mdce!epv E Divisione Infrastruttura Roma, DI./TC./

Documenti analoghi
e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

MODIFICHE REGOLAMENTARI

1 Disp. 38/ /02/04 (Disp. 54/03) 2 Disp. 46/ /08/08 (Disp. 20/08)

ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE DI ORARIO

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BOLOGNA DP-DTP-BO CT 3/2016. In vigore dal 20/03/2016 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 82 Piacenza - Bologna Rubiera

Circolare n. 3/DPF. Roma, 16 aprile 2003

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

CIRCOLARE N DEL 30 LUGLIO 2015

ISTRUZIONE. PER L ESERCIZIO SULLE LINEE A DOPPIO BINARIO BANALIZZATE AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

MINISTERO DEI TRASPORTI DECRETO DIRIGENZIALE 24 novembre 2006 (G.U. n. 289 dei )

DIREZIONE TECNICA PROCEDURA Codifica: RFI MO-MA-TC DT PRES 002 A 1 SISTEMA COMANDO E CONTROLLO...3

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 21/2017. In vigore dal 09/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

CIRCOLARE n. 10 del 25/02/2015. Comunicazioni all Archivio dei rapporti finanziari Modifica dei termini e delle modalità di trasmissione

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

8 Disp. 38/ /02/04 (Disp. 54/03)

Procedura organizzativa per l effettuazione di operazioni di manovra effettuate in autoproduzione dalle IF in impianti gestiti da GI.

Circolare Territoriale PALERMO RFI DP/DTP_PA CT 6/2013. In vigore dal 04/04/2013 ore 04:45. Fascicolo Circolazione Linee di:

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Comunicazione dei dati delle fatture - Termini di presentazione e semplificazioni

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 163/06) AVVISO

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME

MILANO CADORNA/MILANO CENTRALE - MALPENSA AEROPORTO aggiornato al 14 gennaio 2011

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00

Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

OPERE INCOMPIUTE Domande e risposte frequenti

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria Nazionale

DOCUMENTO INFORMATIVO. ATLANTIA S.p.A.

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Il Monitoraggio delle Opere Pubbliche nella BDAP. Bolzano, 28 Luglio 2016

Portogruaro C. Latisana LB

REGOLAMENTO RECANTE NORME PER L INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Presupposti di compilazione e periodicità di presentazione INTRASTAT - prima parte

Art. 1. Comunicazione giornaliera. in G.U. n. 295 del sommario. Art. 2. Comunicazione mediante consegna di un elenco

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Contenuto del rilascio

Novità in materia di IVA

Novità orario Roma, 29 Novembre 2017

Circolare Territoriale VENEZIA RFI DPR-DTP_VE CT 12/2017. In vigore dal 27/07/2017 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Innovazioni Regolamentari Disposizione n 46/2007. Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Comune di Novate Milanese Provincia di Milano. Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

CIRCOLARE PRI. E. 03\31(90)1347 del 21\07\1990 EX PICIOCCHI NORME DI ASSEGNAZIONE DEL PERSONALE DI SCORTA AL TRENO

Guida rapida. Self Service Housing

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

Ministero dell Interno

GAZZETTA UFFICIALE MARZO DECRETO 6 marzo Stagione balneare 2012.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Guida Modulo B25. Centri di revisione dei veicoli a motore IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Orario TURNI LINEARI TRENI CITYDAY

TARIFFA N. 39/18/TRENTO

REQUISITI E SCENARI PER IL PRE-ESERCIZIO SULLA LINEA AC/AV ROMA NAPOLI. VOLUME PRIMO: Esercizio in condizioni nominali INDICE. I.1 Scopo...

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

ALLEGATO. della DECISIONE DELEGATA DELLA COMMISSIONE

DISPOSIZIONI RFI ANNO RCF

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /185/00148 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Urbanizzazione Primarie

Circolare Territoriale

D I S P O S I Z I O N I. per il servizio con Dirigente Coordinatore Centrale

D.M : Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici

Delibera n. 100/2018

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

Delibera n. 33/2018. la delibera dell Autorità n. 80/2016, del 15 luglio 2016, recante Sistema tariffario

STP357: Impostazione del profilo di allerta (fornitore)

MODIFICHE REGOLAMENTARI

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA DIFESA SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA DIFESA SEN. FRANCESCO BOSI e ORGANIZZAZIONI SINDACALI AUPI, SNUBCI, SICUS

Utilizzo del portale dedicato ai Tecnici in possesso dei requisiti necessari per poter effettuare le verifiche periodiche delle strumentazioni.

