETÀ CONSIGLIATA: 6-8 ANNI

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Natale. Origini della festa

BENVENUTI A CONFORMING TO JESUS.

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

III DOMENICA DI QUARESIMA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

prezzo, ma sollecita piuttosto un coinvolgimento di tutta la persona, nella sua libertà responsabile.

In questi giorni il mondo islamico festeggia la festa del sacrificio con. la quale viene ricordato il profondo atto di fede di Abraamo che è pronto a

ABBIAMO VISTO SPUNTARE LA SUA STELLA E SIAMO VENUTI AD ADORARLO

Io sono con voi anno catechistico

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

CONSOLARE GLI AFFLITTI

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

SACRIFICIO e discendenza

IO, TE, NOI INSIEME Laboratorio di insegnamento delle religione cattolica (IRC)

IL SIGNORE BENEDICE GIACOBBE E GLI ORDINA DI TORNARE A CANAAN Genesi 30,25-43 e 31,1-21

Il Signore ne ha bisogno ecco il tuo re viene a te

434) ROSARIO A SAN GIUSEPPE E LITANIE

Genesi 20 a Genesi 21:21

Benedetto colui che viene, il re!

il vangelo della domenica commentato da p. Maggi

Il Signore Gesù conferma e accompagna la comunità dei suoi discepoli

Attività di potenziamento e recupero

II DOMENICA DOPO NATALE

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

DOMENICA DELLE PALME - A. Il Signore entra regalmente in Gerusalemme

QUARTA SETTIMANA DI AVVENTO - ANNO I

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

Il Servo si rivela il Figlio maggiore di una moltitudine di fratelli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

DISCIPLINA: Religione Cattolica

2019 DOMENICA DELLE PALME Dal Vangelo secondo Luca (19, 28-40) Comunicazioni partecipando al Triduo e alle confessioni

Oggi è nato per voi il Salvatore: Cristo Signore

II DOMENICA DI PASQUA

RITI DI INTRODUZIONE

DELLA SCUOLA DEL SABATO MI SARETE TESTIMONI 3 TRIMESTRE 2018

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

carattere giovanile a Noci, un paese della puglia in provincia di

per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016

PRESCOLARE. Dio è buono. Dio aiuta il Suo popolo ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI

Transcript:

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: LA PRIMA CHIESA LEZIONE 41 Il tuo re viene a te, umile, in groppa a un asino Zc 9:9 di GIANNI MONTEFAMEGLIO Aveva profetizzato Zaccaria: Esulta grandemente, o figlia di Sion, manda grida di gioia, o figlia di Gerusalemme; ecco, il tuo re viene a te; egli è giusto e vittorioso, umile, in groppa a un asino, sopra un puledro, il piccolo dell'asina. - Zc 9:9. In Oriente l asino era un aiuto indispensabile nei lavori quotidiani. Gli israeliti ne avevano moltissimi (cfr. Nm 31:3, 32-34). Nella profezia di Zaccaria, il re posto in groppa ad un asino non è però una semplice coloritura del racconto tratta dalla vita quotidiana. C è infatti una stretta correlazione tra l asino e la salvezza d Israele. È prescritto in Es 13:12: Consacra al Signore ogni primogenito e ogni primo parto del tuo bestiame. I maschi saranno del Signore. Però, al v. successivo è detto: Ma riscatta ogni primo parto dell'asino con un agnello; se non lo vuoi riscattare, spezzagli il collo (v. 13). L asino era l unico animale di cui si riscattava il primogenito. Asini e bimbi maschi dovevano essere riscattati e non dati in sacrificio: Riscatterai il primo nato dell'asino; Riscatterai ogni primogenito dei tuoi figli. - Es 34:20. Il fatto che l asino fosse un animale impuro non spiega la necessità di riscattarlo, perché l asino non è l unico animale impuro ma è l unico che doveva essere riscattato. Rabbi Hanina spiega: Ho chiesto a rabbi Eleazar: «Perché Israele riscatta i primi nati degli asini e non i primi nati dei cavalli e dei cammelli [che pure sono animali impuri]?». Mi ha risposto: «È una decisione del Re. Avevano [uscendo dall Egitto all Esodo] solo asini [per caricare tutte le masserizie]». Lo stretto collegamento tra la salvezza d Israele operata da Dio all Esodo e il 1

