COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO

Documenti analoghi
Regolamento sul servizio degli ecovolontari

REGOLAMENTO ECOVOLONTARI

COMUNE DI VALMOREA Prov. di Como REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DEI VOLONTARI DEL TRAFFICO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VALMOREA

Comune di Vigevano REGOLAMENTO DEL NUCLEO OSSERVATORI CIVICI

REGOLAMENTO DEL GRUPPO VOLONTARI CIVICI

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

- Circolare Ministero dell Interno n. 1/2018 del

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO CIVICO DI VOLONTARIATO DENOMINATO NONNI VIGILI

Comune di Bonate Sotto Provincia di Bergamo

COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE a.s. (Rif. convenzione n. del ) TIROCINANTE Cognome- nome -classe Luogo di nascita Data di nascita Codice Fiscale

OSPEDALIERI AVO TEMPIO

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA Area Polizia Municipale e Mobilità Sostenibile Servizio di Polizia Municipale

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing

DEGLI INTERMEDIARI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Comitato Locale di

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO DI IMMOBILE DI PROPRIETÀ. COMUNALE SITI IN CASCINA,SAN FREDIANO A SETTIMO, VIA F.lli CAIROLI NN.158, 160, 162 E 164

MODULO D'ISCRIZIONE ANNO 2018 CENTRO ESTIVO A.S.D. RANCH LE 2Z

CITTA DI MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO. Regolamento per l istituzione dell ispettore ambientale nel territorio comunale

REGOLAMENTO BANDO SERVIZIO NONNO VIGILE

COMUNE DI SANSEPOLCRO (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE

AVVISO PER L ATTIVITA DI VOLONTARIO CIVICO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI PADERNO D ADDA

COMUNE di SENIGALLIA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA VISTA. La determinazione n. Prot. IN/2015/18317 del 15/10/2015 a firma dell Assessore a

COMUNE di VALFURVA (Provincia di Sondrio)

Il Comune di Trigolo nella persona del dott. Nicola Caravella, in qualità di Segretario Comunale (in seguito anche solo Comune)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI BARIANO

CONVENZIONE TRA. Sede legale : Via Cervantes, Napoli P. Iva

Regolamento del Forum Giovani

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

Comune di Bagnoli del Trigno

COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE

COMUNE DI POLISTENA Provincia di Reggio Calabria RIPARTIZIONE GARE CONTRATTI SERVIZI LEGALI

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO.

COMUNE DI ARRE Provincia di Padova

Modulo DOMANDA DI MEDIAZIONE ai sensi del D.lgs. n. 28/10

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI

REGOLAMENTO COMUNALE attinente le modalità di coinvolgimento del GRUPPO VOLONTARI CIVICI in attività utili alla collettività

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI/ODONTOIATRI E CONTESTUALE AUTOCERTIFICAZIONE

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COMPONENTE DEL COLLEGIO SINDACALE DELLA SO.RE.SA.

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro)

Linee guida per le attività di volontariato, svolte da richiedenti asilo

CITTA' DI CAVE CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

(Prov. di Cremona) AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE (CATEGORIA C) PRESSO IL

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE E DELL AUSILIARIO AMBIENTALE COMUNALE

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Il cittadino presenta la documentazione da sottoscrivere alla presenza del dipendente incaricato di eseguire l autenticazione

IL SEGRETARIO GENERALE

Regolamento MODALITÀ OPERATIVE DI RICEVIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO - D.A.T. (L. 219/2017).

Ufficio per il Miglioramento delle Entrate Comunali

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA <ooo>

COMUNE DI CAMPAGNA. (Provincia di Salerno) Isola Ecologica Regolamento di gestione

COMUNE DI CELLAMARE Città Metropolitana di Bari

COMUNE DI CORTEMAGGIORE (Provincia di Piacenza)

COMUNE di SERRA DE CONTI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n

DICHIARAZIONE PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) (Art. 1, comma 639 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147) UTENZE NON DOMESTICHE

P R O V I N C I A D I B E L L U N O CONTRATTO PER IL CONFERIMENTO ALLA DOTT.SSA FIORELLA FREGONA DI UN INCARICO DI LOGOPEDISTA NELL AMBITO

COMUNE DI CENTO (Provincia di Ferrara)

INFORMATIVA PER IL PERSONALE DELLA SOCIETA AI FINI DELL ACCESSO NEI LOCALI DELLA BANCA

Regolamento per l uso del marchio

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale AGRIGENTO

COMUNE DI PERDIFUMO PROVINCIA DI SALERNO

Avviso pubblico. Adesione dei Riferimenti Civici della Salute della Regione Sicilia alla Rete Civica della Salute. Premesso che

ESENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO Bozza. AI SENSI DELL ART. 27 BIS DEL D.P.R. 26/10/1972, N 642, COME Allegato 3 CITTA DI PINEROLO

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI ESPERTO CULTURALE DEL TERRITORIO DA SVOLGERE PRESSO LA PIRAMIDE COOP.

