FLOOR RESIN. scheda tecnica v Autolivellante corazzato per superfici ad alta sollecitazione meccanica e termochimica.

Documenti analoghi
Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

VIMACOLOR EPS 720. Rivestimento colorato epossidico in dispersione acquosa. konstruktive leidenschaft

APSELIV 30. resine APSELIV 30 RIVESTIMENTO EPOSSIDICO BICOMPONENTE AUTOLIVELLANTE FINO A 3 MM DI SPESSORE PER PAVIMENTAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

Betongrip IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente per riprese di getto

IMPIEGHI. Rasante adesivo fibrato per sistemi termici a cappotto

DUROGLASS CRETE Cod.

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

Malta a spessore per ripristini e restauri ornamentali

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

SISTEMA DRACOFLOOR LD

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

Ciclo di rivestimento protettivo elastico per pavimenti in calcestruzzo RIVESTIMENTO PROTETTIVO AUTOLIVELLANTE RESISTENZA FISICA

MasterTop Pavimentazione continua epossidica all acqua di tipo autolivellante.

ADEGROUT 300 RAPIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

Intonaco deumidificante Knauf - Malta e finitura deumidificante, risanante. Intonaco contro umidità delle murature a basso spessore

E Massetto Fibrorinforzato. Massetto fibrorinforzato per sottofondi, ad asciugamento rapido, premiscelato pronto all uso.

P 200 Pittura traspirante per interni Composizione

INTONACO VIC-CALCE NHL

Pavimentazione industriale a massetto epossidico ad elevata resistenza meccanica all impatto ed all usura.

POLIGUM S 100. Scheda Tecnica

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

OVER-EX. Caratteristiche del prodotto. A base di acril-isocianato (poliuretano).

INDIVIDUAL CREATION. No limit...

Scheda tecnica StoMiral K

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica

MEMBRAPOL PRIMER 900 RAPIDO

MASTER FLEX C2TE.

LATEX R 200. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Additivo elasticizzante per premiscelati cementizi a presa rapida.

MASTER LIGHT C2TE.

ADEGROUT MAXI. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

Scheda tecnica StoLevell Reno

VIVAPIU FONDO UNIFORMANTE

Pasta colore MasterTop PGM 1200 (kg/m 2 ) Acqua (litri/m 2 )

POLIWOOD. Scheda Tecnica

A base di resine epossidiche e addotto poliamminico, speciali cariche e additivi che ne facilitano l applicazione e ne aumentano la durezza.

BARRIERA LA SOLUZIONE

Planitop Rasa & Ripara

MasterTop Pavimentazione epossidica all acqua a massetto.

T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

REPOPLAST FINISH. Scheda Tecnica

EPOXIDIM Smalto epossidico bicomponente a solvente

REPOFLEX F/A. Scheda Tecnica

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

STARCEM. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

ACRISINTER. Scheda Tecnica

PICAPOX TR. Scheda Tecnica

MASSFLUID Autolivellante a base di anidrite

Le pavimentazioni epossidiche MASTERTOP 1200

Boiacca da iniezioni per il consolidamento delle murature

GLI ADESIVI IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 2 - Corso di Base Rev.

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra

WOOD MAT H 2 O SCHEDA TECNICA

Caratteristiche un estrema reattività aderisce in modo monolitico un elevatissima resistenza gli urti; all irraggiamento UV risponde UNI EN 1504/2

STARFLEX HR cod M100 / M

DURAPOX A20. Scheda Tecnica

ITERGUM. Scheda Tecnica

SCHEDA TECNICA. KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine

K5 GIUNTI GL RIEMPITIVO PER FUGHE

ADEGROUT TISSOTROPICO

SCHEDA DATI DEL PRODOTTO Sikadur -31 CF Normal

EUROGEL SCHEDA TECNICA

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno

MasterSeal P 385 D: Malta impermeabilizzante e da riparazione a rapido asciugamento di tipo R4 UNI EN 1504/3 per applicazioni da 2 a 40 mm.

