LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Documenti analoghi
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il d.lgs. 23 giugno 2011, n. 118, Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

IL RESPONSABILE. A.I.C.S. Associazione Italiana Cultura Sport - Comitato Regionale

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

GURI n. 284 del periodico (Parte Seconda) Regione Emilia-Romagna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 NOVEMBRE 2012, N.

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare: la lettera b) del primo comma dell articolo 2

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Viste: la L.R. 21 aprile 1999, n. 3 e in particolare l art. 61;

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare: la lettera b) del primo comma dell articolo 2

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Richiamati: - la L.R. n. 3/99 che all art. 61 stabilisce la modalità di attuazione delle funzioni delegate per il sostegno alle esportazioni e all

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Centro Parco S. Teodoro Via Abbazia 28 - Monteveglio (BO)

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la legge regionale 24 marzo 2000, n.20: Richiamate le seguenti leggi regionali:

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 MAG- GIO 2014, N. 609

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Viste: - la L.R. 6/04 "Riforma del sistema amministrativo regionale e locale. Unione Europea e relazioni internazionali.

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la legge regionale 24 marzo 2000, n.20:

Decreto n del 1 dicembre 2017

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 FEBBRAIO 2010, N. 175

BOLLETTINO UFFICIALE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DECRETO n del 24 Novembre 2014

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Per partecipare al bando gli Enti proponenti devono, pena inammissibilità della domanda:

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare:

BOLLETTINO UFFICIALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Tabella 1. BOLOGNA Dl. G.P. 298/ /09/2013. FERRARA Dl. G.P. 232/ /10/2013. FORLI CESENA Dl. G.P. 363/ /09/2013

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la Legge regionale 20/2000;

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

6296 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

BOLLETTINO UFFICIALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 19/09/2017 Seduta Num. 34

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL RESPONSABILE. Visti:

Istituzione dell'elenco di merito degli Operatori economici del settore edile ai sensi dell'art. 13 della L.R. 11/10

IL RESPONSABILE. Richiamati:

AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, ECONOMIA MONTANA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

UNITA OPERATIVA SERVIZI PER LA COMUNITA E INCLUSIONE SOCIALE SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

COMUNE DI CANOSSA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

regionali all art. 19 del D.Lgs 165/2001 in materia di conferimento delle funzioni dirigenziali; ; DETERMINAZIONI

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA n. 54 del 09/05/2019

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO DECRETO N. 551 DEL 28 FEBBRAIO 2018

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DISPOSIZIONI ATTUATIVE IN MERITO ALLA LEGGE REGIONALE 19 LUGLIO 2013, N. 7 DI MODIFICA DELLA LEGGE RREGIONALE 1 AGOSTO 2005.

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Segretario: dr. Arturo AGOSTINO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 615 DEL

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 22/10/2018 Seduta Num. 44

DECRETO N Del 06/12/2018

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

UNITA OPERATIVA SERVIZI PER LA COMUNITA E INCLUSIONE SOCIALE SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo Politiche Turistiche - Settore LA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 marzo 2015, n. 385

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo

5428 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Transcript:

