Rivestimenti in legno: disposizione delle tavole, spessori e fissaggi

Documenti analoghi
Ritiro e rigonfiamento del legno: cause, conseguenze e soluzioni

SMART FIXING SYSTEMS

CARATTERISTICHE TECNICO-PRESTAZIONALI

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

TECNOLOGIA COSTRUTTIVA IL SISTEMA SCUDO

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

Fibre di legno: un isolante termico naturale

Pannello per pavimento balconi Max Exterior

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

Associated with Italcementi Group STIRODACH. Per isolare e ristrutturare il tetto SCONTO FISCALE 55% (con Finanziaria)

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

T E G O L A B I T U M I N O S A

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

PANNELLO in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE

COSTRUIRE CON IL LEGNO

SMART FIXING SYSTEMS

TABARELLI. STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO scalere per formaggio

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno

Restauro strutture lignee: una guida pratica e un quaderno tecnico sui vantaggi di Mapewood System Mapei

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO

CONNECT ZINC- MAGNESIUM

CATALOGO PEDANE PALCHI (Dati tecnici e prezzi su shop.plateatico.it)

consumabili 226 MB20/plus 230 MB yellow/plus 234 emme multi 238 puntelli Consumabili

Norme in Vigore. pag. 1/8

[ 27 ] RICOSTRUZIONE, CONSOLIDAMENTO E RINFORZO DI STRUTTURE LIGNEE

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

Schede Tecniche. Facciate ventilate

I dettagli costruttivi nel progetto della durabilità

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE

S.D.M. CATALOGO PERLINATI

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

DL: in quali fasi della posa cappotto possono essere commessi gli errori più gravi?

PRODOTTI SPECIALI UNA SOLUZIONE PER OGNI SFIDA.

Progettare strutture in legno

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

DESCRIZIONE : DESIGNAZIONE : APPLICAZIONI : DIAMETRI DI PRODUZIONE* : CERTIFICAZIONI :

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno

Architetture temporanee in legno: il metodo Segal

Pannelli in lana di roccia - Listino Prezzi Italia valido dal 01/07/2017

P_PRF0256. HoboUnit. Giuria. Rete

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

fermacell Powerpanel H2O

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Ristrutturazioni. Ristrutturare con gli isolanti Over-all

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

CONDOTTE ISOL CRS - EI 120 Nome commerciale ISOL CRS EI 120

ANIT RISPONDE IL TETTO IN SARDEGNA

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

INSTALLAZIONE KIT PASSAGGIO TETTO IN LEGNO KIT V1 ATTRAVERSAMENTO IN CONDIZIONI VENTILATE

PACCHIANA & C. snc CATALOGO ANCORAGGI

Afflusso d aria utilizzabile nella ventilazione naturale Afflusso d aria ognitempo

Chiusure Verticali opache

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO CENTRO SOCIALE - PIAZZA DEL MUNICIPIO

Facciata. Ardesia ALTERNA NT ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE 1

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

ARCHITETTURE HIGH TECH CRITERI PROGETTUALI INNOVATIVI

sezione del legno: 92x80 mm legnami lamellari selezionati e perfettamente stagionati per un elevata stabilità e un ottima funzionalità

TETTO VENTILATO 4ATL

INDUSTRIE COTTO POSSAGNO S.p.A.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

PROFILI DECORATIVI IN PVC

Frangivento chiuso a doghe

...LA MASSIMA VERSATILITÀ PER SUPERFICI INTERNE ED ESTERNE

Doghe Linear. Dotate di un caratteristico sistema

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Definizione e origine

bamboo x-treme rivestimento a facciata istruzioni per l installazione

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

CARATTERISTICHE TECNICHE

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera

Polytegola Plus. Tegola bituminosa strutturata. Manuale di applicazione

COMPUTO METRICO. Comune di Sellano Provincia di Perugia OGGETTO:

DL: in quali fasi della posa cappotto possono essere commessi gli errori più gravi?

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

il top della ventilazione DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA WINPOR 031

WIND UNA IMPERFORABILE BARRIERA AGLI AGENTI ATMOSFERICI PANNELLIPARETE

Tabelle per l analisi di un edificio finalizzata al recupero

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10

L ELEGANZA DELLA GARANZIA DELL ISOLAMENTO TERMICO PER GLI AMBIENTI REFRIGERATI

ISOLA ARREDA ECOSOSTENIBILE

Pannelli Piani. Sistema di facciata ventilata VMZINC su sottostruttura metallica o lignea

Comune di Francofonte

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member

Frangivento a Persiana

PLALAC - Scheda tecnica famiglia prodotti

Transcript:

Rivestimenti in legno: disposizione delle tavole, spessori e fissaggi Come disporre e fissare gli elementi che compongono i rivestimenti in legno Nella progettazione dei rivestimenti in legno, la disposizione dei singoli elementi, il loro spessore e le modalità di fissaggio devono essere progettati tenendo conto delle caratteristiche del materiale. In particolare i ritiri e rigonfiamenti in relazione all umidità devono essere accompagnati e non contrastati. La disposizione e la scelta del rivestimento devono tener conto della stagionatura e dell umidità dei materiali legnosi. Con legno non stagionato (umidità superiore al 18-20%) è consigliabile disporre le tavole in modo che esse siano parzialmente sovrapposte e che ogni tavola sia inchiodata al supporto in maniera indipendente. Con assortimenti di legno massiccio stagionati o pannelli è possibile utilizzare incastri a maschio/femmina, un modello questo che consente movimenti più limitati tra i singoli elementi del rivestimento.

