STATUTO della FONDAZIONE «Monastero di S. Maria del Lavello»

Documenti analoghi
STATUTO. Art.1 Denominazione e sede

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

Fondazione Musei Civici di Venezia. Statuto tratto dal sito web

S T A T U T O. della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis

STATUTO FONDAZIONE FONDAZIONE LUIGI PISERI

Ordine dei giornalisti

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI

CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO

STATUTO DELLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO. 1. La Fondazione è denominata FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO.

STATUTO DELLA FONDAZIONE CICOGNA-RAMPANA ONLUS

Fondazione De Agostini Fondazione De Agostini

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS

STATUTO. ARTICOLO 2 SEDE La Fondazione ha sede in Torino, via XX Settembre, n. 31.

STATUTO DELLA FONDAZIONE ACCADEMIA DI MUSICA ITALIANA PER ORGANO

STATUTO. FONDAZIONE CATERINA FARASSINO altrimenti detta. Articolo 1. Costituzione - sede. E' costituita una Fondazione Organizzazione Non

STATUTO FONDAZIONE PER EDUCAZIONE & MANAGEMENT IN ORTOPEDIA"

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Statuto della Fondazione FONDAZIONE PER LE ATTIVITA MUSICALI - ONLUS

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

F.A.R.E. ART 1. Denominazione

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

Articolo 1 Costituzione

STATUTO. "FONDAZIONE CORTILE DEI GENTILI, con sede in Roma, Borgo Sant Angelo 13.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

FONDAZIONE RACHELE ZITOMIRSKI ONLUS

Articolo 3 - Attività strumentali, accessorie e connesse

Fondazione O.N.L.U.S. Daniela e Paola

Associazione Italiana di Acustica

Art. 1 (Costituzione e carattere dell Associazione)

ELENCO MATERIE DELL ART. 5 CODICE DEL TERZO SETTORE CON INDICAZIONE DEL NUMERO DI RIFERIMENTO ART. 4 ATTIVITÀ DIVERSE, SECONDARIE E STRUMENTALI

STATUTO FORUM UNIREC-CONSUMATORI

ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE

Titolo I (Costituzione, denominazione, sede, scopo e durata)

ALLEGATO A AL REP. N / Statuto. Fondazione Maccaferri

STATUTO. Fondazione Italiana Promozione Trapianti d'organo - FIPTO. ARTICOLO 1 - Costituzione

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

FONDAZIONE COMUNITÀ ATTIVA

Statuto Fondazione Oliver Twist Onlus

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

BOZZA DI NUOVO STATUTO in corso di approvazione da parte del Consiglio Regionale (in riferimento alla L.R. n. 7 del 29 aprile 2013)

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

Titolo I Denominazione, sede, scopo, durata.

ALLEGATO A AL N DI FASCICOLO STATUTO DEL COMITATO FONDAZIONI ARTE CONTEMPORANEA

STATUTO TITOLO I. Costituzione, Sede e durata, Scopi. Art. 1. Art. 2. Art. 3

FONDAZIONE DELL ORDINE PER GLI AVVOCATI DI MILANO O.N.L.U.S. STATUTO. Art.1 - Denominazione

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

STATUTO FONDAZIONE BANCA POPOLARE DI MAROSTICA. Art. 1 Denominazione e sede

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno

STATUTO FONDAZIONE. HANGAR BICOCCA Spazio per l Arte Contemporanea

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE La fornace dell innovazione

ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

STATUTO dell Associazione "FAMIGLIA APERTA" (approvato il 30 novembre 2013)

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA'

STATUTO DELLA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY COMPARTO MECCATRONICO

STATUTO DELLA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE

FONDAZIONE ENRICO NOLLI STATUTO TITOLO I. Denominazione, sede, scopo, mezzi ed organi

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

STATUTO DELLA FONDAZIONE

ALLEGATO " A" ALL'ATTO N.6793 DELLA RACCOLTA STATUTO DELLA FONDAZIONE "PER ASPERA AD ASTRA ONLUS" Art.1. Denominazione, sede e durata

Expo VDA S.p.A. Expo VDA S.p.A. STATUTO STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

S T A T U T O FONDAZIONE GIUSEPPE GEMELLARO O.N.L.U.S..