SISTEMA DRACOFLOOR LD

SEYFUGA 1.13 joints RIEMPITIVO PER FUGHE

SCHEDA TECNICA n. EXT/00/01

PAVIMENTI PROMOTORI ELASTOMERI IMPERMEABILIZZANTI RIVESTIMENTI STRUTTURALI PREMISCELATI ED ADDITIVI SIGILLANTI

STARFLEX E/2S. Pronti in rivendita, Malta impermeabilizzante elastica modificata con resine sintetiche. prodotti,

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo

RIVESTIMENTO MURALE ACRILICO RASATO FINE ANTIMUFFA ANTIALGA DESCRIZIONE

SISTEMA DRACOFLOOR MD

PIGUM. Scheda Tecnica

REDIL CF Struttura anticondensativa a tenuta stagna

PICADECOR BETON. Scheda Tecnica

Level MAXI. Linea massetti

Nome prodotto: TECSIT PLANO

BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

WOOD GLOSS SCHEDA TECNICA

I MATERIALI PER FUGHE

POLICART. Scheda Tecnica

CARATTERISTICHE TECNICHE

Una confezione di kg 0.5 di resina colorata a piacimento del cliente. Rete in fibra di vetro della misura della superficie da trattare

EPOJOINT CERAMICA SIGILLANTE EPOSSIDICO TRICOMPONENTE CHIMICO-RESISTENTE PER LA SIGILLATURA DI FUGHE E GIUNTI TRA PIASTRELLE E RIVESTIMENTI CERAMICI

ADEGROUT FLUIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

sistema applicativo 09.15

PICA COL. Scheda Tecnica

Transcript:

scheda tecnica v 1-10 Autolivellante corazzato per superfici ad alta sollecitazione meccanica e termochimica malte tecniche codice MWG-FLO-R confezione colore A+B+C Kg 35 Sacco + taniche Cartella ATEC Descrizione è una malta autolivellante tricomponente antislittamento, formata da una struttura polimerica consistente, leganti idraulici, inerti abrasivi a grana fine, e additivi chimici ridisperdibili, priva di solventi, a finitura colorata, idonea per realizzare pavimentazioni industriali continue impermeabili, resistenti all attacco chimico, agli impatti, ai lavaggi, agli scarichi ed agli spandimenti di liquidi ad alte temperature. Conforme alle norme UNI ISO UNI EN 13892/4 (BCA); UNI EN 13036/4, Conforme agli standard per l utilizzo in ambienti alimentari EN 1186, EN 13130; CEN/TS 14234, Decree of Consumer Goods, che rappresentano la conversione delle direttive 89/109/EEc, 90/128/EEC e 2002/72/EC per contatti con generi alimentari. Soddisfa gli standard DIN 4102- B1 e le regole definite dalla International Maritime Organisation (IMO) Campi d impiego, dopo miscelazione dei componenti, produce un impasto a matrice polimerica ad alta lavorabilità e adesività, indicato per eseguire trattamenti impermeabilizzanti antiritiro, antifessurative non deformabili, di sottofondi interni ed esterni, idoneo per essere utilizzato nell industria alimentare, farmaceutica, chimica e in tutti quegli ambienti industriali, dove sia richiesta la massima resistenza chimica, agli impatti, agli spandimenti ed ai lavaggi ad alte temperature. Spessore Resistenza allo scarico dei liquidi Tipo di pulizia < 6 mm resistente allo spandimento ed allo scarico di liquidi fino a 70 ºC leggermente a vapore < 9 mm resistente allo spandimento ed allo scarico di liquidi fino a 120 ºC completamente a vapore < 12 mm resistente allo spandimento ed allo scarico di liquidi fino a 130 ºC completamente a vapore Modalità d impiego Preparazione del supporto: La struttura in calcestruzzo da trattare, realizzata da 10-15 giorni, dovrà essere priva di parti in distacco, con resistenza a compressione minima di 25 N/mm 2 e resistenza a trazione minima di 1,5 N/mm 2. Il supporto deve essere pulito, continuo e privo di ogni traccia di polvere, vecchie pitture, parti incoerenti, di ruggine, di olio, efflorescenze e bitumi. La pulizia deve avvenire mediante macchinario idropulitrice in pressione. Una buona pulizia delle superfici da trattare garantisce il successo dell intervento, pertanto se particolari condizioni di lavoro impediscono il trattamento di pulizia meccanicamente, si consiglia l uso di spazzole in acciaio ed acqua simultaneamente.