COMUNE DI ERACLEA Provincia di Venezia

N. 300/A/1/57642/101/3/3/14 Roma, 29 dicembre 2006

Circolare n. 7 INDICE

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta

Gestione recupero contributi. dal Portafoglio Digitale. a cura di ILSPA

RISOLUZIONE N. 87 /E. Direzione Centrale Accertamento

Programmazione dei servizi ferroviari nel Comprensorio

CIRCOLARE PER GLI UTENTI. Portale online per le autorizzazioni speciali: release Novità e aggiornamenti principali

Allegato GARANZIA PAGAMENTI MATERIALI APPROVVIGIONATI E-BUSINESS (da allegare sia ai contratti con gli Appaltatori che con i Fornitori e-business)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2012/463/UE) (6) Occorre pertanto modificare le seguenti decisioni:

Transcript:

mdce!epv E Divisione Infrastruttura Roma, DI./TC./ 09/05/2001 tu007/p/01/000377 Divisione l)~rez~onr Tecnica il K~,.i/~o~~.irri>rl<, Infrastruttura DIREZIONI MOVIMENTO TUTTE COMPARTIMENTALI DIREZIONE-COMMERCIALE SEDE DIREZIONE SEDE MOVIMENTO STRATEGIA, QUALITA E SISTEMI SEDE Roma, Oggetto: variazioni all orario di servizio. Allegati: n. 3 Con delibera no 08/01 del Direttore della Divisione Infrastruttura, che si riporta in allegato (All. l), è stata introdotta la possibilità di poter indicare nell orario di Servizio determinati treni ordinari, il cui orario, periodicità e altre caratteristiche possono essere diramate a parte, successivamente all entrata in vigore dell orario stesso, secondo le modalità stabilite dalle Unità Centrali interessate. Con la presente si stabiliscono le modalità operative per l attuazione dei provvedimenti di cui alla predetta Delibera. Inoltre, vengono precisate le procedure da osservare nel caso di variazioni o di nuove immissioni delle caratteristiche di impostazione dei treni.

1. DISPOSIZIONI NORMATIVE 1.1 Treni ordinari periodici con orario e periodo di effettuazione diramati a parte Nella Prefazione Generale all orario di Servizio viene inserita una serie di numeri riservata a treni ordinari periodici la cui circolazione può essere attivata nel corso dell orario. A tali treni, disponibili per esigenze contingenti e non programmabili, l assegnazione del numero nonché l individuazione della traccia orario e del periodo di circolazione vengono definiti e riportati nei documenti orario, al momento in cui se ne verificherà la necessità di effettuazione. L orario, la periodicità e tutte le altre caratteristiche associate al treno (dati di impostazione, genere del trasporto e categoria del treno cui fare riferimento per il rispetto dei rapporti di reciproca tolleranza) e le eventuali particolarità (treni in vietata contemporanea circolazione, restrizioni del trasporto, ecc.) dovranno essere diramati osservando le modalità di seguito stabilite. a) Linee nelle quali il personale dei treni non interviene nel controllo degli incroci e per i posti di linea è sem-pre esclusa la protezione a tempo (linee ove è previsto l impiego della scheda treno). L Unità Programmazione Orari della Direzione Commerciale, anche tramite i Centri Territoriali Progettazione Esecutiva Orari (C.T.P.E.O.) per i provvedimenti relativi al proprio territorio di giurisdizione, provvede all inserimento di tutte le caratteristiche orario del treno nel sistema informativo ROMAN con un periodo di anticipo rispetto alla sua data di attivazione, comunque superiore ai quattro giorni. 1 provvedimenti vengono emanati dalle strutture competenti della Direzione Commerciale con circolare denominata Variazioni in Corso d orario (VCO) e vengono diffusi mediante il sistema informativo a tutte le strutture interessate delle Direzioni Compartimentali Movimento dotate di terminali collegati al sistema informativo ROMAN (stazioni, Reparti Gestione Circolazione, Reparti Territoriali Movimento). 1 Capi Reparto Territoriali Movimento trasmetteranno conferma alle strutture emittenti della Direzione Commerciale tramite il sistema informativo, mentre le stazioni, in attesa dell estensione della funzione di conferma del sistema stesso, confermeranno nei modi d uso ai Capi Reparto Territoriali Movimento di giurisdizione. Nel caso che le stazioni interessate non siano dotate di apparecchiature per il collegamento al sistema informativo ROMAN, i Capi Reparto Territoriali Movimento dovranno provvedere tempestivamente alla trasmissione dei provvedimenti nei modi d uso e riceverne conferma.