STATUTO ANTEAS. Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà ART. 1 COSTITUZIONE

STATUTO DELLA FONDAZIONE EMILIANO-ROMAGNOLA PER LE VITTIME DEI REATI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Denominazione, natura e sede

Statuto Costituzione Scopo

STATUTO FONDAZIONE ROMA TRE TEATRO PALLADIUM. Art. 1 Costituzione. Art. 2 Scopi

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

STATUTO FONDAZIONE UMANA MENTE Fondazione a sostegno della solidarietà sociale

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

STATUTO DI FONDAZIONE DELLA COMUNITA LOCALE ONLUS

FONDAZIONE SUL GIORNALISMO PAOLO MURIALDI STATUTO

ALLEGATO B AL MIO REP / STATUTO

Il Consorzio assume il nome di "CONSORZIO DELLE STRADE VICINALI DI CASTAGNETO CARDUCCI".

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

STATUTO FONDAZIONE NEURECA ONLUS

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO COMITATO RACCOLTA FONDI PER LA SCUOLA. Atto costitutivo del Comitato

Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA LAZIO Come modificato dall Assemblea del

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

FONDAZIONE ORSOLINE DI SAN CARLO. Fondazione di partecipazione STATUTO DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPI E AMBITI DI OPERATIVITÀ

Transcript:

STATUTO della FONDAZIONE «Monastero di S. Maria del Lavello» E costituita la Fondazione denominata Art. 1 Denominazione FONDAZIONE MONASTERO DI S. MARIA DEL LAVELLO con sede legale in Calolziocorte (LC), via Padri Serviti n. 1. Art. 2 Scopi La Fondazione, che non ha scopo di lucro, ha il compito di tutelare e valorizzare il complesso immobiliare restaurato del Monastero di S. Maria del Lavello ubicato nel Comune di Calolziocorte (LC): a. contribuendo alla promozione di un modello di sviluppo locale improntato alla valorizzazione del patrimonio culturale e turistico della Valle San Martino e del territorio lecchese, con l'avvio di attività culturali e museali, con l'organizzazione di mostre permanenti o temporanee, con l'istituzione di archivi e biblioteche, con specifico ma non esclusivo riguardo alla storia del territorio; b. contribuendo allo sviluppo turistico del territorio, con la valorizzazione del bene restaurato con l'implementazione della Cloister Route varata con il progetto NCE, con la sollecitazione di iniziative finalizzate al miglioramento della formazione turistica e della qualità dei servizi ed al coinvolgimento sinergico degli operatori del settore e delle istituzioni; c. assicurando il funzionamento del centro di ospitalità per turisti sito all'interno dell'ex-monastero; d. promuovendo iniziative a favore dell occupazione e dell imprenditoria femminile. e. sviluppando la rete degli attori locali e la rete degli attori internazionali costituite nel corso delle attività per la realizzazione del Progetto Europeo Recite II NCE. La Fondazione esaurisce le proprie finalità nell'ambito territoriale della Regione Lombardia. Art. 3 Attività strumentali Per il raggiungimento dei suoi scopi, la Fondazione potrà svolgere tutte le attività connesse o accessorie a quelle statutarie in quanto strumentali alle stesse, purché non incompatibili con la sua natura di Fondazione e realizzate nei limiti consentiti dalle Leggi. In particolare potrà: a. stipulare ogni opportuno atto o contratto, anche per il finanziamento delle operazioni deliberate, tra cui, senza esclusione di altri, l assunzione di mutui a breve, o a lungo termine, la locazione, l assunzione in concessione o comodato o l acquisto, in proprietà o in diritto di superficie, di immobili, la stipula di convenzioni di qualsiasi genere anche trascrivibili sui pubblici registri, con Enti Pubblici o Privati, che siano considerate opportune per il raggiungimento degli scopi della Fondazione; b. amministrare e gestire i beni di cui sia proprietaria, locatrice o comodataria o comunque posseduti, anche predisponendo e approvando progetti e lavori di restauro o manutenzione straordinaria; 1

