2 Domenica Avvento B. Salmo Salmo 84 Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza.

Documenti analoghi
Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Dicembre :58 - Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Dicembre :24

====================================================== II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO B) ======================================================

domenica 7 dicembre 2014

Scritto da Antonio Manco Sabato 05 Gennaio :13 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Gennaio :05

San Giovanni. Battista

Anno B 10 dicembre domenica di Avvento

PARROCCHIA S.MARIA BACEZZA

DOMENICA II AVVENTO. La Parola. Dal libro del profeta Isaìa (Is 40, )

Lectio divina II domenica di Avvento / B

PREPARATE LA VIA DEL SIGNORE II DI AVVENTO - ANNO B

La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia. anno A DOMENICA 2 AVVENTO. Regina

LITURGIA DELLA PAROLA

PROFESSIONE DI FEDE Celebrante: Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio? Tutti: Rinuncio.

====================================================== BATTESIMO DEL SIGNORE (ANNO C) ======================================================

GENOVA PARROCCHIA SPIRITO SANTO. CAMMINO di AVVENTO

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

II DOMENICA DI AVVENTO - C

Colore liturgico: Bianco

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli

Liturgia Penitenziale

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

III DOMENICA DI AVVENTO. Anno C - n dicembre 2015

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

Domenica 4 dicembre 2011 II di AVVENTO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

SAN GIOVANNI XXIII, papa

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

Piccola lectio divina su Marco

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

DOMENICA DELLE PALME

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Io sono con voi anno catechistico

Al maestro del coro. Dei figli di Core. Salmo. Sei stato buono, Signore, con la tua terra, hai ristabilito la sorte di Giacobbe.

RITI DI INTRODUZIONE

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

LITURGIA DELLA PAROLA II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO A) PRIMA LETTURA (Is 11,1-10) Giudicherà con giustizia i miseri. Dal libro del profeta Isaìa

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.


PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

Battesimo di Gesù / A

Rallegratevi: il Signore è vicino!

Scritto da Antonio Manco Venerdì 07 Dicembre :50 - Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Dicembre :14

Vegliare è State attenti. Vegliate pregando.

II DOMENICA DI AVVENTO DOMENICA " DELLA PREDICAZIONE DI GIOVANNI BATTISTA"

Battesimo del Signore - 10 Gennaio 2016

CONSOLARE GLI AFFLITTI

PAVIA. DIOCESI di. servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA T U. Cammino d Avvento 2018

3. Ti sentirai più forte, vieni, rimani con noi; uniti attenderemo ogni domani! 1. Lettura e comprensione della Parola

BATTESIMO DI GESU' Vangelo di Marco 1,9-11

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

I Domenica di Avvento /Anno B

Così dice il Signore:

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

domenica 2a di avvento 7 dicembre 2014

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA - PAITONE

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

Preparate la via del Signore (Luca 3,1-6)

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: STARE IN PIEDI

II DOMENICA DOPO NATALE

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

V DOMENICA DI AVVENTO B

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11

ALLELUIA ( Simonetta )

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

LODI L ANIMA NOSTRA ATTENDE IL SIGNORE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE


INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

13 gennaio Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) BATTESIMO DEL SIGNORE

II Domenica di Avvento

Natale (messa della notte)

Come litanie pregare quelle lauretane.

LITURGIA DELLA PAROLA DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A)

II DOMENICA DI PASQUA

Io sono la porta delle pecore

BEATA SPERANZA DI GESÙ

da lui sprizzavano carboni ardenti. Abbassò i cieli e discese, una nube oscura sotto i suoi piedi. Cavalcava un cherubino e volava, si librava sulle a

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Alfa Omega A occhi aperti

Fate questo in memoria di me!

Le parti della Messa. (prima parte)

LITURGIA DELLA PAROLA

Prima settimana di Quaresima

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

La gioia del Vangelo Apriamo il cuore

Transcript:

2 Domenica Avvento B Antifona d'ingresso Popolo di Sion, il Signore verrà a salvare i popoli e farà sentire la sua voce potente per la gioia del vostro cuore. Colletta Dio grande e misericordioso, fa' che il nostro impegno nel mondo non ci ostacoli nel cammino verso il tuo Figlio, ma la sapienza che viene dal cielo ci guidi alla comunione con Cristo, nostro Salvatore. Egli è Dio... Prima Lettura Is 40, 1-5.9-11 Dal libro del profeta Isaia. "Consolate, consolate il mio popolo - dice il vostro Dio -. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata, perché ha ricevuto dalla mano del Signore il doppio per tutti i suoi peccati". Una voce grida: "Nel deserto preparate la via al Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio. Ogni valle sia innalzata, ogni monte e ogni colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso in vallata. Allora si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini insieme la vedranno, perché la bocca del Signore ha parlato". Sali su un alto monte, tu che annunci liete notizie a Sion! Alza la tua voce con forza, tu che annunci liete notizie a Gerusalemme. Alza la voce, non temere; annuncia alle città di Giuda: "Ecco il vostro Dio! Ecco, il Signore Dio viene con potenza, il suo braccio esercita il dominio. Ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede. Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri". Salmo Salmo 84 Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza. Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore: egli annuncia la pace per il suo popolo, per i suoi fedeli. Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme, perché la sua gloria abiti la nostra terra. Amore e verità s'incontreranno, giustizia e pace si baceranno. Verità germoglierà dalla terra e giustizia si affaccerà dal cielo. Certo, il Signore donerà il suo bene e la nostra terra darà il suo frutto; giustizia camminerà davanti a lui: i suoi passi tracceranno il cammino. Seconda Lettura 2 Pt 3, 8-14 Dalla seconda lettera di san Pietro apostolo. Una cosa non dovete perdere di vista, carissimi: davanti al Signore un solo giorno è come mille anni e mille anni come un solo giorno. Il Signore non ritarda nel compiere la sua promessa, anche se alcuni parlano di lentezza. Egli invece è magnanimo con voi, perché non vuole che alcuno si perda, ma che tutti abbiano modo di pentirsi. Il giorno del Signore