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio e successive modificazioni; Vista la legge regionale 30 giugno 2008, n. 10 Misure per il riordino territoriale, l'autoriforma dell'amministrazione e la razionalizzazione delle funzioni e successive modificazioni; Premesso che con propria deliberazione n. 1475 in data 15/10/2012, pubblicata nel BURERT n. 217 del 17/10/2012, ha approvato il Bando 2012 per la concessione di contributi a Unioni di e tà Montane per favorire l'elaborazione di Piani Urbanistici Intercomunali ai sensi dell'art. 13 della L.R. 20/2000. (art.48, commi 1, 4 e 5, L.R. 24 marzo 2000, n.20) ; Preso atto: - che in risposta a tale bando hanno presentato richiesta di contributo tre Enti, per i piani intercomunali dei indicati nel prospetto seguente: ENTE RICHIEDENTE COMUNI INTERESSATI TIPO PIANO Unione Montana Acquacheta - Dovadola; Portico e San POC Benedetto; Rocca San tà Montana Unione dei dell Appennino Cesenate Unione della Valconca Casciano; Tredozio Borghi; Mercato Saraceno; Roncofreddo; Sogliano al Rubicone; Verghereto Gemmano; Mondaino; Montegridolfo; Montescudo; Morciano di Romagna; San Clemente - che in attuazione del punto 3) del dispositivo della richiamata propria deliberazione n. 1475/2012, il Direttore Generale alla Programmazione territoriale e negoziata, Intese. Relazioni europee e relazioni internazionali con determinazione n. 14965/2012 ha costituito un apposito nucleo di valutazione che ha effettuato l istruttoria delle domande pervenute, agli atti nel fascicolo in argomento; - che tutte e tre le domande sono pervenute entro e non oltre il termine previsto del 19/11/2012 e sono registrate con i seguenti numeri di protocollo regionale: ENTE N. protocollo regionale Data protocollo regionale Unione Montana Acquacheta - PG/2012/269592 16/11/2012 tà Montana Unione dei PG/2012/270808 19/11/2012 dell Appennino Cesenate Unione della Valconca PG/2012/271143 19/11/2012 POC PSC - che l Unione Montana Acquacheta- (costituita dai 5 di Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano e Tredozio) si candida per la formazione del POC intercomunale per i seguenti 4 di Dovadola, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano, Tredozio, i cui Sindaci sottoscrivono gli impegni previsti nel bando e che tutti i dell Unione hanno approvato i rispettivi PSC;

- che la tà Montana Unione dei dell Appennino Cesenate (costituita dai 7 di Bagno di Romagna, Borghi, Mercato Saraceno, Roncofreddo, Sarsina, Sogliano al Rubiconde, Verghereto) si candida per la formazione del POC intercomunale per i seguenti 5 di Borghi, Mercato Saraceno, Roncofreddo, Sogliano al Rubicone, Verghereto e che tutti i hanno approvato il PSC, mentre i soli di Bagno di Romagna e Sarsina hanno approvato il RUE ed il solo Comune di Sarsina ha adottato anche il proprio POC; - che l Unione della Valconca (costituita dai 9 di Gemmano; Mondaino; Monte Colombo; Montefiore Conca; Montegridolfo; Montescudo; Morciano di Romagna; Saludecio; San Clemente) a decorrere dal 1/1/2013 sarà costituita da 7 dato che i 2 di Monte Colombo e Saludecio hanno già deliberato il recesso dall Unione con rispettive deliberazioni di Consiglio Comunale n. 36 del 29/06/2012 e n. 12 del 29/06/2012, e che il Consiglio dell Unione Valconca ne ha recepito la presa d atto con deliberazione n. 18 del 23/10/2012 in base a quanto previsto dello Statuto di Unione; - che Unione della Valconca si candida per la formazione del PSC intercomunale per i seguenti 6 di Gemmano, Mondaino, Montegridolfo, Montescudo, Morciano di Romagna, San Clemente e che tutti i dell Unione hanno tuttora vigenti i PRG approvati in base alla previgente LR 47/78; - che il criterio di ammissione al bando previsto alla lettera e) del punto 2.1 Requisiti degli Enti, prevede la deroga al criterio generale di partecipazione previsto da parte di tutti gli Enti della forma associativa, prevedendo la possibilità di partecipare anche da parte dei soli 4/5 dei per le forme associative composte da almeno 8, richiamandosi esplicitamente al comma 7 dell art 13 della LR 10/2008; - che tale comma 7 è stato modificato dall art. 22 della L.R. 26 luglio 2012, n. 9 come segue: 7. Il programma di riordino territoriale può prevedere in via transitoria, in deroga a quanto stabilito dal secondo periodo del comma 4 dell'articolo 14 della legge regionale n. 11 del 2001, che il contributo ordinario si computi anche considerando le funzioni ed i servizi svolti in forma associata da almeno i quattro quinti dei ricompresi nella Unione o nella Nuova tà montana, costituite tra almeno cinque. Ritenuto: - che sia prevalente tale criterio indicato in legge - considerando di conseguenza che debba essere di almeno 5 il numero minimo di per poter fruire della deroga richiamata al comma 7 dell art 13 della LR 10/2008 e s.m., ripresa come criterio dal bando in argomento e che quindi rientrino in tale fattispecie sia l Unione Montana Acquacheta -, che si candida per la formazione del POC intercomunale di 4 su 5, sia Unione della Valconca che si candida per la formazione del PSC intercomunale di 6 su 7, mentre la tà Montana Unione dei dell Appennino Cesenate non possa rientrare in tale fattispecie perché si candida per la formazione del POC intercomunale di soli 5 su 7. - di parametrare a 7 i totali dell Unione della Valconca in quanto tutti gli atti successivi previsti al punto 5.1 del Bando per il perfezionamento della domanda (convenzione per il trasferimento della funzione urbanistica e accordo territoriale per la formazione del piano intercomunale) dovranno essere sottoscritti dall Unione e dai aderenti nel 2013 entro il termine del 30/09/2013, data