c. stipulare convenzioni per l affidamento in gestione delle attività da svolgersi negli immobili posseduti; d. partecipare ad associazioni, enti ed istituzioni, pubbliche e private, la cui attività sia rivolta direttamente o indirettamente al perseguimento di scopi analoghi a quelli della Fondazione medesima: la Fondazione potrà, ove lo ritenga opportuno, concorrere anche alla costituzione degli organismi anzidetti; e. compiere ogni atto che direttamente o indirettamente persegua il raggiungimento dello scopo della Fondazione; f. gestire il complesso del Monastero, nonché eventuali altri immobili destinati alle attività di cui al precedente art. 2, senza oneri aggiuntivi a carico della Fondazione. Art. 4 Vigilanza La Fondazione è soggetta alla vigilanza degli Enti per legge competenti. Art. 5 Patrimonio Il patrimonio della Fondazione è costituito dai beni ricevuti in dotazione descritti nell Atto costitutivo. Tale patrimonio potrà essere incrementato da tutte le risorse a tal fine espressamente destinate, quali a mero titolo esemplificativo: a. le elargizioni fatte da Enti o da privati con espressa destinazione ad incremento del patrimonio; b. le somme prelevate dai redditi che il Consiglio di Amministrazione, con proprie deliberazioni, disponga di destinare ad incrementare il patrimonio; c. contributi al patrimonio attribuiti dallo Stato o dagli enti territoriali. Art. 6 Fondo di gestione Il fondo di gestione della Fondazione è costituito da: a. contributi pubblici o privati; b. delle entrate derivanti da attività svolte negli immobili posseduti e di qualsiasi altra iniziativa; c. eventuali donazioni o disposizioni testamentarie, che non siano espressamente destinate al patrimonio; d. contributi dei soci fondatori, di diritto e sostenitori. Le rendite e le risorse della fondazione saranno impiegate per il funzionamento della Fondazione stessa e per la realizzazione degli scopi. Art. 7 Esercizio finanziario L esercizio finanziario ha inizio il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno. Entro quattro mesi dalla chiusura dell esercizio l Assemblea Generale approva il bilancio d esercizio. E vietata la distribuzione di utili o avanzi di gestione, nonché di fondi e riserve durante la vita della Fondazione, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge. 2

Art. 8 Soci della Fondazione a. Soci fondatori: sono soci fondatori della Fondazione la Provincia di Lecco e il Comune di Calolziocorte (firmatari dell'accordo di programma per l'attuazione di interventi di restauro, di recupero funzionale e di valorizzazione del complesso monasteriale di S. Maria del Lavello), nonché la Regione Lombardia. b. Soci di diritto: sono soci di diritto della Fondazione la C.C.I.A.A. di Lecco, la Comunità Montana Lario Orientale e Valle San Martino (partner associati del Progetto RECITE II NCE Network Culture Economy) e la Fondazione Adriano Bernareggi con sede in Bergamo. c. Soci Sostenitori: ottengono la qualifica di Sostenitori le persone fisiche, giuridiche, e gli Enti che, condividendo le finalità della Fondazione, contribuiscano alla vita della medesima e alla realizzazione dei suoi scopi mediante contributi in denaro, annuali o pluriennali, con le modalità e in misura stabilita dal Consiglio di Amministrazione in apposito regolamento, ovvero con una attività, anche professionale, di particolare rilievo, con attribuzione di beni materiali o immateriali. Sono organi della Fondazione: Art. 9 Organi della Fondazione a. L Assemblea Generale b. Il Consiglio di Amministrazione c. Il Presidente d. Il Revisore dei Conti Art. 10 L Assemblea Generale L Assemblea Generale è costituita dai soci fondatori, dai soci di diritto e dai soci sostenitori e si riunisce almeno una volta all'anno. Essa è convocata e presieduta dal Presidente della Fondazione ed è validamente costituita qualunque sia il numero dei presenti. Formula parere consultivo sui progetti di gestione, nonché proposte per le attività da svolgere. All Assemblea Generale spetta l approvazione del bilancio d esercizio, delle modifiche statutarie proposte dal Consiglio di Amministrazione e l adozione della deliberazione di scioglimento della Fondazione secondo quanto stabilito dal successivo art. 15. L Assemblea Generale nomina il Consiglio di Amministrazione di cui al successivo art. 11, sulla base delle designazioni fatte dai soci della Fondazione. Le deliberazioni sono assunte a maggioranza semplice dei presenti, salvo quanto previsto al successivo art. 15. Art. 11 Il Consiglio di Amministrazione La Fondazione è amministrata da un Consiglio di Amministrazione costituito da n. 5 componenti, di cui: - un componente designato dalla Provincia di Lecco; - un componente designato dal Comune di Calolziocorte; - un componente designato dalla Comunità Montana Lario Orientale - Valle S. Martino; - un componente designato dalla Regione Lombardia; - un componente designato dalla Fondazione A. Bernareggi con sede in Bergamo; 3