verrà come un ladro; allora i cieli spariranno in un grande boato, gli elementi, consumati dal calore, si dissolveranno e la terra, con tutte le sue opere, sarà distrutta. Dato che tutte queste cose dovranno finire in questo modo, quale deve essere la vostra vita nella santità della condotta e nelle preghiere, mentre aspettate e affrettate la venuta del giorno di Dio, nel quale i cieli in fiamme si dissolveranno e gli elementi incendiati fonderanno! Noi infatti, secondo la sua promessa, aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali abita la giustizia. Perciò, carissimi, nell'attesa di questi eventi, fate di tutto perché Dio vi trovi in pace, senza colpa e senza macchia. Canto al Vangelo Alleluia, alleluia. Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri! Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio! Alleluia. Vangelo Mc 1, 1-8 Dal vangelo secondo Marco. Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaìa: Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri, vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. E proclamava: Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo. Sulle Offerte Ti siano, gradite, Signore, le nostre umili offerte e preghiere; all'estrema povertà dei nostri meriti supplisca l'aiuto della tua misericordia. Per Cristo nostro Signore. Comunione Gerusalemme, sorgi e sta' in alto: e contempla la gioia che a te viene dal tuo Dio. Dopo la Comunione O Dio, che in questo sacramento ci hai nutriti con il pane della vita, insegnaci a valutare con sapienza i beni della terra, nella continua ricerca dei beni del cielo. Per Cristo nostro Signore.

Viene... Inizio del vangelo. Tempo di Avvento, tempo di inizi. Il cristiano è un uomo o una donna che vive di inizio in inizio, con lo stupore di chi scorge ogni giorno la novità del Signore che irrompe nella sua storia. Siamo al principio del vangelo secondo Marco che ascolteremo con una lettura continua lungo le domeniche di questo anno liturgico. Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Con questo titolo, che apre come un grido il suo vangelo, Marco fonda e concentra tutta la sua narrazione successiva. Come un seme che contenga lo sviluppo dell albero futuro, questo inizio rivela il percorso che Marco vuole proporre ai suoi lettori. Il Vangelo non è semplicemente una buona notizia da proclamare, ma è una persona: Gesù Cristo, Figlio di Dio. Scoprire la sua identità significa lasciarsi guidare sulle vie che Dio ha preparato per l uomo. Il vangelo di Marco introdurrà il discepolo su queste vie, alla scoperta di chi sia Gesù in due tappe: la prima culminerà nella confessione di Pietro: Tu sei il Cristo (Mc 8,29) mostrando la prima parte del titolo: vangelo di Gesù, Cristo ; e la seconda svelerà in che modo il Cristo è Figlio di Dio (la seconda parte del titolo) con la confessione del centurione sotto la croce: Davvero quest uomo era Figlio di Dio (Mc 15,39). Secondo numerosi esegeti questo vangelo veniva proclamato interamente nella notte pasquale, lungo la veglia di preghiera che precedeva il battesimo dei catecumeni. Si tratta quindi di una Parola che illumina il tempo della veglia e presenta ai discepoli che si accosteranno al battesimo chi sia Colui che stanno iniziando a seguire e dove conduca la sequela di Lui. Ora in questo tempo di veglia che è l Avvento, non ci stupisca che la liturgia ci inviti ancora una volta a vegliare in ascolto di una parola che ci indica Colui che abbiamo iniziato a seguire. Abbiamo infatti iniziato a seguire Lui. Ma non abbiamo mai finito di ri-cominciare a seguirlo. Iniziare chiede la fede di lasciarsi condurre su vie mai percorse. Ri-cominciare chiede una fede più forte che si converte dalla propria via e si volge a quella che Dio apre ancora una volta per venire a noi (cfr. le vostre vie non sono le mie vie Is 55,8). E questa Via è sempre Gesù Cristo, Figlio di Dio (Mc 1,1). E allora la Parola oggi si fa nuovamente nostro messaggero, nostro precursore Giovanni Battista che apre questa Via del Signore ( egli preparerà la tua via. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri ). Gesù è il Vangelo di Dio che inizia, quella lieta notizia che il profeta Isaia nella prima lettura aveva portato a Gerusalemme. E poiché il termine inizio (arkè) ricorre in Marco quattro volte (1,1; 10,6; 13,8.19) e sempre in riferimento al principio della creazione ( in principio Dio creò Gn 1,1), possiamo ritenere che Marco in questo modo voglia affermare che il Vangelo che è Gesù Cristo sia il nuovo inizio che Dio pone nella storia, così come tutto aveva avuto vita da quel in principio. Gesù Cristo è il vangelo che Dio vuole iniziare a compiere ancora una volta nella nostra vita cristiana. Colpisce che Marco in questo prologo del suo vangelo accosti l inizio di tutto con la comparsa di Giovanni Battista. Marco si attarda a presentarci il presentatore di Gesù Cristo, Figlio di Dio. Giovanni irrompe come il protagonista della prima scena del vangelo di Marco e viene descritto come il compimento di una parola del profeta Isaia (ma si tratta veramente di una combinazione di citazioni