Le operazioni di effettuazione del treno si devono intendere concluse solo quando la sua circolazione sia stata annunciata alle stazioni e posti intermedi interessati con dispaccio, una sola volta, utilizzando le modalità previste per l effettuazione dei treni straordinari, di cui all art.11 RCT. A tale scopo devono essere utilizzate le seguenti formule: per l annuncio: Oggi...... (domani...... oppure notte dal...al... ) effettuasi treno ordinario periodico, dal..... al..... (date di inizio e fine del periodo, anche se questo si estenda fino al termine della validità dell orario) da..... a....., ed il cui orario è stato diramato a parte con disposizione VC0 no.......... del........... ; per la conferma: Inteso oggi...... (domani...... oppure notte dal...al... ) treno ordinario periodico, dal..... al..... (date di inizio e fine del periodo, anche se questo si estenda fino al termine della validità dell orario) da..... a....., ed il cui orario è stato diramato a parte con disposizione VC0 no.......... del............ Al treno stesso devono essere notificate le caratteristiche di impostazione con specifica prescrizione, fino all avvenuto aggiornamento dell apposito prospetto del Fascicolo Linea. In caso di inefficienza del sistema informatico, si dovranno trasmettere i dispacci di servizio utilizzando i consueti mezzi di telecomunicazione. b) Linee nelle qtralì il personale dei treni interviene nel controllo degli incroci oppure quelle in cui per ì posti di linea è consentita la protezione a tempo (lìnee ove non è previsto l impiego della scheda treno). Su tali linee devono essere adottate le norme contenute.nella circolare M. 11/9/ 1.3 del 30/4/1971 (All. 2). Inoltre, sulle linee dove il personale dei treni interviene nel controllo degli incroci, tutti i giorni in cui circola il treno ordinario periodico, le stazioni competenti (art. 1 l/ 19 RCT) devono avvisare i treni che con esso hanno incrocio. Analogamente, nei giorni in cui ne è prevista la soppressione, le stazioni competenti devono avvisare i treni che con esso hanno incrocio (circolare R/ST.MV/R.01/1.4 del 16/1/1995 - All. 3). 1.2 Treni straordinari con orario diramato a parte Per l effettuazione di treni straordinari il cui orario viene diramato a parte, devono essere adottate le medesime procedure di cui al precedente punto 1.1. 3

1.3 Variazioni alle tracce orario dei treni Qualora si verifichi la necessità di apportare modifiche alle tracce orario dei treni, l Unità centrale interessata deve provvedere alla soppressione (definitivamente o fino nuovo avviso) del treno originario di cui deve essere modificato l orario e disporre l effettuazione di un treno ordinario con orario e periodicità diramati a parte, secondo quanto previsto al punto 1.1. 1.4 Treni straordinari resi ordinari periodici In caso di variazione della classificazione di un treno, la periodicità, tutte le caratteristiche associate al treno (dati di impostazione, genere del trasporto e la categoria del treno cui fare riferimento per il rispetto dei rapporti di reciproca tolleranza) e le eventuali particolarità (treni in vietata contemporanea circolazione, restrizioni del trasporto, ecc.) dovranno essere diramate osservando le modalità di seguito stabilite. a) Linee nelle quali il personale dei treni non interviene nel controllo degli incroci e per i posti di linea è sempre esclusa la protezione a tempo (linee ove è previsto l impiego della scheda treno). L Unità Programmazione Orari della Direzione Commerciale, anche tramite i Centri Territoriali Progettazione Esecutiva Orari (C.T.P.E.O.) per i provvedimenti relativi al proprio territorio di giurisdizione, provvede alla variazione di classificazione del treno, alla diramazione di tutte le altre caratteristiche associate al treno (dati di impostazione, genere del trasporto e la categoria del treno cui fare riferimento per il rispetto dei rapporti di reciproca tolleranza) e le eventuali particolarità (treni in vietata contemporanea circolazione, restrizioni del trasporto, ecc.), aggiornando il sistema informativo ROMAN con un periodo di anticipo rispetto alla loro data di attivazione, comunque superiore ai quattro giorni. 1 provvedimenti vengono emanati dalle strutture competenti della Direzione Commerciale con circolare denominata Variazioni in Corso d orario (VCO) e vengono diffusi mediante il sistema informativo a tutte le strutture interessate delle Direzioni Compartimentali Movimento dotate di terminali collegati al sistema informativo ROMAN (stazioni, Reparti Gestione Circolazione, Reparti Territoriali Movimento). 1 Capi Reparto Territoriali Movimento trasmetteranno conferma alle strutture emittenti della Direzione Commerciale tramite il sistema informativo, mentre le stazioni, in attesa dell estensione della funzione di conferma del sistema stesso, confermeranno nei modi d uso ai Capi Reparto Territoriali Movimento di giurisdizione. Nel caso di stazioni interessate che non siano dotate di apparecchiature per il collegamento al sistema informativo ROMAN, i Capi Reparto Territoriali Movimento dovranno provvedere tempestivamente alla trasmissione dei provvedimenti nei modi d uso e riceverne conferma. 4