sacrificio dei primogeniti è spiegato da Dio stesso: Quando, in avvenire, tuo figlio ti interrogherà, dicendo: «Che significa questo?», tu gli risponderai: «Il Signore ci fece uscire dall'egitto, dalla casa di schiavitù, con mano potente; e quando il faraone si ostinò a non lasciarci andare, il Signore uccise tutti i primogeniti nel paese d'egitto, tanto i primogeniti degli uomini quanto i primogeniti degli animali. Perciò io sacrifico al Signore ogni primo parto maschio, ma riscatto ogni primogenito dei miei figli». - Es 13:14,15. Il primogenito dell asino, essendo riscattato, condivide perciò la sorte degli umani e non quella degli altri animali. Perché ogni primogenito dell asino doveva essere riscattato con un agnello? Avviene in tal modo un inversione dei segni. Asino Agnello Simboli L asino è simbolo dell Egitto. È detto gli ebrei si prostituirono metaforicamente nel paese d'egitto e si appassionarono per quei fornicatori dalla carne come la carne degli asini. - Ez 23:19,20; cfr. 20:7. L agnello è simbolo di Israele. Israele è una pecora smarrita (Ger 50:17). Gli ebrei sono pecore del pascolo di Dio. - Ger 23:1;50:6. La prima volta che l asino compare nella Bibbia è in Gn 22:3: Abraamo si alzò la mattina di buon'ora, sellò il suo asino, prese con sé due suoi servi e suo figlio Isacco, spaccò della legna per l'olocausto, poi partì verso il luogo che Dio gli aveva indicato. Arrivato a destinazione, Abraamo disse ai suoi servi: «Rimanete qui con l'asino; io e il ragazzo andremo fin là e adoreremo; poi torneremo da voi» (v. 5). Sappiamo il resto della storia: Abraamo stava per offrire suo figlio Isacco quando Dio lo fermò. Al v. 19, alla fine del racconto, c è però un colpo di scena: Poi Abraamo tornò dai suoi servi. Essi si levarono e insieme andarono a Beer-Sceba. E Isacco? È detto che Abraamo tornò, al singolare, non che tornarono. Non sono più menzionati né Isacco (che ritroveremo quando incontrerà Rebecca, sua futura sposa) né l asino. Un antica tradizione ebraica fa coincidere l area del Tempio gerosolimitano con il monte Moria dove Abraamo, per comando di Dio, stava per sacrificare suo figlio Isacco (Gn 22:2; cfr. Giuseppe Flavio, Antichità giudaiche VII 329-334). - Gn 21:33,34;22:4,19. Sempre una tradizione ebraica spiega che l asino dovette restare nei dintorni del Moria per accogliervi la venuta del re messianico promesso a Israele, il quale avrebbe reso stabile la presenza divina sul monte Sion. L asino appare nella Scrittura come compagno inseparabile del salvatore d Israele. Accanto al liberatore Mosè c era l asino quando egli entrò in Egitto per eseguire la missione divina. Si noti Es 4:20: Mosè prese quindi sua moglie e i suoi figli e li fece montare su un asino, e tornava nel paese d Egitto (TNM). Questa traduzione non è fedele al testo biblico originale; qui sta scritto ע ל ה ח מ ר (al-hakhamòr), su l asino, con l articolo determinativo. Il 2

commentatore ebreo Rashi fa notare che questo articolo ci obbliga a pensare ad un asino particolare e non a un asino qualsiasi. Rashi è esplicito: Quello che sellò Abraamo per andare a legare Isacco è quello su cui si rivelerà il Messia, come è detto: «umile, in groppa a un asino» [Zc 9:9]. Questo commento non è originale di Rashi ma si trova già nel Pirqe de-rabbi Eliezer, un maestro tannaitico del primo secolo, il quale spiegava che l asino di Mosè era lo stesso usato da Abraamo. Ciò non va inteso letteralmente, all occidentale. Si tratta di un elemento pittoresco per indicare in modo concreto la continuità del segno dato da Dio, identificandola nello stesso asino nella catena Abraamo-Mosè-Messia. Lo stesso collegamento tra l asino di Mosè e quello dell ultimo liberatore messianico è presente anche nel Qohelet Rabàh, che è un commento aggadico al libro biblico di Ecclesiaste. L asino è quindi la cavalcatura connessa al salvatore d Israele, che diviene simbolo del Messia stesso. Già Giacobbe aveva fatto in modo velato questo collegamento benedicendo suo figlio Giuda, da cui sarebbe venuto il Messia: Lo scettro non sarà rimosso da Giuda עיר Egli lega il suo asinello alla vite (Gn 49:10,11). Aspetto interessante, la parola ebraica (yr) può avere due vocalizzazioni: ע י ר (àyir), asino/asinello, e ע יר (iyr), città. Rabbi Neemia dice: Egli lega alla vite il suo asinello: la città che io ho scelto. Occorre dire che nel testo ebraico la vocalizzazione masoretica in Gn 49:11 è ע יר ו (iyrò), la sua città. La vigna, di cui la vite è simbolo, è Israele (Is 5:4; Ger 2:21); Dio vi lega la città che ha scelto, Gerusalemme. Non è possibile immaginare che gli evangelisti avessero in mente queste tradizioni aggadiche. Ma è proprio ciò che ci permette di parlare di continuità dell ispirazione divina, mantenendo legato l asino (con l articolo!) al Messia. Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero a Betfage, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: «Andate nella borgata che è di fronte a voi; troverete un'asina legata, e un puledro con essa; scioglieteli e conduceteli da me. Se qualcuno vi dice qualcosa, direte che il Signore ne ha bisogno, e subito li manderà». Questo avvenne affinché si adempisse la parola del profeta: «Dite alla figlia di Sion: Ecco il tuo re viene a te, mansueto e montato sopra un'asina, e un asinello, puledro d'asina». I discepoli andarono e fecero come Gesù aveva loro ordinato; condussero l'asina e il puledro, vi misero sopra i loro mantelli e Gesù vi si pose a sedere. La maggior parte della folla stese i mantelli sulla via; altri tagliavano dei rami dagli alberi e li stendevano sulla via. Le folle che precedevano e quelle che seguivano, gridavano: «Osanna al Figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nei luoghi altissimi!». - Mt 21:1-9. Quanto alla confusione che le traduzioni fanno sul numero degli asini, è il caso di chiarire. Vediamo innanzitutto la profezia originale di Zc 9:9: Umile, in groppa a un asino, sopra un puledro, il piccolo dell'asina. Questa traduzione di NR è corretta. Il testo ebraico ha letteralmente: Lui umile cavalcante su asino e su puledro figlio di asine ; non ci si faccia 3