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot.

Modulo DOMANDA DI MEDIAZIONE ai sensi del D.lgs. n. 28/10

Codice fiscale: Luogo di nascita: Provincia: Cittadinanza: PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO - TIROCINIO ESTIVO

ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. TO4 Distretto di Ciriè-Lanzo. nato/a a Prov il / / residente a Prov.

AVVISO PUBBLICO RENDE NOTO

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER I NONNI VIGILI

COMUNE DI ROSSANO VENETO (VICENZA)

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE

Codice Deontologico A.N.A.I.

(Provincia di Foggia)

COMUNE DI CORBARA - Provincia di Salerno. Repertorio n. CONVENZIONE DISCIPLINARE D INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI

BANDO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI DA INSERIRE NEL GRUPPO COMUNALE DEGLI ISPETTORI AMBIENTALI

2. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AUTOCERTIFICAZIONE IN CARTA SEMPLICE relativa a NASCITA,

ATTIVITA FUNEBRE MARZO2015, N. 8

BOZZA SU CARTA INTESTATA DELLA CAMERA DI COMMERCIO

COMUNE DI PESCATE Provincia di Lecco

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

Transcript:

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE REGOLAMENTO SUL SERVIZIO DEGLI ECOVOLONTARI Approvato con Delibera di C.C. n. 28 del 07/11/2015

Indice ART. 1 FINALITÀ ART. 2 DEFINIZIONI ART. 3 REQUISITI E MODALITÀ DI ADESIONE ART. 4 REGISTRO DEGLI ECOVOLONTARI ART. 5 RICONOSCIMENTO ART. 6 COMPITI DELL ECOVOLONTARIO E DIVIETI ART. 7 COMPITI DEL COMUNE ART. 8 COMUNICAZIONI E SEGNALAZIONI ART. 9 RECESSO E DECADENZA ART. 10 ASSICURAZIONI ALLEGATO A

Art. 1 Finalità 1. Il regolamento disciplina l operato del gruppo degli ecovolontari nonché i conseguenti adempimenti del Comune di Rignano Flaminio. 2. Con l istituzione del gruppo degli ecovolontari, il Comune di Rignano Flaminio intende contribuire alla tutela degli interessi pubblici connessi alla difesa dell ambiente e della igiene pubblica promuovendo nei cittadini una maggiore consapevolezza delle conseguenze della produzione di rifiuti urbani e comportamenti corretti nella raccolta differenziata. Art. 2 Definizioni 1. Le seguenti definizioni si utilizzano per la corretta interpretazione e applicazione del regolamento: a) ecovolontario: persona fisica che, avendo compiuto la maggiore età e essendo residente o domiciliata nel Comune di Rignano Flaminio, presta gratuitamente la propria opera di volontario per la promozione nei cittadini di una maggiore consapevolezza delle conseguenze della produzione di rifiuti urbani e di comportamenti corretti nella raccolta differenziata dei rifiuti e che, a tal fine, ha formalmente aderito al gruppo istituito dal Comune di Rignano Flaminio. b) Comune: Comune di Rignano Flaminio; c) gestore: impresa incaricata dal Comune dei servizi di raccolta differenziata e di pulizia del suolo pubblico o comunque soggetto a uso pubblico e del servizio di gestione del centro comunale di raccolta; d) CCR: centro comunale di raccolta dei rifiuti o ecocentro realizzato e gestito ai sensi del Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Mare e del Territorio 08 aprile 2008, n. 31623 e successive modifiche e integrazioni; e) convenzione: testo dell accordo tra Comune e ecovolontario riportato nell allegato A; f) regolamento: il presente testo normativo. Art. 3 Requisiti e modalità di adesione 1. Le persone fisiche che hanno compiuto la maggiore età, residenti o domiciliate nel Comune di Rignano Flaminio, sensibili alla salvaguardia dell ambiente, alla prevenzione e alla corretta gestione dei rifiuti, che desiderano offrire gratuitamente un civico contributo di appartenenza, possono diventare ecovolontari.