dell AT!) e come battezzatore e annunciatore di un battesimo di conversione. Si tratta di gesti e parole (come erano soliti fare i profeti) che rimandano all agire di Dio in favore del suo popolo. Il vangelo di Gesù inizia con l arrivo di una parola che lo annuncia. Dalla descrizione che Marco ci fa del precursore notiamo che si tratta di un uomo del deserto, rude, essenziale sia nel modo di vestirsi che di cibarsi, sia nelle parole che nei gesti. Un messaggero che non attira l attenzione su di sé, ma che indica con forza un Altro. Forse il Signore ha collocato nelle nostre vite molte presenze rudi ed essenziali come il Battista, parole che annunciano la venuta di Lui, il Signore e, in un certo senso, segnano l irrompere del vangelo nella nostra vita. A loro dobbiamo molto. Ascoltare la loro parola è essenziale per accogliere il Signore che viene. Notiamo a questo punto che, mentre gli altri evangelisti si attardano a descrivere il forte invito a conversione del Battista, indicando gli atteggiamenti che l uomo deve assumere per preparare la via del Signore (cfr. Mt 3,1-12; Lc 3,7-18), qui il Giovanni Battista descritto da Marco dice un unica parola: "Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo". E si tratta dell unica parola che dirà in tutto il vangelo di Marco. Infatti si tornerà a parlare di Giovanni Battista quando se ne narrerà il martirio, ma come in un flash-back e senza riferirne alcuna parola (cfr. Mc 6,17-29). In quest unica parola, quindi, Marco condensa tutta la persona del Battista. Di qui cogliamo che Giovanni Battista è prima di tutto l annunciatore della venuta di un Altro. Di sé dice soltanto ciò che mette in evidenza la grandezza dell Altro ( io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo ). Colui che Giovanni presenta viene dopo di lui, cioè è suo discepolo ( venire dopo è espressione tecnica della sequela: venire dietro cfr. Mc 8,34). Ma è un discepolo che è tanto superiore a lui quanto lo è il signore di una casa rispetto allo schiavo (il gesto dello sciogliere i sandali era uno dei compiti dello schiavo), che possiede un battesimo tanto superiore al suo quanto lo Spirito è superiore all acqua. Tutto il suo annuncio si concentra in: Viene colui che è più forte. Viene : questo verbo venire al presente indica che le cose si stanno realizzando proprio in questo momento e crea una corrispondenza incisiva con la prima parola del brano: inizio del vangelo. Ci troviamo su un crinale che separa un prima e un dopo. Giovanni annuncia con forza che c è Qualcuno che viene e dopo di Lui tutto inizia. Marco ci presenterà Gesù come il più forte (cfr. Mc 3,22-29). Questa qualità di Gesù sembra suggerire che il vangelo (che è Gesù) è l annuncio di una vittoria nella quale il più forte trionferà in un campo di forze contrarie. Tutta la narrazione di Marco si annuncia come una battaglia nella quale uno più forte entra in scena per misurarsi in una lotta. Non si tratta semplicemente della forza, potenza in parole e opere, ma soprattutto di quella forza che emerge nella sua pasqua, nel suo battesimo personalissimo nel quale sarà perdonato il peccato dell uomo, sarà sciolto il laccio che teneva l uomo prigioniero del male. Gesù è l uomo forte vincitore sul male e sulla morte, la cui forza si manifesta nell amore capace di donarsi fino alla fine. Ed è una forza che si manifesta in modo molto diverso da come ci aspetteremmo, o da come ce la presenta il profeta Isaia nella prima lettura ( il Signore Dio viene con potenza, il suo braccio esercita il dominio. Ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede ). E una forza paradossale che si dispiega nella forma della sua consegna, della sua debolezza così come vedremo nella sua passione e morte. Qui si rivela la forza di Dio che opera nella vita del Figlio come amore. Fin d ora, da questi primi passi nell Avvento risuona questo annuncio che ci proietta già alla pasqua di Gesù, ma che ci mostra l identità di Colui che viene. Sapremo ascoltare la Voce di Giovanni Battista e volgerci al più forte che viene e che lui indica?