confondere dalla congiunzione e : è solo ovvio che si possa cavalcare un solo animale e non due. Bene quindi anche TNM: Umile, e cavalca un asino, sì, un animale fatto, figlio di un asina. Conformemente, TNM traduce così Mt 21:5: D indole mite, e montato sopra un asino, sì, sopra un puledro, figlio di una bestia da soma. Ma si noti ora il v. 7: Condussero l asina e il suo puledro (TNM). Indubbiamente qui gli animali sono due: Troverete un asina legata, e con essa un puledro; scioglieteli e conduceteli a me. V. 2, TNM. Vediamo tutti e quattro i Vangeli: Mr 11:2,7 Mt 21:2,7 Lc 19:3035 Gv 12:14 Troverete un puledro legato scioglietelo e conducetelo ; condussero il puledro a Gesù Troverete un asina legata, e con essa un puledro; scioglieteli e conduceteli ; condussero l asina e il suo puledro Troverete legato un puledro Scioglietelo e conducetelo : lo condussero a Gesù Gesù, trovato un asinello, vi sedette sopra (TNM) Dire che Marco, Luca e Giovanni non fecero menzione dell asina madre sarebbe una misera soluzione. Siccome solo Matteo menziona due animali, occorre capirne le ragione. Matteo, impreciso nella geografia, è anche amante dei raggruppamenti. Anche i miracoli sono da lui raggruppati talora insieme in un modo per noi strano. Ad esempio, nelle grotte tombali di Gadara viveva un solo indemoniato sia secondo Marco che secondo Luca: Gli venne subito incontro dai sepolcri un uomo posseduto da uno spirito immondo (Mr 5:2), Gli venne incontro un uomo (Lc 8:27); Matteo invece parla di due indemoniati: Gli vennero incontro due indemoniati (8:28). Va notato che sia Marco che Luca avevano già parlato prima di un altro indemoniato guarito a Cafarnao (Mr 1:21; Lc 4:31). Questa potrebbe apparire superficialità e imprecisione al lettore occidentale, ma il semita non se ne stupiva. Matteo, del resto, non ha fatto così anche con i discorsi di Yeshùa? C è poi da dire che Matteo usa il plurale due anziché il singolare uno anche altrove: Due Lo insultavano anche i ladroni crocifissi con lui. Condussero l'asina e il puledro, vi misero sopra i loro mantelli. Mt 27:44 Mt 21:7 Uno Uno dei malfattori appesi lo insultava. Condussero il puledro a Gesù, gettarono su quello i loro mantelli. 4 Lc 23:39 Mr 11:7 L accostamento evangelico fatto con la profezia di Zaccaria, comunque, non è l unico che richiese la conoscenza del Tanàch. Si noti anche questo: Es 4:19,20 Mt 2:19-21 Il Signore disse a Mosè in Madian: «Va', torna in Egitto, perché tutti quelli che cercavano di toglierti la vita sono morti». Mosè dunque prese sua moglie e i suoi figli, li mise su un asino e tornò nel paese d'egitto Dopo la morte di Erode, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe, in Egitto, e gli disse: «Àlzati, prendi il bambino e sua madre, e va' nel paese d'israele; perché sono morti coloro che cercavano di uccidere il bambino». Egli, alzatosi, prese il bambino e sua madre, e rientrò nel paese d'israele

La presenza dell asino nella scena dell ingresso trionfale di Yeshùa in Gerusalemme non è un dettaglio folcloristico. C è dietro una profonda teologia. L ingresso in terra d Israele fu rifiutato da Dio a Mosè (Nm 20:12). E si noti che Mt 2:20 è l unico passo in tutta la parte greca della Bibbia in cui è nominata la terra d Israele. Nelle Scritture Greche si mostra così come il nuovo Mosè cavalca l asino, collegato al redentore; proprio l asino, presenza costante in tutte le tappe della salvezza operata da Dio. 5