Per altri supporti da trattare (acciaio, legno, ceramica, ecc), applicare preventivamente FIX-COLL, promotore di adesione, quando il supporto è incerto. Miscela standard: ll quantitativo delle confezioni A, B, C ( polvere, resina e catalizzatore), corrisponde già, nel peso e nel volume, alle proporzioni necessarie per miscelare i tre componenti. Mescolare con un miscelatore adatto, fino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. Versare il materiale impastato a consistenza plastica-fluida, sul sottofondo e stenderlo con una racla di gomma o una spatola americana d acciaio il più velocemente possibile, per sfruttare al meglio le proprietà coesive, aiutare la fuoriuscita di eventuali bolle d aria utilizzando un rullo frangibolle. Dopo la stesura del, in caso di forte insolazione, si consiglia proteggere la superficie livellata esposta all aria, per le prime 24 ore, con emulsione antievaporante PROTEX-VAPOR onde evitare la comparsa di fessurazioni superficiali. Resistenze Chimiche ( Legenda) Classe 1: Completa o parziale immersione Classe 2: Spruzzi, schizzi, traboccamenti frequenti e fumi ad alta concentrazione Classe 3: Fumi a media ed elevata concentrazione e traboccamenti accidentali Classe 4: Fumi a bassa aggressività ed agenti atmosferici esenti Valori Tecnici calcolati a 20 c e 60% ur Base Chimica Densità e Aspetto componente A Densità e Aspetto componente B Densità e Aspetto componente C Codice GIS Adesione al calcestruzzo, UNI EN 13892/8 su supporto MC (0,40) UNI EN 1766. Classi di adesione (MPa): B0,5, B1, B1,5, B2 Modulo di elasticità a flessione, UNI EN ISO 178. Classi modulo di elasticità (GPa): E1, E2,... E20 Resistenza alla spinta idrostatica UNI 8298/8 Resistenza allo scivolamento UNI EN 13036/4 Classe I : prova a umido (sup. interne) unità 40; Classe II : prova a secco (sup.interne) unità 40. Resistenza a compressione, UNI EN 13892/2. Classi resistenza (MPa): C5, C10,... C80 Resistenza a trazione per flessione, UNI EN 13892/2. Classi resistenza a trazione (MPa): F1, F2,.., F50 Legante idraulico, resina poliestere, acido clorendico 1,07 kg/lt - Liquido viscoso 1,25 kg/lt - Liquido viscoso 1,48 kg/lt - Polvere con granulometria < 1,2 mm RE 1 (privo di solventi) Classe B>2,0 4140 MPa, Classe E2 2,5 bar (controspinta) Classe I : 41 unità Classe II : 63 unità 56 MPa, Classe C50 13 MPa, Classe F10 Resistenza all urto, UNI EN ISO 6272. IR > 4 Classi di resistenza IR J (J energia d urto in N m) (caduta di una sfera di acciaio da 1 kg da oltre 0,4 m) Permeabilità al vapore acqueo, UNI EN ISO 7783/1. Spessore di aria equivalente Sd. - Sd = μ s, Spessore 6 mm: Sd < 18 m - μ = coefficiente di diffusione al vapore, Spessore 9 mm: Sd < 27 m - s = spessore del rivestimento Spessore 12 mm: Sd < 36 m -0,5 Coeff. assorbimento capillare, UNI EN 1062/3 0,001 kg m-2 h Coeff. dilatazione termica lineare, UNI EN 1770 3,65 10-5 K -1