Le operazioni di cambio della classificazione di un. treno devono intendersi concluse solo quando la variazione è stata comunicata alle stazioni e ai posti intermedi interessati con dispaccio, una sola volta, secondo le modalità previste per l effettuazione dei treni straordinari, di cui all art. 11 RCT. A tale scopo devono essere utilizzate le seguenti formule: per l annuncio: Oggi...... (domani...... oppure notte dal...al...) effettuasi treno...... da considerarsi ordinario periodico, dal..... al..... (date di inizio e fine del periodo, anche se questo si estenda fino al termine della validità dell orario) da.....a....., di categoria (specificare la categoria: ES, IC, IR, TM, TC, ecc.), per..........(genere del trasporto), (ed eventualmente) soppresso nei giorni di..... (oppure circola nei giorni di...... ) ; per la conferma: Inteso oggi...... (domani...... oppure notte dal...al...) treno...... da considerarsi ordinario periodico, dal..... al..... (date di inizio e fine del periodo, anche se questo si estenda fino ai termine della validità dell orario) da.....a....., di categoria (specificare la categoria: ES, IC, IR, TM, TC, ecc.), per..........(genere del trasporto), (ed eventualmente) soppresso nei giorni di..... (oppure circola nei giorni di...... ). 1 treni straordinari resi ordinari periodici in corso d orario sono soggetti alle medesime disposizioni regolamentari di quelli già inseriti in orario dalla sua entrata in vigore (soppressione fino nuovo avviso o definitiva, cambio di periodicità, ecc.) e non possono cambiare ulteriormente la classificazione per tutta la durata dell orario. b) Linee nelle quali il personale dei treni interviene nel controllo degli incroci oppure quelle in cui per i posti di linea è consentita la protezione a tempo (linee ove non è previsto l impiego della scheda treno). La variazione di classificazione di un treno, da straordinario ad ordinario periodico, non è ammessa. 1.5 Variazione di periodicità a) Linee nelle quali il personale dei treni non interviene nel controllo degli incroci e per i posti di linea è sempre esclusa la protezione a tempo (linee ove è previsto l impiego della scheda treno). Le Unità Programmazione Orari della Direzione Commerciale, anche tramite i Centri Territoriali Progettazione Esecutiva Orari (C.T.P.E.O.) per i provvedimenti relativi al proprio territorio di giurisdizione, devono provvedere all inserimento delle variazioni nel sistema informativo ROMAN con un periodo di anticipo rispetto alla loro data di attivazione, comunque superiore ai quattro giorni. 5

1 provvedimenti vengono emanati dalle strutture competenti della Direzione Commerciale con circolare denominata Variazioni in Corso d orario (VCO) e vengono diffusi mediante il sistema informativo a tutte le strutture interessate delle Direzioni Compartimentali Movimento dotate di terminali collegati al sistema informativo ROMAN (stazioni, Reparti Gestione Circolazione, Reparti Territoriali Movimento). 1 Capi Reparto Territoriali Movimento trasmetteranno conferma alle strutture emittenti della Direzione Commerciale tramite il sistema informativo, mentre le stazioni, in attesa dell estensione della funzione di conferma del sistema stesso, confermeranno nei modi d uso ai Capi Reparto Territoriali Movimento di giurisdizione. Nel caso che le stazioni interessate non siano dotate di apparecchiature per il collegamento al sistema informativo ROMAN, i Capi Reparto Territoriali Movimento dovranno provvedere tempestivamente alla trasmissione dei provvedimenti nei modi d uso e riceverne conferma. Le operazioni di variazione della periodicità devono intendersi concluse solo dopo che le stesse sono state comunicate alle stazioni e ai posti intermedi interessati con dispaccio, una sola volta, utilizzando le modalità previste per l effettuazione dei treni straordinari, di cui all art.1 1 RCT. A tale scopo devono essere utilizzate le seguenti formule: per l annuncio: Dal giorno... treno... ordinario periodico, (utilizzare le dizioni specificate, secondo le esigenze) si effettua dal... al... oppure il..., nei giorni..., soppresso nei giorni... ; per la conferma: Inteso dal giorno... treno... ordinario periodico, (utilizzare le dizioni specificate, secondo le esigenze) si effettua dal... al... oppure il..., nei giorni..., soppresso nei giorni..... Le variazioni devono essere registrate dai DM interessati nel prospetto V del mod. MS, fino all aggiornamento del mod. M53. b) Linee nelle quali il personale dei treni interviene nel controllo degli incroci oppure quelle in cui per i posti di linea è consentita la protezione a tempo (linee ove non è previsto l impiego della scheda treno). Nel caso in cui un treno ordinario periodico debba circolare in un periodo diverso da quello previsto dall orario devono essere osservate le norme di cui all art. lo/3 del RCT (e corrispondente art. 28/3 dell Istruzione per il Personale di Condotta delle Locomotive) fino alla ristampa del fascicolo orario in vigore o delle pagine interessate dello stesso. 6