Il Consiglio di amministrazione rimane in carica fino all'assemblea che approva il Bilancio del 3 esercizio successivo alla loro nomina e comunque non oltre i successivi 45 giorni ed i suoi membri possono essere riconfermati. I consiglieri nominati in sostituzione restano in carica sino alla scadenza del mandato dei consiglieri cui sono subentrati. I Consiglieri cessano dalla carica per dimissioni, revoca o impedimento permanente. I componenti del Consiglio di Amministrazione decadono dalla carica dopo tre assenze consecutive ingiustificate. Sono causa di esclusione dal Consiglio di Amministrazione il mancato rispetto delle norme statutarie e dei regolamenti emanati, l aver compiuto atti che arrechino danno al patrimonio o all immagine della Fondazione, il verificarsi di una delle condizioni di incompatibilità previste dalla Legge. I soci della Fondazione possono surrogare i consiglieri mancanti originariamente da loro designati. Il Consiglio di Amministrazione formula gli indirizzi e le direttive generali e promuove ogni iniziativa diretta al conseguimento degli scopi della Fondazione. Il Consiglio ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. In particolare, spetta al Consiglio : a) predisporre il bilancio di esercizio e la relazione sull attività svolta; b) predisporre ed approvare, entro il 31 dicembre, previa consultazione con i Soci Fondatori, il bilancio preventivo del successivo esercizio; c) predisporre ed approvare eventuali regolamenti interni; d) nominare, tra i suoi membri, il Presidente del CDA che è anche Presidente della Fondazione, nella persona del componente designato dalla Provincia di Lecco, il Vice Presidente, nella persona del componente designato dal Comune di Calolziocorte;; e) nominare il Direttore della Fondazione ed eventuali consulenti o comitati consultivi determinandone la composizione e le attribuzioni; f) determinare, con apposito regolamento, i criteri per l individuazione dei soci sostenitori e provvedere alla relativa nomina, con il voto favorevole di almeno 2/3 dei suoi componenti; g) determinare il numero degli utilizzi annui gratuiti degli spazi destinati ad attività culturali, espositive e di promozione turistica, nel rispetto degli scopi della Fondazione, a favore dei soci fondatori e di diritto; h) deliberare in ordine alle modalità di gestione dei beni di cui alla lettera f) del precedente art. 3; i) deliberare in ordine alla corresponsione emolumenti ai componenti del Consiglio di Amministrazione e all Organo di Revisione nei limiti previsti dalla legge. In caso di urgenza giustificata e nell impossibilità di convocare tempestivamente il Consiglio, il Presidente può adottare gli atti di competenza del Consiglio, al quale gli atti stessi sono tempestivamente sottoposti per ratifica. Il Consiglio di Amministrazione si riunisce, di norma, almeno sei volte all anno, ed ogni qualvolta il Presidente ritenga opportuno convocarlo, ovvero quando ne venga fatta richiesta da almeno tre consiglieri. Le riunioni del Consiglio sono presiedute dal Presidente o, in sua assenza o impedimento, dal Vice Presidente. Della convocazione e dell ordine del giorno è data notizia ai consiglieri almeno sette giorni prima di quello fissato per la riunione. In caso di urgenza tale termine è ridotto a tre giorni. Per la validità delle riunioni del Consiglio di Amministrazione è necessaria la presenza di almeno tre dei suoi componenti. Le deliberazioni del Consiglio di Amministrazione sono prese a maggioranza di voti, sempre palesi, e con la presenza della maggioranza degli intervenuti, se non diversamente disposto; in caso di parità, prevale il voto espresso dal Presidente o comunque da chi presiede la riunione. In relazione alla importanza degli argomenti previsti all ordine del giorno delle riunioni del Consiglio di Amministrazione e purché tali argomenti siano attinenti alle finalità statutarie della Fondazione, il Presidente ha la facoltà di invitare ai lavori tecnici o esperti nelle materie trattate, nonché i soci fondatori, di diritto e sostenitori. 4