Resistenza chimica Acido Acetico 10% Classe 1: Resistenza chimica Acido Acetico Glaciale Classe 2 Resistenza chimica Acido Citrico Classe 1 Resistenza chimica Acido Formico Classe 2 Resistenza chimica Acido Lattico 10%: Classe 2 Resistenza chimica Acido Lattico 80%: Classe 2 Resistenza chimica Acido Maleico Classe 1 Resistenza chimica Acido Oleico Classe 2 Resistenza chimica Acido Ossalico Classe 2 Resistenza chimica Acido Stearico Classe 2 Resistenza chimica Acido Cromico 10%: Classe 1 Resistenza chimica Acido Cloridrico 10%: Classe 2 Resistenza chimica Acido Cloridrico 37%: Classe 1 Resistenza chimica Acido Nitrico 10% Classe 1 Resistenza chimica Acido Fosforico 20% Classe 2 Resistenza chimica Acido Fosforico 70% Classe 2 Resistenza chimica Acido Fosforico 10% Classe 3 Resistenza chimica Acido Solforico 10% Classe 2 Resistenza chimica Idrossido di Ammonio Classe 2 Resistenza chimica Idrossido di Calcio Classe 2 Resistenza chimica Idrossido di Potassio Classe 2 Resistenza chimica Idrossido di Sodio Classe 2 Resistenza chimica Solfato di Alluminio Classe 2 Resistenza chimica Solfato di Calcio Classe 2 Resistenza chimica Solfato Ferrico Classe 2 Resistenza chimica Bicarbonato di Sodio Classe 2 Resistenza chimica Carbonato di Sodio Classe 2 Resistenza chimica Fosfato trisodico Classe 2 Resistenza chimica Ammoniaca 10%: Classe 2 Resistenza chimica Alcool Etilico Classe 3 Resistenza chimica Idrocarburi Alifatici Classe 2 Resistenza chimica Idrocarburi Aromatici Classe 4 Resistenza chimica Formaldeide Classe 4 Resistenza chimica Acqua Distillata Classe 1 Resistenza chimica Cianuro di Sodio (sol.) Classe 1

Resistenza chimica Oli Minerali Classe 1 Resistenza chimica Acqua di mare Classe 1 Spandimento (senza scosse secondo UNI 7044) 215 mm circa Durezza Shore D (ASTM D 2240) 80-85 Punto di rammollimento +145 C Temperatura limite di applicazione Relativa all ambiente +10 C + 30 C Lavorabilità dell impasto Tempo di autolivellamento Flow (ASTM C 230-90 EN 1015-3) Tempo di indurimento I tempi citati sono indicativi e dipendono dalle reali condizioni di cantiere e del supporto. 20 minuti 3 minuti 310 mm ± 10 mm Temp. Supp Pedonabile Traffico leggero Id lt +10 C 24 h 34 h 7 h +20 C 12 h 16 h 4 h Spessori realizzabili per strato Minimo (5 mm) Massimo (12 mm) Umidità residua Dopo 1gg (< 1,4%) dopo 7gg (< 0,02%) Direttive per la posa in opera Richiedere DPO- Classificazione al fuoco (BS EN 13501-1) Classe B (fl) S1) Nocività secondo CEE88/379 VOC Non nocivo +30 C 8 h 14 h 3 h Esente per il prodotto pronto all uso, in ottemperanza alla Direttiva 2004/42/CE per prodotti di tipo IIA/j tipo wb (recepita dal D.L. nr. 161 del 27/3/06) Classificazione CE EN 13813 CT-C50-F10-AR0,5 Materiali per massetti livellanti per costruzioni EN 1504-2 Prodotti per rivestimenti protettivi superficiali Voce doganale 3824 5090 Immagazzinaggio (nella confezione originale) Confezioni 35 kg Rapporto di miscelazione A:B:C = 17,1:11,7:71,5 12 mesi ( fra 5 C : + 40 C) Parte A: confezione da 5,0 kg (liquido) Parte B: confezione da 5,0 Kg (liquido) Parte C: confezione da 25 kg (polvere) Raccomandazioni Non applicare su superfici con scarsa resistenza meccanica. Il prodotto contiene tutte le materie prime opportunamente predosate, necessarie per ottenere un impasto di ottima qualità; si sconsiglia pertanto l aggiunta di altre sostanze. Non applicare su supporti in presenza di acqua in pressione. Evitare l applicazione in pieno sole o con vento forte. Applicare il prodotto ad una temperatura minima di +10 C, sia del materiale, che dell aria, che del supporto. La temperatura del supporto deve essere almeno 3 C sopra il punto di rugiada per evitare la formazione di condensa e di macchie sulla superficie del rivestimento. L essiccamento del prodotto dipende dalla temperatura, dall umidità e dal ricambio dell aria. Si può applicare la 2 mano non appena la 1 si presenti asciutta. L intervallo di applicazione tra le due mani dipenderà dal tipo di superficie e dalle condizioni ambientali. L applicazione della seconda mano dovrà avvenire entro le 24 ore a 20 C ed entro 16 ore a 35 C. La pulizia degli attrezzi e delle mani può avvenire mediante lavaggio immediato con acqua. Una pulizia e manutenzione regolare permette di prolungare la durata di qualsiasi pavimentazione in resina valorizzandone l'aspetto estetico e riducendone qualsiasi tendenza all'accumulo di sporco. Prima di applicare gli strati successivi di finitura decorativa, si