1 provvedimenti vengono emanati dalle strutture competenti della Direzione Commerciale con circolare denominata Variazioni in Corso d orario (VCO) e vengono diffusi mediante il sistema informativo a tutte le strutture interessate delle Direzioni Compartimentali Movimento dotate di terminali collegati al sistema informativo ROMAN (stazioni, Reparti Gestione Circolazione, Reparti Territoriali Movimento). 1 Capi Reparto Territoriali Movimento trasmetteranno conferma alle strutture emittenti della Direzione Commerciale tramite il sistema informativo, mentre le stazioni, in attesa dell estensione della funzione di conferma del sistema stesso, confermeranno nei modi d uso ai Capi Reparto Territoriali Movimento di giurisdizione. Nel caso che le stazioni interessate non siano dotate di apparecchiature per il collegamento al sistema informativo ROMAN, i Capi Reparto Territoriali Movimento dovranno provvedere tempestivamente alla trasmissione dei provvedimenti nei modi d uso e riceverne conferma. Le operazioni di variazione della periodicità devono intendersi concluse solo dopo che le stesse sono state comunicate alle stazioni e ai posti intermedi interessati con dispaccio, una sola volta, utilizzando le modalità previste per l effettuazione dei treni straordinari, di cui all art.1 1 RCT. A tale scopo devono essere utilizzate le seguenti formule: per l annuncio: Dal giorno... treno... ordinario periodico, (utilizzare le dizioni specificate, secondo le esigenze) si effettua dal... al... oppure il..., nei giorni..., soppresso nei giorni... ; per la conferma: Inteso dal giorno... treno... ordinario periodico, (utilizzare le dizioni specificate, secondo le esigenze) si effettua dal... al... oppure il..., nei giorni..., soppresso nei giorni..... Le variazioni devono essere registrate dai DM interessati nel prospetto V del mod. M55, fino all aggiornamento del mod. M53. b) Linee nelle quali il personale dei treni interviene nel controllo degli incroci oppure quelle in cui per i posti di linea è consentita la protezione a tempo (linee ove non è previsto l impiego della scheda treno). Nel caso in cui un treno ordinario periodico debba circolare in un periodo diverso da quello previsto dall orario devono essere osservate le norme di cui all art. lo/3 del RCT (e corrispondente art. 28/3 dell Istruzione per il Personale di Condotta delle Locomotive) fino alla ristampa del fascicolo orario in vigore o delle pagine interessate dello stesso. 6

treni 1.6 Variazione e nuova emissione delle caratteristiche di impostazione dei Sulle linee ove è previsto l impiego della scheda treno, le variazioni o le nuove emissioni delle caratteristiche di impostazione dei treni, che avvengano durante la validità dell orario, devono essere trasmesse attraverso il sistema informativo e secondo le modalità descritte ai punti precedenti. Sulle linee ove non è previsto l impiego della scheda treno devono essere adottate le norme contenute nella già citata circolare M.11/9/1.3 del 30/4/1971. Fino all aggiornamento dello specifico prospetto del documento orario (Riepilogo delle caratteristiche di orario dei treni) le stazioni competenti devono, su tutte le linee, praticare sempre ai treni le prescrizioni relative alla velocità e rango dei veicoli, alla percentuale di massa frenata e, per i soli treni merci, al tipo di freno attivato, riportando anche i dati che coincidono con i preesistenti. 2. DISPOSIZIONI ATTUATIVE 2.1 La Direzione Commerciale provvederà a distribuire i grafici orario aggiornati ai posti di servizio che ne devono essere dotati, ogni quattro mesi. 2.2 La circolare M. 1 l/9/ 1.3 del 30/4/ 1971 rimane valida solo per le linee dove il personale dei treni interviene nel controllo degli incroci ed è consentita la protezione a tempo dei posti di linea. 2.3 La presente annulla e sostituisce la circolare DI/TC.MV.RE/R.02/1.10-11 del 7/2/2001 ed entra in vigore il 10 giugno 2001. 7