2. Per acquisire la qualifica di ecovolontario e esercitare i correlati compiti, l aspirante deve presentare una domanda scritta di adesione all Ufficio protocollo del Comune nella quale indica: a) nome e cognome; b) luogo e data di nascita; c) indirizzo di residenza e domicilio, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica; d) dichiarazione di conoscenza e di accettazione del regolamento; e) dichiarazione di voler prestare la propria opera gratuita di ecovolontario. 3. Per la domanda di cui al comma 2, il Comune mette a disposizione i moduli che possono essere reperiti presso l Ufficio ambiente e sul sito internet istituzionale www.comune.anguillara-sabazia.roma.it. 4. Sull accoglimento della domanda decide il Responsabile dell Ufficio ambiente del Comune. 5. Per il perfezionamento dell adesione, l aspirante deve seguire un corso di formazione organizzato dal Comune e successivamente sottoscrivere la convenzione che è riportata all Allegato A e che costituisce parte integrante e sostanziale del regolamento. Art. 4 Registro degli ecovolontari 1. Presso l Ufficio ambiente del Comune è istituito il registro degli ecovolontari nel quale, dopo la sottoscrizione della convenzione, sono annotati: a) nome e cognome; b) luogo e data di nascita; c) indirizzo di residenza e domicilio, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica; d) data dell iscrizione; e) data del recesso o della decadenza. Art. 5 Riconoscimento 1. Il Comune consegna a ciascun ecovolontario una divisa composta da giubbotto/pettorina e cappellino recanti i segni distintivi del Comune stesso e la dicitura ecovolontario differenziamo Rignano. 2. Il Comune consegna, inoltre, a ciascun ecovolontario una tessera di riconoscimento recante la fotografia, il nome e il cognome dell ecovolontario oltre ai segni distintivi del Comune stesso.

Art. 6 Compiti dell ecovolontario e divieti 1. L ecovolontario presta il proprio operato volontariamente e gratuitamente perché aspira a cooperare con il Comune alla tutela e alla salvaguardia dell ambiente e della salute pubblica. 2. Tra il Comune e l ecovolontario non si instaura alcun rapporto di lavoro né alcun vincolo di subordinazione. 3. L ecovolontario presta il proprio servizio sul territorio comunale. 4. L ecovolontario è libero di stabilire quanto tempo dedicare alla propria opera, i contenuti del proprio operato nel rispetto del regolamento e della convenzione. 5. L ecovolontario riconosce il ruolo di coordinamento del Comune e si impegna, per quanto a lui possibile, a aderire alle proposte di intervento rivoltegli dal Comune stesso. 6. L ecovolontario può: a) diffondere informazioni sulla corretta gestione dei rifiuti nei diversi ambienti di vita nei quali si trova; b) partecipare in qualità di esperto a incontri informativi e di educazione alla corretta gestione dei rifiuti organizzati dal Comune rispettando le modalità di intervento definite dai proponenti stessi; c) partecipare in qualità di esperto, su invito dell amministratore del condominio, a assemblee condominiali per divulgare informazioni sulla corretta gestione dei rifiuti; d) segnalare la presenza di rifiuti abbandonati sul territorio; e) verificare la presenza di rifiuti abbandonati all esterno dei contenitori; f) segnalare disservizi del gestore; g) segnalare comportamenti scorretti nella raccolta differenziata. h) organizzare iniziative di carattere ambientale concordate con l Amministrazione comunale. 7. Nell esercizio dei compiti indicati al comma 6, l ecovolontario non può: a) raccogliere e trasportare rifiuti; b) ispezionare il CCR o manipolare i rifiuti presenti presso lo stesso, sia quelli già depositati sia quelli che stanno per essere depositati da cittadini e utenze non domestiche o dal gestore o da chiunque altro; c) eseguire analisi dei rifiuti che comportino un contatto fisico con gli stessi; d) emettere sanzioni verso il gestore o verso i cittadini e le utenze non domestiche; e) richiedere le generalità di soggetti colti a compiere illeciti conferimenti di rifiuti; f) fotografare o ritrarre in alcun altro modo soggetti colti a compiere illeciti conferimenti di rifiuti; g) compiere operazioni per le quali sia richiesta dalla Legge una specifica autorizzazione (per esempio, raccolta e trasporto di rifiuti). 8. L ecovolontario deve tenere un comportamento educato e rispettoso verso chiunque.

9. L ecovolontario deve indossare la divisa e la tessera di riconoscimento consegnategli dal Comune. L ecovolontario si impegna a tenere pulita e ordinata la propria divisa. Art. 7 Compiti del Comune 1. Oltre a quanto previsto da altre norme del regolamento, il Comune: a) organizza periodicamente incontri di formazione e di aggiornamento per gli ecovolontari; b) organizza periodicamente incontri con gli ecovolontari per un confronto e una verifica sulle attività che stanno conducendo e per raccogliere istanze e suggerimenti per il miglioramento dell operato degli ecovolontari stessi; c) segnala agli ecovolontari le iniziative per le quali auspica la loro collaborazione quali campagne di comunicazione, incontri di educazione ambientale, convegni, seminari e così via; d) istituisce un indirizzo di posta elettronica esclusivo per comunicare con gli ecovolontari; e) risponde alle richieste di informazioni e di chiarimenti degli ecovolontari entro il termine ordinario di cinque giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) a meno che la complessità della materia non richieda un tempo maggiore; f) dà riscontro alle segnalazioni pervenute dagli ecovolontari; g) provvede a verificare le segnalazioni degli ecovolontari e a prendere le decisioni conseguenti. Art. 8 Comunicazioni e segnalazioni 1. Le comunicazioni tra Comune e ecovolontari possono avvenire per posta elettronica all indirizzo dedicato oppure per telefono ai recapiti indicati nella convenzione o tramite l applicazione WIKIWASTE. Tali comunicazioni sono inviate per conoscenza anche all assessore all ambiente del Comune. 2. Le comunicazioni riferite a segnalazioni di disservizi e di comportamenti scorretti nella gestione dei rifiuti devono essere eseguite anche in forma scritta. Art. 9 Recesso e decadenza 1. L ecovolontario è libero di recedere in qualsiasi momento dalla convenzione dandone comunicazione scritta al Comune. 2. La qualifica di ecovolontario decade qualora l ecovolontario non rispetti i divieti indicati all art. 6, comma 7, del regolamento oppure quando tenga un comportamento scorretto o offensivo verso chiunque