Rivestimenti in legno con sovrapposizione delle tavole o incastro a maschio/femmina Nel caso in cui si intenda utilizzare il compensato per realizzare rivestimenti direttamente esposti all azione degli agenti atmosferici o elementi di facciate ventilate, è utile ricordare che sarebbe opportuno scegliere pannelli composti con specie legnose appartenenti almeno alla classe 3 di durabilità naturale. La disposizione dei singoli elementi può seguire diversi schemi, con tavole disposte secondo piani orizzontali, verticali o in diagonale, in funzione delle scelte architettoniche. Nella realizzazione di un rivestimento con tavole prevalentemente tangenziali orientate verticalmente si ricorre spesso a una disposizione sfalsata e sovrapposta per compensare le eventuali deformazioni dovute all imbarcamento dei segati non perfettamente stagionati.

Tavole verticali sfalsate e sovrapposte per compensare eventuali deformazioni Nel sistema a tavole verticali c è un maggior rischio di formazione di spazi tra i singoli elementi dovuti a fenomeni di ritiro e alla mancanza di sovrapposizione tra gli elementi stessi. Anche la disposizione secondo un modello orizzontale deve considerare la possibilità di movimento tra i singoli elementi lignei, soprattutto se il materiale messo in opera non è adeguatamente stagionato. Per quanto riguarda il fissaggio tramite chiodatura, può essere realizzato secondo diversi schemi: possono essere chiodate tra loro le tavole vicine o può essere fissata solo una tavola al supporto lasciando l altra libera di muoversi, in base allo schema scelto varia anche la circolazione d aria sotto il rivestimento esterno in legno.

Rivestimenti lignei con chiodatura sotto la zona di sovrapposizione delle tavole o nella zona di sovrapposizione Le tavole possono essere chiodate appena al di sotto della zona di sovrapposizione, in questo modo con un clima asciutto i singoli elementi si ritirano permettendo l entrata di aria nell intercapedine sottostante, mentre con un clima umido, rigonfiandosi, assicurano la tenuta. Nel rivestimento con tavole orizzontali a lembi sovrapposti,

la chiodatura sulla porzione inferiore, nella zona di sovrapposizione, blocca invece entrambe le tavole. Questa soluzione, che limita i movimenti di ritiro e rigonfiamento dei singoli elementi, annulla la circolazione di aria nella sottostante intercapedine, garantisce la tenuta del rivestimento con ogni tipo di clima ma non consente la stessa circolazione d aria. Altri sistemi di chiodatura diffusi in Nord Europa consentono movimenti anche significativi del rivestimento, contribuendo al raffrescamento dell edifico. Anche nel caso dei pannelli a base di legno, i sistemi di fissaggio devono essere studiati per garantire un adeguata ventilazione e la possibilità di movimenti. Il fissaggio degli elementi lignei di rivestimento deve essere sempre realizzato con chiodi zincati a caldo o, ancor meglio, in acciaio inossidabile, di preferenza in acciaio inox 304 o 316 (soprattutto in ambienti interessati dalla corrosione salina). La chiodatura del tavolame di abete e pino non presenta particolari problemi, mentre con legnami caratterizzati da una maggior durezza superficiale e fissilità (come ad esempio il larice), o nel caso di pannelli a base di legno, una preforatura consente di evitare o ridurre significativamente lo sviluppo di fessurazioni e scheggiature. I prefori devono essere sempre sovradimensionati per consentire il movimento dei singoli elementi di rivestimento. Un elemento di sacrificio posto a protezione del giunto consente l ispezione e la manutenzione dei singoli pannelli i cui bordi vanno comunque trattati con vernici o idonei isolanti e protetti mediante scossaline metalliche o altri elementi sostituibili durante le manutenzioni programmate.

Elementi di sacrificio a protezione dei giunti Lo spessore minimo delle tavole non deve essere inferiore a 15 mm e, nel caso in cui la specie legnosa scelta sia caratterizzata da una minore stabilità dimensionale, lo spessore sarà aumentato fino a 22 25 mm per evitare che deformazioni importanti possano portare alla rottura degli elementi.

Copyright - Riproduzione riservata