in cui l Unione sarà a tutti gli effetti composta da tali 7 di Gemmano, Mondaino, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Morciano di Romagna e San Clemente. Preso atto che il punto 2.4 del bando Esclusioni indica inoltre la non ammissibilità a contributo per la componente del POC intercomunale per gli Enti nei cui alla data di pubblicazione del bando (17 ottobre 2012) non fossero quantomeno adottati PSC e RUE. I 5 comuni della tà Montana Unione dei dell Appennino Cesenate candidati per la formazione del POC intercomunale, risultano a tale data con PSC approvato ma privi di RUE; Valutato che in base a tali fatti la domanda presentata dalla tà Montana Unione dei dell Appennino Cesenate sia quindi da considerare non ammissibile a finanziamento; Preso atto: - che le restanti due domande ammissibili a finanziamento presentate dall Unione Montana Acquacheta - e dall Unione della Valconca siano da ordinare in graduatoria sulla base del criterio individuato al punto 4.2 del bando ovvero la precedenza agli Enti con minore popolazione, considerando la popolazione residente al 1/1/2012 pubblicata nelle tavole demografiche del portale Le gestioni associate dei della Regione Emilia-Romagna; - che la popolazione residente per l Unione Montana Acquacheta - è di 10.564 abitanti, mentre la popolazione residente per l Unione della Valconca riferita ai 7 considerati risulta di 21.759 abitanti; - che il computo del contributo regionale formulato secondo la formula definita al punto 4.3 del bando, ammonta per l Unione Montana Acquacheta - ad una somma di 28.000,00 per la formazione del POC intercomunale e per l Unione della Valconca ad una somma di 80.000,00 per la formazione del PSC intercomunale; - che pertanto il prospetto delle domande ammesse a contributo risulta il seguente: Ente beneficiario 1 Unione Montana Acquacheta - 2 Unione della Valconca interessati Dovadola Portico e San Benedetto; Rocca San Casciano; Tredozio, Gemmano Mondaino Montegridolfo Montescudo Morciano di Romagna San Clemente N. Piano inter comunale Contributo ( ) 4 POC 28.000,00 6 PSC 80.000,00 Totale 108.000,00 - che tutta la documentazione in argomento è conservata agli atti del Servizio Opere e lavori pubblici. Legalità e sicurezza. Edilizia pubblica e privata, responsabile del procedimento; Ritenuto, in base a tali fatti e sulla base delle risorse disponibili nel pertinente capitolo 30553 "Contributi a Province, Unioni di e Nuove tà Montane per favorire la formazione di strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica nonché per l'adeguamento dei PTCP (art. 48, commi 1, 2 e 3, L.R. 24 marzo 2000, n.