nell esercizio della sua opera di volontariato. Nel caso si verifichi uno di questi eventi, il Comune valutata la documentazione riguardante il fatto, convoca l ecovolontario per conoscere la sua versione. Il Comune, a seguito dell audizione dell ecovolontario, ha piena autonomia di decisione e di pronunciare la decadenza. Art. 10 Assicurazioni 1. Il Comune assicura gli ecovolontari, contro i rischi di responsabilità civile e di infortuni ai quali possono andare incontro nello svolgimento del loro operato nel rispetto del regolamento e della convenzione.

Allegato A Comune di Rignano Flaminio Convenzione ecovolontario 1. Il Comune di Rignano Flaminio, con sede legale a Rignano Flaminio (RM) in Piazza IV Novembre n.1, nella persona del Sindaco, che agisce in nome e per conto del predetto Comune, affida al sig./alla sig.ra, nato/a a ( ) il, residente a ( ), in via n., domiciliato/a a ( ), in via n., che accetta, di seguito indicato come ecovolontario, l incarico di ecovolontariato che dovrà essere svolto secondo le norme del regolamento approvato con Delibera del Consiglio comunale n. del e della presente convenzione. 2. Il ruolo di ecovolontario comporta: informazione, sensibilizzazione, educazione dei cittadini sul corretto conferimento differenziato dei rifiuti solidi urbani, monitoraggio sulla rete di raccolta dei rifiuti solidi urbani, oltre che eventuali segnalazioni riferite a disservizi e a comportamenti scorretti, nel rispetto dei diritti, della riservatezza e della dignità dei terzi. 3. L ecovolontario sarà coordinato dall Ufficio ambiente del Comune per quanto concerne l informazione, la sensibilizzazione e l educazione dei cittadini e i dati sulla rete di raccolta dei rifiuti, e farà riferimento al medesimo Ufficio per quanto concerne le eventuali segnalazioni di disservizi e di comportamenti scorretti. 4. L incarico avrà durata dal 1 gennaio al 31 dicembre e potrà essere rinnovato con formale provvedimento. Alla scadenza, l incarico dovrà ritenersi definitivamente concluso senza necessità di ulteriori atti e comunicazioni. Il Comune si riserva di far cessare l incarico in qualsiasi momento per giustificato motivo e, altresì, in ogni caso in cui si verificassero comportamenti incompatibili con lo spirito dell incarico, con il regolamento approvato con Delibera del Consiglio comunale n. del e con la presente convenzione.

5. L ecovolontario si atterrà scrupolosamente alle norme di comportamento stabilite dal Comune, che sono state oggetto di spiegazione durante il corso di formazione, e a quelle ulteriori che riceverà nel corso dell espletamento dell incarico. 6. L ecovolontario potrà rinunciare all incarico, dandone comunicazione scritta all Ufficio ambiente del Comune. 7. L ecovolontario esonera il Comune da ogni e qualsiasi responsabilità derivante o conseguente dallo svolgimento dell incarico di volontariato di cui trattasi e, in particolare, da infortuni o danni, anche a terzi, che potranno verificarsi durante il suo svolgimento. 8. E esclusa ogni subordinazione o dipendenza nei confronti del Comune. L incarico esclude qualsiasi compenso da parte del Comune all ecovolontario per il servizio svolto. 9. Il Comune provvederà alla copertura assicurativa delle responsabilità civili verso terzi, nonché alla copertura assicurativa per infortuni, secondo le convenzioni assicurative in uso e con massimali proporzionati. 10. L ecovolontario accetta integralmente il contenuto della presente convenzione e il regolamento approvato con Delibera del Consiglio comunale n. del. 11. I recapiti per le comunicazioni al Comune sono: a) e-mail ; b) tel. ; c) fax ; d) indirizzo Rignano Flaminio lì Per il Comune di Rignano Flaminio L ecovolontario