consiglia consultare il nostro ufficio tecnico per la scelta dei prodotti più idonei in base alla destinazione d uso e finitura richiesta. Indicazioni di Sicurezza Il prodotto non è classificato pericoloso, secondo direttiva 99/45/CE. Per la sua corretta manipolazione attenersi a quanto previsto dalle normative vigenti sulla sicurezza ed igiene sul luogo di lavoro: non ingerire ed evitare il contatto con gli occhi e con la pelle mediante l uso di occhiali di protezione e guanti da lavoro. Per ulteriori informazioni consultare la relativa scheda di sicurezza.. Voci di Capitolato Rettifica della complanarità di sottofondi solidi e compatti, acciaio, calcestruzzo, legno, materiali lapidei, ecc., interni ed esterni, resistenti all attacco chimico, agli impatti, ai lavaggi, agli scarichi ed agli spandimenti di liquidi ad alte temperature; con malta autolivellante tricomponente antislittamento FLOOR RESIN dell ATEC,formata da una struttura polimerica consistente, leganti idraulici, inerti abrasivi a grana fine, additivi chimici ridisperdibili e catalizzatori, priva di solventi, a finitura colorata; miscelata e data in opera, a consistenza plastica con racla di gomma e rifinito con spatola americana d acciaio, previa accurata preparazione del supporto. Conforme alle norme UNI ISO UNI EN 13892/4 (BCA); UNI EN 13036/4; Conforme agli standards per l utilizzo in ambienti alimentari EN 1186, EN 13130; CEN/TS 14234, Decree of Consumer Goods che rappresentano la conversione delle direttive 89/109/EEc, 90/128/EEC e 2002/72/EC per contatti con generi alimentari. Soddisfa gli standard DIN 4102- B1 e le regole definite dalla International Maritime Organisation (IMO). Resa teorica Spessore Kg/m 2 5 mm 6-7 9 mm 12-13 12 mm 16-17 Consultare il nostro ufficio tecnico per specifiche non contemplate nella presente scheda, quali: elaborazioni grafiche di schemi operativi, ottimizzazione curve granulometriche. L ATEC S.r.l., azienda operante con un sistema integrato di gestione qualità (SGQ) e di gestione ambientale (SGA) nel rispetto delle norme UNI EN ISO 9001:2000, UNI EN ISO 14001, garantisce che la produzione del e le materie prime impiegate sono rigorosamente controllate e selezionate in base a quanto prescritto dalle norme.