Alle riunioni partecipa, senza diritto di voto, il Direttore della Fondazione. Art. 12 Il Presidente Il Presidente ha la rappresentanza legale della Fondazione verso terzi e in giudizio, con facoltà di nominare legali per rappresentare la Fondazione nei diversi eventuali gradi di giudizio, nonché di rilasciare procure speciali per il compimento di determinati atti. Il Presidente sovrintende allo svolgimento delle attività della Fondazione. Il Presidente inoltre può compiere tutti gli atti di gestione del patrimonio mobiliare, ivi compresi i beni mobili registrati, in nome e per conto della Fondazione. Il Presidente convoca e presiede il Consiglio di Amministrazione, sovrintende alle attività della Fondazione ed all esecuzione delle delibere degli organi sociali. In caso di assenza o impedimento, il Presidente viene sostituito dal Vice Presidente. In caso di assenza del Vice Presidente lo stesso viene sostituito dal consigliere anziano. E consigliere anziano quello maggiore di età. Art. 13 Il Direttore Il Direttore della Fondazione cura lo svolgimento dell attività della Fondazione. Il Consiglio di Amministrazione nomina e conferisce al Direttore tutti i poteri necessari allo svolgimento dell amministrazione. Art. 14 Revisore dei Conti Il Revisore dei Conti è nominato dall Assemblea dei soci su designazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Lecco e scelto tra gli iscritti al registro dei Revisori Contabili. Esso può partecipare, senza diritto di voto, alle riunioni del Consiglio di Amministrazione. Il revisore dura in carica fino all'assemblea che approva il Bilancio del 3 esercizio successivo alla sua nomina e comunque non oltre i successivi 45 giorni e può essere riconfermato. Al Revisore dei Conti sono corrisposte le indennità, nella misura minima, secondo tariffe di legge. Art. 15 Modifiche statutarie e scioglimento Le modifiche statutarie, proposte dal Consiglio di Amministrazione, devono essere approvate dall Assemblea Generale con il voto favorevole dei 4/5 dei suoi membri ed il voto unanime favorevole dei soci fondatori. La Fondazione si scioglie: - per deliberazione dell'assemblea Generale adottata con il voto favorevole di almeno i 4/5 dei suoi membri ed il voto unanime favorevole dei soci fondatori; - per ogni altra causa prevista dalla Legge. In caso di scioglimento della Fondazione per qualunque causa, il patrimonio verrà devoluto, con deliberazione dell Assemblea Generale, con il voto favorevole di almeno 4/5 dei suoi membri ed il voto unanime favorevole dei soci fondatori, a Enti che perseguono finalità analoghe. L Assemblea Generale può deliberare in ordine alla nomina del soggetto liquidatore. 5

Art. 16 Clausola di rinvio Per quanto non espressamente previsto dal presente statuto valgono i principi e le norme vigenti in materia di Fondazioni riconosciute. 6