20)" di cui all'u.p.b. 1.4.1.2 12120 del bilancio per l esercizio finanziario 2012 che è dotato della necessaria disponibilità, di procedere all assegnazione del contributo a favore degli Enti ammessi in graduatoria; Ritenuto pertanto che ricorrano gli elementi di cui all art. 47, 2 comma, della L.R. 40/2001 e che l impegno di spesa possa essere assunto con il presente atto; Viste: - la legge 13 agosto 2010, n. 136 avente ad oggetto Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia e successive modifiche; - la determinazione dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture del 7 luglio 2011, n. 4 recante Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 ; Dato atto che i codici Unici di Progetto (CUP) richiesti dalle sottoelencate Unioni dei alla competente struttura ministeriale e assegnati dalla stessa per i progetti di investimento pubblico connessi agli interventi oggetto del presente atto sono i seguenti: - Unione Montana Acquacheta : J42G09000100004 - Unione della Valconca: F82G13000000004 Viste le Leggi Regionali: - 26 novembre 2001, n. 43 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna" e s.m.; - 15 novembre 2001, n. 40 "Ordinamento contabile della Regione Emilia- Romagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n. 4"; - Viste le Leggi regionali n. 21 e n. 22 del 22 dicembre 2011 e nn.ri 9 e 10 del 26 luglio 2012; Richiamate le seguenti proprie deliberazioni esecutive ai sensi di legge: - n. 1057 del 24 luglio 2006, concernente Prima fase di riordino delle strutture organizzative della Giunta Regionale. Indirizzi in merito alle modalità di integrazione interdirezionale e di gestione delle funzioni trasversali ; - n. 1663 del 27 novembre 2006 recante Modifiche all'assetto delle Direzioni Generali della Giunta e del Gabinetto del Presidente ; - n. 2416 del 29 dicembre 2008 concernente "Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull'esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007" e succ.mod.; - n. 2220 del 28 dicembre 2009, concernente Istituzione di un servizio presso la Direzione Generale "Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese. Relazioni Europee e Relazioni Internazionali"; - n. 2060 del 20 dicembre 2010, concernente Rinnovo incarichi a direttori generali della giunta regionale in scadenza al 31/12/2010 ; - n. 1222 del 4 agosto 2011 concernente "Approvazione degli atti di conferimento degli incarichi di livello dirigenziale (decorrenza 1 agosto 2011)"; Dato atto dei pareri allegati; Su proposta dell Assessore regionale alle Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti; A voti unanimi e palesi

delibera: 1) di approvare sulla base della premessa che si intende integralmente approvata, il programma di finanziamento 2012 assegnando a favore di ciascun Ente l importo indicato nel seguente prospetto per i piani intercomunali indicati: Ente beneficiario 1 Unione Montana Acquacheta - 2 Unione della Valconca interessati Dovadola Portico e San Benedetto; Rocca San Casciano; Tredozio, Gemmano Mondaino Montegridolfo Montescudo Morciano di Romagna San Clemente N. Piano interc omunale Contributo ( ) 4 POC 28.000,00 6 PSC 80.000,00 Totale 108.000,00 2) di imputare la spesa complessiva di 108.000,00 al numero 4318 d impegno sul capitolo 30553 "Contributi a Province, Unioni di e Nuove tà Montane per favorire l'elaborazione di strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica nonché per l adeguamento dei PTCP (art.48, commi 1, 2 e 3, L.R. 24 Marzo 2000, n. 20)" di cui all'u.p.b. 1.4.1.2 12120 del bilancio per l esercizio finanziario 2012, che è dotato della necessaria disponibilità; 3) di stabilire che i soggetti beneficiari dei contributi individuati al precedente punto 1) dovranno adempiere agli impegni sottoscritti con la domanda di partecipazione, indicati al punto 5 del bando allegato 1 della propria deliberazione n. 1475/2012; 4) di stabilire che alla liquidazione del contributo regionale provvederà il Dirigente regionale competente con propri atti formali ai sensi della L.R. n.40/2001 e della propria delibera n. 2416/2008 e succ. mod., secondo le modalità indicate al punto 6 del bando allegato 1 della propria deliberazione n. 1475/2012; 5) di dare atto che, come precisato in premessa, ai progetti di investimento pubblico connessi agli interventi oggetto del presente provvedimento, sono stati assegnati i seguenti codici unici di progetto (CUP): - Unione Montana Acquacheta : J42G09000100004 - Unione della Valconca: F82G13000000004 6) di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico (BURERT).